External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Documenti analoghi
External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

La sostenibilità in viticoltura

Padova Centro Congressi A. Luciani

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

Lucrezia Lamastra e Gloria Luzzani, DISTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo?

Water Footprint Assessment

Rapporto sui requisiti delle pratiche di gestione agronomica

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004

Villa dei Misteri. Villa dei Misteri PROGETTO

L ACQUA CHE MANGIAMO

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

La nostra impronta idrica

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione

Quotidiano. Codice abbonamento: Donne del Vino

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LABORATORIO DI DIRITTO ETICA E RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Registrazione delle letture mensili

ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

P o m p e i - F i l i e r a E n o g a s t r o n o m i c a e A g r o a l i m e n t a r e 193

Che cosa è il ruscellamento?

Milano, 19 Marzo Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Esercente Comune Provincia PRATA DI PRINCIPATO ULTRA 949 METANALPI VALSUSA SRL GENOVA GE 1529 SIGLA SCARL FORLI' FO

Donne, vino e cinema: questo il tema della Festa delle Donne del Vino

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

1 di 12 19/08/

Provincia di Avellino - Anno 2013

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

TABELLA 2 COMUNITA' MONTANE. Popolazione Comunità montana Codice Num_Com

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT

SIGER. Produzione Annuale Rifiuti per Comune. - Produzione Pro Capite (Prod PC) espressa in Kg - Produzione espressa in tonnellate (t)

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Vitivinicoltura sostenibile

Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Transcript:

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione AZIENDA: SPA ANNO: 2016

1 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione: fasi preliminari... 4 2.1 Riferimenti aziendali... 4 2.2 Obiettivo dello studio... 4 2.3 Confini del sistema... 4 2.4 Unità funzionale... 4 2.5 Periodo di riferimento... 4 4 Analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione: risultati... 5

1 INTRODUZIONE L indicatore ACQUA di organizzazione è finalizzato a quantificare il volume di acqua dolce utilizzata in modo diretto e indiretto per le attività in campo e di cantina, per la realizzazione di una bottiglia del vino oggetto di studio. L indicatore ACQUA di prodotto si compone di cinque contributi (fig.1): acqua (o impronta idrica) verde vigneto, corrispondente al volume di acqua piovana effettivamente impiegata dalla coltura per evapotraspirare; acqua (o impronta idrica) blu vigneto, corrispondente al volume di acqua superficiale o di falda prelevato dai corpi idrici e impiegato per l irrigazione dei vigneti, che non ritorna alla stessa sorgente da cui è stato prelevato, o vi torna ma in tempi diversi; acqua (o impronta idrica) blu vigneto, corrispondente al volume di acqua superficiale o di falda prelevato dai corpi idrici e impiegato per trattamenti fitosanitari nei vigneti, che non ritorna alla stessa sorgente da cui è stato prelevato, o vi torna ma in tempi diversi. Comprende il volume di acqua necessario alla diluizione o dissoluzione dei formulati e il volume di acqua utilizzato per il lavaggio dei mezzi agricoli a seguito dei trattamenti; acqua (o impronta idrica) grigia vigneto, corrispondente al volume di acqua che permette di riportare sotto i limiti legislativi o eco-tossicologici, applicabili alla zona di coltivazione interessata dallo studio, l eventuale contaminazione del corpo idrico dovuta ad agrofarmaci e fertilizzanti utilizzati nelle fasi agricole; acqua (o impronta idrica) blu cantina, corrispondente al volume di acqua superficiale o di falda prelevato dai corpi idrici ed impiegato per l attività di cantina (vinificazione + imbottigliamento) che non ritorna alla stessa sorgente da cui è stato prelevato, o vi torna ma in tempi diversi. È da tenere in considerazione che l utilizzo di acqua verde non è sotto il diretto controllo dell azienda, in quanto dipende principalmente dal volume di acqua piovana caduto nel periodo di riferimento. Un alta incidenza dell acqua verde, quindi, non è da intendersi come una inefficiente gestione della risorsa idrica da parte dell azienda. I contributi acqua blu e acqua grigia, invece, sono direttamente dipendenti dalle politiche aziendali di gestione della risorsa idrica. Questi dipendono rispettivamente dai consumi aziendali e dalle attività di campo. Il calcolo dell indicatore ACQUA di prodotto offre quindi la misura di come la produzione della bottiglia di vino, oggetto di studio, influisca sull utilizzo delle risorse idriche. Nel presente Report si descrive l applicazione dell indicatore VIGNETO di organizzazione dell azienda SPA per l anno 2016 L analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione è stata realizzata secondo la metodologia descritta nella pubblicazione di Lamastra et al (2014), che si rifà all approccio proposto da Hoekstra (2011).

2 ANALISI DELL INDICATORE ACQUA DI ORGANIZZAZIONE: FASI PRELIMINARI 2.1 RIFERIMENTI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDALE SPA Referente Aziendale Daniela Strollo Email daniela.strollo@mastroberardino.com 2.2 OBIETTIVO DELLO STUDIO Obiettivo del presente studio è quantificare il volume di acqua dolce che direttamente o indirettamente (es. evapotraspirazione) l azienda SPA ha utilizzato nel corso dell anno 2016. 2.3 CONFINI DEL SISTEMA I confini del sistema del presente studio includono tutte le fasi che vanno dalla produzione in campo a quelle di cantina. 2.4 UNITÀ FUNZIONALE L unità funzionale dello studio è una tenuta o diverse tenute situate nella stessa regione. s.p.a. 2.5 PERIODO DI RIFERIMENTO I dati utilizzati per il calcolo dell indicatore ACQUA di organizzazione fanno riferimento all anno 2016.

3 ANALISI DELL INDICATORE ACQUA DI ORGANIZZAZIONE: RISULTATI Il valore e il peso dei cinque contributi sull impronta calcolata con l indicatore l ACQUA di organizzazione sono descritti in Tabella 1 e in Figura 1. L indicatore ACQUA di organizzazione è stato calcolato per l intera organizzazione sulla base dei risultati dei vigneti rappresentativi, ponderati in funzione della loro estensione. Tabella 1 idrica di SPA (2016) Indicatore Sottoindicatore m3/anno % Idrica Totale 608936200 Idrica Verde Idrica Blu Idrica Grigia 545451689 89,57% 0 0,00% 949711 0,16% 7362000 1,21% 55172800 9,06% Figura 1 Valori percentuali dell impronta idrica verde, blu e grigia.

In Tabella 2 sono riportati in dettaglio i valori dell impronta idrica. Tabella 2 dell'impronta idrica calcolata per ogni vigneto esaminato idrica Blu Lapio Aglianico 14775264 14491211 0 23041 261011 0 3,30 22,00 100 idrica Blu Lapio Fiano 13100734 12483737 0 20849 596148 0 2,84 54,50 100

idrica Blu Manocalzati Fiano 23963776 17794875 0 27322 2 6141577 4,19 0,10 100 Contaminante critico: Folpet Filari secondo la massima pendenza (rittochino) lavorazione interfila idrica Blu Mirabella Eclano Aglianico 20701213 20369590 0 29496 302127 0 4,65 16,00 100 idrica Blu

Mirabella Eclano Falanghina 54476540 52072893 0 60559 2343088 0 11,12 59,00 100 idrica Blu Mirabella Eclano Fiano 9774933 9673492 0 17795 83647 0 2,21 36,00 100 idrica Blu

Mirabella Eclano Greco 6346420 6169270 0 13957 163194 0 1,41 28,40 100 idrica Blu Montefalcione Fiano 25818098 17735158 0 27253 875867 7179820 4,18 54,50 100 Contaminante critico: Folpet idrica Blu Montefusco Centrella 6968189 6661250 0 14479 292460 0

Greco 1,52 50,50 100 idrica Blu Montefusco Via Potenza Greco 3590998 3425519 0 11044 154436 0 0,80 50,50 100 idrica Blu Montemarano Cortecorbo Aglianico 31877055 23408517 0 33420 432021 8003096

5,46 22,00 100 Contaminante critico: Folpet idrica Blu Petruro Irpino Greco 19031578 18175919 0 27805 827855 0 4,29 50,50 100 idrica Blu Pompei Aglianico Insula 1 286104 278094 0 2640 5371 0

0,07 31,50 100 idrica Blu Pompei Aglianico 1333511 1302618 0 5735 25159 0 0,33 31,50 100 idrica Blu Pompei Caupona del Gladiatore Piedirosso 245480 238356 0 2520 4604 0 0,06 31,50 100

idrica Blu Pompei Fontana Mosaici Piedirosso 301124 292785 0 2684 5655 0 0,07 31,50 100 idrica Blu Pompei Foro Boario Piedirosso 732849 715079 0 3960 13811 0 0,18 31,50 100

idrica Blu Pompei Insula 1 Sciascinoso 164260 158911 0 2280 3069 0 0,04 31,50 100 idrica Blu Pompei Insula 1-11 Sciascinoso 143952 139047 0 2220 2685 0 0,04 31,50 100

idrica Blu Pompei Nave Europa Piedirosso 407939 397266 0 3000 7673 0 0,10 31,50 100 idrica Blu Santa Paolina Greco Piano Saure 18865728 16417040 0 48287 747088 1653314 3,87 50,50 100 Contaminante critico: Folpet

idrica Blu Tufo Greco San Paolo 4993759 4763550 0 15180 215030 0 1,12 50,50 100 NOTE:

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia OPERA - Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile in agricoltura dell'università Cattolica del Sacro Cuore