Provider autorizzato Ai sensi del «Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n.

Documenti analoghi
Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI


Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Sassari e Olbia - Maggio e Giugno 2016

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Spett. Aziende in indirizzo

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

CORSO BASE corpo (2 gg)

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Modulo 1 Corso 8 ore 11 Giugno Modulo 2 Corso 8 ore 12 Giugno 2015

CORSO TRATTORI AGRICOLI

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

Milano, 5 6 giugno 2014

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Disturbi dell Apprendimento

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Offerta prodotti IVA e IRAP

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI con approfondimenti in tema di responsabilità medica BERGAMO

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

25 maggio 2016 ore

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

CORSI DI FORMAZIONE AREA SICUREZZA, AMBIENTE E QUALITA

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Modulo iscrizione programmi formativi Avanguardia Visionaria

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, BOLZANO

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA E DIRITTO MINORILE

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

Transcript:

Provider autorizzato Ai sensi del «Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi del DPR 7 agosto 2012, n 137, articolo 7» Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

Analisi chimica dei rifiuti 24 Maggio Il presente corso ha lo scopo di fornire una visione pragmatica e coerente per le determinazioni analitiche per la matrice rifiuto in conformità sia alle direttive in materia di rifiuti e sia alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Verranno approfonditi i temi inerenti ai metodi analitici obbligatori ed in particolare verranno trattate le metodiche collegate al pretrattamento dei rifiuti (omogeneizzazione), determinazione dei metalli (UNI EN 13657:2004 + UNI EN 11885:2010), idrocarburi (UNI EN 14039:2005) ed eluati (UNI EN 12457-2:2004); per ogni metodo aggetto di discussione verranno approfonditi gli aspetti della procedura analitica, i controlli qualità, le componenti all incertezza di misura con approccio metrologico e la corretta stesura del rapporto di prova Si focalizzerà l attenzione sulle modalità di approccio all incertezza di misura coerenti con la matrice in oggetto Riferimento: RIF 1 La validazione dei metodi microbiologici su matrici alimentari e acqua data da definirsi Il corso illustra le modalità di caratterizzazione dei rifiuti secondo le normative vigenti Verranno trattati specifici casi per l individuazione dei codici CER a specchio per rifiuti contenenti metalli e verrà eseguita una trattazione molto accurata per la classificazione dei rifiuti contenete idrocarburi Verranno trattate le conformità dei rifiuti a specifiche leggi o normative del settore Si eseguirà un approfondimento sui controlli qualità dei dati atto a garantire la correttezza degli stessi per le specifiche matrici e soprattutto a garantire che i dati forniti dal laboratorio sul limite di legge siano congrui e che tutelino il laboratorio che emette il rapporto di prova Riferimento: MICRO 1

Il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche sulla matrice acqua secondo dalle norme UNI 10674 alla 29201 30 Maggio Il corso ha lo scopo di presentare le modalità di calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche su campioni di alimenti e di acqua Si illustreranno gli approcci descritti nelle norme ISO/TS 19036:2006, UNI 10674:2002, ISO 8199:2005 e ISO 29201:2012 Durante il corso verranno proposti fogli di calcolo ed esempi numerici relativi all applicazione delle suddette norme Riferimento: MICRO 2 Esercitazione pratica con utilizzo di computer per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove chimiche con approccio metrologico 14 Giugno La giornata si rivolge agli operatori già in possesso della conoscenza di base sul calcolo dell'incertezza e si propone di approfondirne gli aspetti applicativi mediante esercitazione pratica con l'uso di fogli di calcolo, che saranno forniti ai partecipanti al termine del corso Il corso illustra sinteticamente alcuni test statistici di frequente applicazione per l'elaborazione di dati analitici derivanti da prove chimiche Viene affrontato l approccio metrologico per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle tarature ed alle prove chimiche, con sviluppo dei calcoli dei principali contributi che influenzano la misura Ai partecipanti è richiesto di portare un PC portatile, sul quale potranno svolgere gli esercizi mediante l'uso dei fogli di calcolo che saranno illustrati durante il corso Il numero di posti per questo corso è limitato Riferimento: STAT 2 Per questa giornata sono previsti 8 Crediti Formativi CFP

La classificazione pratica dei rifiuti 21 Giugno Effettueremo in aula delle vere e proprio classificazioni di 20 tipologie di rifiuti, partendo da un certificato d analisi fittizio si arriverà a dare il giudizio di classificazione Riferimento: RIF 3 Per questa giornata sono previsti 8 Crediti Formativi CFP Assicurazione della qualità delle prove microbiologiche 27 Giugno Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla gestione dei dati relativi all assicurazione della qualità dei risultati di prova in un laboratorio microbiologico In relazione a quanto previsto nella Norma ISO 17025 e nei regolamenti tecnici di ACCREDIA, il laboratorio deve disporre di una procedura di assicurazione della qualità per la pianificazione e l effettuazione delle prove, la valutazione dei risultati, la gestione della documentazione e delle relative registrazioni I dati risultanti devono essere analizzati in modo che le tendenze siano rilevabili con la finalità di prevenire risultati non corretti e perciò il verificarsi di non conformità Il corso propone fogli di calcolo, esempi numerici e l utilizzo di carte di controllo per la gestione e la valutazione dei risultati riguardanti l assicurazione della qualità del dato Nello specifico si prenderanno in considerazione i dati risultanti da: l utilizzo di materiali di riferimento, la partecipazione a confronti interlaboratorio, la ripetizione di prove e il controllo dei mezzi colturali (terreni, diluenti, etc) Riferimento: MICRO 3

Determinazione dell amianto in matrici ambientali tramite MOCF e FTIR; analisi qualitativa e quantitativa 20 Settembre Il presente corso ha la volontà di fornire i mezzi necessari per poter qualificare e quantificare le varie tipologie di amianto, utilizzando la più comune strumentazione da laboratorio, quale FTIR e Microscopio ottico in contrasto di fase; verranno dettagliati i metodi proposti dal DM 6/09/1994 e anche quelli per determinare l indice di rilascio Il corso fornirà anche le modalità per la taratura della strumentazione impiegata e anche tutti i controlli qualità necessari per l accreditamento dei metodi oggetto del corso Riferimento: AMI Sistema e tecnico (Ed 2018) La nuova norma ISO/IEC 17025:2017 per l accreditamento dei laboratori data da definirsi Il corso ha lo scopo di illustrare le principali modifiche e differenze della nuova norma rispetto alla precedente revisione della ISO 17025 Riferimento: GEST 2

La corretta gestione documentale e pratica dei metodi EPA per composti volatili e semivolatili 11 Ottobre Assicurazione qualità dei dati e qualifica degli Operatori: monitoraggio con carte di controllo ai sensi della norma UNI ISO 7870-2:2013 18 Ottobre Il presente corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le capacità per poter gestire secondo i requisiti di norma i metodi EPA per le varie matrici ambientali la determinazioni dei composti volatili e semivolatili utilizzando GC e GC-MS Nel corso verranno trattati in maniera approfondita i metodi EPA 8015, EPA 8260 ed EPA 8270, nelle versioni più aggiornate analizzando con particolare attenzione i controlli qualità obbligatori presenti nel metodo e vedremo come eseguire i metodi in maniera corretta secondo i canoni della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Si vedranno le modalità per gestire l abilitazione degli operatori alla prova e la determinazione dell incertezza di misura degli stessi metodi e la corretta gestione della strumentazione analitica utilizzata Ai partecipanti verranno forniti FOGLI EXCEL per la gestione dei controlli qualità e alcune carte di controllo utilizzabili per la FOGLI EXCEL per la gestione dei controlli qualità e alcune carte di controllo utilizzabili per la conferma metrologica conferma metrologica Riferimento: EPA 1 Il corso illustra le modalità di assicurazione qualità dei dati e di mantenimento della qualifica degli Operatori addetti alle prove con verifica della ripetibilità e dell esattezza Al fine di monitorare i risultati ottenuti ed individuare eventuali linee di tendenza vengono descritte le modalità operative per la costruzione di diversi tipi di carte di controllo di Shewhart e vengono forniti gli elementi necessari per analizzarne ed interpretarne i risultati La parte teorica è integrata con esercitazioni pratiche, relative ad esempi tratti dall attività analitica routinaria, svolte mediante utilizzo di fogli di calcolo che saranno consegnati al termine del corso Riferimento: CC 2

Determinazione dei metalli utilizzando ICP-OES e ICP-MS 8 Novembre Nel corso verranno trattati in maniera approfondita i metodi EPA 6010 ed EPA 6020, nelle versioni più aggiornate L obbiettivo del corso è quello di poter eseguire in maniera corretta, secondo i canoni della UNI EN ISO/IEC 17025:2005, i metodi in oggetto Saranno trattati tutti i controlli qualità necessari per garantire la corretta validità del metodo di prova e la gestione dei dati Si vedranno anche le modalità per eseguire l abilitazione degli operatori alla prova e la determinazione dell incertezza di misura Sarà trattata la corretta gestione della strumentazione analitica utilizzata per le prove in oggetto Riferimento: EPA 2 Validazione e verifica dei metodi di prova chimici ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 13 Novembre Il corso illustra i requisiti necessari per l emissione dei metodi di prova interni a partire dalla loro progettazione Dopo aver analizzato il significato di validazione dei metodi, ne vengono definiti i parametri fondamentali e viene presentata una procedura generale che possa essere utilizzata dai laboratori per la validazione dei propri metodi interni, sulla base della tipologia di analisi e della natura del campione Vengono inoltre descritte le modalità di verifica dei metodi normati Riferimento: STAT 3

Determinazione degli idrocarburi in matrici ambientali utilizzando la gascromatografia: confronto tra metodiche ISO e EPA, pregi e difetti delle stesse 13 Dicembre Obbiettivo del corso è una disamina completa dei metodi per la determinazione degli idrocarburi, pesanti e leggeri nelle matrici ambientali; verranno trattati in dettaglio i sia i metodi EPA 8015 e sia i metodi ISO (16703 e 14039 ) e verranno valutate le peculiarità di ogni metodo inteso sia come qualità del risultato analitico e sia di ogni aspetto legato alla qualità del metodo Riferimento: IDROC

Modalità di partecipazione: Iscrizione È necessario far pervenire la scheda d iscrizione e a conferma avvenuta la copia del bonifico almeno 8 giorni primadelladatadiinizio delcorsoa: ULTRA Scientific Italia srl Tel: 051-6425042- Fax: 051-6425043 e-mail: ultra@ultrasciit Pagamento - Assegno bancario- Assegno circolare - TRAMITE BONIFICO BANCARIO a favore di: ULTRA Scientific Italia srl- PI/CF 02079741209 Banca Popolare dell Emilia Romagna IBAN: IT45 X 05387 36580 000002193178 (nella causale indicare nome del partecipante, titolo e data del corso per una tempestiva fatturazione e specificare se l ente di appartenenza è esente IVA) Diritto di Recesso Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax/e-mail a ULTRA Scientific Italia srl entro 8 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso In tal caso la quota versata sarà interamente rimborsata Nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata e sarà inviato il materiale didattico È però ammessa la sostituzione del partecipante Ai fini della fatturazione fa fede l iscrizione Ai sensi dell Art1341 CC con l iscrizione viene approvata espressamente la clausola relativa alla disdetta ULTRA Scientific Italia si riserva la facoltà di annullare il corso, dandone immediata comunicazione a tutti gli iscritti I corsi, se non diversamente specificato, avranno una durata di 8 ore, dalle ore 930 alle ore 1730, si svolgeranno presso l HOTEL OROLOGIO, via Darsena 67, 44100 Ferrara Per esigenze organizzative i corsi verranno confermati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti Variazioni di data saranno comunicate tempestivamente Il presente modulo compilato e inviato è valido come ordine di acquisto Cognome e Nome Qualifica Azienda/Ente Indirizzo CAP Provincia Telefono Fax e-mail Il sottoscritto dichiaro di aver preso visione e di accettare le condizioni indicate nelle modalità di partecipazione Firma Privacy Ai sensi dell art 13 del d lgs N196/2003 la informiamo che i suoi dati sono trattati da ULTRA Scientific Italia srl titolare del trattamento Il conferimento dei suoi dati è obbligatorio, altrimenti non sarà possibile procedere all erogazione del servizio richiesto e all invio di materiale amministrativo, contabile, didattico, commerciale e promozionale Sul nostro sito wwwultrasciit nella sezione privacy potrà prendere visione dell informativa completa L interessato presa visione della suddetta informativa presta il consenso Firma Elenco dei Corsi: RIF 1 24 Maggio MICRO 1 da definirsi MICRO 2 30 Maggio STAT 2 14 Giugno RIF 3 21 Giugno MICRO 3 27 Giugno AMI 20 Settembre GEST 2 da definirsi EPA 1 11 Ottobre CC 2 18 Ottobre EPA 2 8 Novembre STAT 3 13 Novembre IDROC 13 Dicembre

CALENDARIO CORSI 2018 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 1 1 1 STAT 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 RIF 0 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 EPA 2 8 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 10 10 10 10 10 GEST 3 10 10 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 EPA 1 11 11 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 STAT 3 13 IDROC 14 14 14 14 14 14 STAT 2 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 TAR 1 16 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 QUAL 2 17 TAR 2 17 17 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 CC 2 18 18 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20 20 20 AMI 20 20 20 21 21 21 21 21 21 RIF 3 21 21 21 21 21 21 22 22 RIF 2 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24 RIF 1 24 24 24 24 24 24 24 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 MICRO 3 27 27 27 GEST 2 27 27 27 28 28 MICRO 4 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 29 29 29 29 MICRO 1 29 29 29 29 29 29 29 30 30 30 30 MICRO 2 30 30 30 30 30 30 30 31 QUAL 1 31 31 31 31 31 31