Le schede di Sapere anche poco è già cambiare



Documenti analoghi
il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

Sistemi Elettorali. Giorgio Gallo

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Documentazione per l esame di Progetti di legge

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Circolare N.26 del 12 Febbraio Permessi elettorali. Guida alle elezioni del febbraio 2013

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE R.S.U./R.L.S. Gruppo A2A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LAURICELLA. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Relazione illustrativa

Servizi offerti ai clienti Intesa Sanpaolo Casa

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

REGOLAMENTO DENARI. Torneo di scopa con di montepremi garantito

Dimensione di uno Spazio vettoriale

CALCOLO COMBINATORIO

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Probabilità discreta

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Determinare la grandezza della sottorete

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE

VINCERE AL BLACKJACK

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Teoria dei Giochi. Anna Torre

presso gli uffici dell Avvocatura comunale, piazza Galileo n. 4;

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Caratteristiche del sistema elettorale comunale della Bassa Sassonia

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

5 per mille al volontariato 2007

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Circolare N. 68 del 7 Maggio 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

ELEZIONI. Tavola 6.1 Principali indicatori statistici: elezioni del Presidente e del Consiglio regionale 2000 e 2005

Firenze, 25 marzo 2013.

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

REGOLAMENTO ROULETTE 3D

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno ore 10,00

ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO AGLI ORGANI DI PREVEDI

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

FONDAPI - FONDO NAZIONALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE REGOLAMENTO ELETTORALE

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno ore 10,00

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

Elezioni e sistemi elettorali (1)

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

VOTARE. Votare: uno dei diritti più importanti ed inviolabili del cittadino, la forma forse più semplice, ma

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA

IL METODO DELLA CIFRA DECIMALE ELEVATO A CRITERIO GENERALE IN MATERIA ELETTORALE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Transcript:

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare LE LISTE CIVETTA Premessa lo spirito della riforma elettorale del 1993 Con le leggi 276/1993 e 277/1993 si sono modificate in modo significativo le normative relative rispettivamente all elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. I nuovi sistemi elettorali per il Parlamento italiano sono diversi fra loro, ma hanno in comune alcuni elementi fondamentali: 1. l attribuzione del 75% dei seggi in collegi uninominali in ciascuno dei quali è eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti (plurality system): la votazione ha luogo in un solo turno; 2. la ripartizione del restante 25% dei seggi in ragione proporzionale fra i partiti, con modalità diverse fra Senato e Camera, ma con il ricorso al cosiddetto scorporo totale per l elezione dei senatori e dello scorporo parziale per quella dei deputati. Lo scorporo, parziale o totale che sia, serve a penalizzare nel riparto proporzionale quelle liste o quei gruppi di candidati che hanno avuto eletti nei collegi uninominali col maggioritario. Lo scorporo permette una sorta di premio o riparazione per le coalizioni e i partiti di minoranza. La normativa sullo scorporo per l elezione della Camera è stata sottoposta a referendum nel 1999 e nel 2000: i promotori, in quelle due occasioni, chiesero l abolizione dell intera ripartizione proporzionale, ma l affluenza alle urne fu inferiore al 50% e il risultato delle due consultazioni fu dichiarato nullo. Le differenze fra i meccanismi in uso per le Camere sono però significative: a) per la Camera l elettore ha a disposizione due schede: una per la scelta del candidato nel collegio uninominale (ripartizione maggioritaria), l altra per la ripartizione proporzionale (in questa scheda la competizione è fra liste di partito, composte da candidati in ordine non modificabile o bloccato ); b) per il Senato la scheda di votazione è unica e i candidati eletti con la proporzionale sono ripescati fra i migliori perdenti in ragione dei voti ottenuti dal partito al quale sono collegati, dunque non v è doppia competizione: se si è in lizza per il maggioritario, lo si è anche per il proporzionale; c) la ripartizione dei seggi proporzionali per il Senato avviene su base regionale ed è aperta a tutti, quella per la Camera è inizialmente nazionale ed è limitata ai partiti le cui liste hanno ottenuto almeno il 4% dei voti nelle schede per il riparto proporzionale; d) lo scorporo, alla Camera, si effettua sottraendo al totale dei voti riportati dalle liste che hanno avuto almeno il 4% i voti sufficienti all elezione dei candidati eletti col maggioritario nei collegi: per ogni eletto, il partito perde tanti voti quanti quelli riportati dal secondo classificato nel collegio aumentati di una unità. La ripartizione dei 155 seggi proporzionali è poi eseguita in ragione proporzionale rispetto ai voti netti delle liste, una volta detratti i voti dello scorporo ; e) lo scorporo, al Senato, è totale: il gruppo di candidati dello stesso gruppo politico perde, al momento della ripartizione proporzionale, tutti i voti ottenuti dagli eletti nei collegi. La ripartizione dei seggi è effettuata in ciascuna regione col metodo d Hondt o delle divisioni successive; f) al Senato il candidato nel collegio uninominale è collegato ad un solo simbolo, perché non c è la competizione fra liste della stessa coalizione: accanto al rappresentante dell Ulivo o del Polo, perciò, troveremo solo il simbolo della coalizione, non quelli dei partiti che la compongono; g) alla Camera il candidato in un collegio uninominale può essere collegato anche ad uno solo dei partiti della sua coalizione: se questi sono C, D, E, il signor Bianchi potrà apparentarsi soltanto ad E, ma anche a più liste.

L apparentamento fra candidato nel collegio uninominale della Camera e una o più fra le liste della coalizione d appartenenza è alla base della contesa sulle cosiddette liste civetta. Come aggirare lo scorporo La possibilità che il candidato si leghi ad una sola lista permette alla coalizione di far apparentare i probabili vincitori nel collegio uninominale alle liste del partito o dei partiti che si suppone non supereranno il 4% dei voti nella competizione proporzionale, cioè nelle seconde schede per l elezione dei 155 deputati con il metodo già descritto. Supponiamo che in un collegio, il n.1 della nostra simulazione (tabella 1) la coalizione B pensi che il suo candidato Sempronio possa vincere la competizione uninominale maggioritaria, cosa che in effetti avviene. Sempronio ottiene 35071 voti contro i 32136 di Caio (coalizione A) e i 6015 di Mevio (partito X). La coalizione B, alla quale appartiene Sempronio, dovrebbe scorporare 32137 voti da quelli conquistati nelle schede proporzionali, dove si sono confrontate le liste dei partiti. Se tutti i gruppi politici della coalizione ovvero F, G, H, I, L fossero apparentati a Sempronio, perderebbero ciascuno una quota di quei 32137 suffragi in ragione dei voti ottenuti dalle rispettive liste. Ma qualora Sempronio fosse collegato soltanto alla lista più debole, quella del partito L, che in ambito nazionale ha avuto meno del 4% dei voti (il 2,62%, per l esattezza: v. tabella 2; perciò non parteciperebbe comunque alla ripartizione proporzionale) i 32137 voti verrebbero detratti da quelli di L, mentre gli altri partiti nella coalizione non pagherebbero alcun prezzo per aver conquistato il collegio 1. La lista L è dunque una lista civetta, presentata apposta per non essere votata oppure appartenente ad un partito minore della coalizione al quale, in cambio della corsa solitaria sono state assicurate candidature in collegi uninominali sicuri, in modo da garantire ad L una rappresentanza parlamentare. Le altre liste della coalizione si collegheranno invece ad altri candidati, quelli con minori speranze di successo nei rispettivi collegi. Nell esempio che segue immaginiamo un impiego scientifico delle liste civetta. La competizione perfetta (per le coalizioni più forti) Nella simulazione che segue abbiamo immaginato che la Camera dei deputati sia composta da 43 rappresentanti del popolo, eletti per il 75% (32) in collegi uninominali e per il restante 25% (11) in un collegio nazionale secondo le norme vigenti per Montecitorio. Ci sono due coalizioni di partiti, la A composta dalle liste C, D, E e la B composta dalle liste F, G, H, I, L oltre a tre gruppi non coalizzati: il partito X e il partito Y presentano anche (talvolta) candidati nel maggioritario, mentre il partito Z si limita a presentare la sola lista proporzionale, nella speranza di conseguire almeno il 4% dei voti. Nella scheda maggioritaria del collegio 3, avremo, perciò, due candidati: il rappresentante della coalizione A collegato ad una delle sue liste e il rappresentante della coalizione B collegato alla lista del partito L; nello stesso collegio, gli elettori riceveranno anche una scheda per la ripartizione proporzionale, nella quale figureranno in competizione fra loro ben undici liste: tre della coalizione A, cinque della B, più quelle dei partiti X, Y e Z: ne sceglieranno una votando il simbolo. Al momento di presentare le candidature, le coalizioni che pensano di potersi aggiudicare i seggi maggioritari hanno individuato esattamente, nel nostro caso, tutti i collegi vincenti; così, la coalizione A ha abbinato i suoi probabili eletti nel maggioritario alla lista E, ed altrettanto ha fatto la coalizione B con la lista L; i probabili perdenti si sono invece collegati con le altre liste delle proprie coalizioni, in modo che non sia sprecato neppure un voto, e lo scorporo, di fatto, non abbia luogo. Il giorno del voto, i risultati nei singoli collegi sono i seguenti:

TABELLA 1 Collegi elettorali ripartizione maggioritaria voti riportati da ciascun candidato Lista collegata al vincitore n.collegio uninominale Coalizione A Coalizione B Partito X Partito Y Totale voti Scorporo (partiti C,D,E) (partiti F,G,H,I,L) 1 32136 35071 6015 0 73222 32137partito L 2 38003 32707 3453 0 74163 32708partito E 3 40602 45655 0 0 86257 40603partito L 4 39584 39923 0 0 79507 39585partito L 5 39875 39217 4573 0 83665 39218partito E 6 29366 41501 6005 0 76872 29367partito L 7 36654 45334 0 0 81988 36655partito L 8 32312 35840 6800 1540 76492 32313partito L 9 32650 39322 5750 0 77722 32651partito L 10 38037 40466 0 0 78503 38038partito L 11 35175 41979 0 1136 78290 35176partito L 12 41456 43021 3698 0 88175 41457partito L 13 38416 40070 5179 0 83665 38417partito L 14 40130 42524 5843 0 88497 40131partito L 15 39383 42669 0 1712 83764 39384partito L 16 42160 39389 5302 0 86851 39389partito E 17 40895 36975 6361 0 84231 36976partito E 18 33209 39449 1128 1329 75115 33210partito L 19 40910 40975 0 0 81885 40911partito L 20 35458 38985 2500 0 76943 35459partito L 21 39697 37286 3039 0 80022 37287partito E 22 40641 39090 5894 0 85625 39091partito E 23 35025 40584 4178 1133 80920 35026partito L 24 47697 40593 2515 0 90805 40594partito E 25 44842 38601 5239 0 88682 38602partito E 26 41382 42899 4737 0 89018 41383partito L 27 39620 38745 4874 0 83239 38746partito E 28 36242 39227 0 0 75469 36243partito L 29 39216 33680 6010 0 78906 33681partito E 30 41205 43053 4153 0 88411 41206partito L 31 40984 44926 0 2949 88859 40985partito L 32 51053 37206 5725 0 93984 37207partito E Voti maggioritari 1244015 1276962 108971 9799 2639747 1193836 % voti maggior. 47,13 48,37 4,13 0,37 100,00 45,23 seggi assegnati 11 21 0 0 32 Nota: i voti dei candidati eletti nei collegi sono evidenziati in neretto Nello scrutinio delle schede per la competizione proporzionale per l assegnazione dei restanti undici seggi, la situazione è invece la seguente, sempre che i collegamenti fra candidati eletti nei collegi e le liste resti quello indicato nella tabella 1:

TABELLA 2 Collegio unico nazionale - ripartizione proporzionale versione 1 - scorporo su liste civetta - assegnazione di 11 seggi totale voti % voti scorporo totale voti quozienti seggi seggi proporzionali proporzionali "netti" attribuiti in % Coalizione A 46,94 45,45 partito C 750487 28,27 750487 3,35 3 27,27 partito D 394773 14,87 394773 1,76 2 18,18 partito E 100778 3,80 413499 0 0,00 Coalizione B 48,14 54,55 partito F 675350 25,44 675350 3,02 3 27,27 partito G 284072 10,70 284072 1,27 1 9,09 partito H 132837 5,00 132837 0,59 1 9,09 partito I 115887 4,37 115887 0,52 1 9,09 partito L 69657 2,62 780337 0 0,00 Non coalizzati partito X 108856 4,10 108856 0,49 0 0,00 partito Y 3497 0,13 0 0,00 partito Z 18346 0,69 0 0,00 Totali 2654540 100,00 1193836 2462262 11,00 11 100,00 Nota: nella colonna relativa ai voti netti i voti dei partiti E, L, Y, Z sono pari a zero perché tali liste non hanno superato lo sbarramento del 4%. Come si evince dalla tabella 2, la lista del partito X ha raggiunto e superato la soglia del 4% dei voti, e può dunque partecipare alla ripartizione degli undici seggi proporzionali; intanto, l abile storno dello scorporo sulle due liste E ed L permette alle coalizioni A e B di risparmiare complessivamente circa un milione e duecentomila voti, ovvero circa il 45% di quelli espressi. Sono escluse dal riparto proporzionale, oltre alle liste dei partiti E ed L, anche quella di Y (appena lo 0,13% dei voti) e di Z (0,69%). I partiti maggiori delle due coalizioni, quelli che superano il 4% dei voti ovvero C e D da una parte e F, G, H, I dall altra conservano intatti i suffragi di lista ottenuti, così annullano quel premio di minoranza che è alla base della scelta dello scorporo. La presenza delle liste civetta permette alle coalizioni maggiori di ottenere il più alto numero possibile di seggi proporzionali; la lista X non ottiene un quoziente pieno cioè un seggio e non si rifà neppure con i resti, poiché il suo 0,49 è inferiore allo 0,52 del partito I. La lista X, dunque, pur ammessa alla ripartizione e forte del suo 4% dei voti, non avrà deputati. Non solo: la coalizione che ha avuto più eletti col maggioritario (la B, con 21 su 32) avrà anche sei seggi proporzionali su undici, ovvero il 54,55% dei posti col 48,14% dei voti. La coalizione giunta al secondo posto (A) si accontenterà di cinque posti il 45,45% - e di undici seggi maggioritari su 32, pur avendo avuto appena l 1,2% in meno di voti rispetto al raggruppamento B. Senza le liste-civetta, ovvero collegando i candidati delle coalizioni a tutti i partiti che le compongono, il risultato sarebbe stato diverso, come vediamo.

TABELLA 3 Collegio unico nazionale - ripartizione proporzionale versione 2 - scorporo diviso fra i partiti della coalizione - assegnazione di 11 seggi totale voti % voti scorporo totale voti quozienti seggi seggi proporzionali proporzionali "netti" attribuiti in % Coalizione A 46,94 54,55 partito C 750487 28,27 249050 501437 4,08 4 36,36 partito D 394773 14,87 131006 263767 2,15 2 18,18 partito E 100778 3,80 33443 0 0,00 Coalizione B 48,14 36,36 partito F 675350 25,44 412397 262953 2,14 2 18,18 partito G 284072 10,70 173466 110606 0,90 1 9,09 partito H 132837 5,00 81116 51721 0,42 1 9,09 partito I 115887 4,37 70765 45122 0,37 0 0,00 partito L 69657 2,62 42536 0 0,00 Non coalizzati 4,92 partito X 108856 4,10 114856 0,94 1 9,09 partito Y 3497 0,13 0 0,00 partito Z 18346 0,69 0 0,00 Totali 2654540 100,00 1193779 1350462 11,00 11 100,00 In questo caso, lo scorporo è avvenuto in proporzione ai voti riportati dalle singole liste, perciò i vincitori nei collegi uninominali hanno effettivamente perduto più di un milione di voti rispetto alla versione precedentemente illustrata. Qui la coalizione uscita sconfitta dalla competizione nei collegi uninominali ottiene sei seggi (uno in più), mentre il partito X conquista il resto sufficiente per assicurarsi un deputato. La coalizione vincitrice nel maggioritario perde invece due dei sei posti ottenuti grazie alle civette. La ripartizione complessiva dei seggi, nelle due varianti considerate, è perciò la seguente. TABELLA 4 Ripartizione generale dei seggi nei collegi col proporzionale Totale col proporzionale Totale uninominali versione 1 versione 1 versione 2 versione 2 Coalizione A 11 16 17 partito C 3 4 partito D 2 2 partito E Coalizione B 21 27 25 partito F 3 2 partito G 1 1 partito H 1 1 partito I 1 0 partito L Non coalizzati partito X 0 0 0 1 1 partito Y partito Z Totali 32 11 43 11 43

Utilizzando le liste E ed L come civette, le coalizioni maggiori impediscono, nella versione 1, la presenza di altri gruppi alla Camera, mentre, non facendo ricorso a tale espediente peraltro legale la vittoria della coalizione B sarebbe netta, ma meno schiacciante; inoltre, la coalizione A sarebbe un po più forte e si permetterebbe al partito X non coalizzato di avere un proprio eletto. Se i seggi da assegnare con la proporzionale fossero 155, come è ora per la nostra Camera dei deputati, la lista X avrebbe comunque una propria rappresentanza, ma in presenza di liste civetta essa sarebbe quasi dimezzata rispetto alla versione 2: sette seggi anziché tredici, ovvero il 4,5% dei posti proporzionali anziché l 8,39%, e l 1,11% dei deputati anziché il 2,06%. TABELLA 5 Riepilogo situazione lista X % dei voti proporzionali 4,1 seggi maggioritari nei collegi 0 seggi proporzionali con liste civetta 0 in % 0,00 seggi totali con liste civetta 0 seggi proporzionali senza liste civetta 1 in % 9,09 seggi totali senza liste civetta 1 se i seggi proporzionali fossero 155 (come nella realtà) la situazione sarebbe: con liste civetta 7 in % 4,52 senza liste civetta 13 in % 8,39 Totale seggi Camera (su 630) con liste civetta 7 in % 1,11 Totale seggi Camera (su 630) senza liste civetta 13 in % 2,06 Anche la coalizione A, sconfitta nei collegi uninominali, potrebbe recuperare qualcosa. Ipotizzando che la proporzione dei seggi maggioritari sia costante, cioè che A conquisti sempre gli 11/32 dei collegi in palio, nella situazione attuale (475 collegi) il risultato sarebbe il seguente: 163 seggi maggioritari più un integrazione proporzionale oscillante a seconda della presenza o meno delle liste civetta fra i 72 e gli 88 seggi. TABELLA 6 Riepilogo situazione coalizione sconfitta (A) % dei voti proporzionali 46,94 seggi proporzionali con liste civetta 5 in % 45,45 seggi proporzionali senza liste civetta 6 in % 54,55 se i seggi proporzionali fossero 155 (come nella realtà) la situazione sarebbe: con liste civetta 72 in % 46,45 senza liste civetta 88 in % 56,77 se i seggi maggioritari fossero 475 (come nella realtà) la situazione sarebbe: seggi maggioritari nei collegi 163 Totale seggi Camera con liste civetta 235 in % 37,30 Totale seggi Camera senza liste civetta 251 in % 39,84 L utilizzo delle liste civetta avvantaggia nettamente la coalizione vincitrice nella maggioranza dei collegi uninominali (A). Le liste di A che superano la soglia del 4%, avendo più voti complessivi di quelle di B nel proporzionale, ottengono anche più seggi in questo secondo riparto, conseguendo una sorta di doppia vittoria. Senza liste civetta, invece, perderebbero circa un terzo dei seggi proporzionali, pur mantenendo la maggioranza degli eletti complessivi: 366 su 630.

TABELLA 7 Riepilogo situazione coalizione vincitrice (B) % dei voti proporzionali 48,14 seggi proporzionali con liste civetta 6 in % 54,55 seggi proporzionali senza liste civetta 4 in % 36,36 se i seggi proporzionali fossero 155 (come nella realtà) la situazione sarebbe: con liste civetta 76 in % 49,03 senza liste civetta 54 in % 34,84 se i seggi maggioritari fossero 475 (come nella realtà) la situazione sarebbe: seggi maggioritari nei collegi 312 Totale seggi Camera con liste civetta 388 in % 61,59 Totale seggi Camera senza liste civetta 366 in % 58,10 Conclusioni Le liste civetta costituiscono un espediente per assicurare alle coalizioni in grado di conquistare collegi nella competizione uninominale maggioritaria anche una ragguardevole quota dei posti attribuiti nella ripartizione proporzionale. Ciò svantaggia i partiti le cui liste possono raggiungere e superare il quorum del 4% dei voti sufficiente per accedere al riparto dei 155 seggi proporzionali, ma che non hanno possibilità di vittoria nei collegi. Il diritto di tribuna dei partiti minori viene così ridotto, anche se non scompare del tutto. Al Senato, dove non si può far ricorso alle liste civetta, i partiti che vincono nei collegi perdono i voti ottenuti dagli eletti, e per i minori conquistare un seggio è almeno teoricamente più facile, perché non ci sono soglie di sbarramento esplicite. Il fatto però che i seggi proporzionali del Senato siano appena 83, e che siano attribuiti su base regionale rende ugualmente selettivo anche il meccanismo per l elezione dei rappresentanti del popolo a Palazzo Madama: in undici regioni (fra le quali Valle d Aosta e Molise, dove c è solo la competizione uninominale maggioritaria perché sono rispettivamente solo uno e due i senatori da eleggere) i seggi proporzionali in palio sono meno di cinque; in altre otto regioni i posti sono fra cinque e otto; in Lombardia, infine, i senatori eletti col recupero proporzionale sono dodici. Le liste civetta restano una curiosa particolarità nel panorama europeo, così come lo scorporo parziale. Lo sono anche in Italia, perché, come si accennava, al Senato non esistono simboli non collegati ai candidati presentati nei collegi uninominali e non si può presentare più d un simbolo accanto al nome del candidato. Luca Tentoni