2. è trasmesso al tesoriere l Allegato 8, di cui all art.10 del D.Lgs. 118/2011, che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

Documenti analoghi
CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

COMUNE DI VICENZA *****************

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

DELIBERAZIONE N. 7/17 DEL Promozione del contratto di ricollocazione quale strumento per le politiche di flexicurity in Sardegna.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER STAGE IN REGIONE LOMBARDIA. (Rif. Convenzione n... stipulata in data.. )

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Università degli Studi di Messina CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO TRA

Paola Zoppi Medico del lavoro

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

IL RESPONSABILE. Richiamati:

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

Casa Albergo A. Rusalen

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

IL DIRIGENTE. VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs 165 del 30/03/2001 e s.m.i.; VISTI gli artt. 16 e 17 della L.R. 23 del 28/07/2008 e s.m.i.

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Transcript:

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 40 2. è trasmesso al tesoriere l Allegato 8, di cui all art.10 del D.Lgs. 118/2011, che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Il presente provvedimento è pubblicato per esteso sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. IL SEGRETARIO Roberta Rossi DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07/04/2017 N. 283 Approvazione Linee di indirizzo regionali per i percorsi finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione. LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI: - la Legge Regionale 24 maggio 2006 n. 12 Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari ; - il Piano Sociale Integrato Regionale 2013/2015 (PSIR), approvato con Deliberazione di Consiglio Regionale n. 18 del 06/08/2013 e tuttora vigente ai sensi dell art. 25 della suddetto L.R.12/2006, con particolare riferimento alle azioni 9b) Sostegno al reddito attraverso l attivazione sociale e l accompagnamento al reinserimento e 9c) Percorsi individualizzati di attivazione e inclusione sociale; - la D.G.R. 11 ottobre 2013 n. 1249 ad oggetto Disposizioni attuative della disciplina regionale per i percorsi di attivazione e inclusione sociale a supporto delle fasce deboli ai sensi dell art. 40 della l.r. 24 maggio 2006 n. 12 ; - le Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione, di cui all Accordo tra Governo e Regioni del 22 gennaio 2015; - la D.G.R. 7 agosto 2015 n.895 ad oggetto Recepimento accordo Stato-Regioni del 22/01/2015 Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione, la quale, oltre a recepire le linee guida di cui al punto precedente, prevede la costituzione di un apposito gruppo di lavoro composto da referenti degli uffici regionali competenti, dell ARSEL, dei Comuni, delle ASL e del Terzo Settore, al fine di provvedere all adeguamento della disciplina regionale in materia, tenuto conto delle Linee Guida nazionali e degli approfondimenti sviluppati nel periodo di prima applicazione della DGR 1249/2013; DATO ATTO che le richiamate Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inseri - mento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione prevedono che le Regioni possano definire proprie modalità organizzative per il conseguimento delle finalità di inclusione sociale, autonomia della persona e riabilitazione; DATO ATTO che il suddetto gruppo di lavoro, formalizzato con Decreto del Segretario Generale 11 maggio 2016 n. 9 e ss.mm. e ii., ha svolto un lavoro di approfondimento e di confronto con gli enti coinvolti

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 41 nei percorsi in esame (Direzione territoriale del Lavoro, Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e di Medicina Legale delle ASL, INAIL, INPS, Agenzia delle Entrate, Uffici del collocamento mirato), che ha portato alla redazione del documento allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale; RITENUTO pertanto necessario, per quanto finora espresso, approvare le Linee di indirizzo regionali per i percorsi finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione, allegate al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A); RITENUTO di dare mandato al Dirigente della struttura regionale competente per materia di approvare con proprio provvedimento la modulistica relativa al progetto personalizzato e alla convenzione previsti, rispettivamente, dagli articoli 12 e 13 delle allegate Linee d indirizzo; Su proposta del Vicepresidente della Regione Liguria e Assessore alla Sanità DELIBERA per le motivazioni di cui alle premesse, che si intendono integralmente richiamate, 1. di approvare Linee di indirizzo regionali per i percorsi finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione, allegata alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale (Allegato A); 2. dare mandato al Dirigente della struttura regionale competente per materia di approvare con proprio provvedimento la modulistica relativa al progetto personalizzato e alla convenzione previsti, rispettivamente, dagli articoli 12 e 13 delle allegate Linee d indirizzo; 3. di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale on line della Regione Liguria e sul sito Web della stessa. Si avvisa che avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. entro sessanta giorni o, in alternativa, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso. IL SEGRETARIO Roberta Rossi (segue allegato)

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 42 DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI Linee di indirizzo regionali per i percorsi finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione Settore Assistenza Sanitaria e Socio-sanitaria alle fasce deboli, politiche sociali e della Famiglia USS Politiche Sociali

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 43 Articolo 1. (Oggetto e ambito di applicazione) Nel rispetto delle disposizioni stabilite dal documento recante Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione, approvato con l Accordo tra Governo e Regioni del 22 gennaio 2015, nell ambito delle azioni per favorire l inclusione sociale previste dalla legge regionale 24 maggio 2006, n. 12 i presenti indirizzi intendono fornire a tutti i soggetti coinvolti le modalità operative per l attivazione e la gestione nel territorio regionale di tali percorsi di inclusione. Articolo 2. (Destinatari) Sono destinatari dei percorsi di attivazione ed inclusione sociale i soggetti svantaggiati di cui all art. 4, comma 1, della Legge 8/11/1991 n. 381 (compresi i condannati in condizione di detenzione o ammessi a misure alternative alla detenzione, nei limiti stabiliti dalla vigente legislazione penitenziaria), i disabili di cui alla L. 12/3/1999 n. 68, nonché le persone in carico ai servizi sociali o sociosanitari pubblici territoriali di cui al successivo articolo 6 fra cui le persone con povertà estreme per le quali si sia definito un percorso educativo/socio terapeutico d inserimento o reinserimento sociale. Articolo 3. (Tipologia dei percorsi) Alla luce delle valutazioni effettuate in merito alla specifica condizione individuale e sociale nonché alla concreta possibilità di integrazione e/o re-integrazione sociale e/o lavorativa, i competenti servizi pubblici territoriali possono attivare a favore delle persone in carico i seguenti percorsi di recupero: a) percorsi integrati di inclusione socio-lavorativa: sono attivabili a favore di quelle persone per le quali è prevedibile il recupero di abilità lavorative tali da consentirne il successivo inserimento occupazionale attraverso un percorso tutelato di acquisizione di capacità di adattamento all ambiente e di avvicinamento al mondo del lavoro; b) percorsi integrati di formazione in situazione: sono attivabili a favore di quelle persone per le quali i servizi pubblici ritengano utile attivare esperienze formative in situazione con l obiettivo di acquisire capacità relazionali e professionali propedeutiche ad un successivo percorso di inserimento lavorativo. Sono strumenti particolarmente duttili nel caso di soggetti portatori di bisogni di crescita individuale ancora in parte indeterminati in quanto consentono loro di acquisire ruolo e identità sociale; c) percorsi integrati di socializzazione: sono attivabili a favore di quelle persone che, sebbene all avvio del percorso, presentino condizioni personali tali da non consentire loro di raggiungere i requisiti minimi per un effettivo inserimento lavorativo, dimostrano comunque un adeguatezza comportamentale e relazionale tali da trarre un concreto beneficio da un attività di socializzazione svolta in ambiente di lavoro; d) percorsi di inclusione sociale attiva: sono attivabili a favore di persone in stato di disagio sociale e a rischio di esclusione. Nell ambito di questo percorso, a fronte di un sostegno economico, viene richiesto alla persona un impegno a svolgere attività di pubblica utilità, a partecipare a attività di socializzazione e/o percorsi di formazione volti a garantire un recupero delle autonomie sociali e un minimo livello di sussistenza.

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 44 Ognuno dei percorsi di cui al comma 1 è regolamentato nel dettaglio con la convenzione di cui al successivo articolo 13 ed il Progetto personalizzato individuale di cui al successivo articolo 12. Per le particolari caratteristiche e natura dei percorsi di cui al comma 1 gli stessi sono esclusi dai limiti fissati dall articolo 9 della Disciplina regionale in materia di tirocini approvata con d.g.r. 1052/2013 con riferimento al numero massimo di tirocini attivabili all interno della medesima unità operativa. Articolo 4. (Durata) La durata massima per ognuna delle tipologie di percorso di recupero definite dall articolo 3 è di 24 mesi. I competenti servizi pubblici territoriali possono tuttavia disporre la proroga o la ripetizione del percorso già attivato a favore di una persona laddove, a seguito di opportuna valutazione, ne venga rilevata ed attestata la necessità ai fini del conseguimento e/o consolidamento del beneficio formativo e/o sociale e riabilitativo perseguito con l attivazione del percorso stesso. La durata del percorso nonché l impegno orario giornaliero sono di volta in volta stabiliti nel Progetto personalizzato individuale di cui al successivo articolo 12 in quanto strettamente legati alle valutazioni effettuate dai competenti servizi relativamente alle capacità del destinatario nonché degli obiettivi formativi e/o riabilitativi che si intendono perseguire. Articolo 5. (Soggetti promotori) Soggetto promotore dei percorsi disciplinati dal presente provvedimento è l ente/organizzazione che li promuove e ne garantisce il finanziamento, anche attraverso il fund raising. In tale accezione possono essere soggetti promotori: - gli enti pubblici del sistema integrato degli interventi sociali e sociosanitari di cui alla legge regionale 12/2006 e ss.mm. e ii, gli enti del sistema sanitario regionale, l Agenzia Lavoro Formazione Accreditamento (ALFA) e gli altri enti del settore regionale allargato. - i soggetti privati senza finalità di lucro iscritti nel Registro del Terzo Settore di cui alla l.r. 42/2012. Tali soggetti sono tenuti a: 1. predisporre la convenzione di cui al successivo articolo 13; 2. garantire la copertura assicurativa del destinatario di cui all art.11 secondo le modalità esplicitate in convenzione; 3. contribuire al monitoraggio dei percorsi secondo le modalità di cui all art.15; 4. effettuare le comunicazioni obbligatorie di avvio, proroga e cessazione previste dalla vigente normativa, solo se previsto in convenzione.

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 45 Articolo 6. (Soggetti deputati alla presa in carico) Il soggetti deputati alla presa in carico sono i servizi sociali o sociosanitari pubblici territoriali. Gli stessi possono avvalersi per tale funzione della collaborazione di altri servizi pubblici o di soggetti del Terzo Settore di cui alla l.r. 42/2012 a seguito di specifica convenzione. Tali soggetti sono tenuti a: a) provvedere, sulla base della valutazione della situazione sociale e/o sociosanitaria della persona, alla definizione del progetto personalizzato di cui al successivo articolo 12; b) designare un operatore di riferimento che segua lo svolgimento del progetto personalizzato; c) valutare l esito del percorso e attestare l eventuale necessità di una proroga o ripetizione.

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 46 Articolo 7. (Ruolo degli operatori di riferimento) L operatore di riferimento designato dal soggetto deputato alla presa in carico svolge le seguenti funzioni: 1. garantire i rapporti e la comunicazione tra le parti; 2. coordinare l organizzazione del percorso e il monitoraggio dello stesso; 3. condividere con il soggetto ospitante il progetto personalizzato; 4. individuare le modalità più idonee per assicurare condizioni di benessere e sicurezza nello svolgimento del progetto, compatibilmente con le caratteristiche ed i bisogni del destinatario del percorso risultanti dalla valutazione sociale e/o sociosanitaria, in relazione con il contesto ambientale; 5. favorire l eventuale raccordo con il Centro per l Impiego laddove al termine del progetto personalizzato si prevedano percorsi occupazionali. Articolo 8. (Soggetti ospitanti) Possono ospitare i percorsi di cui al presente documento: - i soggetti della Pubblica Amministrazione; - i soggetti del Terzo Settore iscritti al Registro regionale del Terzo Settore di cui alla l.r. 42/2012, - i soggetti privati. Il soggetto ospitante è tenuto a: 1. designare un tutor, con funzioni di affiancamento, che condivide il progetto personalizzato e affianca il destinatario del percorso all interno del proprio contesto operativo, dando tempestiva comunicazione all operatore di riferimento in presenza di criticità; 2. garantire il supporto necessario alla realizzazione del progetto, assicurando condizioni di benessere e sicurezza; 3. effettuare le comunicazioni obbligatorie di avvio, proroga e cessazione previste dalla vigente normativa, salvo diversamente previsto in convenzione; 4. contribuire alla valutazione del percorso; Articolo 9. (Sussidio economico e rimborsi) Al destinatario del percorso è ordinariamente riconosciuto un sussidio di natura economica finalizzato all inclusione sociale e all autonomia. L importo annuo del sussidio, determinato in relazione alla specifica situazione individuale del beneficiario, non potrà comunque essere superiore a euro 8.000,00, al netto di rimborsi eventualmente previsti per le spese vive debitamente documentate (quali vitto, vestiario, trasporto urbano ed extraurbano) sostenute in funzione della partecipazione al percorso. Il sussidio e gli eventuali rimborsi spesa devono essere esplicitati e quantificati nel progetto personalizzato di cui al successivo articolo 12. Laddove corrisposti da ente pubblico a titolo assistenziale, tali benefici economici risultano esenti dall imposta sul reddito delle persone fisiche ai sensi dell'art. 34 comma 3 del DPR 601/73. A fronte di casi particolari, in deroga a quanto previsto al comma 1, il destinatario può usufruire del percorso anche senza il riconoscimento di alcun sussidio economico. Tale eventualità dovrà essere debitamente motivata nell ambito del progetto personalizzato, fermo restando comunque l obbligo anche per questi soggetti delle coperture assicurative di cui all art.11.

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 47 Al di fuori di quanto espressamente previsto nel progetto personalizzato, il soggetto ospitante, laddove non soggetto pubblico, non deve corrispondere alcun compenso in denaro o in natura al destinatario del percorso, neppure su richiesta di quest ultimo. Qualunque donativo, anche di modico valore, comunque non correlato all attività svolta dovrà essere segnalato dal soggetto ospitante all operatore di riferimento di cui all articolo 7, affinché ne sia verificata l ammissibilità e/o la compatibilità con il progetto individuale e con il percorso attivato. Articolo 10. (Adempimenti inerenti la sicurezza) Nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, tutte le tipologie di percorso di cui all articolo 3 comportano l obbligatoria frequenza del corso base sulla sicurezza negli ambienti di lavoro di cui al d.lgs. 81/2008. E escluso dall obbligo il destinatario del percorso che sia già in possesso di un attestato di frequenza al corso base sulla sicurezza negli ambienti di lavoro in corso di validità. Il destinatario del percorso dovrà eventualmente frequentare, a cura del soggetto ospitante, un ulteriore corso connesso allo specifico rischio presente in relazione alla tipologia dell attività svolta e al documento di valutazione del rischio in possesso del soggetto ospitante stesso. Le persone inserite nei percorsi sono tenute ad utilizzare i dispositivi di protezione individuale secondo quanto indicato dal soggetto ospitante e a rispettare le eventuali prescrizioni di sicurezza. I diritti e doveri delle parti coinvolte, in merito agli adempimenti di cui al presente articolo, nonché ai relativi oneri economici, dovranno essere esplicitati nella convenzione di cui all articolo 13. Articolo 11. (Adempimenti inerenti la copertura assicurativa) Tutte le tipologie di percorsi di cui all articolo 3 necessitano l attivazione di una copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e dell assicurazione INAIL. Titolare del rapporto assicurativo è di norma il soggetto promotore. Qualora previsto in convenzione, tale onere può essere demandato ad altro soggetto. Articolo 12. (Progetto personalizzato) Per l attivazione di ciascun percorso viene predisposto e sottoscritto un Progetto personalizzato individuale secondo lo schema adottato con apposito atto dirigenziale regionale, che deve contenere i seguenti contenuti minimi: anagrafica: dati identificativi del destinatario del percorso, del soggetto ospitante, del soggetto promotore compresi codice fiscale ed eventuale Partita IVA, nominativi dell operatore referente e del tutor individuato dal soggetto ospitante con i rispettivi recapiti; elementi descrittivi del percorso: tipologia di percorso; settore di attività economica del soggetto ospitante (codice ATECO); area professionale di riferimento dell attività (codice CP ISTAT), sede prevalente di svolgimento dell attività; estremi delle polizze assicurative, durata del progetto e articolazione settimanale della presenza; ammontare del sussidio erogato alla persona destinataria del progetto,

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 48 comprensivo di eventuali rimborsi spese, modalità di svolgimento della formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e indicazioni sull utilizzo di eventuali DPI; specifiche del progetto personalizzato: motivi dell attivazione del percorso in relazione ai bisogni del destinatario; obiettivi del percorso; competenze da acquisire in riferimento agli obiettivi di inclusione sociale, autonomia della persona e riabilitazione; competenze di base e trasversali; competenze tecnico professionali con eventuale indicazione della figura professionale di riferimento (repertorio regionale o nazionale); attività da svolgere; diritti e doveri dei soggetti coinvolti; modalità e i tempi di verifica del percorso. Il progetto è condiviso e sottoscritto dalle parti coinvolte. Con la sottoscrizione del progetto personalizzato i destinatari del percorso s impegnano a rispettare ogni fase del progetto medesimo, a comunicare all operatore di riferimento ogni anomalia o disagio riscontrato e, nel caso di inserimento in azienda, sono tenuti alla riservatezza inerente ad atti amministrativi e processi produttivi del soggetto ospitante. I percorsi finalizzati all inclusione possono essere parte di un più ampio progetto con la persona, anche nell ambito di misure nazionali o regionali. Articolo 13. (Convenzione) Tra il soggetto promotore e il soggetto ospitante, nonché il soggetto deputato alla presa in carico se diverso dal soggetto promotore o ospitante, viene sottoscritta specifica convenzione redatta secondo lo schema adottato con apposito atto dirigenziale regionale che dovrà comprendere le regole di svolgimento del percorso, gli impegni delle parti nonché degli altri eventuali soggetti convenzionati coinvolti nella realizzazione operativa del percorso, la fonte del finanziamento, il rinvio ad un Progetto personalizzato individuale per ciascun destinatario del percorso predisposto secondo le modalità di cui al precedente articolo 12. Possono anche essere stipulate convenzioni quadro di tipo numerico con successivo rinvio, una volta individuati i destinatari dei percorsi, agli specifici progetti personalizzati. Articolo 14. (Conclusione del percorso) E facoltà delle parti interrompere anticipatamente il percorso. Al termine del progetto l operatore di riferimento evidenzia con una breve relazione l andamento del percorso e valorizza i risultati ottenuti dall utente, segnalando eventualmente al soggetto deputato alla presa in carico la necessità di prorogare o ripetere il percorso svolto ai fini delle successive valutazioni. Articolo 15. (Monitoraggio) Nel rispetto delle disposizioni fissate in materia dalla legislazione nazionale, la Regione, anche avvalendosi dell Agenzia Lavoro Formazione Accreditamento (ALFA) promuove le attività di vigilanza e monitoraggio dei percorsi oggetto dei presenti indirizzi secondo modalità e tempi demandati a successivo apposito atto dirigenziale.

Anno 48 - N. 17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 26.04.2017 pag. 49 Articolo 16. (Trattamento dei dati personali) I dati personali dei soggetti destinatari dei percorsi oggetto del presente documento devono essere trattati da tutti i soggetti coinvolti nel rispetto della vigente normativa in materia. Articolo 17. (Disposizioni transitorie e finali) Gli schemi di Progetto personalizzato e di convenzione di cui agli articoli 12 e 13 dovranno essere disponibili entro sessanta giorni dall approvazione della presente disciplina. I percorsi di inclusione di cui alla d.g.r. 1249/2013 attivati entro la data di approvazione delle presenti linee di indirizzo continuano ad essere disciplinati dalle previgenti disposizioni approvate con deliberazione della Giunta Regionale 1249/2013 come integrate con deliberazione 895/2015 nel rispetto comunque del termine di durata fissato all articolo 4. Nel caso di proroga o ripetizione di percorsi già avviati ai sensi della d.g.r. 1249/2013, la nuova attivazione dovrà rispettare le presenti disposizioni. Le disposizioni attuative in materia di percorsi di inclusione finanziati con le risorse del Fondo Sociale Europeo possono contenere prescrizioni ulteriori rispetto al presente documento. In ottemperanza a quanto stabilito dell Accordo tra Governo e Regioni del 22 gennaio 2015 richiamato all articolo 1, per tutto quanto non espressamente disciplinato dalle presenti disposizioni si rimanda alla disciplina regionale in materia di tirocini approvata con deliberazione di Giunta Regionale 1052/2013 in attuazione dell Accordo tra Governo e Regioni del 24 gennaio 2013.