Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Documenti analoghi
Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Fotometria delle stelle di campo

Automazione ad anello aperto delle riprese astronomiche

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

European Astrosky Network

La survey fotometrica APACHE. M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Cataloghi Fotometrici

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

CATALOGO NUCLEI GALATTICI ATTIVI: BLAZAR

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Artoni Connect MS Excel

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

ELENCO PASSI DA ESEGUIRE DOPO LE INSTALLAZIONI. A) VERIFICARE i diritti di scrittura sulla cartella di SID RAPPORTI e di CORA

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Realizzazione pratica di accessori

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

Gruppi Compatti di Galassie una versione amatoriale del catalogo di Hickson

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE PER L ACCESSO ALLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

DB Fondi Affari Internazionali

Piemonte Estrattore Vaccini SOMMARIO

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/ Revisione 2.0 PREMESSE

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

I primi blazar di AGILE

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Estrattore dati - Modelli

UTENTI. Versione 19.02

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

L osservazione di occultazioni asteroidali

La traduzione del manuale di fotometria CCD di W. Romanishin: un caso esemplare di collaborazione tra astrofili

IS357_03_01 Lettera aggiornamento Tributi Generali vers Tributi Generali

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

AUTORIZZAZIONE FATTURE WEB Guida all uso

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Halley Informatica Area Demografici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI E MODULO TIMBRATURE. Indice

Osservatorio di Castelmartini: attività ed automazione delle osservazioni

PROCEDURA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO "BANDI DI GARA DAL SITO INTERNET DEL COLLEGIO DEI COSTRUTTORI

Istruzioni. La cartella contiene:

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania

REMARE A SCUOLA 2019 CAMPIONATI STUDENTESCHI CAMPIONATO INTERSCOLASTICO INDOOR

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo.

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE

Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

IS357_03_01 Lettera aggiornamento Tributi Generali vers Tributi Generali

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

Introduzione. In figura: maschera dei risultati della ricerca

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

a) Creazione nuova comunicazione: creare una nuova attività in capo alla dichiarazione fiscale Elenco operazioni IVA e accedere al modulo.

Calibrazione Fotometrica al sistema standard

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

MultiBoot. Numero di parte del documento:

IWEBSTUDIO I MIGLIORI VIDEOCORSI MICROSOFT OFFICE IN ITALIA

Novità da Acnp. Novità per Nilde?

OGGETTO: aggiornamento della procedura egovernment dalla versione alla versione

Giochi Sportivi Studenteschi 2007 Indoor Rowing. Istruzioni per la registrazione dei risultati

Mediacom. Gestione Integrata Centri Assistenza Tecnica G ESTI ONE INT EG RAT A C ENT RI ASSIST ENZA T EC NI CA

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

IS357_03_01 Lettera aggiornamento egovernment vers E-GOVERNMENT

Come utilizzare il sistema HelpDesk Maggioli Aziende

Inoltrare un messaggio.

REMARE A SCUOLA 2016 CAMPIONATI STUDENTESCHI CAMPIONATO INTERSCOLASTICO INDOOR

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

IBM SPSS Modeler Text Analytics - Istruzioni di installazione (Licenza per utente autorizzato)

PASSAGGIO DATI FISCALI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI SUL PORTALE DELL AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Transcript:

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006

Primi passi Ricerca informazioni Siti di riferimento Blazars osservabili da astrofili Liste di oggetti Finding charts Stelle di confronto Programmi di osservazione

Informazioni e notizie Dalla pagina Blazars in the Web della facoltà di Fisica dell Università di Perugia (http://astro.fisica.unipg.it/blazarsintheweb.htm) WEBT - Whole Earth Blazar Telescope presso il sito dell Osservatorio Astronomico di Torino (http://www.to.astro.it/blazars/webt/) Con le WEBT News (http://www.to.astro.it/blazars/webt/news.html) Da queste pagine un cospicuo numero di collegamenti consente di raggiungere i siti di riferimento

AGN: liste e finding charts Qui sotto è riportata una lista di pagine web da cui si possono estrarre oggetti alla portata degli astrofili Perugia Blazar List (http://astro.fisica.unipg.it/pgblazar/tabella2000.htm) Heidelberg Finding Charts for AGN (http://www.lsw.uni-heidelberg.de/projects/extragalactic/charts/) Georgia State University AGN Finding Charts and Comparison Sequences (http://www.chara.gsu.edu/pega/finding.html)

Stelle di confronto per fotometria differenziale Diversi lavori sono stati fatti da vari autori per ottenere dati fotometrici di riferimento, in diverse bande, di stelle di campo nelle immediate vicinanze di AGN, p. es.: Raiteri et al. 1998, A&AS 130, 495 González-Pérez et al. 2001, AJ 122, 2055 Smith & Balonek 1998, PASP 110, 1164 Angione 1971, AJ 76, 412 Fiorucci Tosti, 1996, A&AS, v.116, p.403-407 Altri lavori degli stessi autori Per alcuni oggetti le sequenze fotometriche sono pubblicate assieme alle finding charts nelle pagine web già citate p. es.: S2 0109+22 alla Blazar List dell Osservatorio di Perugia

Costruzione di un database personalizzato - 1 Prima esigenza: realizzare un database di oggetti da inserire nel programma planetario utilizzato per il puntamento del telescopio Dopo implementazioni più ampie contenenti oltre un centinaio di oggetti (fino alla mag 17.0), per praticità si è realizzata una lista coincidente con quella pubblicata al sito dell osservatorio di Perugia (la Perugia Blazar List già citata) in quanto: Oggetti tutti alla portata di telescopi amatoriali Lista di oggetti ben posizionati per osservatori situati alle medie latitudini settentrionali. Una parte cospicua di oggetti della lista è accompagnata da mappe di riferimento con l indicazione delle stelle di confronto ed i relativi dati fotometrici (tipicamente con un errore di 0,02 mag) Questa lista, depurata degli oggetti per cui non esistevano dati fotometrici di stelle di confronto, è stata utilizzata, mettendo i dati in formato quick catalog di SkyMapPro (file Blazars_PG1999.qct), come archivio di riferimento di oggetti osservabili. CARATTERISTICHE: Numero totale oggetti: 45 Non visualizzati (senza riferimenti fotometrici): 7

Costruzione di un database personalizzato - 2 Seconda esigenza: dotarsi di uno strumento di misura facile da usare ed affidabile tentativo di realizzare misure con programmi come IRIS e Maxim-DL Procedura lunga Scarso controllo della ripetitibilità delle operazioni e con molti fattori di incertezza dipendenti dalle scelte contingenti dell operatore occorre uno strumento familiare che non dia adito ad eccessive scelte contingenti dell operatore (a parte quelle di impostazione generale delle misure). Da questo punto di vista la scelta ottimale ricadeva su: Astrometrica

Astrometrica per fare fotometria? Come dice il nome Astrometrica NON è un programma per fare fotometria Presenta alcuni indubbi vantaggi di facilità di uso e di rapidità nel fare le misure Allineamento automatico (entro certi limiti) delle stelle Impostazione automatica per il controllo degli errori (anche astrometrici) Interattività nel controllo degli oggetti da misurare Compilazione automatica delle misure mediante fotometria d apertura Gli inconvenienti sono legati alla natura non fotometrica del programma Cataloghi stellari astrometrici (con scostamenti considerevoli dei dati fotometrici) Impossibilità di avere un controllo sulle stelle di riferimento impiegate nei calcoli di riduzione fotometrica con l impossibilità di escluderne alcune Non funziona se il numero di stelle di riferimento è inferiore a 4

Soluzione dei problemi? H. Raab, in una comunicazione privata, mi aveva confidato che stava utilizzando Astrometrica in osservazioni di variabili, fornendomi le indicazioni necessarie per poterlo fare. Si trattava di: Compilare un catalogo personalizzato, in formato USNO B, delle stelle di confronto utilizzate, inserendo i dati mag (nel mio caso quelli Rc) nei campi relativi alle mag V e R delle lastre POSS1 e POSS2 la mag Rc viene così ripetuta 4 volte Inserire nel file di configurazione utilizzato, sotto l insieme [Settings], l istruzione: USNOMode=1 In questo modo il programma ricerca nella cartella dei cataloghi stellari un file dal nome USNO-B.dat

Compilazione del catalogo personalizzato USNO-B.dat A questo punto si rendeva necessaria la compilazione del catalogo USNO-B.dat con i dati fotometrici di riferimento relativi alle stelle di confronto per gli oggetti che si intendono osservare si osservi che questa è una applicazione del tutto generale, in questo caso io l ho applicata a Blazars, ma la stessa cosa si potrebbe fare per un insieme di stelle variabili I dati in questione sono stati desunti dalle pubblicazioni indicate in precedenza con preferenza per i dati di riferimento pubblicati su WEBT News e nella tabella dell osservatorio di Perugia.

Ulteriori messe a punto del metodo di misura Occorre: attivare un controllo ed eseguire una calibrazione (una trasformazione) dei dati fotometrici ricavati con Astrometrica per gli oggetti sotto osservazione le note che seguono sono il frutto, soprattutto, delle indicazioni del prof. Nesci che mi ha dedicato, nei mesi appena trascorsi, molto del suo tempo nel controllo delle procedure e dei risultati Le operazioni di seguito indicate si sono realizzate con EXCEL Controllo: si eseguono misure fotometriche su stelle di campo di mag prossima a quella degli oggetti controllo di errori grossolani Si esegue la trasformazione rispetto al dato fotometrico ricavato con Astrometrica utilizzando (classicamente) una regressione lineare sui dati fotometrici osservati delle stelle di riferimento

Primi risultati I dati così ottenuti per 14 blazars sulla base di poche settimane sono stati tabulati e riportati su grafici mediante Excel Le osservazioni sono in numero sufficiente solo per un numero ridotto di oggetti e attendono di essere confrontati e validati dal rapporto con i dati ottenuti con strumenti professionali da astronomi professionisti Superato questo passaggio si potrà aprire una collaborazione PRO-AM con qualche gruppo di ricercatori impegnati in questo campo.

Ulteriori passi Realizzazione di carte stellari di riferimento personalizzate, fondamentali: Per centrare il campo in fase di ripresa soprattutto per chi opera in Alt-Az per eseguire rapidamente le misure di mag sull oggetto e le stelle di confronto e controllo Le carte per gli oggetti già osservati sono state realizzate Inserimento di una quarta stella di riferimento nei casi si disponga solo di 3 (come per CTA 102) per poter usare Astrometrica anche in questi casi Ricavare sulla base delle misure ottenute un metodo per determinare la banda di errore nella misura dell oggetto