X. Il Gotico Opus francigenum

Documenti analoghi
XI. Il Gotico Opus francigenum

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

Università degli Studi Guglielmo Marconi

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali:

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

L ARCHITETTURA GOTICA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa

Le Cattedrali Gotiche

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

1. La Cattedrale di Reims

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

Architettura e storia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Il GOTICO (XIII-XIV secolo)

L arte gotica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte gotica

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

Campanile della chiesa di S. Lorenzo

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

DISEGNO STORIA DELL ARTE

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

N E Foto: da archivio

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Santuario della Madonna di Tizio

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

La vetrata gotica. Ana Jeremic e Leonardo Valerio Classe 2 A A.S. 2017/2018

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

UKE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTA DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

Altari e sepolture paleocristiane

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

TIPOLOGIE STRUTTURALI

BASILICA PALEOCRISTIANA

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Merano, 20 Marzo 2017

T E S T O N L I N E

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

L ARCHITETTURA MENDICANTE

Abbazia cistercense di Fossanova

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

Chiesa del castello. Breno (BS)

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria


CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Chiesa della Martorana

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Chiesa della S.ma Trinità

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Gerussi Giulia 2ªA a.s

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Campanile della Chiesa di S. Michele

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

L arte Bizantina Architettura

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2013-2014 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani Laon, cattedrale 1160-90 (da Wikipedia) X. Il Gotico Opus francigenum

Il tipo basilicale fra Romanico e Gotico Razionalizzazione del congegno strutturale e visivo Adozione del muro spesso (con ballatoio nel claristorio), delle volte a crociera ogivali costolonate, di muri a contrafforte con archi rampanti celati nel sottotetto (c. 1115). Soluzione grafica operata dai rilievi plastici dell architettura della navata. Durham, cattedrale, 1093-1133 da Wikipedia Prodromi anglo-normanni normanni

Il primo Gotico in Francia settentrionale 1170-1195 Saint Denis (Parigi), abbaziale benedettina fondata nel secolo VII: coro 1140-1144 da Wikipedia Lo spazio interno di una cattedrale gotica raggiunge il diapason nell architettura del coro dove tutte le possibilità stilistiche sono potenziate al massimo per interpretare architettonicamente, come avvenimento soprannaturale, il sacrificio della messa che sempre si rinnova nel santuario. Se cerchiamo di individuare il punto di partenza ideale da cui prese l avvio il gotico come movimento spirituale, dobbiamo rivolgerci allo spazio del coro come al centro liturgico. (Hans Jantzen, L arte gotica, Firenze, Sansoni, 1961, p. 71) Nuova spazialità: espansiva, luminosa, esprimente un organico principio vitale che tutta la innerva Il coro a doppio deambulatorio dell abbaziale di S. Denis terminato nel 1143. L abate Suger riconsacra la chiesa nel 1144. Architettura e metafisica della luce Trasparenza e chiarificazione strutturale per la chiara manifestatio dei principi di fede

Il tipo basilicale protogotico Principali tendenze planimetriche PROIEZIONE LONGITUDINALE Transetto aggiunto in seguito Borgogna Île-de France Piccardia Coro ampliato 1205-15 Prime volte a crociera esapartita Influssi paleocristiani: tipo basilicale puro Influssi del Romanico tedesco: tipo basilicale cruciforme con torri Sens, cattedrale di St Etienne, 1135-1180, consacrata da papa Alessandro III nel 1164 Parigi, cattedrale di Notre Dame, 1163-1250 Noyon, cattedrale di Notre Dame, 1145-1221 Laon, cattedrale di Notre Dame, 1160-1190 La cattedrale di Parigi esalta il principio della semplificazione, della compatta unità, della proiezione longitudinale e verticale annunciato dal duomo dell arcidiocesi di Sens

Nuove esigenze di visibilità derivano dal rito romano della elevazione eucaristica, introdotto intorno alla fine del XII secolo: sorta di comunione per visione attuata per via di una diretta e coinvolgente partecipazione dei fedeli, di contro al raro evento, in genere solo pasquale, della comunione per manducazione Struttura e spettacolo della liturgia Rogier van der Weyden, I sette sacramenti, trittico, 1445-1450c, Anversa, Museo delle Belle Arti (da Wikipedia) SLANCIO VERTICALE e centralità liturgica del momento dell elevazione dell ostia

Lettura La forma dello spazio sacro gotico frutto della nuova esigenza di visione Hans Jantzen, L arte gotica, Firenze, Sansoni, 1961 Ed. orig.: Amburgo 1957

Sistema protogotico a 4 piani Progressiva tendenza all unificazione seriale degli elementi del settore verticale di campata, riuniti sotto ciascuna volta esapartita e reiterati nelle sequenze di campate delle opposte pareti della navata, definite come aeree cancellate, come colossale traduzione in opera lapidea a giorno di uno scrigno reliquiario orafesco

Evoluzione del sistema di copertura I. Volte a crociera semplici II. Volte esapartite III. Volte a crociera ogivale rettangolare (barlongue, quadripartita) I. I. Ogiva: costoloni della volta a crociera III. II. L arco a sesto acuto consente di usare meno legname per le centine III.

Unità nella molteplicità : principio dell oreficeria, arte-guida del Gotico. Le facciate delle cattedrali francesi, centrate sul raggiante rosone, paiono immensi ostensori invitanti all adorazione eucaristica permanente L esempio della turrita cattedrale di Laon Villard de Honnecourt Taccuino, 1230-1235c Laon, cattedrale di Notre Dame, 1160-1190 (da Wikipedia) La parete della navata dà l impressione di unità nella molteplicità, l impressione di una monumentale e plastica parete a cancellata contro uno sfondo vuoto. [ ] punto di partenza per il sistema tripartito, tipico della cattedrale classica (Jantzen 1961, p. 42).

Parigi, cattedrale di Notre Dame, 1163-1250 da Wikipedia La cattedrale protogotica esprime a Parigi un armoniosa sintesi spaziale fra elementi in sequenza orizzontale e verticale

Il modello a 3 piani di Sens Linearismo ed estrema riduzione muraria segnano il limite diafano fra zona centrale e fasce spaziali laterali: preludio al sistema classico di Chartres (si noti che i vescovati di Chartres e di Parigi dipendevano dall arcivescovato di Sens) da Wikipedia Canterbury, coro della cattedrale, arch. Guglielmo di Sens, 1174-1184, chiesa già consacrata nel 1163, mentre a Parigi si iniziava la chiesa di Notre Dame Sens, cattedrale (da Wikipedia)

Dal Protogotico (Noyon, Laon, Parigi) al Gotico classico (Chartres, Reims, Amiens) Riduzione da 4 a 3 piani dell alzato della navata centrale. Il claristorio (clair étage) acquista un progressivo peso paritetico col piano inferiore delle arcate, sino ad inglobare la fascia del triforio ad Amiens, che a Saint Denis (1231ss.) sarà anch essa luminosa. Ne risulteranno in tal caso 2 piani effettivi (pur restando evidente il simbolismo trinitario cui allude la tripartizione): il piano terreno dell assemblea dei fedeli e quello aereo della dimensione spirituale della Gerusalemme Celeste, abbagliante di luce.

L avvento della fase classica La ricostruzione della cattedrale di Chartres da Wikipedia Chartres cattedrale 1134-1150, nuova fronte a 2 torri; 1194-1260, nuova chiesa

L alto clair étage accende la chiesa di mistica luce colorata La generale tensione verso la sintesi architettonica porta al classico sistema dell alzato a 3 piani Alzato a 3 piani. Aboliti i matronei, introdotti contrafforti con archi rampanti a giorno Chartres 1194-1260 Abbandono della volta a crociera esapartita Pilastro incantonato da Wikipedia

da Wikipedia Chiusura corale a 5 decimi tipicamente protogotica Riduzione alle pure linee funzionali Finestra composita a giorno Reims 1210-35

Le tre maggiori creazioni del Gotico classico

Pianta della cattedrale di Bourges (L 125m, largh.50m) Sezioni trasversali delle cattedrali di Chartres e di Bourges Schemi spaziali a T rovescio e a gradoni con andamento ad triangulum da Wikipedia UNIFICAZIONE FORMALE E SPAZIALE AEREO E QUASI IRREALE MONUMENTALISMO

Gotico raggiante 1225-1275 Perfetto equilibrio fra estremi risultati tecnicostrutturali, estetici, espressivi The history of ecclesiastical architecture in developed Romanesque and, above all in Early Gothic is at the same time a history of technology. Paul Frankl, The Gothic. Literary sources and interpretations through eight centuries, Princeton Univ. Press, 1960, vol. I, p. 82. Abbaziale di St. Denis 1231ss. da Wikipedia

da Wikipedia Parigi, Sainte Chapelle, chiesa superiore, 1242-48 attribuita all architetto Pierre de Montereau Manifestazione estrema del tema-chiave dell opus francigenum: l osmotica apertura all esterno dello spazio interno della chiesa, immagine della Gerusalemme Celeste

Variazioni tardogotiche sul tema lineare della ramificazione Due esempi inglesi Gloucester, cattedrale, 1322: coro (perpendicular style) Exeter, cattedrale, c. 1275ss. (decorated style) da www.ingegneri.info

Un alternativa tipologica: la chiesa a sala (Hallenkirche) Tipologia minoritaria in Francia, il tipo a sala, di cui Poitiers offre un precoce modello, si sviluppa in epoca tardogotica soprattutto nell architettura sacra (ma anche profana) tedesca, spagnola e italiana, specie in chiese parrocchiali e di Ordini mendicanti (domenicane, in particolare) Volte a crociera cupoliforme, tipiche del Gotico angioino Poitiers, cattedrale di St. Pierre, 1160-1379 (da Wikipedia)

Parrocchiale di S. Maria zur Wiese a Soest, 1313ss. modello di Hallenkirche del tipo accentrato della Vestfalia Collegiata di St. Martin e Kastulus a Landshut (Baviera) c. 1389ss. da Wikipedia Il campanile (1441ss., m 130,60) è la più alta torre in mattoni del mondo

Schema progettuale del duomo di Colonia, 1248 da Wikipedia Prassi progettuale gotica Metodi di proporzionamento basati su modelli in scala Metodo ad quadratum Metodo ad triangulum Schema proposto per il duomo di Milano dal matematico Stornaloco, 1392

Un principio progettuale del Tardo Gotico: il principe générateur Lo sviluppo dell alzato è predeterminato sin dalla base 1275-76 da www..encyclopedie.bseditions.fr

Dal contesto italiano del Due-Trecento Tradizione della romanità e spirito geometrico Assisi, Basilica di S. Francesco 1228 segg. II variante progettata anni 40 III var., 1250 ca. Chiesa superiore Chiesa inferiore, 1228-30 Cattedrale di Angers, secoli XII-XIII

S. Croce (francescana), 1295 ss., consacrata 1443, attribuita ad Arnolfo di Cambio S. Maria Novella, 1279 ss. Chiesa domenicana Un Gotico diverso Integritas, proportio, claritas (principi della bellezza secondo san Tommaso) Due capolavori architettonici fiorentini degli Ordini Mendicanti

Duomo di Orvieto, 1290 ss. Lorenzo Maitani universalis caputmagister dal 1310 La logica della perfetta geometria Questa facciata dà la chiave della variante gotica italiana. Qui vi sono, certamente, grandi montanti verticali di gusto gotico, ma la stesura della facciata si riquadra in continuazione: quadrati e triangoli equilateri si scalano e pausano lo straordinario alzato, per non dire della grande galleria che attraversa la facciata e ne raffrena il verticalismo. (Cesare Brandi, Disegno dell architettura italiana, Torino, Einaudi, 1985)

Ampliamento 1368-1436 La pianta è impostata secondo uno schema ad quadratum, mentre l alzato segue uno schema ad triangulum Firenze, cattedrale di S. Maria del Fiore Arnolfo di Cambio, 1296-1301 o 1310 F. Talenti, 1350-69 L idea arnolfiana di accoppiare il sistema basilicale a quello centrico a triconco di origine tardoantica vuole esprimere, a quanto pare, la figura simbolica e araldica del giglio, simbolo della città.

Influssi franco-germanici Duomo di Milano 1386 ss. Pianta affine a quella del duomo di Colonia (1248 ss., consacrato 1322, finito sec. XIX)

Consigli per letture Hans Jantzen, L arte gotica, Firenze, Sansoni, 1961; ed. orig.: Amburgo 1957. Roland Bechmann, Le radici delle cattedrali. L architettura gotica espressione delle condizioni dell ambiente, Milano, Mondadori, 1989; ed. orig.: Parigi 1981. Valerio Ascani - G. Binding, Cantiere, in Enciclopedia dell Arte Medievale, vol. IV, Roma 1993, pp. 159-169 (V. Ascani), 169-177 (G. Binding, Area germanica). http://www.treccani.it/enciclopedia/cantiere_(enciclopedia-dell'-arte-medievale)/ P. Kidson, Gotico, in Enciclopedia dell Arte Medievale, vol. VII, Roma 1996, pp. 41-54. http://www.treccani.it/enciclopedia/gotico_(enciclopedia-dell'-arte-medievale)/