G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014"

Transcript

1 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE PRATERIE DI P. OCEANICA DI OSPEDALETTI MEDIANTE L UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI Università degli Studi di Genova Gloria Misson

2 Introduzione Protezione a livello europeo delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee e delle zone umide: Direttiva 2008/56/CE (Marine Strategy Framework Directive) Valutazione dell integrità dell ecosistema Analisi di descrittori qualitativi Good Environmental State (GES)

3 Introduzione Posidonia oceanica (L.) Delile Fanerogama marina presente solo nel Mar Mediterraneo Organismo costruttore Classificazione dei posidonieti come SIC (EEC, 1992) Regressione principalmente per cause antropiche

4 Area studio Ospedaletti (situazione attuale) Spiaggia emersa: ghiaiosa-ciottolosa Spiaggia sommersa: sabbie Profilo morfodinamico: intermedio Presenza di strutture

5 Area studio Ospedaletti (clima meteomarino) Mare dominante: SW Angolo direzione onde: 225 H0 (m, annuale): 4,0 T0 (sec, annuale): 7,5

6 Area studio Ospedaletti (evoluzione storica) 1878: realizzazione della linea ferroviaria arretramento del litorale Opere di difesa, trasversali, parallele e aderenti

7 Area studio Ospedaletti (evoluzione storica) Anni 70: necessità di smaltimento di inerti Ex discarica Cogefar Inquinamento diffuso per l abbondanza della frazione pelitica presente nel materiale utilizzato

8 Area studio Ospedaletti (prateria di P. oceanica) SIC marino IT (Fondali di Sanremo - Arziglia) Lato occidentale: 3 ettari Limite superiore: -12/-14 m Limite inferiore: -22/-25 m Lato orientale: 52 ettari Limite superiore: -5/-9 m Limite inferiore: -26/-30 m

9 Obiettivo Determinazione, mediante un approccio modellistico, della regressione del limite superiore e inferiore della prateria di P. oceanica dinanzi Ospedaletti causata dagli interventi antropici effettuati sul litorale negli anni 1970

10 Materiali e metodi Framework concettuale dell analisi dei dati Input Cartografie tematiche Dati ondametrici Batimetrie Equazioni predittive Output Limite superiore ed inferiore di P. oceanica 2D Condizioni di riferimento in 2D = Cartografia finale 2D

11 Materiali e metodi Parametri idrodinamici per la definizione del limite superiore K min = 5,94 + 0,29 ɛ (Vacchi et al., 2013) Dove: K max = 17,83 + 0,14 ɛ -K min e K max : rappresentano il 2,5% e il 97,5% dell intervallo di confidenza atteso -ɛ : indice di Surf Scaling

12 Materiali e metodi Parametri idrodinamici per la definizione del limite inferiore Z c = 0,32 * L 0 + 5,62 (Vacchi et al., 2012) Dove: -Z c : profondità del limite inferiore della prateria -L 0 : lunghezza delle onde al largo (m)

13 Materiali e metodi Surf Scaling: ɛ = aw 2 /g tan 2 β (Guza e Inman, 1975) Dove: -a: ampiezza dell onda, corrisponde a H b /2 -w: pulsazione, viene espressa come 2π/T -g: accelerazione di gravità - β: pendenza della spiaggia

14 Risultati

15 Risultati

16 Risultati Tratto orientale* Tratto occidentale Limite superiore Limite inferiore Reale Teorico Reale Teorico -3/-7m -5m -26/-32m -33m -12/-14m -9/-11m -22/-25m -33m * Presenza di substrato roccioso

17 Conclusioni Determinazione delle condizioni di riferimento considerando i fattori idrodinamici e in assenza di impatti antropici significativi Tratto orientale: limite superiore ricade parzialmente all interno dell area buffer; limite inferiore in alcuni tratti avanzato verso costa Tratto occidentale: limiti superiore traslato di m verso il largo; limite inferiore traslato di m circa verso riva

18 Sviluppi futuri Necessità di migliorare la precisione del modello validazione Automatizzazione Gestione delle praterie di P. oceanica applicazione a scala mediterranea

19 Grazie per l attenzione! Si ringrazia il Dott. Marco Ferrari e la Dott.ssa Monica Montefalcone (Università degli Studi di Genova)

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Valutazione dello stato di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica di Ospedaletti (IM) mediante l utilizzo di modelli predittivi

Valutazione dello stato di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica di Ospedaletti (IM) mediante l utilizzo di modelli predittivi Studi costieri 2016-23: 69-76 Valutazione dello stato di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica di Ospedaletti (IM) mediante l utilizzo di modelli predittivi Gloria Misson Università degli

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO Dott.ssa Amalia PIRO Lia, per i numerosissimi amici, Biologa marina, subacquea di professione, si misura quotidianamente con il mare, Docente presso l UNICAL si occupa della Summer school di subacqua scientifica

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Castagneto Carducci, Teatro Roma 8 maggio 2017 Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Cecilia Mancusi & Fabrizio Serena ARPA Toscana, CNR-IAMC biologia, ecologia, metodi di studio biologia,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA DI UN CANALE DI RIP Università degli Studi di Napoli Federico II Alessandro Capobianco Le rip current o correnti di ritorno Le rip current

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI ALLA DIFESA DELLE COSTE PER LA RIDEFINIZIONE DEGLI EQUILIBRI AMBIENTALI NELLE AREE A RISCHIO DI EROSIONE

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

TEMATICHE DI RICERCA. Idraulica Marittima Coastal Engineering

TEMATICHE DI RICERCA. Idraulica Marittima Coastal Engineering TEMATICHE DI RICERCA Idraulica Marittima Coastal Engineering TEMATICHE DI RICERCA: IN SINTESI 1. Interazione onda-struttura 2. Idro-morfodinamica del litorale 3. Rischio costiero 4. Progettazione di opere

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1 LIFE+ POSEIDONE MISURE URGENTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/000176 Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale Acronimo: POSEIDONE Inizio delle attività: 01/12/2010 Fine delle attività: 30/9/2014

Dettagli

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE DI INONDAZIONE IN ZONE COSTIERE. APPLICAZIONE

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015 Il Sistema Mar Ligure una piattaforma di modelli integrati a supporto delle attività di ARPAL per le emergenze ambientali e la piena applicazione delle Direttive EU su Strategia Marina e Balneazione Rosella

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Applicazione della modellistica geologica 3D per lo studio delle dinamiche e criticità costiere (1) Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna (2) ISMAR

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra EVENTO FINALE PON SIGIEC - SIstema di Gestione Integrata per l Erosione Costiera Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara

Dettagli

Modello previsionale sulla variazione del limite superiore delle praterie di Posidonia oceanica in funzione dell idrodinamismo costiero

Modello previsionale sulla variazione del limite superiore delle praterie di Posidonia oceanica in funzione dell idrodinamismo costiero Modello previsionale sulla variazione del limite superiore delle praterie di Posidonia oceanica in funzione dell idrodinamismo costiero Provincia di Livorno Influenza del sistema costiero sulle praterie

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara

nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara Soglie critiche per le mareggiate: : un modello da esportare a scala nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara cvp@unife.it

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei

La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT Gaetano 1 Principio di precauzione Gli effetti sui cetacei delle molteplici sorgenti antropiche

Dettagli

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti 2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti Clara Armaroli* & Università di Ferrara: P. Ciavola, M. Masina, M. Sedrati Servizio Geologico Sismico e dei Suoli: L. Perini,

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Marine Strategy in Italia

Marine Strategy in Italia Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life + SMILE Marine Strategy in Italia Irene Di Girolamo Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 3. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO... 5 3.1 SW (Spectral Wave)... 5 3.3 Periodo di simulazione e passo di integrazione... 9 3.4 Risultati

Dettagli

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso MORFODINAMICA Spiagge a dominio del moto ondoso SWASH SURF ZONE NEARSHORE ZONE (shoaling) l.m.m. Quando l effetto della marea può essere trascurato (es. in ambienti microtidali) le zone idrodinamiche della

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 013 014) ESERCITAZIONE N 6 Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

RUOLO CHE LE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA HANNO NELLA DIFESA COSTIERA

RUOLO CHE LE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA HANNO NELLA DIFESA COSTIERA Dott. Nicola CANTASANO I principali settori di ricerca del Dott. Nicola Cantasano sono lo sviluppo di nuove tecniche per lo studio degli ecosistemi marini/fluviali e la ricerca di forme di vita extraterrestri.

Dettagli

Clima meteomarino 2/3

Clima meteomarino 2/3 Clima meteomarino 2/3 Dati ondametrici di Luglio-Agosto-Settembre La linea rossa evidenzia le mareggiate che hanno raggiunto o superato i 3m di altezza significativa 8 Clima meteomarino 3/3 Dati ondametrici

Dettagli

G3-Giornata Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 30 Settembre 2011

G3-Giornata Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 30 Settembre 2011 E X P O 2 0 11 2 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION Quartiere Fieristico di DISPERSIONE DI SEDIMENTI DURANTE LE ATTIVITÀ DI DRAGAGGIO E BACK-FILL s.r.l. - Pisa Emanuele

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero Angela Barbano, Filippo D Ascola, Francesco Lalli Area Oceanografia Operativa, Idrodinamica Costiera, Monitoraggio

Dettagli

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata Il monitoraggio dei danni da mareggiata Luisa Perini,, Paolo Luciani,, Lorenzo Calabrese morfologici: erosione della duna e della spiaggia gli impatti erosione della spiaggia e danneggiamento delle strutture

Dettagli

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy Il progetto MOMAR e la Marine Strategy Gilda Ruberti Regione Toscana Settore protezione e valorizzazione della fascia costiera e dell ambiente marino 20 maggio 2011 Granaio Lorenese loc. Spergolaia Alberese

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dr. Simone Scalise

Dettagli

Descrittore 6 1. Introduzione

Descrittore 6 1. Introduzione D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 6 Integrità dei fondali marini Ottobre 2018 Descrittore 6 L integrità del fondo

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Sapr per il monitoraggio costiero Università degli Studi di Firenze Irene Mammi Lorenzo Rossi COSA E IL SAPR SISTEMA AEROMOBILE A PILOTAGGIO

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

DECRETO 16 giugno 2008, n. 131

DECRETO 16 giugno 2008, n. 131 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 giugno 2008, n. 131 Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 578 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* VA' DEE FEMENE 2 Id acqua di balneazione* IT005026084002 3 Id gruppo*

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Direttiva Europea sulla Strategia Marina Valutazione ambientale (art.8)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - Finale 0700900908 * Confine Albenga Punta Crena 34,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

L'EROSIONE COSTIERA NEL MEDIO TIRRENO COSENTINO

L'EROSIONE COSTIERA NEL MEDIO TIRRENO COSENTINO SEZIONE DI CETRARO (CS) L'EROSIONE COSTIERA NEL MEDIO TIRRENO COSENTINO SABATO 21 LUGLIO 2018 - ORE 19.00 SALA CONVEGNI DELL'UFFICIO DEL PORTO La modellazione idromorfodinamica cos0era, le opere di difesa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano Pianificare la protezione e la gestione dei litorali Ragusa, 24 Giugno

Dettagli

torrente Maremola lunghezza complessiva: 15 km, nasce dal monte Grosso (1268 metri) Ampiezza bacino: circa 45 Km² portata di tipo stagionale

torrente Maremola lunghezza complessiva: 15 km, nasce dal monte Grosso (1268 metri) Ampiezza bacino: circa 45 Km² portata di tipo stagionale PARTENARIATO Obiettivo: Ridurre la presenza di rifiuti in ambiente marino costiero SMILE è un «progetto pilota» a scala locale che mira a sperimentare approcci trasferibili a livello nazionale torrente

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 giugno 2008, n. 131: Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici, analisi delle pressioni) per la modifica

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Piano di monitoraggio

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO Corso di REGIE E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A A 0 03) DETERINAZIONE DEL VOLUE DI SEDIENTI DI RIPASCIENTO Allo scopo di ripristinare il volume di sedimenti necessario alla dinamica di un

Dettagli

The coastal national data and test data specification INSPIRE

The coastal national data and test data specification INSPIRE POLICIES FOR GEOGRAPHICAL DATA IN THE COASTAL AND MARITIME ZONE MANAGEMENT Maritime Regions Cooperation for the Mediterranean (MAREMED) The coastal national data and test data specification INSPIRE Angela

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

Acque di transizione

Acque di transizione Giornata di lavoro La Direttiva 2000/60/CE Regione Emilia-Romagna Bologna, 30 ottobre 2008 Tipizzazione, individuazione e caratterizzazione dei corpi idrici Acque di transizione Dott.ssa Carla Rita Ferrari

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Canale di Sicilia Zona G

Canale di Sicilia Zona G SIME_AMB_01_15 d33 G.R -.AG ed attività di acquisizione sismica 3D Canale di Sicilia - Zona G AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE A SEGUITO DI RIPERIMETRAZIONE DELL ISTANZA : Quadro di riferimento

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La costa come sistema resiliente: Il Piano di

Dettagli

Metodi di Analisi del Rischio

Metodi di Analisi del Rischio Metodi di Analisi del Rischio La Regione Calabria Piano di Assetto Idrogeologico Classificazione delle Coste Livello di Rischio Erosione Costiero Il RISCHIO è la probabilità che un fenomeno possa provocare

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Il dissesto e la difesa del suolo e delle acque devono essere considerati

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli