IL MEDIATORE EUROPEO

Documenti analoghi
DECISIONI. Articolo 1

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA

ALLEGATO IL TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA DELL'UNIONE EUROPEA

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO

Codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo

CAPO INTRODUTTIVO. Articolo 1. Natura suppletiva

6170/17 fod/oli/am 1 DGC 2B

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

Alberto Colabianchi (2007)

IL QUADRO ISTITUZIONALE. ORGANI E ORGANISMI DELL UE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4)

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LOMBARDIA. << Istituzione del difensore civico regionale lombardo >>.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 7 aprile 2004 (v. stampato Senato n. 2894)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PARLAMENTO EUROPEO

Percorso didattico 1: Cittadinanza europea. Materiale didattico su Diritti politici nell Unione Europea - slide II

Parere n. 1/2016. (presentato in virtù dell articolo 325, TFUE)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini

Quadro istituzionale dell'unione europea

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di regolamento (COM(2017)0481 C8-0307/ /0219(COD))

PREMESSO CHE. - è, dunque, necessario procedere alla nomina per il quadriennio olimpico 2017/2020 dei seguenti Organi:

SENATO DELLA REPUBBLICA

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LIGURIA. Modifiche alla legge regionale 6 giugno 1974 n. 17 istitutiva del Difensore Civico.

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

Regolamentazione del diritto di Accesso Civico. approvato dal Consiglio di Istituto in data 12 dicembre 2016

(Atti adottati a norma del titolo VI del trattato sull'unione europea)

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

LEZIONE 1 LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI LEGGE N. 1 DEL 27/04/09 ISTITUZIONE DEL GARANTE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA

MODALITA PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del

PROTOCOLLO SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 22 BIS AL REGNO UNITO E ALL'IRLANDA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Adottato il 4 dicembre Adottato

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

Legge federale sul Consiglio della magistratura

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

Comune di Sondrio REGOLAMENTO SUL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE LIMITATE NELLA LIBERTA PERSONALE. (in attuazione dell art.

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

PROGETTO DI RELAZIONE

5. Le riunioni dei Consigli di disciplina territoriali hanno luogo separatamente da quelle dei Consigli territoriali.

Parte I della Costituzione, titolo VI: La vita democratica dell Unione

Codice di procedura civile. Estratto. Art. 61. Consulente tecnico

Invito a presentare proposte IX-2012/02 Sovvenzioni concesse a fondazioni politiche a livello europeo (2011/C 190/07)

A8-0251/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 152. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 15 giugno 2017.

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE CAMPANIA. << Istituzione del difensore civico presso la Regione Campania >>.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. E M A N A il seguente decreto legislativo

2. Organizzazione e compiti del SEAE

REGOLAMENTI INTERNI E DI PROCEDURA

CONSIGLIO Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 340/11

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVIII BARI, 27 OTTOBRE 2017 n Leggi e regolamenti regionali

REGOLAMENTO DIFENSORE CIVICO TERRITORIALE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

Art. 3 Adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi comunitari ed attuazione delle politiche europee.

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

IT Unita nella diversità IT A8-0132/1. Emendamento. Inés Ayala Sender, Karin Kadenbach a nome del gruppo S&D

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO (emanato con D.R. n. 118/2012 del 9.2.

C I T T À D I R E C A N A T I

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

deontologia L art. 8 del DPR 7 agosto 2012, n Riforma delle professioni - è dedicato alla riforma del sistema disciplinare.

LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA

Transcript:

IL MEDIATORE EUROPEO Il Mediatore europeo svolge indagini sui casi di cattiva amministrazione nell'azione delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'unione europea, agendo di sua iniziativa o a seguito di una denuncia presentata da un cittadino dell'ue. Viene eletto dal Parlamento europeo per la durata della legislatura. BASE GIURIDICA Articoli 20, 24 e 228 del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) e articolo 43 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea. Lo statuto e le funzioni del Mediatore hanno trovato definizione in una decisione del Parlamento del 9 marzo 1994, adottata previo parere della Commissione e con l'approvazione del Consiglio (GU L 113 del 4.5.1994, pag. 15, modificata dalle decisioni del Parlamento del 14 marzo 2002 (GU L 92 del 9.4.2002, pag. 13) e del 18 giugno 2008 (GU L 189 del 17.7.2008, pag. 25)). Il Mediatore ha poi adottato le disposizioni di esecuzione di tale decisione. Le modalità dell'elezione e della destituzione del Mediatore sono fissate nel regolamento del PE (articoli da 219 a 221). OBIETTIVI Creata dal trattato di Maastricht (1992), l'istituzione del Mediatore europeo mira a: garantire una migliore protezione dei cittadini in caso di cattiva amministrazione nell'azione delle istituzioni, degli organi, degli uffici o delle agenzie dell'unione europea; e potenziare in tal modo la trasparenza e la responsabilità democratica del processo decisionale e dell'amministrazione delle istituzioni dell'ue. A. Statuto 1. Elezione a. Requisiti Il Mediatore: soddisfa le condizioni richieste nel rispettivo Stato per l'esercizio delle più alte funzioni giurisdizionali o è in possesso di esperienza e competenza notorie per l'assolvimento delle funzioni di mediatore; offre piena garanzia di indipendenza. Note sintetiche sull'unione europea - 2018 1

b. Procedura All'inizio di ogni legislatura o in caso di decesso, dimissioni o destituzione del Mediatore, il Presidente del Parlamento europeo lancia un appello per la presentazione di candidature in vista della nomina del Mediatore e fissa il termine per la presentazione delle stesse. Le nomine devono essere sostenute da almeno 40 deputati al Parlamento europeo, cittadini di almeno due Stati membri. Le candidature sono trasmesse alla commissione per le petizioni del Parlamento che ne esamina la ricevibilità. La commissione può chiedere di ascoltare i candidati. L'elenco delle candidature ricevibili è quindi sottoposto al voto del Parlamento. Il Mediatore è eletto a maggioranza dei voti espressi. 2. Mandato a. Durata Il Mediatore è eletto dal Parlamento europeo dopo le elezioni europee per la durata della legislatura. Può essere rieletto. b. Obblighi Il Mediatore: esercita le proprie funzioni in piena indipendenza nell'interesse dell'unione e dei suoi cittadini; non sollecita né accetta istruzioni da alcun governo, istituzione, organo, ufficio o entità; si astiene dal compiere atti incompatibili con il carattere delle sue funzioni; non esercita alcuna altra funzione politica o amministrativa né altra attività professionale, remunerata o meno. 3. Destituzione Il Mediatore può essere dichiarato dimissionario dalla Corte di giustizia dell'unione europea, su richiesta del Parlamento europeo, qualora non risponda più alle condizioni necessarie all'esercizio delle sue funzioni o abbia commesso una colpa grave. B. Ruolo 1. Sfera di competenza Il Mediatore si occupa dei casi di cattiva amministrazione nell'azione delle istituzioni, degli organi, degli uffici e delle agenzie dell'unione. a. Il Mediatore riscontra casi di cattiva amministrazione qualora un ente non rispetti: i diritti fondamentali; norme o principi giuridici: i principi di buona amministrazione. Le indagini del Mediatore europeo riguardano principalmente: la trasparenza e la responsabilità, la cultura del servizio, Note sintetiche sull'unione europea - 2018 2

il rispetto dei diritti procedurali, l'adeguato ricorso alla discrezionalità, il rispetto dei diritti fondamentali l'assunzione; la buona gestione delle questioni relative al personale dell'ue, la sana gestione finanziaria, le norme etiche, la partecipazione del pubblico alle decisioni dell'ue. Circa un terzo delle indagini che il mediatore svolge ogni anno riguardano la mancanza o il rifiuto di fornire informazioni. b. Eccezioni Non rientrano nella sfera di competenza del Mediatore: le attività della Corte di giustizia e del Tribunale nell'esercizio della loro funzione giurisdizionale. Le indagini del Mediatore relative alla CGUE riguardano esclusivamente le sue attività non giudiziarie, quali le gare d'appalto, i contratti e le cause relative al personale; le denunce contro le autorità locali, regionali o nazionali, anche quando trattano materie inerenti all'unione europea; le attività delle autorità giudiziarie o dei difensori civici nazionali: il Mediatore europeo non è un tribunale di appello contro le decisioni prese da tali entità; i fatti che non sono stati preceduti dagli iter amministrativi appropriati presso gli organi interessati; denunce contro singoli funzionari dell'ue in relazione al loro comportamento. 2. Deferimento Conformemente alla sua missione il Mediatore di propria iniziativa o in base alle denunce che gli sono state presentate direttamente o tramite un membro del Parlamento europeo, da qualsiasi cittadino dell'unione o da qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro, procede alle indagini che ritiene giustificate tranne quando i fatti in questione formino o abbiano formato oggetto di una procedura giudiziaria. 3. Poteri di indagine Il Mediatore può chiedere informazioni: alle istituzioni e agli organi, i quali hanno l'obbligo di rispettare la richiesta e permettergli l'accesso ai fascicoli in questione, salvo per vincoli di segreto professionale debitamente giustificati; ai funzionari e agli altri agenti di tali istituzioni e organi, che sono tenuti a testimoniare su richiesta del Mediatore, pur restando vincolati dall'obbligo del segreto professionale; Note sintetiche sull'unione europea - 2018 3

alle autorità degli Stati membri, che hanno l'obbligo di soddisfare la richiesta salvo che dette informazioni siano soggette a disposizioni legislative o regolamentari che ne vietino la pubblicazione; anche in tali casi, tuttavia, il Mediatore può venire a conoscenze di dette informazioni purché si impegni a non divulgarne il contenuto. Il Mediatore, qualora non ottenga l'assistenza richiesta, ne informa il Parlamento europeo, il quale prende le iniziative del caso. Il Mediatore può inoltre cooperare con le autorità corrispondenti degli Stati membri, nel rispetto delle legislazioni nazionali applicabili. Se si tratta tuttavia di fatti aventi, a suo giudizio, rilievo penale, il Mediatore li comunica immediatamente alle autorità nazionali competenti e all'ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF). Se opportuno, il Mediatore può informare anche l'istituzione dell'ue da cui dipende il funzionario o l'agente interessato. 4. Risultati delle indagini Per quanto possibile, il Mediatore ricerca, assieme all'istituzione o all'organo interessato, una soluzione atta a soddisfare il denunciante. Quando il Mediatore individui un caso di cattiva amministrazione, le sue raccomandazioni sono inviate all'istituzione o all'organo interessato, che dispone di tre mesi per comunicargli il suo parere. Se l'istituzione non accetta le raccomandazioni proposte, il Mediatore può redigere una relazione speciale da presentare al Parlamento europeo. Il Parlamento europeo può a sua volta elaborare una relazione sulla relazione speciale presentata dal Mediatore. Infine informa il denunciante sul risultato delle indagini, sul parere formulato dall'istituzione o dall'organo interessato, nonché sulle proprie eventuali raccomandazioni. C. Funzionamento amministrativo Il Mediatore è assistito da una segreteria, al cui personale si applicano le disposizioni che disciplinano la funzione pubblica europea. Il capo della segreteria è nominato dal Mediatore. D. Attività Il primo Mediatore, Jacob Söderman, è rimasto in carica per due mandati, dal luglio 1995 al 31 marzo 2003. Durante il suo mandato è stato approvato il Codice di buona condotta amministrativa dal Parlamento (nel 2001). Si tratta di un codice di procedura che tiene conto dei principi del diritto amministrativo europeo contenuti nella giurisprudenza della CGUE e si ispira inoltre alle legislazioni nazionali. Quando esamina se si è verificato un caso di cattiva amministrazione, il Mediatore si avvale di tale codice e nel corso delle indagini si basa sulle disposizioni contenutevi. Inoltre il codice serve anche da guida e risorsa per i funzionari dell'ue, incoraggiando i più alti standard nella gestione dell'amministrazione. Nikiforos Diamandouros è stato Mediatore europeo dall'aprile 2003 al 14 marzo 2013 quando si è dimesso a decorrere dal 1 ottobre 2013. L'11 luglio 2006 il Mediatore ha presentato una proposta per l'adeguamento del proprio statuto, che è stata sostenuta dalla commissione per le petizioni, dal Parlamento e dal Consiglio. Lo statuto è stato modificato per rafforzare e chiarire il ruolo del Mediatore, ad esempio in termini di accesso ai documenti e notifica all'olaf delle informazioni quando rientrano nel mandato di quest'ultimo. Note sintetiche sull'unione europea - 2018 4

Emily O'Reilly, ex difensore civico irlandese, dopo essere stata eletta dal Parlamento europeo nel corso della tornata di luglio 2013, ha assunto le funzioni di Mediatore europeo a partire dal 1o ottobre 2013. Ha potenziato la visibilità del ruolo del Mediatore concentrandosi su questioni che sono al centro dell'interesse dei cittadini, come una maggiore trasparenza nelle attività di lobbying, gruppi di esperti, agenzie dell'ue (Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera) e negoziati internazionali (TTIP, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti) nonché il miglioramento delle norme sulle denunce di irregolarità e sull'iniziativa dei cittadini europei. In seguito alle elezioni del Parlamento europeo del 2014, è stata riconfermata per un successivo mandato di cinque anni e si è impegnata a continuare ad attuare la strategia «Verso il 2019» concentrandosi su «Impatto, Pertinenza e Visibilità». RUOLO DEL PARLAMENTO EUROPEO Ruolo del Parlamento europeo ed è per questo che l'articolo 228 TFUE si trova all'interno del Capo 1, che si occupa del Parlamento europeo. Il rapporto del Mediatore con il Parlamento è assai stretto. Quest'ultimo detiene l'esclusività dell'elezione del Mediatore ed è l'unico a poter chiedere alla Corte di giustizia di destituirlo, stabilisce le norme che disciplinano l'esercizio delle sue funzioni, lo assiste nello svolgimento delle indagini e riceve le sue relazioni. A norma del regolamento (articolo 220) la commissione per le petizioni elabora ogni anno una relazione sulla relazione annuale sulle attività del Mediatore. In tali relazioni, ha più volte sottolineato che le istituzioni dell'ue dovrebbero cooperare pienamente con il Mediatore europeo per aumentare la trasparenza e la responsabilità dell'unione, in particolare mediante l'attuazione delle sue raccomandazioni. Ina Sokolska / Ottavio Marzocchi 10/2018 Note sintetiche sull'unione europea - 2018 5