VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE"

Transcript

1 VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. TITOLO DELLA PRESENTAZIONE: Viaggio di istruzione a Firenze e visita al museo di antropologia. SOGGETTI COINVOLTI: Classe 4aM del LES. DESCRIZIONE: In data 23 e 24 marzo 2018, la classe 4aM del Liceo Economico Sociale, accompagnata da alcuni docenti, si è recata a Firenze per un breve viaggio di istruzione al fine di osservare e analizzare, con il supporto di una guida, svariate opere d arte figurativa, oltre che l architettura cittadina, e in particolare poi per visitare il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia, sezione del Museo di Storia Naturale di Firenze. DOCENTE REFERENTE: Stefano Sissa. PRESENTAZIONE DEL MUSEO ANTROPOLOGICO Si tratta storicamente del primo museo italiano dedicato all antropologia e alla ricerca etnografica. Il museo fu fondato nel 1869 dall'antropologo Paolo Mantegazza, con l intento di raccogliere varie testimonianze della diversità umana. Venne rifondato nel 1922 come il primo museo italiano dedicato all'antropologia ed alla ricerca etnografica. Lo spazio museale è suddiviso in 18 sale, all interno delle quali troviamo collezioni di oggetti, immagini e utensili raccolti in un ampio arco temporale da studiosi e antropologi. Questi oggetti ci permettono di osservare e conoscere le usanze e le culture di civiltà lontane da noi. Le più antiche collezioni risalgono al XVI-XVII secolo e provengono dalla raccolta medicea. Il museo è allestito sostanzialmente secondo criteri geografici e cronologici. Nella prima sala tematica, dopo l ingresso corredato di teche con diversi manichini vestiti con abiti di differenti culture, abbiamo trovato dei calchi in gesso di volti di persone di varie etnie e nazionalità. Questi calchi volevano evidenziare in ciascuna popolazione un tipo 1

2 medio e delimitare specifiche categorie di uomini attraverso il criterio della razza, categoria che nella scienza antropologica al tempo della fondazione del museo era ampiamente accettata, ma che la successiva ricerca antropologica e genetica ha soppiantato, anche in virtù dei rischi di un suo impiego in termini razzistici e discriminatori. La guida museale ci ha sottolineato il radicale cambio di prospettiva che è avvenuto nel tempo all interno della scienza antropologica in merito a questo tema e alla terminologia in questione. Troviamo poi la sezione dedicata all africa, Asia, Oceania, Indonesia e America che contiene utensili, oggetti di uso quotidiano, armi, abiti usati per riti religiosi o magici, strumenti per la caccia e gioielli. 2

3 Nella collezione asiatica del Giappone sono presenti importanti testimonianze, donate da Maraini, della cultura Ainu dell isola di Hokkaido. Questa popolazione è stato ora assorbito dal popolo giapponese e perciò non esiste più nella sua connotazione iniziale e tradizionale. Nella sezione riguardante la nuova Guinea troviamo invece maschere colorate e cranitrofeo. Nella parte del museo indiano troviamo bronzi di significato religioso e formelle in avorio che esaltano e propiziano l energia sessuale e la fecondità. 3

4 Una delle stanze più colorate è la cosiddetta stanza delle meraviglie nella quale sono esposti gli utensili, i manufatti e gli oggetti caratteristici della cultura sudamericana. Nella sezione dedicata all Oceania boomerang australiani vediamo diversi reperti raccolti dal noto esploratore britannico James Cook. Infine nella sezione dedicata alla Polinesia osserviamo le vele e le imbarcazioni primordiali. 4

5 Emerge come caratteristiche comuni che dei popoli nativi siano il rispetto della natura e la ricerca di armonia con l ambiente: aspetti che non caratterizzano, invece, la nostra civiltà. ALCUNE ALTRE IMMAGINI 5

6 6

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA 11 novembre 2006 Marina Cenzon Ampie riflessioni sono in corso da anni su una didattica della storia che sia rispettosa del sapere storico e che contemporaneamente

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA COLLEZIONI EGITTOLOGICHE Via San Frediano, 12 - Pisa www.collezioni-egittologiche.sma unipi.it

Dettagli

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Istituto di istruzione superiore G. V. Gravina Crotone Anno scolastico 2013/2014 Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Docenti: Acri-Arcuri- Bellantone- Calvo-D Angelo- Martino- Scalia-Ventura-Versea-

Dettagli

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013 Programma Musei in Musica Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 Sabato, 7 dicembre 2013 PARCHEGGIO GRATUITO INFO: Sapienza Università di Roma Settore eventi celebrativi e culturali Area Supporto

Dettagli

DI ARTE ASIATICA, E MUSEO DELLE

DI ARTE ASIATICA, E MUSEO DELLE MUSEO DAHLEM:MUSEO ETNOLOGICO, DI ARTE ASIATICA, E MUSEO DELLE CULTURE EUROPEE PRESENTAZIONE A CURA DI : VERONICA NASSI, ALICE CECCO, SARA TONNI STORIA DELLE COLLEZIONI: I primi pezzi sono presenti già

Dettagli

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ Istituto Comprensivo di BREDA DI PIAVE (TV) Anno scolastico 2017 18 RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ Il futuro dell umanità è nelle mie mani Scuola Secondaria di 1 «Galilei»

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo MARZO: La Casa di Paolina Domenica 10 marzo FOCUS: Le signore della corte Domenica 17 marzo FOCUS: I quattro tempi della

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 4 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1.

Dettagli

HAI SCOPERTO L AMERICA!

HAI SCOPERTO L AMERICA! HAI SCOPERTO L AMERICA! Nel XV secolo si assiste al superamento di antiche convinzioni Terra piatta anziché sferica Colonne d Ercole (= stretto di Gibilterra) limite geografico invalicabile UN CAMBIAMENTO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 ALLA SCOPERTA DEL

Dettagli

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A.S. 2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Asse Disciplina Classi N ore Metodologie Strumenti Prof.ssa Valentina

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti

L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti museali ricevendo in questo modo delle informazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang 22.02.2018 08.04.2018 Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang Dunhuang, un oasi strategicamente posizionata lungo l antica Via della Seta nella Cina nord-occidentale,

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea Specialistica in Scienze Antropologiche ed Etnologiche Piazza dell Ateneo Nuovo,1 20126 Milano PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Cognome e Nome

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Scienze della Vita A.A. 2018-2019 Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli Programma del corso Il corso vuole fornire le basi di antropologia

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea Specialistica in Scienze Antropologiche ed Etnologiche Piazza dell Ateneo Nuovo,1 20126 Milano PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Cognome e Nome

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESÙ- MARIA VENDITTI CAMILLA GEOGRAFIA III A Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA Orientamento Orientarsi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI STORIA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA PREMESSA I programmi ministeriali per il quinto anno prevedono: a) la distribuzione su cinque ore settimanali di tre delle scienze

Dettagli

ITINERARI MUSEI VATICANI

ITINERARI MUSEI VATICANI ITINERARI MUSEI VATICANI Ingresso Standard: Biglietto Intero: Euro 16,00. Biglietto Ridotto: Euro 8,00. Ad ogni biglietto prenotato online va aggiunto un diritto di prenotazione di Euro 4,00. Per effettuare

Dettagli

La Storia del Nostro Vino

La Storia del Nostro Vino I Musei Bersano Bersano La Storia del Nostro Vino Come abbiamo iniziato L idea di raccogliere gli attrezzi che i contadini usavano per i lavori nel vigneto, in cantina, nel campo e in genere per la vita

Dettagli

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. IL MUSEO CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. Il Museo è, prevalentemente, un edificio in cui sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze materiali della cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Le origini del concetto antropologico di cultura

Le origini del concetto antropologico di cultura Dal capitalismo e al colonialismo Capitalismo: sistema economico sorto in Europa alla fine del Medioevo Sistema economico Modo di vita Il capitalismo e la «metafora del mercato» Il capitalismo si basa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Amati Pietro Prof. Cazzaniga Daniela Prof. Erba Elisa Prof. Farina Alessandra Prof. Galati Gianluca PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Storia e geografia Prof.

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA UN VIAGGIO LUNGO CINQUEMILA ANNI VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI AL OFFERTA FORMATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Percorso 1. Visita guidata con visione della manifattura della carta

Dettagli

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo 3 dicembre 2016 ore 15-19 Scienziati al MAO casi di studio, tecniche, strumenti Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo Patrocinio: Evento in collaborazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO CLASSE : I Scuola Secondaria di I Grado Saper osservare e

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

INDICE. Tomo I UN PROLOGO

INDICE. Tomo I UN PROLOGO Tomo I Premessa...................................... Pag. V UN PROLOGO CAPITOLO PRIMO - Mio padre Alessandro Seppilli, scienziato, educatore, uomo politico..............................» 3 CAPITOLO SECONDO

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta turistico culturale con una nuova sezione dedicata alla didattica, rivolta a gruppi e a scolaresche. La visita guidata e il percorso museale

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

ARCHIVIO PER L ANTROPOLOGIA E LA ETNOLOGIA - Vol. CXL (2010)

ARCHIVIO PER L ANTROPOLOGIA E LA ETNOLOGIA - Vol. CXL (2010) ARCHIVIO PER L ANTROPOLOGIA E LA ETNOLOGIA - Vol CXL (2010) - VOLUME CXL - 2010 - FIRENZE Società Italiana di Antropologia e Etnologia Via del Proconsolo, 12 01234541 783943 81 3 937319 # 0*, ) 0*$$ #

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

AMAZZONIA Se tu fossi Indio

AMAZZONIA Se tu fossi Indio AMAZZONIA Se tu fossi Indio Museo Tattile Statale Omero 26 ottobre 2013 19 gennaio 2014 Inaugurazione 26 ottobre ore 17.30 MOLE VANVITELLIANA, ANCONA ANCONA - Dal 26 ottobre 2013 al 19 gennaio 2014 nelle

Dettagli

Contatto * Amici del Museo Ud A

Contatto * Amici del Museo Ud A Contatto * joan.viciano@unich.it Amici del Museo Ud A IL GRUPPO... Amici del Museo Ud A Joan Viciano Badal Maria del Cimmuto Alessia Fazio Maria Chiara Capasso antropologo fisico e forense tecnico della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA COMPLESSITÀ DELL OPERA D ARTE E I BENI CULTURALI Competenze attese a livello di UdA Saper

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

Per una classificazione

Per una classificazione Per una classificazione ELEMENTI DI BASE La religiosità si trasforma in religione quando la fede in un Principio divino, nelle divinità o in un solo Dio diventa esperienza di vita comunitaria, cioè si

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA Classe V AT N ore settimanali DUE Prove d esame O Prof./ssa: Taddeo Marilena

Dettagli

Emma Nardi. Pubblico e musei. Un rapporto educativo

Emma Nardi. Pubblico e musei. Un rapporto educativo Corso di perfezionamento in Didattica generale e museale Emma Nardi Pubblico e musei. Un rapporto educativo Università degli Studi Roma Tre Stage a Palazzo Braschi settembre 2003 La mostra di Pollock la

Dettagli

Il mondo che non c era.

Il mondo che non c era. Fondazione Giancarlo Ligabue Istituto veneto di Scienze, Lettere e Arti Il mondo che non c era. L arte precolombiana nella Collezione Ligabue Venezia, 12 gennaio 30 giugno 2018 Palazzo Loredan Dopo Firenze

Dettagli

Il ruolo dei gesui, - I

Il ruolo dei gesui, - I Il ruolo dei gesui, - I Ruolo delle Le Le#res édifiantes et curieuses (Le*ere edifican1 e curiose): nel Seicento i gesui1 iniziano a stampare una parte delle loro le*ere dai nuovi mondi (Americhe e Oriente)

Dettagli

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I GEOGRAFIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione dell idea di spazio, partendo dalla conoscenza dello spazio vicino e vissuto, ampliando poi l orizzonte geografico verso altri ambienti per stabilire

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA MUSEO DI ANATOMIA UMANA «FILIPPO CIVININI» Via Roma, 55 - Pisa www.mau.sma.unipi.it educazione.mau@sma.unipi.it

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Turini

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Il curricolo di storia e la didattica museale. Clio 92. La questione della trasposizione. 1. Un esempio. di Ivo Mattozzi

Il curricolo di storia e la didattica museale. Clio 92. La questione della trasposizione. 1. Un esempio. di Ivo Mattozzi COMUNE DI ARCEVIA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE CAD Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NELLE MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO ARCEVIA

Dettagli

Popolazione - Matrimoni

Popolazione - Matrimoni Composizione Anno 216 7.891 matrimoni celebrati a Roma Matrimoni per rito di celebrazione Matrimoni per regime patrimoniale 3.446 rito religioso 4.445 rito civile 56,3% 43,7% Religiosi Civili 72,1% 27,9%

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Homo sapiens deriva da forme di sapiens arcaico presenti in Africa Homo neanderthalensis rappresenta una specie distinta che non ha relazioni

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.0.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 201 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio EMPTY INSIDE architettura / autore opera / Baldassarre Longhena scala / 1:100

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

STORIA MODULI OPERATIVI:

STORIA MODULI OPERATIVI: STORIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione del concetto di tempo per conoscere il processo evolutivo dell umanità in relazione allo spazio ambientale, attraverso la ricerca intorno alle civiltà

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a A L ALUNNO USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. Riconoscere

Dettagli

PERSONAGGIO FAMOSO Ken Saro Wiwa era un poeta e un intellettuale nigeriano che difendeva i diritti delle popolazioni ogoni dalle aggressioni dello

PERSONAGGIO FAMOSO Ken Saro Wiwa era un poeta e un intellettuale nigeriano che difendeva i diritti delle popolazioni ogoni dalle aggressioni dello NIGERIA CARTINA STORIA La storia della nigeria ebbe inizio molto prima dell'epoca coloniale. Più di 2.000 anni fa, la civiltà Nok nel territorio ora compreso nello stato di Plateau, lavorava il ferro e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017 Il presente prospetto è stato elaborato dai docenti dell Istituto alla data del 27 ottobre 2016 ( di approvazione del Collegio Docenti). Qualora durante

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s. 2018-2019 INDICATORE USO DELLE FONTI FILONE ORIENTAMENTO STORICO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2016 2017 SCUOLA DELL INFANZIA Museo Civico D. Dal Lago Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

Mondo Sociale 16/04/2016

Mondo Sociale 16/04/2016 Scienze Umane e Sociali Mondo Sociale Le Scienze che studiano l uomo Le scienze dell uomo Antropologia Psicologia Scienze Umane e Sociali DEFINIZIONE: Con questa espressione ci si riferisce a quelle discipline

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE Un territorio è un area definita o delimitata che include porzioni di acque e/o terreni, considerata possedimento di un animale, di una persona, di un organizzazione o di una istituzione. Il territorio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli