«SINTESI DEL BIODIESEL»

Documenti analoghi
COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Produzione di metilesteri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Produzione di biocombustibili da scarti alimentari

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

HOLDING POWER BIOLIQUID

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La raffinazione degli oli vegetali

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

Comune di Monopoli. Regione Puglia

Raffineria Eni Venezia

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

I principali tipi di biomassa che vengono usate per fini energetici

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Presente e futuro dei biocarburanti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

La Sansa. Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) a.s INDUSTRIE AGRARIE Prof.ssa Eugenia Magarò.

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Oggi 2016: la nostra realtà

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Fonti primarie, esauribili:

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

CHIMICA AMBIENTALE. CdL triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura. Docente Pierluigi Barbieri

Università degli Studi di Napoli Federico II

Impatto ambientale degli impianti a biogas. Valerio Paolini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

Comune di Monopoli. Regione Puglia

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Energia Sostenibile dal Fuoco

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2018

NATURFUELS s.r.l. Processore NFA - P24000 della. capacità di di litri anno. biofuel technology. Naturfuels s.r.l.

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

1000+ Il Biogas.

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) -

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Technical infomation

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

Energia dalle Biomasse - Parte B

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Energia dalle Biomasse - Parte C

Elenco Codici CER autorizzati

Transcript:

Progetto Lauree Scientifiche «SINTESI DEL BIODIESEL» Dipartimento di Scienze Chimiche di Padova e ITT G. Marconi di Padova Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

SOMMARIO I Parte: Introduzione e Sintesi del Biodiesel in laboratorio II Parte: Esempio di Produzione Industriale del Biodiesel III Parte: Impatto ambientale del Biodiesel

Introduzione e Sintesi del Biodiesel in laboratorio a cura di: Benetazzo Matteo Brazzo Ilaria Fiorito Lorenzo Nacchi Elena Pizzoccaro Isabel Volpin Sebastiano

Nell ambito del Progetto Lauree Scientifiche abbiamo partecipato ad un laboratorio organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell Università di Padova riguardante la «Sintesi del Biodiesel» Guidati dal professore Paolo Centomo, abbiamo affrontato il problema dell inquinamento atmosferico dovuto ai combustibili fossili trovando nell uso del biodiesel un modo possibile per ridurre tale inquinamento. Abbiamo analizzato come si può sintetizzare il Biodiesel da oli alimentari usati e lo abbiamo sintetizzato e caratterizzato nel Laboratorio Didattico del Dipartimento di Scienze Chimiche di Padova.

Che cos è il Biodiesel Il biodiesel è un combustibile rinnovabile che si può produrre a partire dalle biomasse o dagli oli alimentari ottenuti dalla raccolta differenziata dei rifiuti. Il suo uso riduce le emissioni di CO 2, particolato e gas serra altrimenti emessi dai combustibili fossili. Chimicamente il biodiesel è una miscela di esteri alchilici di acidi grassi che si ottiene per trans-esterificazione di oli vegetali con alcoli alchilici.

Il Biodiesel viene già prodotto da colture dedicate che, però, oltre a sottrarre terreno per le colture edibili, ha costi di produzione elevati. Rimane comunque una valida alternativa ai combustibili fossili avendo come obiettivo principale la salvaguardia dell ambiente.

Sintesi Del Biodiesel Per produrre il Biodiesel in modo più sostenibile si vuole incrementare l uso di oli vegetali di scarto. Questi oli contengono una maggiore quantità di acidi grassi liberi che si formano nell olio quando è scaldato ad alte temperature e per un tempo prolungato in presenza dell acqua rilasciata dagli alimenti durante la cottura. La reazione che provoca la formazione degli acidi è un idrolisi dei trigliceridi dell olio.

Il primo stadio della sintesi è l esterificazione di Fischer degli acidi grassi liberi, reazione di equilibrio con Keq 1 per cui è necessario lavorare con un eccesso di metanolo (alcol maggiormente utilizzato per la sua economicità) al fine di favorire la formazione dell estere con una resa elevata. Il catalizzatore della reazione è l acido solforico.

La seconda reazione della sintesi è la trans-esterificazione dei trigliceridi, principali componenti degli oli vegetali, effettuata con metanolo in eccesso e in presenza di sodio metossido come catalizzatore basico. Si ottengono come prodotti gli esteri metilici degli acidi grassi e glicerolo. Il Biodiesel, composto dalla miscela di esteri metilici, viene separato dal glicerolo destinato ad altri impieghi.

Parte Sperimentale In laboratorio la miscela di partenza è costituita da un olio di semi a cui è stata aggiunta una certa quantità di acido oleico per simulare la presenza di acidi liberi in maggiore quantità come negli oli di scarto. La parte sperimentale si suddivide in due fasi: -Esterificazione acido-catalizzata -Trans-esterificazione base-catalizzata. Nella prima fase si esterifica la miscela con una soluzione di Metanolo in Acido Solforico alla temperatura di 60 C per un ora. Successivamente si separano le due fasi per centrifugazione: si tiene la fase inferiore per procedere alla seconda parte. La registrazione di uno spettro IR con ATR permette di seguire il corretto esito della reazione.

Nella seconda fase si effettua la trans-esterificazione dei trigliceridi con una soluzione di Metossido di Sodio in Metanolo. La trans-esterificazione avviene alla temperatura di 60 C per 20 minuti. La miscela finale viene centrifugata: si separano le due fasi e il Biodiesel rappresenta lo strato superiore. Si registra un altro spettro IR per identificare qualitativamente i prodotti e verificare che la reazione sia effettivamente avvenuta.

Spettro dell Acido Oleico

Spettro del Biodiesel

Spettro degli scarti

Separazione del Biodiesel Questo è il cromatogramma effettuato con tecnica GC-MS che ci permette di definire quali composti sono presenti all interno del Biodiesel prodotto.

Esempio di Produzione Industriale del Biodiesel a cura di: Bortolato Carlo Crespan Nicola Peraro Simone Pressato Federico Sardella Sofia

L azienda Lo schema, raffigurato nelle slide che seguono, è quello dell azienda DP Lubrificanti, avente sede ad Aprilia, nei pressi di Roma, che produce biodiesel venduto in Italia ed anche in molti paesi europei. Si producono circa 160.000 tonnellate all anno di Biodiesel, utilizzando oli esausti, oleine, ossia sottoprodotti della raffinazione degli oli vegetali, e grassi animali.

Schema a blocchi dell impianto L impianto, rappresentato nello schema 1, si sviluppa in 4 aree destinate a: Reazione di esterificazione Reazione di transesterificazione Digestione anaerobica Trattamento biologico acque reflue e fanghi attivi Il biodiesel e la glicerina raffinata vengono ottenuti come prodotti da una serie di processi di trattamento e reazione di oli esausti, oleine vegetali e grasso animale. Dall impianto di digestione anaerobica si ha la produzione di biogas ed energia elettrica.

Schema 1

Schema 2 Gli oli esausti dopo essere stati lavati con acidi deboli, subiscono una centrifugazione per separare la fase acquosa dalla fase organica. Successivamente viene eseguita un essiccazione e una deacidificazione in corrente di vapore e sotto vuoto. Con questo processo vengono separati gli acidi grassi dall olio neutro. Gli acidi grassi liberi e le oleine, miscelati, sono destinati all esterificazione. Dopo l esterificazione sono uniti all olio neutro per la transesterificazione insieme al grasso animale. Tutte le acque utilizzate in questi trattamenti vengono raccolte e quindi inviate al digestore anaerobico per la produzione finale di energia elettrica.

Schema 2

Schema 3 La transesterificazione avviene con metanolo anidro in largo eccesso in presenza di metossido di sodio come catalizzatore. Dalla reazione si ottiene biodiesel, metanolo, glicerina e saponi. Tutti i prodotti finali, suddivisi per fasi, subiscono un processo di demetanolizzazione in modo da recuperare una buona parte del metanolo in eccesso. Il metanolo ottenuto subirà una rettifica e si riutilizzerà come metanolo anidro per l esterificazione.

Schema 3

Trattamento dei prodotti in uscita La miscela di biodiesel e saponi subisce un processo di lavaggio e centrifugazione con acqua e acido acetico. Per eliminare l acqua rimanente viene fatto un essicazione, seguita da una distillazione per la completa eliminazione dell acqua. Gli scarti peciosi vengono eliminati. Invece, la miscela di glicerina e saponi viene inviata all impianto di purificazione della glicerina.

Trattamento glicerina Ci sono due processi, uno di seguito all altro, che prevedono il trattamento della glicerina: schema 4. La glicerina grezza in ingresso viene trattata con acido cloridrico e poi centrifugata, per separare e recuperare le oleine presenti nella fase organica. L altra fase viene depurata, filtrata e poi concentrata per distillazione insieme ai fondi della distillazione del biodiesel contenenti glicerina e saponi. Infine la glicerina viene decolorata e stoccata come glicerina raffinata.

Schema 4

Digestione anaerobica e Trattamento biologico acque reflue e fanghi attivi Le acque industriali, ricche di sostanze organiche, e la glicerina grezza sono sottoposte a digestione anaerobica. Questo processo permette di produrre biogas, miscela di metano (50-80%) e anidride carbonica, che viene utilizzato quindi come combustibile riutilizzabile all interno dell impianto. Le acque e i fanghi in uscita dal digestore subiscono un trattamento biologico che permette da un lato lo scarico in fognatura e dall altro fanghi più consistenti.

Impatto Ambientale del Biodiesel a cura di: Barutta Filippo Biasion Diego Dian Irene Scopel Gioele Xu Fabio

Lo scopo del Biodiesel è quello di sostituire altre fonti energetiche per migliorare l impatto ambientale. Il Biodiesel si può ottenere da: Oli vegetali Oli alimentari di scarto

Produzione da Oli vegetali Vantaggi È un prodotto ad impatto zero perché vengono utilizzate materie prime completamente rinnovabili. È privo di metalli pesanti, zolfo e altri idrocarburi aromatici che lo rendono del tutto biodegradabile, quindi disperso nell ambiente non provoca alcun tipo di inquinamento. Secondo uno studio dell Health and Safety Institute, l impatto del particolato fine (PM10) viene abbattuto del 58%. Emissioni di idrocarburi aromatici ridotte del 71% Non ha emissioni di diossido di zolfo

Produzione da Oli vegetali Svantaggi L intero ciclo di produzione ha effetti collaterali: produce gas serra a causa della lavorazione del terreno, della produzione e dell uso di diserbanti e fertilizzanti per aumentare la resa delle colture di biomasse e delle emissioni dei capi d allevamento il cui letame viene utilizzato in alcune regioni. Le sostanze chimiche utilizzate concorrono all inquinamento dei corsi d acqua in cui finiscono per l azione dilavante delle piogge

Emissioni del ciclo di vita Il valore delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita del biodiesel dipende dal tipo coltivazione degli oli.

Produzione da Oli alimentari di scarto Vantaggi L utilizzo degli oli di scarto per la produzione del biodiesel riduce le emissioni di gas serra dell 88%, molto di più rispetto alla produzione dagli oli vegetali. Provenienza del Biodiesel Riduzione di emissioni di gas serra Olio di Colza 45% Olio di Girasole 58% Olio di Soia 40% Olio di Palma 36% Oli alimentari di scarto 88%

Produzione da Oli alimentari di scarto Svantaggi Il processo per produrre Biodiesel da oli di scarto è più complesso e costoso rispetto a quello da oli vegetali. Infatti gli oli di scarto devono essere pretrattati per eliminare i residui solidi in sospensione e per diminuire l acidità libera

Il Biodiesel rispetto ad altri combustibili Rendimento nell autotrazione e nel riscaldamento del biodiesel uguale a quello del gasolio Minore infiammabilità del biodiesel e conseguente facilitazione nello stoccaggio e nel trasporto La biodegradabilità del biodiesel lo rende un prodotto poco pericoloso per l'ambiente qualora si verificassero perdite concentrate o diffuse, a differenza del gasolio, che non riesce ad essere degradato dai batteri privi di enzimi. Venezia ha considerato la possibilità di utilizzare il biodiesel al posto del gasolio. Infatti, nei prossimi sette mesi tutta la flotta del trasporto pubblico veneziano (Actv) sfrutterà il biodiesel come carburante.

Il Biodiesel rispetto ad altri combustibili Il problema degli ossidi di azoto, attualmente considerati tra i composti maggiormente pericolosi, è il punto dolente del biodiesel. Si dice che il biodiesel aumenti le emissioni di NOx del 10-13% rispetto al gasolio a causa dell'elevato contenuto di ossigeno del biocombustibile. In questo caso le miscele causano un aumento minore della emissione di NOx che si attesta attorno al 2-3%

Conclusione In conclusione, possiamo affermare che il Biodiesel è un combustibile che riesce ad alimentare automobili e mezzi di trasporto pubblici in modo efficace, con un impatto sull ambiente inferiore rispetto ai combustibili fossili. Si può perciò considerare il Biodiesel come un potenziale valida alternativa al gasolio.. Incrementiamo la raccolta differenziata degli oli alimentari di scarto!

Sondaggio sulla raccolta differenziata di oli alimentari esausti Per completare l esperienza svolta grazie al PLS abbiamo deciso di svolgere un sondaggio all interno dell Istituto Marconi per testare le abitudini della nostra popolazione scolastica riguardo alla raccolta differenziata degli oli alimentari esausti e la conoscenza del loro possibile utilizzo. I risultati del sondaggio sono consultabili qui