La donazione ed il trapianto d organi

Documenti analoghi
La donazione ed il trapianto d organi

La donazione e il trapianto di organi

La donazione e il trapianto di organi

DONAZIONE DI ORGANI: PARLIAMONE

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE)

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

La vita dopo un trapianto ritorna normale

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà. sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

Parleremo di: Perché parlare del dono d organi? Tra la morte ed una vita regalata. Discussione. Prelievo d organo Costi

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

LE RETI SANITARIE: IL NITp

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa

Conilo. Kogionule Trapianli. Lii/.io Kogiiino Ui/.io. Donazione e. Trapianto di Organi. Ecco cosa devi. sapere per. una scelta.

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

SIT Sistema Informativo Trapianti

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, che quindi ha smesso di funzionare, con uno

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Attività di reperimento nei centri pag. 3

Ordinanza concernente il programma nazionale di trapianto incrociato tra vivi

L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi

Attività di trapianto *

Coordinamento Regionale per i Trapianti

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

Piano d azione «Più organi per i trapianti» interventi e relativa applicazione da parte di Swisstransplant

Attività di reperimento nei centri pag. 4. Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag.

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

SIT Sistema Informativo Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi

La Donazione di Organi e tessuti

ANNO ACCADEMICO

COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

Trapian di PANCREAS Anni *

1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti

ANNO ACCADEMICO

REQUISTI MINIMI STANDARD

LE PAROLE APPROPRIATE PER LA SALUTE.

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

FORUM ETICO ANNO 2004

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

Regione : Ospedale: Codice SIT: Donatore: Sesso: Data e ora. insorgenza

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

TABELLA 1: ATTIVITA' DI REPERIMENTO DONATORI NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA. CONFRONTO

Veneto REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Il ruolo della Direzione Medica. La qualità del processo. Aspetti organizzativi.

Marche REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

MORTE PER CAUSA CARDIACA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

UCAP UFFICIO DI COORDINAMENTO AZIENDALE PROCUREMENT

CNT Centro Nazionale Trapianti

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Transcript:

La donazione ed il trapianto d organi PD Dr.Franz Immer Renata Isenschmid, trapiantata di cuore Seite 1

Obiettivi della presentazione Informazioni rilevanti chiare e precise Risposte alle domande Premesse per una decisione personale: SI o NO Compilazione di una tessera di donatore e la sensibilizzazione di amici e parenti La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 2

Fondazione Swisstransplant Fondazione nazionale per la donazione di organi e di trapianti Incarico dell UFSP dal 2007 Assegnazione a norma di legge degli organi donati Gestione della lista d attesa di tutti i pazienti riceventi in Svizzera Incarico del CDS (conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità) Coordinazione ed impostazione del programma per la donazione d organi La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 3

La legge federale sul trapianto di organi Legge federale sui trapianti dal 2007 Assenza di remunerazione e divieto del traffico illegale Modello del consenso esplicito Attribuzione degli organi Servizio nazionale d attribuzione Lista d attesa La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 4

UFSP AAA/TC S Estero Swisstransplant Ospedale d espianto Identificazione dei donatori Gestione dei donatori Espianto d organi Assistenza dei familiari Centro di trapianto Inserimento nella lista d attesa/assistenza dei riceventi Trapianti Donazione da vivente La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 5

Centri di trapianto in Svizzera BS: Reni ZH: Cuore, polmoni, fegato, pancreas, isole pancreatiche**, reni, intestino tenue SG: Reni LS: Cuore, polmoni, reni BE: Cuore, fegato, reni GE: Fegato, isole pancreatiche**, pancreas, reni, intestino tenue ** Isole pancreatiche = celluli estratti del pancreas, produzione del insulin La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 6

Reti di donazione 5 reti di donazione Formazione del personale Implementazione delle direttive Implementazione di processi standardizzati La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 7

Tasso di donatori in Europa Origine: IRODAT Newsletter Dec 2016; termine 2015, Numeri per millione abitanti 20.4 18.6 24.0 32.6 17.7 43.4 21.4 27.5 31.6 15.2 10.4? 25.0 24.9 20.4 38.6 24.3 14.1 6.2 La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 8

Tasso di donatori in Europa Origine: IRODAT Newsletter 2017; termine 2016, Numeri per millione abitanti Svizzera 20.4 18.6 24.0 17.2 donatori/mio. abitanti (2017) 13.3 donatori/mio. abitanti (2016) 17.4 donatori/mio. abitanti (2015) 32.6 17.7 43.4 15.2 21.4 31.6 10.4 14.1 25.0 27.5 17.2 24.9 20.4 38.6 24.3 6.2 La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 9

Pazienti in lista d attesa 2017 Trapianti eseguiti Reni 1556 Polmoni 82 Fegato 400 Pancreas 101 Cuore 148 Intestino tenue 1 Reni 360 Polmoni 32 Fegato 143 Pancreas 19 Cuore 40 Intestino tenue 0 La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 10

Carenza di organi in Svizzera Mancanza di risorse finanziarie Processi e strutture insufficienti Tasso di opposizione negli ospedali La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 11

Cause di morte dei donatori d organi Percentuali e cause di morte dei donatori d organi a Svizzera Evento cerebrovascolare 44% 23 4 44 Anossia 29% 55 Trauma cranico 23% 29 Altro 4% La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 12

Contraindicazioni Neoplasia maligna Gravi infezioni sistemiche Malattie degenerative del sistema nervoso centrale Donazione possibile in caso di assenza di recidiva entro cinque anni Malattie da prioni (p.e. Creutzfeld-Jakob), rabbia La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 13

Domande più frequenti Posso compilare una tessera se affetto da, oppure in presenza di diabete mellito sclerosi multipla vecchiaia terapia farmacologica operazioni allergie SI! La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 14

Donatori di organi Donazione da vivente L'organo viene prelevato da un donatore vivente Un rene o una parte del fegato (oppure: parte di un polmone, parte dell intestino tenue) Donazione diretta ad una persona specifica Donazione altruista La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 15

Donatori di organi Donor after Brain Death (DBD) Donatore cerebralmente morto Morte cerebrale primaria Una ventilazione artificiale meccanica permette il sostegno cardiocircolatorio Possono essere donati tutti gli organi La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 16

Donatori di organi Donor after Cardiac-Circulatory Death (DCD) Donatore cerebralmente morto dopo arresto cardiocircolatorio Morte cerebrale secondaria Cuore non può essere donato Dopo l interruzione della terapia gli organi non vengono più irrorati di sangue => Tempistica Interruzione della terapia => Arresto cardiocircolatorio Arresto cardiocircolatorio => Morte cerebrale La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 17

Morte cerebrale Interruzione completa ed irreversibile della funzione del cervello e del tronco cerebrale La ventilazione meccanica consente l ossigenazione degli organi ed il mantenimento della loro funzionalità. Morte cerebrale e coma sono due concetti differenti Coma: danno parziale del cervello, potenzialmente reversibile; pazienti reagiscono a certe stimolazioni e l attività cerebrale può essere documentata La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 18

Morte cerebrale decorso naturale Grave lesione del cervello Aumento della pressione intracranica Arresto della perfusione cerebrale Irreversibile Interruzione completa della funzionalità cerebrale Arresto respiratorio Arresto cardiaco Seite 19

Morte cerebrale decorso in terapia intensiva Grave lesione del cervello Aumento della pressione intracranica Arresto della perfusione cerebrale Irreversibile Interruzione completa della funzionalità cerebrale Ventilazione meccanica e sostegno farmacologico Mantenimento della perfusione degli organi Seite 20

Morte cerebrale diagnostica per immagini Figura 1 Figura MRI (sopra)/angiogramma (sotto) di un cervello con circolazione normale Figura 2 Figura CT (sopra)/angiogramma (sotto) di un cervello senza circolazione La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 21

Chi è un donatore d organi? Requisiti in CH Diagnosi morte cerebrale Consenso per la donazione d organi Respirazione artificiale /Stabilizzazione circolazione Morte cerebrale in seguito a causa conosciuta Assenza di controindicazioni La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 22

Procedura della donazione degli organi Ricovero Ricovero in ospedale del paziente Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Lista d'attesa 55 Attribuzione Tempistica Espianto d organi Trasporto Trapianto d organi Seite 23

Procedura della donazione degli organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Terapia nel reparto di terapia intensiva Ventilazione meccanica Farmaci per il supporto cardiocircolatorio Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Cervello e tronco cerebrale sono danneggiati in modo irreversibile => la terapia in atto non permette una guarigione Solo in questa situazione il team medicoinfermieristico valuta la possibilità di una donazione d organi. La terapia del paziente ha in ogni caso priorità assoluta Seite 24

Procedura della donazione degli organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Diagnosi della morte cerebrale viene eseguita da due medici con differenti specialità non coinvolti nel processo del trapianto (principio del doppio controllo) Verifica dei riflessi del tronco cerebrale (7 segni clinici) Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Seite 25

Procedura della donazione degli organi Ricovero Terapie intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Colloquio con i famigliari (o con il rappresentante legale) del defunto I famigliari decidono nel rispetto della volontà del defunto tutto il tempo necessario per la decisione Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Seite 26

Procedura della donazione degli organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Il consenso è esplicito e disponibile Contatto con Swisstransplant Valutazione delle condizioni cliniche del donatore Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Anamnesi medica Qualità degli organi Terapia farmacologica Seite 27

Procedura della donazione degli organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant I dati del donatore vengono inseriti nel SOAS (Swiss Organ Allocation System) Swisstransplant elabora la lista di pazienti riceventi utilizzando SOAS Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Esempio La lista dei pazienti riceventi si modifica in relazione alle caratteristiche del donatore Seite 28

Procedura della donazione degli organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Swisstransplant offre ai centri di trapianto gli organi per i potenziali riceventi in seguito alla lista generata (ranking) da SOAS Il calcolo del ranking avviene sulla base di un algoritmo specifico e codificato» Urgenza medica» Residenza in Svizzera» Beneficio medico» Priorità (bambini/gruppo sanguigno)» Tempo d attesa Seite 29

Procedura della donazione d organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Cooperazione con i servizi d attribuzione di trapianto europei 2017 8 Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione 36 Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi GE BE ABM Seite 30

Procedura della donazione d organi Ricovero Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Timing Fattori limitanti: disponibilità di una sala operatoria, disponibilità di chirurghi ed anestesisti, durata del volo, situazione metereologica, programmazione operatoria ospedaliera. Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Seite 31

Procedura della donazione d organi Evento Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Gli organi vengono espiantati dai chirurghi nell ospedale del donatore Gli organi vengono imballati correttamente Trasporto degli organi (con e senza accompagnamento) verso l ospedale del ricevente Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Seite 32

Tempo massimo d ischemia Evento Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Periodo definito tra il prelievo ed il trapianto, in cui l organo non riceve irrorazione sanguigna. Tempo massimo d ischemia cuore e polmoni fegato e pancreas reni Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi 4-6 h 6-8 h 12 (-48) h Seite 33

Procedura di donazione d organi Evento Terapia intensiva Morte cerebrale La scelta dell ideale mezzo di trasporto Taxi ǀ Ambulanza ǀ Elicottero ǀ Aereo Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Seite 34

Indicazioni per un trapianto Evento Terapia intensiva Morte cerebrale Consenso Swisstransplant Malattie genetiche Infezioni Malformazioni Malattie del metabolismo Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Seite 35

Procedura della donazione d organi Evento Terapia intensiva Morte cerebrale Il paziente ricevente viene sottoposto ad esami preoperatori Consenso Swisstransplant Lista d'attesa Attribuzione Tempistica Espianto organi Trasporto Trapianto organi Trapianto Al termine dell'operazione, l'organo trapiantato riprende la sua funzione Seite 36

Trapiantati Seite 37

Trapiantati Il tasso statistico di sopravvivenza dopo cinque anni è molto alto Assunzione di farmaci per tutta la vita (immunosoppressione) Possibilità di ringraziare in modo anonimo la famiglia del donatore www.habdank.ch Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 38

Cosa succede alla salma dopo l`espianto degli organi? Principio più importante: trattamento rispettoso della salma prima e dopo l espianto Compito del team chirurgico e del coordinatore locale Con consenso sulla tessera => donazione dei tessuti Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 39

La donazione di tessuti Riguarda tutti i casi di decesso in ospedale I tessuti possono essere donati da tutte le persone defunte da 24-48 ore che hanno dato il loro consenso mentre erano in vita e/o per le quali i familiari hanno dato il loro consenso I tessuti non devono essere trapiantati immediatamente Diversi metodi per la conservazione => tempi meno stretti Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 40

La donazione di tessuti Suddivisione secondo la tessera di donatore Cornea valvole cardiache, vasi sanguigni Altri tessuti e altre cellule (ossa, tendini, pelle) Carenza di donatori sopratutto per: cornea, valvole cardiache e vasi sanguigni Il trapianto della cornea viene effettuato in caso di ferite agli occhi o in caso di infezione alla cornea (cheratite) Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 41

Il trapianto della cornea 772 operazioni all anno in 2015* tipo di trapianto più praticato in Svizzera Lista d attesa per il trapianto di cornea L operazione si avvale di tecniche moderne => trapianto di sottili strati di cornea *Source: dati di 2015 Tessuti I. Not Seite 42

Valvole cardiache e vasi sanguigni Le valvole cardiache e i vasi sanguigni sono tessuti che generalmente vengono utilizzati in casi urgenti e che, proprio come gli organi, possono salvare delle vite Se non è possibile effettuare un trapianto di cuore (a seguito di un infarto o di un insufficienza cardiaca) è possibile ricorrere al trapianto di valvole cardiache e di vasi sanguigni L espianto avviene solo in presenza di un consenso per la donazione di tessuti Donazione di organi e trapianti www.swisstransplant.org Seite 43

Dire addio Possibilità per i familiari di dire addio Inumazione a volontà del defunto e dei familiari Esposizione del feretro, cremazione o inumazione sono possibile Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 44

Decidere, parlare, alleviare Compilare la tessera di donatore «Si o No» alla donazione degli organi Tessera di donatore elettronica tramite l app MedicalID www.swisstransplant.org Swisstransplant www.wirentscheidenuns.org wirentscheidenuns @wirentscheidenuns Seite 45

Iniziativa popolare federale «Favorire la donazione di organi e salvare vite umane» Jeune Chambre Internationale Riviera (JCI) Cambiamento del sistema dal «consenso esplicito» al «Modello del consenso presunto» (in forma estesa) Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 46

L'85% della popolazione svizzera sostiene la donazione di organi Sull` iniziativa «Favorire la donazione di organi e salvare vite umane» 85% della popolazione svizzera sostiene la donazione di organi in più della metà dei colloqui la volontà dei potenziali donatori di organi non è nota ai familiari tasso di rifiuto > superiore al 60 per cento Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 47

Motivi dell' iniziativa «Favorire la donazione di organi e salvare vite umane» Chiarezza e sicurezza nella decisione personale in merito alla donazione di organi Sollievo per i familiari grazie all espressione della volontà vincolante nel registro elettronico I colloqui con i familiari continueranno ad essere effettuati a meno che non sia stata registrata l espressa volontà di non donare gli organi Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 48

Firma qui: www.iniziativadonazionediorgani.ch Foglio delle firme (d/f/i): - Scaricare e stampare: www.swisstransplant.org - Quantità maggiori possono essere ordinate presso Swisstransplant Materiale per manifestazioni: - Il materiale può essere ordinato presso Swisstransplant Importante! - Per ogni foglio va inserito un solo NPA - per la raccolta delle firme nell ambito di iniziative popolari non è consentito distribuire alcun tipo di gadget! Organspende und Transplantation www.swisstransplant.org Seite 49

Decidere, parlare, alleviare Discutere l'argomento con i propri familiari La donazione e il trapianto d organi www.swisstransplant.org Seite 50

Avete domande o suggerimenti? La presentazione a vostro avviso ha modificato oppure rafforzato la vostra opinione in materia di trapianto d organi? Inscriversi alla newsletter e alla rivista su www.swisstransplant.org/magazin e www.swisstransplant.org/newsletter Seite 51