RUOLO CHE LE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA HANNO NELLA DIFESA COSTIERA

Documenti analoghi
PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

1 - Localizzazione della Biocenosi

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

Gennaio-Novembre 2018

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

Powered by Studio Technica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

SIT Sistema Informativo Trapianti

La catena dell accoglienza

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

1 RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica del Capitale Naturale

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

I NUOVI MACRODATI NAZIONALI SULL EROSIONE COSTIERA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

TOTALE

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Registro protocollo Regione Abruzzo

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Il progetto MAREGOT e la gestione integrata delle coste

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Transcript:

Dott. Nicola CANTASANO I principali settori di ricerca del Dott. Nicola Cantasano sono lo sviluppo di nuove tecniche per lo studio degli ecosistemi marini/fluviali e la ricerca di forme di vita extraterrestri. Il suo lavoro consiste nello sviluppo di nuove metodologie per misurare e monitorare gli ecosistemi marino-fluviali e nello studio di possibili tracce di vita fossile sul pianeta Marte. Oggi è qui con noi per illustrare un argomento terreno ma ancora non molto conosciuto Grazie RUOLO CHE LE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA HANNO NELLA DIFESA COSTIERA

IL RUOLO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA NELLA DIFESA COSTIERA Nicola Cantasano Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo

LA CARTA D IDENTITA Nome: Posidonia Cognome: oceanica Nascita: Era terziaria > periodo Miocenico = 10 mln. di anni fa Residenza: Piani infralitorali mobili mediterranei Professione: specie vegetale endemica del Mediterraneo

CARATTERI MORFOLOGICI

In un primo tempo queste piante distribuite lungo la zona di marea al confine tra terra e mare, quando l impollinazione per mezzo del vento (anemofila) è stata sostituita da quella per mezzo dell acqua (idrofila), sono state capaci di vivere completamente sommerse in mare. Posidonia oceanica (L.) Delile è organizzata in radici, fusto, rizoma e foglie. Il fusto è modificato in rizoma e si accresce sia in senso orizzontale (rizoma plagiotropo) che verticale (rizoma ortotropo). I rizomi plagiotropi hanno la funzione di ancorare la pianta al substrato, grazie alla presenza di radici sul lato inferiore, e di consentire la colonizzazione di nuove aree. I rizomi ortotropi invece, crescendo in altezza, contrastano il progressivo insabbiamento della pianta dovuto alla sedimentazione e permettono in tal modo di sfruttare al massimo lo spazio e la luce disponibili.

CARATTERI ECOLOGICI Posidonia oceanica richiede ambienti con oscillazioni termiche comprese tra 11 C e 29 C, salinità elevate, una forte luminosità ambientale ed una buona ossigenazione delle acque litorali costituendone, così, un prezioso bioindicatore. La presenza di una prateria di Posidonia oceanica è quindi un chiaro indizio che attesta le buone condizioni chimico-fisiche e biotiche delle acque costiere. Nel Mediterraneo, Posidonia oceanica riveste un ruolo fondamentale nei flussi trofici delle aree costiere di fondo mobile. La pianta produce, infatti, attraverso la fotosintesi, oltre ad ossigeno, una grande quantità di materia organica fornendo la più alta produttività primaria dei popolamenti bentonici nel Mediterraneo. La sostanza organica prodotta costituisce una fonte di cibo diretta e indiretta per numerosi organismi ed il punto di partenza di una complessa rete trofica.

LE FUNZIONI DELLA PRATERIA Le praterie di Posidonia oceanica, pur coprendo solo lo 0,2% dei fondali mediterranei, assolvono ad un ruolo ecologico fondamentale nelle aree costiere del Mediterraneo, dove svolgono le seguenti funzioni: Produzione primaria elevata: 20 gr C/m²/giorno. Produzione di ossigeno: da 3 l/m²/giorno (Dicembre) a 14 l/m²/giorno (Giugno). Luogo di riproduzione ed asilo nido per numerose specie di pesci. Fonte di cibo e rifugio per la fauna natante. Stabilizzazione dei fondali marini attraverso l azione dell apparato radicale delle piante, capace di consolidare e compattare substrati incoerenti. Le praterie di Posidonia svolgono quindi nell ambiente marino lo stesso ruolo di coesione del substrato che le specie arbustive ed arboree, attraverso il sistema radicale, compiono sulle terre emerse.

LA DIFESA DELLA SPIAGGIA La prateria di Posidonia oceanica costituisce un sistema naturale di difesa e protezione della linea di costa contro l idrodinamismo ed il fenomeno dell erosione costiera grazie all azione smorzante dell apparato fogliare capace di frenare il moto ondoso. In tal senso anche le foglie morte della Posidonia, accumulandosi lungo i litorali nelle caratteristiche banquettes o ricadendo in mare presso la riva, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della fascia costiera contro il fenomeno dell erosione.

BILANCIO SEDIMENTARIO SPIAGGIA Costa: zona di transizione terra - mare Processi: Input x trasporto materiale solido da corsi d acqua continentali Output x idrodinamismo Situazione teorica: input = output > condizioni dinamiche di equilibrio Situazione reale: output > input = erosione

CREDITI DEBITI TRASPORTO SOLIDO DA CORSI D ACQUA EROSIONE DA SCOGLIERE BANQUETTE: ACCUMULO DI SEDIMENTI E CONTROLLO DEL PROFILO DI SPIAGGIA TRASPORTO EOLICO VERSO DUNE PERDITE VERSO CANYONS SOTTOMARINI SCAMBI CON BANCHINA CONTINENTALE TRASPORTO DI SEDIMENTI BIOGENICI PRATERIA DI POSIDONIA OCEANICA CORRENTI DI DERIVA LONGITUDINALI

L EROSIONE COSTIERA I materiali che si incontrano nelle zone litoranee derivano principalmente dall apporto dei corsi d acqua che sfociano in mare. Essi convogliano il materiale solido asportato dal loro bacino imbrifero: tale materiale costituisce l elemento fondamentale per determinare l erosione od il protendimento di un litorale e, caso limite dei due, la fase di equilibrio. Le coste italiane, con uno sviluppo di circa 8000 km, sono caratterizzate per il 61% da spiagge la cui tendenza evolutiva è la seguente: 27% in erosione, 70% in equilibrio, naturalmente o per i numerosi provvedimenti di difesa, e solo 3% in avanzamento.

LE CAUSE La costruzione lungo i corsi dei fiumi di invasi e derivazioni. Le sistemazioni montane ed idrauliche che, perseguendo il fine pubblico della difesa del suolo e del buon ordine idraulico, attenuano la forza delle acque sui versanti montani e rallentano il movimento dei materiali lapidei nei corsi d acqua. Il notevole asporto continuo di ghiaia e sabbia lungo l alveo di fiumi e torrenti per fini edilizi, agricoli ed industriali come l asportazione continua di sabbia e di limi dalle lagune e dalle spiagge, anche con la distruzione delle dune e dei cordoni dunosi per fini di difesa idraulica e/o per la costruzione di impianti balneari. La distruzione massiva della vegetazione naturale o artificiale litoranea. L inquinamento delle acque marine e terrestri che determina, con l avvelenamento delle falde idriche, la scomparsa della vegetazione naturale protettiva.

Regione Pressione turistica in migliaia Costa totale in km Costa balneabile in km Edificato [intensivo + estensivo] Costa libera in percento (ISTAT, 1998) (ISTAT, 1998) (ISTAT, 1998) (WWF, 1996) (WWF, 1996) Piemonte 4.552 - - - - Valle d Aosta 921 - - - - Lombardia 12.210 - - - - Trentino - Alto Adige 6.752 - - - - Veneto 11.585 156,3 96 60% 40% Friuli - Venezia Giulia 2.080 109,8 60,5 75% 25% Liguria 4.108 345,8 281 85% 15% Emilia Romagna 8.409 129,5 96,3 71% 29% Toscana 10.325 572,6 400,8 57% 43% Umbria 2.004 - - - - Marche 2.429 172 144,1 91% 9% Lazio 10.016 356,6 242,2 83% 17% Abruzzo 1.701 124,3 112,6 100% 0% Molise 324 34,3 33,3 96% 4% Campania 6.970 461,2 345,6 93% 7% Puglia 3.556 829,9 669,4 86% 14% Basilicata 585 59,2 52,8 45% 55% Calabria 1.893 710 596,5 83% 17% Sicilia 5.703 1.424,70 822,5 82% 18% Sardegna 2.359 1.639,20 922 27% 73% totale 98.482 7.125,4 4.875,6 71% 29%

OPERE DI DIFESA NATURALI: LA RIVEGETAZIONE Un mezzo molto efficace e del tutto naturale per la difesa del litorale è costituito dalle praterie di Posidonia oceanica. L azione frenante delle foglie riduce l impatto delle onde con il litorale e la compenetrazione delle radici e dei rizomi con il fondo sabbioso impedisce il trasporto solido. Le praterie costituiscono un importante cintura naturale di contenimento e di protezione delle coste dall azione erosiva del moto ondoso. E stato stimato che la regressione di un solo metro di prateria può provocare la perdita di 15-18 metri di litorale sabbioso. La riduzione del movimento dell acqua a livello dei rizomi ha anche implicazioni ecologiche: influisce su numerosi aspetti dell ecosistema quali il pattern di distribuzione della fauna vagile, il tasso di insediamento e distribuzione degli epifiti sessili, la variazione dei nutrienti nella colonna d acqua ed il tasso di sedimentazione.

LE NUOVE FRONTIERE Il trapianto di fanerogame bentoniche costiere Progetti sperimentali in aree soggette ad impatto antropico Trapianti di Posidonia oceanica su matte morta Metodi: paletti tutori e/o griglie Fattori: caratteristiche chimico-fisiche e granulometriche substrato idrodinamismo e stabilità fondali Problemi: condizioni idrodinamiche locali ed instabilità fondali Soluzioni: interventi di ingegneria naturalistica

IL TRAPIANTO DI POSIDONIA OCEANICA Tecniche di rinforzo e di armatura

CONCLUSIONI Controllo e monitoraggio periodico stato vegetativo delle praterie di Posidonia oceanica italiane Programmazione di un piano generale di rivegetazione dei fondali costieri mediterranei Sistema naturale a difesa di zone litorali esposte al fenomeno dell erosione costiera Recupero morfologico litorali del perimetro costiero nazionale Ricostituzione della barriera vegetale che un tempo cingeva le coste italiane

Grazie per l attenzione