DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze"

Transcript

1 Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le competenze

2 IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo vige il principio delle competenze di attribuzione: VALE A DIRE, le istituzioni comunitarie esercitano esclusivamente le competenze che sono state loro attribuite dai Trattati. Art. 5 TUE: L Unione agisce nei limiti delle competenze che le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dai Trattati. Art. 13, 2 TUE: Ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai Trattati.

3 CLAUSOLA DI FLESSIBILITA Art. 352, 1 TFUE: se un azione dell Unione appare necessaria per realizzare uno degli obiettivi previsti dai trattati senza che questi ultimi abbiano previsto i poteri d azione necessari, il Consiglio, deliberando all unanimità su proposta della Commissione e previa approvazione del Parlamento europeo, adotta le disposizioni appropriate.

4 LA TIPOLGIA DELLE COMPETENZE ESCLUSIVE CONCORRENTI DI SOSTEGNO, COORDINAMENTO O COMPLETAMENTO

5 Competenze esclusive Art. 2, 1 TFUE: Quando i trattati attribuiscono all'unione una competenza esclusiva in un determinato settore, solo l'unione può legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti. Gli Stati membri possono farlo autonomamente solo se autorizzati dall'unione oppure per dare attuazione agli atti dell'unione. Il fatto che l Unione non abbia esercitato la propria competenza non significa che questa automaticamente spetti agli SM. Il trasferimento di competenze deve ritenersi definitivo, per cui gli SM potranno legiferare solo previa autorizzazione dell Unione.

6 Art. 3 TFUE: L UE ha competenza esclusiva nei seguenti settori: unione doganale; definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l'euro; conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; politica commerciale comune. L Unione ha, inoltre, competenza esclusiva per la conclusione di accordi internazionali allorché tale conclusione è prevista in un atto legislativo dell Unione o è necessaria per consentirle di esercitare le sue competenze sul piano interno o nella misura in cui può incidere su norme comuni o modificarne la portata.

7 Competenze concorrenti Art. 2, 2 TFUE: Quando i trattati attribuiscono all'unione una competenza concorrente con quella degli Stati membri in un determinato settore, l'unione e gli Stati membri possono legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti in tale settore. Gli Stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l'unione non ha esercitato la propria. Gli Stati membri esercitano nuovamente la loro competenza nella misura in cui l'unione ha deciso di cessare di esercitare la propria.

8 Art. 4, 2 TFUE: Le competenze concorrenti riguardano i seguenti settori: mercato interno politica sociale, per quanto riguarda gli aspetti definiti nel TFUE coesione economica, sociale e territoriale agricoltura e pesca, tranne la conservazione delle risorse biologiche del mare, ambiente protezione dei consumatori trasporti reti transeuropee energia spazio di libertà, sicurezza e giustizia problemi comuni di sicurezza in materia di sanità pubblica, per quanto riguarda gli aspetti definiti nel TFUE.

9 Competenze di sostegno, coordinamento o completamento Art. 2, 5 TFUE: In taluni settori e alle condizioni previste dai trattati, l'unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri, senza tuttavia sostituirsi alla loro competenza in tali settori. Gli atti giuridicamente vincolanti dell Unione adottati in tali settori non possono comportare un armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri. tutela e miglioramento della salute umana industria cultura turismo istruzione, formazione professionale, gioventù e sport protezione civile cooperazione amministrativa.

10 L ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DELL U.E. Nell esercizio delle proprie competenze l U.E. deve rispettare: DETERMINATE ESIGENZE IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

11 Le esigenze da rispettare si ricavano dagli artt. da 7 a 17 TFUE e riguardano i seguenti aspetti: a) la coerenza delle politiche e delle azioni dell Unione; b) la parità tra uomini e donne; c) un elevato livello di occupazione, di istruzione e formazione nonché la tutela della salute pubblica; d) il divieto di ogni forma di discriminazione; e) la tutela dell ambiente; f) la tutela dei consumatori; g) la tutela degli animali; h) i servizi di interesse economico generale; i) la trasparenza dell azione amministrativa; j) la protezione dei dati personali; k) la neutralità dell Unione rispetto alle confessioni religiose.

12 Il principio di sussidiarietà Art. 5, 3 TUE: L Unione interviene, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale, ma possono, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello dell Unione. Il principio di proporzionalità Art. 5, 4 TUE: Il contenuto e la forma dell azione dell Unione non va al di là di quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi dei Trattati.

13 I PRINCIPI DI SUSSIDIARIETA E PROPORZIONALITA E I PARLAMENTI NAZIONALI Controllo ex ante. La Commissione è tenuta a trasmettere ogni sua proposta ai Parlamenti nazionali (oltre che al PE e al Consiglio). Tale proposta deve essere espressamente motivata alla luce dei principi di proporzionalità e sussidiarietà. Entro 8 settimane ogni Parlamento nazionale può presentare ai Presidenti del PE, della Commissione e del Consiglio un parere motivato che illustra le ragioni per le quali si ritiene che la proposta non rispetti i principi di sussidiarietà e proporzionalità.

14 Se i pareri motivati sul mancato rispetto del principio di sussidiarietà rappresentano almeno un terzo dell insieme dei voti attribuiti ai parlamenti nazionali (due voti per ciascun Parlamento nazionale), il progetto deve essere riesaminato dal suo autore. Dopo tale riesame il progetto potrà essere confermato, modificato o ritirato con decisione motivata.

15 Nel caso in cui il progetto è soggetto alla procedura legislativa ordinaria, se i pareri motivati sul mancato rispetto del principio di sussidiarietà rappresentano almeno la maggioranza semplice dell insieme dei voti attribuiti ai parlamenti nazionali, il progetto deve essere riesaminato dalla Commissione, la quale potrà decidere di mantenere il progetto, modificarlo o ritirarlo. Se la Commissione decide di mantenere la propria proposta, deve spiegare in un parere motivato le ragioni per le quali la proposta è ritenuta conforme al principio di sussidiarietà. Tale parere motivato, unitamente ai pareri dei Parlamenti nazionali sono trasmessi al Parlamento europeo e al Consiglio: prima della conclusione della prima lettura il Parlamento europeo e il Consiglio esaminano la compatibilità della proposta con il principio di sussidiarietà, tenendo conto sia del parere motivato della Commissione, sia dei pareri dei Parlamenti nazionali. A questo punto, se il Consiglio (a maggioranza del 55% dei suoi membri) o il Parlamento europeo (a maggioranza dei voti espressi) ritiene che la proposta non sia conforme al principio di sussidiarietà, la proposta legislativa decade senza ulteriore esame.

16 Controllo ex post. Art. 8 Protocollo 2: i Parlamenti nazionali, attraverso i rispettivi Governi, possono presentare ricorso alla Corte di giustizia per violazione del principio di sussidiarietà. Art. 9 Protocollo 2: obbligo a carico della Commissione di presentare al Consiglio europeo, al Parlamento europeo, al Consiglio e ai Parlamenti nazionali (nonché di trasmettere al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni) una relazione annuale sull applicazione del principio di sussidiarietà.

17 LA COMPETENZA ESTERNA L U.E. è un soggetto di diritto internazionale. Quindi ha la competenza per concludere accordi internazionali con Stati terzi o altre organizzazioni internazionali. Art. 216 TFUE: L Unione può concludere accordi con uno o più Stati terzi o organizzazioni internazionali: qualora lo prevedano i Trattati; qualora la conclusione di un accordo sia necessaria per realizzare uno degli obiettivi fissati dai Trattati; qualora la conclusione di un accordo sia prevista da un atto giuridico vincolante dell Unione; qualora la conclusione dell accordo possa incidere su norme comuni o alterarne la portata.

18 LA COMPETENZA ESTERNA Competenza esterna espressamente prevista: - Qualora i Trattati lo prevedano. Competenza esterna parallela: - La conclusione dell accordo è necessaria per la realizzazione sul piano interno di uno degli obiettivi fissati dai Trattati. - La conclusione di un accordo è prevista da un atto giuridico vincolante dell Unione. - La conclusione dell accordo può incidere su norme comuni o alterarne la portata.

19 La conclusione dell accordo può incidere su norme comuni o alterarne la portata. L Unione ha già esercitato sul piano interno la propria competenza. L accordo internazionale può incidere sugli atti adottati sul piano interno. La competenza non può che spettare all Unione. La conclusione di un accordo è prevista da un atto giuridico vincolante dell Unione. La conclusione dell accordo è necessaria per la realizzazione sul piano interno di uno degli obiettivi fissati dai Trattati. L Unione non ha ancora esercitato la propria competenza sul piano interno e la esercita contestualmente all esercizio della competenza esterna.

LE COMPETENZE DELL UE

LE COMPETENZE DELL UE LE COMPETENZE DELL UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo

Dettagli

Le competenze dell'unione europea

Le competenze dell'unione europea Competenze dell UE: competenze esclusive e competenze condivise Principio (generale) in materia di competenze UE: competenze di attribuzione Art. 5 TUE: 1. La delimitazione delle competenze dell'unione

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE

IL QUADRO ISTITUZIONALE IL QUADRO ISTITUZIONALE Con la riforma introdotta con il Trattato di Lisbona viene a cadere la distinzione tra Comunità europea e Unione europea: si fa riferimento quindi ad un unico ente: L UNIONE EUROPEA.

Dettagli

Il triangolo istituzionale

Il triangolo istituzionale Il triangolo istituzionale L EU: Un unione di popoli e di stati Commissione Parlamento Europeo Consiglio dei Ministri 1 26 1 Fonti del diritto interno Costituzione e leggi costituzionali Legge Ordinaria

Dettagli

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

Dettagli

Le competenze Dr. Jens Woelk

Le competenze Dr. Jens Woelk http://europa.eu/ Le competenze Dr. Jens Woelk 1 Obiettivi Integrazione: Stati membri e popoli una nuova tappa nel processo di creazione di un unione sempre più stretta tra i popoli dell Europa (1 TUE)

Dettagli

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa Una Costituzione La conferenza intergovernativa, composta dai Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri ha adottato, il 18 giugno 2004, il trattato che istituisce una Costituzione. La presentazione

Dettagli

Le cooperazioni tra Stati membri al di fuori del quadro giuridico dell UE

Le cooperazioni tra Stati membri al di fuori del quadro giuridico dell UE Il sistema delle competenze Indice Il principio di attribuzione Le competenze esclusive Le competenze concorrenti Le competenze di coordinamento Le competenze ripartite (o complementari) La competenza

Dettagli

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri LA CONVENZIONE EUROPEA IL SEGRETARIATO Bruxelles, 28 marzo 2002 (08.04) (OR. FR) CONV 17/02 NOTA del: alla: Oggetto: Praesidium Convenzione Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze

Dettagli

Il sistema delle competenze

Il sistema delle competenze Il sistema delle competenze Indice Il principio di attribuzione Le competenze esclusive Le competenze concorrenti Le competenze di coordinamento Le competenze ripartite (o complementari) La competenza

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 2-3 febbraio 2006

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 2-3 febbraio 2006 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 2-3 febbraio 2006 "IL SISTEMA DELLE COMPETENZE NELLA COSTITUZIONE EUROPEA Relatore: Dott.ssa Luisa Geromet Ufficio di

Dettagli

Le competenze dell Unione europea

Le competenze dell Unione europea Le competenze dell Unione europea I termini del problema Due questioni fondamentali: a) Cosa può fare l Unione europea (in quali campi può agire)? b) Come deve agire l Unione (quali criteri deve rispettare

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le fonti

Il diritto dell Unione europea. Le fonti Il diritto dell Unione europea Le fonti Le fonti Fonti primarie Trattati istitutivi Carta dei diritti fondamentali dell UE Principi generali Fonti intermedie Gli accordi stipulati dall Unione europea Diritto

Dettagli

Brevi note sull Unione europea

Brevi note sull Unione europea Brevi note sull Unione europea In vista del convegno di Genova del 29 marzo 2019 Paolo Giusta Sommario Un unione di popoli e di Stati (pp. 3-10) Alcunetappe dell integrazione europea (pp. 11-13) Forme

Dettagli

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. I fondi a gestione diretta Forlì, 5 dicembre 2014 L EUROPA ALLARGATA 1973: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1981: Grecia. 1986: Spagna e Portogallo.

Dettagli

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/361 TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato sull'unione europea TOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Rinumerazione

Dettagli

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio 2019 Lo sapevate che La maggior parte di ciò che impariamo non proviene dall insegnamento classico, ma deriva da processi di autosviluppo ed esperienza

Dettagli

Sviluppare la dimensione europea dello sport,

Sviluppare la dimensione europea dello sport, La comunicazione della Commissione Sviluppare la dimensione europea dello sport, 2011 - Primo documento politico successivo all entrata in vigore del Trattato di Lisbona. - La Commissione rispetta l'autonomia

Dettagli

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 L'allegato riporta l'elenco delle basi giuridiche a cui viene applicata la procedura legislativa

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello 2. Istituzioni dell'unione europea Il sistema politico dell'ue Metodi decisionali Istituzioni

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA AVVISO AL LETTORE La presente pubblicazione contiene le versioni consolidate del trattato sull'unione

Dettagli

Le competenze dell Unione europea

Le competenze dell Unione europea Le competenze dell Unione europea La questione delle competenze dell UE In linea generale, con il termine competenze ci si riferisce al problema della delimitazione della sfera di azione dell Unione europea,

Dettagli

ISTITUZIONI EUROPEE EUROPA, STATI NAZIONALI E SOVRANITÀ CONDIVISA: LE COMPETENZE DELL UNIONE EUROPEA

ISTITUZIONI EUROPEE EUROPA, STATI NAZIONALI E SOVRANITÀ CONDIVISA: LE COMPETENZE DELL UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI EUROPEE EUROPA, STATI NAZIONALI E SOVRANITÀ CONDIVISA: LE COMPETENZE DELL UNIONE EUROPEA 1. Le materie su cui si esercita la competenza europea sono quelle, e solo quelle, stabilite dai Trattati.

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (1) Nel corso del tempo il quadro istituzionale dell Unione europea ha conosciuto diverse trasformazioni. Si tratta di

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2010/C 83/01) 30.3.2010 Gazzetta ufficiale

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2019 COM(2019) 221 final 2019/0107 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che autorizza la Germania a modificare il suo accordo bilaterale

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie Il diritto dell Unione europea Le istituzioni politiche e giudiziarie Le istituzioni dell Unione europea Art. 13(1) TUE Le istituzioni dell'unione sono: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1 La riforma del Titolo V della Costituzione (Ddl Cdm 11.4.2003) La riforma bis del Titolo V della Costituzione è ai nastri di partenza. Il Governo, infatti, nel Consiglio dei Ministri dell 11 aprile ha

Dettagli

Articolo In conformità dell'articolo 5, qualsiasi competenza non attribuita all'unione nei trattati appartiene agli Stati membri.

Articolo In conformità dell'articolo 5, qualsiasi competenza non attribuita all'unione nei trattati appartiene agli Stati membri. C 115/18 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.5.2008 Articolo 4 1. In conformità dell'articolo 5, qualsiasi competenza non attribuita all'unione nei trattati appartiene agli Stati membri. 2. L'Unione

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo

La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo IL TEMA Pluralità di enti incaricati dell esercizio di funzioni pubbliche, più in generale della

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Nel corso del tempo il

Dettagli

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni Silke Toenshoff, capo unità commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

Più potere a Bruxelles o agli stati membri?

Più potere a Bruxelles o agli stati membri? Più potere a Bruxelles o agli stati membri? Sommario Domanda complessa, diverse dimensioni: Analitica: 1.Più politiche europee o intergovernative? 2.Sono più importanti le istituzioni sovranazionali o

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0052(NLE) 7.6.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1219/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (UE) N. 1219/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO L 351/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.12.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1219/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2012 che stabilisce disposizioni transitorie per gli accordi

Dettagli

XI LEGISLATURA. RISOLUZIONE n. 6

XI LEGISLATURA. RISOLUZIONE n. 6 XI LEGISLATURA V COMMISSIONE PERMANENTE (Affari istituzionali e statutari, forma di governo, elezioni, disciplina del referendum, autonomie locali, usi civici, rapporti esterni e con l'unione europea,

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3. La Costituzione artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 26.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2012/C 326/01) 26.10.2012 Gazzetta

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà Le competenze dell'ue Ewelina Jelenkowska-Lucà Personalità giuridica Competenze proprie Sovranità Pace, integrazione europea e incremento occupazione Creazione di un mercato comune, un'unione doganale

Dettagli

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ. di Danila D'Alessandro

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ. di Danila D'Alessandro IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ di Danila D'Alessandro Definizione: Il principio di sussidiarietà (principio di prossimità) è un criterio giuridico e politico, regolatore di competenze, volto ad assicurare

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione"

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3 "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001 Articolo 1. 1. L'articolo 114 della Costituzione

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. promulga. la seguente legge: Art.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. promulga. la seguente legge: Art. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA promulga la seguente legge: Art. 1 Oggetto e definizioni 1. La presente legge, in attuazione dell'art.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Diritto primario. Diritto intermedio. Diritto derivato

Diritto primario. Diritto intermedio. Diritto derivato Il sistema delle fonti Parte I Indice Diritto primario Diritto intermedio Diritto derivato 2 Diritto primario Art. 1 par. 1, al. 3, TUE L'Unione si fonda sul presente trattato e sul trattato sul funzionamento

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative. Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative. La nozione di procedure decisionali sta ad indicare quella sequenza di atti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Diritto primario. Diritto intermedio. Diritto derivato

Diritto primario. Diritto intermedio. Diritto derivato Il sistema delle fonti Parte I: i rapporti tra fonti Indice Diritto primario Diritto intermedio Diritto derivato 2 Diritto primario Art. 1 par. 1, al. 3, TUE L'Unione si fonda sul presente trattato e sul

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.8.2013 COM(2013) 577 final 2013/0280 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica le direttive 2006/112/CE e 2008/118/CE in relazione alle regioni ultraperiferiche,

Dettagli

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo Consiglio di Lisbona: 18-19 ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo (OR. fr) DS 878/07 Articoli 9 C e 205 del Trattato [1] PROTOCOLLO (N. 9bis)

Dettagli

6778/14 don/ms/s 1 DPG

6778/14 don/ms/s 1 DPG CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 marzo 2014 (OR. en) 6778/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0220 (COD) CODEC 505 JUSTCIV 45 PE 103 NOTA INFORMATIVA del: Segretariato generale al: Comitato

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2015 COM(2015) 646 final 2015/0296 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

CAPO I - QUADRO ISTITUZIONALE CAPO II - LE ALTRE ISTITUZIONI E GLI ALTRI ORGANI DELL'UNIONE

CAPO I - QUADRO ISTITUZIONALE CAPO II - LE ALTRE ISTITUZIONI E GLI ALTRI ORGANI DELL'UNIONE Ratificata a Roma, 29 ottobre 2004 Costituzione della Unione Europea PREAMBOLO PARTE I: PREMESSE GENERALI TITOLO I DEFINIZIONE E OBIETTIVI DELL'UNIONE TITOLO II DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA DELL'UNIONE

Dettagli

Progetto di TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L EUROPA

Progetto di TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L EUROPA 561 Progetto di TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L EUROPA SOMMARIO: Preambolo. PARTE I: Titolo I, Definizione e obiettivi dell Unione; Titolo II, Diritti fondamentali e cittadinanza dell Unione;

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

Europa fra mito e realtà: il lato oscuro dei Trattati Incontro di autoformazione 8 settembre 2014

Europa fra mito e realtà: il lato oscuro dei Trattati Incontro di autoformazione 8 settembre 2014 Europa fra mito e realtà: il lato oscuro dei Trattati Incontro di autoformazione 8 settembre 2014 COMPOSIZIONE FONDAMENTALE UNIONE EUROPEA 28 Stati di cui 18 nell'eurozona 507 milioni di abitanti (confronto:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Cost. 27 dicembre (Artt. 51, 117, 122, 123, 126)

Cost. 27 dicembre (Artt. 51, 117, 122, 123, 126) Cost. 27 dicembre 1947.. La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/13

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/13 28.2.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/13 REGOLAMENTO (UE) N. 182/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 febbraio 2011 che stabilisce le regole e i principi generali relativi

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (2) e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso (3), di razza, di lingua (4), di religione (5), di opinioni politiche (6), di condizioni

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELLA SEGRETERIA Disegno di legge costituzionale C 4862 ed abbinate proposte di legge costituzionale (Approvato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico

ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico 2012-2013 ESERCITAZIONE n. 1 Le fonti del diritto Costituzione e Regioni CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli