COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO / VARIANTE PGT DP08R RELAZIONE / GRUPPOARGO

Documenti analoghi
PRGC COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara. Progetto Definitivo SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ELABORATO I1.1

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Un PGT a consumo di territorio tendente a zero e non solo!

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. IN ATTUAZIONE P.A. C.NA MERONI (art L.R. N. 12/2005)

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

COMUNE DI VEROLANUOVA

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

PdZ D5 ROMANINA QUATER

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

stima superficie classificata mq

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani. Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

Piano degli Interventi

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

PGT. DP Variante al PGT. Dati sintetici. Numero di AT Ambiti di Trasformazione: 23. ST complessiva degli AT: mq

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3. Piano di Governo del Territorio

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Il Sindaco. Franco Dessì. Progetto: Direzione Servizi al Territorio

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

SEGUITO DI ERRORE MATERIALE RISCONTRATO NEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI DEL PIANO DELLE REGOLE

TAV 4.5 DOCUMENTO DI PIANO VERIFICA DEGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ DEL PTCP E CONSUMO DI SUOLO COMUNE DI ARCONATE

Quadro di dettaglio delle modifiche agli standards introdotte dall approvazione della Variante 5/2012 Pubblicazione di alcune aree

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE VARIANTE 2015

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Schede delle Aree di Trasformazione 1

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s.

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Modificazioni al P.R.G.C. II V.G. Vigente ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera c) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Comune di Roverbella ALLEGATO A RELAZIONE ANALITICAMENTE MOTIVATA

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

COMUNE DI BERGAMO REVOCA DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI VIA BROSETA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Le ragioni e gli obiettivi della Variante

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI


S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

Transcript:

LA VARIANTE DI PGT La presente Variante del Piano di Governo del Territorio di Travacò Siccomario non contiene variazione sostanziali agli obiettivi e agli indirizzi già previsti dal PGT vigente. Si mantengono infatti i seguenti principi già enunciati nel vigente PGT: riduzione del consumo di suolo agricolo, contestualizzazione dei nuovi interventi urbanistici edilizi e infrastrutturali; continuità degli stessi con le parti già edificate e urbanizzate; mantenimento degli indici edilizi esistenti; contenimento delle nuove lottizzazioni e delle nuove edificazioni; recupero dei complessi cascinali dismessi. Il documento di indirizzi del febbraio 2016, deliberato dalla Giunta Comunale di Travacò Siccomario, ha individuato gli obiettivi salienti per la Variante di PGT, che consistono in: 1) agevolare, valorizzando e facilitando, la rigenerazione del territorio urbanizzato attraverso: (1.a) il recupero edilizio esistente e degli spazi vuoti all interno del tessuto consolidato; (1.b) la riqualificazione delle cascine e dei nuclei agricoli sparsi sul territorio; 2) incentivare e accelerare l attuazione degli ambiti di ristrutturazione urbanistica e degli ambiti di trasformazione attraverso: (a) la verifica degli indici edificatori e l adeguamento delle previsioni ai fabbisogni insediativi residenziali e produttivi; (b) la semplificazione e l ottimizzazione dei criteri per la realizzazione degli strumenti attuativi; 3) favorire nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni edilizie l'utilizzo di energie rinnovabili anche mediante appositi incentivi urbanistici; 4) migliorare il sistema della mobilità interna attraverso: (a) il miglioramento delle condizioni di circolazione; (b) lo studio della mobilità alternativa e della rete di piste ciclabili; 5) preservare il suolo non urbanizzato attraverso la conservazione e valorizzazione dei paesaggi, delle risorse agricole e della rete ecologica. 1

Si deve altresì sottolineare che la presente variante è elaborato nei limiti di cui alla recente Legge Regionale n.31 del 2014 e s.m.i. La presente variante consiste in una serie di rettifiche, correzione di errori materiali, e modifiche puntuali che, pur numerosa non dà origine ad una variante di stravolgimento del Piano di Governo del Territorio vigente, ma cerca di affinarlo e adeguarlo alle nuove condizioni di questo periodo congiunturale di crisi, pur mantenendo tutte le disposizioni e i meccanismi di tutela del contesto territoriale, paesaggistico e ambientale. L elenco completo delle modifiche al PGT vigente è riportato nelle successive tabelle. 2

1) Una prima serie di modifiche riguarda le zone IC. Tutte le rettifiche e gli ampliamenti previsti dalla variante di PGT sono individuate in continuità con le zone IC attuali e non compromettono né alterano aree di particolare pregio ambientale ed agronomico, nel rispetto di quanto previsto dalle norme del Parco, e in particolare dall articolo 12 delle norme di PTC. Tabella Aree IC di PTC e aree IC di PGT vigente ID ZONA IC STATO DI FATTO PGT VIG. VAR. PGT PROGETTO SUP.(MQ) I1 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.45 AGRICOLA INEDIFICATA 5.583 + I2 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.45 AGRICOLA INEDIFICATA 2.951 + I3 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.45 AGRICOLA INEDIFICATA 6.031 + I4 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.45 AGRICOLA INEDIFICATA 7.621 + B9 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.47 DA EDIFICARE PER SERVIZI 1.624 + I5 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 26.754 - A6 TRAVACO LIBERA SERVIZI ART.47 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 2.613 - I6 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.44 AGRICOLA EDIFICATA 651 + I7 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.44 AGRICOLA EDIFICATA 3.254 + I8 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.44 AGRICOLA INEDIFICATA 2.999 + I9 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 6.735 - I10 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 7.771 - I12 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 7.455 - I13 VALBONA AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.45 AGRICOLA INEDIFICATA 4.857 + I14 VALBONA AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.44 AGRICOLA EDIFICATA 4.743 + I15 VALBONA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 5.816 - I16 BALENA AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.44 AGRICOLA EDIFICATA 8.582 + I17 BALENA AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.44 AGRICOLA EDIFICATA 15.099 + B29 COLONNE AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.47 EDIFICATA SERVIZI 1.195 + TOTALE VARIAZIONE La sommatoria delle aree sopra riportate e proposte dalla variante di PGT, comporta una variazione delle aree IC rispetto al vigente PGT pari a 7.969mq. Le aree IC di Rotta, e di Battella, Chiavica-Frua, Boschi e Scotti, non sono interessate da modifiche essendo confinanti con il perimetro del Parco Naturale della Valle del Ticino, di cui alla Legge Regionale n.31 del 2002. 3

Nella seguente tabella si riportano i valori di raffronto tra aree IC di PTC 2001, aree IC di PGT vigente e aree IC di variante di PGT, dalla quale si evince la conferma della riduzione delle aree IC perimetrate dal PTC del Parco del 2001, per un valore del 6,78% in meno. Tabella Aree IC di PTC e aree IC di PGT vigente e variato ZONA IC PTC PARCO 2001 (MQ) PGT VIGENTE (MQ) PGT VARIANTE (MQ) ZONA IC BATTELLA 57.946 57.946 57.946 ZONA IC CHIAVICA FRUA 203.177 203.177 203.177 ZONA IC TRAVACO' MEZZANO 852.046 765.345 744.731 ZONA IC BALENA 64.066 65.556 89.237 ZONA IC ROTTA 472.815 414.847 414.847 ZONA IC COLONNE 84.890 91.136 92.331 ZONA IC VALBONA 60.860 61.800 65.584 ZONA IC BOSCHI 80.117 80.117 80.117 ZONA IC SCOTTI 10.257 10.257 10.257 ZONA IC TOTALE 1.886.174 1.750.181 1.758.227 4

2) Una seconda serie di modifiche riguardano rettifiche o prese d atto dello stato di fatto. Esse riguardano alcuni errori cartografici, e per la maggior parte aree abitative che sono già state edificate e urbanizzate, e che quindi non sono più classificabili come aree residenziali di completamento, di cui all articolo 39 delle NTA, o come aree residenziali in ambito attuativo, di cui all articolo 40 delle NTA, ma che sono riclassificate come aree residenziali esistenti, di cui all articolo 38 delle NTA di PGT. In tale tipologia di aree rientra anche l area R15, già di proprietà comunale e destinata in parte con funzioni di servizio al cittadino e che quindi viene riclassificata come area per servizi di cui all articolo 47 delle NTA di PGT. Tabella Aree già edificate e urbanizzate, riclassificate dalla Variante di PGT ID ZONA IC STATO DI FATTO PGT VIG. VAR. PGT PROGETTO SUP. (MQ) R1 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 10.025 R2 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 7.198 R3 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 4.001 R4 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 747 R5 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 6.375 R6 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.352 R7 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.082 R8 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.227 R9 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 7.729 R10 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 4.271 R11 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 7.494 R12 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 4.878 R13 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.683 R14 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 550 R15 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.38 ART.47 EDIFICATA SERVIZI 1.636 R16 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.627 B5 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 188 R17 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.341 R18 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.40 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 744 R19 TRAVACO AREE VIABILITA ART.49 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 434 R20 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 561 R21 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 684 R22 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 662 R23 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 500 R24 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.753 R25 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.046 R26 TRAVACO EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.525 R27 TRAVACO EDIFICATA PRODUTTIVA ART.42 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.837 R28 VALBONA EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.526 R29 VALBONA EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.142 5

R30 ROTTA EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.082 R31 ROTTA EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 827 R32 ROTTA EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.061 R33 FRUA EDIFICATA RESIDENZA ART.39 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.054 R34 FRUA EDIFICATA PRODUTTIVA ART.42 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 2.154 R35 FRUA EDIFICATA RESIDENZA ART.40 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 8.488 R36 BATTELLA EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 723 R37 SCOTTI EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.187 R38 BOSCHI EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.227 R39 BOSCHI EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 586 R40 COLONNE EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.690 R41 COLONNE EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.514 R42 COLONNE EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.531 R43 COLONNE EDIFICATA RESIDENZA ART.38 (OU) ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 1.403 6

3) Un ulteriore serie di modifiche di questa variante di PGT riguarda le aree a verde non agricolo, per le quali si prevede la trasformazione a seguito di richieste pervenute o di situazioni rilevate allo stato di fatto. Tabella Aree a verde non agricolo, riclassificate dalla Variante di PGT ID ZONA IC STATO DI FATTO PGT VIG. VAR. PGT PROGETTO SUP.(MQ) V1 TRAVACO VERDE ESISTENTE ART.41 ART.38 EDIFICATA RESIDENZ. 1.179 - V2 TRAVACO VERDE ESISTENTE ART.41 ART.38 EDIFICATA RESIDENZ. 464 - V3 TRAVACO VERDE ESISTENTE ART.41 ART.38 EDIFICATA RESIDENZ. 129 - V4 TRAVACO AREE VIABILITA ART.49 ART.41 VERDE INEDIFICATO 318 + V5 TRAVACO LIBERA SERVIZI ART.47 ART.41 VERDE INEDIFICATO 552 + V6 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.38 EDIFICATA RESIDENZ. 607 - V7 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.41 VERDE INEDIFICATO 967 + V8 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 DA EDIFICARE RESIDENZ. 867 - V9 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a09) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.043 - V10 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a03) DA EDIFICARE RESIDENZ. 506 - V11 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a24) DA EDIFICARE RESIDENZ. 771 - V12 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a25) DA EDIFICARE RESIDENZ. 771 - V13 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a26) DA EDIFICARE RESIDENZ. 770 - V14 ROTTA LIBERA SERVIZI ART.47 ART.39 (a29) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.000 - V15 ROTTA LIBERA SERVIZI ART.47 ART.39 (a30) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.000 - V16 ROTTA LIBERA SERVIZI ART.47 ART.41 VERDE INEDIFICATO 527 + V17 BALENA LIBERA SERVIZI ART.47 ART.41 VERDE INEDIFICATO 995 + V18 FRUA VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a01) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.374 - V19 COLONNE VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.39 (a15) DA EDIFICARE RESIDENZ. 785 - V20 TRAVACO VERDE ESISTENTE ART.41 ART.39 (a32) DA EDIFICARE RESIDENZ. 427 - Tali modifiche sopraelencate riguarda più specificamente: 1) modifiche di aree sulla base dello stato di fatto dei luoghi, da viabilità a verde privato, o da servizi a verde privato, o da residenziale edificabile a verde privato, di cui all articolo 41 delle NTA di PGT (aree V4, V5, V7, V16, V17); 2) modifiche di aree sulla base di istanze presentate o in relazione allo stato di fatto, da aree a verde privato ad aree residenziali esistenti, di cui all articolo 38 della NTA di PGT, funzionali alla esclusiva realizzazione di box e alla eventuale applicazione di volumetria una tantum, ai sensi dell articolo 38 delle NTA di PGT (V1, V2, V3, V6); tali modifiche non comportano quindi la realizzazione di volumi residenziali aggiuntivi e il calcolo di nuovi abitanti teorici; 3) modifiche di aree sulla base di istanze presentate finalizzate alla realizzazione di nuove unità abitative di limitate dimensioni, da verde privato a residenziale con volumetria 7

assegnata, ferma restando quindi la volumetria massima consentita sull area sulla base di quanto disposto dagli obiettivi di PGT vigente (V8, V9, V10, V11, V12, V13, V14, V15, V18, V19, V20). L insieme di queste modificazioni comporta una diminuzione delle aree classificate come aree a verde privato dal PGT vigente pari a - 8.334mq. Tale diminuzione non riguarda aree di particolare pregio ecologico ambientale o giardini o parchi di rilevanza. 8

4) Una quarta serie di modifiche operate dalla presente variante di PGT concerne le modifiche alle aree residenziali di completamento con obbligo urbanizzativo, che si vanno ad aggiungere a quelle già sopra elencate. Tabella Aree riclassificate dalla Variante di PGT come aree di completamento ID ZONA IC STATO DI FATTO PGT VIG. VAR. PGT PROGETTO SUP.(MQ) B1 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.38 ART.39 (a13) DA EDIFICARE RESIDENZ. 339 B2 TRAVACO LIBERA SERVIZI ART.47 ART.39 (a04) DA EDIFICARE RESIDENZ. 962 B3 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a14) DA EDIFICARE RESIDENZ. 848 B4 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a10) DA EDIFICARE RESIDENZ. 484 B6 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a12) DA EDIFICARE RESIDENZ. 524 B7 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a11) DA EDIFICARE RESIDENZ. 580 B10 TRAVACO LIBERA RESIDENZ.(PARZ.) ART.39 (OU) ART.39 (a28) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.964 B11 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a18) DA EDIFICARE RESIDENZ. 698 B12 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a19) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.387 B13 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a20) DA EDIFICARE RESIDENZ. 632 B14 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a21) DA EDIFICARE RESIDENZ. 725 B15 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a22) DA EDIFICARE RESIDENZ. 698 B16 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a23) DA EDIFICARE RESIDENZ. 704 B18 ROTTA LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a08) DA EDIFICARE RESIDENZ. 523 V14 ROTTA LIBERA SERVIZI ART.47 ART.39 (a29) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.000 V15 ROTTA LIBERA SERVIZI ART.47 ART.39 (a30) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.000 B19 ROTTA LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a07) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.408 B20 FRUA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a27) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.500 B21 FRUA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a05) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.740 B23 BATTELLA LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a02) DA EDIFICARE RESIDENZ. 379 B24 BOSCHI LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a06) DA EDIFICARE RESIDENZ. 646 B25 COLONNE LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a16) DA EDIFICARE RESIDENZ. 532 B27 COLONNE LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a17) DA EDIFICARE RESIDENZ. 685 B28 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.39 (OU) ART.39 (a31) DA EDIFICARE RESIDENZ. 1.090 Come si evince dalla precedente tabella, la maggior parte di queste aree erano già classificate come aree di cui all articolo 39 delle NTA di PGT (B6, B7, B10, B11, B12, B13, B14, B15, B16, B18, B19, B23, B24, B25, B26, B27, B28). Altre aree di questo elenco sono invece aree di completamento di nuova introduzione (B1, B2, B3, B4, V14, V15, B20, B21), che si vanno ad aggiungere a quelle già elencate nella precedente tabella (V9, V10, V11, V12, V13, V14, V15, V18, V19, V20). 9

L insieme delle aree così modificate in aree residenziali di completamento, di cui all articolo 39 delle NTA di PGT determina un nuovo elenco di aree di tipo a, che risultano ancora oggi libere e da edificare con volumetria assegnata, secondo il prospetto della seguente tabella che viene riportata anche nella normativa del Piano delle Regole (articolo 39 delle NTA perlappunto). Tabella Aree di completamento, di cui all art.39 delle NTA di PGT variato ID ZONA IC PROGETTO VAR. PGT SUP.(MQ) VOL.MAX(MC) V18 FRUA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a01) 1.374 500 B23 BATTELLA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a02) 379 265 V10 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a03) 506 875 B2 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a04) 962 673 B21 FRUA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a05) 1.740 1.035 B24 BOSCHI DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a06) 646 452 B19 ROTTA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a07) 1.408 807 B18 ROTTA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a08) 523 500 V9 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a09) 1.043 581 B4 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a10) 484 416 B7 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a11) 580 406 B6 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a12) 524 367 B1 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a13) 339 238 B3 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a14) 848 594 V19 COLONNE DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a15) 785 550 B25 COLONNE DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a16) 532 372 B27 COLONNE DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a17) 685 480 B11 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a18) 698 489 B12 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a19) 1.387 864 B13 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a20) 632 442 B14 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a21) 725 508 B15 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a22) 698 489 B16 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a23) 704 493 V11 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a24) 771 742 V12 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a25) 771 704 V13 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a26) 770 504 B20 FRUA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a27) 1.500 1.050 B10 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a28) 1.964 1.964 V14 ROTTA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a29) 1.000 700 V15 ROTTA DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a30) 1.000 700 B28 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a31) 1.090 763 V20 TRAVACO DA EDIFICARE RESIDENZ. ART.39 (a32) 427 300 TOTALE 27.495 19.823 La suddetta volumetria totale comporta un ipotesi di complessivi 132 abitanti teorici (derivanti dal calcolo di 150mc per ogni abitante teorico). 10

5) Un ulteriore serie di variazioni dell azzonamento di PGT riguardano le modifiche di aree agricole. Esse sono effettuate nel rispetto di quanto disposto dalla Legge Regionale n.31 del 2014 e s.m.i., e in paricolare dai relativi articolo 5, comma 4, e articolo 2, comma 1. Come già evidenziato, ad oggi la LR31/2014 e s.m.i. precisa che: - i Comuni possono approvare varianti generali o parziali del documento di piano e piani attuativi in variante al documento di piano, assicurando un bilancio ecologico del suolo non superiore a zero, computato ai sensi dell articolo 2, comma 1, e riferito alle previsioni del PGT vigente alla data di entrata in vigore della presente legge (articolo 5, comma 4); - e che per bilancio ecologico del suolo si intende la differenza tra la superficie agricola che viene trasformata per la prima volta dagli strumenti di governo del territorio e la superficie urbanizzata e urbanizzabile che viene contestualmente ridestinata nel medesimo strumento urbanistico a superficie agricola. Se il bilancio ecologico del suolo è pari a zero, il consumo di suolo è pari a zero (articolo 2, comma 1). Quindi, ai sensi della legislazione vigente, sono ammesse varianti dei PGT vigenti che non introducano una diminuzione delle aree agricole, vale a dire che mantengano o diminuiscano la sommatoria delle aree urbanizzate e urbanizzabili previste. Tenendo conto di tale disposizione di legge, la variante di PGT ha modificato le seguenti aree, al fine di dare un migliore assetto al proprio territorio comunale e concedere le possibilità edificatorie ove serve in base alle esigenze dei cittadini e degli imprenditori locali. L insieme di tali aree modificate è cartografato ed identificato negli elaborati di questa Variante di PGT: nella tavola delle previsioni del Documento di Piano (DP08A), e più specificamente nelle tavole del Piano delle Regole (PR02a, PR02b, PR02c, PR02d, PR02e) e del Piano dei Servizi (PS02a, PS02b, PS02c, PS02d, PS02e). Nella successiva tabella le aree identificate (ID) sono elencate una per una con le relative superfici. Tabella Aree agricole riclassificate dalla Variante di PGT ID ZONA IC STATO DI FATTO PGT VIG. VAR. PGT PROGETTO SUP.(MQ) B3 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a14) DA EDIF. RESIDENZ. 848 - B4 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a10) DA EDIF. RESIDENZ. 484 - B5 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.38 EDIFICATA RESIDENZA 188 - B8 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.47 DA EDIF. PER SERVIZI 2.800 - B9 TRAVACO AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.47 DA EDIF. PER SERVIZI 1.368 - B17 TRAVACO AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.47 DA EDIF. PER SERVIZI 1.900-11

B20 FRUA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a27) DA EDIF. RESIDENZ. 1.500 - B21 FRUA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.39 (a05) DA EDIFI. RESIDENZ. 1.740 - B22 FRUA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.47 LIBERA SERVIZI 900 - B26 COLONNE AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.41 VERDE INEDIFICATO 500 - B29 COLONNE AGRICOLA FUORI IC ART.46 ART.47 EDIFICATA SERVIZI 240 - A1 TRAVACO LIBERA SERVIZI ART.47 ART.45 AGRICOLA INEDIF. 10.365 + A2 TRAVACO LIBERA SERVIZI ART.47 ART.45 AGRICOLA INEDIF. 1.840 + A3 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.38 (OU) ART.45 AGRICOLA INEDIF. 724 + A4 TRAVACO VERDE INEDIFICATO ART.41 ART.45 AGRICOLA INEDIF. 398 + A5 TRAVACO LIBERA RESIDENZIALE ART.38 (OU) ART.45 AGRICOLA INEDIF. 1.294 + A6 TRAVACO LIBERA SERVIZI ART.47 ART.46 AGRICOLA FUORI IC 2.615 + A7 FRUA LIBERA RESIDENZIALE ART.37 ART.45 AGRICOLA INEDIF. 1.645 + T0 ROTTA AGRICOLA INEDIFICATA ART.45 ART.50 DA EDIF. RESIDENZIALE 2.690 - TOTALE +3.723 L insieme delle suddette aree si può suddividere nelle seguenti tipologie di modifiche che sottraggono superficie destinata ad agricola dal PGT vigente: - aree di recepimento dello stato di fatto (B22, b26) e aree necessarie per la realizzazione di attrezzature e servizi (ampliamenti attrezzature sportive, cimiteriali e scolastiche), riclassificate da aree agricole, di cui agli articoli 45 e 46 delle NTA, ad aree per servizi, di cui all articolo47 delle NTA di PGT (B8, B9, B17, B22, B29); - aree di recepimento dello stato di fatto (B5) e aree necessarie per l edificazione di nuove unità residenziali di limitate dimensioni, nel rispetto degli obiettivi generali di PGT vigente, riclassificate da aree agricole, di cui agli articoli 45 e 46 delle NTA, a residenziali di completamento, di cui all articolo 39 delle NTA di PGT (B3, B4, B20, B21); - aree necessarie per l ampliamento di aree residenziali o produttive già previste dal PGT vigente, riclassificate da aree agricole, di cui agli articoli 45 e 46 delle NTA, ad aree potenzialmente edificabili, di cui all articolo 50 delle NTA di PGT (T0, T6); alla quale si deve d altra parte aggiungere la superficie che ritorna ad essere destinata all agricoltura, in base alle modifiche di questa variante di PGT (aree identificate con le sigle A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7). Non sono state modificate aree di particolare pregio ambientale o di valore agronomico specifico per le aziende agricole. Come si evince dalla precedente tabella, le aree classificate come agricole dalla variante di PGT sono 767mq in più rispetto al vigente PGT. 12

6) La variante di PGT ha previsto altresì la sistemazione delle Aree di trasformazione già previste dal PGT vigente, per le quali sono stati riviste le relative schede di indirizzo (elaborato DP09) e sono stati ricalibrati gli indici urbanistici edilizi. In particolare (articolo 27 delle norme di indirizzo): - per le aree prevalentemente residenziali, che consistono in ambiti di ristrutturazione urbanistica e di recupero di fabbricati dismessi dall uso agricolo (AT1, AT2, AT3) o di riqualificazione di aree produttive dismesse (AT4), localizzate in corrispondenza dei centri abitati di Rotta, Travacò, e Valbona, sono confermati i seguenti indici: ITmax = 0,30mq/mq; IPmin = 20%; - per le aree prevalentemente produttive (AT5ab), che consistono in ambiti liberi potenzialmente edificabili per funzioni produttive, localizzate nella zona industriale della frazione Balena, sono confermati i seguenti indici: ITmax = 0,60mq/mq; IPmin = 15%. Per tutte le aree di trasformazione, al fine di agevolare gli interventi di recupero e trasformazione delle aree degradate e dismesse, nonché di concentrare gli interventi di nuova costruzione, è stato eliminato l obbligo di cessione di una quota all edificazione pubblica (articolo 27 delle norme di indirizzo). Non è stato invece ritoccata la quantità di aree da cedere o monetizzare, che resta fissata nel valore di 35% della superficie territoriale ST (articolo 14, comma 3, lettera d, delle norme di indirizzo) Per tutte le aree di trasformazione sono stati precisati gli indirizzi specifici da seguire nella pianificazione attuativa degli ambiti, con particolare riguardo alle ambientazioni a verde e soprattutto alle urbanizzazioni primarie e secondarie (ancora articolo 27 delle norme di indirizzo): - realizzazione di un intersezione a rotatoria sulla strada di collegamento tra la Rotta e Travacò (in corrispondenza dell ambito di trasformazione AT1); - realizzazione di un area a verde di ambientazione verso il territorio agricolo (in corrispondenza dell ambito di trasformazione AT2); - realizzazione del collegamento stradale tra Via Marconi e Via Leonardo Da Vinci a Travacò (in corrispondenza dell ambito di trasformazione AT3); - realizzazione di un area omogenea a servizi e a verde verso il nucleo abitato di Valbona (in corrispondenza dell ambito di trasformazione AT4); - cessione delle aree necessarie per la realizzazione della nuova viabilità di collegamento tra la frazione di Balena e il Comune di 13

San Martino Siccomario (in corrispondenza dell ambito di trasformazione AT5a). Le quantità relative a ciascun ambito di trasformazione, ai sensi dell articolo 27 delle norme di indirizzo della Variante di PGT, danno origine alla seguente tabella. Tabella Aree di trasformazione previste dal PGT ID ZONA IC STATO DI FATTO VAR. PGT ST (MQ) SLP AB.TEORICI AREE SERVIZI AT1 ROTTA AT RESIDENZIALE ART.27 6.463 1.939 39 2.262 AT2 TRAVACO AT RESIDENZIALE ART.27 7.400 2.220 44 2.590 AT3 TRAVACO AT RESIDENZIALE ART.27 7.330 2.199 44 2.566 AT4 VALBONA AT RESIDENZIALE ART.27 16.280 4.884 98 5.698 AT5a BALENA AT PRODUTTIVA ART.27 12.000 7.200 4.200 49.473 18.442 225 17.316 Nella sostanza l attuazione complessiva delle suddette aree determina un ipotesi di 225 abitanti teorici aggiuntivi e una quantità di aree per servizi ceduta o monetizzata pari a circa 17.000mq in totale. 14

Per quanto attiene alla capacità insediativa teorica di piano, considerando la popolazione residente al 2016 pari a 4.420 abitanti (ultimo dato disponibile) e considerando gli aumenti di previsioni stimabili di questa variante di PGT (dati dalla somma di 132 abitanti teorici derivanti dalle aree di completamento e di 225 abitanti teorici derivanti dalle aree di trasformazione residenziale), nonché altri 174 abitanti teorici in più derivanti dalla trasformazione dei nuclei cascinali dismessi, essa risulta di 4.951 abitanti teorici previsti. Si ricorda che nel vigente PGT complessivamente le aree per servizi esistenti ammontano a quasi 200.000mq (più precisamente 199.058mq), corrispondenti a 46 metri quadrati per abitante (199.058mq/4.280ab.). A queste vanno sommate le aree a servizi derivanti dall attuazione delle aree di trasformazione, pari a 16.380 mq in linea di massima. L attuazione delle previsioni di piano comporterebbe un aumento delle aree a standard fino a oltre i 215.00mq (più precisamente 215.348mq), corrispondenti a 44 metri quadrati per abitante teorico (215.348mq/4.915), pari a circa due volte e mezzo il minimo stabilito dalla Legge Regionale n.12 del 2005 e s.m.i. Questa variante, al netto delle modifiche effettuate, azzona complessivamente 181.540mq di aree per servizi, alle quali si devono sommare 17.316mq derivanti dall attuazione delle aree di trasformazione, per un totale di 198.856mq, corrispondenti a 40mq/abitante, pari ad oltre il doppio del minimo stabilito dalla Legge Regionale n.12 del 2005 e s.m.i. 15

16