FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N. 6. Editoriale TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N. 6. Editoriale TRADIZIONE ED INNOVAZIONE"

Transcript

1 NOTAM FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N. 6 In questo numero: NON TECH: Riunione coordinamento piloti UILT TECH: Editoriale Tradizione ed Innovazione Acars qualcosa di piu Editoriale TRADIZIONE ED INNOVAZIONE Sfogliando e leggendo alcune riviste aeronautiche, nazionali e straniere, ci si rende subito conto che l industria aerospaziale sta vivendo in questi anni un malessere profondo che non è legato soltanto alla situazione economica mondiale ma a qualcosa di più sfuggente ed al tempo stesso con radici più profonde. L aeronautica e la ricerca spaziale sono per definizione scienze e tecnologie d avanguardia e quindi è naturale che registrino un tasso di fallimenti più alti di quelli di altri settori ma negli ultimi trent anni i programmi che si arenano o non rispondono alle promesse si sono evidenziati con sempre maggiore frequenza sia in campo militare che civile. Perché l aeroplano sembri essere passato così repentinamente dalla maturità alla senescenza è un situazione che non si può spiegare facilmente o brevemente anche se uno degli aspetti prevalenti sembra essere l eterno conflitto tra tradizione ed innovazione. 1

2 Per circa 70 anni l aeroplano ha visto il continuo tentativo di ampliamento delle prestazioni e per ottenere ciò è stato necessario cercare nuove strade. Chi abbia voglia di sfogliare vecchie annate di pubblicazioni specializzate troverà decine e decine di progetti non realizzati o sperimentati senza raggiungere i livelli desiderati ma è altrettanto vero che se Von Ohain e Whittle non avessero trovato dei sostenitori per le proprie idee, oggi non avremmo gli aerei a reazione La domanda da porsi quindi è: quanto un nuovo aeromobile deve essere innovatore rispetto a quelli che lo hanno preceduto? La risposta è difficile da trovare Si potrebbe affermare che nella maggior parte dei casi il mercato respinga ciò che appare troppo superato (ad esempio oggi sembra poco proponibile un aereo con motore a pistoni a meno che non sia da turismo) ma anche ciò che si presenta troppo rivoluzionario (si pensi al Boeing Sonic Cruiser che precedette sulla carta il Dreamliner ). Un attenta analisi del rapporto tra costi e benefici di ogni innovazione potrebbe ridurre i rischi di fallimento ma d altro canto la possibilità di un flop è sempre in agguato e riguarda qualsiasi tipologia di prodotto. L abolizione del rischio è un sogno dell umanità che non potrà mai avverarsi; sicuramente si potrà lavorare per evitare che ogni nuovo programma aerospaziale si riveli un pozzo senza fondo per gli investimenti senza riuscire a mantenere più di una minima parte delle sue promesse. Obiettivi ACARS QUALCOSA DI PIU (Aircraft Communication Addressing and Reporting System) Questo documento intende fornire in forma sintetica alcune informazioni sul sistema ACARS installato sui moderni velivoli di linea. 2

3 Brevi note storiche Il sistema ACARS nasce nel 1978 ad opera di ARINC (Aeronautical Radio INCorporated) con l' ambizioso scopo di sostituire alcune trasmissioni vocali in VHF. Più di trent' anni dopo, questo obiettivo sembra essere stato raggiunto, almeno in parte, per quanto riguarda le comunicazioni tra velivoli e OCC. Principi di funzionamento L' ACARS è prima di tutto un sistema di telecomunicazione di tipo datalink: il suo funzionamento avviene per mezzo di un segnale digitale modulato su isofrequenza discreta, assegnata al servizio Aeronautico, contenente informazioni decodificabili solo se ricevute da apparati dedicati. Se si sintonizzasse una radio VHF sul canale dedicato ai messaggi ACARS ( MHz AM è la frequenza primaria per l' Europa), si potrebbero udire una serie di rumori non molto dissimili (anche se più brevi, un secondo o anche meno) a quelli dei FAX. E' ovvio che, se all' orecchio umano detti segnali non sono di nessun aiuto, essi possono contenere un numero di informazioni sicuramente maggiore rispetto a quelle trasmissibili vocalmente in un tempo analogo. Possiamo tranquillamente affermare che l' impiego dell' ACARS ha come effetto secondario quello di decongestionare le frequenze e permettere così un maggiore traffico di dati. Un esempio di pacchetto ACARS, decodificato da un software terrestre : ACARS Mode: 2 Aircraft reg: N592AS Message Label: 80 Block ID: 0 Message Number: M37A Flight Number: AS0527 Flight: Burbank, CA, USA-Seattle/Tacoma, WA, USA Operator: Alaska Airlines Message Content: MTCRP 0527/10 KBUR/KSEA.N592AS TWO AFT GALLEY COFFEE MAKERS ARE NOT BREWING TO CAPACITY. Al sistema concorrono i seguenti componenti, suddividi in lato aria (velivoli) e lato terra (stazioni fisse). Lato aria ACARS MU (Management Units), interfacciate con l' ormai noto sistema FMS. 3

4 Lato terra ACARS remote ground stations (RGS) : sono stazioni (antenne) ricetrasmittenti in grado di: - Ricevere messaggi ACARS - Trasmettere messaggi ACARS - Instradare i messaggi ricevuti trasmettendoli ai destinatari desiderati (funzione paragonabile al routers delle reti informatiche) Se gli aeromobili si dovranno per forza interfacciare attraverso le radio di bordo al lato terra del sistema, gli OCC sono generalmente connessi allo stesso tramite linea cablata (qualcosa di simile alla rete internet) che permette loro di uscire con i propri messaggi dalle antenne delle ground stations (dislocate il meglio possibile su tutta l'area delle operazioni) attraverso la sottoscrizione di un contratto con un provider di servizi ACARS (ARINC o SITA). Ogni provider ha una propria rete di RGS. Può essere effettuata un' analogia con la ormai onnipresente rete telefonica mobile GSM. Generalità sui messaggi generati dai sistemi avionici utilizzati Si intende per protocollo la codifica che un sistema effettua alle informazioni da trasmettere e, parallelamente, quella che il sistema stesso si aspetta venga utilizzata da un sistema esterno che tenta di dialogare con lui. Se abitualmente parlo con la codifica lingua Italiana difficilmente il mio protocollo IT verrà compreso da chi utilizza la codifica lingua Inglese tramite il protocollo EN. 4

5 Non è qui necessario addentrarci nell' analisi intrinseca dei protocolli utilizzati da tutti i sistemi digitali installati sugli aeromobili ma è interessante notare che ne esistono di diversi tipi. Questo perchè i protocolli di comunicazione sono in continua evoluzione e pertanto spesso un nuovo protocollo permette di dialogare solo con quelli... nati prima di lui. In genere si possono identificare i seguenti protocolli: ARINC 597: usato dai primi ACARS fino alla fine degli anni '80 ARINC 724: usato dalla fine degli anni '80, implementa le funzioni dei bus digitali ARINC 724B: usato negli anni '90 come standard per le avioniche digitali ARINC 739: compatibile con ARINC724B, è il protocollo degli MCDU ARINC 740: usato dalle stampanti ACARS ARINC 758: in implementazione sulle nuove piattaforme ACARS. A titolo di esempio, il protocollo delle MCDU è l' ARINC 724B. Quando si seleziona sull' MCDU il line key relativo a < DLINK # in realtà si va ad interessare l' ACARS MU relativa con il suo protocollo, senza che questo comporti nessun tipo di problema al pilota. Protocolli caratteristici suddivisi per tipologie di messaggio Il sistema ACARS comunica comunque con standards multipli definiti in funzione delle tipologie di funzionamento. - CPDCL Controller to Pilot Datalink Clearance: è il sistema che permette l' interscambio di informazioni / istruzioni con gli enti ATC. Si avvale dell' ARINC Standard AOC e AAC Airline Operations Control & Airline Administrative Control: sono i sistemi delle Compagnie. Le comunicazioni si avvalgono dell' ARINC Standard 618. Una nota: le stampanti di bordo si comportano come oggetti stand alone e sono pertanto assimilabili a dei terminali veri e propri. In funzione delle impostazioni caratteristiche possono pertanto ricevere messaggi che non compaiono sulle ACARS MU. E' quindi opportuno verificarne il funzionamento prima di ogni volo... 5

6 Ancora qualche tipologia di messaggi non trattata in precedenza I messaggi ACARS possono essere di diverse tipologie. Alcuni esempi senza la pretesa di creare una lista completa. - Eventi OOOI: sono gli orari blocks e sticks. OOOI è l' acronimo di Off the gate, On Air, On Ground, Into the Gate. Sono ovviamente determinati dai sensori applicati alle porte o al freno di parcheggio. - FMS Interface: sono tutti quei messaggi che l' ACARS MU può inviare all' FMS. Appartengono a questa categoria i piani di volo, i bollettini meteo e altre informazioni simili. Non tutti gli FMS possono accettare modifiche automatiche, pertanto spesso il messaggio che arriva lato ACARS deve essere editato manualmente nell' FMS. - Maintenance Data Download: sono i messaggi relativi alla manutenzione che possono essere inviati in automatico. Gli ultimi messaggi inviati dai sistemi ACARS del volo AF447 appartenevano a questo gruppo. - Interactive Crew Interface: è la funzione attualmente più utilizzata. Permette di inviare e ricevere messaggi relativi a bollettini meteo, informazioni tecniche, commerciali e via discorrendo. Subnetworks Appare evidente che il sistema delle RGS operato in VHF possa funzionare solo quando le stazioni ed il velivolo sono in portata ottica. Alle alte quote il raggio utile è di almeno 190 NM. Esiste comunque la possibilità di operare anche in HF (unico provider ARINC) e via satellite (SATCOM / IRIDIUM). RIUNIONE COORDINAMENTO PILOTI UILT Nella giornata di ieri, 15 settembre 2009 si è riunito il Coordinamento Nazionale Uilt-Piloti Alitalia/Airone. 6

7 Alla presenza dei Piloti delegati Uilt si è sviluppato un dibattito costruttivo e propositivo, che ha portato alla determinazione di alcuni obiettivi imprescindibili dell azione sindacale che la nostra Organizzazione intende perseguire a tutela dei colleghi in Gigs, e del miglioramento della vita operativa e di sicurezza del volo della nuova Alitalia Il primo incontro sulle tematiche discusse è gia previsto per oggi, 16 settembre. Di seguito le priorità individuate: 1) Ripresa immediata del rientro dalla Gigs dei Piloti previsti 2) Verifica organici Piloti, ritenuti non coerenti agli accordi, e chiarimenti su contratti a tempo determinato e indeterminato 3) Riqualificazione Pnt in Cigs 4) Integrazione AZ/AP, con massima attenzione a migliorare le condizioni di lavoro, e monitorare una costante sicurezza del Volo 5) Ripresa contatto diretto con la categoria, presenza costante front-line, utilizzo giornaliero del centro servizi Uilt di Fiumicino A tale proposito, già dall incontro odierno, il Coordinamento Nazionale conferisce mandato a porre in atto tutte le azioni ritenute opportune e necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissi. COORDINAMENTO NAZIONALE UILTRASPORTI PILOTI 7

8 VENEZIANI MARCO Segretario Nazionale Trasporto Aereo LEONETTI GIUSEPPE Cell CHIODI CLAUDIO Cell CRYSS ALA Cell CRUSIZIO PATRICK Cell: CURSIO DIEGO Cell DI GRAVIO LUCA Cell FATTORI MARTEGANI PIERMARCO Cell FRESI ANDREA Cell FRIGERIO ANGELO Cell GAFFORIO STEFANO Cell LABO MATTEO Cell (RESPONSABILE UILT NOTAM) Uiltrasporti Nazionale Via di Priscilla, 101 ROMA SEGRETERIA: Tel FAX Centralino: Diretto Piloti: set_uilt@uil.it piloti@uiltrasporti-uil.it Uiltrasporti Nazionale Via di Priscilla, 101 ROMA MENGONI ALESSANDRO Cell a.mengoni@yahoo.it MONTAGNER GIOVANNI Cell montagner1@alice.it MORO MAURIZIO Cell maurizioeugenio@libero.it PASTORE ANDREA Cell 331_ PIERDOMENICO SIMONE Cell simonepierdomeico@hotmail.com SAVINI FILIPPO M. Cell filippomsavini@yahoo.it SEBASTIANELLI MARCO Cell marcoseb63@tiscali.it SERETTI ROBERTO Cell mychy@tiscali.it SIGNORINI ANTONIO Cell signan@tiscali.it STROPPOLO STEFANO Cell dumbo74@yahoo.it TONINI LUIGI Cell luigitonini@yahoo.it VIGLIETTI IVAN Cell ivanviglietti@virgilio.it ASSISTENZA LEGALE AVVOCATO VITTORIA MEZZINA Assistenza legale grautita gli associati presso la nostra sede il giovedì dalle alle o su appuntamento. 8

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.4 INTEGRAZIONE PILOTI AZ / AP: PROGETTO UILT PILOTI.

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.4 INTEGRAZIONE PILOTI AZ / AP: PROGETTO UILT PILOTI. NOTAM FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.4 In questo numero: NON TECH: INTEGRAZIONE PILOTI AZ / AP: PROGETTO UILT PILOTI TECH: RITORNO ALL ATR TECH: SPECIALE LOW LEVEL WIND SHEAR INTEGRAZIONE

Dettagli

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni XIII Corso di Formazione Giuridico-Amministrativa Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni Roma, 3 Dicembre 2018 Relatore: Ing. Giovanni Bardelli I SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) sono velivoli

Dettagli

NOTAM. PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA PILOTI UILT N.11 Numero speciale: cenere vulcanica. CENERE VULCANICA!

NOTAM. PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA PILOTI UILT N.11 Numero speciale: cenere vulcanica. CENERE VULCANICA! NOTAM PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA PILOTI UILT N.11 Numero speciale: cenere vulcanica. CENERE VULCANICA! Perché la cenere vulcanica è così pericolosa per gli aerei? Da anni le eruzioni vulcaniche

Dettagli

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche 1 I sistemi avionici moderni sono basati sull integrazione delle informazioni provenienti dai molteplici sensori che concorrono alla condotta del volo (assetto,

Dettagli

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.9 NON TECH: - UILT TECHNICAL SAFETY BOARD - FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.9 NON TECH: - UILT TECHNICAL SAFETY BOARD - FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT NOTAM FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.9 In questo numero: TECH: - RISERVA IN AEROPORTO? NON TECH: - UILT TECHNICAL SAFETY BOARD - FULL BODY SCANNERS TECHNOLOGY REPORT RISERVA IN AEROPORTO?

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.5 TRASPORTO AEREO: LA CRISI INFINITA

FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.5 TRASPORTO AEREO: LA CRISI INFINITA NOTAM FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT N.5 In questo numero: NON TECH: - Trasporto Aereo: la crisi infinita - Accordo Azienda OO.SS. TECH: - L enigma del volo AF447 - Incontro piloti controllori

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E ALTRO... Come la telefonia mobile c entra con Internet

TELEFONIA MOBILE E ALTRO... Come la telefonia mobile c entra con Internet TELEFONIA MOBILE E ALTRO... Come la telefonia mobile c entra con Internet 1 GSM (Global System for Mobile Communication) Il GSM è lo standard europeo per le reti digitali della telefonia mobile. Consente

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

PRAVIATION360 DI RINALDI PIETRO LUIGI - VIA COMO 6 BERGAMO IT - -

PRAVIATION360 DI RINALDI PIETRO LUIGI - VIA COMO 6 BERGAMO IT -  - PRAVIATION360 nasce con l obiettivo principale di fornire un servizio professionale e di qualità per lo sviluppo della propria carriera nel mondo aeronautico sia di terra che di volo. Il mondo del lavoro

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza Antonio Cammarota Responsabile Tecnologie di Rete 22-05-2019,

Dettagli

GSM. Argomenti della lezione. parte I. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia. Breve storia.

GSM. Argomenti della lezione. parte I. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia. Breve storia. Argomenti della lezione GSM parte I Elementi e componenti Architettura Interfacce 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) istituisce un gruppo speciale

Dettagli

Integrazione della Rete AREDN con servizi di Posta Elettronica.

Integrazione della Rete AREDN con servizi di Posta Elettronica. Integrazione della Rete AREDN con servizi di Posta Elettronica. by I3RKE Negli anni l organizzazione WINLINK ha consolidato un sistema di comunicazioni via radio ed internet. Il sistema consiste in una

Dettagli

NORMATIVA FMC. ( Frequency Monitoring Code) NOTA ESPLICATIVA PER PILOTI ED ALLIEVI PILOTI

NORMATIVA FMC. ( Frequency Monitoring Code) NOTA ESPLICATIVA PER PILOTI ED ALLIEVI PILOTI NORMATIVA FMC ( Frequency Monitoring Code) NOTA ESPLICATIVA PER PILOTI ED ALLIEVI PILOTI NOTA : le informazioni contenute sono aggiornate all 8 Luglio 2018 e tengono conto della modifica apportata al testo

Dettagli

ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897

ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897 ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897 Ivo Brugnera I6IBE brugneraivo@alice.it Salve, come avviene per l APRS in grado di localizzare in tempo reale, sulle mappe Italiane o Europee, avvalendosi

Dettagli

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Mastroddi, Nasuti.

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI DICI - SEZIONE AEROSPAZIALE Il DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale) dell Università Di Pisa, comprende

Dettagli

NUMERO SPECIALE ASSICURAZIONI E CONVENZIONI

NUMERO SPECIALE ASSICURAZIONI E CONVENZIONI NOT AM NUMERO SPECIALE ASSICURAZIONI E CONVENZIONI Nell'ottica di fornire ai nostri Associati un ventaglio di convenzioni utili e vantaggiose per il singolo Iscritto ed anche per la sua Famiglia, pubblichiamo

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI Scrivo in merito ad un emendamento mondiale, emanato dalla U.I.T., Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di cui l'italia aderisce. La UIT verso la fine del secolo scorso,

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Di seguito sono riportati i termini e le condizioni della procedura oggetto del presente avviso. ART. 1 - OGGETTO CONCESSIONE

Di seguito sono riportati i termini e le condizioni della procedura oggetto del presente avviso. ART. 1 - OGGETTO CONCESSIONE 1 Avviso pubblico rivolto agli operatori di telecomunicazioni autorizzati per manifestare l interesse per la concessione di tratte della rete telematica metropolitana di Milano. Si rende noto che con decreto

Dettagli

Il sistema Ajax Jaweller. Nessun cavo - nessuna preoccupazione.

Il sistema Ajax Jaweller. Nessun cavo - nessuna preoccupazione. Oggi non è più un miraggio Fino a ieri eravamo abituati a considerare i sistemi di sicurezza cablati più sicuri dei sistemi senza fili, preferendoli quindi a questi ultimi nonostante gli innegabili svantaggi

Dettagli

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT 4. GESTIONE MEZZI AEREI Comunicazioni radio TBT Le comunicazioni radio tra personale a terra ed equipaggio a bordo dell a/m sono chiamate TERRA BORDO TERRA Comunemente si utilizzano due tipi di frequenze,

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l. Una piattaforma di integrazione interdisciplinare per le strategie di gestione di reti e impianti Progetto di sviluppo del sistema di telegestione dell Acquedotto Montescuro Ovest nella Sicilia Occidentale

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. 1 di 11 aeronauticalinformation.it 7-9 minuti A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. Ciò è dovuto

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Teletron Srl Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Attualmente ha due divisioni, una nel campo del monitoraggio

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO ricevitore AR18

de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO ricevitore AR18 de IZ5KDD - GLORIE DEL PASSATO Oggi, leggendo sui vari forum di categoria, si parla sovente di K3, 990, 7810G e molti OM si fanno in quattro per declamare le indubbie virtù di tali apparecchi, sostenendo

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker! June 25, 2014 Introduzione Perchè un Hacker dovrebbe interessarsi di radio? Taser drone Intercettazioni Intercettazioni Fake Base Transmitter Station (BTS) defined radio (SDR) Ettaus-USRP Universal Radio

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE 1 Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 2 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

RAFFORZA LA TUA CATENA DI FORNITURA CON IL CMR ELETTRONICO

RAFFORZA LA TUA CATENA DI FORNITURA CON IL CMR ELETTRONICO RAFFORZA LA TUA CATENA DI FORNITURA CON IL CMR ELETTRONICO Fornitore ufficiale del progetto pilota e-cmr in Benelux Il futuro della catena Il futuro della catena TransFollow digitalizza le note di spedizione

Dettagli

Comunicazione Unificata

Comunicazione Unificata S I S T E M I D I C O M U N I C A Z I O N E U N I F I C A T A P E R L E P M I Comunicazione Unificata I N C H E M O D O P U Ò A U M E N T A R E L A P R O D U T T I V I T À A Z I E N D A L E Per capire

Dettagli

NOTAM. FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT speciale SPECIALE CENTRO SERVIZI

NOTAM. FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT speciale SPECIALE CENTRO SERVIZI NOTAM FOGLIO PERIODICO DI INFORMAZIONE PILOTI UILT speciale SPECIALE CENTRO SERVIZI Il CENTRO SERVIZI Uilt nasce dall esigenza di dare al Personale Navigante associato, la possibilità di accedere ad una

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

a. Per il conseguimento della licenza di operatore radiotelefonista di stazione aeronautica è prescritto il seguente programma:

a. Per il conseguimento della licenza di operatore radiotelefonista di stazione aeronautica è prescritto il seguente programma: Direzione Generale Aviazione Civile CAPO Sezione 23 PROGRAMMI DI ADDESTRAMENTO PER SVOLGERE ATTIVITA' DIVERSE DAL PILOTAGGIO: TECNICO DI VOLO - COMPITI DI PONTO SOCCORSO E DI EMERGENZA - NAVIGATORE - TECNICI

Dettagli

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale. Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale. - Radio planning per individuazione Numero concentratori e posizione in base alla configurazione

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR LINEE GUIDA Numero: 2014/001 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. Domenico Dellarole Responsabile Vendite Paolo Gregoraci Responsabile Telecontrollo e Servizio Elettricità Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

Corso preparatorio al conseguimento di:

Corso preparatorio al conseguimento di: Informazioni generali Corso preparatorio al conseguimento di: - Licenza di Operatore del Servizio Informazioni Volo - Abilitazione MET AFIS - Proficiency di lingua inglese 1 Obiettivo generale Trasferire

Dettagli

Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche.

Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche. FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Esercitazioni Aeronautiche DOCENTE: Maria Teresa Colica CLASSE I SEZ. A A.S.2018

Dettagli

PACTOR(r) ed alcune sue applicazioni. BREVE STORIA da I4OYU Parte prima.

PACTOR(r) ed alcune sue applicazioni. BREVE STORIA da I4OYU Parte prima. PACTOR(r) ed alcune sue applicazioni. BREVE STORIA da I4OYU Parte prima. PACTOR è l'acronimo di due sistemi digitali PACket e AMTOR. Sviluppato e messo in distribuzione attorno al 1991 da DL5MAA e DF4KW

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 1/2017 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che VOR - DME Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che convogliano la totalità dei traffico commerciale

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

DAL BREVETTO AXETA ALLA NUOVA FRONTIERA DELLE CENTRALI WIRELESS

DAL BREVETTO AXETA ALLA NUOVA FRONTIERA DELLE CENTRALI WIRELESS DAL BREVETTO AXETA ALLA NUOVA FRONTIERA DELLE CENTRALI WIRELESS Centrale dalle dimensioni compatte, ideale per piccoli spazi, con un cuore generoso per prestazioni e robustezza. APPARTAMENTO E una unità

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto ai Social Media Roma 16 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Addetto ai Social Media

Dettagli

DELIBERA N. 629/10/CONS

DELIBERA N. 629/10/CONS DELIBERA N. Integrazione della delibera n. 216/00/CONS recante Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato e successive

Dettagli

POS O TA T ELE L TT T R T ON O I N CA

POS O TA T ELE L TT T R T ON O I N CA POSTA ELETTRONICA Cos e un messaggio elettronico Comunemente è il frutto di un applicazione di Posta Elettronica Può considerarsi, nel modo più semplice, uno scambio d informazioni di vario genere, attraverso

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione o superiore alla versione PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 05.04.00 o superiore alla versione 05.05.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner

Dettagli

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA MILANO V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA ANNO 2017 v Spring Philanthropy (febbraio maggio) v Autumn Philanthropy (giugno ottobre) CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA EXECUTIVE IN FILANTROPIA

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate COME SI TRASMETTE LA FE AL SDI con Posta Elettronica Certificata (PEC) al primo invio sdi01@pec.fatturapa.it

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

GEAS MOBILE 2.0. Il futuro è nelle tue mani. Mariani Informatica s o l u z i o n i s o f t w a r e

GEAS MOBILE 2.0. Il futuro è nelle tue mani. Mariani Informatica s o l u z i o n i s o f t w a r e GEAS MOBILE 2.0 Il futuro è nelle tue mani s o l u z i o n i s o f t w a r e GEAS MOBILE MOBILE2.0 2.0 GEAS Coniugando l ergonomia e la praticità di una soluzione mobile in chiave miniaturizzata con la

Dettagli

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso professionale elettrico-elettronico

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso professionale elettrico-elettronico Profili professionali in uscita e quadri orari Corso professionale elettrico-elettronico DIPLOMA DI QUALIFICA DI OPERATORE ELETTRICO Realizza e ripara impianti elettrici di uso civile e semplici impianti

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza Corso base per volontari di protezione Le radiocomunicazioni in emergenza Lainate, gennaio 2011 Lezione a cura di Giuseppe Carbone Coordinatore volontari COM LE RADIO COMUNICAZIONI IN EMERGENZA SAPERE

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 460 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICOLANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 (*) Riordino del sistema aeroportuale della capitale ed istituzione

Dettagli

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze 1 Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze (Area Alunni ver. 6.3.3 o successive) (Acquisto del pacchetto Axios SIDI-Alunni) PER LE SCUOLE DELL INFANZIA SEGUIRE L APPOSITA GUIDA

Dettagli

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita Faster Pronuncia: [ˈfɑːstə] velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. Che si muove e si sposta con grande

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori 2016 LE OPPORTUNITA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici

Dettagli

CURRICULUM: dal sito leggere e scaricare il format del Curriculum da allegare alla documentazione.

CURRICULUM: dal sito  leggere e scaricare il format del Curriculum da allegare alla documentazione. Unità Organizzativa: Unità Tecnica Antartide (UTA) Rif. UTA A/2016 SEDE DI LAVORO: Stazioni scientifiche in territorio antartico. Ingegnere strutturista: Attività finalizzate alla realizzazione e/o manutenzione

Dettagli

BENEFICI DELLA SEQUENZA DI PARTENZA RIDUZIONE DEI COSTI PROCESSO OPERATIVO PREVISIONE DI OGNI PUNTUALITÀ RISORSE E INFRASTRUTTURE DI SCALO

BENEFICI DELLA SEQUENZA DI PARTENZA RIDUZIONE DEI COSTI PROCESSO OPERATIVO PREVISIONE DI OGNI PUNTUALITÀ RISORSE E INFRASTRUTTURE DI SCALO A-CDM AIRPORT COLLABORATIVE DECISION MAKING L A-CDM è una procedura operativa volta a migliorare la gestione del traffico aereo e della capacità aeroportuale, attraverso un maggiore scambio di informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza . Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea: Un sistema di supporto allo smistamento bagagli basato su RFID

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova A. R. I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA Via Juvara,10 Mantova PIANO PROVINCIALE DI COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA RADIO SUL TERRITORIO DELLA

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Corso di formazione Office

Corso di formazione Office Corso di formazione Office A chi è rivolto? Il corso è rivolto a chi vuole imparare tutti gli strumenti per utilizzare al meglio la suite Office. Corso di Formazione Office è il primo scalino necessario

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica Indirizzo: Trasporti e Logistica Disciplina: Elettrotecnica Elettronica e Automazioni A.S. 2014-2015 Classe: VAt Ore settimanali previste: 3 di cui 2 di

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM 1 1 Emissione di NOTAM... 3 1.1 Obbligo di emissione NOTAM... 3 1.2 Discrezionalità di emissione NOTAM... 5 1.3 Dispensa di emissione NOTAM... 6 2 1 Emissione

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 2/2019 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

«Abbiamo scelto HYDAC» DiOMera di Andritz: un caso di successo nella Manutenzione 4.0 per il monitoraggio real-time di impianti Hydropower

«Abbiamo scelto HYDAC» DiOMera di Andritz: un caso di successo nella Manutenzione 4.0 per il monitoraggio real-time di impianti Hydropower «Abbiamo scelto HYDAC» DiOMera di Andritz: un caso di successo nella Manutenzione 4.0 per il monitoraggio real-time di impianti Hydropower SOMMARIO 1. IL CONTESTO 2. LA SOLUZIONE DI ANDRITZ 3. ANDRITZ

Dettagli

Manuale di istruzione ed uso per ENTI formatori implementazione sistema Re.Ce.F.A.L.

Manuale di istruzione ed uso per ENTI formatori implementazione sistema Re.Ce.F.A.L. Manuale di istruzione ed uso per ENTI formatori implementazione sistema Re.Ce.F.A.L. Pag. 1 di 6 Accesso al sistema L accesso al sistema deve avvenire solo ed esclusivamente con il browser Explorer, questo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli