AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2018

Documenti analoghi
Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Albo Comunale delle Associazioni non-profit Regolamento per l istituzione e la tenuta

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE.

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Assemblea della costituenda

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

CITTA DI ARICCIA Città Metropolitana di Roma Capitale

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:.

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

SCHEDA di presentazione progetto

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.)

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Art. 8 Assegnazione dei contributi

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

4. il Consiglio direttivo nella seduta del 30 settembre 2015 ha deciso di procedere tramite un

COMUNE DI FINALE EMILIA

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Direzione Regionale dell Umbria

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

COMUNE DI MONTEFIORINO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

AVVISO ESPLORATIVO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE E USO DEL CAMPO SCUOLA CANOA- KAYAK

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

Transcript:

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2018 Il Comune di Reggio Emilia con deliberazione del Consiglio Comunale n. 181 del 13/07/2007 ha approvato in veste di Fondatore originario la costituzione della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia con la finalità prevalente di dar vita ad un soggetto sportivo partecipato da soggetti privati, tra cui in primo luogo i soggetti sportivi dilettantistici presenti sul territorio, per realizzare politiche sportive condivise e finalizzate al raggiungimento di obiettivi di ottimizzazione gestionale dell impiantistica sportiva. La Fondazione, in armonia con le politiche stabilite dal Fondatore, si propone di sostenere una concezione dello sport come strumento di educazione e formazione personale e sociale, in collaborazione con gli Enti e le associazioni sportive, quale forma preferenziale di autogoverno del territorio. L iniziativa è connessa con lo sviluppo della comunità locale e con la valorizzazione di un modello partecipativo, che si propone di coinvolgere nella definizione ed attuazione delle politiche sportive tutti coloro che intendono sostenere il valore sociale dello sport, a partire dalle realtà associazionistiche, favorendo il passaggio da una cittadinanza di mera fruizione ad una cittadinanza di "partecipazione e di azione", in cui sia valorizzata la "creatività" dei cittadini e dei corpi sociali intermedi. Tra i principali obiettivi della Fondazione figura quello di favorire un ampio ed equo utilizzo dell impiantistica, rafforzando il diritto di ogni residente alla pratica dell attività sportiva, sostenendo la diffusione e lo sviluppo dello sport di base, valorizzando il rapporto tra sport professionistico e sport dilettantistico, attraverso il coinvolgimento delle varie realtà sportive interessate a fornire un apporto diretto e partecipativo. A tale scopo si chiede a tutti i soggetti, che rientrino nell ambito di una delle sottoelencate categorie di aspiranti, di fare pervenire manifestazione d interesse per la partecipazione alla

Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, compilando il modello allegato e recapitandolo a: Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/d 42124 Reggio Emilia Il presente avviso ha validità per tre anni di attività della Fondazione (2018-2020). Relativamente alla categoria dei Sostenitori (ai fini della individuazione dei soggetti che avranno titolo al termine del processo partecipativo a sedere in Consiglio secondo tempi e modalità stabiliti dallo Statuto) ed a quella dei Partecipanti (ai fini della possibilità di essere ammessi a far parte dell Assemblea di Partecipazione, che sarà chiamata ad eleggere il proprio delegato nel Consiglio di Gestione), il modulo contenente la manifestazione d interesse dovrà tassativamente pervenire all indirizzo sopraindicato entro le ore 12.00 del giorno 30 gennaio 2018. La medesima data vale relativamente alla categoria di nuovi Partecipanti istituzionali, per avere titolo a partecipare alle sedute dell organo cui sono ammessi dal momento della designazione del proprio rappresentante e dell accertamento dell assenza di cause di incompatibilità o di esclusione. CATEGORIE DI RICHIEDENTI SOSTENITORI (art. 13 Statuto) Rientrano in tale categoria le persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private e gli enti collettivi, anche non dotati di personalità giuridica che, dichiarando la condivisione delle finalità della Fondazione, contribuiscono al Patrimonio della medesima con l assunzione dell impegno di versamento di un apporto iniziale minimo annuale pari ad 10.000,00 (Euro diecimila), da versarsi per almeno un triennio, anche in modo cumulabile, così come approvato dal Consiglio di Gestione con deliberazione n. 5 nella seduta del 20 novembre 2017. PARTECIPANTI ISTITUZIONALI (art. 14 Statuto) Rientrano in tale categoria il C.O.N.I. e gli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I., che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla vita della medesima e alla realizzazione dei suoi scopi mediante partecipazione alla elaborazione delle politiche sportive che costituiscono scopo della Fondazione medesima. I soggetti richiedenti dovranno dichiarare la loro disponibilità all'elaborazione anche mediante apposite relazioni scritte - delle politiche sportive da sottoporre all approvazione del Consiglio di Gestione, impegnandosi al rispetto dello Statuto della Fondazione e delle sue norme attuative. La qualifica di Partecipante Istituzionale dura dal momento dell accettazione della richiesta di partecipazione fino a quello del recesso e non prevede il versamento obbligatorio di contributi monetari. Pertanto il C.O.N.I. Point di Reggio Emilia e gli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che abbiano già presentato ed ottenuto l adesione alla Fondazione, sono esonerati dal presentare nuova domanda.

PARTECIPANTI (art. 15 Statuto) Rientrano in tale categoria le persone fisiche o giuridiche, singole o associate, pubbliche o private e gli enti, anche non dotati di personalità giuridica che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla vita della medesima e alla realizzazione dei suoi scopi, mediante conferimenti, su base di regola pluriennale, consistenti in prestazioni di attività, prestazioni di lavoro volontario, donazione di beni materiali od immateriali, prestazione di servizi, attribuzione gratuita di diritti d uso su beni nelle forme e nella misura determinata nel minimo dal Consiglio di Gestione nella seduta del 20/11/2017 come segue: 1. Prestazioni di attività richieste dalla Fondazione: a. finalizzate alla realizzazione di politiche sociali territoriali a favore della Fondazione ovvero a favore dei Servizi Sociali e/o educativi e Ambientali del Comune di Reggio Emilia per ore 10 (dieci) annue e ciò per anni 3, anche cumulabili in un lasso di tempo inferiore, in forma gratuita ovvero anche a fronte di rimborso di spese vive ed eventuale contribuzione ad altre spese; b. finalizzate alla realizzazione di progetti speciali di politiche sportive e culturali approvati dal Consiglio di Gestione della Fondazione per ore 10 (dieci) annue e ciò per anni 3, anche cumulabili in un lasso di tempo inferiore, in forma gratuita ovvero anche a fronte di rimborso di spese vive ed eventuale contribuzione ad altre spese; c. finalizzate all organizzazione e realizzazione di eventi o iniziative collegati alla promozione dell attività sportiva per ore 5 (cinque) annue e ciò per anni 3, anche cumulabili in un lasso di tempo inferiore, in forma gratuita ovvero anche a fronte di rimborso di spese vive ed eventuale contribuzione ad altre spese; 2. Prestazioni di lavoro volontario a favore della Fondazione per attività organizzative o amministrative, contabili o di comunicazione per ore 5 (cinque) annue e ciò per anni 3, anche cumulabili in un lasso di tempo inferiore, in forma gratuita ovvero anche a fronte di rimborso di spese vive ed eventuale contribuzione ad altre spese. Le predette articolazioni di orario hanno valore indicativo e, fermo restando il monteore complessivo di 30 (trenta) ore annue, la loro prestazione può essere organizzata in maniera diversa, in ragione delle esigenze concrete manifestate dalla Fondazione. Nel caso di mancato conferimento in tutto o in parte delle sopraindicate ore di attività e lavoro volontario, pur in conseguenza del fatto che esse siano state richieste, potrà essere consentito che le stesse siano rimpiazzate da prestazioni equipollenti sostitutive (eventualmente anche di natura monetaria), negoziate con la Fondazione. In mancanza si applicheranno le norme statutarie in materia di esclusione. 3. Donazione di beni materiali od immateriali da indicarsi in apposito elenco (facoltativo);

4. Prestazione di servizi gratuita ovvero a fronte di rimborso di spese vive documentate ovvero per valori inferiori a quelli minimi di mercato (facoltativo); 5. Attribuzione gratuita di diritto d uso sui beni da indicarsi in apposito elenco (facoltativo). Ai fini della possibilità di essere ammessi a far parte dell Assemblea di Partecipazione, che sarà chiamata ad eleggere il proprio delegato nel Consiglio di Gestione, le Associazioni che non siano affiliate a federazioni nazionali del Coni, ad enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI o che non siano iscritte nel Registro delle associazioni di Promozione sociale di cui alla L. R. 09/12/2002, n. 34 ovvero nel Registro delle associazioni di volontariato di cui alla legge regionale 2 settembre 1996, n. 37 ovvero nel Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, istituito dall articolo 5, comma 5 lettera c) del D. Lgs. 23 luglio 1999, n. 242 (REGISTRO C.O.N.I.) ovvero infine nel Registro Economico-Amministrativo presso la Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato dovranno produrre copia fotostatica, ancorché non autenticata, di statuto e/o atto costitutivo registrato, ovvero, unitamente ad atto costitutivo non registrato, documentazione idonea a dimostrare che l Associazione esiste ed è operante da almeno un anno dal momento della richiesta. Relativamente alle società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni sportive nazionali la condizione di associato, nella forma di sostenitore o partecipante, è condizione preferenziale per: 1. L assegnazione di spazi in sede di predisposizione dei calendari d uso ad integrazione di eventuali altri criteri regolamentari; 2. L assegnazione di contributi per l organizzazione di eventi o iniziative collegati alla promozione dell attività sportiva, con particolare riguardo a quella giovanile e dilettantistica, connessi ad aspetti culturali e sociali e promossi o condivisi dalla Fondazione; 3. L affidamento dell organizzazione di manifestazioni sportive per conto della Fondazione; Inoltre, ove consentito, la condizione di associato, nella forma di sostenitore o partecipante, è condizione preferenziale per: 1. l affidamento della conduzione di impianti sportivi, il cui elenco è consultabile sul sito della Fondazione al seguente indirizzo: http://www.fondazionesport.it/listaimpianti.jsp Le informazioni relative alle singole concessioni possono essere richieste inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: fondazionesport@twtcert.it

La qualifica di Partecipanti dura per tutto il periodo per il quale la prestazione è stata promessa. Possono essere Partecipanti anche i Sostenitori di cui all art. 13 dello Statuto della Fondazione; in tal caso è per loro escluso il diritto di elettorato attivo e passivo nell Assemblea di Partecipazione, che sarà chiamata ad eleggere il proprio delegato nel Consiglio di Gestione. Tutti i richiedenti devono espressamente impegnarsi a rispettare lo Statuto della Fondazione e le sue norme attuative. Tutti i richiedenti potranno altresì dichiarare la disponibilità al versamento di somme liberamente determinate nel loro ammontare a titolo di concorso alle spese di gestione per uno o più esercizi. Detta facoltà è riconosciuta altresì a chiunque intenda concorrere con libere donazioni alla vita della Fondazione. I versamenti andranno effettuati sul conto corrente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia presso l Agenzia 10 di Reggio Emilia della Banca Popolare dell Emilia Romagna Codice IBAN IT48T0538712810000001659780. Per eventuali informazioni si prega rivolgersi ai seguenti referenti: dott.ssa Ilaria Rovani Telefono 0522-456.205 / 0522-456.698 Fax 0522-58.53.03 Posta elettronica fondazione.sport@comune.re.it Lo Statuto della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia può essere richiesto presso la sede della Fondazione in Via F.lli Manfredi n. 12/d, ovvero può essere scaricato al seguente indirizzo: http://www.fondazionesport.it/allegati/statuto2012.pdf Reggio nell Emilia, lì 19/12/ 2017 Il Presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia (Avv. Leopoldo Melli)