DEMOG Gestione servizi demografici.

Documenti analoghi
GEMIFER Gestione Fiere e Mercati

MERCURIO Gestione Commercio

GEDEMA Gestione Demanio Marittimo

Responsabile del Servizio: Sig.ra RESMINI Piera Indirizzo tel. 0331/303535

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GORNATE OLONA

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Termine di conclusione. Comunicazione successiva se dovuta entro 30 gg.

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

Creatori di software. Profilo. Prodotti

golemnord s.r.l. soluzioni e servizi per la P.A. - info@golemnord.com DEMOGRAFICI

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg.

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

SERVIZI DEMOGRAFICI TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO / PROVVEDIMENTO

ELETTORALE CARATTERISTICHE GENERALI

Stato Civile. Uffici Demografici

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

SERVIZI DEMOGRAFICI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

DETTAGLIO ATTIVITA DEGLI SPORTELLI ATTIVITA DI FRONT OFFICE

Page 1 RESPONSABILE RESPONSABILE UFFICIO N. PROCEDIMENTO TELEFONO MAIL TERMINE ORARI PROCEDIMENTO

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

Competente SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

COMUNE DI VIAGRANDE SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO DEI PROCEDIMENTI Versione

SERVIZIO ANAGRAFE UFFICIO A.I.R.E. - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2015

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO PROCEDIMENTI

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Carta dei Servizi Demografici

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino. Anno 2011

SETTORE AFFARI GENERALI RESPONSABILE di SETTORE: Sig.ra ANNA PIZIALI. Telefono 035/ interno 6.

COMUNE DI CALENDASCO

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

SETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE di SETTORE: Dott.ssa Cosima DE CARLO Telefono 0346/

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013)

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

Aggiornamento database versione Aggiornamento procedure: - SD.98 (Anagrafe / Elettorale) versione

SERVIZIO ALLA PERSONA E ATTIVITA PRODUTTIVE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

Settore Servizi Demografici

ANAGRAFI A.P.R. ED A.I.R.E.

3 Settore. Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte CONCLUSI. Semestre: 1 dicembre 31 maggio. 1 giugno 30 novembre

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI


COMUNE DI POGLIANO MILANESE

REFERENTI PROCEDIMENTI Sito: Pec:

PROCEDIMENTI SETTORE AMMINISTRATIVO: UFFICIO ANAGRAFE STATO CIVILE LEVA MILITARE ELETTORALE PROTOCOLLO- STATISTICA

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino Anno 2012

Allegato Tecnico 3 - Schema di Validazione Applicativa relativo alla Struttura Dati AP5.

COMUNE DI TRISSINO P.zza XXV APRILE, 9 RILEVAZIONE TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI ANNO 2015

Elenco delle funzionalità introdotte/variate Data creazione 02/05/2014

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI - TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

Anagrafe. Uffici Demografici

Termine di conclusio ne (in giorni) riferimento. L.241 del 7 agosto 1990 L.150 del 7 giugno 2000

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

SETTORE AFFARI GENERALI Segreteria - URP - Protocollo Scheda di settore Elenco dei procedimenti

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ATTIVITA' E PROCEDIMENTI TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

SERVIZI AL CITTADINO. L.241 del 7 agosto 1990 L.150 del 7 giugno Tempo reale

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI

Procedimenti amministrativi del Settore Amministrativo servizi demografici STRUTTURA ORGANIZZATI VA COMPETENTE RESPONSABIL E PROVVEDIME NTO FINALE

RESPONSABILE PROCEDIMENTO. Lo Bartolo Salvatore. 30 gg. Affari Generali Scadenza di legge (ogni quadrimestre) Lo Bartolo Salvatore. 10 gg.

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Atti e documenti da allegare alla domanda e modulistica (art. 35, comma 1, lettera d, d.lgs. 33/2013)

FUNZIONE 6 AREA UNICA ASSOCIATA SERVIZI IN MATERIA STATISTICA E DEMOGRAFICI

ANPR e CIRCOLARITA ANAGRAFICA Corso Unione Sovietica 612/15B Torino Tel. 011,

CITTA DI ALBANO LAZIALE Città Metropolitana di Roma Capitale Settore I - Servizio II

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

COMUNE DI CASAVATORE (Provincia di Napoli) AREA SERVIZI AL TERRITORIO E AL CITTADINO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZIO ANAGRAFE.

Procedimenti Amministrativi Servizio Anagrafe

Procedimenti Amministrativi Servizio Innovazione tecnologica. Procedimenti Amministrativi Servizio Anagrafe

ELENCO DEI PRINCIPALI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

RESPONSABILE DI SERVIZIO Sig.ra Elisabetta Caserini. Sig.ra Edda Vaiani Tel

Allegato Tecnico 3 - Schema di Validazione Applicativa relativo alla Struttura Dati AP5.

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Amministrativo Telefono 0827/91008

AREA SERVIZI AL CITTADINO

Modulo Gestione Malattie

Comune di Inverigo. Provincia di Como VIA E. FERMI, INVERIGO PARTITA IVA CODICE FISCALE Denominazione completa del procedimento

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

RISULTATI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

1 Tracciato record file trasmessi dai Comuni

COMUNE DI OLLOLAI UFFICIO ANAGRAFE

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino Anno 2014

Procedimenti dei Servizi Demografici

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL'ART. 35 DEL D.LGS. N.33/2013

Sistema Informatico Pegaso

UFFICIO DI STATO CIVILE - RESP. DEL PROCEDIM. MONTEROSSO CLOTILDE - Tel.091/ Fax 091/

RISULTATI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI

Transcript:

DEMOG Gestione servizi demografici. Il sistema di gestione dei servizi demografici della GOLEM SOFTWARE, prevede la gestione completa di Anagrafe, SAIA, Stato Civile, Leva, Elettorale e Consultazioni elettorali. Caratteristiche generali del software Il software DEMOG è uno dei moduli facenti parte del SIC (Sistema Informativo Comunale) della GOLEM SOFTWARE e quindi beneficia di tutte le caratteristiche di integrazione e sicurezza proprie di questo ambiente, oltre che della interfaccia standard gestita in modalità user-friendly attraverso un menu ad albero di scelta in combinazione con le scelte di menu a tendina e i pulsanti veloci personalizzabili. Caratteristiche Operative Sicurezza Il sistema è conforme alle caratteristiche di sicurezza dei dati previsto dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Sviluppato con tecnologia ianywhere per la gestione dei dati in modalità embedded, eredita tutte le proprietà di sicurezza di tale sistema, con la quale colloquia attraverso specifiche funzioni applicative di gestione. DEMOG permette la gestione di tutte le fasi della gestione dei servizi demografici, attraverso un sistema di tabelle parametriche è possibile configurare il sistema in modo immediato e flessibile. Il sistema prevede la gestione delle delle famiglie e degli individui residenti, AIRE, temporanei, delle convivenze, del servizio elettorale e dello stato civile. In particolare la sicurezza dei dati è garantita attraverso funzionalità del database quali: Elaborazione completa delle transazioni; Integrità referenziale e delle entità integrata, compresi aggiornamenti e cancellazioni a cascata; Deframmentazione online delle tabelle e degli indici; Crittografia complessa per i file del database e per le comunicazioni di rete; Convalida veloce dei database; Backup online; Oltre alle caratteristiche del rispetto degli standard internazionali: ANSI SQL 92 Transact SQL (TSQL) Conformità FIPS 127-2

E possibile inoltre gestire delle funzioni statistiche e di monitoraggio della base di dati attraverso un interfaccia semplice ed amichevole, che permette di selezionare le specifiche attività da monitorare. In caso di gestione dell applicativo in un contesto multicomune è possibile definire la profilazione anche in funzione della base di dati di riferimento. Oltre a poterne individuare gli accessi storici ai vari applicativi del SIC, registrando l applicativo, l orario di accesso e l indirizzo IP utilizzato. L applicazione gestisce inoltre la profilazione degli utenti a cui è possibile associare specifiche funzioni dell applicazione attraverso l aggregazione delle stesse in contesti funzionali. In questo modo è possibile abilitare ogni singolo utente ad una o a più funzioni specifiche. Quindi ogni funzione a menu e ogni pulsante dell applicativo sono accessibili solo agli utenti abilitati. E prevista inoltre come da norma, la scadenza automatica delle password di accesso. Archivi di base Comuni Viene fornito l archivio dei comuni d Italia già precaricato con le informazioni relative anche al codice tributario ed al codice ISTAT, nonché l appartenenza territoriale (Regione, Provincia) ed eventuali annotazioni di scissioni o aggregazioni. Stradario Gestione della tabella per la gestione dello stradario comunale a sua volta collegato alle zone in modo da poter gestire in modo dinamico l eventuale categoria collegata sulla singola strada o parte di strada con il dettaglio del lato e del range di numeri civici o di Km. E possibile gestire sia la numerazione tradizionale dei numeri civici che la numerazione metrica.

Altre archivi Numerose altri archivi di base vengono gestiti in modo da rendere il sistema altamente parametrico: - Nazionalità - Consolati - Scuole - Parrocchie - Distretti scolastici - ASL - Quartieri - Circoscrizioni - Sezioni elettorali - Pensioni - Titoli di studio - Professioni - ecc. Sono riportati tutti i dati relativi ai documenti (carta d identità, libretto di lavoro, passaporto, patente, permesso di soggiorno, dimora abituale), ai dati di matrimonio, divorzio, vedovanza, unioni civili e convivenze di fatto ed agli altri dati caratteristici quali i dati biometrici dell individuo. Individui E prevista la gestione dell archivio dei residenti con tutti i dati relativi ai dati identificativi, ai documenti, allo stato civile e allo storico delle variazioni. Viene gestito tutto lo storico delle variazioni dell individuo potendo facilmente consultarle con i dati relativi a prima e dopo del movimento di variazione e dell eventuale operatore che l ha effettuata. Allo stesso modo e possibile gestire tutti i dati relativi agli individui AIRE e per i non residenti. Alla selezione di un individuo, appositi messaggi consento di evidenziare immediatamente il suo stato, eventuali casi

particolari, quali la presenza di un Tutor, individuo in attesa di rinnovo permesso di soggiorno, individuo con interdizioni, ecc. Il programma gestisce le diverse tipologie di individui (APR, AIRE, Temporanei, Non Residenti) ed i passaggi da un registro ad un altro. Infatti il sistema dei servizi demografici della GOLEM SOFTWARE si collega in modo dinamico alla gestione del territorio integrandosi con gli altri moduli software. Su questo principio si basa il Sistema Informativo Territoriale della Golem Software, infatti, attraverso il programma GolSit di gestione di progetti GIS è possibile riferire territorialmente ogni dato gestito dai programmi della Suite. Questo permette l individuazione di ogni singolo abitante attraverso anche ricerche spaziali, identificandone l immobile di residenza in modo immediato. Famiglie Sono gestite le famiglie e lo storico delle variazioni della famiglia. Il software permette il collegamento della residenza della famiglia al dato immobiliare, ossia permette di gestire la collocazione fisica della famiglia nel territorio collegandola al dato catastale e al dato cartografico. Con le stesse funzionalità sono gestite le famiglie AIRE, e le convivenze con le differenziazioni opportune. Apposite funzioni consentono di gestire il collegamento fra famiglie per tener traccia di casi speciali come la presenza di badanti. Carte d identità Il software è predisposto per la gestione della CIE (Carta d identità Elettronica) in-

fatti oltre alla gestione dell iter dei registri di carico e di rilascio manuale è anche gestito, attraverso lo scambio di file XML, l interscambio dati tra il software ministeriale del rilascio CIE che permette la compilazione automatica dei campi sul software ministeriale e la registrazione automatica sul gestionale dopo l avvenuto rilascio. A tal proposito infatti viene gestita la numerazione delle Carte d Identità sia con le lettere antecedenti che susseguenti al numero. trasmissione, modificare la volontà del cittadino. Donazione organi Un apposito modulo consente di gestire in automatico l espressione della volontà di donazione organi. Tale volontà si potrà esprimere al momento dell emissione della Carta d identità. Se il cittadino lo desidera, il programma acquisisce la sua volontà ed effettua automaticamente la comunicazione al SIT (Sistema Informativo Trapianti). Usando una finestra gestionale, è possibile effettuare una moltitudine di operazioni quali, ad esempio, consultare il dettaglio della comunicazione, re-inviare la comunicazione in caso di errore di Pratiche Il sistema prevede tutto l iter di gestione delle pratiche, sia in modo tradizionale, ossia con la compilazione e stampa dell APR4, sia attraverso il modulo SAIA. Inoltre, con l introduzione della L. 4 aprile 2012 n. 35, il modulo è stato ampliato per gestire la "residenza in tempo reale" (iscrizione preliminare, cancellazione per accertamento, re-iscrizione per accertamento). Possono essere gestite pratiche di immigrazione, emigrazione, cambio abitazione, fusione, scissione e costituzione convivenze di fatto. L iter prevede la gestione della richiesta, con invio APR4, anche via PEC, al comune di cancellazione, la fase di accertamento, l approvazione o il rigetto della pratica. Nei casi previsti, il modulo consente di gestire anche pratiche di tipo Provvedimento.

Attraverso il SAIA è possibile gestire tutta le pratiche in modo telematico. E possibile inoltre dal modulo di gestione Anagrafe integrare i dati con quelli provenienti dal modulo Stato Civile, di fatto residenti nello stesso database integrato. la relazione di parentela in presenza di una Unione. Inoltre consente di importare gli atti di Unione Civile dal programma Stato Civile con automatico aggiornamento dei dati degli individui coinvolti. Per le convivenze di fatto, non essendo necessario predisporre degli atti di stato civile, la gestione è completamente interna ad anagrafe e si definisce con la gestione di una pratica di convivenza di fatto. Oltre alla stampa della richiesta di costituzione e di cessazione, il programma consente di stampare il relativo certificato. Interdizioni Il modulo di gestione delle interdizioni consente al comune di definire un archivio interdizioni e specificare la policy da applicare per ognuna di esse, potendo scegliere di inibire completamente alcune operazioni, richiedere al programma di avvisare l utente oppure non fare nulla. Unioni Civili e convivenze di fatto Il programma Anagrafe è già stato predisposto per la gestione delle Unioni Civili e le convivenze di fatto ai sensi dell articolo 1, Legge 20 maggio 2016, N. 76. In particolare gestisce la costituzione e lo scioglimento di una unione civile, generando le relative variazioni e comunicazioni SAIA; modifica dello stato civile in Unito Civilmente ; modifica della relazione di parentela; gestione dei dati del partner; ecc. Lo sportello dei certificati è stato aggiornato per stampare i nuovi certificati di unione civile e per stampare correttamente lo stato civile e In tal modo sarà possibile, ad esempio, creare una interdizione che comporta la cancellazione dal corpo elettorale e l interdizione dai pubblici uffici mentre consente di generare la Carta d Identità ma non valida per l espatrio.

Se e quando viene caricata una interdizione ad un cittadino, il programma automaticamente applicherà la policy stabilita in tutti i moduli demografici. Gestione dimora abituale Sebbene gestione del rinnovo dimora abituale per gli individui con permesso temporaneo non presenti particolari complessità, vista la quantità di extracomunitari presenti e la necessità di rinnovo annuale costringe gli uffici comunali a prestare molta attenzione a tale aspetto. DEMOG fornisce alcune procedure automatiche e semiautomatico di ausilio alla individuazione dei soggetti che devono rinnovare la dimora abituale e per l espletamento delle pratiche connesse. Personalizzazione dei documenti Le personalizzazione dei documenti, siano essi certificati o comunicazioni sono gestibili attraverso un tool creato appositamente che permette allo stesso utente di poter creare e/o modificare a proprio piacere tutta la documentazione in output. Attraverso questo modulo (Golword) è possibile inoltre inserire delle condizioni di stampa all interno del testo con delle semplici macro attivabili da menu. In questo modo si può gestire ogni tipo di certificato, impostando anche le condizioni di rilasciabilità dello stesso, attraverso la scelta delle condizioni logiche direttamente da menu. Certificazione Il sistema permette la parametrizzazione dei diritti, dei certificati e delle comunicazioni, in modo semplice e immediato. Lo sportello di certificazione permette il rilascio in contemporanea di più documenti per la stessa persona, in diverso modalità e in diverse copie. E inoltre possibile produrre certificati per più persone contemporaneamente (Certificazione di Massa)

Stampe Sono disponibili una serie molto nutrita di stampe di modelli e reports statistici: - Modello P2 - Modello P4 - Modello D3 - Modello D4 - Modello D5 - Modello D7A - Modello D7B - Posas - Modelli ASL - Ecc. Inoltre, il sistema genera tutti gli elenchi e tracciati statistici di interscambio con altri Enti pubblici (Ministero, ISTAT, ASL,...), quali ad esempio la LAC, il D7B. AP ASL 1/2/3/4/5, Tracciato RAI, tutti costantemente aggiornati in caso di variazioni sulla struttura dei tracciati record. E possibile comunque creare e/o personalizzare qualsiasi tipo di report attraverso il modulo (Golreports), che permette di creare qualsiasi tipo di stampa tabellare e inserirla a menu dallo stesso utente. Il tool permette di fare stampe grafiche di altissima qualità in modo facile e intuitivo. Statistiche E possibile gestire una serie di statistiche sia a torta che a barre sui dati relativi alla popolazione. I grafici possono poi essere esportati in vari formati o modificato il tipo di visualizzazione da poter allegare in eventuali relazioni ecc.

Gestione dello Stato civile Con il modulo di stato civile è possibile gestire la compilazione di tutti gli atti attraverso il formulario precaricato. particolare, si possono produrre atti secondo quanto stabilito dall art. 6 oppure richieste, conferme o rigetti a norma dell art 12 della citata legge, con automatismi che consentono di collegare gli atti di accordi extragiudiziali con il relativo atto di matrimonio e, in caso di conferma o rigetto, con la relativa richiesta. Sebbene esso sia già fornito completo con tutte le formule previste, all occorrenza è anche possibile personalizzarlo inserendo nuove formule o modificando quelli esistenti. Gli atti possono essere stampati su moduli ufficiali o visionarli anche in anteprima di stampa. Gli accordi extra-giudiziali, così come tutti gli altri atti prodotti, possono essere scaricati in Anagrafe con automatico aggiornamento dei dati relativi agli individui coinvolti (variazioni, stato civile, famiglia, relazione di parentela, ) e, ove previsti, automatico invio delle comunicazioni al SAIA. Separazioni e divorzi Oltre alla gestione tradizionale degli atti di divorzio/separazione, il programma Stato civile propone una gestione completa di tutto l iter normativo degli accordi extra-giudiziali in materia di separazione e divorzi a norma della L. 162 del 10 novembre 2014. In

Il programma Stato Civile produce inoltre tutte le stampe ed i tracciati per la gestione dell interscambio dei dati con il Ministero e gli altri Enti. Unioni Civili La normativa relativa alle Unioni Civili è stata pienamente recepita dalla Golem Software con lo sviluppo di un apposito modulo per l implementazione del regolamento sulle Unioni Civili stabilito con il Decreto N. 144 del 23 luglio 2016. Gestione elettorale Il modulo elettorale permetta la gestione completa dell ufficio elettorale, attraverso la gestione delle schede degli elettori e la gestione storica degli stessi. Il modulo Unioni Civili consente di gestire tutte le tipologie di richieste: Unione Civile normale, trasformazione matrimonio a seguito di cambio sesso di uno dei coniugi, scelta del cognome comune, scelta regime patrimoniale, stesura atto fuori la casa comunale, trascrizione atti di Unione Civile prodotti da altro comune o all estero. Tutte le formule previste dal Decreto del Ministro dell Interno del 28 luglio 2016 sono fornite già predisposte e con automatica compilazione di tutte le loro parti. Qualora vi siano le condizioni, tutti gli atti di Unione Civile potranno essere scaricati in anagrafe con automatico aggiornamento dei dati delle parti coinvolte. Gestisce inoltre le liste aggiunte comunali, europee, Aosta, Trento e Bolzano. Gestisce l albo degli scrutatori, dei presidenti di seggio e dei giudici popolari. E possibile gestire tutte le revisioni in modo immediato, gestire le elezioni, stampare le liste generali e sezionali, le liste candidate, stampare le etichette, le statistiche, fascicoli, modello G, ecc. Vengono gestite le tessere elettorali ed eventuali duplicati.

momento consultabili dagli operatori. Inoltre, grazie all utilizzo di appositi filtri, è possibile evidenziare tutti e solo i documenti di interesse in funzione del ruolo dell operatore collegato. Modelli XML 3D La procedura Elettorale gestisce tutti gli aspetti relativi all invio ed alla ricezione dei modelli 3D sia in formato cartaceo/pdf che in formato XML. L invio dei modelli può essere fatto via email normale oppure via PEC ed automaticamente protocollata dal relativo modulo di gestione Protocollo. Grazie all utilizzo di differenti euristiche, l individuazione dell indirizzo PEC del destinatario, se presente nella banca dati, può avvenire in modo automatico. Dematerializzazione liste Il processo di dematerializzazione continua. Oltre ai modelli 3D XML, il modulo Elettorale consente di produrre le liste generali e sezionali, e tutte le altre liste in formato PDF firmato in modo che possano essere inviati a chi di competenza senza dover obbligatoriamente stampare le liste. Fascicolo elettronico I modelli 3D acquisiti vengono automaticamente archiviati nel fascicolo elettronico del cittadino nel quale confluiscono, oltre ai dati elettorali, anche quelli di anagrafe, stato civile, ecc. I documenti presenti nel fascicolo elettronico possono essere in qualsiasi