"27 gennaio: giornata della Memoria"



Documenti analoghi
L'albero di Goethe Alice e i Nibelunghi All'inferno e ritorno All'ombra del lungo camino L'angelo del nonno L'anima al diavolo

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

Progetto incontra l autore

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Amore in Paradiso. Capitolo I

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

UN REGALO INASPETTATO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Maschere a Venezia VERO O FALSO

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

La seconda guerra mondiale

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Lo sfruttamento minorile

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Il Libro dei Sopravvissuti

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

La cenerentola di casa

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Shoah: libri per ragazzi

ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Voci dall infinito. richiami per l Anima

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

C È UN UFO IN GIARDINO!

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

DALL ALTRA PARTE DEL MARE

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Curricolo di Religione Cattolica

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

peraversi Bibliografia scelta: L Albo Illustrato per Bambini percorsi psicologici verso se stessi

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE


Racconti popolari giapponesi

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

I tre pesci. (Favola araba)

Mario Basile. I Veri valori della vita

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

AUTORE: Lyman Frank Baum. TRADUZIONE E ADATTAMENTO: E. Tarascio. DISEGNI: Cattaneo PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN:

Livello CILS A2 Modulo bambini

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

SOPRAVVIVERE COI LUPI : DAL BELGIO ALL UCRAINA UNA BAMBINA EBREA ATTRAVERSO L EUROPA NAZISTA Misha Defonseca Collocazione : RN ADO DEFM

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

PRESENTAZIONE DEL LIBRO Siria MON AMOUR

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Mafia, amore & polizia

GRUPPO DI EBREI ADOTTATI

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Transcript:

Biblioteca dell Accademia dei Concordi "27 gennaio: giornata della Memoria" L'albero di Anna. Libri per raccontare l'olocausto ai ragazzi Proposte di Lettura per giovani e giovanissimi a cura del Multispazio Ragazzi

*(M)= disponibile al Multispazio *(P)= disponibile nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Provinciale (M) L'angelo del nonno di Jutta Bauer, Salani, 2002 Dal letto d'ospedale un nonno racconta al nipotino la propria vita: gli orrori del nazismo, il regime militare durante la seconda guerra mondiale, il lavoro, l'amore, la famiglia, sempre inconsapevolmente protetto da un angelo. Età: 5-7 (M) Il bambino stella di Rachel Hausfater-Douieb, Luna Dorata, 2005 Un bambino ebreo che era stato siglato come stella diventa tale quando, unico scampato della sua famiglia all'olocausto, trova l'energia per tornare a vivere, e quindi a brillare, alla luce del sole. Età: 6-8 (M) Fontane e bugie di Lia Levi, Mondadori, 2005 L'infanzia dell'autrice, ebrea, nell'italia del fascismo, quando ancora piccola cercava faticosamente di capire perché non doveva mentire mentre gli adulti intorno a lei non facevano altro. Età: 6-8 (P) Il mestolo di Adele di Sebastiano Ruiz Mignone, Emme, 2008 I ricordi di un mestolo confiscato, che racconta la sua vita in una famiglia italiana ebrea prima delle leggi razziali. Età: 7-8 (P) Anne Frank di Josephine Poole, Emme, 2005 La breve vicenda biografica di Anne Frank, ebrea tedesca divenuta tragicamente celebre per il diario che scrisse nell'alloggio segreto dove si era rifugiata con la famiglia per sfuggire alla furia antisemita del nazismo. Età: 7-9 (M) Mi chiamo Adolf, testo e illustrazioni di Pef, Giannino Stoppani, 1995 Adolf, un bambino con ciuffetto e prematuri baffetti neri che non è ben accetto in casa e nemmeno in paese, fugge nel bosco, dove incontra una vecchia che gli racconta la storia dei crimini compiuti da Hitler, a cui lui fisicamente tanto somiglia. Età: 7-8 Kaddish: per i bambini senza figli di Thomas Simcha Jelìnek, Edicolors, 2000 Il dramma della Shoah vissuto dai piccoli ebrei deportati dai nazisti nel lager di Terezin: bambini che non potranno recitare il kaddish, la preghiera di un figlio verso il genitore che viene a mancare. Età: 7-9 (M) Otto: autobiografia di un orsacchiotto ditomi Ungerer, Mondadori, 2003 L'orsacchiotto Otto racconta la propria vita da quando nella Germania nazista fu strappato al padroncino, che lo donò poi al suo amico del cuore, alle vicissitudini che li fecero ritrovare tutti e tre insieme negli USA. Età: 7-8 (M) La portinaia Apollonia di Lia Levi, Orecchio Acerbo, 2005 Daniel, piccolo ebreo, ha paura della portinaia Apollonia che è brutta e di sicuro è una strega che alla prima occasione lo mangerà, ma dovrà ricredersi perché a volte le fiabe mentono e Apollonia lo salverà dai tedeschi. Età: 7-9 (M) Io sono l'uomo Selvatico di Guido Quarzo, Fabbri, 2005 Dopo aver ascoltato dalla nonna la leggenda dell'uomo Selvatico che vive da solo nei boschi montani Martino incontra un uomo solitario e dal doloroso passato con cui fa amicizia: una storia seguita dalla sua drammatizzazione. Età: 8-10

(M) Un cuore da leone di Lia Levi, Piemme, 2006 Durante la seconda guerra mondiale nella Roma occupata dai tedeschi il piccolo ebreo Leone si vergogna del suo nome e preferisce farsi chiamare Leo, fino al momento in cui gli occorre invece dar fondo a tutto il suo coraggio. Età: 8-10 (P) Il bambino nascosto di Isaac Millman, Emme, 2006 Isaac racconta la sua infanzia di piccolo ebreo nella Francia occupata dai nazisti, in balia degli eventi e costretto a nascondersi per sfuggire alla cattura dei tedeschi mentre i suoi genitori sono stati arrestati. Età: 9-10 (P) Il nonno segreto di Christine Nostlinger, Einaudi scuola, 1997 Mentre infuria la seconda guerra mondiale una bambina austriaca di otto anni ascolta strabiliata le storie e le visioni che inventa per lei un nonno dalla fervida immaginazione. Età: 9-11 (M) Rosa Bianca di Roberto Innocenti, La Margherita, 2008 Nella Germania sconvolta dalla dittatura nazista una bambina, Rosa Bianca, scopre l'esistenza di un lager e decide di aiutare gli ebrei che vi sono prigionieri portando loro del cibo. Età: 9-11 (P) Viaggio verso il sereno di Vanna Cercenà, Einaudi Ragazzi, 2006 Dal maggio 1940 al settembre 1943, durante il fortunoso viaggio fluviale - da Bratislava in direzione Palestina - di un gruppo di profughi ebrei in fuga dal nazismo, sette ragazzini stringono fra loro uno speciale legame. Età: 9-11 (M) La storia di Erika di Ruth Vander Zee e Roberto Innocenti, La Margherita, [2007] Una tedesca ebrea racconta all'autrice il drammatico evento che le permise di sopravvivere nel 1944 a una deportazione nazista, quando i suoi, per una disperata intuizione, la gettarono ancora neonata dal treno in corsa. Età: 9-11 Anna Frank: un raggio di sole negli anni bui del nazismo di Ann Kramer, IdeeAli, 2007 La tragica vicenda dell'ebrea Anna Frank narrata in quattro capitoli cronologici: l'infanzia, l'adolescenza, il rifugio dove con la famiglia cercò di nascondersi alla furia nazista, la deportazione e la morte. Età: 10-12 (M) L'albero di Anne di Irène Cohen-Janca, Maurizio A.C. Quarello, Orecchio acerbo, 2010 La storia di Anne Frank narrata da un ippocastano che si erge di fronte alle finestre del suo alloggio segreto e che ce ne consegna il ricordo prima di morire. Età: 9-12 (P) Alice e i Nibelunghi: romanzo di Fabrizio Silei, Salani, 2008 Roma, anni '80: Alice, 10 anni, conosce il nigeriano Emeka a scuola e l'ebreo Norbert, vicino di casa, e l'amicizia dei tre si consolida nel tentativo di allontanare il fratello di lei, invischiato in un gruppo di naziskin. Età: 11-14 (M) Ho sognato la cioccolata per anni di Trudi Birger; scritto con Jeffrey M. Green, Piemme, 2005 Il racconto della miracolosa sopravvivenza in un campo di concentramento nazista della giovanissima Trudi, denso di orrore e al tempo stesso della sua incrollabile speranza e del suo grande ottimismo. Età: 10-12 (P) All'inferno e ritorno di Aranka Siegal, E.Elle, 1995 Emozioni e difficoltà delle sorelle Piri, che racconta e Iboya, ebree ungheresi appena emerse dal lager nazista: il ricovero in una clinica svedese, lo studio, il lavoro in fabbrica, l'ospitalità in due diverse famiglie, la partenza per l'america. Età: 12-14

(P) Arrivederci ragazzi di Louis Malle, Archimede, 1993 Inverno 1944: nella Francia occupata dai nazisti, l'amicizia in collegio tra due ragazzi: Julien, figlio di una ricca famiglia borghese, e Jean, un ragazzo ebreo... Età: 11-14 (P) All'ombra del lungo camino di Andrea Molesini, Mondadori, 1996 Alla fine della seconda guerra mondiale un adolescente e uno zingaro adulto analfabeta organizzano una fuga di massa in un campo di sterminio nazista, aiutati da due fantasmi e da una puzzola parlante. Età: 12-14 (M) L'anima al diavolo di Marcelo Birmajer, Mondadori, 2003 Mordejai, ragazzino ebreo di Buenos Aires, disobbedendo ai genitori entra nella casa di alcuni vicini che nessuno vuol frequentare, senza immaginarsi il cambiamento che quella decisione gli comporterà. Età: 12-14 (P) L'albero di Goethe: romanzo di Helga Schneider, Salani, 2004 Fra il 1944 e il '45 l'arresto e la detenzione del bavarese Willi, 14 anni, nel lager di Buchenwald, dove stringe amicizie, patisce fame e violenze, perde ma poi riacquista la memoria e deve difendersi da abusi sessuali. Età: 12-15 Il gabbiano di passaggio di Hèléne Vachon, Ape, 2002 Irrompendo in una classe un gabbiano innesca una serie di circostanze risolutive che salvano un alunno dai pericoli della denutrizione e aiutano l'insegnante, ebrea polacca vittima del nazismo, a superare i suoi traumi. Età: 9-11 (P) Anna Frank album di famiglia. Testi R.Van der Rol, R.Verhoeven, La Spiga Meravigli, 1992 Ripercorsa da fotografie inedite e testimonianze, la vita di Anna Frank, con particolare riguardo agli anni del rifugio segreto. Schede storiche, glossario delle parole difficili, bibliografia, indice delle persone e delle località, nota sulle differenti versioni del diario e citazione delle fonti. Età: 11-14 (P) L'amica di carta di Lia Levi, Biancoenero, 2007 Mauretta, ragazzina ebrea che vive a Roma durante la seconda guerra mondiale, costretta a rifugiarsi in un convento per sfuggire ai tedeschi scopre con dolore di aver lasciato a casa per sbaglio il suo prezioso diario. Età: 11-13 (M) Una bambina e basta di Lia Levi, Mondadori, 1995 L'autrice, ebrea, racconta il proprio passaggio da infanzia ad adolescenza vissuto sotto le persecuzioni razziali fasciste che colpirono lei e la sua famiglia, fino agli impeti rinnovativi dell'immediato dopoguerra. Età: 12-14 (P) Il segreto della casa sul cortile: Roma 1943-1944 di Lia Levi, Mondadori, 2001 Roma, 1943-'44: per sfuggire alle leggi razziali i Segre prendono un altro nome e si confondono con gli abitanti di un immenso palazzo. Piera, 11 anni, dovrà fingersi un'altra; ma è possibile mentire al proprio migliore amico? Età: 11-14 (M) Una valle piena di stelle, Lia Levi, Mondadori, 2010 La tredicenne Brunisa, ebrea italiana, fugge con la famiglia dall'italia occupata dai tedeschi e, rifugiatasi in Svizzera, vive lì il passaggio all'adolescenza e la scoperta dell'amore. Età: 10-14 Arte della libertà: il sogno di Sara di Vivian Lamarque, Mazzotta, 1995 Gli orrori dei regimi totalitari, della guerra e dei genocidi che hanno insanguinato l'europa negli anni 1925-'45, narrati attraverso i sogni di una bambina di allora. Età: 11-14

Bambini nascosti: sopravvissuti clandestinamente durante l'olocausto di Jane Marks, Istituto Geografico De Agostini, 1999 Il tema dell'olocausto in quattro sezioni: testimonianze di persone che all'epoca sopravvissero bambini nella clandestinità, cosa accadde loro dopo la Liberazione, come vivono oggi quell'esperienza e come possono guarirne. Età: 11-14 (M) Il bambino di Noè di Eric-Emmanuel Schmitt, Rizzoli, 2006 Narrata come ricordo d'infanzia da un sessantenne la vicenda di un ebreo belga scampato all'olocausto perché a 7 anni, nel 1942, i genitori lo affidarono a un prete che gli mutò nome e lo allevò con affetto in un orfanotrofio. Età: 11-14 (P) La banalità del bene: storia di Giorgio Perlasca di Enrico Deaglio, Loescher, 1993 La storia reale del commerciante italiano Giorgio Perlasca che a Budapest nel 1944-45 riuscì a ingannare i nazisti facendosi credere un diplomatico spagnolo e salvò in questo modo migliaia di ebrei da morte certa. Età: 11-14 C'è un punto della terra...: una donna nel lager di Birkenau di Giuliana Tedeschi, Loescher, 1989 Un'ebrea italiana, tra le poche sopravvissute ai lager nazisti, ricorda i suoi dieci mesi di prigionia a Birkenau e ad Auschwitz: l'orrore, la sofferenza, la disperazione ma anche la straordinaria volontà di sopravvivere. Età: 11-14 (P) La casa vuota di Claude Gutman, Mondadori, 1994 Francia, seconda guerra mondiale: rimasto solo in un rifugio David, quindicenne ebreo, racconta in un diario le persecuzioni subite. Età: 11-14 (P) Capro espiatorio di Aranka Siegal, E. Elle, 1993 L'energia e l'amore per la vita di Piri, che vive il suo passaggio dall'infanzia all'adolescenza nell'ungheria occupata dai nazisti, rinchiusa nel ghetto con la sua famiglia, con l'incubo continuo della deportazione nei campi di concentramento. Età: 12-14 La casa di stracci di Lorenza Farina, Ferraro, 2000 La dodicenne Sara, le sue sorelle e i loro amici trascorrono i pomeriggi estivi nella casa di stoffa che hanno costruito, raccontandosi storie sulla vicina, la Strega Grigia, un'anziana che ha subito il dramma dell'olocausto. Età: 10-12 (P) I chiodi di Spatausen di Gianmario Romanetto, Roberto Cavalli, Signum scuola, 2002 Dopo essere stato testimone degli orrori dei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale Wolfgang, bambino tedesco, si ritrova per magia, ancora piccolo, all'epoca della dittatura argentina. Età: 10-12 (P) Come neve al sole di Peter van Gestel, Feltrinelli, 2007 Ad Amsterdam nell'inverno tra il 1946 e il 1947 Thomas, 10 anni, da poco orfano di madre, fa amicizia con il compagno di classe ebreo Piet e con sua cugina Bet e così apprende il dramma dell'olocausto appena concluso. Età: 11-14 (P) Il commerciante di bottoni: memoria e speranza: l'amicizia tra un sopravvissuto ad Auschwitz e una ragazza di Erika Silvestri, Fabbri, 2007 Prima attraverso lettere, poi con interviste dirette, sboccia l'amicizia tra Erika, studentessa romana, e Piero Terracina, che traccia anche la propria tragica vicenda di ebreo italiano deportato quindicenne ad Auschwitz. Età: 11-14

(M) Corri ragazzo corri di Uri Orlev, Salani, 2003 La fuga per la sopravvivenza di un bambino di 8 anni dal ghetto di Varsavia, la madre scomparsa sotto i suoi occhi, il padre ucciso poco tempo dopo: la vicenda vera di un professore di matematica che oggi vive in Israele. Età: 12-14 Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45: documenti della persecuzione degli ebrei italiani per conoscere, per capire, per insegnare di Nando Tagliacozzo, Sinnos, 2007 Raccontata tramite annotazioni su 33 documenti datati fra il 1938 e il 1945 la drammatica esperienza dell'autore, nato proprio nel '38, e soprattutto dei suoi familiari, ebrei perseguitati nella Roma delle leggi razziali. Età: 11-14 (M) Diario: l'alloggio segreto, 12 giugno 1942-1 agosto 1944 di Anne Frank, Einaudi, 1993 Piccoli eventi, speranze, emozioni e paure di Anna, tredicenne ebrea, annotati nel suo diario: cronaca di due anni, dal 1942 al 1944, trascorsi in un nascondiglio con la famiglia per sfuggire ai nazisti. Età: 13 e oltre Diario di Rukta Laskier, Bompiani, 2008 Dal 19 gennaio al 24 aprile del 1943 il diario e la testimonianza di Rukta, quattordicenne ebrea di Bedzin, in Polonia, prima della sua deportazione senza ritorno ad Auschwitz. Età: 12 e oltre (P) Il diario di Jorg: la tragedia della verità nella vita di un ragazzo tedesco di Giuseppe Pederiali, Bruno Mondadori, 1998 Monaco, 1944: Jorg, 13 anni, figlio di un SS, annota per un anno sul diario la sua graduale presa di coscienza dell'abominio nazista. Età: 11-14 (P) Diario di Yehuda di Yehuda Nir, Mondadori, 2004 Yehuda ha solo 11 anni quando suo padre, ebreo, viene ucciso dai tedeschi in Polonia ed è così costretto a imparare molto, troppo presto di quali atrocità è capace il genere umano e quanto vale riuscire a sopravvivere. Età: 12-14 La domanda su Mozart di Michael Morpurgo, Rizzoli, 2008 In un'intervista rilasciata a una giornalista alle prime armi il famoso violinista Paolo Levi ricorda con amarezza di quando da giovane nei campi di sterminio nazisti fu costretto a suonare per gli ufficiali delle SS. Età: 10-12 (P) L'eco del silenzio: la Shoah raccontata ai giovani di Elisa Springer, Marsilio, 2003 Le testimonianze che un'ebrea austriaca sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz ha reso in centinaia di scuole secondarie superiori. Età: 14-16 (P) Estrella di Ermanno Detti, Nuove Edizioni Romane, 2000 Napoli, ottobre 1943: l'orfano Van, 15 anni, s'imbatte in Estrella, una ragazza palermitana che, ricercata sia dai tedeschi che da americani e partigiani per motivi non chiari, lo coinvolge nella sua fuga verso Roma. Età: 11-14 (P) Giallo argento di Annamaria Ferretti, SEI, 1983 Nina, pittrice italiana incaricata di eseguire una perizia su alcuni quadri in una villa nei pressi di Parigi ereditata da una giovane ebrea, scopre che il vero patrimonio lasciato in eredità è una collezione di argenti scomparsa nel 1942, quando i nazisti deportarono l'intera famiglia. Età: 11-14 (M) Gioco di sabbia di Uri Orlev, Salani, 2000 L'autore racconta a suo figlio la propria infanzia, ricordata con occhi di bambino, nel ghetto di Varsavia durante le persecuzioni razziali, poi nel campo di concentramento e infine in un kibbutz israeliano. Età: 10-14

(P) I giorni della mia giovinezza di Ana Novac, Mondadori, 1994 Il disperato aggrapparsi alla parola scritta come unica speranza per sottrarsi all'orrore dà vita al diario della protagonista che, quattordicenne, trascorse più di un anno tra Auschwitz e altri sette campi di concentramento tedeschi. Età: 16-18 (P) Ho vissuto mille anni: crescere durante l'olocausto di Livia Bitton-Jackson, Fabbri, 2001 Ormai adulta, Elli, ebrea americana sopravvissuta all'olocausto, rievoca il suo internamento ad Auschwitz e tutti gli orrori di cui fu testimone. Età: 12-14 (M) L'isola in via degli uccelli di Uri Orlev, Salani, 1998 Nascosto in un edificio di un ghetto polacco durante la persecuzione nazista Alex, undicenne ebreo, mentre attende il padre che è stato prelevato dalle SS impara a sopravvivere e osserva da uno spioncino ciò che gli accade intorno. Età: 12-14 Il ladro generoso di Yoram Kaniuk, Mondadori, 2002 Un preciso, pignolo e insospettabile bancario israeliano pianifica in ogni dettaglio un ingente furto per poterne distribuire i proventi ai poverissimi profughi scampati all'olocausto. Età: 13-14 (P) Il libro della Shoa: ogni bambino ha un nome di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano, Sonda, 2009 Una raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico sulla Shoah vissuta dai bambini, con materiale inedito in Italia sui ghetti di Łódź e Terezín. Età: 10 e oltre Mai più: la lista di Schindler e altre storie a cura di Maria Letizia Magini, Archimede, 1998 Le drammatiche voci di vittime e testimoni dell'olocausto in un'antologia di 15 brani tratti da altrettante opere autobiografiche. Età: 11-14 (P) Max e Helen di Simon Wiesenthal, Signorelli, 1994 Simon Wiesenthal, scampato ai lager, racconta il proprio incontro con un altro ebreo, Max e il motivo per cui accetta la sua scelta di non denunciare un criminale nazista. Età: 12-14 (M) Mi ricordo Anna Frank di Alison Leslie Gold, Fabbri, 2001 Dal luglio 1942 alla fine del '45 la drammatica vicenda dell'amica del cuore di Anna Frank, l'ebrea tedesca Hannah Goslar, deportata come lei nel lager di Bergen Belsen. Età: 10 e oltre (M) Misha corre di Jerry Spinelli, Mondadori, 2008 Misha, giovanissimo zingaro che vive di furtarelli nella Varsavia occupata dai nazisti, si ritrova a doversi nascondere per difendere non più il suo magro bottino bensì la vita. Età: 11-14 Pane giallo pane nero: 1900-1945: la memoria salvata dai ragazzini a cura di Lelio Scanavini e Alfredo Tamisari, I Dispari, 1995 Testimonianze di cittadini di Bollate su vicende della prima metà del secolo, raccolte nel '73 da una quinta elementare. Età: 10-14 (M) Le lettere del sabato di Irene Dische, Feltrinelli, 2004 Durante la seconda guerra mondiale, sotto l'incombere del nazismo antisemita, l'ungherese Peter, orfano di madre ebrea, si fa leggere dal nonno paterno le lettere che, a quanto pare, gli invia il padre da Berlino. Età: 10-13

Parigi ritrovata di Claude Gutman, Einaudi Ragazzi Alla fine della seconda guerra mondiale David, diciassettenne ebreo che ha perduto i genitori per una deportazione nazista, lascia la nativa Parigi e si trasferisce in Israele inseguendo il sogno di un mondo migliore. Età: 13-15 Per non dimenticare a cura di Valentina Principi, Mursia, 1995 Auschwitz, Dachau, Flossenberg, Mauthausen: per ciascuna di queste località tristemente note brani tratti da opere biografiche e autobiografiche di vari autori sulle deportazioni nei lager nazisti. Età: 11-14 Un posto sicuro di Kathy Kacer, Giunti, 2009 Edith, ebrea, ha 6 anni quando nel 1938 fugge con la sua famiglia da Vienna per scampare alle persecuzioni razziali e si rifugia prima in Belgio e poi in Francia presso un centro scout, che la accoglie e le salva la vita. Età: 11-14 (M) Prigioniera della storia: Margarete Buber Neumann testimone assoluta di Frediano Sessi, EL, 2005 Nata nel 1901 Margarete Buber Neumann ha vissuto i momenti più drammatici del secolo scorso: comunista, deportata nei campi di concentramento nazisti e nei gulag sovietici, conobbe l'anima nera di entrambe le dittature. Età: 12-14 (P) Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Judith Kerr, Bompiani, 1995 Poco prima che Hitler vinca le elezioni in Germania Anna e la sua famiglia, ebrei, lasciano la Germania per andare in Svizzera, poi a Parigi, infine in Inghilterra, per cominciare daccapo ogni volta, tra mille difficoltà ma con la gioia di restare uniti. Età: 11-14 (P) La ragazza col violino di Virginia Euwer Wolff, Mondadori, 2000 Allegra Shapiro, 11 anni, durante i mesi in cui si esercita con il violino per partecipare a un concorso per giovani musicisti scopre molte cose su se stessa, sugli altri, sulla sua famiglia. Età: 12-14 (P) Il segreto di Mont Brulant di Steven Schnur, Mondadori, 1997 Chi sono i piccoli profughi che nessuno vede fuorché lui nel paese dove ogni estate, dalla fine della seconda guerra mondiale, va a trovare il nonno? Etienne, 11 anni, ebreo francese, che racconta, scoprirà in quei coetanei i fantasmi dell'incubo nazista. Età: 11-13 (P) Il silenzio dei vivi di Elisa Springer, Sansoni, 2003 Gli orrori dell'olocausto attraverso i ricordi autobiografici dell'autrice, un'ebrea austriaca che subì la detenzione e scampò alla morte in ben tre campi di sterminio nazisti: Auschwitz, Bergen Belsen e Theresienstadt. Età: 12-14 Soldatini di piombo: romanzo di Uri Orlev, Fabbri, 2003 Costretti a nascondersi e mentire, testimoni della morte dei loro cari, deportati, affamati, pidocchiosi: niente sembrerebbe restare dell'infanzia ai fratellini ebrei Mirek e Kazik, eppure continuano a giocare e vivere. Età: 10-14 (P) Sopravvivere coi lupi: dal Belgio all'ucraina una bambina ebrea attraverso l'europa nazista di Misha Defonseca, Ponte alle Grazie, 2008 Durante il nazismo una settenne ebrea belga per sfuggire ai rastrellamenti che hanno già deportato i genitori affronta da sola un viaggio per tutta l'europa, che durerà quattro anni e in cui avrà come unica compagnia i lupi. Età: 11-14

Sansone di Kazimierz Brandys, Giunti, 1994 La parabola dell'ebreo polacco Jakub, 17 anni, orfano di padre, durante la persecuzione nazista: l'amicizia con il ricco Tolo, il ghetto, la fuga, la rivolta. Età: 14-16 (P) Sotto il cielo d'europa: ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti di Frediano Sessi, Einaudi Ragazzi, 1998 Otto storie di adolescenti ambientate perlopiù nei lager nazifascisti, sia italiani sia di altri paesi europei, nei primi anni '40. Età: 11-14 (M) Un'isola nel mare di Annika Thor, Feltrinelli, 2001 Seconda guerra mondiale: Steffi e Nelli, sorelline ebree austriache, sono ospiti di due diverse famiglie su un'isoletta svedese e faticosamente si adattano alla nuova vita sperando di riunirsi presto ai genitori. Età: 12-14 (M) Lo stagno delle ninfee di Annika Thor, Feltrinelli, 2002 Seconda guerra mondiale: dopo i genitori, ebrei austriaci rimasti in patria, la giovanissima profuga Steffi deve lasciare adesso anche la famiglia svedese che la ospita e la sua sorellina per andare a studiare in città. Età: 12-14 (M) La stanza segreta di Johanna Reiss, Piemme, 2003 Quando nel 1940 la Germania occupa l'olanda Annie ha appena 8 anni e non capisce perché i suoi amici non vogliono più giocare con lei: tutta colpa di quelle assurde leggi contro gli ebrei che la costringono a trovare rifugio in campagna. Età: 12-14 (M) Stelle di cannella: romanzo di Helga Schneider, Salani, 2002 Germania, 1932: l'ascesa dei nazisti al potere stravolge i rapporti sereni di una comunità nel tranquillo quartiere di una cittadina. Età: 11-14 La stella di Esther di Eric Heuvel, Ruud van der Rol, Lies Schippers Istituto Geografico De Agostini, 2009, 61 p., ill. Esther, ebrea americana scampata all'olocausto, con l'aiuto di suo nipote ritrova un vecchio amico che aveva condiviso con i genitori di lei gli ultimi loro momenti di vita in un campo di concentramento. Età: 11-14 Strudel stories di Joanne Rocklin, Buena Vista, 2001 Rivisitate narrativamente alcune storie della famiglia, ebrea, dell'autrice, dalla vita in Russia all'emigrazione in America, attraverso i drammatici eventi del Novecento, legate fra loro dal dolce più amato: lo strudel. Età: 10-13 (P) La tregua di Primo Levi, Einaudi scuola, 1992 Attraverso l'europa dilaniata dalla seconda guerra mondiale il lungo viaggio di ritorno verso l'italia di un gruppo di sopravvissuti ad Auschwitz, tra cui l'autore. Età: 14-16 (M) Trilogia del ritorno Fred Uhlman, Salani, stampa 2008 L'amicizia tra due ragazzi tedeschi, l'ebreo Hans e il nobile Konradine, apparentemente distrutta dall'ondata nazionalsocialista, si riannoda in modo imprevedibile una trentina d'anni dopo: è il primo di tre romanzi. Età: 11-14 (M) Anni d infanzia. Un bambino nei lager di Jona Oberski. Giuntina, 2007 Oberski descrive la sua tragica esperienza di bambino ebreo deportato insieme i genitori in un campo di concentramento. Da questo libro è stato tratto il film di Roberto Faenza Jona che visse nella balena. Dai 12 anni

(M) Ultima fermata: Auschwitz: storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo di Frediano Sessi, Einaudi Ragazzi, 1996 Attraverso prima il suo diario, poi il racconto della sua ragazza, la tragica vicenda dell'ebreo italiano Arturo durante il nazifascismo, dal 1938 al '43, quando a soli 15 anni viene deportato ad Auschwitz. Età: 11-14 (M) La valigia di Hana: una storia vera di Karen Levine, Fabbri, 2003 Nel 2000 la direttrice di un ente di Tokyo dedicato all'olocausto inizia a cercar notizie sull'ebrea Hana Brady, che aveva 13 anni quando fu uccisa in un lager e la cui valigia, esposta al museo, ha incuriosito i bambini. Età: 10-14 (P) La vita è bella Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, Einaudi scuola, 1999 Sul finire della seconda guerra mondiale l'ebreo Guido viene deportato con figlio e moglie in un campo di sterminio nazista, dove per far sopravvivere il suo bambino gli fa credere che stanno partecipando a un grande gioco. Da 14 anni (P) Voci dalla Shoah: testimonianze per non dimenticare, La Nuova Italia, 1996 Le testimonianze che tre ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz hanno reso in centinaia di scuole secondarie superiori. Da 14 anni (M) Destinazione Auschwitz. Con due dvd. Proedi Editore, 2002 Un libro e due cd-rom che documentano uno dei più efferati crimini di massa del XX secolo, portando alla luce nuovi aspetti della tragedia. Migliaia di testi, mappe interattive e filmati raccolti in più di tre anni di lavoro da uno staff di storici con la consulenza diretta dei pochi sopravvissuti alla Shoah. Da 14 anni (M) Maus di Art Spiegelman. Einaudi, 2000 La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti. Da 14 anni (M) Lo scialle di Cynthia Ozick. Feltrinelli, 2003 Due racconti: in un campo di concentramento, una madre ebrea cerca di proteggere la figlia neonata; trent'anni dopo, in Florida, la stessa donna ormai anziana e sull'orlo della follia incontra un uomo. Una madre, una figlia, una nipote. Tre figure femminili travolte dalla Storia e dai suoi orrori. Da 14 anni (M) La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 2006 "La parola ebreo" ci riporta al clima degli anni in cui la sua famiglia, cattolica, e una certa borghesia italiana, accettarono le leggi razziali senza avere coscienza della tragedia che si stava compiendo. Da 14 anni