Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

Documenti analoghi
Metodo ARAI : nuovo approccio di elaborazione del DVR in riferimento all età

Convegno di studio e approfondimento AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO 2017 DALLE ORE ALLE ORE 17.

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

SAFETY & HEALTH AT WORK

Valutazio ne dei rischi

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

L RLS CONSAPEVOLE, BUONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

SAFETY & HEALTH AT WORK 2017

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

INDICE 1. SCOPO DELLA PROCEDURA 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. RESPONSABILITA ED AZIONI 2

Piano Mirato di Prevenzione

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Ruolo dell'informazione e della formazione

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Claudio Soave

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

Invecchiamento delle risorse umane

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO.

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

LA SICUREZZA PARTECIPATA:

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Servizio Prevenzione Protezione Obbiettivi e criticità del servizio

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015

RAR/RAD adempimenti e responsabilità Dipartimento di Biologia gennaio 2019

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

PROGETTO F.A.S.I. Formazione Accompagnamento Sensibilizzazione Inclusione

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

Capitolo 6 - Sicurezza e Qualità in manutenzione

Chi lavora bene per la sicurezza, di fatto opera già in qualità

RISCHIO STRESS L.C. SISTEMA SOFTWARE STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Roma, 7 novembre 2017 ASL CN1

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio.

Inquadramento normativo degli aspetti di sorveglianza sanitaria. Carlotta Tronconi Area salute e Sicurezza sul lavoro Assolombarda

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

BENESSERE ORGANIZZATIVO

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Setting 1: Ambienti di lavoro Progetto 1.7

La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni

ALLEGATO N.11. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) A_ VERBALI RIUNIONI PERIODICHE.. _ VERBALI RIUNIONI SICUREZZA..

MODULO A2. titolo argomento tempi data

A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP. F. D Orsi M. Di Giorgio

PROGETTO: Linee Guida RSSP e capitolato prestazionale Attività e impegni temporali minimi per lo svolgimento dell incarico di RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

Sicurezza in cattedra

LA RESPONSABILE DELLA S.S. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Edil 2012 Ultime novità in materia di sicurezza

Transcript:

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

La genesi del progetto AiFOS in qualità di partner nazionale della Campagna Europea ha sensibilizzato il proprio network al tema «Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età» Partendo dalla proposta dell Agenzia Europea, la buona prassi è stata realizzata all interno dell azienda FERRERO MANGIMI SpA, con il supporto scientifico di CONTEC AQS Centro di Formazione AiFOS www.healthy-workplaces.eu/it 2

Presentazione organizzazione L organizzazione aziendale Ferrero Mangimi S.p.A. si è proposta 3 obiettivi chiave: Promuovere il lavoro sostenibile e invecchiamento; Evidenziare l'importanza della prevenzione per tutta la vita lavorativa; Fornire informazioni e strumenti per la gestione della salute e sicurezza nel contesto di una forza lavoro che invecchia. Il processo di Valutazione effettuato durante questo studio ha comportato la collaborazione di diverse figure che devono concorrere con le loro competenze ed attribuzioni specifiche: il Datore di lavoro dell azienda come figura responsabile della SSL nella propria azienda (FERRERO MANGIMI), insieme ai suoi collaboratori (CONTEC AQS), gli enti di formazione per la formazione dei responsabili dei lavoratori e per i lavoratori stessi (AIFOS), i medici competenti e gli specialisti del settore medico per definire i sintomi e i pericoli a cui i lavoratori sono esposti (MEDICO COMPETENTE, UNIVERSITA, MEDICINA DEL LAVORO). www.healthy-workplaces.eu/it 3

La Buona Pratica Problematica Soluzione Risultati (efficacia) www.healthy-workplaces.eu/it 4

Problematica Occorre eliminare o contenere tutti quei fattori di rischio che concorrono ad accelerare o aggravare il fisiologico processo di invecchiamento, e che agiscono lungo tutto il corso della vita della persona. Buone pratiche L'art. 37 della Costituzione prevede il limite minimo di età per il lavoro salariato, dall altro lato NON ESISTE UNA LEGISLAZIONE CHE DEFINISCA UN LIMITE MASSIMO DI ETÀ L articolo 28 del D.lgs. 81/2008 al comma 1, fa riferimento all obbligo non delegabile del Datore di lavoro alla valutazione di tutti i rischi, compresi quelli dell ETÀ (rischi connessi all invecchiamento della forza lavoro). www.healthy-workplaces.eu/it 5

Soluzione Viene proposto un nuovo metodo per la valutazione dei rischi in riferimento all età definito Age Risk Assessment Index ARAI viene calcolato in funzione di quattro variabili: Gli esiti delle attività di verifica e controllo del rischio condotte nella specifica sezione del DVR a cui si riferisce la valutazione, la Probabilità di accadimento del rischio preso in considerazione e il Danno dello stesso, ARAI = P x D x WAI I n x E l Indice di capacità di Lavoro calcolato con la somministrazione del questionario agli addetti, sia in modalità come da metodo originario con coinvolgimento del MC, sia con modalità diversa, tramite intervento del SPP per poter incrociare e verificare i dati statistici (WAI I ) il livello di Esposizione degli operatori al rischio preso in considerazione. Buone pratiche 6

Risultati Dall applicazione di questo metodo si sono ottenute delle schede di Valutazione del Rischio per ogni rischio considerato in riferimento alle fasce d età analizzate che vanno a completare il DVR. Buone pratiche eti Lo studio delle criticità connesse all invecchiamento della forza lavoro per ciascun rischio specifico ha consentito di individuare tutte le misure di prevenzione e protezione aggiuntive da adottare per mantenere o migliorare la capacità lavorativa necessaria allo svolgimento delle attività e delle mansioni in condizioni di sicurezza nell intero arco della vita lavorativa. Oltre ai contenuti delle misure specifiche ad esito della valutazione dei rischi, spicca la misura di prevenzione primaria univoca a tutte le fonti di pericolo soggette a questa nuova tipologia di rischio emergente, ovvero la necessità di erogare adeguata formazione ed informazione ai Dirigenti aziendali sui contenuti previsti dalla valutazione del rischio connesso all invecchiamento della forza lavoro. 7

Scheda di valutazione dei rischi 8

Esito della valutazione dei Rischi Ambienti confinati o a sospetto rischio di inquinamento Si ottiene un valore di ARAI di 6 che nella Tabella dell ARAI è valutato come Minimo. Al fine di ridurre il rischio ad esito della valutazione si è identificato il seguente programma di miglioramento: 1. Adempiere a quanto previsto dal rischio specifico; 2. Definizione modello di correlazione del WAI I al rischio specifico; 3. Definizione modello di correlazione del WAI I all esposizione al rischio; 4. Definizione modello di nomina addetti gestione salvataggio e addetti lavori spazi confinati; 9

Esito della valutazione dei Rischi Ambienti confinati o a sospetto rischio di inquinamento 5. Verifiche periodiche quinquennali dei requisiti addetti gestione salvataggio e addetti lavori spazi confinati; 6. Qualifica dei lavoratori addetti agli spazi confinati in relazione alla classe e livello di rischio; 7. Adeguata formazione dei Dirigenti e dei lavoratori sui rischi connessi all invecchiamento della forza lavoro; 8. Adozione Check list di analisi dei requisiti degli ambienti di lavoro connessi all invecchiamento della forza lavoro. 10

Diffusione ha presentato la buona prassi realizzata da Ferrero Mangimi SpA a Singapore, in occasione del Congresso Mondiale di Salute e Sicurezza sul lavoro 11