BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed



Documenti analoghi
Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini

BASI DATI INFORMATICA

Informatica (Basi di Dati)

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Progettaz. e sviluppo Data Base

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Organizzazione degli archivi

Base di dati e sistemi informativi

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Lezione 2. Il modello entità relazione

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Database. Un Esempio

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Progettazione di Database

DATABASE.

Basi di Dati e Microsoft Access

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Basi di Dati Relazionali

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Progettaz. e sviluppo Data Base

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

IL SISTEMA INFORMATIVO

Introduzione al corso

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

LABORATORIO di INFORMATICA

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Introduzione al data base

I Sistemi Informativi

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Progettazione di un DB....in breve

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Il database management system Access

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

MODELLO E-R MODELLO RELAZIONALE SQL

Rappresentazione grafica di entità e attributi

03. Il Modello Gestionale per Processi

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

Esercizio data base "Biblioteca"

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

La Metodologia adottata nel Corso

Esercitazione di Basi di Dati

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

DATABASE RELAZIONALI

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Esercitazione di Basi di Dati

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Organizzazione delle informazioni: Database

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace

Progettazione Logica. Progettazione Logica

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Informatica (Basi di Dati)

Data Base. Ing. Maria Grazia Celentano

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

DBMS (Data Base Management System)

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

SOLUZIONE Web.Orders online

Access. P a r t e p r i m a

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

PROGETTAZIONE DI DATABASE

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI

I database relazionali (Access)

Transcript:

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1

Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE = acquisire, elaborare, conservare, produrre, distribuire 2

Il ruolo dei DBMS nei SI In qualsiasi organizzazione sono molteplici le applicazioni del sistema informatico che utilizzano gli stessi dati Un DBMS è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che sono condivise da più applicazioni e utenti 3

Un esempio di (semplice) database Quando si pensa ad un database, generalmente si immagina una tabella contenente grandi quantità di informazioni, sulla quale e possibile fare una certa serie di operazioni Operazioni semplici: registrazione dei ticket Complesse operazioni di analisi: Importo complessivo, per giorno, cassa, fascia oraria,... Correlazioni di vendita (chi fa le analisi del sangue, spesso fa anche quella delle urine) 4

DBMS: caratteristiche di base Le caratteristiche di un DBMS non si limitano ovviamente alla sola condivisione dei dati E importante avere chiaro che un DBMS: è in grado di gestire grandi quantità di dati (Giga-Tera byte e oltre) è in grado di garantirne la persistenza anche a fronte di guasti è in grado di condividere i propri dati garantendo integrità dei dati mantenendoli tra loro sempre consistenti riservatezza con una disciplina di controllo degli accessi efficienza utilizzando al meglio le risorse di spazio e di tempo del sistema efficacia rendendo produttive le attività dei suoi utilizzatori 5

Integrità I problemi di integrità sono tipicamente dovuti alla mancanza di una adeguata progettazione del DB Un esempio di problema di integrità: Di un paziente, memorizzo sia il CAP che il Comune di residenza. Nella base di dati trovo un paziente con CAP 20121 (Milano) e residente nel Comune di Perugia (06121-06136) (problema di consistenza interna). In una tabella, ho che un certo paziente è celibe e un altra paziente che è la moglie del primo (problema di consistenza esterna o referenziale) In una tabella ho l elenco dei pazienti con indicato il codice della sua patologia, ma tale codice non è nell elenco presente in un altra tabella (problema di consistenza esterna o referenziale) 6

Limiti dei DBMS Limiti dei DBMS Nessuna capacità grafica Funzionalità statistiche di base Il trattamento statistico dei dati deve essere fatto con software ad-hoc (e.g. STATA) 7

Riassumiamo Un DBMS è l applicativo software che gestisce un DB Un DB è una collezione di dati (generalmente rappresentati in forma di tabelle) che rappresentano le informazioni di interesse per un organizzazione Un foglio Excel non è un database, mentre un insieme di tabelle in Access è un database Progettare un DB significa trovare un buon modo per strutturare i dati, che rispetti sia i requisiti propri del SI dell organizzazione sia i vincoli che sui dati vengono imposti 8

Progettazione di una base di dati Raccolta ed analisi dei requisiti Specifiche sui dati Modello concettuale (schema E/R) Modello logico (schema relazionale) Implementazione fisica Specifiche sulle funzioni Interrogazioni sulla base di dati Implementazione delle transazioni 9

Modello concettuale Un modello concettuale è un insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati e descriverne la struttura Il modello Entità/Relazione (E/R) adotta un formalismo grafico e semplice si basa su due soli concetti (l entità e la relazione) 10

Entità Un entità rappresenta una classe di oggetti del mondo reale (e.g., persone, cose, eventi,...), che abbiano proprietà comuni, ed esistenza autonoma Ad esempio, l entità paziente è l astrazione l istanza (e.g. Pierpaolo) è il paziente vero e proprio 11

Attributi (1) Le entità sono composte da attributi Ad esempio, l entità paziente è composta dagli attributi: CF, Nome, Cognome, Sesso e Indirizzo Il CF è la chiave primaria, ovvero l attributo che permette di identificare univocamente l istanza 12

Attributi (2) A volte, gli attributi possono essere compositi Ad esempio, l attributo Generalità è composto dal Nome e dal Cognome 13

Generalizzazione di entità Se un entità rappresenta una classe di oggetti del mondo reale, è possibile che essa debba essere specializzata in diversi contesti Ad esempio, un cliente di un hotel potrebbe essere un privato, una agenzia o una società 14

Relazione (1) E il legame esistente fra differenti entità La relazione permette di esplicitare i collegamenti logici esistenti fra le varie entità che compongono le informazioni da trattare Ad esempio: un medico cura un paziente una SDO è rilasciata ad un paziente 15

Relazione (2) Ad esempio: l entità medico cura (relazione) l entità paziente I numeri rappresentano la cardinalità (minima e massima) della relazione un medico cura da un minimo di 0 ad un massimo di n pazienti un paziente è curato da un minimo di 1 ad un massimo di n medici 16

Cardinalità delle relazioni La cardinalità di una relazione identifica quante istanze di una certa entità si collegano ad una istanza di un altra entità Relazione uno-a-uno Relazione uno-a-molti o molti-a-uno Relazione molti-a-molti 17

Entità debole Facciamo l esempio delle entità studente e università, tra loro legate dalla relazione studia_in Qual è la chiave primaria dell entità studente? 18

Entità debole (2) E la matricola, a seconda dell università, i.e. possono esserci studenti con lo stesso numero di matricola in differenti università, ma non con la stessa matricola nella stessa università Una chiave primaria che dipende anche dalla relazione, da origine ad una entità debole 19

Relazioni n-arie Esiste anche la possibilità di dover utilizzare relazioni fra più di due entità In tale caso, si parla di relazioni n-arie 20

Gli attributi Gli attributi possono anche essere posizionati sulle relazioni 21

Uno schema E/R semplice Costruiamo lo schema E/R di una base di dati per memorizzare le risposte date al questionario introduttivo. Il questionario è composto da 9 domande a risposta multipla; degli studenti ci interessa la matricola, l età ed il sesso 22

Le entità e le relazioni Identificazione delle entità Questionario Studente Identificazione delle relazioni Lo studente riempie il questionario 23

Uno schema E/R complesso Costruiamo lo schema E/R di una base di dati per il seguente studio: Analisi geografica di morbilità di malattie neoplastiche, con disaggregazione per sede elettorale, a seguito dell installazione di una industria chimica che prevede, nel ciclo di lavorazione, l emissione di gas in aria 24

Le entità e le relazioni Identificazione delle entità Sede elettorale Paziente Patologia Identificazione delle relazioni Il paziente risiede in una sede elettorale Il paziente soffre di una certa patologia 25

La sede elettorale Gli attributi dell entità sede elettorale Numero della sede (chiave primaria) Distanza dall industria chimica Numero di votanti 26

Il paziente Gli attributi dell entità paziente Identificatore numerico Sesso Età 27

La patologia Gli attributi dell entità patologia Codice DRG Diagnosi principale 28

La relazione risiede La relazione risiede fra il paziente e la sede elettorale Il paziente risiede in 1 sede elettorale In una sede elettorale risiedono n pazienti 29

La relazione soffre La relazione soffre fra il paziente e la patologia Un paziente può soffrire di n patologie Di una patologia soffrono n pazienti 30

Lo schema E/R completo Putting all together... 31

Esercizi Disegnare lo schema E/R relativo ai codici ICD-10 I codici ICD-10 sono organizzati in capitoli, blocchi e patologie. I capitoli hanno una numerazione con numeri romani, i blocchi e le patologie hanno una numerazione alfanumerica 32

Esercizio Si modellizzare la gestione semplificata di un ospedale. Le specifiche sono di seguito riportate. La base di dati dovrà memorizzare informazioni relative ai pazienti, al ricovero dei pazienti nei reparti ospedalieri, ai trattamenti cui sono sottoposti i pazienti ed alla loro dimissione. Di ogni paziente, vengono registrati il nome, l'indirizzo, il sesso, il numero di carta di identità, il numero della tessera sanitaria, il reparto ove è ricoverato e il letto occupato (reparto e letto possono cambiare durante il periodo di degenza). Di ogni reparto, vengono memorizzati il nome, la localizzazione, il nome del primario responsabile, il nome degli (eventuali) altri medici presenti, il numero delle stanze, il numero di letti presenti per stanza e il numero di letti occupati per stanza. Si vuole inoltre tener traccia delle date di ricovero, di (eventuale) trasferimento da un reparto all'altro e di dimissione dei pazienti. Ogni paziente può essere sottoposto a più trattamenti durante il periodo di degenza ospedaliera. Di ogni trattamento, vengono conservate informazioni relative al nome, alla durata e alle possibili reazioni del paziente. 33

Esercizi 1. Disegnare lo schema E/R relativo a una biblioteca Voglio memorizzare la collocazione di ogni volume. Per ogni volume voglio sapere il tipo (libro, rivista, proceedings, etc.), la casa editrice, e voglio memorizzarne gli autori 2. Disegnare lo schema E/R relativo ad un dominio informativo (semplificato) che permetta di calcolare le spese - in termini di DRG - all'interno di un ospedale Voglio memorizzare, per ciascun reparto, i pazienti, la patologia (usando i codici ICD-9-CM), e il DRG assegnato 34

Esercizi 4. Disegnare lo schema E/R relativo alla valutazione dei servizi ospedalieri Per ogni servizio, è necessario sapere il tipo di prestazione che viene erogata, e si aggiunga la possibilità di dare una valutazione al servizio (0=insufficiente, 1=sufficiente, 2=ottima) 5. Disegnare lo schema E/R relativo alle analisi delle acque Si consideri la presenza di pozzi d'acqua (con le informazioni circa il nome, la profondità) e le relative analisi (data, temperatura, ph, presenza inquinanti) 35