DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA"

Transcript

1 Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 2 A cura di G Barone, M. De Luca, P. Papalino, G. Petrungaro

2 MASTER PLAN AREA 2 Indice STUDIO METEOMARINO pag. 3 RELAZIONE TECNICA 1 Introduzione pag Quadro d insieme del litorale pag Suddivisione in tratti del litorale pag Analisi dello stato di fatto, pericolosità e obiettivi pag. 16 AREA 2-1: Analisi del litorale di Cassano allo Ionio pag. 16 AREA 2-2: Analisi del litorale di Corigliano C. pag. 17 AREA 2-3: Analisi del litorale di Rossano C. pag Piano degli interventi pag. 21 AREA 2-1: Piano degli Interventi del litorale di Cassano allo Ionio pag. 21 2

3 STUDIO METEOMARINO Lo studio meteomarino seguente, ricalca totalmente, nelle modalità e procedure di calcolo, quanto riportato in premessa alla sezione CARATTERIZZAZIONE DEL CLIMA ONDOSO LUNGO LE COSTE DELLA CALABRIA, paragrafo CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO AL LARGO. L AREA 2 ricade nella macro-area ionica dello studio meteomarino e precisamente all interno delle Aree AS2 e AS3, che si estendono da Capo Spulico a Foce Fiume Crati fino a Foce Fiume Trionto (ved. Tab. 1 Aree di studio in cui è stato suddiviso il litorale calabrese, della suddetta sezione. La tabella sottostante illustra le corrispondenze tra Aree Studio, Denominazioni Masterplan e Nome dei Comuni interessati: AREA DI STUDIO DENOMINAZIONE MASTERPLAN AS2 CAS-1 AS3 COR-1 AS3 COR-2 AS3 ROS-1 AS3 ROS-2 AS3 ROS-3 NOME DEL COMUNE CASSANO ALLO IONIO CORIGLIANO CALABRO CORIGLIANO CALABRO ROSSANO ROSSANO ROSSANO Caratterizzazione del clima ondoso Le registrazioni, per tutte le aree di studio, sono state ripartite in gruppi d altezza d onda per ciascuna delle quali è stata definita la frequenza percentuale d apparizione per settore. I livelli d altezza significativa sono raggruppati per classi di 0.5 m, l ampiezza dei settori direzionali è stata fissata pari a θ = 10. Frequenze di apparizione. Il valore della frequenza relativa ad un fissato settore di provenienza dipende dal numero delle classi d altezza significativa prese in esame, dal numero di registrazioni dell i-esima altezza significativa per il settore di provenienza e dalla frequenza totale. AS2. Dal grafico a sinistra si osserva un massimo per onde provenienti da NNE pari al 16,6%. Le onde più alte provengono da direzione compresa tra 80 N e 120 N. AS3. Dal grafico a destra si osserva un massimo per onde provenienti da NNE con una percentuale del 13,9%. Le onde più alte provengono all incirca tutte da direzione compresa tra 20 N e 100 N. 3

4 Altezza significativa media per settore. Nota la frequenza per settore di provenienza, si è proceduto al calcolo dell altezza significativa media di largo per ogni settore e si sono ottenute le seguenti distribuzioni H s0/θ. AS2. I settori con altezza significativa media più rilevante sono quelli con direzione compresa tra 80 N e 130 N, con un picco a 110 N pari a circa 1.25m. AS3. I i settori con altezza significativa media più rilevante sono quelli di direzione compresa tra 20 N e 110 N, con un massimo a 100 N pari a circa 0.85m. 4

5 Periodo di picco medio per settore. Nota la frequenza d apparizione è possibile valutare il periodo di picco di un fissato settore di provenienza Tp/θ, ottenendo i diagrammi diagramm seguenti. AS2.. Si osservano periodi di picco medio con un massimo a 110 N, con un Tpmax pari a circa 5,1 s. AS3.. Si osservano periodi di picco medio con un massimo a 110 N, con un Tpmax pari a circa 4,6 s. 5

6 Flusso di energia per settore. L energia associata al moto ondoso di largo dipende da vari fattori quali l altezza significativa, la celerità dell onda al largo e il peso specifico dell acqua di mare. Flusso di energia - Area di studio AS2 Settori [ N] Flusso(N/s) Flusso di energia - Area di studio AS3 Settori [ N] Flusso(N/s) AS2.. Si è ottenuto un valore massimo del flusso di energia del moto ondoso dal settore (105 N-135 N) (10 pari a 1151 N/s. AS3.. Si è ottenuto un valore massimo del flusso di energia del moto ondoso dal settore (15 N-45 N) pari a 690 N/s. 6

7 Settore di traversia principale. E il settore che comprende le direzioni delle agitazioni ondose più intense. Inclinazione settore traversia principale AS2 AS3 120 N 90 N Analisi statistico-deterministica. Avendo determinato precedentemente, per ogni direzione di provenienza del moto ondoso, le serie storiche delle mareggiate e le relative grandezze caratteristiche medie e significative (altezze d onda e periodi), è stata di seguito eseguita un analisi statistico - probabilistica di tali dati, tesa essenzialmente a valutare i massimi valori delle caratteristiche del moto ondoso associati a fissati periodi di ritorno. Probabilità di superamento omnidirezionale. La probabilità di superamento omnidirezionale è rappresentata da una legge tipo Weibull che dipende dai parametri u (adimensionale) e w (espressa in metri): Parametri omnidirezionali AS2 AS3 u w [m] u w [m] Dal punto di vista fisico w è il fattore scala e caratterizza i livelli di agitazione ondosa: aumenta con l aumentare dell altezza delle onde; u, invece, regola il rapporto tra le altezze significative a diversi livelli di probabilità: tale rapporto è tanto più grande quanto più u è piccolo. Probabilità di superamento direzionale. La probabilità di superamento direzionale può essere rappresentata dalla differenza di due Weibull (Boccotti, 1997) e fornisce lo stesso parametro u della probabilità di superamento omnidirezionale e due parametri w α, w β caratteristici del settore. Parametri direzionali Area di studio AS Area di studio AS I valori massimi w α e w β da considerare sono quelli evidenziati nella tabella soprastante. Il valore di u invece è lo stesso per tutti i settori ed è pari a valore ottenuto dall analisi omnidirezionale. Da ricordare che il settore di traversia dal quale proviene il mare più forte, è quello caratterizzato dal valore più alto di w α, se esistono più settori con lo stesso valore di w α allora il mare più forte, è quello che presenta il valore minore di w β. 7

8 Periodo di ritorno omnidirezionale. Il periodo di ritorno omnidirezionale R rappresenta il periodo di ritorno di una mareggiata in cui l altezza significativa massima supera una soglia h. AS2 - Livelli di altezza significativa eguagliati o superati mediamente ogni R anni. h (0.1) [m] h (1) [m] h (5) [m] h (10) [m] h (20) [m] h (50) [m] h (100) [m] h (200) [m] h (500) [m] [m] Il diagramma sottostante, evidenzia il legame R/h e si può osservare come per un periodo di ritorno pari a 10 anni il valore di soglia è pari a 4,31 m, mentre a un periodo di ritorno di 50 anni corrisponde una soglia di altezza d onda pari a 5,3 metri R (Hs > h) [anni] h [m] AS3 - Livelli di altezza significativa eguagliati o superati mediamente ogni R anni. h (0.1) [m] h (1) [m] h (5) [m] h (10) [m] h (20) [m] h (50) [m] h (100) [m] h (200) [m] h (500) [m] [m] Il diagramma sottostante, evidenzia il legame R/h e si può osservare come per un periodo di ritorno pari a 10 anni il valore di soglia è pari a 3,56 m, mentre a un periodo di ritorno di 50 anni corrisponde una soglia di altezza d onda pari a 4,19 metri R (Hs > h) [anni] h [m]

9 Persistenza media. La persistenza media D al di sopra di una certa soglia h rappresenta la durata di tempo media in cui l altezza significativa si mantiene al di sopra della soglia fissata. AS2. Dal diagramma soprastante si può cogliere il fatto che all aumentare del valore di soglia la persistenza diminuisce rapidamente: ad esempio a una soglia di altezza significativa di 8 metri corrisponde onde una persistenza media di circa 5 ore. AS3. Dal diagramma soprastante si può cogliere il fatto che all aumentare del valore di soglia la persistenza diminuisce rapidamente: ad esempio a una soglia di altezza significativa di 5 metri corrisponde una persistenza media di circa 5 ore. 9

10 Classificazione del moto ondoso. L analisi dei risultati ottenuti dallo studio meteomarino nelle diverse località è uno strumento utile a comprendere quali siano i litorali maggiormente esposti al moto ondoso. Indice caratteristico del moto ondoso. E stato calcolato un indice caratteristico del moto ondoso, che tiene conto delle caratteristiche meteomarine e morfologiche quali: flusso, inclinazione settore traversia principale, pendenza etc. Per i comuni ricadenti nell AREA 2 si sono ottenuti i seguenti indici: ADS DENOMINAZIONE COMUNE I I λ I α I Ф I h (R) AS2 CAS-1 CASSANO ALLO IONIO 0,31 0,04 0,20 0,77 0,51 AS3 COR-1 CORIGLIANO CALABRO 0,36 0,04 0,18 0,78 0,51 AS3 COR-2 CORIGLIANO CALABRO 0,28 0,04 0,20 0,78 0,51 AS3 ROS-1 ROSSANO 0,25 0,04 0,19 0,78 0,51 AS3 ROS-2 ROSSANO 0,18 0,04 0,18 0,77 0,51 AS3 ROS-3 ROSSANO 0,18 0,04 0,12 0,76 0,51 Sintesi dei risultati dello studio meteomarino. CAS-1 Il territorio comunale di Cassano allo Ionio (CS) ricade nell area AS2. Si tratta di un area priva di costa alta, esposta ai settori di traversia provenienti, principalmente, da sud-est e caratterizzata da bassi valori del flusso di energia, che si distribuiscono intorno a due differenti direzioni: una proveniente da sud-est, caratterizzata da fetch di notevole estensione (superiori a mille chilometri), ed una proveniente da nord-est, caratterizzata da fetch di limitata estensione a causa della presenza delle coste lucane e pugliesi. Riguardo quest ultima direzione, è possibile osservare che i valori elevati del flusso di energia sono dovuti ad un moto ondoso di elevata frequenza (superiore al 15%) ma di modesta entità. L analisi probabilistica ha confermato che il settore di traversia principale proviene da sud-est, in quanto i valori dei parametri direzionali dei settori provenienti da nord sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli dei settori provenienti da sud-est. Riguardo i parametri omnidirezionali, è possibile osservare che il valore del fattore scala w è, dopo quello dell area AS18, il più piccolo calcolato ma, la presenza di un valore basso del parametro u, comporta variazioni apprezzabili dell altezza significativa al variare del periodo di ritorno: in particolare, per periodi di ritorno pari a 0.1 anni si ottiene un altezza significativa di 1.54 m mentre, per periodi di ritorno di 500 anni, si ottiene un altezza significativa di 6.73 m, con una variazione di 5.19 m. Infine, questo territorio è caratterizzato da fondali di modesta pendenza, inferiore al 2%. L indice caratteristico del moto ondoso risulta, nel territorio di Cassano allo Ionio (CS), caratterizzato da un valore pari a 0.31 in quanto protetto dal moto ondoso proveniente dai fetch di maggiore estensione grazie alla morfologia della costa. COR-1, COR-2, ROS-1, ROS-2, ROS-3 I territori comunali di Corigliano Calabro (CS) e Rossano (CS) ricandono nell area AS3. Si tratta di un area priva di costa alta e caratterizzata da bassi valori del flusso di energia (inferiori a tutti gli altri calcolati, ad esclusione dell area AS18), che si distribuiscono intorno a due differenti direzioni: una proveniente da est, caratterizzata da fetch di significativa estensione (dell ordine delle centinaia di chilometri), ed una proveniente da nord-est, caratterizzata da fetch di limitata estensione a causa della presenza delle coste lucane e pugliesi. Riguardo quest ultima direzione, è possibile osservare che i valori elevati del flusso di energia sono dovuti ad un moto ondoso di elevata frequenza (di poco inferiore al 15%) ma di modesta entità. La maggior parte della costa appartenente a tale area ha orientamento tale da fungere da protezione naturale all azione diretta del moto ondoso proveniente da sud-est, che rappresenta il settore di traversia principale della maggior parte delle aree adiacenti. L analisi probabilistica ha confermato che il settore di traversia principale proviene da est, in quanto i valori dei parametri direzionali dei settori provenienti da nord sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli dei settori provenienti da sud-est. Riguardo i parametri omnidirezionali, è possibile osservare che il valore del fattore scala w è tra i più piccoli calcolati e la presenza di un valore elevato del parametro u, comporta variazioni dell altezza significativa al variare del periodo di ritorno di piccola entità (le minori calcolate lungo le coste calabresi): in particolare, per periodi di 10

11 ritorno pari a 0.1 anni si ottiene un altezza significativa di 1.6 m mentre, per periodi di ritorno di 500 anni, si ottiene un altezza significativa di 5.06 m, con una variazione di 3.46 m. Infine, questi territori sono caratterizzati da fondali di pendenza significativa, con valore massimo superiore a 8%. L indice caratteristico del moto ondoso assume valori compresi tra 0.18 e Il valore massimo caratterizza il tratto settentrionale di Corigliano (CS), esposto direttamente al moto ondoso proveniente da est, mentre il restante tratto di Corigliano (CS) e quello immediatamente adiacente di Rossano (CS) sono caratterizzati da un valore pari, rispettivamente, a 0.28 e 0.25 in quanto la morfologia della costa protegge parzialmente dal moto ondoso proveniente dai fetch di maggiore estensione. Infine, il valore minimo caratterizza i restanti tratti di Rossano (CS), esposti al moto ondoso proveniente da nord-est. 11

12 RELAZIONE TECNICA 1. Introduzione La presente relazione si riferisce all AREA 2. I Comuni costieri dell AREA 2 interessati per il presente Piano sono: 02-1 Cassano all Ionio; 02-2 Corigliano Calabro; 02-3 Rossano. Tali comuni rientrano nelle sub unità fisiografiche n. 4, 5, 6 e 7, come individuate nel documento Indagine Conoscitiva Nell AREA 2lungo il tratto costiero, ricadono 2 siti SIC: il primo denominato Foce del Crati con codice identificativo IT , è individuato, appunto, alla foce del Fiume sul confine tra i comuni di Cassano allo Ionio e Corigliano Calabro; il secondo denominato Casoni di Sibari con codice identificativo IT , ricade nel comune di Cassano allo Ionio, immediatamente a nord del porto dei Laghi di Sibari. Di seguito è riportato il quadro di sintesi del lavoro di analisi e di programmazione svolta. 2. Quadro di insieme del litorale I comuni costieri dell AREA 2 appartengono ad una unità fisiografica che si sviluppa per 228 km. Il limite nord si incontra in corrispondenza della Rondinella che rappresenta la radice delle scogliere che delimitano il Mar Grande di Taranto. Il limite sud si incontra a Capo Colonne, ed è costituito da un promontorio roccioso con fondali che superano i 7,2 m a ridosso della costa. Il tratto di litorale in esame presenta un orientamento della linea di costa molto variabile, passando da un primo tratto, fino alla foce del Crati, dove la normale alla riva è all incirca in direzione NE, al tratto a sud del Crati in Corigliano C. dove è ad E fino al porto, ed infine passa gradualmente a N nel tratto in Rossano tra le località Momena e Zolfara. L'esposizione della costa determina dinamiche litoranee longitudinali differenti fra i litorali dei Comuni appartenenti all'area in esame. Il valore varia da un massimo di mc annui (limite nord del tratto) ad un minimo di 4000 mc (Momena di Rossano). Il litorale in esame è caratterizzato da un indice a "criticità bassa". Nella tratto in esame la direzione del trasporto netto è da SE a NW. L entità netta del trasporto è molto variabile (da a m 3 /anno). Il molo dell imboccatura del canale Stombi ha determinato un avanzamento della battigia sopraflutto con erosione del tratto a nord. La delimitazione delle sotto-unità fisiografiche contenenti i litorali dei comuni in esame è stata effettuata ricercando i punti di discontinuità nel trasporto solido longitudinale. La condizione di discontinuità del trasporto solido longitudinale si verifica allorquando siano presenti capi rocciosi o opere che costituiscono dei punti fissi della costa e che interrompono la continuità sia della spiaggia emersa che sommersa. La spiaggia sommersa si estende fino alla cosiddetta profondità di chiusura, che è la profondità fino alla quale il materiale risente dell azione del moto ondoso. Una sotto unità fisiografica consiste in un tratto di litorale ai cui limiti si interrompe la continuità del flusso del trasporto solido litoraneo ma non quella della spiaggia emersa e sommersa. Tale interruzione è legata alla divergenza ed alla convergenza delle direzioni di propagazione del trasporto solido longitudinale con riferimento ad un anno statistico medio. I punti in cui si incontrano tali condizioni sono, di norma, costituiti dai delta delle foci dei fiumi e dei torrenti che sfociano a mare e dai punti in cui si annulla il trasporto solido longitudinale. Tali punti di inversione sono localizzati: 1) in corrispondenza della foce del Crati nel comune di Cassano all Ionio- punto di divergenza del trasporto solido litoraneo; 2) in corrispondenza della foce del Trionto a nord del litorale di Crosia - punto di divergenza del trasporto solido litoraneo. A tal riguardo si riporta un estratto dell Indagine Conoscitiva,

13 I Comuni costieri dell'area 2 sono caratterizzati da una fascia litoranea "a costa bassa", con ampiezze medie della spiaggia emersa superiori a50 metri (spiagge ampie). Solo in piccoli tratti appartenenti al litorale di Rossano prossimi al Trionto la fascia emersa di spiaggia risulta inferiore e 40 metri (spiaggia media). Nel tratto di litorale in esame la spiaggia, fino alla quota di -2,00 m, è costituita prevalentemente da ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 5 mm. Tra le quote - 2 e -4 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,2 e 0,5 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il Master Plan ha realizzato una fotografia della situazione dell intera costa con il relativo stato dell erosione costiera: ne è emerso che in generale il litorale in esame non è al momento interessato da particolari fenomeni erosivi, ad eccezione di un piccolo tratto a nord della foce dello Stombi (comune di Cassano) dovuto alla presenza di opere foranee (moli imboccatura). Il lavoro ha seguito una metodologia sintetica ma rigorosa che è partita dall Analisi dello Stato di Fatto per individuare lo Stato di Rischio Erosione, gli Obiettivi di Salvaguardia e per arrivare a definire un Piano complessivo degli Interventi: l insieme di tali elementi costituisce il MASTER PLAN della protezione del litorale. L Analisi dello stato di fatto è stata svolta con un approfondimento sufficiente ad individuare i principali parametri che regolano ogni tratto omogeneo di costa (sub-unità fisiografica). Si è fatto riferimento in particolare all Indagine conoscitiva 2003, che si è provveduto ad aggiornare ed integrare con le conoscenze, le modificazioni e gli interventi realizzati negli ultimi 10 anni. Di seguito si presenta un compendio delle elaborazioni dell Indagine Conoscitiva Per ogni sub unità fisiografica dell Area 2, si evidenziano la tipologia della costa, l ampiezza della spiaggia e le caratteristiche granulometriche. Secondo le procedure adottate nello studio, per il periodo in esame, si indicano le aree critiche individuate, con stima della velocità di avanzamento/arretramento della linea di riva ed indice di dinamicità. 13

14 14

15 Nelle 2 tabelle che seguono, si riporta il quadro complessivo dello stato di erosione e di rischio del litorale dell Area 1, come risulta dal confronto linea di riva (PAI Regione Calabria, 2001). AREA2: confronto tra la linea di costa del 1954 e quella del 1998 COMUNE COSTIERO RISCHIO PER ABITAZIONI E STRUTTURE COLLETTIVE Lunghezza erosione (m) Lunghezza ripascimento (m) Lunghezza litorale (m) Superficie ripasciuta (mq) Superficie erosa (mq) Lunghezza di litorale eroso (%) Lunghezza di litorale ripasciuto (%) Superficie ripasciuta rispetto al totale provinciale (%) Superficie erosa rispetto al totale provinciale (%) Cassano allo Ionio Corigliano Calabro R % 65% 72,67% 18,94% R % 19% 20,07% 17,84% Rossano R % 10% 7,26% 63% TOTALE AREA

16 AREA 2: maggiori focus erosivi nel periodo COMUNE COSTIERO località Focus Erosivo (m) Cassano allo Ionio Il ronzo di Marcangelo 109 Corigliano Calabro Foce Torr. Coriglianeto 70 Rossano Foce Torr. Calognati 37 Rossano Capo Trionto 86 La presente programmazione è stata realizzata nell ottica di una salvaguardia immediata dell intero tratto di costa. Il lavoro ha seguito una metodologia sintetica ma rigorosa che è partita dall Analisi dello Stato di Fatto per individuare lo Stato di Rischio Erosione, gli Obiettivi di Salvaguardia e per arrivare a definire un Piano complessivo degli Interventi: l insieme di tali elementi costituisce il MASTER PLAN della protezione del litorale. I 35 km di costa sono stati suddivisi in tratti omogenei che sono stati analizzati arrivando a definire uno Stato di Rischio Erosione e gli Obiettivi di salvaguardia. Infine è stato redatto un Piano complessivo degli interventi suddiviso in fasi secondo criteri di priorità in relazione al rischio erosivo. I dati aggiornati al 2013 sono riportati nella Relazione di Piano Stralcio da Erosione Costiera. 3 Suddivisione in tratti del litorale Il litorale dell AREA 2 in esame ha una lunghezza complessiva di 35 km dal limite comunale nord di Cassano (confine con Villapiana) alla foce del fiume Trionto (nel comune di Rossano). Il litorale, ai fini dell analisi e del piano, è stato suddiviso in 6 sotto-tratti principali in relazione alle caratteristiche naturali e alla presenza di opere. I tratti sono i seguenti: AREA 02 TRATTO MASTER PLAN Km Indagine conoscitiva 2003 Limiti tratti CAS 02-1 LITORALE DI CASSANO ALL IONIO 8 1 Confine con Villapiana foce del Crati 8 4 Foce Crati COR02-2 LITORALE DI CORIGLIANO CALABRO 11,5 1 Foce del Crati porto di Corigliano 5,5 5 Porto di Sibari 2 Porto di Corigliano foce torrente Cino 6 6 ROS 02-3 LITORALE DI ROSSANO 15,5 1 Foce Cino - Momena 4,0 6 Momena 2 Momena - Zolfara 9,7 7 3 Zolfara foce Trionto 1,8 7 Capo Trionto TOTALE 35 4 Analisi dello stato di fatto, pericolosità e obiettivi AREA 02-1 ANALISI LITORALE DI CASSANO ALL IONIO Il tratto di costa nel comune di Cassano fa parte della sottounità fisiografica da Torre Cerchiara foce del Crati che si estende per 1 km a nord in Villapiana Lido ed ha uno sviluppo di 8 km. Il litorale in esame è composto da un unico tratto: TRATTO CAS-1: dal confine con Villapiana alla foce del fiume Crati di 8 km; Il tratto in esame si estende dal confine Cassano-Villapiana alla Punta Coscio, ovvero la foce a delta del fiume Crati in corrispondenza della quale, si ha un punto di divergenza del trasporto solido lungo riva. La sottounità esaminata presenta continuità nella spiaggia ed anche nel trasporto solido litoraneo netto, come risulta dalla Indagine conoscitiva

17 Il tratto di costa è caratterizzato da un diverso orientamento della linea di riva;partendo dal limite nord si passa gradualmente da un orientamento ad Est (normale alla riva circa 90 N) ad un orientamento a Nord- Est (normale alla riva circa 35 N) in corrispondenza del litorale compreso tra lo Stombi ed il Crati. Questa graduale variazione di orientamento della costa è probabilmente indotta dallo storico progressivo lento avanzamento del delta del Crati. I fondali del tratto sono caratterizzati da pendenze medie dello 0,03-0,04 fino alla isobata 10 m tranne in corrispondenza della foce del Crati dove il fondale degrada rapidamente (dalla isobata -1 alla -30 si hanno pendenze dello 0,25). Il litorale in esame risulta mediamente in accrescimento a partire dal 1955, tranne il tratto immediatamente a nord del canale Stombi dove l erosione è indotta dalla presenza dei moli foranei all imboccatura. Nel tratto è presente un trasporto litoraneo in direzione Nord-Ovest il cui valore netto annuale varia tra mc e mc. Nel tratto di litorale la spiaggia, fino alla quota di -1,00 m, è costituita prevalentemente da ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 9 mm. Tra le quote - 1 e -3 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,25 e 0,4 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il tratto è caratterizzato da una fascia litoranea "a costa bassa", con spiagge emergenti ampie, mediamente superiori a 50 m. Nel tratto in questione sono presenti due aree SIC/ZPS appartenenti alla Rete Natura 2000: - Casoni di Sibari che si estende a nord della foce dello Stombi per un tratto di litorale di circa m; - Foce del fiume Crati che interessa anche il tratto di costa nel comune di Corigliano. ALIMENTAZIONE TORRENTI - il fiume Crati, la cui portata solida annua con la formula di Gravilovic è stata stimata in circa mc/anno alimenta abbondantemente il litorale da Villapiana a Corigliano come indicano le spiagge ampie ivi esistenti. Altro corso d acqua di una certa rilevanza è il torrente Raganello che sfocia in prossimità del limite nord del tratto. STATO EROSIONE ED INTERVENTI - In questo tratto le spiagge assumono rilevante valenza turistica. Esse sono mediamente ampie e le infrastrutture retrostanti e l abitato sono oltre la pineta esistente a distanza tale da non essere direttamente esposte all'azione dei marosi. L unico tratto in arretramento è quello a nord dell imboccatura del canale Stombi, che consente l accesso al complesso Laghi di Sibari e periodicamente soggetta ad insabbiamento. Tale erosione, causata dalla presenza dei moli foranei, non determina particolari problemi. PERICOLOSITA' - il problema più importante è il fenomeno dell insabbiamento dell imboccatura dello Stombi, che necessita di periodici interventi di manutenzione consistenti nello spostamento degli inerti che ostruendo la foce del canale creano ostacolo al naturale deflusso delle acque ed impediscono la navigabilità del canale stesso. Per una mitigazione del fenomeno anzidetto si ritiene necessaria una sostanziale modifica ai moli foranei. L aggiunta nel tratto compreso tra lo Stombi ed il Crati di alcune opere trasversali, potrebbe aumentare l intervallo degli interventi di manutenzione. OBIETTIVI - mantenimento dell ampiezza della spiaggia a nord dell imboccatura dello Stombi; - mitigazione del fenomeno di insabbiamento della foce dello Stombi. AREA 02-2 ANALISI LITORALE DI CORIGLIANO CALABRO Il litorale di Corigliano Calabro ha una lunghezza complessiva di circa metri ed è divisibile in due tratti: COR-1: dalla foce del fiume Crati al porto di Corigliano di 5,5 km; COR-2:dal porto di Corigliano alla foce del t. Cino di 6 km. TRATTO COR-1: dalla foce del fiume Crati al porto di Corigliano di 5,5 km; La normale alla linea di costa per il tratto in esame è orientata ad Est. Il litorale riceve apporto di sedimenti dal Crati e dal San Mauro. La geometria del tratto si presenta pressoché rettilinea. La dinamica sedimentaria è prevalentemente di tipo cross-shore. 17

18 Nel tratto di litorale la spiaggia, fino alla quota di -1,00 m, è costituita prevalentemente da ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 9 mm. Tra le quote - 1 e -3 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,25 e 0,4 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il tratto è caratterizzato da una fascia litoranea "a costa bassa", con spiagge emergenti ampie, mediamente superiori a 50 m. Nel tratto in questione è presente l area SIC/ZPS appartenente alla Rete Natura 2000 denominata Foce del fiume Crati che si estende a nord nel comune di Cassano all Ionio. ALIMENTAZIONE TORRENTI - il fiume Crati, la cui portata solida annua con la formula di Gravilovic è stata stimata in circa mc/anno alimenta abbondantemente il litorale da Villapiana a Corigliano come indicano le spiagge ampie ivi esistenti. Altro corso d acqua di una certa rilevanza è il torrente S. Mauro nel quale, dalla costruzione del porto di Corigliano (già porto di Sibari) confluisce il torrente Malfrancato accreditato di una portata solida di circa mc/anno. STATO EROSIONE ED INTERVENTI - Il tratto non è in erosione e presenta spiagge ampie. Le uniche opere foranee esistenti sono i moli del porto. PERICOLOSITA' - Al momento non vi sono situazioni di pericolo di danni da mareggiate. OBIETTIVI - Monitoraggio per la verifica del mantenimento dell ampiezza delle spiagge esistenti. TRATTO COR-2: dal porto di Corigliano al torrente Cino di 6 km; La normale alla linea di costa per il tratto in esame è orientata a Nord-Est. Il litorale riceve apporto di sedimenti dal Crati, dal Coriglianeto e dal Cino. La geometria del tratto si presenta pressoché rettilinea. La dinamica sedimentaria è prevalentemente di tipo long-shore. Nel tratto di litorale la spiaggia, fino alla quota di -1,00 m, è costituita prevalentemente da ciottoli, ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 9 mm. Tra le quote - 1 e -3 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,25 e 0,4 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il tratto è caratterizzato da una fascia litoranea "a costa bassa", con spiagge emergenti ampie, mediamente superiori a 50 m. ALIMENTAZIONE TORRENTI - il fiume Crati, la cui portata solida annua con la formula di Gravilovic è stata stimata in circa mc/anno alimenta abbondantemente il litorale da Villapiana a Corigliano come indicano le spiagge ampie ivi esistenti. Altri corsi d acqua di una certa rilevanza sono i torrenti Coriglianeto e Cino. STATO EROSIONE ED INTERVENTI - Il tratto non è in erosione e presenta spiagge ampie. Le uniche opere foranee esistenti sono i moli del porto. L abitato di Schiavonea è a distanza sufficiente dalla battigia. PERICOLOSITA' - Al momento non vi sono situazioni di pericolo di danni da mareggiate. OBIETTIVI - Monitoraggio per la verifica del mantenimento dell ampiezza delle spiagge esistenti. AREA 02-3 ANALISI LITORALE DI ROSSANO Il litorale di Rossano ha una lunghezza complessiva di circa metri e può essere suddiviso in tre tratti: ROS-1: dalla foce del torrente Cino al torrente Momena di 4 km; ROS-2:dal torrente Momena alla loc. Zolfara di 9,7 km. ROS-3:dalla loc. Zolfara alla foce del Trionto di 1,8 km. 18

19 TRATTO ROS-1: dal torrente Cino al torrente Momena di 4 km; La normale alla linea di costa per il tratto in esame è orientata a Nord-Est. La geometria del tratto si presenta pressoché rettilinea. La dinamica sedimentaria è prevalentemente di tipo long-shore. Nel tratto di litorale la spiaggia, fino alla quota di -1,00 m, è costituita prevalentemente da ciottoli, ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 9 mm. Tra le quote - 1 e -3 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,25 e 0,4 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il tratto è caratterizzato da una fascia litoranea "a costa bassa", con spiagge emergenti ampie, mediamente superiori a 50 m. ALIMENTAZIONE TORRENTI - il principale torrente che sfocia nel tratto è il Cino. STATO EROSIONE ED INTERVENTI - Il tratto non è in erosione e presenta spiagge ampie. Non vi sono opere di difesa. L abitato è a distanza sufficiente dalla battigia. PERICOLOSITA' - Al momento non vi sono situazioni di pericolo di danni da mareggiate. OBIETTIVI - Monitoraggio per la verifica del mantenimento dell ampiezza delle spiagge esistenti. TRATTO ROS-2: dal torrente Momena a Zolfara di 9,7 km; La normale alla linea di costa per il tratto in esame è orientata mediamente a Nord. La geometria del tratto si presenta pressoché rettilinea. Gli attacchi ondosi sono prevalentemente di tipo obliquo. Ciò stante la dinamica sedimentaria è prevalentemente di tipo long-shore con trasporto solido da SE a NO con valori compresi tra mc e mc. Nel tratto di litorale la spiaggia, fino alla quota di -1,00 m, è costituita prevalentemente da ciottoli, ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 9 mm. Tra le quote - 1 e -3 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,25 e 0,4 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il fondale degrada rapidamente dalla isobata -10 alla -50. Il tratto è caratterizzato da una fascia litoranea "a costa bassa", con spiagge emergenti medio-ampie, da 30 fino ad oltre 50 m. ALIMENTAZIONE TORRENTI - i principali torrenti che sfociano nel tratto sono il Colognati ed il Coserie. STATO EROSIONE ED INTERVENTI - Il tratto non è in erosione e presenta spiagge medio-ampie (da 30 al oltre 50 m). Non vi sono opere di difesa. Localmente alcune unità abitative e strutture sono state costruite in prossimità dell arenile a m dalla battigia attuale. PERICOLOSITA' - Nel presente master plan al momento non vengono previsti interventi. Non si è a conoscenza di danni a strutture o unità abitative. Tuttavia appare opportuno prestare attenzione ai punti più esposti. OBIETTIVI - Monitoraggio per la verifica dell evoluzione dei luoghi, mantenimento dell ampiezza delle spiagge esistenti. TRATTO ROS-3: da Zolfara alla foce del Trionto di 1,8 km; La normale alla linea di costa per il tratto in esame è orientata mediamente a Nord-Ovest. La geometria del tratto si presenta pressoché rettilinea. Gli attacchi ondosi sono prevalentemente di tipo obliquo. Ciò stante la dinamica sedimentaria è prevalentemente di tipo long-shore con trasporto solido da SE a NO con valori compresi di circa mc. 19

20 Nel tratto di litorale la spiaggia, fino alla quota di -1,00 m, è costituita prevalentemente da ciottoli, ghiaie e sabbie molto grossolane con il D50 tra 1 e 9 mm. Tra le quote - 1 e -3 m, la spiaggia è costituita prevalentemente da sabbie medie con il D50 tra 0,25 e 0,4 mm, e tra le quote m da sabbie fini con il D50 compreso tra 0,15 e 0,2 mm. Il fondale degrada rapidamente dalla isobata -10 alla -50. Il tratto è caratterizzato da una fascia litoranea "a costa bassa", con spiagge emergenti medie, mediamente comprese tra 30 e 50 m. Nel tratto in questione è presente l area SIC/ZPS appartenente alla Rete Natura 2000 denominata Fiumara Trionto. ALIMENTAZIONE TORRENTI - il corso d acqua principale è il fiume Trionto la cui portata solida è stimata con la formula di Gravilovic in circa mc/anno. STATO EROSIONE ED INTERVENTI - Nel tratto vi è stata un erosione nel periodo Dal 1985 al 1998 la situazione è mediamente stazionaria. Non vi sono opere di difesa. Non vi sono strutture ed abitati in prossimità della riva. PERICOLOSITA' - Nel presente master plan al momento non vengono previsti interventi. OBIETTIVI Monitoraggio per la verifica dell evoluzione dei luoghi, mantenimento dell ampiezza delle spiagge esistenti. 20

21 5 Piano degli interventi AREA 02-1 PIANO INTERVENTI LITORALE DI CASSANO ALL IONIO Gli interventi riguardano: - il Tratto a nord dell imboccatura dello Stombi; - il tratto compreso tra lo Stombi ed il Crati DESCRIZIONE INTERVENTI CAS-1: Tratto dal confine con Villapiana alla foce del fiume Crati di 8 km 01 - RI Ripascimento per m PE Pennello emerso 03 - PE Pennello emerso 04 - PS Pennello semi-sommerso: parte emersa (l=40 m) parte sommersa (l=20 m) 05 - PS Pennello semi-sommerso: parte emersa (l=40 m) parte sommersa (l=20 m) 06 - PS Pennello semi-sommerso: parte emersa (l=40 m) parte sommersa (l=20 m) Tabella di sintesi Opere Esistenti ed Interventi Area 02-1 AREA Comune N E/R/P Tipo Descrizione 02-1 CAS-1 01 P RI 02 P PE Stombi 03 P PE 04 P PS 05 P PS 06 P PS TORRENTI Il presente Piano ritiene strategici gli interventi per il ripristino dell apporto solido a mare dei torrenti/fiumi che sfociano nel tratto costiero che potranno tuttavia essere programmati solo in presenza dei dati scientifici conoscitivi sui bacini fluviali ed integrando gli interventi programmati sugli stessi per il rischio alluvione. Il prelievo dei sedimenti dagli accumuli nelle aste terminali fluviali per il ripascimento delle spiagge dell area è un intervento compatibile al riequilibrio complessivo. Per il potenziale prelievo di inerti finalizzati ad interventi di ripascimento sono state individuate le seguenti aste fluviali, già oggetto di estrazione con tale finalità in passati interventi: Fiume Crati T. Raganello DEPOSITI PER IL RIPASCIMENTO DEI LITORALI Sono state individuate nel Master Plan le aree di deposito delle sabbie fluviali e costiere da utilizzare non solo per i ripascimenti delle spiagge dell Area 02, che non presenta particolari problemi, ma soprattutto per le aree limitrofe. Le aree di deposito sono connesse ai processi di alimentazione fluviali e alle dinamiche costiere e sono di tre tipi: DC Depositi costieri (accumuli su moli portuali, foci fluviali, conformazioni naturali ecc.) DF Depositi fluviali (aste terminali, a monte briglie/sbarramenti ecc.) DM Depositi marini (barre sottocosta oltre la linea di frangenti) L Area 02 contiene volumi di depositi ampiamente sufficienti al fabbisogno occorrente. L area a nord dell imboccatura del canale Stombi, in forte accrescimento è un area di potenziale prelievo DC. MANUTENZIONE OPERE ESISTENTI Tutte le opere esistenti rientrano in un Piano di Manutenzione delle Opere esistenti che ha carattere di ordinarietà. Le manutenzioni seguono i necessari monitoraggi e non possono essere definite a priori in un piano di riequilibrio come il Master Plan. Esse sono realizzate in continuità con tutti gli interventi in corso e da realizzare attraverso un fondo manutentivo specifico da inserire se possibile nei quadri economici e/o da finanziare separatamente. 21

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 1 A cura di G. Barone, D. D Ambrosio, M. De Luca, P. Papalino,

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 7 A cura di L. de Ferrariis, V. Pirrò, O. Saraco MASTER PLAN

Dettagli

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

MASTER PLAN AREA 8. Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

MASTER PLAN AREA 8. Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 8 A cura di V. Pirrò, O. Saraco, A. Sicilia MASTER PLAN AREA

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 14 A cura di T. La Pietra, P. Mancuso MASTER PLAN AREA 14 Indice

Dettagli

Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 17

Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 17 Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 17 A cura di G. Chiodo, F. Crispino, V. Mazzara, A. Rino MASTER

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 3 A cura di G Barone, P. Papalino, G. Petrungaro, A. Servidio

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 4 A cura di G. Barone, R. Bonasso, R. Ruffolo, A. Servidio, A.

Dettagli

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Il dissesto e la difesa del suolo e delle acque devono essere considerati

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 6 A cura di G. Barone, R. Bonasso, L. de Ferrariis, T. Marsico,

Dettagli

Clima meteomarino 2/3

Clima meteomarino 2/3 Clima meteomarino 2/3 Dati ondametrici di Luglio-Agosto-Settembre La linea rossa evidenzia le mareggiate che hanno raggiunto o superato i 3m di altezza significativa 8 Clima meteomarino 3/3 Dati ondametrici

Dettagli

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELL INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2) Analisi dello stato dei

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria

Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria Studi costieri 2016-23: 61-68 Master Plan degli interventi di mitigazione del rischio di erosione costiera in Calabria Giuseppe Barbaro Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra EVENTO FINALE PON SIGIEC - SIstema di Gestione Integrata per l Erosione Costiera Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA Aprile 2018 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica 1/6 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 12 Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale Master Plan

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana Luigi E. Cipriani Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana CONOSCERE, APPROFONDIRE E CONDIVIDERE I TEMI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 5 A cura di R. Bonasso, L. de Ferrariis, T. Marsico, A. Tricoli

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 10 A cura di L. Mollica, R. Ruffolo,E. Tripodi MASTER PLAN AREA

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 20 A cura di G. Barone, P. Papalino, G. Petrungaro, G. Spadafora

Dettagli

MASTER PLAN AREA 11. Regione Calabria. Autorità di Bacino Regionale DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

MASTER PLAN AREA 11. Regione Calabria. Autorità di Bacino Regionale DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 11 A cura di A. La Torre, A. Pellegrino, M. Sterrantino MASTER

Dettagli

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 3. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO... 5 3.1 SW (Spectral Wave)... 5 3.3 Periodo di simulazione e passo di integrazione... 9 3.4 Risultati

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ravenna 30 novembre 2016 INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ing. Mauro Vannoni - Ing. Sanzio Sammarini Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

Le spiagge della Calabria

Le spiagge della Calabria Le spiagge della Calabria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 736 km 44 km 692 km 300 km Le spiagge della Calabria si affacciano su due mari, il Tirreno e lo Ionio, con differenti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PAPALINO PAOLO 36, VIA PERSANOLENTO, 87040, Marano Principato (CS), Italia Telefono 348-3979198 Fax E-mail ppapalino@provincia.cs.it

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata Il monitoraggio dei danni da mareggiata Luisa Perini,, Paolo Luciani,, Lorenzo Calabrese morfologici: erosione della duna e della spiaggia gli impatti erosione della spiaggia e danneggiamento delle strutture

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 18 A cura di G. Barone, S. Leonetti, P. Papalino, G. Petrungaro

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA

PORTO TURISTICO DI ROMA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DELLA NAVIGABILITA E DEI FENOMENI DI INSABBIAMENTO DELL IMBOCCATURA PORTUALE INDICE 1 PREMESSE... 2 2 STUDIO DELLA NAVIGABILITÀ...

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

DIFESA COSTIERA CON TECNICHE NATURALISTICHE NELLA REGIONE CALABRIA(STATO DELL ARTE)

DIFESA COSTIERA CON TECNICHE NATURALISTICHE NELLA REGIONE CALABRIA(STATO DELL ARTE) Ing. Salvatore SIVIGLIA (sostituito da ING. Giovanni SPADAFORA) L ultimo intervento per dovere di sintesi e per ruolo istituzionale all ing. Giovanni SPADAFORA in rappresentanza dell Ing. Salvatore SIVIGLIA,

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

(0,46 km), scogliere radenti (2,90 km), opere miste (1,04 km).

(0,46 km), scogliere radenti (2,90 km), opere miste (1,04 km). 1.17. UNIT' FISIOGRFIC N.23 - DL PORTO PORTO SN GIORGIO LL FOCE DEL FIUME SO 105/278 1.17.1. STTO FTTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,15 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e

Dettagli

Piano Regolatore Portuale 2008

Piano Regolatore Portuale 2008 2008 Modellistica numerica per la stima degli effetti indotti sul litorale dalle dighe foranee del porto di Piombino e dei porti turistici previste nel Nuovo Indice 1 Premessa...2 2 Sintesi dei risultati

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 9 Regione Calabria, Autorità di Bacino Regionale Master Plan

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO 1.4. UNIT' FISIOGRFIC N.4 - DL PORTO DI PESRO L PORTO DI FNO Le prime opere di difesa nella zona sottoflutto al porto di Fano comparvero intorno agli anni 20, mentre il molo al centro di Pesaro risale

Dettagli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, e

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza Indice 1 Premessa 1 2 Sintesi dello studio 1 2.1 Inquadramento geografico del paraggio.................. 1 2.2 Correnti................................... 1 2.3 Moto ondoso................................

Dettagli

Metodi di Analisi del Rischio

Metodi di Analisi del Rischio Metodi di Analisi del Rischio La Regione Calabria Piano di Assetto Idrogeologico Classificazione delle Coste Livello di Rischio Erosione Costiero Il RISCHIO è la probabilità che un fenomeno possa provocare

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 013 014) ESERCITAZIONE N 6 Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: Regione Calabria TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: Analisi delle misure di adattamento e/o mitigazione rispetto al fenomeno erosivo Coordinamento Gruppo di lavoro 2 REGIONE CALABRIA Salvatore Siviglia

Dettagli

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero Luisa Perini, Lorenzo Calabrese, Giovanni Salerno, Paolo Luciani "Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna" La

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO Corso di REGIE E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A A 0 03) DETERINAZIONE DEL VOLUE DI SEDIENTI DI RIPASCIENTO Allo scopo di ripristinare il volume di sedimenti necessario alla dinamica di un

Dettagli

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO 6. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI 6.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,74 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e Porto San Giorgio

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 2

INDICE 1 PREMESSE... 2 INDICE 1 PREMESSE... 2 2 CARATTERISTICHE DEL LITORALE... 3 2.1 Inquadramento geomorfologico... 5 2.2 Censimento delle opere di difesa costiera... 6 3 CALCOLO DEL BILANCIO DEI SEDIMENTI... 8 1 di 26 1 PREMESSE

Dettagli

L'utilizzo di YES nella gestione e protezione della fascia costiera.

L'utilizzo di YES nella gestione e protezione della fascia costiera. I SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) MARINI DELLA CALABRIA STATO DELLE CONOSCENZE E IMPLICAZIONI NELLE STRATEGIE DI MONITORAGGIO, GESTIONE E CONSERVAZIONE. VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE

Dettagli

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI...

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 1.1 PREMESSA... 2 1.2 PARAMETRI DI PROGETTO... 3 1.3 TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO... 3 1.4 MOTO ONDOSO... 3 1.5 DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 5 1.6 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA TRACIMAZIONE... 10 ALLEGATI

Dettagli

Le spiagge della Toscana

Le spiagge della Toscana Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Toscana Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 440 km 241 km 199 km 77 km Le spiagge della Toscana costituiscono,

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 13 A cura di L. M. Mollica, E. Tripodi MASTER PLAN AREA 13 Indice

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La costa come sistema resiliente: Il Piano di

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DICEAM Giuseppe

Dettagli

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

0.1 Trasporto solido generato dalle onde DIPENE-morfodinamica/note5.tex 0. Trasporto solido generato dalle onde L utilizzo del teorema Π per la determinazione della forza indotta da un moto uniforme di intensitá U 0 che investe una sfera di diametro

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ

Dettagli

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA

DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale MASTER PLAN DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE COSTIERA IN CALABRIA AREA 16 A cura di T. La Pietra, P. Mancuso 1 MASTER PLAN AREA 16 Indice

Dettagli

Arkè ingegneria srl Studio meteomarino del paraggio di Cerano Richiedente: Prof. Ing. A.F. Piccinni 1 PREMESSA... 2

Arkè ingegneria srl Studio meteomarino del paraggio di Cerano Richiedente: Prof. Ing. A.F. Piccinni 1 PREMESSA... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SITO E DEL MOTO ONDOSO... 3 2.1 Inquadramento geografico e morfologico del paraggio... 3 2.2 Piano Regionale delle Coste... 5 2.3 Atlante delle spiagge...

Dettagli