BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione

Documenti analoghi
Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

La riproduzione nelle piante terrestri

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

RIPRODUZIONE SESSUALE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

LA RIPRODUZIONE ANIMALE


Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Biologia. La divisione cellulare

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

La riproduzione negli organismi vegetali

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

LA DIVISIONE CELLULARE

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

Riferimento bibliografico :

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

Invito alla biologia.blu

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

- Riproduzione riservata - 1

La riproduzione degli organismi.

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

la riproduzione asessuata negli animali

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Corso integrato di Biologia e Genetica

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Processi di speciazione (origine di nuove specie)

Qualche cenno di genetica.

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

Perchè le cellule si dividono?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

La nuova biologia.blu

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Divisione Eumycota. Struttura.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

5. Divisione cellulare e riproduzione

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Caratteristiche della meiosi

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

- una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n -> 2n -> n - meiosi iniziale o zigotica

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

LA DIVISIONE CELLULARE

Transcript:

Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi La riproduzione è importante per la conservazione e la diffusione della specie In tantissimi casi la conservazione della specie non coincide con la conservazione dell individuo, infatti molte specie, dopo essersi riprodotte, muoiono.? Questo si verifica non solo nelle piante annuali o bienni, ma anche in molte specie perenni che fioriscono e producono semi una sola volta nella loro vita Agave americana L.

Nei vegetali sono stati distinti vari tipi di riproduzione In base alla parte del corpo interessata a questo processo si parla di SPECIE OLOCARPICHE se l individuo passa nella sua interezza alla fase riproduttiva. La riproduzione rappresenta la scomparsa dell individuo come tale L OLOCARPIA si trova solo negli organismi unicellulari nei quali la funzione vegetativa e quella riproduttiva sono più o meno distanziate nel tempo, ma non nella parte del copro che vi partecipa SPECIE EUCARPICHE se l individuo, dopo un periodo più o meno lungo di vita vegetativa, modifica una porzione del suo corpo in modo che sia solo questa a partecipare in modo diretto al processo riproduttivo In base alla modalità con cui avviene il processo riproduttivo si distinguono due differenti tipi di riproduzione VEGETATIVA SESSUATA

1 Riproduzione vegetativa La riproduzione vegetativa (o agamica) consiste nella produzione di nuovi individui in seguito alla suddivisione in due o più parti del corpo vegetativo di un individuo, o al semplice distacco di una sua parte più o meno grande Modalità della riproduzione vegetativa 1. 2. 3. 4. 5. SCISSIONE GEMMAZIONE FRAMMENTAZIONE VEGETATIVA PROPAGULI PLURICELLULARI SPORULAZIONE

1. 2. 3. 4. 5. SCISSIONE GEMMAZIONE FRAMMENTAZIONE VEGETATIVA PROPAGULI PLURICELLULARI SPORULAZIONE

1. SCISSIONE E la forma più semplice di riproduzione vegetativa Nella scissione la cellula madre si divide completamente in due nuove cellule figlie SCHIZOTOMIA Un più elevato valore di propagazione si ha nella divisione multipla (SCHIZOGONIA) di una cellula nella quale da una cellula madre si originano molte cellule figlie Chlamydomonas sp. 2. GEMMAZIONE Differisce dalla scissione perché le cellule originatesi per mitosi sono più piccola della cellula madre Nella gemmazione le cellule che si originano costituiscono delle protuberanze della cellula madre Sia la cellula madre che la cellula figlia possono riprendere a dividersi prima che avvenga il distacco Saccharomyces sp.

3. FRAMMENTAZIONE VEGETATIVA Consiste nel semplice distacco di una parte del corpo dell individuo capace a propria volta di riaccrescersi e di ripristinare un nuovo individuo Questa forma di riproduzione si riscontra dalle alghe azzurre fino alle piante superiori In giardinaggio viene utilizzata la capacità rigenerativa per propagare alcune specie vegetali (TALEA)

4. PROPAGULI PLURICELLULARI Consiste nel semplice distacco di una parte del corpo specializzata per questa funzione e dalla quale si originerà un nuovo individuo Questa forma di riproduzione si riscontra in numerosi gruppi Marchantia polymorpha L. Dentaria bulbifera L.

5. SPORULAZIONE Si può considerare come un caso particolare di frammentazione che si concretizza con la produzione, sempre per mitosi, di cellule capaci di dare origine ad un individuo se le condizioni ambientali sono favorevoli In quasi tutti i gruppi di organismi vegetali (procarioti ed eucarioti) si sono sviluppate cellule germinali asessuate (AGAMETI) che rappresentano un importante mezzo di moltiplicazione Se sono unicellulari si chiamano sporocisti, se sono pluricellulari si chiamano sporangi e contengono meiospore Prodotte all interno di sporocisti Esogeni CONIDI (Esospore o Conidiospore) Endogeni ENDOSPORE

2 Riproduzione sessuata L importanza della riproduzione sessuata (o sessuale) risiede più che nell aumento del numero degli individui, nella ricombinazione del loro patrimonio genetico. In tal modo vengono sostanzialmente migliorate le condizioni per l adattamento e l evoluzione La riproduzione sessuata consiste nell unione di due cellule GAMIA Durante la quale avviene la fusione del loro contenuto PLASMOGAMIA + CARIOGAMIA Il risultato della gamia è una nuova cellula ZIGOTE

Come sono fatte le cellule tra le quali avviene la gamia? La riproduzione sessuale ha come presupposto due successive divisioni di una cellula particolare (cellula madre = meiocito = cellula gonotoconte), dalla quale verranno prodotte sempre quattro cellule (tetradi) 2n La divisione della cellula non avviene per mitosi, ma per MEIOSI Queste cellule si differenziano da quelle che si originano per mitosi perché hanno un numero di cromosomi dimezzato (n, aploide) e perché i loro cromosomi hanno una distribuzione dei geni differente da quella del meiocito Meiosi I Meiosi II 4 meiospore (n)

Negli organismi vegetali esistono diversi tipi di gameti ISOGAMIA I gameti sono morfologicamente uguali (ISOGAMETI) Si differenziano fisiologicamente + - ANISOGAMIA I gameti sono morfologicamente uguali, ma uno è più grande e l altro è più piccolo (MACROGAMETI e MICROGAMETI) Il macrogamete, più grande e meno mobile, viene definito come gamete femminile OOGAMIA Il gamete femminile è grande e immobile e viene fecondato da gameti maschili piccoli e mobili (SPERMI) SPERMATOZOIDI Con flagelli SPERMAZI Senza flagelli

Le strutture in cui si formano i gameti sono dette GAMETOCISTI GAMETANGI Se i gameti si formano all interno di organi riproduttori unicellulari Se i gameti si formano all interno di organi riproduttori pluricellulari OOGONI SPERMATOGONI ARCHEGONI ANTERIDI Chara sp. ALGHE FUNGHI

Modalità di riproduzione sessuale ISOGAMIA Se ad incontrarsi sono i gameti si parla di GAMETOGAMIA ANISOGAMIA GAMETOGAMIA OOGAMA Se ad incontrarsi sono i gametangi si parla di GAMETANGIOGAMIA Oomycetes Zygomicetes Se ad incontrarsi sono cellule somatiche di segno opposto si parla di SOMATOGAMIA Basidiomycetes Ascomycetes

I cicli metagenetici In tutti gli organismi con riproduzione sessuata ha luogo, in seguito alla gamia di gameti aploidi, una successione di APLOFASE DICARIOFASE DIPLOFASE n n+n 2n Plasmogamia Cariogamia Nel corso della meiosi si formano poi nuovamente cellule riproduttive aploidi Questa successione ciclica prende il nome di ALTERNANZA DI FASE NUCLEARE

Alternanza di riproduzione e generazione Nel corso dell evoluzione delle piante pluricellulari si è giunti molte volte ad una ripartizione regolare di determinate modalità di riproduzione in distinti momenti dello sviluppo ontogenetico Si sono in tal modo originate diverse forme di ALTERNANZA DI GENERAZIONE GENERAZIONE Periodo dell ontogenesi che inizia con un particolare tipo di germe e dopo varie mitosi si conclude con un altro tipo di germe La denominazione delle generazioni segue quella dei germi da loro prodotti GAMETOFITO Generazione formante gameti SPOROFITO Generazione formante spore

Per GENERAZIONE si intende il complesso di cellule che svolgono vita vegetativa e che, dividendosi per mitosi, danno origine ad altre cellule caratterizzate dalla medesima fase nucleare (n o 2n) Nei vegetali esiste una grande variabilità per quanto riguarda la fase nucleare che caratterizza gli individui che noi di norma riconosciamo in natura A questo proposito si distinguono i seguenti cicli, il cui significato sistematico e filogenetico è molto differente gameti P singamia K M APLONTE APLODIPLONTE DIPLONTE

1. CICLO APLONTE P K 2n M I vegetali APLONTI sono i più primitivi Negli APLONTI la gamia, con la conseguente formazione dello zigote, è immediatamente seguita dalla meiosi con la quale non vengono prodotti gameti, ma meiospore Ognuna di queste può accrescersi e formare un individuo formato da cellule con corredo cromosomico n (APLOIDE) n P = plasmogamia K = cariogamia M = meiosi = mitosi - mitosi limitate all aplofase = non esiste una fase diploide dell organismo - tutta la vita dell organismo è aploide - meiosi immediata alla germinazione dello zigote (2n) = unica cellula diploide - immediata successione di parziale singamia e meiosi forma primitiva di alternanza tipica di organismi a basso livello di organizzazione (Protisti) - alghe - funghi

2. CICLO DIPLONTE M n P K I DIPLONTI sono l opposto degli APLONTI Alla gamia con formazione di zigote si succede una repentina suddivisione per mitosi in modo da produrre un individuo diploide, detto DIPLOFITO. 2n Questo diplofito si accresce fino ad essere pronto per una nuova meiosi che darà origine a gameti P = plasmogamia K = cariogamia M = meiosi = mitosi - mitosi limitate alla diplofase = non esiste una fase aploide - le spore sono le uniche cellule aploidi e funzionano da gameti - meiosi precede la formazione dei gameti - immediata successione di parziale singamia e meiosi forma rara nelle piante (molto più diffusa nei metazoi) Clorofite - Diatomee - Oomycota

3. CICLO APLODIPLONTE P K Come indica la loro stessa denominazione, gli organismi aplodiplonti hanno due generazioni antitetiche: una aplonte ed una diplonte Come nei diplonti la gamia porta alla formazione di zigoti che si dividono per semplice mitosi dando origine ad uno o più diplofiti (SPOROFITI) Questi al momento della meiosi non producono gameti, ma meiospore che, dividendosi per mitosi, danno origine ad uno o più aplofiti (GAMETOFITI) che al termine della loro differenziazione e crescita produrranno dei gameti M P = plasmogamia K = cariogamia M = meiosi = mitosi - mitosi sia nell aplofase che nella diplofase - alternanza di gametofito/sporofito alghe maggiormente organizzate e nelle embriofite

4. CICLO APLODICARIONTE P I cicli metagentici fin qui illustrati hanno in comune il fatto che lo zigote è anche cellula ZEUGIDE n aplodicarionti CELLULA ZEUGIDE = cellula nella quale avviene la CARIOGAMIA M 2n K In alcuni funghi (Basidiomycota, Ascomycota) si verifica che alla plasmogamia non succeda immediatamente la cariogamia e, quindi, la cellula ZIGOTE sia provvista di due nuclei (DICARION) P = plasmogamia K = cariogamia M = meiosi = mitosi Cellula zeugide, in questi casi, sarà la cellula GONOTOCONTE CELLULE BINUCLEATE CELLULA GONOTOCONTE = cellula nella quale avviene la MEIOSI Questo vuol dire che in questi organismi la generazione 2n sarà caratterizzata da cellule DICARIONTI

meiospore (n) riproduzione asex sporofito (2n) gametofito (n) ovocellula fecondazione ciclo di Polypodium zigote (2n) spermi