DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI SISTEMI INTERNI DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE



Documenti analoghi
Corporate Law Alert INTRODUZIONE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 19 novembre 2014

Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su

II.11 LA BANCA D ITALIA

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 129/E

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Organismo per la gestione degli Elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Documento di consultazione n. 3/2014

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Autorità Nazionale Anticorruzione

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

RISOLUZIONE N. 296/E

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

Legenda. Commentatore. Osservazioni generali

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

AEROPORTI.A. 15.A. ITALIA

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

ACAM Ambiente S.p.A.

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Gestione Credito IVA Annuale

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Transcript:

Nella presente tavola sono riportati i nominativi di tutti i soggetti che hanno partecipato alla consultazione senza richiederne la non divulgazione. Rispondenti Hanno risposto alla consultazione: - ABI - AICOM - Assifact - Assirevi - BNL - Federcasse - ICCREA - Orrick - Unicredit Un rispondente ha chiesto di mantenere riservati i propri commenti. (Sì/No/in parte/) Circolare n. 285, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 3, Il sistema dei controlli interni Proporzionalità SI Testo modificato Sezione VIII (Sistemi interni di segnalazione delle violazioni ) È stato chiesto che le procedure di allerta interna (di seguito, anche sistemi interni di segnalazione delle violazioni) siano adeguatamente calibrate(i) secondo il principio di proporzionalità. - 1 -

(Sì/No/in parte/) Meccanismo telematico presso unica funzione È stato chiesto se possa essere ipotizzato un meccanismo telematico di comunicazione (che tuteli la privacy del segnalante e dell eventuale segnalato) che possa riferire a un unica funzione (da far coincidere con una funzione di controllo, in quanto già abituata ad operare su dati e notizie riservate e confidenziali), incaricata poi di interessare, di volta in volta, la struttura che dovrà attivarsi. Fermo restando il rispetto delle condizioni stabilite nella normativa, con particolare riferimento al rispetto dell obbligo di far pervenire la segnalazione ai livelli gerarchici appropriati, l organo con funzione di supervisione strategica è libero di definire le modalità concrete tramite cui adottare e gestire i sistemi interni di segnalazione delle violazioni anche facendo riferimento ad un unica funzione di controllo e individuando le azioni più opportune da intraprendere nelle varie casistiche. Modalità delle segnalazioni È stato chiesto che, dato il contesto culturale di riferimento, eventuali sistemi di whistleblowing prevedano: segnalazioni potenzialmente effettuabili da tutti i dipendenti, solo su determinati temi, solo in forma scritta, corredate dove possibile di documentazioni. NO In linea con quanto previsto dall art. 52-bis del TUB, le segnalazioni possono essere effettuate dal personale della banca (così come definito dall art. 1, comma 1,. lett. h-novies), TUB) e hanno ad oggetto gli atti o fatti che possano costituire una violazione di norme disciplinanti l attività bancaria (così come definita dall art. 10, commi 1, 2 e 3 del TUB). Inoltre, non si ritiene opportuno limitare la possibilità di segnalazione ai casi documentati, ritenendo che la presenza di documentazione a supporto sia un elemento relativo alla valutazione della segnalazione più che alla sua ammissibilità. Con riguardo alle forme di inoltro delle segnalazioni, si rileva che le best practices internazionali non impongono necessariamente la forma scritta. Le disposizioni di vigilanza rimettono comunque - 2 -

(Sì/No/in parte/) all autonomia delle banche la definizione delle modalità tecniche per l inoltro delle segnalazioni. Compatibilità con normativa privacy È stato segnalato che il Garante per la protezione dei dati personali a seguito di istanza di verifica preliminare formulata da una associata ABI e veicolata all Autorità con lettera ABI del 30 gennaio 2009 e di altre richieste di analogo tenore ha emanato, in data 10 dicembre 2009, un Provvedimento con cui ha segnalato al Parlamento e al Governo l opportunità che sia valutata, in relazione all utilizzo di sistemi di segnalazione di presunti illeciti commessi da soggetti operanti a vario titolo nell ambito di un organizzazione aziendale, l adozione di apposite disposizioni legislative", volte a chiarire la portata e i limiti di tale sistema. L art. 52-bis del TUB disciplina espressamente i profili relativi alla normativa sulla protezione dei dati personali inerenti ai sistemi interni di segnalazione delle violazioni (cfr. art. 52-bis, commi 2, 3 e 4, TUB). Raccordo con segnalazioni all OdV È stato chiesto di descrivere i comportamenti da poter segnalare e di come tali segnalazioni si raccordino con le segnalazioni anonime all Organismo di Vigilanza. Non è possibile effettuare a priori una ricognizione di tutti i comportamenti che possano essere oggetto di segnalazione. A tal proposito, le disposizioni di vigilanza prevedono che i sistemi interni di segnalazione indichino esemplificativamente gli atti o fatti che possano essere oggetto di segnalazione, fermo restando, in ogni caso, la possibilità di segnalare qualunque violazione di norme disciplinanti l attività bancaria. - 3 -

(Sì/No/in parte/) Segnalazioni da parte di soggetti esterni È stato chiesto di consentire l attivazione delle procedure di allerta interna anche da parte di soggetti estranei alla struttura aziendale. In linea con quanto previsto dall art. 52-bis del TUB, i sistemi interni di segnalazione possono essere utilizzati esclusivamente dal personale della banca ossia dai dipendenti e coloro che comunque operano sulla base di rapporti che ne determinano l inserimento nell organizzazione aziendale, anche in forma diversa dal rapporto di lavoro subordinato. Segnalazioni anonime È stato chiesto di chiarire almeno nella relazione di presentazione della normativa se le procedure di allerta interna debbano comunque tenere conto delle segnalazioni pervenute con le modalità dell anonimato, ovvero se sia affidata a ciascuna banca la facoltà - con impostazione che parrebbe più funzionale e apparentemente già accolta nel documento di contemplare e disciplinare al proprio interno anche tale modalità di comunicazione delle informazioni, affinché le funzioni di controllo interno e gli organi aziendali possano tenerne conto, valutandone la rilevanza di volta in volta, senza con ciò privilegiarne l utilizzo come vincolante, né come necessario. La disciplina dei sistemi interni di segnalazione delle violazioni non contempla le segnalazioni effettuate con le modalità dell anonimato in considerazione del fatto che la normativa primaria impone che le stesse possano essere effettuate esclusivamente dal personale che, a tal fine, deve essere identificato. Ciò non toglie che, ciascuna banca può prevedere meccanismi di segnalazione con modalità di comunicazione delle informazioni in forma anonima. Segnalazioni alla Banca d Italia È stato chiesto di prevedere una procedura di reportistica diretta alla Banca d Italia in relazione a gravi violazioni non affrontate e/o risolte con l attivazione delle La previsione di una specifica reportistica all autorità di vigilanza è prevista dall articolo 52- ter del TUB. Nell ambito dell attuazione del suddetto articolo, si valuteranno le modalità più appropriate per l attivazione di tale procedura. - 4 -

(Sì/No/in parte/) procedure di allerta interna. Disfunzioni dell assetto organizzativo È stato chiesto di specificare se con il riferimento a eventuali disfunzioni dell assetto organizzativo o del sistema dei controlli interni si intenda prevedere che, oltre alla segnalazione di comportamenti illeciti/non conformi, possano essere segnalate anche le eventuali inefficienze organizzative, a prescindere quindi da requisiti di illiceità, di violazione di norme o di non conformità. La normativa primaria chiarisce tale aspetto, limitando l ambito di applicazione dei sistemi interni di segnalazione alla violazione di norme disciplinanti l attività bancaria. È stato osservato che, laddove l interpretazione fosse quella più estensiva, tale approccio risulterebbe troppo oneroso e - in assenza di una chiara definizione dei livelli di importanza/gravità - anche inefficace, in quanto potrebbe ridurre la capacità della procedura stessa di fare emergere gli aspetti veramente significativi in termini di violazione delle norme. È stato pertanto suggerito di privilegiare l approccio più restrittivo, lasciando le segnalazioni relative a disfunzioni organizzative o del sistema dei controlli interni alle procedure ordinarie degli intermediari. - 5 -