Lo Sferisterio a scuola. con il sostegno di

Documenti analoghi
Lo Sferisterio a scuola. con il sostegno di

Opera Education OPERA EDUCATION È LA PIATTAFORMA ITALIANA CHE PROMUOVE LA PASSIONE E COMPRENSIONE L ELISIR D AMORE 2018 /2019 ANTEPRIMA

Opera Education OPERA EDUCATION È LA PIATTAFORMA ITALIANA CHE PROMUOVE LA PASSIONE E COMPRENSIONE L ELISIR D AMORE 2018 /2019 ANTEPRIMA

ANTEPRIMA L ELISIR D AMORE 2018 /2019 >> link adobe presentation

Opera Education OPERA EDUCATION È LA PIATTAFORMA ITALIANA CHE PROMUOVE LA PASSIONE E COMPRENSIONE L ELISIR D AMORE 2018 /2019 ANTEPRIMA

OPERA EDUCATION EXPERIENCE

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Education. Opera PREVIEW Opera domani Opera it. Opera. Opera Baby. Opera KIDS

Lo Sferisterio a scuola. con il sostegno di

OPERA EDUCATION EXPERIENCE

OPERA EDUCATION EXPERIENCE

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Lo Sferisterio a scuola. con il sostegno di

Crescendo per Rossini

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

Education. Opera PREVIEW Opera domani Opera it. Opera. Opera Baby. Opera KIDS

1 Festival di Teatro Creativo PAPAVERI E PAPERE Premio #fabrianofareteatro 2018 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

ACCADEMIA VERDIANA Alto perfezionamento in repertorio verdiano

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Il Cem LIRA per le scuole

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico)

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

Nausica Opera International

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Il Cem LIRA per le scuole

P R O G E T T O. SCUOLA incanto. Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

BANDO DI PARTECIPAZIONE

A R E A D I D A T T I C A E D I V U L G A Z I O N E P R O G E T T O D O T E M E R I T O

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Education. Opera PREVIEW Opera domani Opera it. Opera. Opera Baby. Opera KIDS

METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA

PROGETTO DI ISTITUTO DI STORIA LOCALE

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Progetto Scuole 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

L'elisir d'amore. presenta DI GAETANO DONIZETTI

Metodi, strategie e contenuti

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Metodi, strategie e contenuti

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Allegato ( B ) Capitolato relativo al PROGETTO N. 1: Festa delle Scuole

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

Franco Agostino Teatro Festival Novara

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

METODO DIDATTICO PER L APPRENDIMENTO DELL OPERA

PROGRAMMA 2016/2017 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI CATTEDRA DI SCENOGRAFIA TRIENNIO

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

AVVISO PUBBLICO. Reclutamento di Esperti per il Piano Integrato di Istituto

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

La Musica a colori. Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria

L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

La scuola si organizza. Il P.O.F

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

Collesalvetti (LI) luglio 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Collesalvetti (LI) 31 luglio - 4 agosto 2017

Persinsala. Produzione Co-produzione Ospitalità. È possibile inviare più di una proposta e più di una proposta può essere

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

CORO SCOLASTICO PROGETTO VERTICALE DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

Lo Sferisterio a scuola con il sostegno di

#rossodesiderio: dal 19 luglio all 11 agosto 2019 La gelosia di Carmen, il potere di Macbeth e la possessività di Rigoletto: tre declinazioni di #rossodesiderio. Carmen, 19 e 28 luglio, 3 e 10 agosto Macbeth, 20 e 26 luglio, 4 agosto Rigoletto, 21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto

Barbara Minghetti direttrice artistica Barbara Minghetti è una delle poche donne con un posto di responsabilità nel mondo musicale italiano. Dal 2008 al 2017 è stata al vertice di As.Li.Co (Associazione Lirica Concertistica Italiana) in cui adesso si occupa di programmazione, progetti speciali e relazioni un associazione che ha come obiettivo individuare e formare giovani cantanti e produrre opere per farli debuttare. Fra i tanti talenti usciti da Aslico ci sono stati, solo per ricordare qualche nome, Renata Scotto, Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Luigi Alva. Lavora da sempre nell ambito del management culturale e in particolare nel campo della promozione delle attività liriche, musicali e teatrali. Le sue capacità ideative sono caratterizzate da un forte impegno per la creazione di progetti innovativi, volti a favorire la partecipazione attiva del pubblico, con lo scopo di ridare al Teatro il suo ruolo sociale, all interno della comunità. Fondamentali, in quest ottica, le proposte realizzate per avvicinare i più piccoli al mondo dell opera: Opera Domani, un inedito progetto di educazione musicale e di opera partecipata per le scuole, che prevede la realizzazione di opere liriche, adattate al pubblico giovane, precedute da percorsi didattici, da cui nasce il più ampio Opera Education; Opera kids, iniziative rivolte ai bambini, per formare il pubblico di domani e, quindi, Pocket Opera, opera tascabile, in formato ridotto, per portare il melodramma anche nei piccoli centri. Siede tuttora come unica rappresentante dell Italia nel board di Opera Europa. Dal 2015 è consulente per i progetti speciali e sviluppo al Teatro Regio di Parma e ha ideato Festival Verdi Off. Docente a progetto all Università di Parma, nel 2016 ha ideato e realizzato Tracks, una rassegna multidisciplinare per ragazzi.

Il percorso 2019 Dai 6 mesi in su: l offerta didattica del Macerata Opera Festival si allarga ai più piccoli. Come nasce uno spettacolo, come si analizza un opera lirica, come la si mette in scena. Esperti di musica, di opera e di didattica accompagneranno studenti e insegnanti alla scoperta del melodramma, attraverso un itinerario pensato appositamente per loro. Asili Nido e scuole materne Sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, CARMEN. Rose rosse per te. Uno spettacolo musicale e sensoriale, per bambini fino a 3 anni. Per le scuole materne, invece, è pensato L elisir d amore. Pene di cuore del coniglio Nemorino. Scuole primarie Due progetti pensati per i bambini delle scuole primarie: L Elisir d amore. Una fabbrica di idee, un percorso didattico per gli insegnanti e gli studenti delle classi primarie e secondarie che parte a marzo e si conclude a giugno con la messa in scena dello spettacolo; un progetto formativo su Macbeth, Bello è il brutto e brutto è il bello (in collaborazione con l Associazione Amici dello Sferisterio e la conduzione di Lucia Rosa). Scuole secondarie di primo grado Anche per loro è pensato L Elisir d amore. Una fabbrica di idee. La proposta per i ragazzi delle scuole medie, però, si arricchisce della lezione concerto 4 stagioni del prete rosso : Vivaldi e il desiderio di bellezza con l orchestra Giovanile Vivaldi e il Nucleo El Sistema di Macerata Scuole secondarie di secondo grado Fabio Sartorelli, il didatta ufficiale dell Accademia della Scala, accompagnato da cantanti e pianista, ad aprile accompagna i ragazzi alla scoperta dell opera in una serie di incontri/spettacolo al Teatro Lauro Rossi e nei teatri del territorio. Sempre per i ragazzi delle scuole superiori è pensato il concorso Carmen a modo mio.

Asili nido

CARMEN. Rose rosse per te Opera Baby Palco Teatro Lauro Rossi 23 marzo una produzione AsLiCo Regia di Manuela Capece e Davide Doro Ideazione Musicale di Federica Falasconi una danzatrice e un fisarmonicista in scena CARTA DI IDENTITÀ Uno spettacolo musicale dedicato ai bambini fino a 3 anni, che vengono ospitati in uno spazio accogliente e straordinario per un esperienza prima. Rivolto alle famiglie e agli asili nido, il progetto propone anche percorsi di pedagogia del gioco e della musica per educatori e genitori sviluppati con Nati per la Musica (che nasce dalla stretta collaborazione tra l'associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino Onlus). COSA - Incontri formativi ed esperienziali per adulti condotti da operatori specializzati nello sviluppo cognitivo del bambino grazie alla musica e al gioco - Spettacolo sensoriale dedicato al mondo di CARMEN - Percorsi per educatori (1 ora e 30 minuti) - Letture, giochi e ascolti consigliati per educatori e famiglie FORMAT SPETTACOLO Durata: 50 minuti con esplorazione dello spazio INFO Assessorato alla Cultura cultura@comune.macerata.it / T. 0733 256386 / 383

Scuole materne

L elisir d amore. Pene di cuore del coniglio Nemorino Opera Kids Teatro Lauro Rossi 5 aprile 2019, ore 9:00 e ore 11:00 Produzione AsLiCo Ideazione di Luana Gramegna e Francesco Givone Drammaturgia musicale di Federica Falasconi CARTA DI IDENTITÀ Un format partecipativo in equilibrio fra opera e teatro in cui il giovane pubblico è invitato a cantare un aria dell opera e interagire con gli interpreti (da 3 a 6 anni). COSA - Incontri di formazione per gli educatori delle scuole dell infanzia sulle tecniche di insegnamento delle arie e su altri spunti di gioco e didattica per la preparazione dei bambini all esperienza teatrale; - laboratori ludici per i bambini (canto, piccole coreografie e costruzione piccoli strumenti e costumi) con cantanti e relatori esperti di avviamento alla musicalità realizzabili nelle scuole o presso gli spazi teatrali rivolti a tutta la famiglia durata: 45-50 minuti; - spettacolo partecipativo liberamente tratto da L elisir d amore di G.Donizetti; - libro-gioco per i bambini - contenuti speciali per famiglie ed educatori (letture, giochi e ascolti consigliati) e didattica online con tutorial per cantare insieme prima dello spettacolo. BIGLIETTO 3 INFO Assessorato alla Cultura cultura@comune.macerata.it / T. 0733 256386 / 383

Scuole primarie e secondarie di primo grado

L Elisir d amore. Una fabbrica di idee Opera Domani Teatro Lauro Rossi 6 giugno ore 11:00, 14:30 e 20:30 (recita per le famiglie), 7 giugno ore 9:00 e 11:00 Produzione AsLiCo Regia Manuel Renga Cantanti AsLiCo Orchestra 1813 CARTA DI IDENTITÀ Opera lirica interattiva per bambini d 6 a 13 anni liberamente ispirata a L Elisir d amore di G. Donizetti e ambientata in una grigia fabbrica degli anni 30 produttrice di uno sciroppo per la tosse amaro e sgradevole. Saranno i bambini e ragazzi a osare e migliorare la ricetta, saranno i lavoratori notturni della fabbrica, che porteranno in teatro quegli ingredienti segreti contro le amarezze della vita e salveranno le sorti della fabbrica. Con L Elisir, verrà affrontato in classe il tema della creatività, dell iniziativa, del lavoro e della lettura come strumento di formazione dell identità e conoscenza di sé. COSA - Percorso didattico per insegnanti accreditato presso il Miur: I MODULO: Didattica Musicale (incontro 5 marzo) II MODULO: Canto/Cori (incontro 26 marzo) per un totale di 22 ore - spettacolo partecipativo - laboratorio musicale in classe - opera domani PLUS: materiali didattici e proposte di interazione differenziate per Scuole Primarie e Secondarie - proposte interdisciplinari legate al mondo della comunicazione, delle fake news e delle interazioni sociali on-line. MATERIALI DIDATTICI - Libretto studenti primarie e secondarie - dispensa insegnanti - CD (audio-libretto poetico, cori e basi musicali) - contenuti di didattica online FORMAT Durata: 75 minuti SCADENZA PRESENTAZIONE SCHEDA D ISCRIZIONE 12 gennaio CONTRIBUTO BAMBINI/RAGAZZI 12 INFO Assessorato alla Cultura cultura@comune.macerata.it / T. 0733 256386 / 383

Scuole secondarie di primo grado

4 stagioni del prete rosso : Vivaldi e il desiderio di bellezza Teatro Lauro Rossi 4 aprile ore 9.00 e 11.00 lezione / concerto realizzato in collaborazione con Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio Orchestra Giovanile Vivaldi- Nucleo El sistema di Macerata Concertatore Michele Torresetti CARTA DI IDENTITÀ Ascolto e spiegazione della composizione al fine di insegnare ai ragazzi a riconoscere i vari temi delle quattro stagioni, nello stile di una lezione-concerto; possono essere previste integrazioni con letture tematiche o proiezioni di diapositive idonee. OBIETTIVI avvicinare gli alunni all ambiente del teatro e della musica colta educare il loro orecchio all ascolto con l intento di instillare la curiosità necessaria ad esplorare la grande musica formare il pubblico di domani CONTRIBUTO BAMBINI/RAGAZZI 5 INFO Adamo Angeletti musicamaceratacivica@gmail.com / T. 347 8423409

Scuole secondarie di secondo grado

Incontra l Opera Teatro Lauro Rossi 1 aprile ore 9:00 e ore 11:00 2 aprile ore 9:00 e ore 11:00 Teatro Tolentino, Teatro Annibal Caro Civitanova Alta o Teatro Persiani Recanati 8. 9 aprile (in via di definizione concordanza data e teatro) Incontro/spettacolo CARTA DI IDENTITÀ Anche quest anno torna l ormai storico percorso formativo per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, con la stessa formula che ne ha decretato il successo. Il M Fabio Sartorelli, didatta ufficiale dell Accademia della Scala, accompagnato da cantanti e pianista e con l ausilio di video e immagini, accompagnerà gli studenti degli istituti superiori alla scoperta del melodramma e in particolare delle opere in cartellone al Macerata Opera Festival 2019, in una serie di incontri/spettacolo al Teatro Lauro Rossi e in altri teatri del territorio. Il percorso, che prevede anche la visita allo Sferisterio, si concluderà con la partecipazione ad un Anteprima Giovani. MATERIALI DIDATTICI Verrà messo a disposizione degli insegnanti un kit con le schede delle opere per l eventuale preparazione in classe. CONTRIBUTO BAMBINI/RAGAZZI 8 (comprensivo del biglietto per un anteprima) SCADENZA PRESENTAZIONE SCHEDA D ISCRIZIONE 12 gennaio INFO Paola Pierucci education@sferisterio.it

Carmen a modo mio Teatro Lauro Rossi 25 maggio (24 maggio prove) Carmen a modo mio Concorso Gli studenti sono invitati a creare e realizzare la propria originale versione di Carmen, che potrà essere teatrale, video, rock o anche d opera! Le proposte e i progetti, presentati in un testo o una scheda di massimo due pagine, andranno inviati all Associazione Arena Sferisterio entro il 5 aprile 2019. Lo spettacolo che risulterà vincitore verrà messo in scena sabato 25 maggio al Teatro Lauro Rossi (prove in teatro il giorno precedente). L iscrizione al concorso non comporta il versamento di alcuna quota. L istituto o la classe partecipante dovrà provvedere a tutto quanto sarà necessario per la realizzazione del progetto (scene, costumi, base musicale, ecc.) L Associazione Arena Sferisterio provvederà a mettere a disposizione il teatro e a coprirne tutte le spese derivanti (personale tecnico, personale di sala, service tecnico, ecc.). INFO Paola Pierucci education@sferisterio.it

Laboratorio

Bello è il brutto e brutto è il bello Presso le scuole che partecipano al progetto Da gennaio realizzato in collaborazione con l Associazione Amici dello Sferisterio ideazione e conduzione di Lucia Rosa CARTA DI IDENTITÀ Il progetto ha lo scopo di introdurre i bambini al mondo dell Opera lirica e del Teatro musicale, evidenziandone la multidisciplinarietà. Partendo dal concetto che il teatro musicale interessa anche le discipline artistiche quali canto, danza, recitazione e musica e sottolineando il legame con la letteratura e la storia, i bambini avranno modo di avvicinarsi all opera lirica attraverso lettura dell opera Macbeth. COSA - Introduzione Verdi e Shakespeare Due autori non di un epoca, ma per tutte le epoche - Macbeth Bello è il brutto e brutto è il bello scopriamo la trama dell opera - Esercizi di ascolto attivo Ascolto di alcune arie tratte dall opera FORMAT 1. Entro ottobre: incontro di presentazione del progetto agli insegnanti referenti del progetto, raccolta adesioni e predisposizione e calendario organizzazione del laboratorio. 2. Da gennaio: svolgimento dei laboratori presso le scuole per un totale di 10h 3. Maggio: visita guidata allo Sferisterio o altro (es. Laboratorio di Scenotecnica Accademia di Belle arti o altro) per le classi aderenti al progetto. CONTRIBUTO BAMBINI/RAGAZZI 8 (per le scuole che aderiscono anche a un altro progetto: 5 per 5h di laboratorio) INFO Lucia Rosa amicidellosferisterio@gmail.com / T. 335 6934922

Laboratori teatrali con Cantiereteatri Società Filarmonica Drammatica in Via Gramsci 30 (davanti al Cinema Italia) Ottobre 2018-Giugno 2019 realizzato in collaborazione con Cantiereteatri CARTA DI IDENTITÀ Coordinato da Antonio Mingarelli (regista, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, allievo di Luca Ronconi), David Quintili (regista,attore, Laureato in Storia del Teatro) ed Elena Zagaglia (attrice e insegnante di teatro, curatrice di laboratori per ragazzi e bambini, dottore di ricerca in narratologia per l Universitá di Modena e Reggio Emilia), il Corso è rivolto a tutti i giovanissimi che desiderino affacciarsi per la prima volta al linguaggio del Teatro e alla sua grammatica ed è suddiviso in due laboratori, rivolti a bambini e ragazzi nella fascia di età che va dai 6 ai 13 anni (scuola Primaria 6-10 anni; scuola Secondaria di I grado 11-13). Il percorso prenderà spunto dal tema scelto per il Festival 2018, cioè #rossodesiderio. E proprio al desiderio e alle sue variegate inclinazioni, sarà dedicato il laboratorio rivolto ai più piccoli, che si concluderà durante il Festival estivo dello Sferisterio con il saggio-spettacolo dei bambini, protagonisti in una cornice di prestigio e richiamo. FORMAT Il corso sarà articolato in due percorsi: 1: alfabeti. Acquisizione degli strumenti espressivo-teatrali legati all utilizzo consapevole del corpo, del rapporto con l Altro e con il testo da rappresentare. 2: tutti in scena!. Creazione del personaggio, realizzazione e messinscena del saggio finale. INFO Cantiereteatri - cantiereteatri@gmail.com

All opera a 1 euro fino a 14 anni Grazie a Trevalli Cooperlat, Children Partner del Festival, i bambini e i ragazzi al di sotto dei 14 anni, accompagnati da un adulto che ha acquistato un biglietto intero, entrano a un euro!

Per Informazioni Per Iscriverti Associazione Arena Sferisterio - Teatro di Tradizione Via Santa Maria della Porta, 65-62100 Macerata (MC) Paola Pierucci T. 0733 261335 email education@sferisterio.it Compila il modulo allegato o scaricalo nella sezione education del sito sferisterio.it Biglietteria Moira Mameli moira.mameli@sferisterio.it / T. 0733 230735