Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Documenti analoghi
I nuovi INDICI SINTETICI

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 26 giugno

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

DAGLI STUDI DI SETTORE

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE

INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE AM29U

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

DAGLI STUDI DI SETTORE

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 22 giugno

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ISA AM29U COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI E ARTICOLI IN

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE AM85U

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

BOZZA ISA BD12U PRODUZIONE E COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DI PANETTERIA. DATI PROVVISORI

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006

INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE AG69U

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

UNICO Modello YK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

STUDIO DI SETTORE VG85U

VARIABILI PRECALCOLATE

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

STUDIO DI SETTORE VG76U

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

UNICO Modello WK17U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK02U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2015

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo

ANALISI DELLA COERENZA. Per lo studio di settore VG54U sono previsti ulteriori specifici indicatori di coerenza economica:

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata

Studi di settore Sommario

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

STUDIO DI SETTORE VG88U

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

STUDIO DI SETTORE VM17U

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

UNICO Modello VK02U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

STUDIO DI SETTORE VM44U

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Dott.ssa Elisabetta Frontini

STUDIO DI SETTORE VM31U

YK04U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

UNICO Modello VK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

STUDIO DI SETTORE VG48U

STUDIO DI SETTORE VG38U

STUDIO DI SETTORE VG46U

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

STUDIO DI SETTORE VG40U

UNICO Modello VK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010

STUDIO DI SETTORE VG89U

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello WK20U Codice ISTAT Attivita' svolta da psicologi Domicil

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

Metodologia Correttivi Crisi 2014

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA...

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

UNICO Modello VK02U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

DDL STABILITÀ 2016: LE MODIFICHE AL REGIME FORFETARIO

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Studi di settore Novità

PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale

NOTA TECNICA E METODOLOGICA STUDIO DI SETTORE WG53U

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Transcript:

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto In base alla posizione del contribuente rispetto a ogni singolo indicatore elementare, si potrà valutare la sua attendibilità fiscale e la possibilità di accedere al regime premiale 4 maggio 2018 - L indice sintetico di affidabilità (Isa) AK29U, approvato con il Dm 23 marzo 2018 (vedi Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018 ) come noto troverà applicazione, per la prima volta, a decorrere dal 2018. Anche per l AK29U, l indice sintetico è dato da una media semplice di una serie di indicatori elementari riferiti non solo agli imponibili dichiarati, ma anche a coerenze o anomalie della specifica attività economica: plausibilità dei compensi, del valore aggiunto e del reddito, affidabilità dei dati dichiarati e anomalie economiche riscontrate, sono, quindi, elementi fondamentali per l applicazione di questo nuovo strumento di compliance. A seconda del posizionamento del contribuente rispetto a ogni singolo indicatore elementare, l Isa fornisce un giudizio sintetico di affidabilità fiscale del contribuente stesso attribuendogli un voto che potrà variare da 1 a 10: più basso sarà il valore dell indice, minore sarà l affidabilità fiscale del soggetto, più alto sarà il valore, più alta sarà la sua attendibilità fiscale e la possibilità di accedere al regime premiale (vedi Dagli studi di settore agli Isa: in viaggio verso la compliance ). Per la definizione degli indicatori elementari, i contribuenti vengono classificati in Modelli organizzativi di business (Mob), che nel caso dell Isa AK29U sono stati individuati in numero di 8, contro i 7 clusterche caratterizzavano lo studio di settore elaborato con riferimento alle medesime attività economiche. L individuazione di tali Mob è avvenuta, come nella generalità degli Isa relativi alle attività professionali, sulla base: 1. della modalità organizzativa con cui il servizio viene prestato (svolgimento dell attività in forma individuale o collettiva) 2. delle specifiche competenze professionali offerte (rilevamento geologico, geologia applicata all ingegneria e/o geotecnica, geologia applicata all ambiente, sicurezza del territorio, geologia applicata alla difesa del suolo e/o alla pianificazione territoriale e geologi che operano in differenti aree specialistiche). Inoltre, si osserva che per la costruzione degli indici vengono selezionati tutti i lavoratori autonomi (nello specifico, tutti i geologi) presenti nelle banche dati di 8 periodi d imposta a partire, dal 2008, anno di frontiera con riferimento alla crisi economica. Questa scelta ha il vantaggio di superare le metodologie di stima utilizzate per gli studi di settore in favore di modelli di regressione basati su dati panel, ovvero su dati e informazioni relativi a un campione di soggetti presenti in alcuni o in tutti i periodi d imposta considerati (panel non bilanciato), ottenendo, come obiettivo, una stima più efficiente. Indicatori elementari Gli indicatori elementari utilizzati ai fini del calcolo dell indice sintetico di affidabilità AK29U possono essere distinti in due gruppi: 1. indicatori elementari di affidabilità (comuni peraltro a tutti gli Isa delle attività professionali), che forniscono una misura dell attendibilità delle relazioni e dei rapporti tra grandezze di natura contabile e strutturale tipici dell attività professionale dei geologi 2. indicatori elementari di anomalia, che segnalano la presenza di aspetti atipici in termini contabili o gestionali rispetto al settore di riferimento, o incongruenze tra i diversi dati dichiarati nel modello per l applicazione dell AK29U, o, infine, tra tali dati e le informazioni presenti in altri modelli dichiarativi o in altre banche dati. Si tratta di 3 diversi indicatori che misurano, con riferimento al contributo di ciascun addetto, l affidabilità dei compensi percepiti, del valore aggiunto creato e del reddito conseguito. Poiché la logica costruttiva di questi indicatori è sostanzialmente la stessa, consideriamo, ad esempio, quello relativo ai compensi. Il valore di tale indicatore viene calcolato come rapporto tra i compensi dichiarati per

addetto e i compensi per addetto stimati con una apposita funzione di regressione. A tale valore viene, poi, associato un punteggio che può variare da 1 a 10: se il rapporto tra compensi dichiarati e compensi stimati è pari o superiore a 1 avremo il punteggio 10; al contribuente sarà assegnato il punteggio 1 se tale rapporto sarà inferiore a una soglia minima preventivamente individuata; il punteggio sarà invece graduato tra 1 e 10, se il rapporto è compreso tra la soglia minima e la soglia massima (il punteggio viene definito in base ad apposita formula riportata nelle Note tecniche e metodologiche dei singoli Isa). Altra novità, che caratterizza in linea generale i nuovi Isa rispetto agli studi di settore, è l utilizzo di un unica regressione in luogo delle singole regressioni per ciascun cluster: il modello di stima presenta, accanto alle tradizionali variabili strutturali (quali, ad esempio, il numero degli incarichi) o contabili (come il valore dei beni strumentali), anche quelle relative: 1. all appartenenza a uno specifico Mob (ad esempio, Mob 1 Geologi che in genere operano nell ambito di differenti aree specialistiche) 2. alle territorialità (ad esempio, indice della concentrazione della domanda a livello provinciale) 3. alle misure di ciclo di settore (ad esempio, andamento della media dei compensi del settore), che consentono di superare la necessità di predisporre ex post specifici correttivi crisi come nei vecchi studi di settore 4. alle economie di scala e per le quali vengono determinati appositi coefficienti di stima. La stima, inoltre, risulta ulteriormente personalizzata in quanto basata su un coefficiente individuale in grado di cogliere la differente produttività dei singoli soggetti (dovuta, ad esempio, a diverse abilità manageriali, potere di mercato, eccetera) e calcolato sulla base dei dati delle otto annualità di imposta precedenti relativi al medesimo contribuente. Indicatori elementari di anomalia Partecipano al calcolo dell indice sintetico di affidabilità solo nel caso in cui l anomalia è presente e a essi viene associato un punteggio che, a seconda dei casi, varia su una scala da 1 a 5 ovvero è pari a 1 qualora si tratti di una grave anomalia. Alcuni di essi, inoltre, richiedono un confronto con le informazioni presenti in banche dati esterne. Il set di indicatori di anomalia previsti per l Isa AK29U è riportato nella seguente tabella (nella Nota tecnica e metodologica sono riportate le descrizioni dei singoli indicatori elementari di anomalia). Corrispondenza delle giornate retribuite con il modello Cu e i dati Inps Corrispondenza dei compensi dichiarati con il modello Cu Copertura delle spese per dipendente Gestione caratteristica Gestione beni strumentali Redditività Gestione extra-caratteristica Analisi dell apporto di lavoro delle figure non dipendenti Incidenza delle altre componenti negative nette sulle spese Margine operativo lordo negativo Incidenza degli ammortamenti Reddito operativo negativo Risultato ordinario negativo Reddito negativo per più di un triennio Incidenza delle minusvalenze patrimoniali Corrispondenza della condizione di lavoratore dipendente con il modello Cu

Indicatori specifici Corrispondenza della condizione di pensionato con il modello Cu Corrispondenza del numero Totale Incarichi con il modello Cu Corrispondenza dell'anno di iscrizione ad albi professionali con i dati in Anagrafe tributaria Corrispondenza dell'anno di inizio attività con i dati in Anagrafe tributaria Numero di prestazioni equivalenti per addetto Un caso specifico Passiamo ora ad analizzare un esempio concreto, con riferimento all indice sintetico di affidabilità AK29U. 1. Supponiamo di considerare un geologo che, a seguito dell applicazione dell indice, presenti la seguente situazione: - compensi per addetto: punteggio 10 - valore aggiunto per addetto: punteggio 9 - reddito per addetto: punteggio 7,5 Indicatori elementari di anomalia Nessuna anomalia e quindi non viene applicato alcun indicatore. Come è stato precedentemente evidenziato l Isa è una media semplice di una serie di indicatori elementari di affidabilità e di anomalia. Non presentando anomalie, il soggetto analizzato avrà un punteggio sintetico di affidabilità fiscale dato dalla media semplice dei soli punteggi dei tre indicatori di affidabilità. L Isa sarà quindi uguale a 8.83, cioè pari alla somma del punteggio dei tre indicatori diviso 3 ((10+9+7,5)/3). Avendo un elevato punteggio di affidabilità, il contribuente presumibilmente sarà interessato dai benefici del regime premiale. 2. Supponiamo ora che lo stesso contribuente presenti la seguente mutata situazione: - compensi per addetto: punteggio 10 - valore aggiunto per addetto: punteggio 9 - reddito per addetto: punteggio 7,5

Indicatori elementari di anomalia Sono presenti le seguenti anomalie: 1. incidenza delle altre componenti negative nette sulle spese punteggio = 4. L indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra le altre componenti negative nette e le spese totali. Il risultato di tale rapporto viene confrontato con la soglia minima e la soglia massima stabilite per ogni Mob. Se il risultato è pari o inferiore alla corrispondente soglia minima di riferimento (ad esempio, 4,77 per il Mob 3), il punteggio assume valore 10; viceversa se è pari o superiore alla corrispondente soglia massima di riferimento (ad esempio, 15,22 sempre per il Mob 3) il punteggio assegnato è pari a 1; se, infine, è compreso tra le due soglie il punteggio è modulato fra 1 e 10. L indicatore viene, però, applicato solo nel caso in cui il relativo punteggio è non superiore a 5 2. incidenza degli ammortamenti punteggio = 1. L indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra gli ammortamenti per beni mobili strumentali e il valore dei beni strumentali mobili in proprietà, entrambi al netto dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro. Viene applicato, con punteggio pari a 1, solo nel caso sia presente l incoerenza. Il punteggio pari a 1 viene assegnato sia nell ipotesi in cui il valore dell indicatore sia pari o superiore al valore della soglia massima di riferimento (25%), sia qualora l importo degli ammortamenti per beni mobili strumentali sia maggiore di 0 e il valore dei beni strumentali mobili in proprietà sia invece pari a zero 3. corrispondenza del numero Totale incarichi con il modello Cu punteggio = 5. L indicatore controlla il numero totale di incarichi indicati nel modello Isa con il numero dei modelli Cu dai quali il contribuente risulta aver percepito somme imponibili indicate dal sostituto d imposta nel prospetto Certificazione di lavoro autonomo, provvigioni e redditi. L indicatore è applicato quando il numero totale di incarichi dichiarati nel modello Isa risulta inferiore rispetto al numero totale di incarichi desunto dai modelli Cu e a esso viene associato un punteggio modulato fra 1 e 5 4. corrispondenza dell anno di inizio attività con i dati in Anagrafe tributaria punteggio = 1. Il punteggio pari a 1 viene assegnato nel caso in cui non ci sia coincidenza tra l anno di inizio dell attività indicato nel modello Isa e il dato presente in Anagrafe tributaria. Se c è coincidenza l indicatore non è applicato. Ricalcolando l Isa, comprensivo degli indicatori elementari di anomalia, il contribuente avrà un punteggio sintetico di affidabilità di circa 5,36 (dato dalla somma dei punteggi attribuiti a ognuno dei 3 indicatori di affidabilità e dei 4 indicatori di anomalia, divisa per 7, ossia per il numero complessivo degli indicatori applicabili).

Con un tale punteggio il contribuente presumibilmente non sarà interessato dai benefici del regime premiale, ma potrà verificare i dati dichiarati ed eventualmente modificarli, migliorando in tal modo il proprio punteggio di affidabilità. Ad esempio, potrà controllare l esattezza del numero degli incarichi e dell anno di inizio attività dichiarati (e, se è il caso, correggerli, riscontrandoli, rispettivamente, con quelli presenti nei modelli Cu), nonché i dati inseriti con riferimento ai beni strumentali. Lanfranco De Santis Elisabetta Pellegrini