AVVISO ESTRAZIONE TRACCE

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO AMBITO DISCIPLINARE AD05 CLASSI DI CONCORSO A-24 E A-25 (INGLESE)

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

PROGRAMMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ESTRAZIONE TRACCE. Tracce estratte in data 3 luglio 2018 (mattino) Il candidato n. 1 ha estratto la traccia n. 4 (canto)

STRUMENTI A PERCUSSIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DA CAMERA ESAMI

Concorsi a Cattedra Tracce ufficiali dei concorsi Ambito: Discipline musicali

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

I LIVELLO DI COMPETENZA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

Prot. n. 8618/C10a Ancona, 6 giugno 2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Per docenti di tutte le età!

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio. Non adeguatamente. Adeguatamente. Non adeguatamente Adeguatamente. Stentatamente.

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico PERIODI I, II, III Corso: Docente: prof. totale lezioni: 27. Corno. durata lezione: 60

MUSICOLOGIA APPLICATA

Programmi di studio della Scuola di VIOLONCELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a Indirizzo Musicale

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

La Musica a colori. Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria

UNITA D APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

1 periodo (1 e 2 anno)

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

1 periodo (1 e 2 anno)

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA

MAESTRO COLLABORATORE

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Corsi accademici di primo livello (triennio)

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE

RETE DEI LICEI MUSICALI Certificato delle competenze dell asse musicale al temine del 1 biennio ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

Protocollo commissione continuità

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

BANDO. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot /02/2016

MUSICA E SCUOLA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Nome e indirizzo del datore di lavoro

SCARICARE. Autore: V. Crisafulli ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

Scaricare Educare al suono e alla musica - Alessandro Pace SCARICARE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie)

SCUOLA DI CANTO PERIODO INFERIORE

Giorno e ora delle convocazioni:

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

. REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

Corso di Diploma Accademico di Chitarra

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

Transcript:

Concorso per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, nonché per il sostegno della scuola secondaria, nelle istituzioni scolastiche della Regione autonoma Valle d Aosta AVVISO ESTRAZIONE TRACCE Ambito disciplinare verticale 3 Classi di concorso A-30 Musica alla scuola secondaria di primo grado e A- 29 - Musica alla scuola secondaria di secondo grado Tracce estratte in data 29 giugno 2018 Il candidato n. 1 ha estratto la traccia n. 1 metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell informazione e della Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, a. di una lezione simulata per massimo 35 minuti, preceduta da un illustrazione b. un massimo di 10 minuti per l interlocuzione della Commissione con il

Il candidato, prendendo in esame i luoghi adatti alla divulgazione della musica, ne illustri le varie tipologie attraverso un percorso storico che trae origine dai teatri greci sino all utilizzo di parchi o ampi spazi dell epoca moderna. Il candidato n. 2 ha estratto la traccia n. 8 metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell informazione e della Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, c. di una lezione simulata per massimo 35 minuti, preceduta da un illustrazione d. un massimo di 10 minuti per l interlocuzione della Commissione con il Partendo dall ascolto del Rondò K 15hh di W.A. Mozart, il candidato realizzi una lezione finalizzata a: - illustrare la forma del rondò analizzando le varie sezioni del brano proposto; - contestualizzare storicamente la forma del rondó; - proporre un attività che preveda la composizione di semplici melodie seguendo lo schema del rondò.

Il candidato n. 3 ha estratto la traccia n. 4

metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell informazione e della Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, e. di una lezione simulata per massimo 35 minuti, preceduta da un illustrazione f. un massimo di 10 minuti per l interlocuzione della Commissione con il Prendendo come spunto il brano di Béla Bartòk In Phrygian Mode (Mikrokosmos vol.1), il candidato realizzi una lezione su questi punti: - illustrazione delle differenze di scrittura tra sistema modale e tonale; - contestualizzazione storica dell'utilizzo di materiale popolare nella musica colta; - indicazioni per la realizzazione di un'elaborazione/arrangiamento del brano proposto per un'attività di musica di insieme che preveda parti di libera improvvisazione.

Il candidato n. 4 ha estratto la traccia n. 13 metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell informazione e della

Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, g. di una lezione simulata per massimo 35 minuti, preceduta da un illustrazione h. un massimo di 10 minuti per l interlocuzione della Commissione con il Alla corte del Re Sole. Il candidato imposti una lezione in relazione al mondo musicale gravitante attorno alla figura del Re-musicista Louis XIV, riferendosi in particolare all'organizzazione accurata di una giornata-tipo a Corte. Il candidato n. 5 ha estratto la traccia n. 7 metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell informazione e della Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, i. di una lezione simulata per massimo 35 minuti, preceduta da un illustrazione j. un massimo di 10 minuti per l interlocuzione della Commissione con il Il candidato imposti una lezione partendo dalla nascita e dall'evoluzione della scrittura musicale, dalle prime notazioni neumatiche, sino alla semiografia della musica contemporanea. DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 giugno 2018