Produzione di biocombustibili da scarti alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di biocombustibili da scarti alimentari"

Transcript

1 Milano - Produzione di biocombustibili da scarti alimentari Dr Daniela Meroni daniela.meroni@unimi.it Laboratori Chimici di Aggiornamento per i Docenti delle Scuole Medie Superiori

2 Il problema: emissione di gas serra nel settore dei trasporti 2

3 Una possibile soluzione: combustibili da biomasse BIOMASSA (Direttiva Europea 2009/28/CE) frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l'acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani 3

4 Biocombustibili: le fonti 1^ GENERAZIONE o biocombustibili convenzionali derivati da colture alimentari (zuccheri, amidi, oli vegetali) conversione tramite metodi biochimici (fermentazione, idrolisi) competizione con colture alimentari, alte emissioni equivalenti di gas serra 2^ GENERAZIONE o biocombustibili avanzati non derivanti da colture alimentari: biomassa lignocellulosica (legno, residui agricoli e forestali) e scarti alimentari conversione biochimica e/o termochimica 3^ GENERAZIONE derivati da alghe e microrganismi, anche modificati geneticamente conversione biochimica e termochimica no consumo del suolo, alte rese, tassi di crescita e minori emissioni ALTI COSTI 4

5 Qualche esempio grano 1^ GENERAZIONE 2^ GENERAZIONE 3^ GENERAZIONE mais legna, residui forestali e di segheria (trucioli, corteccia), residui agricoli (paglia) barbabietola da zucchero canna da zucchero scarto industria alimentare, rifiuti organici, fanghi trattamento acque, gas di discarica olio di palma olio di colza olio di soia olio di girasole colture energetiche: crescita su area non adatte alla coltivazione alimentare Jatropha...4^ GENERAZIONE? 5

6 upgrading (deidrossigenazione) Metodi di produzione BIOMASSA VIA TERMOCHIMICA VIA BIOCHIMICA Combustione Gassificazione Pirolisi/ liquefazione Estrazione Idrolisi Digestione SYNGAS (CO + H 2 ) OLIO COMBUSTIBILE (BIOOIL) Transesterificazione Fermentazione processo Fischer-Tropsch CALORE BENZINE E DIESEL DI SINTESI (idrocarburi liquidi) BIOFUEL (miscela idrocarburi alifatici/aromatici) BIODIESEL (esteri di acidi grassi) BIOETANOLO (etanolo) GAS COMBUSTIBILE (metano) 6

7 I biocarburanti sono già tra noi! 7

8 Vantaggi... Fonte energetica rinnovabile Riduzione delle emissioni di gas serra: la CO 2 generata dalla combustione del biocombustibile è compensata dalla CO 2 assorbita dalla crescita di biomassa per la sua produzione* Più omogenea distribuzione geografica delle fonti** Riduzione di emissioni di alcuni inquinanti come particolato atmosferico, idrocarburi aromatici e ossidi di zolfo (ma non NO X )*** Possibilità di utilizzo di scarti per generare valore aggiunto Altamente biodegradabile**** (degradabilità a 28 giorni: 95% per biodiesel, 40% per diesel da petrolio) 8

9 ...e criticità Le emissioni di gas serra dovute alla produzione di biocombustibili (coltivazione, trasformazione chimica e trasporto) non sono compensate dalla crescita di nuova biomassa e in alcuni casi (1G) sono superiori a quelle dei combustibili fossili Il biodiesel prodotto da olio di palma ha altissime emissioni equivalenti, soprattutto a causa del consumo di foresta, e ha portato la UE a definire il biodiesel da olio di palma come combustibile non green (marzo 2019) 9

10 ...e criticità/2 Sfruttamento intensivo del suolo e monocoltura, deforestazione > 40% EU biodiesel prodotto da oli importati perché meno costosi

11 ...e criticità/3 Competizione con l uso del suolo a scopi alimentari: aumento dei prezzi soprattutto su mercati in via di sviluppo L uso di scarti alimentari per la produzione di biocombustibili: minimizza le emissioni di gas serra azzera la competizione con colture alimentari evita il problema del consumo di suolo aumenta l indipendenza energetica 11

12 Oli alimentari esausti: problematiche ambientali inquinamento di fiumi, mari e bacini idrici: un kg di olio vegetale esausto inquina una superficie d acqua di m 2 l olio esausto crea una superficiale pellicola che impedisce l ossigenazione dell acqua e compromette l esistenza di flora e fauna l olio esausto ostacola la penetrazione in profondità dei raggi solari danneggiando drasticamente l ambiente marino se smaltiti nella rete fognaria, gli oli vegetali esausti formano delle cere all interno delle condutture, intasandole, e causano malfunzionamenti agli impianti di depurazione Incremento dei costi globali per l impianto di depurazione delle acque (1,10 al kg) 12

13 Oli alimentari esausti: smaltimento domestico Evitare anche lo smaltimento nel compost, soprattutto per grassi animali 13

14 Oli alimentari esausti: smaltimento industriale/commerciale costituito nel 1998 (D.lgs. 22/97 art. 47) inizia la sua attività nel Funzione: organizzare, controllare e monitorare la filiera degli oli e grassi vegetali ed animali esausti per ridurne la dispersione trasformando un costo ambientale ed economico in risorsa rinnovabile > 300 mila produttori di olio esausto (ristorazione), >450 aziende di raccolta, >60 aziende di riciclo del rifiuto, 3 Associazioni di categoria di produttori di oli alimentari Quantitativo di oli usati gestiti: 15 mila tonnellate nel 2002, 46 mila tonnellate nel 2011, 72 mila tonnellate su 280 mila prodotte nel 2017 (circa il 25%) circa l 85% degli oli vegetali esausti viene avviato a produzione di biodiesel Risparmio sulla bolletta energetica del Paese di ca. 17 milioni di euro Valore economico generato superiore ai 30 milioni di euro l anno Risparmio annuale potenziale: 790,000 tonnellate di CO 2 eq e 282,000 m 3 di acqua, risparmio sulle importazioni di petrolio di ca. 75 milioni di euro 14

15 Oli alimentari esausti: da rifiuto a risorsa Usi biodiesel nei trasporti (veicoli, aerei, treni), riscaldamento e generazione di elettricità 15

16 Sintesi di biodiesel: reazione di transesterificazione Biodiesel: miscela di esteri metilici ed etilici di acidi grassi a catena lunga R OH = CH 3 OH (metanolo), CH 3 CH 2 OH (etanolo) Fatty Acid Methyl Ester (FAME) 16

17 Sintesi di biodiesel: reazione di transesterificazione Metanolo ed etanolo sono solitamente utilizzati per condizioni di reazione blande (p amb e T = C) viscosità e densità del biodiesel ottenuto costo e disponibilità possibilità di essere prodotti da fonti rinnovabili Influenza del grado di saturazione della catena lipidica sulle proprietà del biodiesel: olio con un moderato contenuto di residui di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico (olio di colza, girasole, soia, mais...) assicurano facilità di combustione e buona stabilità ossidativa al biodiesel prodotto eccessiva concentrazione di residui di acidi saturi a catena lunga (stearico, palmitico) determina punto di congelamento troppo alto (es. grassi animali) aliquota eccessiva di acidi fortemente insaturi (acido linoleico) determina un abbassamento della stabilità ossidativa del biodiesel 17

18 Sintesi di biodiesel: termodinamica e cinetica Transesterificazione è una reazione di equilibrio. Per spostare l equilibrio verso i prodotti (principio di Le Chatelier) si può: aggiungere alcol in eccesso (rapporti molari MeOH:olio da 6:1 fino a 1000:1 contro lo stechiometrico 3:1) separare il biodiesel dal glicerolo Il catalizzatore è invece aggiunto per aumentare la velocità di reazione. Tipi di catalizzatori: omogenei (più usati industrialmente) basici (KOH, NaOH) acidi (HCl, H 2 SO 4 ): più lenti ma catalizzano anche esterificazione di acidi grassi liberi eterogenei: ossidi basici e carbonati; recuperabili e non necessitano step finale di neutralizzazione enzimatici (lipasi): catalizzano anche esterificazione di acidi grassi liberi, vengono supportati per facilitarne la separazione e per proteggere l enzima dal metanolo

19 Sintesi di biodiesel: problematiche sperimentali L utilizzo di oli esausti richiede una fase di pretrattamento (filtrazione, decantazione) per l eliminazione di particelle solidi sospese La presenza di acqua nell olio può fare avvenire reazioni parallele di saponificazione (idrolisi basica dell estere dell acido grasso con formazione di tensioattivi): tensioattivo I tensioattivi prodotti favoriscono la formazione di schiume complicando la separazione del biodiesel e riducendo la resa del processo Processi di anidrificazione o uso di catalizzatori acidi

20 Sottoprodotto: Glicerolo circa il 10% del prodotto non è biodiesel, ma glicerolo! 20

21 Sottoprodotto: Glicerolo 2/3 del glicerolo prodotto viene da sintesi biodiesel intensa attività di ricerca per utilizzarlo come prodotto base per chimica verde 21

22 Esperienza di laboratorio: venerdì 27 settembre rapporto molare MeOH : olio = 6:1 rapporto in peso catalizzatore : olio = 1 : 100 J. Chem. Educ. 2013, 90, residui Il glicerolo puro è incolore e trasparente, la colorazione è dovuta all accumulo di residui colorati dell olio favorito dalla presenza di acidi grassi A: olio di sesamo B: olio di canola (colza) C: olio di soia 22

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel Outline Introduzione alle fonti energetiche rinnovabili I biocarburanti e biocombustibili Il biodiesel: proprietà e sintesi Preparazione all esperienza

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2012-2013 Produzione di biodiesel da biomasse

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Le biomasse e il Fotovoltaico

Le biomasse e il Fotovoltaico Le biomasse e il Fotovoltaico Ivano Olivetti - Tecnologo ENEA Rieti 18 dicembre 2012 1 Libro verde sull energia della UE La Commissione invita gli Stati membri a fare di tutto per attuare una politica

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

Coltivazione di biomasse per usi energetici

Coltivazione di biomasse per usi energetici Coltivazione di biomasse per usi energetici Marco Ricci eni spa Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani il cambiamento climatico LA TERRA SI STA RISCALDANDO e, allo stesso

Dettagli

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Per Fare il Punto Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell uso di biomasse e di biocarburanti di origine

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI "UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO" ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO 16 EDIZIONE Novembre 29-30/2012 Roma VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI

Dettagli

CHIMICA AMBIENTALE. CdL triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura. Docente Pierluigi Barbieri

CHIMICA AMBIENTALE. CdL triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura. Docente Pierluigi Barbieri CHIMICA AMBIENTALE CdL triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Docente Pierluigi Barbieri SSD Chimica dell ambiente e dei beni culturali, CHIM/12 2 Alternative a fonti energetiche

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Dott.ssa M.R. Di Somma Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica Tesi di Laurea Distillazione reattiva per produzione di biodiesel Relatori: Prof. Giuseppe Gozzelino Prof.

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

«SINTESI DEL BIODIESEL»

«SINTESI DEL BIODIESEL» Progetto Lauree Scientifiche «SINTESI DEL BIODIESEL» Dipartimento di Scienze Chimiche di Padova e ITT G. Marconi di Padova Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie SOMMARIO I Parte: Introduzione e

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof. ENERGIA DALLE BIOMASSE ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.ssa Tullia Aquila Cosa si intende per biomassa? Si definisce biomassa qualsiasi sostanza

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine

Dettagli

Esiste un Italia. bioenergetica?

Esiste un Italia. bioenergetica? ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGIES, ENERGY AND THE ENVIRONMENT Esiste un Italia bioenergetica? Roma, 22 febbraio 27 Luigi Paganetto AMBI La Direttiva 23/3/CE (8 maggio 23) Stabilisce l introduzione

Dettagli

Il punto di vista dell industria petrolifera

Il punto di vista dell industria petrolifera BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Il punto di vista dell industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera ENEA Roma 24 gennaio 2011 1 L attuazione

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica dei biocombustibili per autotrazione

L evoluzione della normativa tecnica dei biocombustibili per autotrazione Stazione Sperimentale per i Combustibili L evoluzione della normativa tecnica dei biocombustibili per autotrazione Silvia Ricchiuto L impiego dei biocombustibili sta rappresentando una svolta nell attività

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015 La prima edizione che comprende la geotermia Revisione del PEAR Vito Felice Uricchio Risultati Geoportale (http://www.vigor-geotermia.it/) Mappe del potenziale regionale Catalogo dei Metadati Studi di

Dettagli

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti.

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. http://www.dista.agrsci.unibo.it/grici/ I BIOCOMBUSTIBILI G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università degli Studi di Bologna Facoltà

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Formato per la trasmissione delle informazioni ai sensi dell articolo 7bis comma 2 del decreto legislativo 21 marzo 2005, n.66, come introdotto

Dettagli

I giovedì della cultura scientifica

I giovedì della cultura scientifica I giovedì della cultura scientifica Tecnologie di conversione delle biomasse Ing. Giacobbe BRACCIO e-mail: braccio@trisaia.enea.it Centro Ricerche della Trisaia Biomasse Cosa sono: sostanze di origine

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2011/12 Produzione di biodiesel da biomasse algali attraverso un RELATORE

Dettagli

Impianti a Biomasse. Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA)

Impianti a Biomasse. Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA) Impianti a Biomasse Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA) Fonti energetiche rinnovabili: il futuro e il passato tra scienza e storia della scienza.

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art.

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art. AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE MOBILITÀ: obiettivi e strategie Dal 1987 NUMERO 12 / 1 DIC 09 / GENNAIO 2010 E C O E D I Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I s r l 10,00 Po s t e I t a l i a

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Bioenergie: Produzione e trasformazione. Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc)

Bioenergie: Produzione e trasformazione. Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc) Bioenergie: Produzione e trasformazione Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc) 1 Sistema energetico italiano Rinnovabili 28% Carbone 37% Petrolio 20% Gas naturale 15% Altro 0% Lignite 0% (Ministero dello

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca Come valorizzare i sottoprodotti dalla raffinazione di oli alimentari Vito Muraca La nostra società, C.M. Bernardini S.r.l., vanta 50 anni di esperienza nel campo degli oli e dei grassi ed ha realizzato

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi X Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi Giacomo Rispoli Executive Vice President Eni Refining & Marketing Roma, 27 novembre

Dettagli

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007. Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA Politiche energetiche ed ambientali, incentivi, finanziamenti, innovazione tecnologica per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Rino Cella,Università di Pavia La comparsa della fotosintesi ossigenica 3 miliardi di anni fa diede avvio all evoluzione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0392/286. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/286. Emendamento 10.1.2018 A8-0392/286 286 Considerando 63 bis (nuovo) (63 bis) Si prevede che i biocarburanti avanzati svolgeranno un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del trasporto

Dettagli

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14 La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati Milano, 21 Novembre 2018 1/14 Settore energetico in Italia 2/14 Settore energetico in Italia Nonostante il consumo generale

Dettagli

I principali tipi di biomassa che vengono usate per fini energetici

I principali tipi di biomassa che vengono usate per fini energetici n 4 Fonti di energia da biomasse Queste fonti di energia, possono essere usate in forma di combustibile, per produrre energia, ma non sono di origine fossile, i rifiuti solidi urbani, devono essere processati

Dettagli

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s Esercizio 1 Esercizio 2 Bilancio di materia F = D + W F*xf = Dxd + Wxw isolvendo F V = L + D L = *D D D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s W = F- D 1,58 mol/s Portata vapore di testa V = L + D 4,70 mol/s

Dettagli

Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare

Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare Giovanni Biscardi- Manager Advanced Biofuels Feedstocks Roma, 28 novembre 2017 Scenario Normativo

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL. Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL www.algencal.it PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Progetto di un sistema energetico avanzato completo basato sulla coltura massiva di microalghe in foto-bioreattori

Dettagli