COMUNICARE LA BUONA CAUSA: ISTRUZIONI PER L USO. Massimo Coen Cagli Fondatore e direttore scientifico di

Documenti analoghi
Il fundraising per le biblioteche - Venezia 26 marzo 2015

Cos è il fundraising 1

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il fundraiser questo s(conosciuto)

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Pillole di eventi di fundraising

Dal Fund-raising alla promozione del dono. Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Relazione attività esercizio 2012

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Lega Atletica Leggera Piemonte

REALIZZAZIONE SITI WEB

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

La mediazione sociale di comunità

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Le 12. guida. del fund raising* ConfiniOnline è vietata ogni riproduzione senza autorizzazione esplicita dell autore

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Che cosa è l Affidamento?

Mentore. Presentazione

dal Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

IL PERCORSO DI COACHING

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

YouLove Educazione sessuale 2.0

A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, gennaio 2005

Dichiarazione di Identità e missione

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

TRAPIANTI DI PERSONA

Le attività che l associazione svolge sono:

La famiglia davanti all autismo

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

organizzazioni di volontariato

L AQUILONE vola alto

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Obiettivo strategico 6

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Le tecniche di raccolta di fondi. IL FUND RAISING. Roma, 28 settembre gyfranzone per netzer Tutti i diritti sono riservati.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Lettere di una madre al proprio figlio

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Un lascito alla Fondazione Salesi

Dott.ssa Lorenza Fontana

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Marketing per le piccole imprese

Transcript:

COMUNICARE LA BUONA CAUSA: ISTRUZIONI PER L USO Massimo Coen Cagli Fondatore e direttore scientifico di

LA QUESTIONE DI FONDO 1 Oggi non vi insegno trucchi e neanche vi insegno precisamente cosa dovete dire La buona causa è vostra e non la posso decidere io Cercherò di farvi capire cosa influisce nel successo della comunicazione della buona causa soprattutto tramite la relazione personale e il contatto diretto Che è il vostro grande punto di forza.

LA QUESTIONE DI FONDO 1 NO MISSION? NO MONEY! NO MONEY? NO MISSION! SE ADERISCO ALLA CAUSA, SE PROMUOVO LA CAUSA NON POSSO NON OCCUPARMI DI RACCOLTA FONDI SE RACCOLGO FONDI NON POSSO NON OCCUPARMI DELLA BUONA CAUSA

DEFINIZIONE DI FUND RAISING IL FUND RAISING E' UNA ATTIVITÁ STRATEGICA DI REPERIMENTO DI RISORSE FINANZIARIE VOLTA A GARANTIRE LA SOSTENIBILITÁ NEL TEMPO, DI UNA CAUSA SOCIALE E DELLA ORGANIZZAZIONE CHE LA PERSEGUE E A PROMUOVERE IL SUO SVILUPPO COSTANTE AFFERMANDO LA PROPRIA IDENTITÀ" SOCIALE VERSO UNA MOLTEPLICITA' DI INTERLOCUTORI

LA QUESTIONE DI FONDO 2 NON ESISTE IL MIGLIORE MODO DI AFFERMARE LA CAUSA SOCIALE (NON CI SONO BACCHETTE MAGICHE, NE TRUCCHI SPECIALI) PERCHE CI SONO TROPPE VARIABILI CHE INFLUISCONO SUL SUO SUCCESSO: L INTERLOCUTRE, IL CONTESTO, CHI PROPONE, IL MOMENTO, IL LUOGO, IL TEMPO,...

COSA E LA BUONA CAUSA L INSIEME ORGANIZZATO DI RAGIONI PER CUI UN SOGGETTO AL QUALE LA COMUNICHIAMO POSSA ADERIRE AD UNA RICHIESTA CHE PREVEDE UNA SCELTA, UNA AZIONE, UN COMPORTAMENTO: ATTIVARSI DONARE IMPEGNARSI...

COSA E LA BUONA CAUSA E QUINDI UN INSIEME DI CONTENUTI E DI LOGICA TRA ESSI Ma l essere umano decide non solo seguendo una logica razionale. Ci sono le emozioni, i sentimenti, le passioni... che influiscono sulle sue scelte E QUINDI ANCHE UNA QUESTIONE DI RETORICA E DI STRATEGIE ENUNCIATIVE E DI DIALOGO

L OGGETTO DELLA RACCOLTA FONDI: LA BUONA CAUSA MISSION (traguardo, causa generale di una organizzazione, fine ultimo) OBIETTIVI STRATEGICI (relativi a un piano di azione su larga scala e indispensabili per raggiungere la mission) OBIETTIVI OPERATIVI (relativi a scelte tattiche o solamente di tipo tecnico e necessari a mettere in opera le strategie) VISIONE (è il modo di vedere la realtà; il p.d.v. generale;ma anche come la org.ne si vede nel futuro. La visione illumina la buona causa)

L OGGETTO DELLA RACCOLTA FONDI: LA BUONA CAUSA BUONA CAUSA (MISSION, OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI) CONTESTO O QUADRO DI RIFERIMENTO ATTIVITA STRUTTURAGRAMMA-ORGANIGRAMMA DESTINATARI DELLE ATTIVITA FABBISOGNO (TECNICO, FINANZIARIO, ORGANIZZATIVO, DI PERSONALE, ECC.) CURRICULUM (STORIA, INIZIATIVE SVOLTE, SUCCESSI OTTENUTI, ECC.) SISTEMI DI VERIFICA DELLA QUALITA MODALITA' DI REPERIMENTO E UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

LIFC MISSION Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC) La Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) è l Associazione nazionale Italiana che si occupa della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Dalla qualità delle cure alla qualità della vita, dalla tutela sociale alla promozione di programmi di Ricerca volti a migliorare la diagnosi precoce, la cura e la riabilitazione. Rappresenta 15.000 persone toccate da questa patologia genetica, cronica ed evolutiva (circa 4.500 pazienti e loro familiari).... nei campi dell assistenza sociosanitaria, sociale e della ricerca scientifica aiutando i pazienti con Fibrosi Cistica e le loro famiglie.

LIFC STRATEGIA Gli obiettivi della LIFC sono: Assicurare la rappresentanza e la tutela degli interessi giuridici, morali ed economici dei soggetti affetti da fibrosi cistica e delle loro famiglie in ogni ambito, ivi compreso le pubbliche amministrazioni e gli enti che hanno per scopo l educazione, il lavoro e l assistenza ai predetti soggetti, previsti dalle norme vigenti. Sostenere e velocizzare la ricerca per una terapia risolutrice. Favorire indirettamente la migliore assistenza a tutti i malati FC e soddisfare le esigenze di rappresentanza delle Associazioni Regionali. Aumentare la coesione, l identità e l efficienza interna ( Lega corpo unico ). Migliorare le conoscenze sulla Fibrosi Cistica in ogni ambito utile.

LIFC OPERATIVITA Progetti Ex Vivo Lung Perfusion EVLP Progetto di Telemedicina per pazienti adulti con Fibrosi Cistica Sport e FC Vivi Wireless Più respiro alla vita Progetto Trapianti Portaperta

LA BUONA CAUSA: LE GRANDI DOMANDE DEL DONATORE CHI DOBBIAMO/VOGLIAMO SERVIRE O SODDISFARE? COSA (QUALI BISOGNI, ESIGENZE, DOMANDE,...) DOBBIAMO/VOGLIAMO SODDISFARE? COME (CON QUALI MODALITA' TECNICHE) DOBBIAMO/VOGLIAMO SODDISFARE QUESTI BISOGNI, ESIGENZE, DOMANDE,...? PERCHE IL SENSO DI TUTTO CIO PER ME

MA COME SI FA A CONVINCERE? COSA, COME, PERCHE

LA BUONA CAUSA: CONVINCERE CON LA RETORICA FATTIBILE (realistica, i cui obiettivi appaiono ragionevolmente raggiungibili) DISTINTIVA (che ha elementi di accentuata distinzione dalle altre buone cause) MOTIVANTE (che spinge a mobilitarsi, a fare un atto di donazione, ossia che ha un impatto in quanto dimostra che e urgente, necessario o entusiasmante fare qualcosa per... )

IL PERCHE : LE DIMENSIONI DI SENSO DELLA BUONA CAUSA dimensione personale La coscienza, l autostima, lo star bene, dimensione sociale I comportamenti, la relazione, la fiducia, la solidarietà dimensione politica Il cambiamento, la giustizia, i diritti, dimensione culturale La conoscenza, il progresso, l accrescimento personale

IL PERCHE : LE DIMENSIONI DI SENSODELLA BUONA CAUSA Per i volontari la dimensione più importante è quella personale Perché io ho donato per quella causa? Perché altri donatori hanno donato per quella causa? (chiedeteglielo)

IL CONTESTO DELLA BUONA CAUSA E una sola ma si può dire in tanti modi e dipende dal contesto il punto di vista organizzativo programmatico il punto di vista dei beneficiari Impatto, risultati, cambiamenti il punto di vista dei donatori il beneficio per me che dono

LE MOTIVAZIONI AD ADERIRE E DONARE LA CAUSA SOCIALE E UNA SOLA MA SI PUÒ DIRE IN TANTI MODI E DIPENDE DALLE MOTIVAZIONI DELL INTERLOCUTORE

4 MODI DI INTENDERE LA DONAZIONE E I LIMITI DEL FUND RAISING LA DONAZIONE E UN MODO GENEROSO DI GESTIRE LA NOSTRA RICCHEZZA MENO RICCHEZZA = MENO FUND RAISING UN MODO CIVICO OLTRE CHE RELIGIOSO DI FARE LA CARITA (COLMARE IL PROPRIO SENSO DI COLPA) MENO SENSIBILITA = MENO FUND RAISING ESSERE D ACCORDO CON L IMPORTANZA DELLA CULTURA (ACCESSO ALLA CONOSCENZA, ECC..) COME BENEFICIO SOCIALE E PERSONALE MENO EFFICACIA = MENO FUND RAISING UN MODO CONCRETO PER ESSERE PARTE DI UNA COMUNITA CONDIVIDENDONE LE SUE ISTITUZIONI MENO COMUNITA = MENO FUND RAISING

COME SI DIVENTA DONATORE E COSA SI DEVE COMUNICARE - CONOSCENZA COMUNICARE L ESISTENZA - RELAZIONE COMUNICARE FIDUCIA - ADESIONE/CONSENSO COMUNICARE LA SCELTA DI COSA FARE - RICHIESTA COMUNICARE I SOLDI - SCAMBIO COMUNICARE IL VANTAGGIO - DONAZIONE COMUNICARE LE MODALITÀ...

COME SI DIVENTA DONATORE E COSA SI DEVE COMUNICARE E COME SI RESTA DONATORE - FIDELIZZAZIONE - RINGRAZIARE, - INFORMARE, - COINVOLGERE, - RENDICONTARE

IL VOLONTARIO E LA COMUNICAZIONE DELLA CAUSA i valori aggiunti - La relazione produce fiducia (le persone producono fiducia non la promozione ) - l uso del mezzo personale (persone che chiedono a persone) - è un dialogo e non un input top down (60% ascoltare) - le testimonianza personale - la cortesia e il senso del limite (un no è pur sempre una risposta e deve poter essere accettato)

STORYTELLING (LA CAPACITA DI RACCONTARE) 1. Contiene delle emozioni legate alla storia della organizzazione e delle sue attività più che alla mera esposizione dei fatti 2. Usa i sensi per descrivere 3. Mette al centro della storia il perché

MA COME SI FA A CONVINCERE? COSA, COME, PERCHE

STORYTELLING (LA CAPACITA DI RACCONTARE) 4. Crea nella mente dell ascoltatore un nuovo mondo o una nuova concezione della organizzazione e del suo ruolo 5. E legata ai valori identitari e non su quello che facciamo 6. Non ha l obiettivo di convincere ma di coinvolgere 7. Attiva il pensiero laterale (ossia l interlocutore è in grado di cogliere soggettivamente altri aspetti e significati rispetto a quello che logicamente proponiamo noi)

LA STRUTTURA DI UNA STORIA 1. Vive in tre fasi: un inizio, uno sviluppo, una conclusione. 2. ha uno o più protagonisti (ma uno è principale) 3. Deve chiarire chi, dove, quando. 4. Racconta com'è fatto il mondo del protagonista (l eroe), chi sono i suoi amici e alleati, chi ha contro (l antieroe) 5. Individua l'avvenimento che scardina l'equilibrio iniziale. 6. Fa reagire il protagonista e gli fa capire cosa lo muove dentro. 7. Elabora: cosa succede adesso?

LA STRUTTURA DI UNA STORIA 8. Chiede: chi aiuta il protagonista? Chi lo intralcia? Chi è apertamente contro di lui? 9. Arriva a un punto di svolta definitivo. 10. Scopre come cambia la morale del protagonista, il suo arco drammatico, la sua crescita. 11. Mostra le conseguenze della vicenda nel mondo del protagonista: quali tracce ha lasciato? 12. Spinge all azione (call to action)

QUANDO E COME SEMPRE OFF LINE IN OGNI INCONTRO DI QUALUNQUE TIPO CON CHIUNQUE AL BANCHETTO DI RACCOLTA FONDI NELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE NELLA COMUNICAZIONE TRAMITE I MEDIA ON LINE SU FACEBOOK (DURANTE QUELLO CHE FACCIAMO PER LA FIBROSI CISTICA): RACCONTATE SEMPRE IL VOSTRO IMPEGNO, GLI IMPATTI, LE TESTIMONANZE E STIMOLATE I FEEDBACK (SONO IL PRIMO GRADINO DELL ADESIONE) SUL SITO

E RICORDATE SEMPRE QUESTO Non pensate mai di dovervi scusare perchè chiedete a qualcuno di donare per una causa valida: in realtà gli state dando l opportunità di prendere parte a un ottimo investimento. Questa persona ha il dovere di donare almeno tanto quanto voi avete il dovere di chiedere. John D. Rockefeller, Jr - The Technique of Soliciting Discorso tenuto al Citizen Family Welfare Committee, New York City, 1933.

TENIAMOCI IN CONTATTO MASSIMO COEN CAGLI Via Virginia Agnelli, 21 00151 ROMA 06 6570057 Potete iscrivervi alla mailing list e accedere all area knoweldge center per documenti, saggi, approfondimenti info@scuolafundraising.it www.scuolafundraising.it www.biblioraising.it Gruppo e profilo su Facebook: La scuola di Fundraising di Roma Twitter: @fundraisingroma www.blogfundraising.it http://blog.vita.it/benedettisoldi/