La rete di monitoraggio della qualità dell aria

Documenti analoghi
EMISSIONI IN ATMOSFERA

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

PROVINCIA DI TREVISO

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

Sistemi Ambientali. 2. aria

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Valori di accettabilità Unità di misura

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Fire detection systems

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Analisi comparativa di combustibili per uso civile

14 th CIRIAF National Congress

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

2. L INQUINAMENTO ATMOSFERICO

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Risultati della caratterizzazione dei fumi

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Lampade per distributori di benzina

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Parametro Valore Unità misura

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

COGENERAZIONE A BIOGAS

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Esplosioni di polveri: prevenzione

Combustione energia termica trasmissione del calore

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Sorgenti di radiazione luminosa

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

DI COSA ABBIAMO PARLATO:

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Analisi quantitative

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

Pirelli Ambiente Tecnologie SpA. Come ridurre le emissioni tipiche dei motori diesel: carburanti e tecnologie. Ing. Carlo A.

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente dell Umbria CAPITOLATO SPECIALE

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

PASSANTE AUTOSTRADALE DI MESTRE


FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

Emissioni di NOx dai processi di combustione F. Hugony

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE DI CAGLIARI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO-CAMPIDANO

Riduzione Odori e Grassi UV-SMELL-RK

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Esperienze di sicurezza ambientale

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Transcript:

La rete di monitoraggio della qualità dell aria analizzatori di SO 2 e NO X a cura del prof. A. Tapparo A.A. 2016-17 in collaborazione con Rete di monitoraggio Fonte: D.Lgs. 351/99 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente SINTESI NORMATIVA D.M. 60/2002 Recepimento della direttiva 1999/30/CE concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per SO 2, NO 2, NOx, PM 10, Pb, e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell aria ambiente per il benzene ed il CO D.Lgs. 183/2004 Recepimento della direttiva 2002/3/CE relativa all ozono nell aria D.Lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale. Legge quadro che riunisce quasi totalmente la normativa ambientale Direttiva 2008/50/CE recepita con il D.Lgs. 155/2010 Relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa novembre 1

Rete di monitoraggio Monitoraggio di: 1) Emessi direttamente dalle sorgenti (in fase gassosa o particellare): CO NO SO 2 HC volatili INQUINANTI PRIMARI 2) Derivanti da reazioni termiche o fotochimiche degli inquinanti primari fra loro o con costituenti di base dell atmosfera: O 3 NO 2 HNO 2, HNO 3 PAN (perossiacetilnitrato) NO 3 - H 2 S, SO 4 2- INQUINANTI SECONDARI 3) Materiale particolato sospeso, espresso come PM10 e PM2.5 Pb e altri metalli, IPA e componenti inorganiche nel particolato Rete di monitoraggio a partire dal D.Lgs. 351/99: LIVELLO DI CONCENTRAZIONE VALUTAZIONE QUALITA ARIA (MONITORAGGIO) GESTIONE QUALITA ARIA (APPLICAZIONE PIANI) MARGINE DI TOLLERANZA VALORE LIMITE SOGLIA DI VALUTAZIONE SUPERIORE VL SVS SVI Solo misure Misure + modelli Solo modelli MT VL SVS SVI Piani di Azione e/o di Risanamento Piani di Mantenimento SOGLIA DI VALUTAZIONE INFERIORE novembre 2

Rete di monitoraggio stazioni fisse SENSORI METEO Direzione del vento Velocità del vento Umidità Pressione atmosferica INQUINANTI MONITORATI CO NO NO 2 BENZENE SO 2 PM 10 + PM 2.5 O 3 Rete di monitoraggio stazioni mobili SENSORI METEO Direzione del vento Velocità del vento Umidità Pressione atmosferica ANALIZZATORI CO NO NO 2 BENZENE SO 2 PM 10 + PM 2.5 O 3 novembre 3

PARTE ANALITICA IN SENSO STRETTO ANALISI E GESTIONE DEL DATO 14/03/2018 Processo di rilevamento in una rete di monitoraggio CAMPIONAMENTO E TRATTAMENTO CAMPIONI ANALISI DEI CAMPIONI VALIDAZIONE DATI ELABORAZIONE, ARCHIVIAZIONE E DIFFUSIONE DATI Condotto/sonda di prelievo per inquinanti gassosi da 1 a 2 m tetto agli strumenti tetto elemento riscaldante manifold ventola aspitante 60 cm manifold a sezioni modulari trappola per il particolato ventola di aspirazione novembre 4

Linea di prelievo per il materiale particolato Testa di prelievo. Filtro Portata linee Pompa di aspirazione a flusso costante 3 m 3 /ora 2 m 3 /ora 1 m 3 /ora Contatore volumetrico Circuito di ricircolo Valvola progressiva comandata con motore passo passo I contatori volumetrici più diffusi sono costituiti da un contatore rigido diviso in due parti da una membrana impermeabile e da un meccanismo di conteggio collegato. Come per le precedenti normative, anche il D.Lgs 155/2010 dispone le metodiche analitiche di riferimento per la misura degli inquinanti di interesse ai fini della valutazione della qualità dell aria Metodo di riferimento per l'analisi del biossido di zolfo ISO/FDIS 10498 (Progetto di norma) Aria ambiente - Determinazione del biossido di zolfo - Metodo a fluorescenza pulsata (DM 60/02) Metodo di riferimento per l'analisi del biossido di azoto e degli ossidi di azoto ISO 7996: 1985 Aria ambiente - Determinazione delle concentrazioni degli ossidi di azoto - Metodo a chemiluminescenza. (DM 60/02) Metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione delle PM10 Il metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione delle PM10 è quello descritto nella norma EN 12341. Il principio di misurazione si basa sulla raccolta su un filtro della frazione PM10 delle particelle e sulla determinazione della massa gravimetrica. (DM 60/02) novembre 5

Metodo di riferimento per il campionamento e l'analisi del benzene Il metodo di riferimento per misurare il benzene è il metodo di campionamento a pompaggio su una cartuccia di assorbente seguito dalla determinazione per cromatografia gassosa che il CEN sta normalizzando. (DM 60/02) (DM 25/11/94 - canister) Metodo di riferimento per l'analisi del monossido di carbonio Il metodo di riferimento per misurare il monossido di carbonio è quello dello spettrofotometria nell infrarosso. (DM 60/02) Metodo di riferimento per l'analisi dell ozono Per la determinazione dell'ozono, il metodo di riferimento da utilizzare e' il metodo dell'assorbimento UV. La normalizzazione di questo metodo e' in corso presso l'iso. Metodo di riferimento nella Direttiva 3/2002/CE (Direttiva comunitaria 2008/50/CE) novembre 6

Origine di SO 2 Fenomeni naturali: emissioni vulcaniche, incendi di foreste, ossidazione di composti volatili dello zolfo Processi antropici: - combustione di materiali contenenti zolfo (soprattutto carbone, ma anche petrolio e altri materiali) - processi industriali (per esempio, arrostimento della pirite ) Le emissioni di SO 2 (e di numerosi altri inquinanti) vengono stimate, in ottemperanza a norme CE e ad accordi internazionali (si può citare in proposito la Convenzione di Ginevra del 1979 sull inquinamento atmosferico transfrontaliero). Le stime vengono effettuate utilizzando una metodologia denominata CORINAIR, attribuendo dei fattori di emissione a ciascuna delle attività che possono dar luogo all emissione dell inquinante considerato e valutando le dimensioni dell attività stessa. Formazione di SO 2 per ossidazione di composti volatili dello zolfo di origine organica novembre 7

Da aggiungere: 2 500 000 Mg di emissioni vulcaniche! Inventario delle Emissioni in Atmosfera (CORINAIR-IPCC) novembre 8

Emissioni nazionali di SO 2 dovute ad effetti antropici 3.5 Mt / anno 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 Mt / anno (scala logaritmica) 4 2 1 tempo di dimezzamento: 8.8 anni 0.5 0.5 0.0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 novembre 9

Relazione fra tempo di vita e scala di distribu-zione spaziale per alcuni microcomponenti dell atmosfera novembre 10

La Direttiva europea 2008/50/CE fissa i valori limite di concentrazione di SO 2 che non devono essere superati ai fini della prote-zione della salute umana: 350 mg / m 3 come media su di un ora (non più di 24 superamenti l anno) 125 mg / m 3 come media su un giorno (non più di 3 superamenti l anno) È inoltre prevista una soglia di allarme: 500 mg / m 3 per tre ore consecutive, misurati in siti rappresentativi di almeno 100 km 2 La stessa Direttiva prescrive come metodo di riferimento per la determinazione della concentrazione di SO 2 un metodo basato sulla fluorescenza nell ultravioletto: norma EN 14212:2005 «Ambient air quality Standard method for the measurement of the concentration of sulphur dioxide by ultraviolet fluorescence». Spettrofluorimetro (moduli di uno strumento «da banco») novembre 11

Analizzatore automatico di anidride solforosa (SO2) è uno strumento il cui principio di misura è la fluorescenza si tratta quindi di un fluorimetro selettivo per SO 2. Acquisizione del segnale di fluorescenza a 90. L intensità del segnale acquisito dal fotomoltiplicatore dipende dalla conc. di SO 2 e dalla potenza della sorgente. Spesso si fa riferimento, anche nella normativa, ad uno strumento che utilizza la fluorescenza pulsata. La strumentazione analitica opera sempre con segnali modulati!! Analizzatore a fluorescenza per SO 2 come si ottiene la selettività ingresso aria alla pompa filtro polveri filtro solfuri filtro idrocarburi modulatore ( chopper ) cella di misura lampada a mercurio filtro di uscita fotomoltiplicatore filtro di ingresso l ecc = 214 nm l em = 220-400 nm novembre 12

La parola filtro viene utilizzata nello schema dell analizzatore con tre significati diversi: - Il filtro per le polveri è un filtro nel senso più corrente del termine - I due filtri denominati di ingresso e di uscita sono dispositivi ottici che consentono il passaggio solo di radiazione compresa entro determinati intervalli di lunghezza d onda. In particolare, il filtro di ingresso serve a isolare, fra le varie righe emesse dalla lampada a mercurio, la riga a l = 214 nm; il filtro di uscita serve ad evitare che una frazione anche piccola della radiazione eccitante possa raggiun-gere il rivelatore. - I due filtri per idrocarburi e per solfuri sono dei reattori chimici in grado di eliminare le due categorie di composti. Il filtro per idrocarburi contiene V 2 O 5 riscaldato a 380 o C che catalizza l ossidazione dei composti organici ad opera dell ossigeno dell aria; il filtro per solfuri contiene lana d argento riscaldata a 120 o C che reagisce con il solfuro d idrogeno e con i mercaptani con formazione di Ag 2 S. Specifiche Tecniche dell analizzatore per il biossido di zolfo DPCM 30/28.03.1983. Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi ad inquinanti dell aria nell ambiente esterno Campo di misura 0-1000 μg/m 3 Rumore di fondo: R0 5 μg/m 3, R80 5 μg/m 3 Limite di rivelabilità 10 μg/m 3 Conc. di biossido di zolfo nell'atmosfera campione per le prove di interferenza 250 μg/m 3 Equivalente di interferenza per ogni singolo interferente ±10 μg/m 3 Equivalente di interferenza totale ± 30 μg/m 3 Variazione del segnale di zero per 12 ore, VZ12 ±10 μg/m 3 Variazione del segnale di zero per 24 ore, VZ24 ± 10 μg/m 3 Variazione del segnale dl misura a 20% del campo di misura, VM20 ± 20 μg/m 3 Variazione del segnale dl misura a 80% del campo di misura, VM80 ± 20 μg/m 3 Tempo di ritardo < 120 s Tempo di salita < 90 s Tempo di discesa < 90 s Precisione al 20% del campo di misura, P20 ± 10 μg/m 3 Precisione a 80% del campo di misura, P80 ± 15 μg/m 3 novembre 13

(Direttiva comunitaria 2008/50/CE) novembre 14

novembre 15

Emissioni nazionali di NO x Il destino finale degli ossidi di azoto è l ossidazione ad acido nitrico (o a nitrati), con successiva deposizione. Il loro tempo di permanenza nell atmosfera è dell ordine di un giorno. Gli ossidi di azoto hanno un ruolo estremamente importante nei processi chimici che si svolgono nell atmosfera. Ricordiamo in particolare che la reazione di fotolisi di NO 2 costituisce la principale fonte di ozono nella troposfera. novembre 16

novembre 17

novembre 18

La Direttiva europea 2008/50/CE prevede il controllo del diossido di azoto e degli ossidi di azoto, definiti come la somma dei rapporti di mescolamento in volume di monossido di azoto e di diossido di azoto espressa in unità di concentrazione di massa di diossido di azoto (μg/m 3 ). Gli ossidi di azoto così definiti vengono comunemente indicati come NO x. Per il diossido di azoto vengono fissati due valori limite ai fini della protezione della salute umana: - Media su 1 ora: 200 μg/m 3, da non superare più di 18 volte per anno civile - Media su un anno civile: 40 μg/m 3 È inoltre prevista una soglia di allarme: - 400 μg / m 3 per tre ore consecutive, misurati in siti rappresentativi di almeno 100 km 2 Per gli ossidi di azoto è previsto un limite per la protezione della vegetazione: - Media su un anno civile: 30 μg/m 3 Il metodo di riferimento per la misurazione del diossido di azoto e degli ossidi di azoto è descritto nella norma EN 14211:2005 «Ambient air quality Standard method for the measurement of the concentration of nitrogen dioxide and nitrogen monoxide by chemiluminescence». La chemiluminescenza Le specie molecolari prodotte da una reazione esotermica si trovano normalmente in uno stato eccitato e si diseccitano cedendo l energia in eccesso ad altre molecole (in definitiva, con produzione di calore). In casi particolari la diseccitazione può avvenire attraverso l emissione di un fotone, dando luogo al fenomeno della chemiluminescenza. Nel caso della reazione fra NO ed ozono si ha NO + O 3 NO 2* + O 2 NO 2 * NO 2 + hn dove hn rappresenta un fotone in una banda estesa fra 590 e 3000 nm e con il massimo a ~1200 nm. Risposta rivelatore Filtro Segnale Poichè l efficienza di rivelazione è nettamente migliore nel visibile, negli strumenti convenzionali la rivelazione avviene nell intervallo 600-900 nm, impiegando un filto passaalto. novembre 19

Analizzatore: ossidi di azoto (NOx) PRINCIPIO DI MISURA: metodo di riferimento Aria ambiente Chemiluminescenza NO + O 3 NO 2 + O 2 + hn (Al detector: PM) Emissione di una radiazione nel rosso Prodotto nell ozonizzatore: Aria O 3 Analizzatore: ossidi di azoto (NOx) e per NO2? NOx = NO + NO2 Riduzione catalitica di NO2 a NO NO2 convertitore NO Catalizzatore: molibdeno (T = 240-350 C) acciaio (T = 650 C) L NO ridotto viene determinato per chemiluminescenza Lo strumento misura alternativamente a intervalli di pochi secondi: L NO soltanto x chemiluminescenza l NO, più l NO2 ridotto a NO (NOx). La differenza tra NOx e NO fornisce il valore di NO2. novembre 20

Analizzatore a chemiluminescenza per NO x ingresso aria filtro polver i convertitore ozonizzatore il convertitore contiene trucioli di molibdeno riscaldati a 350 C alla pompa modulatore ( chopper ) cella NO x fotomoltiplicatore cella NO Per la determinazione di NO l aria in esame viene miscelata in una cella di reazione con aria contenente ozono, prodotto per irraggiamento con radiazione UV oppure mediante scariche elettriche. La radiazione di fotoluminescenza viene misurata mediante un tubo fotomoltiplicatore. Per le determinazione di NO x (NO + NO 2 ) l aria viene inviata in una seconda cella di reazione dopo essere stata fatta passare in un reattore contenente trucioli di molibdeno riscaldati a 350 0 C, nel quale il diossido di azoto viene ridotto ad ossido: 2 NO 2 + Mo MoO 2 + 2 NO NO NO x Un modulatore invia sul fotomoltiplicatore la radiazione proveniente da una o dall altra delle due celle; in un terzo tempo la radiazione viene bloccata per consentire la determinazione della corrente oscura. corrente oscura novembre 21

Specifiche Tecniche dell analizzatore per il biossido di azoto DPCM 30/28.03.1983. Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione realtivi ad inquinanti dell aria nell ambiente esterno Campo di misura 0-1 ppm Rumore di fondo: R0 0.005 ppm, R80 0.005 ppm Limite di rivelabilità 0.010 ppm Conc. di biossido di azoto nell'atmosfera campione per le prove di interferenza 0.1 ppm Equivalente di interferenza per ogni singolo interferente ±0.010 ppm Equivalente di interferenza totale ± 0.020 ppm Variazione del segnale di zero per 12 ore, VZ12 ±0.010 ppm Variazione del segnale di zero per 24 ore, VZ24 ± 0.020 ppm Variazione del segnale dl misura a 20% del campo di misura, VM20 ± 0.010 ppm Variazione del segnale dl misura a 80% del campo di misura, VM80 ± 0.010 ppm Tempo di risposta < 120 s (per analizzatori in continuo) Tempo di salita < 90 s (per analizzatori in continuo) Tempo di discesa < 90 s (per analizzatori in continuo) Precisione al 20% del campo di misura, P20 ± 0.010 ppm Precisione a 80% del campo di misura, P80 ± 0.015 ppm novembre 22