MODELLO DI ISTRUZIONE ANTINCENDIO

Documenti analoghi
Ditte specializzate per impianti di rivelazione d'incendio REGOLAMENTO

Impianti sprinkler LINEE GUIDA PER ISTRUZIONE ANTI- NCENDIO / it

Edifici con facciate doppie

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Esperto/a antincendio con diploma federale

REGOLAMENTO ANTINCENDIO

PROMEMORIA ANTINCENDIO

DIRETTIVA ANTINCENDIO

Impianti di evacuazione di fumo e calore

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Soluzioni degli esempi: Impiego di prodotti edili

Palcoscenici NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO / i

Ordinanza relativa alla legge sulla protezione antincendio

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1

Impianti automatici di combustione a legna

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Impianti di trasporto

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Legge sulla protezione antincendio preventiva e sui pompieri del Cantone dei Grigioni

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

NORMA DI PROTEZIONE ANTINCENDIO

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

DIRETTIVA ANTINCENDIO

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Impianti di rivelazione d incendio

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Impianti solari PROMEMORIA ANTINCENDIO / it

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

DIRETTIVA ANTINCENDIO

Impianti di rivelazione d'incendio

DIRETTIVA ANTINCENDIO

Installazione temporanea d'impianti di gas liquefatto

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

PROMEMORIA ANTINCENDIO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

Problemi e misure per l'intervento in caso di catastrofe: sistemi telematici via filo

SISTEMA DI RIVELAZIONE INCENDI

Quesiti di prevenzione incendi

Distanze di sicurezza antincendio Strutture portanti Compartimenti tagliafuoco

Impianti tecnici d aerazione

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Mini Container per riscaldamento a noleggio

UNI 10779:2014 e TS/UNI RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

Impianti tecnici di aerazione

NORMA DI PROTEZIONE ANTINCENDIO

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA

Dispositivi di spegnimento

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Fire detection systems

DIRETTIVA ANTINCENDIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ascensori per i pompieri

Segnalazione delle vie di fuga - Illuminazione di sicurezza - Alimentazione elettrica di emergenza

Prevenzione antincendio - Sicurezza nelle aziende e nei cantieri

PIETRO AMODEO - GIULIO LUSARDI. L'ascensore e l'edificio

CURRICULUM PROFESSIONALE

Lotta contro il fuoco «I nostri partner/allarme»

5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Assistenza e consulenza gestionale ed attività relativi al progetto.

Scuola elementare San Giovanni Bosco

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale)

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

POLITECNICO DI TORINO

ACQUISTO DI FONDI DA PARTE DI PERSONE ALL ESTERO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ALBERGO

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Impianti Antiintrusione (Scheda)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

Alberghi e altre attività ricettive Alberghi

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

Avv. Nicola Vito DISANTO

Nuovo decreto sugli impianti antincendio

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Transcript:

Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Impianti di rivelazione d incendio 06.11.2015 / 3001-15it

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it Copyright 2015 Berne by VKF / AEAI / AICAA Indicazione: L'edizione aggiornata del presente documento può essere consultata nel sito internet www.praever.ch/it/bs/vs Il documento è ottenibile presso: Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Bundesgasse 20 Casella postale CH - 3001 Berna Tel. 031 320 22 22 Fax 031 320 22 99 E-mail mail@vkf.ch Internet www.vkf.ch 2

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it Indice 1 Definizioni 4 1.1 Organismo d'ispezione 4 1.2 Funzionalità operativa e manutenzione 4 1.2.1 Manutenzione 4 1.2.2 Responsabile dell'impianto 4 1.2.3 Efficacia dei rivelatori d'incendio negli edifici alti residenziali 4 1.3 Guasto e messa fuori servizio temporanea 4 2 Organismi d'ispezione 5 3 Perizie dei progetti, collaudi e controlli 5 3.1 Collaudi 5 3.1.1 Ambito 5 3.1.2 Documentazione 5 3.2 Controlli periodici 6 3.2.1 Ambito 6 3.2.2 Gruppi di rischio 6 3.2.3 Turni di controllo 7 3.2.4 Garanzia d'accesso all'appartamento per i controlli 7 3.2.5 Impianti installati volontariamente, non sovvenzionati, con commutazione diretta sulla centrale pubblica d'allarme incendi 7 3.3 Rapporto di collaudo / di controllo 7 4 Costi 7 5 Ulteriori disposizioni 8 6 Validità 8 3

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it 1 Definizioni 1.1 Organismo d'ispezione L'organismo d'ispezione effettua perizie dei progetti, collaudi e controlli degli impianti di rivelazione d'incendio. 1.2 Funzionalità operativa e manutenzione 1.2.1 Manutenzione I lavori di manutenzione all'impianto di rivelazione d'incendio devono essere eseguiti secondo lo stato della tecnica utilizzato. Gli intervalli di manutenzione predefiniti devono essere rispettati. 1.2.2 Responsabile dell'impianto 1 Ogni comunità dei proprietari dell'impianto deve designare un responsabile dell'impianto ed il suo sostituto. 2 Il responsabile dell'impianto ed il suo sostituto devono essere istruiti dalla ditta specializzata, al momento della consegna dell'impianto (prima del collaudo da parte dell'autorità). 3 Se la funzione del responsabile dell'impianto o del suo sostituto viene delegata ad un'altra persona, la comunità dei proprietari dell'impianto è responsabile per la sua istruzione attraverso la ditta specializzata. 1.2.3 Efficacia dei rivelatori d'incendio negli edifici alti residenziali Negli edifici alti residenziali, l'efficacia dei rivelatori d'incendio all'interno delle unità abitative deve essere garantita in ogni momento dal rispettivo inquilino risp. proprietario. 1.3 Guasto e messa fuori servizio temporanea Durante una messa fuori servizio temporanea o un guasto devono essere adottate delle adeguate misure di sicurezza. Misure adatte sono per esempio: Attività di alloggio Negozi di vendita, costruzioni industriali, commerciali e amministrative, depositi Depositi per sostanze pericolose, depositi a scaffalature alte Impianto provvisorio di rivelazione d'incendio Servizio di vigilanza permanente o dopo la fine della giornata lavorativa Giro di controllo dopo la fine della giornata lavorativa Impianto provvisorio di rivelazione d'incendio Servizio di vigilanza permanente o dopo la fine della giornata lavorativa Servizio di vigilanza durante la notte Giro di controllo dopo la fine della giornata lavorativa 4

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it 2 Organismi d'ispezione Le perizie dei progetti, i collaudi ed i controlli degli impianti di rivelazione d'incendio vengono effettuati dall'autorità della protezione antincendio o da un organismo d'ispezione da essa designato. 3 Perizie dei progetti, collaudi e controlli 3.1 Collaudi 1 Con l'attestato d'installazione viene confermato che l'impianto corrisponde alle prescrizioni della protezione antincendio e allo stato della tecnica che sono in vigore. Le divergenze devono essere elencate nell'attestato d'installazione. Gli attestati d'installazione devono essere firmati in modo legalmente valido. 2 Se la pianificazione è stata effettuata da un pianificatore specializzato, questo esegue insieme alla ditta specializzata un collaudo preliminare. Il formulario AICAA "attestato d'installazione" viene firmato anche dal pianificatore specializzato (cofirmatario con firma legalmente valida). 3 Per il collaudo l'impianto di rivelazione d'incendio deve essere completamente realizzato secondo lo stato della tecnica e deve essere garantita la sua funzionalità operativa. 4 L'organismo d'ispezione redige un rapporto di controllo su ogni collaudo. 3.1.1 Ambito Il collaudo comprende sostanzialmente: a il controllo del funzionamento dell'impianto inclusi i dispositivi di segnalazione, di allarme e di controllo delle disfunzioni; b la verifica dei piani d'orientamento, dell'organizzazione dell'allarme, del registro di controllo nonché dell'istruzione del responsabile dell'impianto; c la verifica a campionamento casuale dello stato dell'impianto, secondo le prescrizioni, nonché dell'area di sorveglianza mediante un giro d'ispezione. 3.1.2 Documentazione 1 La ditta specializzata, in occasione del collaudo dell'impianto di rivelazione d'incendio, deve consegnare alla comunità dei proprietari dell'impianto i seguenti documenti, che sono poi da depositare presso lo stesso impianto di rivelazione d'incendio: a i piani d'orientamento per l'intervento del corpo pompieri con le indicazioni sulla ripartizione dei gruppi; b i documenti tecnici con l'elenco degli apparecchi, il diagramma strutturale dell'impianto, il diagramma di raccordo e simili; c lo schema grafico del principio del sistema e dell'impianto; d i piani di revisione; e le istruzioni per l uso; f il piano d'allarme (asservimenti dei dispositivi di allarme e di comando) con la lista del telefono / dei nomi per gli annunci inerenti agli allarmi ed ai guasti; g le istruzioni per l esecuzione dei controlli del funzionamento e sul comportamento in caso d'interruzione dell impianto; 5

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it h il foglio delle istruzioni (versione disponibile della ditta specifica) se vengono impiegati rivelatori di fumo a ionizzazione; i la documentazione di eventuali asservimenti di dispositivi antincendio tecnici o edili. 2 Se diverse ditte sono incaricate per la rivelazione dell'incendio, per il dispositivo di comando e per i dispositivi di protezione antincendio attivabili automaticamente, come gli impianti di spegnimento, le porte antincendio, gli ascensori e simili, nella documentazione tecnica devono essere identificabili i singoli settori di competenza. 3 In caso di ristrutturazioni, ampliamenti o modifiche degli impianti di rivelazione d'incendio esistenti, i documenti devono essere aggiornati. 3.2 Controlli periodici 3.2.1 Ambito 6 Il controllo periodico comprende sostanzialmente: a il controllo del funzionamento dell'impianto inclusi i dispositivi di segnalazione, di allarme e di controllo delle disfunzioni; b la verifica dei piani d'orientamento, dell'organizzazione dell'allarme, del registro di controllo nonché dell'istruzione del responsabile dell'impianto; c la verifica a campionamento casuale dello stato dell'impianto, secondo le prescrizioni, nonché dell'area di sorveglianza mediante un giro d'ispezione. 3.2.2 Gruppi di rischio 1 Gruppo di rischio 1 Gli impianti di rivelazione d'incendio nelle attività di alloggio [a] (come ospedali, case di riposo e case di cura) che ospitano permanentemente o temporaneamente 20 o più persone che hanno bisogno dell aiuto altrui. 2 Gruppo di rischio 2 Gli impianti di rivelazione d'incendio nelle attività di alloggio [b] (come alberghi, pensioni e colonie di vacanza) che ospitano permanentemente o temporaneamente persone che non hanno bisogno dell aiuto altrui: costruzioni ed impianti a due piani e il numero delle persone alloggiate è maggiore di 50; costruzioni ed impianti a tre o più piani e il numero delle persone alloggiate è maggiore di 30. Gli impianti di rivelazione d'incendio che servono per l'attivazione degli impianti d'evacuazione di fumo e calore (EFC) con la comprova delle prestazioni. Gli impianti di rivelazione d'incendio che servono per l'attivazione degli impianti a pressione per la protezione dal fumo (IPPF) negli edifici alti. 3 Gruppo di rischio 3 Le costruzioni e gli impianti con locali a grande concentrazione di persone, come sale multiuso, palestre, padiglioni espositivi, edifici scolastici con sale multiuso, stazioni ferroviarie e teatri, cinema, ristoranti e luoghi simili di riunione con spazi in cui possono intrattenersi più di 300 persone, nonché locali di vendita con una superficie di vendita complessiva inferiore ai 1'200 m 2, qualora il numero di persone accertate sia superiore a 300; tutti gli altri impianti obbligatori.

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it 3.2.3 Turni di controllo Il turno di controllo per gli impianti di rivelazione d'incendio è: gruppo di rischio 1 gruppo di rischio 2 gruppo di rischio 3 5 anni; 7 anni; 9 anni. 3.2.4 Garanzia d'accesso all'appartamento per i controlli 1 Per i controlli periodici e straordinari deve essere garantito, da parte della comunità dei proprietari dell'impianto risp. dell'amministrazione, l'accesso a tutti i settori (incl. le unità abitative). 2 La comunità dei proprietari dell'impianto risp. l'amministrazione viene contattata dall'autorità della protezione antincendio rispettivamente dall'organismo d'ispezione incaricato, per iscritto e in tempo utile prima del controllo, per garantire l'accesso a tutti i settori. 3.2.5 Impianti installati volontariamente, non sovvenzionati, con commutazione diretta sulla centrale pubblica d'allarme incendi 1 L'esecuzione dell'eliminazione degli eventuali difetti rientra nella responsabilità della comunità dei proprietari dell'impianto. Si rinuncia ad un controllo dell'eliminazione dei difetti da parte dell'autorità della protezione antincendio / dell'organismo d'ispezione. 2 A dipendenza dello stato dell'impianto di rivelazione d'incendio, la centrale pubblica d'allarme incendi può di sua iniziativa richiedere l'eliminazione dei difetti. 3.3 Rapporto di collaudo / di controllo 1 Il collaudo / il controllo dell impianto di rivelazione d incendio viene confermato per iscritto alla comunità dei proprietari dell'impianto, da parte dell'organismo d ispezione, mediante un rapporto di collaudo / di controllo. 4 Costi 2 Il rapporto di collaudo / di controllo comprende: lo stato dell impianto (prescritto, sovvenzionato o installato volontariamente, e commutato sulla centrale pubblica d allarme incendi); lo stato dell'impianto; gli eventuali difetti; le misure per l'eliminazione dei difetti; il termine di eliminazione dei difetti (solo per impianti prescritti e sovvenzionati dall autorità della protezione antincendio). 1 Da parte dell'organismo d ispezione potrebbero essere riscossi i costi per: a la perizia del progetto; b il collaudo di impianti nuovi o modificati; c il controllo periodico; d il controllo straordinario; e il primo controllo suppletivo dopo un'eliminazione dei difetti. 7

Impianti di rivelazione d'incendio / 3001-15it 2 Le altre misure sono a carico della comunità dei proprietari dell'impianto. La fatturazione avviene tramite l organismo d'ispezione. 5 Ulteriori disposizioni Gli atti normativi, le pubblicazioni e i "documenti sullo stato della tecnica" da osservare a complemento del presente modello di istruzione antincendio sono riportati nell'elenco, periodicamente aggiornato, della CT-AICAA (AICAA, Casella postale, 3001 Berna oppure http://www.praever.ch/it/bs/vs). 6 Validità Il presente modello di istruzione antincendio è valevole dal 06 novembre 2015. Approvato dalla Commissione delle prescrizioni antincendio dell AICAA il 06 novembre 2015. 8