VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSE QUINTE Anno scolastico 2014/2015. Verbale n

Documenti analoghi
Materia Inserire denominazione completa delle materie

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE II Biennio CLASSI III-IV Anno scolastico 2015/2016

REGISTRO DEI VERBALI DEGLI SCRUTINI TRIMESTRALI/ QUADRIMESTRALI /PENTAMESTRALI E FINALE

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC.

VERBALE FINALE DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE 1^ 2^

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

1. Secondaria di primo grado Lun

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante

Verbale Classi Quinte

Click sugli ingranaggi

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

V E R B A L E D E L L A S E D U T A D I S C R U T I N I O D E L I Q U A D R I M E S T R E C L A S S E

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC.

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

VERBALE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE SCUOLA PRIMARIA

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito V E R B A L E D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E. C l a s s e 3 ^ s e z.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "M.Vitruvio Pollione"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

CRITERI ORIENTATIVI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO SULLA BASE DI EVENTUALI SANZIONI DISCIPLINARI E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Firmato digitalmente da BAZZANINI ANNA

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

D. La scala decimale va da 1 a 10, il consiglio di classe in sede di scrutinio finale può utilizzare un uso più ridotto?

Criteri per l assegnazione dei crediti

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

AVVISO n. 376 quater

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

ISISS Novelli di Marcianise

DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

(Verbale Classi Prime)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Credito Scolastico (allegato alla Valutazione Luosi)

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

Verbale n CLASSI III / IV sez. INDIRIZZO (Liceo, ITT, IPIA)

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

Via Martucci, Rossano (CS) Cod. Mecc. CSIC8AM004 Tel. e Fax 0983/

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

Collegio dei Docenti del 14 maggio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circolare n. 90 Trebisacce, 03/06/2019

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

Anno Scolastico 20 / 20

Collegio docenti 23/05/2019

Modalità di conduzione degli. la valutazione degli alunni

Delibera provinciale n. 2485/2009 VALUTAZIONE DEGLI/DELLE ALUNNI/E DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

Verbale n CLASSI V sez. INDIRIZZO (Liceo, ITT, IPIA)

LICEO STATALE G. NOVELLO

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

A TUTTI I DOCENTI AL DSGA AL SITO WEB OGGETTO: ADEMPIMENTI SCRUTINI FINALI A.S

CONSIGLI DI CLASSE: SCRUTINI DI FINE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

Piano dell Offerta Formativa

Transcript:

ITI PANELLA-VALLARI VERBALE DELLO SCRTINIO FINALE CLASSE QINTE Anno scolastico 0/0 Verbale n Il giorno del mese di giugno dell anno 0, alle ore come da convocazione Prot. N. /H/00 del 0/0/0, si riunisce il Consiglio di Classe della classe con la sola presenza dei docenti, per trattare il seguente argomento posto all ordine del giorno: ) Operazioni di Scrutinio finale; ) Rilevazione ricaduta attività progettuale (PON) sull azione formativa. Presiede la riunione il DS e/o su delega del Dirigente Scolastico il Coordinatore di classe il/la prof/ssa viene indicato come segretario verbalizzante il/la prof/ssa Docente Inserire nominativi ateria Inserire denominazione completa delle materie Assente, sostituito dal prof./prof.ssa Sono presenti tutti i docenti facente parte del Consiglio (* in caso di alunno Disabile) e la prof.ssa docente di sostegno (vedi allegata tabella). Prima di dare inizio alle operazioni di scrutinio, il Presidente, accertata la validità della seduta, premette: A. Che tutti i presenti sono tenuti all obbligo della stretta osservanza del segreto d ufficio e che l eventuale violazione comporta sanzioni disciplinari; B. Che i voti devono essere assegnati dal Consiglio di Classe, su proposta dei singoli docenti (in base ad un giudizio brevemente motivato, desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici, svolti a casa o a scuola, corretti e classificati e che tale giudizio deve tener conto anche degli indicatori individuati a livello collegiale, debitamente osservati e registrati, della diligenza e del grado di profitto dell alunno nel corrispondente periodo); C. Che il voto di condotta è unico ed è assegnato dal Consiglio di Classe su proposta del Prof. in qualità di Coordinatore di classe. Il presidente, dopo aver richiamato la normativa vigente, invita il Consiglio a verificare la regolare frequenza alle lezioni di ogni singolo alunno pertanto, in relazione alla Circolare inisteriale n.0 (Prot. n. ) del marzo 0 ed al D.P.R. giugno 00, n., (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni), dall esame della situazione emerge che nessun alunno *(se presente alunno con numero maggiore delle assenze previste dalla normativa e non sussistono motivi di valida deroga, inserire il nominativo dell alunno ed il numero totale dei giorni di lezioni non frequentati e inserire il numero esatto dei giorni) alunno ha superato il massimo delle ore di assenza previste dal piano annuale di studio. Si ritiene pertanto che tutti gli alunni possono essere scrutinati. Il piano di studi prevede un monte orario di 0 ore ed il limite massimo del % del monte orario personalizzato, risulta essere di ore su complessive 0 ore annue. Successivamente, il Consiglio formula per ogni alunno il giudizio indicato a fianco del nominativo quindi un giudizio analitico su ogni alunno:

ITI PANELLA-VALLARI N ALNNO GIDIZIO Inserire in base alla media di scrutinio il giudizio a cura del Coordinatore di classe 0 0 / gli stessi giudizi sono approvati all unanimità. Il Presidente invita i docenti a relazionare, con riferimento al piano di lavoro, sugli obiettivi conseguiti e sul grado di preparazione e di profitto realizzato dagli studenti e sottolinea che la responsabilità di ogni decisione spetta all intero consiglio di classe sulla base di una valutazione globale sulla diligenza, il profitto e tutti gli altri fattori che interessano l attività scolastica e il profilo formativo dell alunno. I singoli insegnanti relazionano sui risultati didattici e di profitto conseguiti dalla classe con riferimento agli obiettivi contenuti nel piano di lavoro. Tali esiti sono sintetizzati nel prospetto riepilogativo delle proposte di voto e nei giudizi che ogni singolo insegnante. Preliminarmente, sulla base dei criteri indicati dal collegio docenti e sulla base dei parametri stabiliti dal consiglio di classe, si passa a delineare per ogni alunno un profilo delle capacità, delle attitudini, dell applicazione, del comportamento, del grado di preparazione, considerati anche gli eventuali interventi didattico-educativi ed integrativi frequentati. Il/la Prof/ssa, propone i voti in condotta come di seguito elencato: N 0 0 Cognome e nome Inserire cognome e nome degli alunni della classe Voto di comportamento

ITI PANELLA-VALLARI per i quali il consiglio si esprime sempre all unanimità. Dopo ampia discussione sulla risultanza dei giudizi espressi dagli insegnanti, sulla base delle valutazioni, il consiglio delibera di ammettere agli esami di Stato tutti gli alunni della classe, con le distinzioni avvenute per votazione nominativa come di seguito riportate nella tabella seguente: N.B. Premesso che la valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale (art., comma del D.P.R. n./00), la valutazione degli alunni in sede di scrutinio finale è effettuata dal consiglio di classe. In caso di parità, prevale il voto del Presidente, ai sensi dell art., comma del R.D. --,n. e dell art., comma D.L.vo aprile, n. nessun componente del consiglio di classe (o suo sostituto) si può astenere dalla votazione. Per gli alunni che saranno ammessi non all unanimità è obbligatorio distinguere per ciascun alunno i docenti favorevoli e quelli contrari Dopo attenta analisi dei risultati mediamente conseguiti nelle singole discipline e approfondita valutazione, in base ai criteri e ai parametri valutativi fissati, NON SONO AESSI AGLI ESAI DI STATO ALL NANIITA/o AGGIORANZA (obbligatorio un breve ma esaustivo giudizio per la non ammissione agli esami di stato successiva!!!!!) il/i seguente/i allievo/i, non avendo minimamente o in parte conseguito gli obiettivi formativi e cognitivi nelle singole discipline e gli obiettivi trasversali, a giudizio unanime o a maggioranza etc.. ALNNI AESSI/NON AESSI AGLI ESAI DI STATO Ammissione =nanimità = aggioranza Docenti favorevoli - Docenti contrari Per gli alunni che saranno ammessi non all unanimità è obbligatorio distinguere per ciascun alunno i docenti favorevoli e quelli contrari. Favorevoli = inserire cognomi dei docenti. Contrari = inserire i cognomi dei docenti....... 0.......... 0....... Quindi, in conformità a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti agli alunni ammessi, in relazione ai criteri per l attribuzione del credito scolastico, si assegna il punteggio, tenuto conto, oltre che della media dei voti (determinata anche dalla valutazione del comportamento), dell assiduità della frequenza scolastica, dell interesse e dell impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative, comprensive dell insegnamento della religione cattolica e di eventuali crediti formativi, come previsto dal D.. n. del //00.

ITI PANELLA-VALLARI TABELLA A - D.. maggio 00, n. (Sostituisce quella prevista dall'articolo, comma del D.P.R. luglio, n. ) CREDITO SCOLASTICO - Candidati interni edia dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno = - - - < - - - < - - - < 0 - - - NOTA - rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Per i seguenti allievi è deliberata la AGGIORAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO per la motivazione indicata: COGNOE e NOE EDIA OTIVAZIONE = aggiungere le seguenti motivazioni Ammesso a maggioranza minimo della banda di oscillazione I coordinatori di classe inseriranno i crediti validati per ogni alunno in caso di maggiorazione per valutazione dei crediti Sotto un esempio A mmesso a maggioranza minimo della banda di oscillazione A ttestato iscrizione all A V IS in qualità di donatore di sangue. Partecipazione C oncorso A V IS donare per la v ita Teatri, palazzi storici pubblici e priv ati della città di Reggio C alabria. 0 0 Nella tabella seguente sono riassunti la media matematica dello scrutinio, le eventuali maggiorazioni, i crediti scolastici assegnati ed il credito totale degli ultimi tre anni di corso.......... 0.. ALNNO TABELLA CREDITI EDIA VOTI AGGIORAZIONE SI - NO CREDITO ASSEGNATO / Credito totale assegnato dei tre anni di corso

........ 0...... ITI PANELLA-VALLARI Nella tabella seguente invece sono riassunti la media matematica dello scrutinio anno scolastico 0/0, i crediti scolastici assegnati nei due anni 0/0 e 0/0 precedenti quest ultimo ed il credito totale dei tre anni di corso. N Cognome e nome TABELLA RIASSNTIVA CREDITI Credito Credito Totale / / parz. edia / Credito / Totale credito assegnato 0 0 *A tutela della privacy, vedi allegata documentazione in possesso del/della docente di sostegno prof/prof.ssa A ttiv ità sv olta dal docente di sostegno con l alunno/a Indicare solo le iniziali L alunno/a (O.. 0 sugli Esami di Stato, in cui l'art. è titolato "candidati con disabilità"), è stato seguito dall insegnante specializzata per ore settimanali, alle quali si sono aggiunti gli interventi delle Assistenti al percorso educativo. L alunno ha seguito la programmazione della classe e in applicazione dell art. comma dell O.. n. 0 del /0/00 il Piano Educativo Individualizzato ha previsto obiettivi didattici e formativi riconducibili ai programmi ministeriali. L alunno è stato ammesso all unanimità. Al termine delle operazioni di cui sopra il presidente del consiglio di classe provvede alla lettura dei voti e alla compilazione informatizzata del registro generale dei voti e del tabellone allegato al presente verbale. Letto, approvato e sottoscritto il presente verbale, la seduta è tolta alle ore Il Segretario Il Presidente