'Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera'

Documenti analoghi
commerci languono e le condizioni di vita sono fortemente deteriorate, soprattutto nelle regioni del nord.

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA

ll Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi)

Il Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera

Recupero di un passato scomparso

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Il territorio di Montecchio si trova alla sinistra del fiume Tevere, ed in antichità era occupato da una popolazione di origine italica, che proprio

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

Nella vita pubblica le donne indossavano la stola e gli uomini la toga, tenendo sempre la tunica come sottoveste per ripararsi dal freddo.

Inaugurazione sabato 11 dicembre, ore 17


COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Attività didattica a.s. 2016/2017

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Il territorio etrusco

STORIA DI UN'AVVENTURA

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

12. OGGETTI DA TOILETTE

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Sepolture altomedievali

Tra Mella e Chiese ARIMANNI NOBILI E RE I Longobardi della Pianura Bresciana

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

Sindbad e i tesori omaniti

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

Una mattinata al museo Eusebio

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

anni di ornamento umano

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

3. Collana con pendente monetale dalla tomba 1 di Mantova, via Rubens Fine del VI - inizi del VII secolo Mantova, Museo Archeologico Nazionale

Gli Etruschi. Mondadori Education

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

I BARBARI. Chi erano?

Comune di Sedini. La domus de janas. Documento generato il

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Pantalica e la sua storia

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

Premio Bandiera 2012 Gubbio

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Italia e Stato italiano

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c.

IV. I REPERTI METALLICI

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate

VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE

L uomo sulla Terra: la preistoria

VAT

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 scatola in porcellana giapponese ,00 0, ,00 0,00

Laboratori e attività didattiche attività didattiche

PARCO TEMATICO dell Età del Bronzo e dell Età del Ferro

Il curricolo di storia e la didattica museale. Clio 92. La questione della trasposizione. 1. Un esempio. di Ivo Mattozzi

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Longobard Ways across Europe Cluster territoriale Nonantola e la Piccola Cassia

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Info utili per organizzare la visita

NELLA SOCIETA FEUDALE: Abbigliamento

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

NELL ANTICA ROMA ALLA CORTE DELL IMPERATORE

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Progetto beni culturali

S C.F.

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Transcript:

www.nannimagazine.it/articolo/6253/-il-tesoro-di-spilamberto-signori-longobardi-alla-frontiera 'Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera' In mostra nella cittadina modenese i reperti di una necropoli longobarda celata per quasi 1500 anni dalle argille del fiume Panaro. Storie di guerrieri, donne e cavalli e di una ragazza dal velo d'oro...

Titolo: Fibula a forma di 'S' Fonte: www.comune.spilamberto.mo.it Fibule, armille, pettini, collane, raffinati manufatti in vetro o in bronzo fuso, gioielli di rara fattura ma soprattutto armi, di tutti i tipi: spade a doppio taglio, coltelli, cuspidi di lancia, punte di freccia, umboni di scudi. E poi decine di fibbie, perché il mondo di un Longobardo stava appeso alla cintura. La piccola necropoli scoperta nel 2003 alle porte di Spilamberto (MO) non racconta solo la storia degli uomini e donne vissuti qui circa 1500 anni fa. Portando alla luce alcuni aspetti della loro vita privata, restituisce loro carne, sangue e sentimenti. Nulla intacca i resoconti delle loro celebri virtù guerriere. Ma dalle 34 sepolture in semplice fossa rinvenute a Ponte del Rio (di cui un terzo femminili) emerge un'epoca solo in parte lontana, che torna a vivere nella forma di un sedile in tutto simile a quelli che usiamo ancora oggi o nell'eleganza di un cammeo che, creato per una matrona romana, si trasforma prima in raffinato gioiello per qualche nobile vissuta in epoca bizantina e infine in prezioso monile per una giovane 'principessa' longobarda. La necropoli longobarda di Spilamberto non è solo ciò che resta di un gruppo di guerrieri con le loro famiglie, forse un clan gentilizio (fara), insediatosi qui per occupare e controllare un territorio di confine. È soprattutto la testimonianza della più antica presenza stabile di immigrati longobardi nel Modenese. Un ritrovamento quindi che, per varietà di reperti e alta cronologia, fa di Spilamberto un luogo nodale per la storia dell'emilia- Romagna nell'altomedioevo. È dedicata a questa straordinaria scoperta archeologica la mostra 'Il ' tesoro di Spilamberto.

Signori Longobardi alla frontiera' allestita fino al 25 aprile 2011 nello Spazio Eventi 'L. Famigli'. Organizzata da Comune di Spilamberto e la soprintendenza per i Beni archeologici dell'emilia-romagna, con l'importante collaborazione della soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia, la mostra espone quattro tra le sepolture più significative rinvenute nella vasta area di Cava di Ponte del Rio, nei pressi del fiume Panaro. I corredi sono presentati in una piattaforma centrale, insieme a uno dei tre cavalli sacrificati con i padroni defunti; ampie nicchie di contorno trattano i temi dell'abbigliamento, degli ornamenti, della cura della persona, delle armi e del vasellame da tavola. Tra i reperti, illustrati da un ampio apparato reso più suggestivo dalla grafica ricostruttiva, spiccano i filamenti in oro di un tessuto di broccato che probabilmente velava il volto di una giovane defunta, un raffinato corno potorio in vetro e un'eccezionale sedia pieghevole in ferro (sella plicatilis) decorata con agemina in ottone a motivi geometrici e vegetali. Ma chi erano i Longobardi? Invasori selvaggi che rasero al suolo quanto restava della civiltà classica, oppure popolo di emigranti già ampiamente romanizzato che avrebbe potuto trasformare l'italia in una Nazione, come i Franchi stavano facendo al di là delle Alpi? Il dibattito su questo popolo guerriero sceso dalla Pannonia e padrone della Penisola per più di due secoli è ancora aperto. Una cosa è certa. Quando i Longobardi arrivarono, arono, al seguito di re Alboino, nel 568, le città avevano perso da tempo lo splendore dell'età imperiale: le strade erano disselciate, i commerci languivano e le condizioni di vita erano fortemente deteriorate, soprattutto nelle regioni del nord. Nelle città i nobili guerrieri occupavano le dimore signorili e i palazzi superstiti mentre il resto della popolazione ricavava modeste case nelle antiche domus romane. Nelle campagne, come a Spilamberto, piccole comunità si insediavano nelle fattorie di età romana o in nuovi villaggi di capanne e terra fin dalla prima fase migratoria. Il confine tra regno longobardo ed Esarcato bizantino è a pochi chilometri; in attesa di chiarire i rapporti di forza con gli scomodi vicini è qui che serve un avamposto militare presidiato dagli uomini migliori. La necropoli longobarda di Ponte del Rio getta nuova luce sulle vicende ancora poco note

di un periodo cruciale per la formazione dell'identità regionale. Scavata nel 2003 sotto la direzione scientifica della soprintendenza per i Beni archeologici dell'emilia-romagna (finanziamento Era 2000), ha restituito 34 tombe a inumazione, a semplice fossa rettangolare, in pochi casi dotate di casse in legno, forse a indicare un più elevato status sociale del defunto. Tutte le sepolture sono orientate est-ovest (con cranio ad ovest), come di regola nei cimiteri di questo periodo, e paiono distinte in piccoli gruppi, forse familiari. Uomini e donne sono deposti supini, molti con il proprio abito quotidiano di cui restano quasi esclusivamente le parti metalliche; nella tomba sono spesso lasciati doni funebri di diverso tipo. I guerrieri sono sepolti con le armi individuali che connotavano il rango dell'uomo libero quando la popolazione longobarda era ancora stanziata nelle aree pannoniche (Ungheria) prima della migrazione in Italia nel 568-569. Sono state rinvenute spathe (spade con larga lama a doppio taglio), coltelli, fibbie da cintura in bronzo, cuspidi di lancia, punte di freccia e la parte centrale e sporgente in ferro degli scudi (umbone). Anche le ceramiche, trovate sia nelle deposizioni maschili che in quelle femminili, fanno riferimento alla tradizione longobarda extra-italica. Si tratta in genere di bicchieri e bottiglie realizzati al tornio lento e decorati con la tecnica 'a stralucido' e 'a stampiglia' con motivi geometrici semplici o compositi. Di grande importanza l'analisi degli accessori pertinenti all'abbigliamento rinvenuti nei corredi funerari: mai, come parlando di questo popolo, possiamo dire che l'abito fa il Longobardo. Risale al tradizionale costume femminile tipico della prima fase di immigrazione, una fibula (spilla) a 'S', composta da due figure zoomorfe stilizzate e contrapposte, che chiudeva probabilmente il mantello indossato sopra la tunica. Le fibbie appartengono a cinture di cuoio, portate da entrambi i sessi, cui venivano fissate strisce di cuoio di varia lunghezza cui erano appesi coltellini, dischi, perle in vetro ed anche perle semipreziose interpretabili come amuleti. Fibbie di dimensioni più piccole servivano probabilmente a chiudere borsette in cuoio (anch'esse appese alla cintura) che contenevano oggetti di uso quotidiano per la toilette personale, per cucire o accendere il fuoco. Tra i manufatti d'uso quotidiano figurano anche acciarini e pettini in osso a dentatura semplice e doppia. I pettini, in altri casi deposti nelle sepolture per il loro valore

apotropaico, a protezione del defunto dagli spiriti maligni, compaiono a Spilamberto solo in sepolture femminili e potrebbero quindi essere stati inseriti come oggetti personali piuttosto che per il loro significato magico. Le numerose collane e braccialetti rinvenuti sono composti da perle multicolori in pasta vitrea, ambra, ametista e pietre dure, con inserzione di elementi in oro negli esemplari più ricchi. Le variazioni della moda avvenute per i contatti con il mondo romano-bizantino determinarono la sostituzione delle fibule a 'S' con una sola fibula a disco. In una delle tombe femminili più ricche è stato trovato un esemplare eccezionale costituito da un cammeo romano montato in argento dorato e circondato da perle di fiume, paste vitree e motivi a filigrana. In generale, pare che le donne di questa comunità abbiano abbandonato abbastanza presto i costumi funerari di stampo etnico più antichi, per accogliere in tempi brevi le usanze locali. Anche se nella necropoli di Spilamberto le tombe davvero ricche sono poche, esse contengono oggetti personali e complementi di corredo di altissimo livello qualitativo. La sepoltura di una fanciulla certamente di alto lignaggio ha restituito i resti di un velo intessuto di sottili striscioline d'oro. Il broccato aureo è sicuro indizio di dovizia e status sociale elevato: basti pensare che era la legge a stabilire chi fosse autorizzato a indossarlo. L'alto rango della defunta è confermato dalla presenza di una sella plicatilis in ferro (sgabello pieghevole) decorata ad agemina in ottone, con motivi geometrici e vegetali; un oggetto di grande lusso e tecnologicamente sofisticato, di cui si conoscono per il periodo ben pochi esempi in tutta Europa. Altri raffinati manufatti in vetro (corni potori, bicchieri, coppe e bottiglie) ed in bronzo fuso di produzione italica e mediterranea (una brocca, una padella, una lucerna guarnita di catena di sospensione e bossolo bruciaprofumi in argento) compongono corredi sontuosi e lasciano pensare che tali oggetti fossero stati prescelti non tanto per il loro valore intrinseco quanto per il significato simbolico che rivestivano. Il corno potorio è retaggio di una tradizione assai ai antica, condivisa anche da altre popolazioni germaniche, mentre gli oggetti in bronzo delle sepolture femminili sono

manifatture di ambito romano-bizantino che per quanto rare si ritrovano anche nel territorio modenese (Montale). Il rinvenimento di questo tipo di bronzi e di un cucchiaio in argento con iscrizione augurale in latino, anch'esso di tradizione romana, costituisce un dato socioeconomico e 'politico' di grande interesse perché attesta il sussistere di rapporti commerciali (e con ogni probabilità anche personali) permanenti con le aree bizantine, nonostante la continua pressione espansiva dei Longobardi nei confronti della Romania che durerà in sostanza fino alla fine del regno. Di particolare interesse infine le tre deposizioni di equini, due delle quali sicuramente acefale e associate a sepolture femminili. Questa pratica rituale, testimoniata da una casistica abbastanza ampia riscontrata in Italia, Germania e in Austria, si differenzia da quella nomadica di origine euro-asiatica, caratterizzata invece dalla inumazione nella medesima tomba di cavallo e cavaliere. Essa nacque nell'europa occidentale tra III e V secolo e si diffuse successivamente nei territori estesi ad est del Reno fra le popolazioni germaniche che comprendevano Franchi orientali, Alemanni, Longobardi e Turingi. La mostra è promossa da Comune di Spilamberto (Sindaco Francesco Lamandini e Assessore alla Cultura Daniela Barozzi) e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'emilia-romagna (Luigi Malnati), in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, con il patrocinio di presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena e Unione Terre di Castelli. LINK - Archeobologna Beni Culturali - Comune di Spilamberto - IAT-Unione Terre di Castelli - AR/S Archeosistemi INFORMAZIONI: Titolo: 'Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera' Curatori: Andrea Breda, Paolo De Vingo Ufficio Stampa: Ombretta Guerri, Carla Conti Foto: Roberto Macrì, Paolo Terzi, Massimo Trenti

Viedo-intervista: intervista: realizzata da Alibionline.it Dove: Spilamberto (MO), spazio eventi 'Liliano Famigli', viale Rimembranze, 19 Quando: fino al 25 aprile 2011, venerdì 18.30-22 (visite guidate alle ore 20 e 21); prefestivi e festivi 10-12.30/15-18.30 (chiusa 24 e 31 dicembre, 1 gennaio) Info: 059.781270, per prenotazione visite guidate in altri giorni ed orari (gruppi min. 10, max. 30 persone): 059.789929 Email: info@comune.spilamberto.mo.it