Senato della Repubblica 13a Commissione Ambiente

Documenti analoghi
Senato della Repubblica

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

GPL e GNL. uno sguardo sulla rete. Ing. Rita Caroselli. direttore Assogasliquidi/Federchimica

GNL l impegno di Assogasliquidi per la crescita del settore. Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi

Applicazione del GNL negli usi industriali. Filippo De Cecco Assogasliquidi

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Senato della Repubblica

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA PROFILI AMBIENTALI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - SEN

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam


ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

Il Gas Naturale per un futuro sostenibile: pulito, efficiente e disponibile

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

#LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI.

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

IL GNL. Un energia, tanti utilizzi.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

BIOMETANO. un importante contributo alla mobilità sostenibile. Agostino Re Rebaudengo Presidente Asja Ambiente Italia

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Innovare il segmento industriale con il GNL. " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

Senato della Repubblica X Commissione Industria Roma, 18 gennaio 2010

mobilità sicurezza ambiente energia ricerca

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA.

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Bruno Bellò Presidente Coaer

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

La politica energetica europea e lo sviluppo del GNL. Paolo Valdiserri

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

HOLDING POWER BIOLIQUID

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

L Idrogeno e la direttiva DAFI

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

3 / I consumi energetici provinciali

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

I primi passi del biometano nel mondo dei biocarburanti. Franco Del Manso Unione Petrolifera Tortona - 21 marzo 2019

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Audizione CONSORZIO ECOGAS

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano per una Lombardia sostenibile

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI

La nuova sfida ambientale Il petrolio e la transizione socialmente sostenibile

FOCUS SULLA POLITICA NORMATIVA E AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SU D. LGS. 257/2016

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Transcript:

Senato della Repubblica 13a Commissione Ambiente Affare assegnato n. 932 sui profili ambientali della Strategia Energetica Nazionale SEN Audizione informale di FEDERCHIMICA e delle sue associazioni di settore ASSOGASLIQUIDI e ASSOGASTECNICI Roma, 9 Marzo 2017

Alla Federazione nazionale dell industria chimica aderiscono 1.400 imprese per un totale di quasi 90.000 addetti raggruppate in 17 Associazioni di settore, a loro volta suddivise in 42 Gruppi merceologici. Assogasliquidi è l Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese della distribuzione di gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e/o autotrazione e le imprese che costruiscono apparecchiature ed impianti per GPL e GNL, o che forniscono servizi connessi al settore. Assogastecnici è l Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del settore gas tecnici, speciali e medicinali, quali: ossigeno, azoto, argon, idrogeno, acetilene, anidride carbonica, anidride solforosa, idro/cloro/fluorocarburi.

3

L industria Chimica in Italia nel 2016 51,6 27,5 2.810 34,6 58,7 107.200 28,5 14,3 10,0 8,7 8,0 7,5 7,0 2,3 13,7 4

Fonti Secondarie CONSUMI ENERGETICI FINALI 2015 Settori di utilizzo (Mtep) Trasporti + bunkeragg io Edilizia Residenziale e non Industria Manifatturiera e delle Costruzioni di cui Industria Chimica Agricoltura Totale generale Per usi energetici: 40,432 33,323 17,848 2,639 2,310 93,913 Combustibili Liquidi (Benzina, Gasolio, Olio Combustibile, GPL) 38,381 3,083 3,999 0,711 2,149 47,612 Combustibili Gassosi (Gas Naturale) 0,901 23,726 11,471 1,926 0,138 36,236 Fonti Rinnovabili (Biomasse) 1,15 6,514 0,101 0,002 0,023 7,788 Combustibili Solidi (Coke) 0,000 0,000 2,277 0,001 0,000 2,277 Per usi non energetici: 0,000 0,000 5,472 5,472 0,000 5,472 Combustibili Liquidi 0,000 0,000 4,823 4,823 0,000 4,823 Combustibili Gassosi 0,000 0,000 0,573 0,573 0,000 0,573 Combustibili Solidi 0,000 0,000 0,076 0,076 0,000 0,076 Energia elettrica 0,933 14,136 9,166 1,717 0,489 24,724 Totale 41,365 47,459 32,486 9,828 2,799 124,109

6

IL CONTRIBUTO DI FEDERCHIMICA ALLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017 Occorre rimanere all interno del contesto legislativo europeo al 2030, in via di definizione, che è comunque a nostro avviso molto ambizioso Tutte le azioni devono salvaguardare la competitività del settore manifatturiero e quindi contenere un analisi costi benefici Il contributo europeo al bilancio globale di emissioni di gas serra è destinato a ridursi a circa il 5% al 2030 (pertanto riduzioni importanti rischiano di essere irrilevanti) Federchima ritiene l Emission Trading System l unico strumento valido per una equa ripartizione a livello europeo dei costi della decarbonizzazione 7

IL CONTRIBUTO DI FEDERCHIMICA ALLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017 L obbiettivo primario che Federchimica chiede alla sen 2017 è l eliminazione degli elevati costi del sistema energetico del Paese: Costo della commodity gas; Oneri incentivazione fer elettriche abnormi. Dare la giusta priorità agli interventi nei settori che sono rimasti indietro: residenziale (pubblico e privato); trasporti. La biomassa nel processo di decarbonizzazione dell economia assume un ruolo fondamentale, ma il continuare con l incentivazione a fini energetici (elettricità e calore) penalizza la ricerca e la trasformazione in prodotti alternativi quali i biocarburanti 8

9

IL CONTRIBUTO DI FEDERCHIMICA ALLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017 Una SEN che sostenga i settori energivori che non aggravano le emissioni e che per di più contribuiscono all efficienza energetica dei settori a valle. Programmazione di strategie chiare sul medio termine in modo da consentire la pianificazione di investimenti certi. Maggiore dialogo per la discussione e il riconoscimento degli investimenti che generano risparmio energetico. Occorre non dimenticare il percorso finora compiuto dal Paese per dotarsi di infrastrutture energetiche come la rete gas nazionale di primaria importanza, che vanno utilizzate. 10

IL CONTRIBUTO DI FEDERCHIMICA ALLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017 L utilizzo della biomassa legnosa ai fini energetici va disincentivato e/o consentito solo con tecnologie che riducano fortemente il particolato e gli altri inquinanti. Federchimica vede il settore dei trasporti quello più velocemente decarbonizzabile con un mix di interventi : Diffusione del GPL Diffusione del GNL Produzione bio carburanti avanzati Produzione di idrogeno 11

IL GPL Il gas di petrolio liquefatto, più noto con la sigla GPL, è una miscela di idrocarburi tra i quali vi sono principalmente il propano e il butano. L agevole passaggio di questi due gas allo stato liquido ne permette un agevole stoccaggio e trasporto. Il GPL ha una doppia derivazione: il prodotto proviene dalla raffinazione sia del gas naturale sia del petrolio; tale doppia derivazione garantisce elevati standard in termini di diversificazione delle fonti, nonché di sicurezza di approvvigionamento energetico. Da un punto di vista ambientale i gas prodotti dalla combustione del GPL hanno un basso contenuto di sostanze inquinanti (monossido di carbonio, biossido di zolfo, ossidi di azoto, particolato, composti organici volatili) e di gas serra (anidride carbonica, metano). Del tutto assenti sono benzene e idrocarburi policiclici aromatici. 12

I NUMERI DEL SETTORE GPL circa 2,6 miliardi di euro di fatturato e circa 4500 addetti impiegati. oltre 500 aziende distributrici di GPL; oltre 400 depositi diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale; circa 1,6 milioni di serbatoietti installati; circa 27 milioni di bombole in circolazione; oltre 700 Comuni serviti dalla reti canalizzate, per più di 150mila utenti; oltre 2 milioni di autovetture in circolazione 3.900 punti vendita stradali ed autostradali. 13

IL GNL Il GNL è Gas Naturale che è stato sottoposto ad un processo di liquefazione per raffreddamento. Il processo aumenta di 600 volte la densità del prodotto ed agevola notevolmente il suo trasporto dai luoghi di produzione agli utilizzatori finali. L elevata densità energetica, le notevoli doti ambientali e le sue caratteristiche chimico-fisiche, lo rendono particolarmente adatto ad impieghi intensi nel settore dei trasporti, dove si candida a giocare un ruolo di primo piano per l alimentazione dei veicoli pesanti per il trasporto via terra delle merci, e del naviglio di media e grande stazzatura. Le caratteristiche fisico-chimiche e la facilità di trasporto lo rendono, inoltre, molto adatto ad alimentare le utenze stazionarie, industriali e civili, non collegate alla rete di distribuzione del Gas Naturale, sia in processi semplici di produzione di calore, sia in processi più integrati di cogenerazione e di trigenerazione. Questi ultimi permettono di sfruttare le frigorie del prodotto per alimentare utenze interne e processi legati alla catena del freddo. 14

I NUMERI DEL SETTORE GNL 17 impianti industriali e civili costruiti tra il 2014 ed il 2016; 6 stazioni di servizio alimentate da serbatoi di GNL che distribuiscono GNL e CNG (Gas Naturale Compresso); 14 stazioni di servizio alimentate da serbatoi di GNL che distribuiscono solo CNG; immatricolazioni di veicoli pesanti alimentati a GNL che nel 2016 hanno superato le 100 unità, con previsioni di nuove immatricolazioni particolarmente consistenti. 15

GPL USO COMBUSTIONE Il mercato della distribuzione del GPL ha subito nell ultimo decennio una forte contrazione dei volumi di vendita (circa 40%) in relazione ad alcuni fattori, tra i quali emerge il forte impatto della diffusione dell impiego di stufe e caldaie alimentate a legna e pellet, il cui acquisto viene fortemente incentivato attraverso vari strumenti (Conto termico e detrazioni fiscali). Risulta necessario che nella definizione degli obiettivi di politica energetica, venga riconosciuto il ruolo sociale ed ambientale del prodotto che può contribuire a fornire il servizio gas anche ai cittadini più disagiati, con positivi effetti ambientali in termini di qualità dell aria rispetto all impiego della legna e del pellet. Tali prodotti, infatti, presentano problematiche rilevanti in termini di inquinamento atmosferico, come dimostrato da recenti studi tecnici e sperimentali: il recente Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet, realizzato da Innovhub-Stazioni Sperimentali, ha evidenziato come le emissioni di Particolato (PM) nel pellet sono di 2 ordini di grandezza superiori a quelle dei combustibili gassosi e al gasolio e di 3 ordini per quanto riguarda la legna da ardere. Il forte contributo della biomassa solida alle emissioni inquinanti del settore domestico, in special modo per quanto riguarda il particolato, si registra anche se utilizzata in apparecchi di ultima generazione. segue

GPL USO COMBUSTIONE Pertanto, nel settore della combustione (usi termici in particolare), la SEN dovrebbe perseguire l obiettivo di una nuova rimodulazione tra le fonti rinnovabili (in particolare, la biomassa solida) e le fonti gassose (GPL e gas naturale). Tale rimodulazione garantirebbe sia il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione sia il rispetto dei limiti emissivi di polveri e di altre sostanze dannose per la salute umana. Risulta necessario, quindi, prevedere uno scenario energetico che stabilisca un contenimento nell utilizzo della biomassa legnosa, anche tramite una revisione degli strumenti di incentivazione del Conto termico e delle detrazioni fiscali per l efficienza energetica che oggi incentivano l acquisto e l installazione (anche non in sostituzione di apparecchi obsoleti) di stufe e caldaie a legna e pellet. 17

GPL E GNL AUTOTRAZIONE Gli obiettivi sempre più stringenti di decarbonizzazione e di miglioramento della qualità dell aria impongono un accelerazione nel rinnovo del parco circolante ed un contestuale passaggio verso tecnologie a più basso impatto. Tale obiettivo può essere raggiunto tramite: - avanzamento tecnologico del motore a combustione interna (ibridizzazione, carburanti alternativi.); - l ampliamento delle reti distributive dei carburanti alternativi e la rimozione dei principali ostacoli, tecnici e infrastrutturali. Per quanto riguarda specificatamente il settore del GPL auto, le innovazioni in campo motoristico saranno accompagnate anche dall introduzione del GPL di produzione bio. Il biogpl è attualmente generato come sottoprodotto nei processi di lavorazione del biodiesel, ma sono in fase di ricerca e sviluppo e di scale-up alcune tecnologie in grado di produrre il biogpl come idrocarburo principale. La SEN dovrebbe, dunque, rafforzare gli strumenti del Dlgs n. 257/2016 di attuazione della Direttiva UE 2014/94 c.d. Carburanti Alternativi integrando le misure prescrittive già previste con interventi incentivanti, sia sul fronte infrastrutturale sia su quello della domanda, al fine di agevolare il perseguimento degli obiettivi finali posti dalla direttiva europea. 18

GNL: SPECIFICHE MISURE DI POLICY Al fine di garantire uno sviluppo importante del mercato del GNL negli usi di trasporto (stradale e marittimo), negli usi industriali e nelle reti isolate così come per il territorio della Regione Sardegna, anche alla luce delle previsioni contenute nel quadro strategico annesso al decreto di recepimento della direttiva c.d. DAFI (D. Lgs. 257/2016), è necessario che nella definizione della SEN vengano considerati i seguenti aspetti: - Politiche di sviluppo delle infrastrutture di approvvigionamento a terra in Italia, attraverso procedimenti ammnistrativi autorizzativi rapidi e certi; - Stabilità del quadro fiscale di riferimento; - Implementazione di normative tecniche ad hoc, in linea con quanto già fatto con la regola tecnica di prevenzione incendi per i punti vendita carburanti; - Misure di sviluppo della domanda in tutti gli impieghi, al fine di utilizzare le positive qualità ambientali del GNL. 19

IL SETTORE GAS INDUSTRIALI E MEDICINALI Assogastecnici rappresenta: 30 imprese associate Fatturato italiano superiore ai 2 MLD di Euro Circa 5.000 addetti I seguenti prodotti gas: Ossigeno, Azoto ed Argon ricavati dalla distillazione dell aria. Anidride Carbonica recuperata e purificata da fonti naturali e chimiche Idrogeno ricavato da reforming di gas naturale e da elettrolisi dell acqua Tutti i gas trovano applicazione nei processi industriali (siderurgia, chimica, farmaceutica, etc), nell industria alimentare e nella sanità. 20

UN SETTORE STRATEGICO E un industria che fornisce in modo insostituibile tutti i settori produttivi in ambito civile, industriale e medicinale E un settore partner «efficiente» di industrie a rischio di delocalizzazione E un settore fortemente «energivoro» (energia elettrica e gas naturale) ma l applicazione e l utilizzo dei gas contribuiscono all incremento dell efficienza energetica dei processi industriali e contribuiscono alla riduzione dell impatto ambientale L azoto è indispensabile per la sicurezza di molte produzioni industriali L Idrogeno è un vettore energetico che può essere strategico per una politica energetica basata sulle fonti rinnovabili e per la mobilità sostenibile a zero emissioni 21

L AUMENTO DELLE «CRITICITÀ» ENERGETICHE Costo dell energia sempre superiore alla media europea Oneri generali di sistema più elevati e dal futuro incerto (la mancanza di certezze impedisce gli investimenti) Costi indiretti dell ETS post-2020 scaricati sul settore Pochi strumenti di sostegno alle industrie energivore ora messi in discussione (ad es. interrompibilità, futuro delle RIU, ) con incertezza anche sui costi passati Il contributo al miglioramento dell efficienza energetica dato dalla decentralizzazione delle produzioni dei gas (impianti on-site) non viene più riconosciuto e sostenuto Perdita delle ottimizzazioni di costo nei Sistemi di Distribuzione Chiusi (attività in outsourcing) L Idrogeno è stato inserito nel recepimento della DAFI (carburanti alternativi) ma gli incentivi risultano solo a vantaggio della mobilità elettrica a batteria (mancata neutralità del mercato) 22

RICHIESTE DEL SETTORE Una SEN che sostenga i settori energivori che presentano un consumo uniforme, prevedibile e programmabile, e che contribuiscono all'efficienza energetica del proprio settore e dei settori a valle. Inclusione dell idrogeno come vettore energetico strategico per il recupero dell energia prodotta da fonti rinnovabili nei momenti di mancata richiesta. Parità di trattamento dell idrogeno per la mobilità a zero emissioni rispetto a tutti gli altri carburanti alternativi. 23