NEWS LETTER n 3. Impresa, società e famiglie: la povertà alimentare. Piano Formativo Alimentare i Valori

Documenti analoghi
3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Relatore: Michelangelo mirabello

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

Relatore: Michelangelo mirabello

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

Sicurezza alimentare e limitazione degli sprechi: sfida impegnativa per le imprese, cambiamento di mentalità per il consumatore

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

L esperienza di Banco Alimentare della Lombardia D. Fossati Onlus

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

«Milano a zero Titolo sprechi: presentazione smartcity e foodsharing, Alessandro Perego

Il recupero delle eccedenze alimentari: l esperienza del Banco Alimentare in Sicilia

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2017

Il recupero del cibo: da una buona azione ad una buona pratica sostenibile IL CASO BANCO ALIMENTARE

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. Scuola di giornalismo - BOLOGNA 20 Luglio 2010 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2016

Le attività di Coop contro lo spreco

LO SPRECO ALIMENTARE

evviva la COLAZIONE Report Campagna

IL CIBO: DA ECCEDENZA A RISORSA

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE. Dr. Nicoletta Castelli Direttore SIAN

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto triennale L.R. 11 del 2011

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

Una sintesi sull entità dello Spreco

SPRECO ALIMENTARE E RIFIUTI

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

La percezione del consumatore sul ruolo del packaging nel contrastare lo spreco

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

PROGETTO PRONTO FRESCO

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

Recupero e ridistribuzioni delle eccedenze alimentari: il ruolo dell Autorità Competente. Loredana Di Giacomo

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

La gestione degli imballaggi:

DA SPRECO A RISORSA: L ECCEDENZE ALIMENTARI MOTORE DI ECONOMIA CIRCOLARE

Le eccedenze alimentari come opportunità? NHS spends 22million a year on uneaten food

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali. di concerto con

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

SOCIALI l alimentazione recuperati gratuitamente sussidiarietà ECONOMICI riducono i costi ridato valore economico agli alimenti AMBIENTALI evita

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Osservatorio Regionale Rifiuti. Esperienze di prevenzione dello spreco alimentare: EMPORI SOLIDALI e RISTORAZIONE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008

Gli sprechi alimentari domestici

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conoscere la durabilità dei prodotti. Meno spreco alimentare più solidarietà

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Il team volontari Manageritalia presso l Associazione Banco Alimentare Lombardia Il progetto e il suo avanzamento

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET

Buttiamo via il cibo di una seconda Italia. Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità

LIFE-Food.Waste.StandUp

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro

Ridare dignità al cibo e alla persona

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

5. I consumi delle famiglie

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Transcript:

Piano Formativo Alimentare i Valori NEWS LETTER n 3 Impresa, società e famiglie: la povertà alimentare A cura di Guido Pomato Il problema della povertà alimentare *1 Sicuramente in questo momento di crisi è molto difficile parlare di imprese, di cui molte in crisi o al limite della stessa, e solidarietà sociale in relazione alla capacità di donare cibo. Soprattutto in questi ultimi anni, proprio la crisi ha creato un circuito nel quale, la disoccupazione da una parte ha creato una forte richiesta di cibo per un netto impoverimento delle famiglie, e dall altra, le imprese che prima potevano donare ora, a stento, riescono a sopravvivere e a pagare i dipendenti rimasti nel ciclo produttivo. A ciò si aggiungono nuove emergenze da soddisfare necessariamente, quali la richiesta di cibo dei migranti provenienti dai centri di raccolta ed in seguito ospitati spesso in strutture dislocate nel Paese. Il problema dunque della povertà alimentare è soprattutto esplosa in questi ultimi anni. I dati aumentano di anno in anno, passando dai 2.763.379 nel 2010, ai 3.380.220 nel 2011, 3.686.942 nel 2012 ed infine nel 2013 i poveri alimentari raggiungono 4.068.250 indigenti A proposito dei dati regionali, in Lombardia si passa dai 261.063 assistiti del 2010 ai 297.376 del 2012 ai 329.746 nel 2013; negli stessi quattro anni in Emilia Romagna si passa dai 163.029 assistiti del 2010 ai circa 228.591 del 2013. Relativamente alle regioni del Centro Italia, nel Lazio sempre nello stesso periodo si passa dai 326.938 assistiti ai 423.233 del 2013, nelle Marche dai 58.452 assistiti del 2010 ai 94.350 del 2013, in Toscana dai 120.905 assistiti del 2010 ai 155.001 del 2013. Nelle regioni del Sud Italia, i dati significativi riguardano la Puglia dove si passa dai 206.858 assistiti del 2010 ai 294.765 del 2013; in Calabria dai 128.617 assistiti del 2010 ai 210.736 del 2013. Nonostante tutto, anche se nelle regioni citate l incremento è notevole, la Regione che registra un record negativo di assistiti è sicuramente il Trentino Alto Adige dove si passa, nel solo triennio 2010-2012 dai 16.738 assistiti ai 35.014 assistiti del 2012, con un incremento del 109%. In questi dati sono compresi i bambini che contano 428.587 unità di cui il 40% si 1

concentra in due regioni la Campania e la Sicilia, mentre la popolazione anziana degli ultra sessantacinquenni rappresenta 220.338 persone equamente distribuite tra le aree del Paese. Le strutture caritative riconosciute, sostenute per lo più da volontari, sono 242 che fanno capo a 7 organizzazioni con 15.067 (+ 7,5% rispetto al 2010) strutture periferiche (mense ecc.), che assieme ad un 15% di famiglie italiane solidali, riescono ad assistere circa 4.068.250 poveri, con un incremento del 10% rispetto al 2012 e del 47% rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in più negli ultimi 3 anni. Riguardo alla modalità di distribuzione del cibo alle persone povere, molte di queste prediligono il pacco, circa 3.764.765, per evidenti motivi di paura ad esporre pubblicamente la propria condizione, nonostante gli svantaggi, stante che il pacco non assicura il pasto ma una fornitura per un periodo più lungo. Solo 303.000 circa bisognosi fanno ancora riferimento alle mense. L Unione è intervenuta a seguito di questa decisione e, con il Regolamento (UE) n. 1020/2012 del 6 novembre 2012, ha investito sul problema 3,5 miliardi di Euro sino al 2020, attribuendo all Italia dal 2013 al 2020 un importo monetario totale di 98.269.856 annui da destinare all acquisto di alimenti senza più alcun vincolo merceologico e scegliendo le derrate alimentari in funzione del valore nutrizionale, della loro idoneità alla distribuzione e della loro origine che preferibilmente dovrebbe essere quella Europea (dell art. 27, punto 2, lett.c) del Regolamento (CE) n. 1234/2007). Nella realtà dei fatti il valore erogato dall UE copre il 40% della spesa necessaria a fornire un alimentazione adeguata, per cui è importante che gli Enti Caritativi continuino a realizzare progetti di raccolta delle derrate alimentari dalle imprese produttrici e/o grandi distributori e mercati e protocolli di intesa per il ritiro delle eccedenze delle mense. I fondi disponibili Dal 1987 l aiuto alimentare nell Unione Europea era assicurato dalla Politica Agricola Comunitaria. Le eccedenze infatti venivano comprate dalla Unione Europea e quindi distribuite gratuitamente ai vari organismi di assistenza. Tale meccanismo però fu interrotto nel 2011 dalla Corte di Giustizia Europea stante che molti Paesi, Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica ceca, fecero ricorso contro questo aiuto motivando che il sostegno all indigenza non doveva essere a carico dell Unione ma dei singoli Paesi. Lo spreco alimentare in Italia*2 Il problema dello spreco alimentare è stato più volte afffrontato a livello Europeo dal Parlamento e dalla Commissione che si sono posti l obiettivo di ridurre gli sprechi del 50% entro il 2020 stante che il cibo rientra tra le priorità dell Unione. Le strategie proposte sono molteplici tutte riconducibili ad una ottimizzazione delle filiere che in modo gerarchico riescano a gestire lo spreco, la cui riduzione dovrebbe inizire alla fonte, poi continuare con un riutilizzo, quindi riciclo ed infine recupero, in modo tale da andare a rifiuto l ultima parte dell ultimo utilizzo. Purtroppo l Italia è uno dei Paesi più spreconi. Basti solo pensare che in questa annata agraria molta frutta, per motivi di 2

eccedenza dovuta anche alle sanzioni commerciali (embarghi) verso la Russia, è rimasta invenduta ed avendo una bassa redditività alla produzione, anziché essere raccolta e distribuita agli enti caritatevoli è stata distrutta sui terreni sui quali era caduta. In generale in Italia lo spreco è di circa 149 kg a persona all anno, circa 20 milioni di tonnellate dal campo alla tavola (Segrè e Falasconi 2011), circa 8,1 miliardi di Euro all anno; di questi 44251,465 tonellate sono i prodotti che rimangono sui campi, la restante parte è a carico della filiera che segue: industria di trasformazione, distribuzione sino ad arrivare allo spreco domestico dove il costo è di circa 454,00 euro a famiglia annuo (Fig. 1). Fig. 1 Spreco famigliare Fonte: Adoc (Associazione nazionale per la Difesa e l Orientamento dei Consumatori) Allo spreco è necessario collegare anche gli impatti che questo provoca. Infatti, la sua produzione aumenta il consumo di acqua, favorisce la produzione di CO2, aumenta il consumo di energia e, ovviamente, incide economicamente sul produttore e sulla filiera stante che a prodotto sprecato equivale un mancato reddito pur avendo sostenuto il costo per produrlo o trasformarlo (Fig.2). Inoltre, l eccesso di produzione, che a sua volta produce parallelamente spreco, favorisce gravi squilibri etici: obesità-denutrizione, eccessiva disponibilità e difficoltà di accesso, eccesso di calorie e deficit nutrizionali. Fig. 2 Distribuzione dello spreco tra i vari settori Fonte: elaborazione BCFN da DG Environment, Commissione Europea, 2010. Ridurre lo spreco Per la riduzione dello spreco e per far sì che questo possa diventare una risorsa, sono necessarie sinergie tra imprese, consumatori, Enti Pubblici e strutture caritatevoli: Le imprese - Ottimizzare i processi produttivi per ridurre la spreco alla produzione; - Organizzarsi per attivare campagne pubblicitarie e pubblicare guide finalizzate a educare il consumatore alla conservazione degli alimenti anche offrendo termometri di misurazione per la giusta conservazione; - Utilizzare etichette alimentari, che oltre a rispettare le specifiche normative, riportino una etichettatura con doppia data per includere sia le date vendere entro (che può aiutare i grossisti ad evitare di vendere i prodotti che stanno raggiungendo la loro data di scadenza) e data di scadenza ; - Proporre in modo chiaro le istruzioni per il congelamento o comunque della catena del freddo; - Favorire l abitudine all uso, da parte dei consumatori, di contenitori per la conservazione, ( es. borse termiche ecc.); - Innovare il packaging soprattutto per la riduzione della porzione, per il suo riutilizzo e con etichette che possano 3

modificare il colore rispetto alla freschezza del prodotto; - Organizzare modalità di vendita soprattutto nella GDO che diano spazio ad un prezzo inferiore ai prodotti sani ma non perfettamente corrispondenti alle loro specifiche merceologiche (forme, colori, pezzature ecc.), ed a prodotti vicini alla scadenza consigliata al 50% di sconto A ciò per l impresa si aggiunge l attività sociale che può essere indirizzata a: - Favorire una rete di distribuzione dell invenduto presso i centri di raccolta degli Enti caritatevoli, sostenuti per lo più da volontari; - Organizzare per i propri territori forme di distribuzione di cibo alle famiglie povere soprattutto laddove non c è una forte presenza dei volontari. Lo Stato e gli Enti Pubblici - Definire una politica fiscale per le imprese che attuano piani e progetti di ottimizzazione dei processi produttivi e/o partecipano alla raccolta e donazione delle eccedenze. - Rivedere le norme che ad oggi non permettono ad alcune strutture pubbliche, es. scuole, di donare il surplus delle mense ai genitori dei bambini indigenti. - Favorire una maggior sensibilità delle grandi strutture pubbliche a che stipulino convenzioni con gli Enti caritatevoli per la cessione dei surplus dei pasti del personale dipendente. - Ottimizzare soprattutto il calcolo calorico in termini di fabbisogni di cibo, stante che in alcuni ordini di scuole il pasto proposto è eccessivo e dunque spesso avanzato, per altro con l impossibilità, per vincoli legislativi, di distribuire le eccedenze alle famiglie degli utenti. - Favorire nelle scuole percorsi formativi aperti alle famiglie sulla riduzione dello spreco di cibo,sul suo riutilizzo ed un consumo responsabile. La famiglia La percezione nelle famiglie del problema della riduzione dello scarto alimentare è ancora molto limitata. Solo in questi anni di crisi si è avuto un ritorno ad una maggiore oculatezza nello scegliere e cucinare il cibo. Molte famiglie, soprattutto giovani, non conoscono le modalità per riutilizzare il cibo e dunque per preparare piatti, sia con gli scarti e gli avanzi che con materie prime povere. Per cui proprio i media potrebbero contribuire a questo passaggio culturale stante l intensificazione in questi anni di programmi di cucina. A ciò si aggiungono alcuni accorgimenti utili per le famiglie quali: - Consumare gli avanzi. - Una migliore organizzazione della spesa in termini di qualità ma soprattutto di quantità in caso di offerte. - La possibilità di trovare porzionature adatte al nucleo famigliare. - Utilizzare frigoriferi con display di avviso delle scadenze. - Asportare il cibo non consumato in ristorante o nelle mense con contenitori adatti 4

Bibliografia e letture proposte - Relazione Piano di Distribuzione degli alimenti agli indigenti 2013 Consuntivo delle attività realizzate al 30.04.2013 AGEA *1 - Lo spreco alimentare: cause, impatti, risorse - Barilla Center For Food & Nutrition*2 - Lo spreco alimentare: cause, impatti e proposte Luca Urbinati - Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità P. Garrone, M. Melacini, A. Perego - GUERINI E ASSOCIATI Piano formativo finanziato da AVVISO 4/2012 I scad. Soggetto proponente: ATS POLIEDRA Progetti Integrati spa, ATF Studio soc. coop., Fondazione Metes 5