Matteo de Rossi CINQUE NOTE PER SEI CORDE. Metodo pratico per chitarra elettrica sullo studio dell'improvvisazione con la scala pentatonica minore

Documenti analoghi
PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85

Scuolacustica Volume 3

INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues

Chitarra elettrica ordinario

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz?

CORSO PROFESSIONALE DI CHITARRA JAZZ/POP

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

Il principio visto da vicino

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Indice. Hotline 4.2 November train...22 Play Along Dediche...2. Credits...2

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

QUATTRO PERCORSI UNA META

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

MANUALE DI TEORIA PER IL CHITARRISTA AUTODIDATTA

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA INDIRIZZO: HARD ROCK E HEAVY METAL PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO

Emanuele Raganato. Scale ed Arpeggi nella Nuova Didattica. per Saxofono CD IN ALLEGATO. Edizioni RaVel COPYRIGHT ISBN

La Magia della CHITARRA. vol.2

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

DOWNLOAD OR READ : CORSO CHITARRA BLUES GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Stefano Pietrocarlo CL. 1 SEZ. AM MATERIA Saxofono 1 e 2 strumento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

PROVE D'ESAME 1. CORSO

JAZZ HARMONY. SOStituZiONi e COllegAMeNti. Nell ARMONiA tonale. Roberto Spadoni

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

La Musica a colori. Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. CHITARRA ELETTRICA

BASSO ELETTRICO JAZZ

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

Programma Orientativo di Chitarra Moderna

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI PIANOFORTE / TASTIERE PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) Esercizi sulle scale in tonalità maggiore

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

PROGETTO DIDATTICO SASSOFONO CORSO FORMATIVO a cura di Renato Matarrese

Scuola secondaria: disciplina MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

IL PIANISTA ACCOMPAGNATORE

Gabor Lesko. DiventaVeloce

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

Esercizi dal 45 al brani

BASSO ELETTRICO JAZZ

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ

MAURO MONTI. Le basi della didattica pianistica

Scuole Medie Statali di Milano ( Ed.

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

Transcript:

Matteo de Rossi CINQUE NOTE PER SEI CORDE Metodo ratico er citarra elettrica sullo studio dell'imrovvisazione con la scala entatonica minore CD-MP con esemi audio incluso SINFONICA JAZZ

Una roduzione Sonicview SoundFactory Notazione musicale a cura di Matteo de Rossi Diinto in coertina: Allegra Via (acrilico su carta) Layout coertina: Nicoletta Ciambrelli Revisione testi: Micele Sganga - Massimo Palma Foto: Attilio de Rossi Produzione e ost-roduzione audio: Sonicview Studio Roma www.sonicview.it Un ringraziamento seciale er il loro rezioso contributo a Micele, Luigi, Massimo, Allegra, Nicoletta e Giusee Amendola delle Edizioni Sinfonica

INDICE Sull autore... Su questo metodo... La scala entatonica minore... Prosetto dei cinque Box... III IV VI VIII Caitolo Pentatonica minore Box Introduzione... ag. Lick... ag. Solo... ag. Caitolo Pentatonica minore Box, collegamenti tra Box - Introduzione... ag. Lick... ag. Solo... ag. Caitolo Pentatonica minore Box, collegamenti tra Box -- Introduzione... ag. Lick... ag. Solo... ag. Caitolo Pentatonica minore Box, collegamenti tra Box --- Introduzione... ag. Lick... ag. Solo... ag. Caitolo Pentatonica minore Box, collegamenti tra i Box Introduzione... ag. Lick... ag. Solo... ag.

IV SU QUESTO METODO La decisione di scrivere questo libro deriva dalla voglia di raccogliere le idee sviluate in tanti anni di insegnamento della citarra moderna e di riordinarle in modo da creare un ercorso di studio ben strutturato. Nasce ance dall'esigenza di avere materiale didattico da sottoorre ai miei allievi ce iniziano lo studio dell'imrovvisazione sullo strumento. Bencé ci siano in commercio molti metodi didattici rivolti allo studio dell'imrovvisazione, e in articolare della scala entatonica, nessuno di quelli da me conosciuti svilua un iter "ordinato" asso er asso, rivolto a ci è alle rime armi nel vasto ambito dell'imrovvisazione. Si caisce quindi come quest'oera sia diretta a studenti ce anno già una conoscenza discreta della citarra e della teoria di base, ma ce ancora non si ossono definire ratici nella difficile "arte" del creare musica estemoraneamente. Ho imarato ben resto ce er iniziare a imrovvisare sulla citarra la scala entatonica è quella iù idonea, ercè non solo è di facile aroccio tecnico, ma riesce ance a dare risultati musicali iù immediati risetto all'uso di altre scale, er esemio quelle diatonice iù comuni come la scala maggiore o minore. Inoltre questo tio di scala viene memorizzata con facilità da arte degli allievi: la incontrano in molti brani ce amano studiare, la usano sesso quando si ritrovano con gli amici er fare musica d'insieme, e ne traggono soddisfazione ercé la scala entatonica uò essere suonata con risultati arezzabili raticamente in ogni stile musicale. Certo, saer imrovvisare davvero bene utilizzando questa scala è tutta un'altra cosa! Ance ercé non basta conoscere una o due diteggiature sulla tastiera, bisogna iuttosto essere caaci di dare un senso musicale a ciò ce si suona: attraverso la conoscenza di secifice tecnice strumentali ce conferiscano esressività ai fraseggi da un lato, e con la conoscenza dell'armonia e del ritmo dall altro. Tutto infatti in questo libro è ensato er fornire all'allievo una "conoscenza ratica" sull'utilizzo della scala entatonica minore nell'imrovvisazione, ma il ercorso di studio viene semre affiancato da quello rivolto alle iù imortanti tecnice strumentali. Tecnice come le legature, il glissato, il vibrato, il bending, il relise, l'uso di note stoate e tanto altro ancora. Tecnice ce servono a conferire musicalità ai fraseggi ce costruiamo imrovvisando. Nell'insegnamento della musica ritengo a dir oco indisensabile l individuazione di un ercorso strutturato su vari e ciari livelli di arendimento, affincé l'allievo ossa costruire la roria conoscenza musicale teorica e ratica su solide basi, ce gli ermettano man mano ce rocede con lo studio di affrontare senza intoi le difficoltà via via incontrate. A maggior ragione questo libro si uò ciamare "Metodo" ercé è rorio ciò ce resenta: lo studio organizzato e strutturato della scala iù utilizzata nella imrovvisazione citarristica. Un metodo, come o già detto, rincialmente rivolto alla ratica strumentale: non mi soffermo quindi su questioni teorice, come siegare quali sono e ercé le armonie o i giri armonici ce ossono sostenere al meglio l'imrovvisazione con la entatonica. Credo ce un unico libro didattico non ossa trattare troi argomenti in maniera esaustiva, e il mio dovrà essere considerato solo er lavorare su questioni ratice. Se mai la cosa migliore sarà utilizzarlo accomagnati da un insegnante ce ossa amliare e arofondire certi argomenti collaterali, laddove non esressamente trattati.

VIII PROSPETTO DEI BOX DELLA PENTATONICA MINORE con diteggiatura BOX BOX Mi Si Sol () () () () Re La Mi I III BOX BOX IV BOX V () () () () VII Il numero romano indica il grado della scala entatonica dal quale arte il relativo Box.

SJ-

Tonalità - MI minore Lick - Audio track Diteg. O.Str. Box Box O.St. Box O.St. Lick - tr. Box Box Box Box Box Box O.Str. Vb Tonalità - SOL minore Lick - tr. Box Box SJ-

Solo - tr.\\ Il solo del sesto caitolo è stato conceito er esercitarsi nei cambi di tonalità e quindi ance di scale entatonice da usare. Nella sua estensione di battute vengono resentate, attraverso modulazioni, le tonalità di MI min., SOL min., SI min. e RE min., er ritornare infine al MI min. Di conseguenza ogni battute cambieranno i riferimenti sul manico dei Box della entatonica usata. In questo solo sono state utilizzate tutte le tecnice citarristice usate nei soli recedenti. Tutti i collegamenti fra i Box utilizzati nelle varie tonalità sono indicati sotto la diteggiatura. (tr. solo comleto - tr. base - tr. base rallentata bm). Buono studio. q = bm E- C w overdrive O.Str. O.Str. old MI ent.min. - Box Box Box G B- Box old E- Box C old Box Box Box old Csus C C- Box Box let ring SJ-

Riff - tr. q = bm G- Box r.. r.. Box G- r.. Box Bb Csus Box Simile Bb Box Riff bis - tr. q = bm Box r.. Bb Box r.. Box Box r.. Box Simile Box SJ-

Lick - Audio track Mark Knofler Calling Elvis (Dire Straits - On Every Street - ) - ':'' Il seguente lick è strutturato sul Box della entatonica minore di SI in senso discendente con la aggiunta di una nota estranea alla entatonica e roria della scala Blues (fa - quinta diminuita). Molto semlice come struttura ma molto esressivo ed efficace sorattutto se eseguito veloce. Diteg. SI min. ent. - Box Vb Lick - tr. David Gilmour Comfortably Numb (Pink Floyd - Te Wall - ) - ':'' Lick molto simile al recedente anc'esso costruito in gran arte sul Box di SI. E' contenuto all'interno del II solo del brano e il fraseggio è rietuto iù volte semre modificato, questa in articolare è la seconda rietizione. Vb O.Str. SI min. ent. - Box Box Box SJ-

Solo - tr. \ (tr. brano comleto - tr. base). a Micele "Pentatonic Investigation" q = bm (A ') w blues dist. w volume knob LA min. ent. - Box Lg. Box Box O.S. Box Vb Box Lg. Box Box Lg. Box Box O.S. SJ- Box Box Box O.Str. O.Str. a m a m O.S. O.S. a m a m

CONTENUTO DEL CD - TRACKS Caitolo Caitolo Caitolo Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Solo Track Solo Track Base Solo Tracks, Base Solo Tracks, Caitolo Caitolo Caitolo Lick Track Lick Track Solo Track Lick Track Lick Track Base Solo Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Il CD allegato è stato creato Lick Track Lick Track come CD-MP. Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Solo Track Solo Track Base Solo Tracks, Base Solo Tracks, Caitolo Caitolo Lick Track Riff Track Lick Track Riff Track Lick Track Riff - Track Lick Track Riff - Track Lick Track Riff - Track Lick Track Riff - Track Lick Track Riff - Tracks \ Lick Track Riff - Track Lick Track Riff - Track Lick Track Riff - Track Solo Track Giro Armonico in LA Track Base Solo Track Base Giro Armonico in LA Track Caitolo Caitolo Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Lick Track Solo Track Base Solo Tracks, SJ-