Dal dopoguerra agli anni della contestazione

Documenti analoghi
STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Italia repubblicana

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

LA COSTITUZIONE ITALIANA

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

COSTITUZIONE ITALIANA

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Sindacalismo italiano

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dal 25 aprile 1945 al 2 agosto 1980

LA COSTITUZIONE ITALIANA

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo

Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra ( )

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

L Italia repubblicana

Diritto costituzionale 1

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

La Costituzione Italiana

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era composto e quando finisce?

Cronologia

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

Welfare state. Stato sociale

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma.

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91%

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

Nascita di un nuovo Stato

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

ARCHIVIO TERRANA ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL ANTIFASCISMO E DELL ITALIA CONTEMPORANEA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA

1946 Il tempo delle scelte

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

L ITALIA REPUBBLICANA

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

L Italia della prima repubblica ( ) Dalla Costituzione a Tangentopoli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

PIANO DI LAVORO. Classi 4^ e 5^ 1) GLI ANNI DELLE SCELTE ( ) U.D. 2 GLI ANNI DEL CENTRISMO ( )

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

SINDACI DEL COMUNE DI TREVIGLIO DAL 1861 AD OGGI

La Costituzione Repubblicana. Premessa

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

Contrassegno n. 1 (n. 2 di presentazione) Denominazione del gruppo di liste: PARTITO POPOLARE NAZIONALE

L'Italia all'inizio del Novecento

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919)

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

Transcript:

Dal dopoguerra agli anni della contestazione

Costituzione Finita la guerra, caduto il fascismo, l Italia deve scegliere il suo ordinamento istituzionale 2 giugno 1946 Uomini e donne (per la prima volta insieme) sono chiamati a votare Per il referendum tra monarchia e repubblica Per eleggere i deputati che formerano l Assemblea Costituente

Umberto II di Savoia appena prima di lasciare l Italia

La Costituzione La Costituzione è un documento che contiene le norme giuridiche alla base di uno Stato. Si tratta di una carta fondamentale di ogni ordinamento statuale, in cui vengono elencati i diritti e i doveri dei cittadini e la forma di governo che lo Stato intende darsi. La Costituzione è, pertanto, il fondamento di ogni altra legge, che ad essa deve ispirarsi senza contraddirla.

Economia L Italia, prostrata dalla guerra, deve ricostruire il Paese e le sue infrastrutture L economia riparte con gli aiuti del Piano Marshall e con l intervento diretto dello Stato Negli anni 50 un inatteso incremento di produzione innesca il Boom economico Dal Sud, ancora arretrato, masse di emigranti si dirigono verso il Nord industrializzato

L incidenza del Piano Marshall in Europa

Contestazione Nel 1968 la contestazione giovanile, fenomeno francese e poi internazionale, arriva in Italia Gli studenti universitari si battono per una scuola più democratica e un insegnamento meno rigido Nell autunno del 1969 alla protesta studentesca si aggiunge quella operaia La contestazione investe sia la cultura sia il mondo del lavoro

Milano, via De Amicis 14 maggio 1977: Giuseppe Memeo punta una pistola contro la polizia durante una manifestazione di protesta. Quest'immagine è diventata l'icona degli anni di piombo

Dal primo governo De Gasperi alla Costituente (1945-1946) Dicembre 1945: nasce il primo governo del democristiano Alcide De Gasperi Marzo-aprile 1946: elezioni Amministrative 2 giugno 1946: referendum monarchia-repubblica, elezione Assemblea Costit. 28 giugno 1946: Enrico De Nicola viene nominato capo provvisorio dello Stato La rottura tra le sinistre e la DC (1947-1948) 1947: la fine dei governi di unità nazionale Gennaio1947: De Gasperi è a Washington per chiedere aiuti economici Maggio 1947: nasce il governo senza comunisti e socialisti a guida De Gasperi Giugno 1947: l Italia accede al Piano Marshall Il primo governo centrista (1948) 18 aprile 1948: Elezioni politiche in un clima caldo L anomala posizione politica dell Italia La vittoria clamorosa della Democrazia Cristiana Il forte ridimensionamento del Fronte Democratico Popolare (comunisti e socialisti)

Democrazia Cristiana = 207 eletti Partito Socialista It. di Unità Proletaria = 115 Partito Comunista Italiano = 104 Unione Democratica Nazionale (Lib.) = 41 Partito dell Uomo Qualunque = 30 Partito Repubblicano Italiano = 23 Blocco Nazionale delle Libertà = 16 Partito d Azione = 7 Movimento per l indipendenza della Sicilia = 4 Partito Sardo d Azione = 2 Altri = 7 Secondo i democristiani il vero volto del Fronte Democratico Popolare era quello di Stalin, nascosto dietro la maschera di Garibaldi

Il Centrismo (1947-1958) Aprile 1948: dopo la vittoria della Democrazia nasce ufficialmente il primo governo centrista 14 luglio 1948: attentato a Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano Luglio 1948: l Italia sfiora la guerra civile, ma Togliatti dall ospedale invita alla pacificazione La divisione all interno dei sindacati 1948: dopo le elezioni politiche il sindacato unitario si spacca Settembre 1948: dalla Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori (CGIL), di ispirazione comunista, fuoriesce la componente cattolica che confluirà nella Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) Giugno 1949: nasce l Unione Italiana del Lavoro (UIL), la componente socialdemocratica e repubblicana che si distacca dalla CGIL

Nasce la Guerra Fredda Le tensioni internazionale tra Usa e Urss accrebbero ulteriormente il contrasto fra governo e opposizione e il clima della Guerra Fredda venne direttamente trasferito nel dibattito politico interno. Ciò nonostante, l Italia si avviava sulla strada della ricostruzione e della normalizzazione L Italia dei governi centristi Con tale definizione s intende la realizzazione di quei governi a guida democristiana con la partecipazione dei partiti laici collocati al centro dello schieramento politico. Questi sono, oltre la DC, anche il PLI, il PSDI e il PRI Insieme hanno governato l Italia dal 1947 al 1958 e poi la collaborazione è durata fino agli anni 90

Le trasformazioni sociali ed economiche Maggio 1948: Luigi Einaudi è presidente della Repubblica 1950: si avvia la riforma agraria (vengono distribuiti 700.000 ettari di terra non coltivata) 1950: De Gasperi istituisce la Cassa del Mezzogiorno, che gestiva i finanziamenti pubblici per lo sviluppo di infrastrutture nel Sud Italia 1948-1953: si porta a completamento la prima legislatura centrista 1951: Vanoni attua la riforma fiscale, che prevedeva la tassazione proporzionale sul reddito 1953: viene istituita l Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) per lo sviluppo di ricerche energetiche petrolifere. Importante ruolo di Enrico Mattei 1953: è scontro sulla cosiddetta Legge truffa (50% dei voti, 65% dei seggi) 3 gennaio 1954: cominciano le trasmissioni televisive e nel 1957 parte il programma pubblicitario Carosello 1956: nasce il Ministero delle Partecipazioni Statali che si occupava delle industrie controllate dallo Stato 1956: si consuma la rottura tra PSI e PCI

L Italia e la politica estera Marzo 1949: L Italia si schiera con il blocco statunitense, aderendo alla NATO, contemporaneamente alla Francia, Germania e Benelux Il governo De Gasperi poneva le basi per la futura Unione Europea Ottobre 1954: all Italia fu riconosciuta la sovranità sulla zona A di Trieste 1955: l Italia entra nell Onu 1956: rivolta in Ungheria e invasione dell Urss. La sinistra italiana subisce una divisione tra PCI e PSI 25 marzo 1957: vengono firmati gli Accordi di Roma, atto di nascita del Mercato Comune Europeo (MEC)

Il territorio libero di Trieste era stato istituito nel febbraio del 1947 in modo provvisorio. Esso prevedeva una zona A, soggetta all amministrazione alleata fino al 1954, quando passa a quella italiana, e una zona B sottoposta al controllo jugoslavo. Nell ottobre del 1954 la zona A viene definitivamente assegnata all Italia e la zona B alla Jugoslavia (anche se l atto formale della restituzione venne firmato solo il 10 novembre 1975 con Gli Accordi di Osimo

Una crescita differenziata: il boom economico 1958-1963: per l Italia furono gli anni del boom economico o miracolo economico Ci fu un aumento medio annuo del 10% nella produzione manifatturiera Il Prodotto Interno Lordo (PIL) incrementò in modo significativo Si verificò un aumento del 13,8% degli investimenti medi annui Il tenore di vita crebbe incredibilmente Il Paese da prevalentemente agricolo si trasformò in industriale Si ebbe uno sviluppo senza precedenti del triangolo industriale Il fenomeno dell emigrazione interna triplicò dal 1955 al 1961 Di contro ci furono diversi scompensi. Aumentò il divario tra Nord e Sud e tra città e campagna Si verificò la cosiddetta distorsione dei consumi, cioè crescita dei consumi privati, senza un adeguato di quelli pubblici (infrastrutture, servizi, scuola, ecc.)

Il boom economico: i numeri Nel periodo fra il 1951 e il 1958 il prodotto interno lordo dell'italia aumentò a un tasso medio annuo di oltre il 5% Nel 1959 sfiorò il 7% e nel 1961 superò l'8% Nel 1964, il reddito nazionale netto era aumentato del 50% Fra il 1953 e il 1961, la crescita media della produttività fu del l'84%, accompagnata da un incremento dei salari del 49% In quegli anni, per la prima volta la quota della popolazione attiva che lavorava nell'industria e nei servizi superò i lavoratori del settore agricolo. In poco più di un decennio, l'italia era diventata irreversibilmente un Paese industrializzato Fu la più radicale trasformazione economica mai avvenuta nella penisola. Nel maggio 1959 il quotidiano inglese Daily Mail affermò che il livello di efficienza e di prosperità raggiunto dall'italia era «uno dei miracoli economici del continente europeo» L'anno successivo, mentre si svolgevano a Roma i giochi olimpici e la nuova Italia del "miracolo economico" fu visibile in tutto il mondo, una giuria internazionale nominata dal Financial Times attribuì alla lira italiana l'oscar della moneta più salda dell'occidente (Governatore Donato Menichella)

La politica dei primi anni 60 e il Concilio Vaticano II 1960: per superare lo stallo del centrismo, viene varato il governo di Fernando Tambroni con il sostegno dei neofascisti del Movimento Sociale Italiano (MSI) Febbraio 1961: papa Giovanni XXIII, salito sul soglio pontificio nel 1958, promulga l enciclica Mater et magistra, dedicata alla questione sociale, in modo particolare all integrazione sociale degli emarginati 1962: il papa convoca il Concilio Vaticano II Febbraio 1962: primo governo Fanfani con l appoggio esterno dei socialisti. Nasce il centro-sinistra 1964: il tentativo, fallito, di un colpo di Stato (Piano Solo) del gen. L. De Lorenzo Nazionalizzazione dell energia elettrica Le riforme del governo Fanfani L assicurazione obbligatoria per le malattie Un piano verde per il rilancio dell agricoltura L imposta sui dividenti azionari La riforma della Scuola Media unificata e l innalzamento dell obbligo scolastico da 11 a 14 anni

I governi di centrosinistra presieduti da Aldo Moro (1963-1968) 1963: le elzioni politiche penalizzano sia la DC sia il PSI 1963: i socialisti entrano nel primo dei tre governi presieduti da Aldo Moro Si potenzia la riforma agraria per riequilibrare i rapporti economici tra Nord e Sud del Paese Revisione del sistema fiscale e di quello pensionistico

La Contestazione giovanile e l autunno caldo Il Sessantotto e la protesta degli studenti La linea politica della contestazione e la mobilitazione operaia L autunno caldo : scioperi e cortei Il contratto nazionale: una vittoria dei sindacati Le rivendicazioni degli operai Riduzione delle differenze salariali tra operai e impiegati Rottura del legame tra aumenti salariali e aumento della produttività: i salari come variabile indipendente. La settimana di 40 ore Automatismo degli scatti di anzianità per gli operai comuni Eliminazioni delle gabbie salariali, cioè del diverso trattamento, a parità di funzione, tra regione e regione. Organizzazione sindacale all interno delle fabbriche Controllo delle condizioni di lavoro e delle norme di sicurezza

La strategia della tensione 12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana a Milano La pista anarchica: la morte di Pinelli e l omicidio del commissario Calabresi 1970: la rivolta di Reggio Calabria 28 maggio 1974: la strage di Piazza della Loggia a Brescia 16 marzo 1978: il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse 9 maggio 1980: la morte di Aldo Moro 2 agosto 1980: la strage alla stazione di Bologna