Viva la grammatica! Il congiuntivo: un modo di vedere la realtà

Documenti analoghi
Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso

Coniugazione del verbo Essere

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 2

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

I MODI (NAKLONI) L` INDICATIVO (povedni naklon) Poznamo pri vseh časih in načinih. Ima 8 časov. Io scrivo. Dormivo tutta la notte. Partiranno.

IL CONGIUNTIVO IL CONGIUNTIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA. italianolinguadue.altervista.org

Elenco dei verbi irregolari italiani più usati

VERBO IN are (1 a coniugazione) PORTARE

LEZIONE 10 IL CONDIZIONALE

I VERBI. verbo coniugato Infinito modo tempo persona. 1 essi diedero, dettero. 2 voi fate. 3 che voi aveste visto. 4 noi viviamo. 5 tu avesti scritto

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

1 Presentazione. 2 Alfabeto. 3 Femminile e Maschile. GL Caglio, Meglio GN Sogno, Ragno SCI Liscio, Scivolo

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

I mass media. Livello A2

Quaderno Rosso. Esercizi Sedicesima Puntata

3. Una serata speciale 26

Le forme del Congiuntivo

congiuntivo T notebook December 14, 2016 Il Congiuntivo

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il congiuntivo. 1. Riflessione introduttiva. domani. ieri oggi. oggi. oggi. Manuale Web 2 Sequenza 7. ieri. domani

IL CONGIUNTIVO I. FORMAZIONE DEL CONGIUNTIVO PRESENTE. -ARE -ERE IRE aspettare prendere aprire finire

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

Costi quel che costi! Konjunktiv und Konditional zum Ausdruck von Sprecherhaltungen VORANSICHT. Das Wichtigste auf einen Blick

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

INDICATIVO/PRESENTE VERBO ESSERE TO BE I am io sono you are tu sei he/she/it is egli/ella/esso è we are noi siamo you are voi siete they are essi sono

Lavori o studi? Funzioni 1. Füge die rechts gegebenen Antworten in den Dialog zwischen Anna und Robert ein.

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso. Esercizi Ottava Puntata

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

GLI AUSILIARI essere e avere

Verbarama 2 il passato prossimo

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Fai attenzione ai colori

A R R I V O I N I T A L I A

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste locandine. Quali generi di film vi piacciono di più?

Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato. Il Periodo Ipotetico

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci

Oroscopi: parliamo del futuro! Die Tempusform Futur I erarbeiten und anwenden VORANSICHT. Das Wichtigste auf einen Blick. Dauer: ab Klasse 9

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

CORSO DI LINGUA CULTURA ITALIANA PER PRINCIPIANTI / INTERMEDI / AVANZATI

Verbarama! il presente

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Quaderno Rosso. Esercizi Ventesima Puntata

Tavole di 393 verbi italiani coniugati

19. Preparativi per la discoteca

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Riepilogo grammaticale

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

- E la pizza peggiore che abbia mai assaggiato. Oltre alle forme irregolari si usano anche forme regolari, soprattutto per indicare qualità umane.

Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE?

Di seguito il presente indicativo dei più importanti verbi irregolari.

LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE. 1. Le proposizioni interrogative DIRETTE sono frasi principali che terminano con il punto interrogativo

20. Un attrice per mamma

Domande su Gianni Rodari

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5

Quaderno Rosso. Esercizi Decima Puntata

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Schätzen Sie Ihre Sprachkenntnisse selbst ein!

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Der XL Test: Was können Sie schon?

I numeri da 100 in poi

TITOLO: VERB ANALIZZIAMO INSIEME. AUTORI: Maria Gabriella Guandalini Tiziana Munari. CLASSI COINVOLTE: quattro classi terze scuola primaria

Chiaro! A2. Einstufungstest. Name: Aufgabenblätter. Welches Wort passt in die Lücke?

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Mappa dei percorsi Rubriche Risorse digitali. XE sercizi 13. E ora... scriviamo! 17 Questo libro è di Un messaggio 18.

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

Bündner Mittelschulen Fach / Teil: Italienisch, Teil 3 (Grammatica) Aufnahmeprüfung 2007 Name: Gruppe: Dauer: 35 Minuten Punkte: von 60

LICEO VITTORIA COLONNA CORSO DI ITALIANO- LA BIBLIOTECA DI BABELE DISPENSE LEZIONE 7 GRAMMATICA Prof. Massimiliano Badiali

Livello. Obiettivi linguistici. Materiale

Polysemie (f.) polisemia. »gr. polýsemos che ha molti significati

Il verbo. italianolinguadue.altervista.org 1

Quaderno Rosso Esercizi

Morfologia e sintassi

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste locandine. Quali generi di film vi piacciono di più?

ITALIANO L2. h<p://italianolinguadue.altervistaorg. italianolinguadue.altervista.org.

1. Posta! Die Verneinung

IN CLASSE: LE AZIONI

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Politica in favore delle persone disabili

Esempio : Esercizio 1

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Transcript:

III/A Grammatica 2 Costi quel che costi! 1 von 30 Modul 1 Viva la grammatica! Il congiuntivo: un modo di vedere la realtà Per usare il congiuntivo bisogna dapprima conoscerne le forme. Congiuntivo presente verbi regolari (-are) trovare parlare comprare -i (che) io trovi (che) io (che) io -i (che) tu trovi trov- -i (che) lui/lei trovi -iamo (che) noi troviamo -iate (che) voi troviate -ino (che) loro trovino Compito 1: Completate la tabella con le forme del congiuntivo dei verbi parlare e comprare. Consiglio: Prima trovate la radice della parola: 3a persona plurale presente (indicativo): trov/ano = trov-. Alla radice aggiungete poi le desinenze. Congiuntivo presente verbi regolari (-ere e -ire) vedere chiudere partire finire (che) io (che) io (che) io (che) io (che) noi finiamo (che) voi finiate (che) loro finiscano Compito 2: Completate la tabella con le forme del congiuntivo dei verbi vedere, chiudere, partire e finire. Le desinenze sono: -a, -a, -a, -iamo, -iate, -ano. Viva la grammatica! La grammatica ci aiuta a raccontare le nostre esperienze, esprimere i nostri pensieri, i nostri desideri, ma anche le nostre paure. È chiaro che ci vogliono forme particolari per questi sguardi diversi sulla realtà. Uno di questi modi è il congiuntivo. Chi dice Viva la grammatica!, non costata* che la grammatica vive. Vuole invece esprimere il desiderio che la grammatica continui a vivere perché essa ci aiuta a capire gli altri. * costatare: feststellen, aussagen

2 von 9 Costi quel che costi! Grammatica 2 III/A Indicativo e congiuntivo Indicativo trovo trovi trova troviamo trovate trovano Congiuntivo trovi trovi trovi troviamo troviate trovino Compito 3 a) Scrivete parallelamente le forme di alcuni verbi regolari all indicativo e al congiuntivo presente sui vostri quaderni o sul vostro vocabolario. b) Come potete vedere alcune forme sono identiche, per es.: troviamo o trovi. Altre forme invece sono proprie dell indicativo o del congiuntivo, per es.: trovate e troviate; parti e parta. Sottolineate tra i vostri esempi le forme dell indicativo e del congiuntivo che non sono identiche. Compito 4: Fate un piccolo gioco: un membro del gruppo dice una forma, per es.: chiuda? Risposta: congiuntivo; chiudiamo? Risposta: indicativo e congiuntivo. Chi per primo dice la soluzione giusta, ottiene un punto e fa un altra domanda. Compito 5: Scrivete gli schemi completi sul quaderno o sul vocabolario. Dopo aver finito, confrontate le liste con quelle del vostro gruppo. Congiuntivo presente alcuni verbi irregolari avere essere andare dare dire fare abbia sia vada dia dica faccia abbiate siate andiate diate diciate facciate abbiano siano vadano diano dicano facciano

III/A Grammatica 2 Costi quel che costi! 3 von 30 Modul 1 Il congiuntivo presente le forme (verbi regolari e irregolari) Congiuntivo presente verbi regolari (-are) trovare parlare comprare -i (che) io trovi (che) io parli (che) io compri -i (che) tu trovi (che) tu parli (che) tu compri trov- -i (che) lui/lei trovi (che) lui/lei parli (che) lui/lei compri -iamo (che) noi troviamo (che) noi parliamo (che) noi compriamo -iate (che) voi troviate (che) voi parliate (che) voi compriate -ino (che) loro trovino (che) loro parlino (che) loro comprino Congiuntivo presente verbi regolari (-ere e -ire) vedere chiudere partire finire (che) io veda (che) io chiuda (che) io parta (che) io finisca (che) tu veda (che) tu chiuda (che) tu parta (che) tu finisca (che) lui/lei veda (che) noi vediamo (che) voi vediate (che) loro vedano (che) lui/lei chiuda (che) lui/lei parta (che) lui/lei finisca (che) noi chiudiamo (che) noi partiamo (che) noi finiamo (che) voi chiudiate (che) voi partiate (che) voi finiate (che) loro chiudano (che) loro partano (che) loro finiscano Congiuntivo presente alcuni verbi irregolari avere essere andare dare dire fare abbia sia vada dia dica faccia abbia sia vada dia dica faccia abbia sia vada dia dica faccia abbiamo siamo andiamo diamo diciamo facciamo abbiate siate andiate diate diciate facciate abbiano siano vadano diano dicano facciano

4 von 9 Costi quel che costi! Grammatica 2 III/A Modul 2 Pensavate che fosse più difficile? Il congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto verbi regolari -are, -ere, -ire: Le desinenze del congiuntivo imperfetto si aggiungono alla radice dell infinito (trov/are; ved/ere; fin/ire) trovare vedere finire (che) io trovassi (che) io vedessi (che) io finissi (che) tu trovassi (che) tu vedessi (che) tu finissi (che) lui/lei trovasse (che) lui/lei vedesse (che) lui/lei finisse (che) noi trovassimo (che) noi vedessimo (che) noi finissimo (che) voi trovaste (che) voi vedeste (che) voi finiste (che) loro trovassero (che) loro vedessero (che) loro finissero Compito 1: Coniugate i verbi parlare, vendere e partire sui vostri quaderni, senza guardare gli esempi di sopra. Poi controllate in coppia i vostri risultati. Congiuntivo imperfetto alcuni verbi irregolari avere essere andare dare stare avessi fossi andassi dessi stessi bere dire fare porre bevessi dicessi facessi ponessi Compito 2: Scrivete gli schemi completi sui vostri quaderni o vocabolari. Dopo aver finito, confrontate le liste con quelle del vostro gruppo.

III/A Grammatica 2 Costi quel che costi! 5 von 30

6 von 9 Costi quel che costi! Grammatica 2 III/A Modul 2 Il congiuntivo imperfetto le forme (verbi regolari e irregolari) Congiuntivo imperfetto verbi regolari -are, -ere, -ire: parlare vendere partire parlassi vendessi partissi parlassi vendessi partissi parlasse vendesse partisse parlassimo vendessimo partissimo parlaste vendeste partiste parlassero vendessero partissero Congiuntivo imperfetto alcuni verbi irregolari avere essere andare dare stare avessi fossi andassi dessi stessi avessi fossi andassi dessi stessi avesse fosse andasse desse stesse avessimo fossimo andassimo dessimo stessimo aveste foste andaste deste steste avessero fossero andassero dessero stessero bere dire fare porre bevessi dicessi facessi ponessi bevessi dicessi facessi ponessi bevesse dicesse facesse ponesse bevessimo dicessimo facessimo ponessimo beveste diceste faceste poneste bevessero dicessero facessero ponessero

III/A Grammatica 2 Costi quel che costi! 7 von 30 Modul 3 Se avessi più tempo, farei più sport il condizionale, il modo per formulare delle ipotesi La lingua non ci permette soltanto di vedere la realtà in vari modi. Possiamo formulare anche delle ipotesi, cioè indicare condizioni e conseguenze, per es.: Se il tempo è buono, vado a scuola in bicicletta. E che succede se l ipotesi è improbabile o irreale? Allora occorre conoscere un altro modo verbale, ovvero il condizionale. Il condizionale presente verbi regolari -are, -ere, -ire Le desinenze del condizionale si aggiungono alla radice del futuro semplice: parler-/ò = parler-; vedr-/ò = vedr-; partir-/ò = partir-. parlare vedere partire -ei parlerei vedrei partirei -esti -ebbe -emmo -este -ebbero Compito 1 a) Completate gli schemi e confrontate in gruppo i vostri risultati. b) Troppo facile? Allora qual è il condizionale presente di avere, essere, andare, dare, dire e fare? Scrivetene la prima persona singolare sul quaderno. Compito 2 a) Scrivete parallelamente gli schemi completi del futuro semplice e del condizionale presente del verbo stare: starò futuro starei condizionale b) Preparate un piccolo quiz: quali forme del futuro e del condizionale si potrebbero facilmente confondere? Risposta, per es.: dirai: futuro (2a. persona singolare) e direi: condizionale (1a. persona singolare). Un membro del gruppo dice una forma; chi per primo dà la risposta giusta, pone la domanda successiva.

8 von 9 Costi quel che costi! Grammatica 2 III/A Modul 3 Il condizionale presente le forme (verbi regolari e irregolari) Il condizionale presente verbi regolari -are, -ere, -ire parlare vedere partire -ei parlerei vedrei partirei -esti parleresti vedresti partiresti -ebbe parlerebbe vedrebbe partirebbe -emmo parleremmo vedremmo partiremmo -este parlereste vedreste partireste -ebbero parlerebbero vedrebbero partirebbero Il condizionale presente alcuni verbi irregolari avere essere andare dare dire fare avrei sarei andrei darei direi farei avresti saresti andresti daresti diresti faresti avrebbe sarebbe andrebbe darebbe direbbe farebbe avremmo saremmo andremmo daremmo diremmo faremmo avreste sareste andreste dareste direste fareste avrebbero sarebbero andrebbero darebbero direbbero farebbero Il verbo stare futuro semplice e condizionale presente starò starai starà staremo starete staranno futuro starei staresti starebbe staremmo stareste starebbero condizionale Attenzione: le forme in grassetto possono essere facilmente confuse!

III/A Grammatica 2 Costi quel che costi! 9 von 30 Portfolio Autovalutazione Congiuntivo A2+ Ich kenne die Formen der vier Zeitstufen des congiuntivo der regelmäßigen und wichtiger unregelmäßiger Verben, kann sie aber noch nicht spontan bilden. Ich kenne die wichtigsten Auslöser des congiuntivo und kann ihn in vorgegebenen Sätzen anwenden, habe aber bisweilen noch Probleme mit der Zeitenfolge. Ich weiß, dass der congiuntivo eine bestimmte Sprecherhaltung ausdrückt und wende ihn beim eigenen Sprechen und Schreiben meistens korrekt an. Condizionale Ich kenne die Formen der beiden Zeitstufen des condizionale der regelmäßigen und wichtiger unregelmäßiger Verben, kann sie aber noch nicht spontan bilden. Ich kenne die beiden Arten der Bedingungssätze, habe aber manchmal noch Schwierigkeiten, die passenden Formen des congiuntivo mit denen des condizionale zu verbinden. Ich kenne den unterschiedlichen Aussagewert der beiden Typen von Bedingungssätzen und erkenne die Sprecherhaltung in den meisten Fällen. Es gelingt mir, selbstständig einfache Bedingungssätze zu bilden; die Formulierung komplexerer Satzgefüge fällt mir aber noch schwer. B1 Ich kenne die Formen der vier Zeitstufen des congiuntivo der regelmäßigen und der meisten unregelmäßigen Verben und kann sie in der Regel spontan bilden. Ich kenne die wichtigsten Auslöser des congiuntivo und kann ihn in vorgegebenen Sätzen unter Berücksichtigung der Zeitenfolge anwenden. Ich weiß, dass der congiuntivo eine bestimmte Sprecherhaltung ausdrückt und wende ihn beim eigenen Sprechen und Schreiben in der Regel korrekt an. Ich kenne die Formen der beiden Zeitstufen des condizionale der regelmäßigen und der meisten unregelmäßigen Verben und kann sie spontan bilden. Ich kenne die beiden Arten der Bedingungssätze und kann die passenden Formen des congiuntivo in der Regel mit denen des condizionale verbinden. Ich kenne den unterschiedlichen Aussagewert der beiden Typen von Bedingungssätzen und erkenne die Sprecherhaltung. Es gelingt mir, selbstständig Bedingungssätze zu bilden, die meinen Äußerungsabsichten entsprechen.