CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

Documenti analoghi
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia Tasso Misto con eventuale Minimo (Floor) e/o Massimo (Cap)

CONDIZIONI DEFINITIVE ISIN IT

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO

BANCA DI VERONA CREDITO COOPERATIVO CADIDAVID Società cooperativa per azioni

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Credito Cooperativo Società Cooperativa

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato. «Cassa Rurale Pinzolo Bcc Scarl tasso fisso 1,25% cod. ISIN n.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa sul Programma

CONDIZIONI DEFINITIVE

BENE BANCA CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA (CUNEO) s.c. STEP UP/STEP DOWN

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato

L Emittente, Offerente e Responsabile del Collocamento. Banca di Credito Cooperativo di Flumeri

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI

CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca Popolare di Vicenza 601.a Emissione Fino a Eur 30 milioni Fixed To Floater con CAP and FLOOR

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

BCC Pachino scad ,50% TREM Bond

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CREDITO TREVIGIANO TASSO VARIABILE

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CREDITO TREVIGIANO TASSO VARIABILE

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS SCHEDA PRODOTTO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

REGOLAMENTO. del prestito obbligazionario denominato. Premesse

Prestito: " BANCA POPOLARE DI VICENZA 643.a EMISSIONE EUR 10 MILIONI A TASSO FISSO CON OPZIONE DI RIMBORSO ANTICIPATO AUTOMATICO"

SCHEDA PRODOTTO PER PRESTITO OBBLIGAZIONARIO A TASSO MISTO CON MASSIMO

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BCC Casalgrasso-S.Albano Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

SCHEDA PRODOTTO PER PRESTITO OBBLIGAZIONARIO A TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca di Credito Cooperativo del Veneziano Società Cooperativa

MEDIOCREDITO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Tasso Fisso

Prospetto Informativo per le Emissioni di Obbligazioni Bancarie c.d. Plain Vanilla

Banca della Bergamasca

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up e Obbligazioni a Tasso Step-Up Callable.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di. BCC Chianti Fiorentino Tasso Variabile Annuale

CONDIZIONI DEFINITIVE

PROSPETTO SEMPLIFICATO Per l offerta al pubblico di cui all articolo 34 ter, comma 4 del Regolamento Consob n /99

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Step Up / Step Up Amotizing

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di. Obbligazioni Banca CRAS Credito Cooperativo Sovicille

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable.

SCHEDA PRODOTTO PER PRESTITO OBBLIGAZIONARIO A TASSO MISTO

CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

CONDIZIONI DEFINITIVE

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BANCA C.R.ASTI

BANCA FEDERICO DEL VECCHIO OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE 18/07/ /07/2011. Codice ISIN IT

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente

BANCA DEL MUGELLO - CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

CONDIZIONI DEFINITIVE. PROGRAMMA DI EMISSIONE BCC PADANA ORIENTALE SAN MARCO ROVIGO Soc.Coop. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VIGNOLE TASSO VARIABILE

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso

REGOLAMENTO PRESTITO SUBORDINATO BANCA POPOLARE DI LODI A TASSO VARIABILE IN EURO - SUBORDINATO DI TERZO LIVELLO.

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

Transcript:

Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Bcc di Pergola 30/10/2007-30/10/2011 Tasso Variabile ISIN IT0004287725 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla CONSOB con Delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, nonché alla Direttiva 2003/71/CE (la Direttiva Prospetto ) ed al Regolamento 2004/809/CE. Le suddette Condizioni Definitive unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi, costituiscono il Prospetto di Base (il Prospetto di Base ) relativo al Programma di emissione Banca di Credito Cooperativo di Pergola - Tasso Variabile (il Programma ), nell'ambito del quale l'emittente potrà emettere, in una o più serie di emissione (ciascuna un Prestito Obbligazionario o un Prestito ), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le Obbligazioni e ciascuna una Obbligazione ). L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità dell investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 16 ottobre 2007 a seguito dell autorizzazione comunicata con nota n. 7090920 del 11 ottobre 2007, al fine di ottenere informazioni complete sull'emittente e sulle Obbligazioni. Le presenti Condizioni Definitive sono state depositate in CONSOB in data 23 Ottobre 2007 Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al programma di prestiti obbligazionari "Bcc di Pergola - Tasso Variabile. Le presenti Condizioni Definitive sono a disposizione del pubblico presso gli sportelli e sul sito internet www.pergola.bcc.it della Banca di Credito Cooperativo di Pergola, società cooperativa, Viale Martiri della Libertà, 46/b, 61045 Pergola (Pu). L investitore potrà inoltre richiedere, gratuitamente copia cartacea del documento presso qualunque sportello operativo della Banca di Credito Cooperativo di Pergola. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 1 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

1. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO LE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE SONO TITOLI DI DEBITO CHE GARANTISCONO IL RIMBORSO DEL 100% DEL VALORE NOMINALE. LE OBBLIGAZIONI DANNO, INOLTRE, DIRITTO AL PAGAMENTO DI CEDOLE IL CUI AMMONTARE È DETERMINATO IN RAGIONE DELL ANDAMENTO DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE PRESCELTO (IL TASSO EURIBOR A 6 MESI). 2. ESEMPLIFICAZIONE E SCOMPOSIZIONE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO LE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE NON PREVEDONO ALCUN RENDIMENTO MINIMO GARANTITO. PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO SI FA RINVIO ALLE PARTI DELLE PRESENTI CONDIZIONI DEFINITIVE OVE SONO FORNITI - TRA L ALTRO - GRAFICI E TABELLE PER ESPLICITARE GLI SCENARI (POSITIVO, NEGATIVO ED INTERMEDIO) DI RENDIMENTO, LA DESCRIZIONE DELL ANDAMENTO STORICO DEL SOTTOSTANTE E DEL RENDIMENTO VIRTUALE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO SIMULANDO L EMISSIONE DEL PRESTITO NEL PASSATO. IN IPOTESI DI COSTANZA DI VALORI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO, IL RENDIMENTO EFFETTIVO SU BASE ANNUA AL NETTO DELL'EFFETTO FISCALE ALLA DATA DEL 16/10/2007 È PARI A 4,25% (CALCOLATO IN REGIME DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA). ALLA MEDESIMA DATA LO STESSO SI CONFRONTA CON UN RENDIMENTO EFFETTIVO SU BASE ANNUA AL NETTO DELL'EFFETTO FISCALE DI UN TITOLO FREE RISK CCT 01/11/2011 - ISIN IT0003746366 PARI A 3,66%. 3. ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI Il rendimento effettivo annuo lordo a scadenza è pari al 4,85% e il rendimento effettivo annuo netto è pari al 4,25% mentre il rendimento lordo del CCT 01/11/2011 - ISIN IT0003746366 è pari a 4,18% e netto pari a 3,66%. Obbligazioni a Tasso Variabile Valore Nominale 1.000 Data di emissione 30.10.2007 Data di scadenza 30.10.2011 Durata 48 Mesi Prezzo di Emissione Alla pari Valore di rimborso a scadenza 100% Rimborso anticipato Tipo tasso Frequenza del pagamento delle cedole Date di Pagamento delle cedole Non previsto Variabile indicizzato al Tasso Euribor 6 mesi Semestrale 30.04.2008 30.10.2008 30.04.2009 30.10.2009 30.04.2010 30.10.2010 30.04.2011 30.10.2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 2 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

Parametro di Indicizzazione Data di rilevazione del Parametro di Indicizzazione Tasso Cedolare Euribor 6 mesi Media mensile Euribor 6 mesi (div.365) riferita al mese solare antecedente quello di decorrenza della cedola. Euribor 6 mesi Convenzione di calcolo (Act/Act, modified following, adjusted) Ritenuta Fiscale 12,50% 1 Commissioni di collocamento 0,00 Taglio minimo 10.000 Euro 3.1 CONFRONTO TRA IL PRESENTE TITOLO E UN CCT DI PARI SCADENZA Confrontando il rendimento delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive con quello di un CCT (Certificato di Credito del Tesoro) di similare scadenza, ad esempio il CCT 01/11/2011 - ISIN IT0003746366, i relativi rendimenti a scadenza lordi e netti, calcolati alla data del 16.10.2007 (100,48 prezzo del CCT alla stessa data), vengono di seguito rappresentati: CCT 01/11/2011 ISIN IT0003746366 Obbligazione Bcc di Pergola 30.10.2007 30.10.2011 Tasso Variabile Scadenza 01.11.2011 30.10.2011 Prezzo 100,48 100 Rendimento Lordo 4,18% 4,85% Rendimento Netto 3,66% 4,25% 3.2 SIMULAZIONE RETROSPETTIVA Si ritiene opportuno evidenziare all investitore che l andamento storico del parametro di indicizzazione e quindi il rendimento del titolo obbligazionario ad esso indicizzato non è in alcun modo indicativo dell andamento futuro dello stesso. 1 Aliquota vigente alla data di pubblicazione del presente documento ed applicabile a certe categorie di investitori residenti in Italia che detengono le obbligazioni non in relazione ad un impresa commerciale. Si rappresenta che l indicazione della ritenuta fiscale sopra riportata ha una finalità veramente semplificativa e non deve considerarsi esaustiva. Si invitano pertanto gli inestitori in obbligazioni a rivolgersi ai propri consulenti in merito al regime fiscale applicabile all acquisto, alla detenzione ed alla vendita delle obbligazioni. Per ulteriori dettagli si rinvia a quanto illustrato nel successivo paragrafo 4.14 del presente documento. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 3 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

Evoluzione Storica del Parametro di Indicizzazione Data Media Euribor 6 Mesi Settembre 2003 2,2150% Marzo 2004 2,056% Settembre 2004 2,227% Marzo 2005 2,221% Settembre 2005 2,193% Marzo 2006 2,894% Settembre 2006 3,564% Marzo 2007 4,045% 4. FATTORI DI RISCHIO RISCHIO EMITTENTE È IL RISCHIO RAPPRESENTATO DALLA PROBABILITÀ CHE LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA, IN QUALITA DI EMITTENTE, NON SIA IN GRADO DI ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI DI PAGARE LE CEDOLE E/O RIMBORSARE IL CAPITALE A SCADENZA. I PRESTITI OBBLIGAZIONARI EMESSI DALLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA, SOCIETÀ COOPERATIVA, NON SONO COPERTI DALLA GARANZIA DEL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITANTI DEL CREDITO COOPERATIVO. IL RIMBORSO DEL CAPITALE ED IL PAGAMENTO DEGLI INTERESSI SONO GARANTITI DAL PATRIMONIO DELLA BANCA. IL PRESTITO SARA AMMESSO A GARANZIA SPECIFICA DEL FONDO DI GARANZIA DEGLI OBBLIGAZIONISTI. RISCHIO CORRELATO ALLA ASSENZA DI INFORMAZIONI L EMITTENTE NON FORNIRÀ, SUCCESSIVAMENTE ALL EMISSIONE, ALCUNA INFORMAZIONE RELATIVAMENTE ALL ANDAMENTO DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE PRESCELTO O COMUNQUE AL VALORE CORRENTE DELLE OBBLIGAZIONI. RISCHIO DI LIQUIDITÀ NON E PREVISTA LA NEGOZIAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI SU ALCUN MERCATO REGOLAMENTATO, PERTANTO IL RISCHIO È RAPPRESENTATO DALLA DIFFICOLTÀ O IMPOSSIBILITÀ PER UN INVESTITORE DI VENDERE LE OBBLIGAZIONI PRONTAMENTE PRIMA DELLA SCADENZA. GLI OBBLIGAZIONISTI POTREBBERO AVERE DIFFICOLTÀ A LIQUIDARE IL LORO INVESTIMENTO E POTREBBERO DOVER ACCETTARE UN PREZZO INFERIORE A QUELLO DI SOTTOSCRIZIONE, INDIPENDENTEMENTE DALL EMITTENTE E DALL'AMMONTARE DELLE OBBLIGAZIONI, IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE LE RICHIESTE DI VENDITA POSSANO NON TROVARE PRONTAMENTE UNA CONTROPARTE DISPOSTA ALL ACQUISTO. ASSOLTE LE FORMALITÀ PREVISTE DALLA VIGENTE NORMATIVA, LE OBBLIGAZIONI EMESSE NELL AMBITO DEL PRESENTE PROGRAMMA DI EMISSIONE POTRANNO ESSERE NEGOZIATE SU SISTEMI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE ( MULTILATERAL TRADE FACILITIES MTF ). BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 4 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

NON VI È, TUTTAVIA, ALCUNA GARANZIA CHE I TITOLI SIANO EFFETTIVAMENTE INSERITI NEL SISTEMA DI NEGOZIAZIONE E, COMUNQUE, ANCHE A SEGUITO DI TALE INSERIMENTO L INVESTITORE POTREBBE AVERE PROBLEMI DI LIQUIDITÀ NEL DISINVESTIRE I TITOLI PRIMA DELLA LORO SCADENZA NATURALE; LE RICHIESTE DI VENDITA POTREBBERO, INFATTI, NON TROVARE TEMPESTIVA ED ADEGUATA CONTROPARTITA. PERTANTO L INVESTITORE NELL ELABORARE LA PROPRIA STRATEGIA FINANZIARIA DEVE AVER CONSAPEVOLEZZA CHE L ORIZZONTE TEMPORALE DELL INVESTIMENTO, PARI ALLA DURATA DELLE OBBLIGAZIONI STESSE ALL ATTO DELL EMISSIONE, DEVE ESSERE IN LINEA CON LE SUE FUTURE ESIGENZE DI LIQUIDITÀ. RISCHIO DI TASSO E DI MERCATO E IL RISCHIO DI OSCILLAZIONE DEL PREZZO DI MERCATO DEL TITOLO BCC DI PERGOLA 30.10.2007 30.10.2011 TV, DURANTE LA VITA DELL OBBLIGAZIONE. NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI EMISSIONI DENOMINATO BCC DI PERGOLA TASSO VARIABILE LE OSCILLAZIONI DI PREZZO DIPENDONO ESSENZIALMENTE, SEBBENE NON IN VIA ESCLUSIVA, DALL ANDAMENTO DELLA CURVA DEI TASSI DI INTERESSE. FLUTTUAZIONI DEI TASSI D INTERESSE SUI MERCATI FINANZIARI INFATTI POTREBBERO DETERMINARE TEMPORANEI DISALLINEAMENTI DEL VALORE DELLA CEDOLA IN CORSO DI GODIMENTO, RISPETTO AI LIVELLI DEI TASSI DI RIFERIMENTO ESPRESSI DAI MERCATI FINANZIARI E CONSEGUENTEMENTE DETERMINARE VARIAZIONI SUI PREZZI DEI TITOLI. RISCHIO DI EVENTI DI TURBATIVA RIGUARDANTI IL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE IL REGOLAMENTO DEI TITOLI PREVEDE, NELL IPOTESI DI NON DISPONIBILITÀ DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE DEGLI INTERESSI, PARTICOLARI MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELLO STESSO E QUINDI DEGLI INTERESSI A CURA DELL EMITTENTE OPERANTE QUALE AGENTE DI CALCOLO. LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEGLI INTERESSI NEL CASO DI NON DISPONIBILITÀ DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE SONO RIPORTATE IN MANIERA DETTAGLIATA NELL ARTICOLO 8 DEL REGOLAMENTO DEL PRESTITO ED AL PUNTO 4.7. DELLA RELATIVA NOTA INFORMATIVA. RISCHIO CORRELATO ALL EVENTUALE SPREAD NEGATIVO SUL PARAMETRO DI RIFERIMENTO L'AMMONTARE DEGLI INTERESSI CUI DANNO DIRITTO LE OBBLIGAZIONI DI CUI ALLA PRESENTE NOTA INFORMATIVA È DETERMINATO IN RAGIONE DI UN TASSO DI INTERESSE VARIABILE CALCOLATO SULLA BASE DI UN PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE (EURIBOR) CON LA POSSIBILITÀ DI APPLICARE ALLO STESSO UN MARGINE POSITIVO O NEGATIVO ( SPREAD ), COME SARÀ INDICATO NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE PER CIASCUN PRESTITO. SI EVIDENZIA CHE L'EVENTUALE APPLICAZIONE DI UN MARGINE NEGATIVO COMPORTEREBBE CHE IL TASSO DI INTERESSE ED IL CORRISPONDENTE RENDIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI RISULTINO NECESSARIAMENTE INFERIORI AL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE. NEL CASO IN CUI IL VALORE DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE SIA PARI ALLO SPREAD, QUEST ULTIMO ANDRÀ A DECURTARE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 5 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

IL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE E LA CEDOLA POTREBBE AVERE UN VALORE PARI A ZERO. COINCIDENZA DELL EMITTENTE CON L AGENTE DI CALCOLO POICHÉ L EMITTENTE OPERERÀ ANCHE QUALE RESPONSABILE PER IL CALCOLO, CIOÈ SOGGETTO INCARICATO DELLA DETERMINAZIONE DEGLI INTERESSI E DELLE ATTIVITÀ CONNESSE, TALE COINCIDENZA DI RUOLI (EMITTENTE ED AGENTE DI CALCOLO) POTREBBE DETERMINARE UNA SITUAZIONE DI CONFLITTO DI INTERESSI NEI CONFRONTI DEGLI INVESTITORI. RISCHIO DI CAMBIAMENTO DEL REGIME FISCALE APPLICATO AI RENDIMENTI È IL RISCHIO RAPPRESENTATO DA POSSIBILI VARIAZIONI IN AUMENTO DEL REGIME FISCALE CUI SOGGIACCIONO I REDDITI DERIVANTI DALLE OBBLIGAZIONI. RISCHIO CORRELATO ALL ASSENZA DI RATING AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BCC DI PERGOLA 30.10.2007 30.10.2011 TV NON E STATO ATTRIBUITO ALCUN LIVELLO DI RATING NE E INTENDIMENTO DELL EMITTENTE RICHIEDERLO. LIMITI DELLE GARANZIE IL PRESENTE PRESTITO OBBLIGAZIONARIO E GARANTITO DAL FONDO DI GARANZIA DEGLI OBBLIGAZIONISTI. IL FONDO DI GARANZIA DEGLI OBBLIGAZIONISTI È UN CONSORZIO COSTITUITO TRA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO IL CUI SCOPO È LA TUTELA DEI PORTATORI DI TITOLI OBBLIGAZIONARI EMESSI DALLE BANCHE CONSORZIATE. IL DIRITTO ALL INTERVENTO DEL FONDO PUÒ ESSERE ESERCITATO SOLO NEL CASO IN CUI IL PORTATORE DIMOSTRI L ININTERROTTO POSSESSO DEI TITOLI NEI TRE MESI ANTECEDENTI L EVENTO DI DEFAULT E PER UN AMMONTARE MASSIMO COMPLESSIVO DEI TITOLI POSSEDUTI DA CIASCUN PORTATORE NON SUPERIORE A 103.291,38 INDIPENDENTEMENTE DALLO LORO DERIVAZIONE DA UNA O PIÙ EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE GARANTITE. SONO COMUNQUE ESCLUSI DALLA GARANZIA I TITOLI DETENUTI DALLE BANCHE CONSORZIATE, E QUELLI DETENUTI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE PER INTERPOSTA PERSONA, DAGLI AMMINISTRATORI, DAI SINDACI E DALL ALTA DIREZIONE DELLE BANCHE CONSORZIATE. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 6 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

5. CONDIZIONI DELL OFFERTA Denominazione Obbligazione ISIN Ammontare Totale Valore Nominale Periodo dell Offerta Lotto Minimo Bcc di Pergola 30.10.2007 30.10.2011 Tasso Variabile. IT0004287725 L Ammontare Totale dell emissione è pari a 13.000.000 Euro, per un totale di n. 13.000 Obbligazioni,. 1.000 Euro Le obbligazioni saranno offerte dal 30.10.2007 al 30.09.2008, salvo chiusura anticipata del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi presso la sede legale dell ente Emittente e contestualmente, trasmesso a CONSOB. Le obbligazioni non potranno essere sottoscritte per quantitativi inferiori a 10.000 di valore nominale non frazionabile né in sottoscrizione né in negoziazione. Prezzo di Emissione Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni e pari 100% del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000. Data di Godimento La data di Godimento del prestito è 30.10.2007. Date di Regolamento Le date di Regolamento potranno coincidere con qualsiasi giorno lavorativo uguale o posteriore alla data di Godimento, compreso nel Periodo di Offerta sulla base delle effettive sottoscrizioni della clientela. Data di Scadenza La data di scadenza del prestito è 30.10.2011. Garanzie Prima Cedola Parametro di Indicizzazione della cedola Spread Divisa di Denominazione Date di Rilevazione del Parametro di Indicizzazione Date di pagamento delle Cedole Eventi di Turbativa del parametro di indicizzazione Convenzione di Calcolo Convenzione e Calendario Valore di rimborso Il presente Prestito Obbligazionario è ammesso alla garanzia del Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti. La prima cedola applicabile al periodo 30.10.2007 30.04.2008 è fissata nella misura del 4,80% nominale annuo lordo, pari al 4,20 % netto. Il parametro di indicizzazione delle Obbligazioni è la media Euribor mensile a 6 mesi rilevata il mese solare antecedente quello di decorrenza della cedola. Nessuno La divisa di denominazione delle obbligazioni è Euro Media mensile Euribor 6 mesi (div. 365) riferita al mese solare antecedente quello di decorrenza della cedola, quindi quella del mese di Marzo per le cedole in pagamento in Aprile e quella di Settembre per quelle in pagamento nel mese di Ottobre. Le cedole saranno pagate posticipatamente con frequenza semestrale, in occasione delle seguenti Date di Pagamento: 30.04.2008-30.10.2008-30.04.2009-30.10.2009-30.04.2010-30.10.2010-30.04.2011-30.10.2011. Se la media del Tasso Euribor 6 mesi (div.365) del mese solare precedente la decorrenza della cedola non è disponibile entro il secondo giorno successivo alla decorrenza della cedola stessa, verrà utilizzata la media del medesimo parametro relativa al mese precedente. La convenzione utilizzata per il calcolo delle Cedole è ACT/ACT Following Business Day e TARGET. Alla pari. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 7 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

Responsabile per il collocamento Agente per il Calcolo Regime Fiscale Commissioni e oneri a carico del sottoscrittore La Banca di Credito Cooperativo di Pergola La Banca di Credito Cooperativo di Pergola svolge la funzione di Agente per il Calcolo Gli interessi, i premi ed altri frutti delle obbligazioni sono soggetti alle disposizioni di cui al D.Lgs. 1 aprile 1996 n.239 (applicazione di una imposta sostitutiva nei casi previsti dalla legge, attualmente nella misura del 12,50%) e successive modifiche ed integrazioni. Ricorrendone i presupposti, alle eventuali plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso ed equiparate, ovvero rimborso delle obbligazioni, saranno applicabili altresì le disposizioni del citato D. lgs 461/97. Sono a carico degli obbligazionisti le imposte e tasse presenti e future che per legge colpiscono o dovessero colpire le presenti Obbligazioni, i relativi interessi ed ogni altro provento ad esse collegato. Non vi sarà alcun aggravio di commissioni a carico del sottoscrittore. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 8 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

Scenario negativo Scenario Intermedio Ipotizzando un deprezzamento del parametro di indicizzazione (Media Euribor 6 mesi (div. 365) del mese solare precedente la decorrenza della cedola) di 0,20 punti base lo stesso ed il tasso lordo dell obbligazione della Bcc di Pergola Tasso Variabile, risulterebbero come evidenziato nella tabella sottostante: Scadenze Cedolari Media Euribor 6 Mesi Tasso Lordo Obbligazione 30-Apr-08 4,80 % 4,80 % 30-Oct-08 4,60% 4,60% 30-Apr-09 4,40% 4,40% 30-Oct-09 4,20% 4,20% 30-Apr-10 4,00% 4,00% 30-Oct-10 3,80% 3,80% 30-Apr-11 3,60% 3,60% 30-Oct-11 3,40% 3,40% Rendimento effettivo Lordo Annuo 4,142% Rendimento effettivo Netto Annuo 3,624% Ipotizzando che il parametro di indicizzazione (Media Euribor 6 mesi (div.365) del mese solare precedente la decorrenza della cedola) rimanga costante, lo stesso ed il tasso lordo dell obbligazione della Bcc di Pergola Tasso Variabile, risulterebbero come evidenziato nella tabella sottostante: Scadenze Cedolari Media Euribor 6 Mesi Tasso Lordo Obbligazione 30-Apr-08 4,80 % 4,80 % 30-Oct-08 4,80% 4,80% 30-Apr-09 4,80% 4,80% 30-Oct-09 4,80% 4,80% 30-Apr-10 4,80% 4,80% 30-Oct-10 4,80% 4,80% 30-Apr-11 4,80% 4,80% 30-Oct-11 4,80% 4,80% Rendimento effettivo Lordo Annuo 4,8576% Rendimento effettivo Netto Annuo 4,2504% Scenario Positivo Ipotizzando un apprezzamento del parametro di indicizzazione (Media Euribor 6 mesi (div.365) del mese solare precedente la decorrenza della cedola) di 0,20 punti base, lo stesso ed il tasso lordo dell obbligazione della Bcc di Pergola Tasso Variabile, risulterebbero come evidenziato nella tabella sottostante: Scadenze Cedolari Media Euribor 6 Mesi Tasso Lordo Obbligazione 30-Apr-08 4,80 % 5,00 % 30-Oct-08 5,00% 5,20% 30-Apr-09 5,20% 5,40% 30-Oct-09 5,40% 5,60% 30-Apr-10 5,60% 5,80% 30-Oct-10 5,80% 6,00% 30-Apr-11 6,00% 6,20% 30-Oct-11 6,20% 6,40% BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 9 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B

Rendimento effettivo Lordo Annuo 5,575% Rendimento effettivo Netto Annuo 4,878% 6. AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL EMISSIONE L emissione dell Obbligazione oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione dell'emittente in data 16 Ottobre 2007 in attuazione del mandato conferito dal Cda in data 02 agosto 2007. Pergola, 16 Ottobre 2007 Firma Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Dr. Dario Bruschi) BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA 10 CON SEDE IN VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 46/B