Campagna di prevenzione per «Farmaci e guida sicura» Campagna «Farmaci e guida sicura» 1

Documenti analoghi
Gli incidenti stradali in Toscana

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Barometro TCS delle vertenze 2018

Valutazione della percezione dei simboli di pericolo Conoscenze tratte da studi e da documenti pertinenti

upi Ufficio prevenzione infortuni La nostra offerta per le aziende

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Accompagnamento dei pazienti cronici. Luca Tanzi Area Sales Manager Svizzera italiana

OSS - Ofac Special Services

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci»

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

17/09/ I. Giornata Mondiale Sicurezza del Paziente. Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L upi in breve. Il centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Settimana d azione Sicurezza dei pazienti 2018 sulla svolta digitale nel settore sanitario Che cosa offriamo come potete partecipare

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Percentuale di rilevazione oragani di rilevazione. Agente di Pubblica Sicurezza Carabinieri Polizia Stradale 40%

Progetto Integrazione Social Network

Giornata Mondiale del Cuore: ad Aprilia screening gratuiti

«La Farmacia che vorrei»

Conferenza stampa Strade più sicure del

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

la protezione della salute del cuore sul luogo di lavoro

Valorizza i tuoi prodotti e raggiungi nuovi clienti

10 risposte sui generici

Documentazione per i media 2019

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Grazie per la vostra fiducia!

Campagna Tematica MARZO - APRILE 2011

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

17/09/2019-1a Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il Medico del Lavoro, oggi

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE

RIMINI e provincia dal 2000 al 2011

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA

Sicurezza stradale: una. responsabilità «civica»

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Farmaci e alcol. Spiegazioni e consigli. Domanda

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati

La rivista upi per i partner della prevenzione 3 / 2018 FARMACI AL VOLANTE. Il ruolo dei professionisti della salute per la prevenzione

INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE FARMACEUTICA LUGLIO 2011 I RISULTATI

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Sistema di Sorveglianza PASSI

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

Sistema di Sorveglianza PASSI

Cristiano Moreira. Capoprogetto Marketing

Assistenza in Svizzera Tutto il necessario per il vostro trasloco in Svizzera. Informazioni e lista delle cose da fare

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

IL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA

Documentazione per i media 2018

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

L etica del farmaco e la contraffazione

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

I determinanti della salute

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna

Il Codice della Strada contiene i necessari Regolamenti di esecuzione e gli allegati in appendice.

Progetto Network Cardiopain

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

Di seguito gli strumenti di comunicazione che sono stati attivati nell ultimo anno (individuati dalla freccia rossa):

Strade più sicure Bambini in auto

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

Corso di cure palliative generali per medici

DIADAY CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE Al via l edizione Dal 5/10 aperte le adesioni

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Programma di Informazione sanitaria

SICUREZZA STRADALE E AMBIENTE COSTRUITO

Transcript:

Campagna di prevenzione per «Farmaci e guida sicura» 2018 2020 Campagna «Farmaci e guida sicura» 1

Premesse I farmaci e la guida non danno sempre vita a una simbiosi perfetta. In Svizzera, ogni anno quasi 150 persone riportano ferite gravi o perdono la vita in un incidente stradale dovuto all'assunzione di farmaci o droghe. Secondo diversi studi questo numero in realtà è persino più elevato. Campagna «Farmaci e guida sicura» 2

Feriti gravi e morti nella circolazione stradale dovuti all'assunzione di droghe e farmaci, 1995 2016 (in medie quinquennali) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Campagna «Farmaci e guida sicura»

L'unione fa la forza L'upi Ufficio prevenzione infortuni può contare sul sostegno... della Federazione dei medici svizzeri (FMH), della Società Svizzera dei Farmacisti pharmasuisse e della Conferenza nazionale svizzera delle leghe per la salute GELIKO ovvero delle organizzazioni per i pazienti (Associazione Svizzera per il Diabete, Fondazione Svizzera di Cardiologia, Centro Allergie Svizzera (aha!), Lega polmonare svizzera ecc.) GRAZIE DI CUORE Campagna «Farmaci e guida sicura» 4

Obiettivo comune La campagna «Pensa, informati, guida» apporta un piccolo contributo alla riduzione degli incidenti gravi nella circolazione stradale in Svizzera. Campagna «Farmaci e guida sicura» 5

Determinante per il successo Medici, farmacisti e il personale delle drogherie informano attivamente i pazienti sugli eventuali effetti collaterali ovvero l'influsso dei farmaci sulla capacità di guida. Con un'attenzione particolare alla combinazione con l'alcol o altre sostanze nonché con altri farmaci o rimedi ottenibili senza ricetta. Campagna «Farmaci e guida sicura» 6

Importante Mentre alcuni farmaci permettono alle persone affette da una malattia cronica (epilessia, diabete ecc.) di poter guidare, ben 500 farmaci e rimedi in commercio in Svizzera tra cui anche molti prodotti ottenibili senza ricetta possono incidere sulla capacità di guida, a prescindere dall'età. Campagna «Farmaci e guida sicura» 7

Obiettivi principali della campagna Ridurre il numero delle persone coinvolte in un incidente in seguito all'uso di farmaci. La campagna non interferisce sull'aderenza dei pazienti. Sensibilizzare gli utente della strada di tutte le fasce d'età nei confronti di alcuni farmaci che possono alterare la capacità di guida specialmente se assunti con altre sostanze (sensibilizzare nei confronti dei pericoli). Motivare gli utenti della strada a rivolgersi a un medico o farmacista per informarsi sull'uso dei farmaci prima di guidare (motivare all'azione). Gli utenti della strada rinunciano all'alcol quando devono assumere dei farmaci. Campagna «Farmaci e guida sicura» 8

Risultati del sondaggio 2017 Frequenza con cui gli intervistati negli ultimi 12 mesi hanno assunto dei farmaci. Totale [1240] 29 7 11 18 2 Uomini [591] Donne [649] 26 1 2 41 10 12 4 2 20 17 2 15-24 [114] 25-44 [4] 45-64 [509] 65+ [184] 15 27 2 8 22 12 6 1 1 4 10 4 48 16 12 6 20 8 5 1 1 Svizzera tedesca [60] Svizzera francese [56] Svizzera italiana [281] 25 50 9 2 20 11 11 10 19 18 14 2 2 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mai Raramente A volte Spesso Ogni giorno Non so/nessuna risposta Campagna «Farmaci e guida sicura» 9

Risultati del sondaggio 2017 Frequenza con cui gli intervistati rinunciano alla guida di un veicolo a motore se devono assumere dei farmaci di cui sanno che possono incidere sulla capacità di guida. Totale [805] 4 10 75 8 Uomini [68] Donne [47] 4 2 4 4 7 14 79 70 8 8 15-24 [57]* 25-44 [274] 45-64 [27] 65+ [147] 12 2 4 6 17 10 10 7 10 7 76 75 70 7 9 8 7 Svizzera tedesca [44] Svizzera francese [2] Svizzera italiana [129] 2 5 10 6 15 12 5 8 77 68 66 8 9 6 Assume raramente farmaci [407] Assume a volte/spesso farmaci [177] Assume ogni giorno farmaci [221] *Attenzione: base esigua 4 5 5 7 16 12 Campagna «Farmaci e guida sicura» 10 78 0% 10% 20% 0% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Mai Raramente A volte Spesso/sempre Non so/nessuna risposta 70 7 9 9

Risultati del sondaggio 2017 Frequenza con cui gli intervistati prima di assumere un farmaco si rivolgono a uno specialista per sapere se il medicamento può incidere sulla capacità di guida. Totale [805] 24 20 17 4 5 Uomini [68] Donne [47] 24 24 19 21 17 17 7 1 7 15-24 [57]* 25-44 [274] 45-64 [27] 65+ [147] 28 28 22 18 15 17 1 2 17 18 17 1 9 44 24 26 4 6 5 5 Svizzera tedesca [44] Svizzera francese [2] Svizzera italiana [129] 24 22 26 20 20 16 18 15 15 8 5 5 5 8 Assume raramente farmaci [407] Assume a volte/spesso farmaci [177] Assume ogni giorno farmaci [221] *Attenzione: base esigua 24 29 20 18 Campagna «Farmaci e guida sicura» 11 21 20 12 0% 10% 20% 0% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Mai Raramente A volte Spesso/sempre Non so/nessuna risposta 16 24 46 2 25 7 2 4

Risultati del sondaggio 2017 Con l'età aumenta l'uso di farmaci. Tra donne e uomini non è emerso nessuna differenza statisticamente significativa. Altrettanto vale per le diverse regioni linguistiche. Rispetto ai conducenti più giovani, le persone dai 45 anni in su si rivolgono più spesso a uno specialista in ambito medico per sapere se un medicamento incide sulla capacità di guida. Le donne rinunciano più spesso al volante se hanno assunto un farmaco che incide sulla capacità di guida. Campagna «Farmaci e guida sicura» 12

Risultati della ricerca dell'upi sul Social Marketing In merito ai conducenti Pochi sono consapevoli degli effetti dei farmaci sulla capacità di guida, specialmente nel caso dei rimedi ottenibili senza ricetta. I conducenti sono tenuti ad agire in modo responsabile. Resta ancora tanto da fare in merito alla combinazione di sostanze e farmaci e non solo per i farmaci ottenibili solo su ricetta ma anche per quelli ottenibili senza ricetta e i rimedi su base naturale. Può essere utile spiegare cosa può succedere e quali sono le conseguenze giuridiche. Campagna «Farmaci e guida sicura» 1

Risultati della ricerca dell'upi sul Social Marketing In merito agli specialisti in ambito medico I pazienti che non vengono informati esplicitamente dal medico o farmacista, in particolare sulla capacità di guida, presumono che assumere un farmaco non pone alcun problema quando si guida. Quest'opinione deve essere corretta. I medici, i farmacisti, i droghisti ma anche i loro impiegati devono diventare più coscienti del loro ruolo incisivo sulla sicurezza stradale. Anche le farmacie di vendita per corrispondenza devono essere coinvolte. Campagna «Farmaci e guida sicura» 14

Campagna tedesca adattata alla realtà svizzera Realizzata dall'associazione federale delle federazioni farmaceutiche tedesche (ABDA) in stretta collaborazione con l'automobile Club tedesco (ADAC) per la giornata della farmacia 201. Campagna «Farmaci e guida sicura» 15

Il key visual della campagna svizzera Campagna «Farmaci e guida sicura» 16

Sito della campagna www.farmaci-al-volante.ch Con dati interessanti, approfondimenti sulla campagna e link utili. Campagna «Farmaci e guida sicura» 17

Per ordinazioni gratuite: farmaci-al-volante.ch Manifesto nei formati (A4, A, A1, F4) Pieghevole per i pazienti Adesivi «Rischio» da incollare sulle confezioni dei farmaci Campagna «Farmaci e guida sicura» 18

Altro materiale gratuito disponibile Video di 20 secondi da far vedere nella sala d'attesa, nella farmacia, sul sito internet. (Disponibile in tedesco, francese o italiano, può essere mostrato anche senza audio) Banner online ted/fra/it Materiale disponibile a partire da metà giugno 2018. Campagna «Farmaci e guida sicura» 19

Ulteriore materiale pharmasuisse pubblica le riviste tematiche pharmaactuel. L edizione di giugno 2018 sarà dedicata alla «Guida sicura con farmaci» e conterrà le informazioni sulla campagna e una parte dettagliata sui farmaci. La rivista può essere scaricata in tedesco e francese su pharmasuisse.org. Campagne «Médicaments au volant» 20

GRAZIE PER IL PREZIOSO SOSTEGNO! Per informazioni: info@farmaci-al-volante.ch Campagna «Farmaci e guida sicura» 21