MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI"

Transcript

1 MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1

2 Equilibrio dei litorali 2

3 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia attrezzato per la balneazione supera i 3000 La superficie di spiaggia erosa a livello nazionale negli ultimi 100 anni porta ad una perdita del valore capitale iniziale pari a circa il 70 % 3

4 Equilibrio dei litorali Unità fisiografica: rappresenta un tratto di costa alle estremità del quale il trasporto solido longitudinale è nullo, cosicchè si comporta autonomamente rispetto a ciò che accade nei tratti di litorale limitrofi. Le cause che determinano e che modificano l equilibrio di un litorale sono riconducibili a - fattori naturali - fattori antropici 4

5 Equilibrio dei litorali Fattori naturali: - clima meteomarino del paraggio - apporti dal trasporto solido fluviale - mareggiate 5

6 Equilibrio dei litorali Fattori antropici: - prelievo di inerti dagli alvei fluviali - costruzione di opere a mare 6

7 Equilibrio dei litorali Cause che modificano il trasporto nei corsi d acqua: - variazione dell erodibilità del bacino imbrifero - sistemazioni torrentizie - canalizzazione di tronchi vallivi - costruzione di pennelli - prelievo di inerti 7

8 Equilibrio dei litorali Cause che modificano il trasporto nei corsi d acqua: - variazione dell erodibilità del bacino imbrifero 8

9 Equilibrio dei litorali Cause che modificano il trasporto nei corsi d acqua: - sistemazioni torrentizie 9

10 Equilibrio dei litorali Cause che modificano il trasporto nei corsi d acqua: - canalizzazione di tronchi vallivi 10

11 Equilibrio dei litorali Cause che modificano il trasporto nei corsi d acqua: - costruzione di pennelli 11

12 Equilibrio dei litorali Cause che modificano il trasporto nei corsi d acqua: - prelievo di inerti 12

13 Equilibrio dei litorali Il trasporto solido dei corsi d acqua può anche variare per cause naturali (variazioni climatiche), ma in tal caso le variazioni risultano lente e possono provocare squilibri al litorale in tempi molto lunghi. Altre cause di alterazione dell equilibrio dei litorali possono essere: - La costruzione di rilevati stradali o ferroviari in prossimità del mare - La subsidenza 13

14 Equilibrio dei litorali All interno dell unità fisiografica Apporti solidi positivi Dai corsi d acqua Perdite Asportazione da parte del moto ondoso 14

15 Equilibrio dei litorali Effetti degli interventi di tipo antropico Sono essenzialmente costituiti dalla costruzione di: - opere portuali - opere di difesa costiera 15

16 Equilibrio dei litorali Indagini di carattere storico relative alla linea di riva 16

17 Equilibrio dei litorali Indagini di carattere storico relative all andamento dei fondali 17

18 Metodi di determinazione del senso del trasporto longitudinale netto Metodo basato sull esame dell andamento della linea di riva in presenza di opere trasversali 18

19 Metodi di determinazione del senso del trasporto longitudinale netto Metodo delle analisi granulometriche Vale il principio di selezione, secondo cui il deposito inizia con il materiale di granulometria maggiore, mentre man mano che diminuisce la granulometria dei sedimenti, questi vengono trasportati a distanze più elevate 19

20 Metodi di determinazione del senso del trasporto longitudinale netto Metodo dei traccianti Metodo di rilevazione del senso del trasporto basato sui traccianti, costituiti da sedimenti di natura mineralogica nota e atipici per tutto il tratto di litorale. Il tracciante viene immesso in una data zona, in bassi fondali, e dopo varie mareggiate si effettuano prelievi di sedimenti marini, andando a rilevare la presenza del tracciante, dalla quale si risale al senso del trasporto. 20

21 Metodi analitici di determinazione del trasporto longitudinale netto 21

22 Le opere di difesa dei litorali Opere di difesa passiva Proteggono la situazione esistente per il litorale, senza la pretesa di ottenere alcun miglioramento Opere di difesa attiva Permettono di ottenere un miglioramento della situazione esistente 22

23 Le opere di difesa attiva si dividono in Opere fisse Scogliere, pennelli, etc. Ripascimenti artificiali Consistono nel versamento di sedimenti sulla spiaggia o in bassi fondali I ripascimenti vengono definiti interventi morbidi in quanto con essi, non realizzando di fatto delle opere, non si interviene sulle cause dell erosione e quindi il miglioramento ottenuto, qualora non si ripetano periodicamente i versamenti, è solo temporaneo. Può anche essere realizzato un intervento di compromesso, con ripascimento artificiale ed esecuzione di opere di protezione dei sedimenti versati (ripascimenti protetti). 23

24 Le opere di difesa passiva si dividono in muri paraonde Impermeabili o rigide rivestimenti delle scarpate paratie e diaframmi scogliere radenti (o aderenti) massi naturali massi artificiali Permeabili o elastiche di tipo misto gettate di massi alla rinfusa 24

25 Opere di difesa attiva Opere perpendicolari alla linea di riva (pennelli, isolati o in batteria) A basso grado di permeabilità A medio grado di permeabilità A elevato grado di permeabilità Opere parallele alla riva (scogliere parallele o foranee) emergenti sommerse poco estese (l/d << 2) mediamente estese (l/d 2) molto estese (l/d >> 2) In massi artificiali In massi naturali Miste Difese a pettine (opere perpendicolari + opere parallele alla riva) 25

26 Opere di difesa attiva Ripascimenti artificiali granulometria dei sedimenti versati Più sottile di quelli presenti in sito (pompaggio di sabbia da alti fondali) Stessa granulometria di quelli presenti Più grossi di quelli presenti Ripascimenti artificiali protetti Con opere perpendicolari alla riva emergenti o sommerse (se occorre una difesa dal trasporto longitudinale) Con opere parallele alla riva emergenti o sommerse (se occorre una difesa dal trasporto trasversale) Con difese a pettine 26

27 Opere di difesa perpendicolari alla linea di riva I pennelli vengono classificati in base alla loro permeabilità, che può essere definita come il trasporto netto longitudinale che il pennello lascia passare rispetto al trasporto longitudinale netto totale. 27

28 Opere di difesa parallele alla linea di riva Le scogliere possono essere emergenti o sommerse e possono essere classificate in base al rapporto l/d, dove l è la lunghezza e d è la distanza delle scogliere dalla linea di riva 28

29 Opere di difesa a pettine Le difese a pettine, realizzate con opere sia parallele, sia perpendicolari alla linea di riva, danno origine a una serie di celle protette. Le difese a pettine determinano una protezione del litorale maggiore di quella conseguibile solo con opere trasversali o solo con opere parallele alla riva, tuttavia danno luogo a un forte peggioramento della qualità delle acque all interno delle varie celle. 29

30 Ripascimenti Consistono nel combattere i fenomeni erosivi mediante versamento di sedimenti di diversa granulometria: in sostanza rappresentano interventi di manutenzione: non rimuovendo la causa dell erosione del litorale, i sedimenti versati vengono asportati dalle correnti marine, per cui i ripascimenti devono essere periodicamente ripetuti. 30

31 Opere di difesa passiva di tipo impermeabile o rigido I muri paraonde 31

32 Opere di difesa passiva di tipo permeabile o elastico Scogliere radenti 32

33 Opere di difesa passiva di tipo permeabile o elastico Scogliere radenti 33

34 Opere di difesa attiva perpendicolari alla riva Pennelli Radice Testa Vengono in genere realizzati in presenza di fondali sabbiosi con dolce pendenza. In fondali con pendenza elevata i pennelli non vengono utilizzati perché risulterebbero troppo corti e avrebbero effetti modesti. Rappresentano opere di difesa indiretta poiché non si oppongono alle mareggiate in modo diretto, ma difendono i centri abitati e le strutture a terra grazie al fatto che determinano una maggiore ampiezza della spiaggia come conseguenza dell avanzamento della linea di riva. 34

35 Opere di difesa attiva perpendicolari alla riva Pennelli Il pennello intercetta un aliquota più o meno grande del trasporto solido longitudinale, per cui, considerando il senso del trasporto longitudinale netto, il pennello dà luogo a un deposito di sedimenti sul litorale sopraflutto, dove quindi si avrà un avanzamento della linea di riva. L entità dell avanzamento del litorale sopraflutto e quella dell arretramento del litorale sottoflutto dipendono dal grado di permeabilità del pennello, che può essere definito come il rapporto tra la quantità di sedimenti che il pennello lascia transitare e il trasporto longitudinale netto. 35

36 Opere di difesa attiva perpendicolari alla riva Pennelli Pennelli a basso grado di permeabilità (pennelli ostrusivi): arrestano l % del trasporto longitudinale; Pennelli a medio grado di permeabilità: arrestano dal 40 al 60 % circa del trasporto longitudinale; Pennelli a elevato grado di permeabilità: arrestano il % circa del trasporto longitudinale. Il primo tipo di pennello dà luogo a vistosi fenomeni di ripascimento sopraflutto e di erosione sottoflutto. Volendo ridurre l erosione si ricorre al secondo e al terzo tipo. 36

37 Pennelli Il passaggio dei sedimenti può avvenire secondo le seguenti modalità: attraverso il corpo del pennello alla testa, realizzando un pennello più corto in sommità, realizzando un pennello sommerso 37

38 Pennelli Un pennello permeabile nel corpo è costituito da una struttura a giorno molto simile ad un pontile, ma con i pali di sostegno della struttura molto più fitti. Questa soluzione permette di realizzare al più pennelli con elevato grado di permeabilità; inoltre è un tipo di pennello abbastanza costoso e presenta un impatto ambientale non trascurabile, per cui viene in genere realizzato solo se svolge anche la funzione di pontile vero e proprio. I pennelli permeabili alla testa devono essere corti e raggiungere quindi fondali molto modesti, poiché circa il 70% del trasporto longitudinale totale si verifica fino a fondali di circa 2 m. Vengono in genere realizzati in successive fasi. I pennelli permeabili in sommità sono sommersi, con la sommità posta a quota variabile in genere da a -1.0 m; l onda scavalca quindi il pennello e permette il passaggio sottoflutto di una parte del materiale solido trasportato. Il principale inconveniente di questo tipo di pennello sta nel fatto che, essendo un opera sommersa, può risultare pericolosa per la balneazione e la navigazione di piccoli natanti. 38

39 Batterie di pennelli La lunghezza L dei pennelli e il loro interasse d vengono scelti in modo da rispettare la relazione: d 1 3 L 39

40 Pennelli inclinati 40

41 Opere di difesa attiva parallele alla riva Le opere in mare parallele alla linea di riva, dette scogliere parallele o scogliere foranee, agiscono sul trasporto trasversale e vengono quindi realizzate quando le mareggiate più violente sono pressocchè perpendicolari alla linea di riva e sono causa dell erosione per effetto dell asportazione al largo dei sedimenti 41

42 Opere di difesa attiva parallele alla riva Scogliere foranee 42

43 Opere di difesa attiva parallele alla riva Scogliere foranee Le scogliere foranee si realizzano, per motivi economici, su profondità dell ordine di 3 4 m, altrimenti risultano di dimensioni troppo grandi e diventano simili a piccoli moli; la distanza dalla linea di riva varia da un minimo di m a un massimo di m. L entità del ripascimento dipende dai seguenti fattori: pendenza dei fondali; natura dei fondali; entità delle mareggiate; caratteristiche costruttive delle scogliere 43

44 Opere di difesa attiva parallele alla riva Scogliere foranee Per quanto concerne le caratteristiche costruttive delle scogliere, il rapporto tra la lunghezza l delle stesse e la loro distanza d dalla riva determina varie situazioni l d << 2 I fronti d onda diffratti si intersecano. 44

45 Opere di difesa attiva parallele alla riva Scogliere foranee l d 2 La nuova linea di riva resta ad apprezzabile distanza dalla scogliera. 45

46 Opere di difesa attiva parallele alla riva Scogliere foranee l d >> 2 In questo caso gli effetti laterali diventano trascurabili: in quasi tutta la zona protetta l agitazione è dovuta solo alle onde che scavalcano la scogliera e il ripascimento in alcuni casi origina una linea di riva che arriva a ricongiungersi alla scogliera stessa. 46

47 Ripascimenti artificiali Consistono nel combattere i fenomeni erosivi mediante versamento di sedimenti di diversa granulometria. Principali vantaggi: bassissimo impatto ambientale, assenza di opere a mare, effetti benefici per i tratti di litorale limitrofo. Principali svantaggi: mancata rimozione della causa di erosione e conseguente necessità di interventi periodici. Tecniche di ripascimento Versamenti da terra in cumuli Versamenti da terra con stendimento Versamenti da mare 47

48 Equilibrio dei litorali 48

49 Equilibrio dei litorali Effetti degli interventi di tipo antropico 49

50 Equilibrio dei litorali 50

51 Equilibrio dei litorali 51

52 Equilibrio dei litorali 52

53 Equilibrio dei litorali 53

54 Equilibrio dei litorali 54

55 Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali La presenza di una struttura portuale determina un alterazione del flusso longitudinale dei sedimenti, con accumulo degli stessi sul litorale sopraflutto e con un erosione del litorale sottoflutto. In questi casi è spesso indispensabile effettuare dragaggi, con il trasferimento della sabbia dalla zona di sopraflutto a quella di sottoflutto. Se tale operazione non è condotta tempestivamente, il progressivo accumulo di sedimenti sopraflutto può portare a una riduzione dei fondali davanti al molo foraneo e alla formazione di una barra all imboccatura del porto. 55

56 Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali Dragaggi con mezzi terrestri che si muovono perpendicolarmente alla riva 56

57 Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali Dragaggi mediante draghe 57

58 Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali Dragaggi mediante draghe e impianti fissi di rifluimento 58

59 Sistemi di dragaggio in presenza di opere portuali Dragaggi mediante draghe e impianti fissi di rifluimento 59

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

Clima meteomarino 2/3

Clima meteomarino 2/3 Clima meteomarino 2/3 Dati ondametrici di Luglio-Agosto-Settembre La linea rossa evidenzia le mareggiate che hanno raggiunto o superato i 3m di altezza significativa 8 Clima meteomarino 3/3 Dati ondametrici

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Il dissesto e la difesa del suolo e delle acque devono essere considerati

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali. VALERIO MILANO IDRAULICA MARITTIMA Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali Ili E 1\li\GGIOLI EDITORE Indice Introduzione..........

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELL INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2) Analisi dello stato dei

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA Progetto di porto turistico a Milazzo Relatori: Prof. Ing. Valerio MILANO Prof. Ing. Stefano PAGLIARA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE 1. Premesssa

RELAZIONE GENERALE 1. Premesssa RELAZIONE GENERALE 1. Premesssa Il Comune di Cetraro, nell ambito dell Accordo di Programma Quadro- Difesa del suolo Erosione delle coste -, è beneficiario di un finanziamento di 2.000.000, per l intervento

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA Aprile 2018 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica 1/6 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA

PORTO TURISTICO DI ROMA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DELLA NAVIGABILITA E DEI FENOMENI DI INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1 PREMESSE... 2 2 STUDIO DELLA NAVIGABILITÀ...

Dettagli

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ravenna 30 novembre 2016 INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ing. Mauro Vannoni - Ing. Sanzio Sammarini Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO 6. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI 6.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,74 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e Porto San Giorgio

Dettagli

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera (la roquelle) Negli ultimi trent anni, con l aumentato benessere del mondo industrializzato, si è assistito ad uno sviluppo impetuoso

Dettagli

Ricostruzione e protezione di tratti del litorale del Comune di Acquappesa RELAZIONE GENERALE

Ricostruzione e protezione di tratti del litorale del Comune di Acquappesa RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE 1. Premessa. La presente relazione accompagna il progetto per la realizzazione dei lavori di Ricostruzione e protezione di tratti di litorale del Comune di Acquappesa che verranno realizzati

Dettagli

N. 29. Viste:

N. 29. Viste: DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 17.11.2009 N. 29 Misure di salvaguardia relativamente alla difesa delle coste e degli abitati costieri dall erosione marina. Articolo

Dettagli

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana Luigi E. Cipriani Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana CONOSCERE, APPROFONDIRE E CONDIVIDERE I TEMI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Il tratto di litorale compreso tra la foce del Metauro ed il porto di Fano ha una lunghezza totale di 3.6 km.

Il tratto di litorale compreso tra la foce del Metauro ed il porto di Fano ha una lunghezza totale di 3.6 km. INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 2. DESCRIZIONE DEL PARAGGIO... 1 3. PROGETTO GENERALE ALTERNATIVE... 3 4. STRALCI FUNZIONALI... 6 5. DESCRIZIONI DELLE OPERE E DEI MATERIALI... 7 6. STIMA DEI COSTI DELLE OPERE...

Dettagli

Comune di Viareggio. Relazione sui possibili sistemi di difesa. dall insabbiamento. Dott. G. NALDI Arch. F.G.M. ALLEGRETTI Ing. R.

Comune di Viareggio. Relazione sui possibili sistemi di difesa. dall insabbiamento. Dott. G. NALDI Arch. F.G.M. ALLEGRETTI Ing. R. Comune di Viareggio H Relazione sui possibili sistemi di difesa dall insabbiamento Dott. G. NALDI Arch. F.G.M. ALLEGRETTI Ing. R. RAFFAELLI maggio 2007 I possibili sistemi di difesa dall insabbiamento

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI

Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI PREMESSA I tre file (Versione 01) inseriti sono resi disponibile a tutti i Comuni costieri marchigiani a seguito delle osservazioni presentate nel periodo novembre 2017 febbraio

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La costa come sistema resiliente: Il Piano di

Dettagli

(0,46 km), scogliere radenti (2,90 km), opere miste (1,04 km).

(0,46 km), scogliere radenti (2,90 km), opere miste (1,04 km). 1.17. UNIT' FISIOGRFIC N.23 - DL PORTO PORTO SN GIORGIO LL FOCE DEL FIUME SO 105/278 1.17.1. STTO FTTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,15 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Le spiagge della Toscana

Le spiagge della Toscana Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Toscana Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 440 km 241 km 199 km 77 km Le spiagge della Toscana costituiscono,

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE Indice 1. Tempi e modi del monitoraggio della morfologia della spiaggia... 3 1.1. Rilievo

Dettagli

Documentazione di base relativa ai due moduli per la mitigazione dell erosione costiera e per la difesa di infrastrutture marittime e portuali.

Documentazione di base relativa ai due moduli per la mitigazione dell erosione costiera e per la difesa di infrastrutture marittime e portuali. Documentazione di base relativa ai due moduli per la mitigazione dell erosione costiera e per la difesa di infrastrutture marittime e portuali. Il primo, dotato di brevetto MISE UIBM N. 1425969 (dic 2016)

Dettagli

ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI

ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI NUOVO PORTO TURISTICO «MARINA DI ARECHI» ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI Committente: Marina di Arechi S.p.A. Impresa esecutrice opere a mare: Impresa Pietro Cidonio S.p.A. Relatore: Ing. Carmine

Dettagli

Comune di Marciana Marina

Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELLA AGITAZIONE ONDOSA ALL INTERNO DELLO SPECCHIO ACQUEO PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2)

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE PRATERIE DI P. OCEANICA DI OSPEDALETTI MEDIANTE L UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI Università degli Studi di Genova Gloria Misson Introduzione

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI...

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 1.1 PREMESSA... 2 1.2 PARAMETRI DI PROGETTO... 3 1.3 TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO... 3 1.4 MOTO ONDOSO... 3 1.5 DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 5 1.6 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA TRACIMAZIONE... 10 ALLEGATI

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA (TNEC) Misure di adattamento e/o mitigazione per il contrasto del fenomeno erosivo

TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA (TNEC) Misure di adattamento e/o mitigazione per il contrasto del fenomeno erosivo Misure di adattamento e/o mitigazione per il contrasto del fenomeno erosivo Regione Calabria Pierluigi Mancuso Funzionario Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Gruppo di lavoro 2 Regione

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Baia del Quercetano Stato dell arte al 17/11/2009

PROVINCIA DI LIVORNO. Baia del Quercetano Stato dell arte al 17/11/2009 PROVINCIA DI LIVORNO Baia del Quercetano Stato dell arte al 17/11/2009 Introduzione al progetto di ripascimento del Quercetano 1/3 La Baia del Quercetano è inserita nel contesto urbano di Castiglioncello

Dettagli

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi. FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Napoli

Dettagli

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo L'Autorità marittima di Pozzallo ha evidenziato più volte alle Amministrazioni territorialmente competenti le problematiche connesse alla attuale configurazione del Porto di Pozzallo, quali il fenomeno

Dettagli

Metodi di Analisi del Rischio

Metodi di Analisi del Rischio Metodi di Analisi del Rischio La Regione Calabria Piano di Assetto Idrogeologico Classificazione delle Coste Livello di Rischio Erosione Costiero Il RISCHIO è la probabilità che un fenomeno possa provocare

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Analisi delle problematiche relative alle modificazioni della linea di riva e della costa

Analisi delle problematiche relative alle modificazioni della linea di riva e della costa 3.2 Tratto Punta Righini Baia di Crepatura Questa zona presenta nella parte nord caratteristiche geologiche intermedie: si trova la scogliera a falesia di ofioliti in alcune parti sovrastata da una copertura

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 1.4 - LOTTO PROGETTUALE 10 INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NELLA PROTEZIONE DEI LITORALI REPORT FINALE PREMESSA Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO 1.4. UNIT' FISIOGRFIC N.4 - DL PORTO DI PESRO L PORTO DI FNO Le prime opere di difesa nella zona sottoflutto al porto di Fano comparvero intorno agli anni 20, mentre il molo al centro di Pesaro risale

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Il completamento del piano organico per la ricostituzione della spiaggia emersa lungo il

1. INTRODUZIONE. Il completamento del piano organico per la ricostituzione della spiaggia emersa lungo il 1. INTRODUZIONE Il litorale di Amantea è stato interessato, fin dal 1954, da una progressiva erosione della costa, che ha determinato la riduzione dell ampiezza e la scomparsa della spiaggia emersa e numerosi

Dettagli

Sommarie Osservazioni al SIA

Sommarie Osservazioni al SIA Sommarie Osservazioni al SIA 1.- Il contesto economico e sociale nel quale si inserisce il Porto Come peraltro descritto nella relazione, il Porto Turistico di Santo Stefano di Camastra si inserisce nella

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO Corso di REGIE E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A A 0 03) DETERINAZIONE DEL VOLUE DI SEDIENTI DI RIPASCIENTO Allo scopo di ripristinare il volume di sedimenti necessario alla dinamica di un

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

A cura di G. Gabbianelli

A cura di G. Gabbianelli A cura di G. Gabbianelli 23 maggio 2014 1 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 2 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 3 beach beach 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 4 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 5 23 maggio

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

MANUALE D'USO. Comune di Bernalda Provincia di Matera PIANO DI MANUTENZIONE. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO. Comune di Bernalda Provincia di Matera PIANO DI MANUTENZIONE. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Bernalda Provincia di Matera PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori urgenti di ripascimento per il riallineamento della

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

INTERVENTI PER LA DIFESA DEI LITORALI VENEZIANI

INTERVENTI PER LA DIFESA DEI LITORALI VENEZIANI INTERVENTI PER LA DIFESA DEI LITORALI VENEZIANI ing. Giovanni Cecconi, ing. Stefano Libardo, Dott.ssa Claudia Cerasuolo Consorzio Venezia Nuova - Thetis SpA Castello, 2737-f 30122 Venice Tel.: +39 041

Dettagli

Elaborazione dati Lorenzo Calabrese, Samantha Lorito (1), Manuela Gardelli (1), Michele Montaguti (1)

Elaborazione dati Lorenzo Calabrese, Samantha Lorito (1), Manuela Gardelli (1), Michele Montaguti (1) Titolo: Catalogo delle Opere di Difesa della Costa Regione Emilia -Romagna Anno di pubblicazione 2007 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Luisa Perini (1), Samantha Lorito (1)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Roma - Via Veronica Gambara, 16 Cell Fax

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Roma - Via Veronica Gambara, 16 Cell Fax ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO 00137 Roma - Via Veronica Gambara, 16 Cell 0039 335 6434580 - Fax 0039 06 4512401 E-mail: pierfranco.ventura@stesecoetica.it Sito web: www.stesecoetica.it DAI CAMBIAMENTI

Dettagli

1.18. UNITA' FISIOGRAFI CA N.24 - DALLA FOCE DEL FIUME ASO ALLA FOCE DEL TORRENTE TESINO

1.18. UNITA' FISIOGRAFI CA N.24 - DALLA FOCE DEL FIUME ASO ALLA FOCE DEL TORRENTE TESINO 1.18. UNITA' FISIOGRAFI CA N.24 - DALLA FOC DL FIUM ASO ALLA FOC DL TORRNT TSINO 1.18.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 14,27 Km ricadente nei Comuni di Pedaso (4,06 km),

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Paolo Papalino. Provincia di Cosenza

Paolo Papalino. Provincia di Cosenza 489 IL LITORALE COSENTINO: AZIONI, PROSPETTIVE Paolo Papalino Provincia di Cosenza 1 - Il fenomeno erosivo della costa cosentina L erosione dei litorali è un fenomeno diffuso a livello planetario: si stima

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PRIMI ELEMENTI PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA DIFESA DELLA COSTA. (Allegato 1 alla Scheda B.

PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PRIMI ELEMENTI PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA DIFESA DELLA COSTA. (Allegato 1 alla Scheda B. PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PRIMI ELEMENTI PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA DIFESA DELLA COSTA (Allegato 1 alla Scheda B.2) Regione Toscana 2013 Indice 1. Lo stato della costa toscana

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO RIPASCIMENTO LITORALE DEL LUNGOMARE DI CATANZARO LIDO CON L UTILIZZO DEGLI INERTI ACCUMULATI IN CORRISPONDENZA DEL PORTO INDICE

COMUNE DI CATANZARO RIPASCIMENTO LITORALE DEL LUNGOMARE DI CATANZARO LIDO CON L UTILIZZO DEGLI INERTI ACCUMULATI IN CORRISPONDENZA DEL PORTO INDICE INDICE 1. Premesse...2 2. Illustrazione delle motivazioni che hanno portato alla selezione della tipologia di intervento...3 2.1. Analisi preliminare del litorale in esame e dei relativi obiettivi progettuali

Dettagli

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche Tratto: 18 Comuni interessati: Civitanova Marche (0,52 ) Lunghezza del tratto di costa: 0, 5 2 k m Bacini principali di apporto solido alla spiaggia: in questo tratto

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 2 A cura di G Barone, M. De Luca, P. Papalino, G. Petrungaro

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Premessa

RELAZIONE TECNICA. Premessa Premessa La Regione Emilia-Romagna con delibera n. 787 del 01/07/2015, ha approvato la Programmazione di interventi nei corsi d acqua di competenza regionale, di opere di consolidamento abitati e di interventi

Dettagli

Provincia TE RELAZIONE TECNICA

Provincia TE RELAZIONE TECNICA Comune di ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia TE RELAZIONE TECNICA LAVORI Interventi urgenti per condizioni meteo avverse mareggiata del 15/07/2016 - Lavori di ripascimento e sistemazione radicamento di n 2

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 4 A cura di G. Barone, R. Bonasso, R. Ruffolo, A. Servidio, A.

Dettagli

PORTO TURISTICO DI FIUMICINO PROGETTO DEFINITIVO. Opere a Mare

PORTO TURISTICO DI FIUMICINO PROGETTO DEFINITIVO. Opere a Mare PORTO TURISTICO DI FIUMICINO PROGETTO DEFINITIVO Opere a Mare Premessa Nella presente relazione vengono illustrate le opere marittime foranee ed interne previste nell ambito della presente versione progettuale.

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 013 014) ESERCITAZIONE N 6 Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

La difesa della costa in Regione Toscana: programmazione e realizzazione degli interventi. Ing. Gianfranco Boninsegni Regione Toscana

La difesa della costa in Regione Toscana: programmazione e realizzazione degli interventi. Ing. Gianfranco Boninsegni Regione Toscana La difesa della costa in Regione Toscana: programmazione e realizzazione degli interventi Ing. Gianfranco Boninsegni Regione Toscana La difesa della costa in Regione Toscana La Regione Toscana, in base

Dettagli