FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.9 NON TECH: - UILT TECHNICAL SAFETY BOARD - FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT

Documenti analoghi
FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT

Le onde elettromagnetiche

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Che cosa è la luce? 1

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

DECADIMENTO RADIOATTIVO

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Approfondimenti sull elettromagnetismo

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Effetti biologici NIR

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Corso di Campi Elettromagnetici

Cenni di fisica moderna

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Spettroscopia. Spettroscopia

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Le radiazioni e la loro misura

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

RADIAZIONI IONIZZANTI

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Radiazioni ionizzanti

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Modulo 8 Elettromagnetismo

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Uomo, ambiente e radiazioni

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

TECNICHE RADIOCHIMICHE

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Radiazioni ionizzanti


La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

Emissione spontanea Emissione stimolata

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N. 6. Editoriale TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Jacques-Arsène d'arsonval( )

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

Il nucleo dell atomo

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

Radiazioni ionizzanti

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti

Transcript:

NOTAM FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.9 In questo numero: TECH: - RISERVA IN AEROPORTO? NON TECH: - UILT TECHNICAL SAFETY BOARD - FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT RISERVA IN AEROPORTO? Nelle ultime settimane ad alcuni colleghi impiegati, già dal primo mattino, in attività di riserva al campo sono stati assegnati turni con rientro serale intorno alle ore 23,00 circa. Ciò e possibile a seguito della particolare interpretazione della normativa EU-OPS 1.1125 che ENAC effettua nel Regolamento Integrativo Capo Q All. III Reg. (CEE) n. 3922/1991 Ed. 1 pag. 9 di 10. Qui di seguito sono riportati gli estratti più significativi di ambedue i documenti sopra citati. EU-OPS 1.1125 Riserva 1. Riserva in aeroporto 1.1. Un membro dell equipaggio è considerato di riserva in aeroporto dal momento in cui si presenta in servizio nella normale sede sino alla fine del periodo di riserva notificato. 1.2. La riserva in aeroporto è computata integralmente ai fini del calcolo delle ore cumulative di servizio. 1

1.3. Qualora la riserva in aeroporto sia immediatamente seguita da un servizio di volo, la relazione tra il periodo trascorso di riserva in aeroporto ed il servizio di volo assegnato è definita dall Autorità. In tal caso, ai fini del calcolo del periodo minimo di riposo, il periodo di riserva in aeroporto è aggiunto al periodo di servizio come prescritto dalla norma OPS 1.1110, punti 1.1 e 1.2. 1.4. Qualora il periodo di riserva in aeroporto non sia seguito da un servizio di volo, deve essere seguito almeno da un periodo di riposo come stabilito dall Autorità. 1.5. L operatore fornisce al membro dell equipaggio di riserva in aeroporto un locale tranquillo e confortevole non accessibile al pubblico. 2. Altri tipi di riserva (inclusa la riserva in albergo) 2.1. Fatto salvo il disposto dell articolo 8, tutti gli altri tipi di riserva sono disciplinati dall Autorità tenendo in considerazione quanto segue: 2.1.1. Tutte le attività programmate di riserva devono essere indicate nei turni di servizio e/o notificate in anticipo. 2.1.2. L inizio e la fine della riserva devono essere definiti e notificati in anticipo. 2.1.3. La durata massima di ogni tipo di riserva da trascorrere in un luogo che non sia il luogo specifico in cui la persona è tenuta a presentarsi per entrare in servizio deve essere determinata. 2.1.5. Il computo dei tempi trascorsi di riserva ai fini del calcolo delle ore cumulative di servizio deve essere definito. 2.1.4. Considerati i servizi a disposizione dei membri d equipaggio per il riposo e per le altre necessità rilevanti, la relazione tra la riserva e l eventuale servizio di volo assegnato durante la riserva deve essere definita. 2

Regolamento integrativo al Capo Q dell Allegato III Reg. (CEE) n. 3922/1991 Ed. 1 pag. 9 di 10 Art. 5 Riserva (rif. OPS 1.1095 punto 1.4 e OPS 1.1125 punti 1.3, 1.4 e 2.1 vedi sopra) 5.1.1 Riserva in aeroporto 5.1.1 Il tempo di riserva massimo continuativo programmabile in aeroporto per ciascun membro di equipaggio è di 12 ore. 5.1.2 Il PSV massimo effettuabile a seguito di assegnazione di un volo durante il periodo di riserva corrisponde a quello della fascia oraria in cui avviene la presentazione per il servizio di riserva. 5.1.2 Quando il periodo di riserva in aeroporto non da luogo all assegnazione di un servizio di volo, esso deve essere seguito da un periodo minimo di riposo di durata uguale al periodo trascorso di riserva ovvero 10 ore quale dei due è maggiore. 5.1.3 Quando il periodo di riserva in aeroporto da luogo all assegnazione di un servizio di volo, esso deve essere conteggiato al 50% nel periodo di servizio di volo - PSV per la parte eccedente le prime 6 ore. In tal caso, ai fini del calcolo del periodo minimo di riposo, il periodo di riserva in aeroporto è aggiunto al periodo di servizio di volo come prescritto dalla normativa. Technical Safety Board UILT In queste ultime settimane è stata definita la composizione del Technical Safety Board di UIL Trasporti Piloti così come anticipato nel numero 7 di Notam. Di seguito i nostri incarichi e recapiti: DIRETTORE Com. Federico Falcetti f.falcetti@fastwebnet.it 348-3803276 RESP. COMUNICAZIONE TECNICA / DELEGATO SETTORE MD80 F/O Matteo Labò matteo@vtssrl.eu 348-5106980 COORDINATORE TEAM Com. Fabrizio Vivaldi fa.vivaldi@tiscali.it 340-9125473 DELEGATO SETTORE A320 Com. Massimo Solfanelli massimo.solfanelli@tin.it 348-7209108 3

RESPONSABILE FLIGHT DATA MONITORING Com. Valerio Capurro valcap@libero.it 347-2733106 TEAM STUDIO ED APPROFONDIMENTO Com. Mauro Mari maogey@tiscali.it 335-1255259 F/O Giuseppe Coluccia giuseppecoluccia@yahoo.it 339-2118800 F/O Gianmarco Bettiol gianmarco.bettiol@alice.it 338-4575095 Per chi volesse incontrarci il nostro nuovo ufficio si trova a Fiumicino aeroporto ed è facilmente raggiungibile attraversando la strada davanti agli arrivi nazionali Terminal A, proseguendo verso gli ascensori per i parcheggi multi-piano. E inoltre operativo da questi giorni l indirizzo di posta elettronica al quale rivolgersi per: - dare suggerimenti - richiedere informazioni - porre quesiti di carattere tecnico/professionale - segnalare eventi significativi per la sicurezza del volo, la qualità della vita o delle operazioni o quant altro riteniate utile portare all attenzione del comitato e che in qualche modo possa influire sulla sicurezza, la qualità o professionalità della categoria. Si garantisce la massima discrezione e non si richiede l appartenenza a nessun settore, compagnia o sindacato specifico avendo come unico intento quello di monitorare e possibilmente migliorare le condizioni di tutti i piloti italiani. 4

Per comunicazioni urgenti, segnalazioni, proposte e/o domande al TSB UILT Piloti scrivete a: tsbuilt@gmail.com Funzionamento e competenze. Il Dipartimento Tecnico (DT) o Technical Safety Board (TSB) è un organismo indipendente inserito all interno della struttura UILT Piloti. In tale ambito il DT opera per svolgere e sostenere tutte quelle iniziative concernenti l ambito della formazione e/o della consulenza tecnica professionali. In modo schematico ma nello stesso tempo esaustivo possiamo affermare che il DT è responsabile di: elaborare e diffondere tutte le informazioni volte a tutelare gli interessi dei piloti relativi allo svolgimento delle attività tecnico - professionali attraverso l attuazione di iniziative di carattere editoriale; predisporre ed attuare interventi, se necessario nelle opportune sedi istituzionali, per l ottimizzazione della sicurezza del volo, sicurezza del lavoro e professionalità; studiare ed analizzare le nuove normative introdotte nel campo dell aviazione commerciale e generale; partecipare a tavoli di lavoro tecnici, conferenze, seminari e convegni al fine di apportare il proprio contributo ad ogni attività afferente il mondo aeronautico a tutela degli interessi dei propri associati; tenere rapporti di collaborazione e / o confronto con gli organismi paritetici delle altre OO.SS.; partecipare alle riunioni di carattere tecnico / professionale convocate dagli organismi istituzionali aeronautici; fornire consulenza tecnica agli altri organismi della OO.SS. per attuare le migliori scelte politiche ; dialogare con le varie compagnie aeree al fine di evidenziare ogni problematica di natura tecnica, proponendo nel contempo soluzioni ed idee accettabili; pubblicare periodici di informazione per il personale di volo aventi come obbiettivo l accrescimento professionale degli associati; fornire consulenza a piloti associati in caso di contestazioni tecniche da parte dell Autorità aeronautica. 5

La pubblicazione ufficiale del DT di UILT Piloti sono NOTAM e SPECI. I nostri notiziari tecnici continuano a crescere anche con l ausilio di nuovi colleghi-collaboratori che in quest ultimo periodo si sono uniti a noi. Buona lettura FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT INTRODUZIONE A causa del recente attentato terroristico su un volo Northwest Airlines diretto a Detroit, dove un IED (Improvised Esplosive Device) è passato attraverso i normali controlli di sicurezza (presumibilmente Metal detector magnetometrici) nascosto sotto l abbigliamento di un passeggero, i full-body scanners (FBS) all interno degli aeroporti sono stati presi in considerazione dagli Enti dell Aviazione Civile e dai Ministeri dell Interno di varie Nazioni, come mezzo teso a prevenire futuri, possibili eventi simili. Esistono due principali categorie di Scanners oggi sul mercato che potrebbero essere utilizzati, i cosiddetti stand off cioè a distanza, i quali possono essere puntati direttamente su di una folla di persone, ed i sistemi walk in in grado invece di controllare passando attraverso una apposita struttura, una persona alla volta. 6

Bisogna evidenziare che questi ultimi sono già in uso presso Industrie produttrici di componenti elettroniche ad alta tecnologia e in luoghi ad elevato grado di sicurezza come centrali nucleari, ambasciate e installazioni militari. COME FUNZIONANO I Full Body Scanners cosiddetti walk-in, ovvero il sistema che presumibilmente verrà implementato su vasta scala all interno dei Sistemi di Sicurezza Aeroportuali, si basano a loro volta su due differenti tecnologie, la prima detta Backscatter Scanners sfrutta deboli fasci di Raggi X, (ex. Rapiscan Systems) la seconda risponde al nome di Millimeter Wave Scanners, ed usa una tecnologia differente basata sull uso della riflessione sulla pelle, di onde radio ad elevata frequenza. Entrambe le tecnologie hanno lo scopo di evidenziare oggetti e materiali come esplosivi, gel o plastiche, nascosti al di sotto dell abbigliamento, e non rintracciabili con i normali metal detectors magnetometrici attualmente in uso. Esistono poi due sottocategorie tra I Millimeter Wave Scanners ovvero i cosiddetti sistemi passivi, in grado di rilevare le onde radio millimetriche emesse dall ambiente e riflesse dal corpo (sistema prodotto attualmente dalla QINETIQ) ; e i sistemi attivi che usano fasci di onde radio millimetriche emesse da un antenna e riflesse dal corpo umano (sistemi prodotti dalla Smiths Detection e dalla L3 Communications).Vediamo adesso in dettaglio quali sono i principi fisici utilizzati nelle due differenti tecnologie. Backscatter scanners Sono FBS che utilizzano Raggi X (radiazioni ionizzanti) a bassa intensità che vengono riflessi dalla pelle a dall abbigliamento. Un fascio di radiazioni molto stretto e a bassa potenza è irradiato sulla superficie corporea, la riflessione delle radiazioni detta backscatter (da cui il nome del sistema) è quindi ricevuto, digitalizzato e salvato su computer. A questo punto i dati vengono elaborati con apposito software per il trattamento delle immagini, onde creare una immagine della persona scannerizzata e di eventuali oggetti nascosti. Ogni scannerizzazione produce approssimativamente una dose di radiazioni pari a 3 (tre) milli ReM (secondo la dichiarazione di uno dei produttori l equivalente di 5 minuti di permanenza all aperto esponendosi alla radiazione ambientale di fondo). La persona scannerizzata in questo modo è esposta ad una modesta quantità di radiazioni durante il processo e stando ad un Documento rilasciato dal U.S.National Council on Radiation Protection and Measurement, una scannerizzazione dura approssimativamente 8 (otto) secondi e prevede un esposizione alle radiazioni ionizzanti pari ad una dose effettiva di 0,003 millisievert MsV. 7

Millimeter Wave Scanners Le onde Millimetriche, occupano lo spettro compreso tra le onde radio e gli infrarossi. Sono radiazioni non ionizzanti con frequenza compresa tra 100 KHz e 300 GHz; fino a 300 MHz le radiazioni sono definite microonde, oltre tale limite radiofrequenze. Questa banda di frequenze ha la particolare proprietà di passare attraverso leggeri materiali come i tessuti di abbigliamento. E proprio questa la caratteristica che trova applicazione nei FBS, consentendo di identificare come già detto, oggetti nascosti al di sotto dei vestiti. I sistemi basati sulle Millimeter-wave, sono notevolmente evoluti negli ultimi anni e le attuali tecnologie consentono di creare immagini video live particolarmente efficaci per lo scopo. Lo stato dell arte consta apparati in grado di scannerizzare una persona in circa 2 secondi con una potenza di emissione radio, 10000 (diecimila) volte inferiore a quella di un telefono cellulare (dichiarazione del costruttore). EFFETTI FISIOLOGICI SUL CORPO UMANO RADIAZIONI NON IONIZZANTI (millimeter wave scanners) Interazione delle onde radio e delle microonde con il tessuto biologico Il termine di radiazioni non ionizzanti (NIR, Non Ionizing Radiations) si riferisce a quelle forme di radiazione elettromagnetica, onde radio, microonde, infrarosso, visibile ed ultravioletto, che interagendo con gli atomi della materia non ne producono la ionizzazione. 8

Tali radiazioni comprese nella banda tra 100 khz e 300 GHz, possiedono un'energia minore di 10 ev, che rappresenta in effetti la minima energia necessaria per la ionizzazione di un atomo. In questo breve saggio ci riferiremo essenzialmente alle onde radio ed alle microonde, le cui frequenze e le relative lunghezze d'onda sono date nella seguente Tabella 1. Per comprendere i danni prodotti sull'organismo umano da una radiazione non ionizzante e' necessario ricordare che ad ogni radiazione e' associata una ben determinata energia. Tenendo conto che una radiazione elettromagnetica e' formata da un campo magnetico e da un campo elettrico oscillanti, fra loro perpendicolari e a loro volta perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda, l'energia trasportata dall'onda e' espressa da una grandezza fisica chiamata vettore di Poynting e rappresenta l'energia che attraversa, nell'unita' di tempo, una superfice normale alla direzione di propagazione dell'onda incidente. L'unita' di misura e' il W/m 2. Quando una radiazione elettromagnetica urta un ostacolo, una parte dell'onda incidente viene riflessa ed una parte trasmessa all'interno del materiale. In questo ultimo caso, nel materiale sono presenti campi magnetici ed elettrici, oscillanti con una frequenza tipica della radiazione stessa, che interagiscono con gli atomi e le molecole della materia attraversata cedendo una parte della energia. I meccanismi con cui l'energia viene ceduta dipendono dalla frequenza dell'onda incidente e dalle caratteristiche dei materiali attraversati. Anche gli effetti di tale cessione d'energia sono diversi a seconda del materiale attraversato, in particolare se il materiale e' un isolante o un conduttore. In generale, all'aumentare della frequenza dell'onda incidente aumenta la cessione di energia e l'onda viene assorbita sempre piu' in superficie. Per fare un esempio, un'onda di 100 MHz puo' penetrare il tessuto umano molle sino ad una profondita' di poco piu' di 10 cm, mentre per una frequenza di 10000 MHz il potere di penetrazione e' poco piu' di un centimetro. La seguente tabella 2 fornisce i valori della profondita' di penetrazione, in cm, il alcuni tessuti biologici,in funzione della frequenza in MHz.Nel caso di un materiale conduttore la situazione e' totalmente diversa poiche' gli elettroni di conduzione sono liberi di muoversi e quindi nel corpo stesso si generano delle correnti indotte quando e' posto in un campo elettromagnetico. L'effetto di queste correnti e' la produzione di calore per effetto Joule. 9

L'interazione dei campi elettromagnetici con il mezzo biologico e' molto complessa per i seguenti motivi: Inomogeneita' dei tessuti biologici Variabilita' temporale delle caratteristiche elettriche dei tessuti Presenza dei vestiti e del sudore che modificano la propagazione dei campi Presenza dei vasi sanguigni che provvedono ad eliminare il calore prodotto. Per frequenze inferiori a 15 MHz, corrispondenti a una lunghezza d'onda di 20 m, e pertanto superiore alle dimensioni del corpo umano, l'energia elettromagnetica si trasforma in calore per effetto Joule prodotto dalle correnti indotte nei tessuti. E' quindi chiaro che piu' la frequenza dell'onda incidente e' bassa e quindi piu' elevata e' la profondita' di penetrazione, maggiormente vengono interessati organi profondi del corpo umano. L'occhio e' un organo molto sensibile alla radiazione elettromagnetica per il calore prodotto durante l'assorbimento. Infatti, essendo l'occhio scarsamente irrorato dalle vene, il calore assorbito stenta a dissiparsi con conseguente aumento della temperatura locale; cio' puo' provocare cataratte o distacco della retina. All'aumentare della frequenza gli effetti sono piu' che altro superficiali, come gia' detto in precedenza. Va infine ricordata la capacità delle radiofrequenze e delle microonde di interferire sul funzionamento dei pacemaker cardiaci. Mentre la Americana FDA (Food and Drugs Administration) non ha ancora una stabilito una categoria comprendente i Sistemi di Sicurezza basati sull uso di Onde Radio ad Altissima frequenza, come quelle usate nei millimetre wave scanners, essa prevede invece raccomandazioni di sicurezza per l uso dei telefoni cellulari. Sulla base delle dichiarazioni della U.S. Transportation Security Agency (TSA), le radiazioni emesse dai FBS usati negli aeroporti sono meno di quelle emesse normalmente da un telefono cellulare in uso. Alti livelli di radiazioni radio ad altissima frequenza comunque, possono essere estremamente nocive per il corpo umano. Alti livelli assorbiti si possono tradurre in un innalzamento della temperatura dei tessuti, in quello che è chiamato Effetto termico (che è poi quello che fa funzionare un normale forno a microonde). Mentre il quantitativo di energia emessa in un FBS non sarebbe sufficiente ad arrecare effetti pericolosi sul corpo umano, è da notare invece che un malfunzionamento del sistema stesso potrebbe teoricamente causare una esposizione tale da provocare il cosiddetto effetto termico. RADIAZIONI IONIZZANTI (Backscatter Scanners) Un rapido cenno alla differenziazione delle Radiazioni e alle loro unità di misura. Dose Assorbita E la quantità fondamentale per descrivere gli effetti delle radiazioni in organi e tessuti umani. La dose assorbita è la quantità di energia depositata in un piccolo volume di tessuto, dal raggio di radiazioni passante attraverso il materiale, diviso la massa del materiale stessa. La dose assorbita è quindi misurata in termini di energia depositata per unità di massa di materiale. L Unità di Misura nel S.I. equivale a joule/kg, dove un (1) joule/kg equivale alla speciale unità di Gray (Gy), nel vecchio sistema di misura delle radiazioni, 1 Gy = 100 rad, 1 mgy=0,1 rad. 10

Dose Equivalente Un altra grandezza di rilievo e la dose equivalente o efficace (detta anche RBE da Relative Biological Effectiveness). Questa rappresenta la dose misurata non in termini di pure grandezze fisiche ( energia e massa) ma in termini di efficacia biologica. La dose efficace o Equivalente (De) e legata alla dose Dose assorbita, da un fattore detto fattore di qualita Q, dipendente dal tipo di radiazione ( fotoni, elettroni, protoni, neutroni, alfa, etc...) e dall energia della particella incidente, De = Q x D. L unita di misura della dose equivalente e il Sievert (Sv) = Q x Gray. (Gy) E ancora usato, come unita di misura, il rem : 100 rem = 1 Sv. Gli effetti biologici di una dose assorbita ad una determinate intensità quindi, dipendono dal tipo di radiazioni che depositano l energia, (es. se raggi X, raggi gamma, particelle Alfa, neutroni etc.) e ovviamente dalla quantità di radiazioni assorbite. La differenza negli effetti è dovuta alla maniera in cui le differenti radiazioni interagiscono con il tessuto organico. Tabella I. Comparazione della dose di radiazioni Diagnostic Procedure Typical Effective Dose (msv) 1 Number of Chest X rays (PA film) for Equivalent Effective Dose 2 Time Period for Equivalent Effective Dose from Natural Background Radiation 3 Chest x ray (PA film) 0.02 1 2.4 days Skull x ray 0.1 5 12 days Lumbar spine 1.5 75 182 days I.V. urogram 3 150 1.0 year Upper G.I. exam 6 300 2.0 years Barium enema 8 400 2.7 years CT head 2 100 243 days CT abdomen 8 400 2.7 years 1.Average effective dose in millisieverts (msv) as compiled by Fred A. Mettler, Jr., et al., "Effective Doses in Radiology and Diagnostic Nuclear Medicine: A Catalog," Radiology Vol. 248, No. 1, pp. 254-263, July 2008. 2. Based on the assumption of an average "effective dose" from chest x ray (PA film) of 0.02 msv. 3. Based on the assumption of an average "effective dose" from natural background radiation of 3 msv per year in the United States. 11

IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Effetti delle radiazioni sulle cellule. Il danno cellulare puo' essere causato da un gran numero di agenti diversi, sia fisici, che chimici e biologici. Esso risulta comunque indipendente dall'agente che l'ha provocato, sia esso una sostanza chimica o una radiazione ionizzante. Su scala molecolare, la radiazione che attraversa le cellule viventi ionizza ed eccita gli atomi e le molecole della struttura cellulare, alterando le azioni di forza delle strutture molecolari organiche, in genere molto complesse, dando luogo a frammenti dotati di carica elettrica (ioni e radicali), che sono chimicamente instabili. A loro volta, i radicali e gli ioni possono interagire con la cellula stessa dando luogo a nuove alterazioni. Le alterazioni peggiori si verificano in genere nel nucleo, ma anche il danno al citoplasma puo' talvolta condurre a notevoli alterazioni della cellula. L'effetto totale e' comunque funzione della quantita' di radiazione ricevuta, la dose, e puo' manifestarsi in varie gradazioni di danno, fino alla morte della cellula stessa. I danni meno gravi possono essere riparati per azione della cellula stessa, per sostituzione delle cellule danneggiate attraverso mitosi delle cellule sane contigue. Se invece il danno ad un organo e' grave ed esteso, esso non sara in grado si reintegrarsi. Milioni di cellule dei tessuti del corpo umano muoiono ogni giorno ed ogni giorno vengono sostituite da altre cellule. Un piccolo numero di cellule morte in eccesso per qualche causa specifica, come a causa di una radiazione ionizzante, puo' non dare effetti osservabili. La perdita di un numero irrilevante di cellule diviene pero' importante allorche' il numero totale di cellule di un particolare tipo e' piccolo e non vi e' possibilita' di rimpiazzo, come e' ad esempio il caso delle cellule germinali femminili nell'ovaio o delle cellule dell'embrione nei suoi stadi iniziali. In talune circostanze i cambiamenti che possono intervenire nelle cellule colpite da una radiazione ionizzante possono portare a piu' pesanti conseguenze che la morte di tali cellule. Le cellule che sono state colpite in modo non mortale possono dare origine ad altre cellule che presenteranno gli stessi cambiamenti. In tal modo si trasmettono le alterazioni da cellula madre a cellule figlie in un certo organismo, oppure, se le cellule sono germinali, alle cellule dei discendenti dell'individuo colpito dalle radiazioni. Si puo allora intuire come le radiazioni ionizzanti possano essere pericolose per le cellule di esseri viventi. Ricapitolando quindi, se l energia ceduta da una particella mentre attraversa una cellula rompe il legame molecolare di una delle catene del DNA, la cellula puo morire oppure autonomamente ripararsi. In questa operazione puo anche accadere che il codice genetico venga re- interpretato in modo sbagliato innescando un processo pericoloso. Per concludere infine, secondo i dati riportati in uno studio effettuato dalla U.S. NCRP, una dose effettiva di 0.1 µsv per scannerizzazione, potrebbe consentire fino a 2500 passaggi annui all interno di un FBS per ogni individuo.questo senza eccedere quelle che sono le dosi ammesse per pubblico individuo cioè 0,25 msv di dose effettiva. Il che, considerando 250 giorni lavorativi medi per anno, corrisponderebbe a 10 (dieci) scansioni al giorno, una quantità difficilmente raggiungibile. 12

Fonti: - Workshop on Transit Security, American National Standards Institute (ANSI) - Dipartimento di Fisica Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma - International Commission on Non Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) - U.S. Food and Drug Administration (FDA) - U.S. Department for Homeland Security - U.S National Council on Radiation Protection and Measurement (NCRP) National Institute of Information and Communications Technology, EMC Group. al prossimo numero 13

VENEZIANI MARCO 06-86267207 Segretario Nazionale Trasporto Aereo CRYSS ALA Cell. 347-3220545 E-mail: cryssala@inwind.it CRUSIZIO PATRICK Cell: 3406027441 E-mail: patrickcrusizio@yahoo.it DI GRAVIO LUCA Cell. 335-8310310 E-mail: luca_258@yahoo.it FATTORI MARTEGANI PIERMARCO Cell. 347-5058514 E-mail: piermarco.martegani@aviosonic.it FRESI ANDREA Cell. 334-6216687 E-mail: fresiandrea@yahoo.it FALCETTI FEDERICO Cell. 366-6611814 E-mail: falcetti.federico@alitalia.it COLUCCIA GIUSEPPE Cell. 339-2118800 E-mail: beppe.coluccia@tiscali.it GAFFORIO STEFANO Cell. 349-2212487 E-mail: joule279@alice.it LEONETTI GIUSEPPE Cell. 335-1837232 E-mail: pinyleonetti@libero.it MONTAGNER GIOVANNI Cell. 347-3429493 E-mail: montagner1@alice.it MORO MAURIZIO Cell. 348-7209075 E-mail: maurizioeugenio@libero.it PASTORE ANDREA Cell 331_3337690 PIERDOMENICO SIMONE Cell. 340-9423615 E-mail: simonepierdomeico@hotmail.com SAVINI FILIPPO M. Cell. 392-4217254 E-mail: filippomsavini@yahoo.it SERETTI ROBERTO Cell. 335-1837237 E-mail: mychy@tiscali.it STROPPOLO STEFANO Cell. 335-1837246 E-mail: dumbo74@yahoo.it VIGLIETTI IVAN Cell. 335-5880269 E-mail: ivanviglietti@virgilio.it LABO MATTEO Cell. 348-5106980 (RESPONSABILE UILT NOTAM) E-mail: matteo@vtssrl.eu Contatti Uiltrasporti Nazionale Via di Priscilla, 101 ROMA 00199 SEGRETERIA: Tel. 06-86267211 FAX 06-86207747 Centralino: 06-862671 Diretto Piloti: 06-86267263 E-mail: set_uilt@uil.it E-mail: piloti@uiltrasporti-uil.it Uiltrasporti Nazionale Via di Priscilla, 101 ROMA 00199 www.uiltrasporti.it/piloti tsbuilt@gmail.com 14