SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA REGIONE PUGLIA

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli informa )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

In breve gli OBIETTIVI GENERALI del progetto LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA sono:

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

PEC

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

EDUCATORE PROFESSIONALE

Attività sportive (vela, palestra, piscina.); Attività riabilitative individuali e di gruppo sul territorio Interventi riabilitativi ambulatoriali

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Patrizia Leali Brescia (lavoro)

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6. 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

ALLEGATO 5 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Nazionale

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Curriculum Vitae Europass

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

TREVISO Gestione richieste URGENTI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA


Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Transcript:

Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: AL SERVIZIO DELLA VITA VI 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore:Assistenza Aree di intervento: A01 Anziani; A08 - Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale Codice: 01;08 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:

7) Obiettivi del progetto: Obiettivo generale La finalità del servizio è quella di rispondere ai bisogni di persone che trovandosi in condizioni psico-fisiche di disagio hanno difficoltà a raggiungere i normali luoghi di cura e/o riposo o verso il proprio domicilio agevolandone l accesso mediante i mezzi della Misericordia di Acireale a visite mediche, esami strumentali e, per i pazienti oncologici, trattamenti di lunga durata come la chemioterapia e la radioterapia. Obiettivi specifici rispetto al servizio. Soddisfare i bisogni delle persone anziane, delle persone con disabilità e dei pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale del territorio, garantendo un trasporto ai centri diurni, ricoveri ospedalieri, dimissioni, visite mediche e terapie riabilitative migliorando così il Servizio Socio - Assistenziale; Indicatore di risultato: risposta alle richieste delle persone bisognose > 80%. Rispondere alle richieste che pervengono alla sede di attuazione del progetto allo scopo di garantire alla cittadinanza un insieme di servizi socio-sanitari atti a rispondere ai bisogni specifici della popolazione e fornendo un supporto alle famiglie che spesso si trovano da sole a farsi carico della cura e della gestione della persona anziana, disabile o ammalata; Indicatore di risultato: risposta alle richieste delle persone bisognose > 80%. Potenziare il servizio offerto dalla sede di organizzazione di volontariato del soccorso all utenza: centralino, accoglienza, pratiche amministrative; Indicatore di risultato: risposta alle richieste delle persone bisognose 100%. Incrementare la diffusione di una cultura di primo soccorso. Indicatore di risultato: risposta alle richieste delle persone bisognose 100%. Capacità di mobilitare altre risorse richiedendo la collaborazione ad altre Misericordie Indicatore di risultato: risposta alle richieste delle persone bisognose 100%. La realizzazione del progetto porta al raggiungimento di obiettivi non direttamente quantificabili ma che concorrono alla formazione di una coscienza civile e di solidarietà della popolazione. Le attività progettuali permetteranno di: Favorire e diffondere tra i cittadini la cultura dell assistenza sanitaria e domiciliare, attraverso iniziative di sensibilizzazione, curate dagli stessi volontari; Favorire un clima di sensibilizzazione e di collaborazione tra cittadini, istituzioni e mondo del volontariato attraverso la pubblicizzazione del servizio in oggetto con incontri e conferenze periodiche. Il progetto, inoltre, permette di raggiungere obiettivi trasversali rivolti ai giovani in Servizio Civile: svolgere le diverse attività previste, in modo tale da ottenere al termine del servizio, un valido bagaglio di esperienze da un punto di vista etico-civico e tecnicooperativo;

favorire l acquisizione di elementi di conoscenza e competenza necessari allo svolgimento del servizio e utili per la crescita umana a livello personale e sociale; agevolare la formazione di una cultura che favorisca il concetto di valore di sé e dell altro. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Durante la realizzazione del progetto il Volontario in Servizio Civile potrà ricoprire ognuno dei seguenti ruoli: - Centralinista: ricezione delle chiamate telefoniche, gestione dell utenza, smistamento delle richieste di trasporto agli equipaggi in servizio, sistemazione dei vari turni di servizio. - Operatore Radio: gestione delle comunicazioni radiofoniche di base, tra le varie squadre impegnate nell evento. - Autista/soccorritore: oltre alle mansioni del soccorritore, l autista dovrà condurre i mezzi durante gli interventi con abilità, prudenza e buon senso, controllare il mezzo e i presidi medici, organizzare le comunicazioni e collaborare con gli altri professionisti nel trattamento del paziente. - Barelliere/soccorritore: svolgere interventi ordinari conoscendo ed utilizzando tutti i presidi presenti in ambulanza e applicando i protocolli internazionali. - Volontario per i servizi alla persona. Il giovane, inoltre, verrà inserito a pieno titolo nella macchina organizzativa del progetto mediante la gestione e il raggiungimento di mini-obiettivi sotto la guida di un volontario responsabile (esempio: proporre un prospetto per l organizzazione degli equipaggi della settimana). I volontari in S.C.V. verranno affiancati nelle attività previste dal progetto dai volontari effettivi dell ente secondo un preciso calendario stabilito all inizio di ogni mese di svolgimento del progetto. Gli orari saranno stabiliti in conformità alle richieste ed ai servizi da effettuare e saranno rigorosamente svolti in turn over. Nell attribuzione dei compiti sarà tenuto conto delle personali capacità dei partecipanti, evitando per quanto possibile mansioni standardizzate e ripetibili. I servizi previsti per i volontari, da effettuare nell ambito del progetto, sono i seguenti: - ATTIVITA DI CENTRALINO I giovani riceveranno telefonicamente o per tramite del proprio responsabile richieste

di trasporto o di copertura di servizi e sempre telefonicamente dovranno reperire i volontari che espleteranno i servizi. Ai givani sarà richiesto di occuparsi dell archiviazione della corrispondenza e delle varie attività connesse alle funzioni di segreteria. - TRASPORTI SOCIO SANITARI Per trasporti socio sanitari si intendono una serie di trasporti di pazienti da o per strutture sanitarie (ospedaliere e non), dovuti a ricoveri, dimissioni, visite mediche, effettuazioni di esami clinici (radiografie, risonanze magnetiche, TAC ecc.) o di terapie di lunga durata (chemioterapie, medicazioni, radioterapie ecc.) attivabili dietro richiesta diretta dell utente o dei familiari. I trasporti vengono svolti da una squadra di 2 o 3 persone, prevalentemente la mattina. In questa tipologia di interventi, i volontari del servizio civile che parteciperanno al progetto saranno inseriti nell equipaggio con il ruolo di soccorritori, affiancando personale volontario dell ente, o con il ruolo autisti, dopo la prevista formazione specifica e il raggiungimento della qualifica. Aspetto caratteristico di questi trasporti è il rapporto umano con i pazienti e i familiari che li accompagnano. Ciò richiede nei soccorritori una maggiore sensibilità nel comprendere le condizioni delle persone trasportate, una spiccata propensione al rapporto interpersonale, capacità empatiche e disponibilità al dialogo e all ascolto. - TRASPORTI INTEROSPEDALIERI I trasporti interospedalieri consistono nel prelevare pazienti ricoverati in una struttura ospedaliera e trasportarli in un altra più attrezzata per la tipologia di visita o intervento che il paziente stesso deve subire: tali trasferimenti avvengono di norma tra ospedali cha fanno riferimento alla stessa Azienda sanitaria locale ma possono anche avvenire tra strutture ospedaliere di ASL Diverse, tra ospedali e strutture protette. Tali trasporti vengono effettuati con ambulanze e avvengano con o senza il supporto del medico; di norma, quando è presente il medico, oltre all autista viene impiegato 1 volontario soccorritore di livello avanzato; se occorre il medico, i volontari sono due. Anche in questa tipologia di interventi, i volontari del servizio civile che parteciperanno al progetto saranno inseriti nell equipaggio con il ruolo di soccorritori, affiancando personale volontario dell ente, o con il ruolo autisti, dopo la prevista formazione specifica e il raggiungimento della qualifica. - PRESIDI SANITARI Per presidio sanitario si intende l attività attraverso la quale viene gestita la richiesta di protezione con ambulanza, attrezzature sanitarie e personale competente in occasione di manifestazioni o eventi di carattere pubblico o privato, che per loro natura (aggregazione di più persone) o per legge rendono opportuna o necessaria la presenza di una postazione di primo soccorso per garantire la sicurezza dei partecipanti. Inoltre è prevista anche la possibilità di svolgere periodi di servizio civile presso sedi della Confederazione per attività istituzionali dell'ente (ad esempio: servizio di assistenza socio/sanitaria presso Musei Vaticani a Roma, servizio di assistenza nella giornata mondiale dei poveri, etc.) seguendo la procedura prevista dall UNSC.

Infine è necessaria la compilazione di questionari nel quadro dell attività di ricerca condotta dall Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori (Milano). 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: PREFERIBILMENTE: - Rispetto del Regolamento interno dell Associazione attuatrice - Rispetto delle norme sull'igiene e la sicurezza nei luoghi di lavoro - Adattamento alla flessibilità dell orario d impiego con rispetto del monte re prestabilito - Rispetto degli orari e dei turni di servizio - Obbligo di frequenza a tutte le attività di formazione proposte - Rispetto della privacy e del segreto professionale riguardo tutte le notizie segretate relative agli utenti che fruiscono del progetto - Possibilità di svolgere periodi di servizio civile presso sedi della Confederazione per attività istituzionali dell'ente (ad esempio: servizio di assistenza socio/sanitaria presso Musei Vaticani a Roma, servizio di assistenza nella giornata mondiale dei poveri, etc.) seguendo la

procedura prevista dall UNSC.

16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato:

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Si rimanda al proprio sistema di selezione verificato dall Ufficio Nazionale in sede di accreditamento 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): si 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: PREFERIBILMENTE: Diploma di scuola media superiore e/o in mancanza diploma scuola media inferiore; Esperienze socio - sanitarie nel volontariato a carattere nazionale (sarà titolo preferenziale appartenere alla locale Fraternita o, in mancanza di ciò, appartenere ad altre Fraternite di Misericordia o enti similari); Attestazione Corso di primo soccorso o titoli similari/equipollenti; Patente di guida tipo B; Propensione all ascolto; Alta motivazione; Spiccata sensibilità alle problematiche legate al progetto. 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: 8

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: 27) Eventuali tirocini riconosciuti : 28) Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione alle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae: Per tutti coloro che concludono il Servizio Civile è previsto il rilascio di un attestato da parte della Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia in cui si riporta la tipologia del servizio svolto e le competenze che vengono conseguite durante il servizio. La Misericordia di Acireale rilascerà, su richiesta dell interessato e per gli usi consentiti dalla legge, una certificazione del servizio svolto durante l anno di Servizio Civile. La formazione specifica produrrà il rilascio dell attestato di soccorritore sanitario ai sensi della normativa vigente. I volontari che parteciperanno al progetto potranno anche acquisire: - Attestazione di frequenza al corso sulle norme di sicurezza sul lavoro (ex Decreto Legislativo 626/94). Inoltre potranno acquisire, a scelta del VSC, dopo aver superato il corso di soccorritore di I livello: - Attestazione di esecutore BLS-D Si evidenzia che i giovani in servizio civile, potranno partecipare a tutti i corsi a cui possono aderire i volontari dell Ente, che di volta in volta verranno organizzati a livello Confederale, Regionale (Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ) o Provinciale, al fine di acquisire ulteriori attestazioni riconosciute dai vari Enti pubblici che non è possibile al momento specificare. STEA CONSULTING SRL in virtù della partecipazione e del superamento delle prove intermedie e finali previste nei corsi relativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 36-37 D.lgs. 81/08) in ambito di Formazione Specifica rilascerà idoneo attestato valevole ai fini curriculari e spendibile in ambito lavorativo. Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: 30) Modalità di attuazione: 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: 9

32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 33) Contenuti della formazione: 34) Durata: Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: 36) Modalità di attuazione: 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: 38) Competenze specifiche del/i formatore/i: 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: 40) Contenuti della formazione: Modulo TITOLO MODULO N 0 Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile: Tipo Lezioni Ore ARGOMENTI FORMATORE Teoria 6 - Programma formativo Nicola De (art. 37 D.Lgs 81/08 e Rosa; Accordo Stato Regione 21.12.2011) della durata di 4 ore in modalità e-learning su piattaforma FAD dedicata ad esclusivo utilizzo di Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia. - Informativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 36 D.Lgs 81/08) della durata di 2 ore in modalità e-learning su piattaforma FAD dedicata ad esclusivo utilizzo di Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia. 10

1 RUOLO DEL VOLONTARIATO ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE 2 ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PZ ASSISTENZA PSICOLOGICA AL SOCCORRITORE 3 ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA 4 SUPPORTO VITALE DI BASE Basic Life Support e Defibrillation 5 SUPPORTO VITALE DI BASE PEDIATRICO Teoria 2 - Presentazione del corso - Finalità e ruolo della propria organizzazione - La struttura locale, regionale e nazionale - La responsabilità penale - La responsabilità civile - Leggi regionali sull attività di soccorso Teoria 2 - I bisogni di base e la loro valutazione - La salute e le malattie - Il dolore - La morte e l elaborazione del lutto familiare - La fiducia; relazione volontario, vittima e familiari - La comunicazione - L autocontrollo - Gestire lo stress - Disturbo post traumatico da stress - Burn out Teoria 3 - Protocolli operativi - Catena del soccorso - Componenti del sistema di emergenza - Mezzi di soccorso e normative vigenti - Ruolo degli operatori del sistema di emergenza - Le risorse del territorio Teoria Pratica Teoria Pratica 4 6 4 6 - Anatomia e fisiologia - Concetto di morte improvvisa - La catena della sopravvivenza - B.L.S. - Defibrillazione Precoce - Posizione laterale di sicurezza - Emergenze pediatriche nel lattante e nel bambino - Le cause di A.C.R. - Ostruzione delle via aeree - P.B.L.S. Gabriele Sorace Serena Primavera Orazio Rocca Alfredo Busà Salvatore Romeo 11

6 EMERGENZE CARDIOLOGICHE Teoria 2 - Principali patologie Cardiologiche - Perdite di Coscienza 7 EMERGENZE RESPIRATORIE Teoria 2 - Principali patologie respiratorie - 8 EMERGENZE NEUROLOGICHE EMERGENZE PSICHIATRICHE Teoria 2 - Principali patologie neurologiche - Principali patologiche psichiatriche - Tossicodipendenza, maltrattamento e abusi 9 ALTRE EMERGENZE Teoria 3 - Tossicologia - Ipotermia/ipertermia - Annegamento 10 EMERGENZE GINECOLOGICHE 11 SUPPORTO VITALE AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 12 PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE IN CASO DI TRAUMA 13 TRATTAMENTO DELLE LESIONI e FERITE EMORRAGIE Teoria 2 - Principali patologie ginecologiche Teoria 3 - Le emergenze traumatologiche - Catena sopravvivenza nel trauma - Valutazione primaria - Valutazione secondaria - Immobilizzazione e Trasporto Pratica 10 - Immobilizzazione manuale del rachide - Rimozione del casco - Posizionamento Collare cervicale - Immobilizzazione manuale degli arti - Posizionamento Steccobende - Utilizzo barella Cucchiaio - Rotazione Log-Roll - Posizionamento tavola spinale - Fermatesta - Cinghie a Ragno - Materasso a depressione - Estricatore ( adulto e pediatrico) - Immobilizzatore pediatrico - Telo - Protezione termica Teoria 3 - Medicazioni - Bendaggi - Suture - I Vasi sanguigni - Le Emorragie Alfredo Busà Simona Scalia Salvatore Romeo Marco Catalano Simona Scalia 12

USTIONI 14 MONITORAGGIO PARAMETRI VITALI 15 IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE PREVENZIONE ANTINFORTUNISTICA - Trattamento delle Emorragie - Le Ustioni - Classificazione delle Ustioni - Trattamento delle Ustioni - Folgorazione Pratica 10 - Rilevazione della frequenza cardiaca - Rilevazione della frequenza respiratoria - La saturazione di ossigeno nel sangue - La pressione arteriosa - Misurazione Glicemia - Strumenti per la rilevazione dei parametri vitali - Approccio al paziente Teoria 2 - Difesa dalla trasmissione interumana di malattie infettive - Igiene ambientale dei mezzi di soccorso - - Prevenzione degli infortuni - Norme di comportamento e DPI - D.L. 81/2008 Alfredo Busà Marco Catalano 41) Durata: 72 Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Data 29/11/2017 Il Responsabile del Servizio civile nazionale dell ente 13