L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Documenti analoghi
Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Trasmittanza termica

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI

Laurea in Archite:ura

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Laurea in Archite:ura

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Arch. Bruno Salsedo 1

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Prestazioni energetiche di un edificio

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

I.T.I.S. A. PACINOTTI

La casa è la terza pelle dell uomo

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Analisi del progetto

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

Laurea in Archite:ura

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Laurea in Architettura

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Progetto RESET Attività di formazione

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Verifica della potenza termica installata

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Laurea in Architettura

IL COMFORT ABITATIVO

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

PROGETTO ENERGIA in COMUNE

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

INDICE. PREMESSA... p. 1

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

VOL.2 Guida alla nuova legge 10

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

COMUNE DI GENOVA PROVINCIA DI GENOVA

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

FISICA TECNICA AMBIENTALE

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Indice. Prefazione...

Recupero energetico di edifici tradizionali

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

Decreta: Art. 1. Valori limite di fabbisogno di energia primaria annua per la climatizzazione invernale

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Transcript:

Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1

Fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale FABBISOGNO DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO INVERNALE Per determinare gli apporti energetici necessari per mantenere all interno di un ambiente la temperatura di progetto stabilita, occorre conoscere la quantità di calore che viene scambiata tra l ambiente riscaldato e gli ambienti circostanti (ambiente esterno, ambienti adiacenti non riscaldati, ambienti riscaldati ad una temperatura diversa, terreno), occorre cioè effettuare il bilancio energetico dell ambiente da riscaldare. Lab Isolamento termico 2

Fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale FABBISOGNO DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO INVERNALE Lab Isolamento termico 3

Fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale BILANCIO ENERGETICO Nel bilancio devono essere presi in considerazioni le dispersioni di calore e gli apporti. Q H = Q T + Q V η (Q I + Q S ) Fattore di utilizzazione degli apporti (0-1) Dispersioni: scambi per trasmissione attraverso l involucro dell edificio Q T scambi per ventilazione Q V Apporti: apporti interni (calore prodotto da elettrodomestici, illuminazione, metabolismo) Q I guadagni solari (principalmente, energia solare in ingresso dalle vetrate dei serramenti) Q S Lab Isolamento termico 4

Fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale BILANCIO ENERGETICO DI UN EDIFICIO Esempio: edificio residenziale in Cannero Riviera (2009) 12% 29% 46% Dispersioni per trasmissione Dispersioni per ventilazione Apporti solari 13% Apporti interni Lab Isolamento termico 5

Fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale COME SI TRASMETTE IL CALORE La trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza di temperatura. L energia si trasferisce dal punto a temperatura maggiore al punto a temperatura minore. La schematizzazione che si applica alla trasmissione di calore si basa su tre meccanismi fondamentali: Conduzione Convezione Irraggiamento Lab Isolamento termico 6

Fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale DISPERSIONI PER TRASMISSIONE Le dispersioni per trasmissione dipendono dalla trasmittanza termica delle soluzioni tecniche che compongono l involucro edilizio. Lab Isolamento termico 7

Il calcolo della trasmittanza termica Cos è la TRASMITTANZA TERMICA La trasmittanza U (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C. è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e si assume pari all inverso della sommatoria delle resistenze termiche degli strati. (0,10 m 2 K/W strutture orizzontali) (0,10 m 2 K/W strutture verticali) (0,04 m 2 K/W) s s Lab Isolamento termico 8

Il calcolo della trasmittanza termica CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA Chiusura verticale opaca sistema a cappotto Lab Isolamento termico 9

Il calcolo della trasmittanza termica CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA Chiusura verticale opaca muratura cassa vuota Lab Isolamento termico 10

I requisiti di legge I REQUISITI DELLA REGIONE LOMBARDIA Lab Isolamento termico 11

I requisiti di legge I REQUISITI DELLA REGIONE LOMBARDIA Lab Isolamento termico 12

I requisiti di legge LE ZONE CLIMATICHE IN ITALIA Per gradi giorno di una località s'intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, fissata convenzionalmente per ogni nazione, e la temperatura media esterna giornaliera. (fonte: Wikipedia) Lab Isolamento termico 13

I requisiti di legge LE ZONE CLIMATICHE IN LOMBARDIA Comune MAGENTA ZONA CLIMATICA E GRADI GIORNO 2532 Lab Isolamento termico 14

I requisiti di legge I REQUISITI DELLA REGIONE LOMBARDIA Se la trasmittanza termica della soluzione tecnica in esame non rispetta il requisito minimo di legge, sarà opportuno scegliere materiali più performanti (dotati, cioè, di conduttività termica più bassa) oppure incrementare lo spessore dello strato di isolamento termico. Lab Isolamento termico 15

I requisiti di legge I REQUISITI DELLA REGIONE LOMBARDIA ESEMPIO DI CALCOLO Dato un edificio situato in comune di Bormio (zona F), verificare se la trasmittanza della seguente chiusura opaca rispetti i limiti di legge. In caso negativo, proporre un intervento migliorativo al fine di poterli rispettare. 1 intonaco di calce e gesso (1 cm) 2 muratura in gasbeton (20 cm) 3 intonaco di sabbia e cemento (1 cm) Lab Isolamento termico 16

I requisiti di legge N.B. Il calcolo non tiene conto della resistenza degli strati liminari, che migliorerebbero lievemente il valore della trasmittanza. I REQUISITI DELLA REGIONE LOMBARDIA ESEMPIO DI CALCOLO STRUTTURA ESISTENTE INTERVENTO MIGLIORATIVO Lab Isolamento termico 17

I ponti termici IL PROBLEMA DEI PONTI TERMICI Per essere realmente efficace, l isolamento termico deve essere uniforme e continuo. (fonte: www.certificatore-energetico.it) Lab Isolamento termico 18

I ponti termici IL PROBLEMA DEI PONTI TERMICI UNI EN ISO 14683 Lab Isolamento termico 19

I ponti termici IL PROBLEMA DEI PONTI TERMICI Per determinare la presenza dei ponti termici negli edifici esistenti, è possibile servirsi di una termo-camera. Lab Isolamento termico 20

I ponti termici IL PROBLEMA DEI PONTI TERMICI Lab Isolamento termico 21

I ponti termici IL PROBLEMA DEI PONTI TERMICI Termografia prima (A) e dopo (B) la realizzazione di un sistema di coibentazione esterna a cappotto. (fonte: www.termografiainfrarosso-mg.it) Lab Isolamento termico 22