179/12. Incentivi e semplificazioni fiscali. Investim enti 4.0

Documenti analoghi
a cura di Stefano Oliva

Sostegno agevolato alle start up: gli sconti al check up generale

Start up innovative - Agevolazioni fiscali

PIANI DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE DI STARTUP

REGIME FISCALE DELL EQUITY CROWDFUNDING

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori

AGEVOLAZIONI FISCALI - INVESTIMENTO NELLE START UP INNOVATIVE

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative

START UP E PMI INNOVATIVE

Agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up innovative

SOMMARIO. 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1

L idea del Legislatore è semplice quanto geniale : sviluppare imprenditorialità facendo leva su tecnologia e attività di R&S.

Informativa per la clientela di studio

Aspetti fiscali e finanziari di start up e PMI innovative. Dott. MARCO BALDIN

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

2013: TIME TO START UP Avviare un impresa con il nuovo decreto per la crescita. Aspetti fiscali MASSIMILIANO SIRONI

OPPORTUNITÀ IN DIGITALE PER FAR CRESCERE L IMPRESA FOCUS CROWDFUNDING

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

GLI INCENTIVI FISCALI AGLI INVESTIMENTI NELLE START UP INNOVATIVE

START-UP INNOVATIVE AGEVOLAZIONI FISCALI. 25 ottobre 2013 Dr. Roberto Politi

Riepilogo misure di supporto al venture capital

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Unico società di capitali Novità del modello 2014

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

VATTUONE, PITTELLA, NANNICINI, D ARIENZO, RICHETTI, ALFIERI, GINETTI, STEFANO, CUCCA, IORI,

Circolare N. 42 del 19 Marzo 2015

Commissione Tax & Legal, L esperto risponde, gennaio A cura di Giuseppe A. Galeano e Margherita Glisenti, CBA Studio Legale e Tributario

Genova, 23 Novembre PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

Commissione Tax & Legal, L esperto risponde, marzo A cura di Giuseppe A. Galeano, CBA Studio Legale e Tributario

News per i Clienti dello studio

Roma, Risposta n QUESITO La società ALFA S.R.L. (di seguito la società o l istante ) rappresenta di

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

La Fiscalità dello strumento

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

Le start up innovative a vocazione sociale

Circolare N.41 del 19 Marzo 2014

Start up innovative. Definizione. Mercoledì 3 maggio 2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Redditi società di persone 2018

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

INVESTIMENTI IN STRUMENTI FINANZIARI TRAMITE PORTALI

Agevolazioni Irpef e Ires per investimenti in startup innovative. Esame delle regole operative da

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LE START-UP INNOVATIVE

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Detrazioni 1 ,00 ,00 ,00 ,00

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Genova, 8 giugno 2016

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Pubblicata su FiscoOggi.it (

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE

LE START UP INNOVATIVE

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Deduzioni 1 ,00 ,00 ,00 ,00

START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE: REQUISITI ED AGEVOLAZIONI ALLA LUCE DELL INVESTMENT COMPACT.

CODICE FISCALE REDDITI QUADRO RH. Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Tipo. Detrazioni 1 5 RH1 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

BOZZA DEL 22/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

RIDEFINITE PER IL 2016 LE AGEVOLAZIONI PER LE START-UP INNOVATIVE

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Le start-up e le Pmi innovative: Riflessi operativi, civilistici e fiscali

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri

Super Ammortamenti. Torino, 9 novembre 2017

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci?

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il ruolo del Dott.Commercialista: Aspetti fiscali delle Start Up e delle Pmi Innovative

PIANI AZIONARI E STOCK OPTION

LE STARTUP INNOVATIVE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 69

730, Unico 2016 e Studi di settore

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI

La variabile fiscale nei piani di smobilizzo ovvero nel conferimento dei portafogli dei fondi

Industria 4.0. Capital Optimization UniCredit SpA. Torino, 20 Marzo 2017

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

Genova, 23 Novembre 2015

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Miniguida: PMI innovative

Transcript:

Benevento, 19 Maggio 2017 Dott.ssa Raffaella Messina

179/12 Cessione delle perdite a quotate 3/15 Incentivi e semplificazioni fiscali Patent Box R & S Investim enti 4.0

Dott.ssa Raffaella Messina ILD.L 24.01.2015 N. 3 DL24 aprile 2017 n. 50 art. 3

DISCIPLINA FISCALE DI FAVORE D.L. 179/2012 start up pmi Fino al 31.12.2014 Poi R&S Deroghe fiscali e Remunerazione con Agevolazioni per le Incentivi riduzione degli strumenti finanziari assunzioni di personale all investimento in oneri per l avvio delle start-up altamente qualificato start-up innovative (art. 26) innovative (art. 27) (art. 27-bis) (art. 29)

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO I soggetti che investono nel capitale sociale di una o più società innovative possono abbattere il proprio carico fiscale di un importo pari ad una determinata percentuale dell investimento effettuato. Detrazione per i soggetti passivi IRPEF (persone fisiche residenti e non residenti, società di persone) Deduzione per i soggetti passivi IRES (ex art. 73 TUIR) Leggedi Bilancio2017: Incentivi permanenti Incremento agevolazione Unicità dell agevolazione Raddoppio importomax max investimentiper soggetti IRPEF Eliminazione limite operatività 7 anniper PMI INN Le nuove norme non sono di applicazione immediata, ma la loro efficacia è subordinata all autorizzazione della Commissione UE che dovrà essere richiesta a cura del Ministero dello Sviluppo Economico. 5

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO A. Investitori soggetti passivi IRPEF Detrazione IRPEF pari al 19% ( 30% dal 2017)della somma investita nel capitale sociale B. Investitori soggetti passivi IRES Deduzione IRES pari al 20% (30% dal 2017)della somma investita nel capitale sociale Detrazione aumentata al 27% ( 3 0 % d a l 2 0 1 7 ) per investimenti in start-up innovative a 6 vocazione sociale o che operano in ambito energetico

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO Direttamente tramite OICR che investono prevalentemente in start-up innovative innovative (fondi comuni e SICAV) tramite altre società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative Al 31.12 dell anno in cui è effettuato l investimento le azioni o quote (costo di acquisto sostenuto dall intermedia rio) di start-up innovative 70 % - degli strumenti finanziari nel rendiconto di gestione / bilancio dell OICR - delle immobilizzazioni finanziarie nel bilancio della società

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO A. Investitori soggetti passivi IRPEF B. Investitori soggetti passivi IRES Quadriennio: 2013-2016 (estensione al periodo 2016 ad opera del DL 76/2013 ) Permanente con Legge di Bilancio 2017 Investimento massimo detraibile IRPEF: 500.000 per periodo d imposta ( 1.000.000 dal 2017) «Riporto in avanti» della detrazione non utilizzata per massimo 3 periodi d imposta, nell ipotesi in cui l imposta lorda eventualmente diminuita delle altre detrazioni spettanti non fosse capiente Investimento massimo deducibile IRES: 1.800.000 per periodo d imposta Durata dell investimento > 3 anni*, (sia in capo all investitore sia in capo alla società intermediaria) altrimenti restituzione del risparmio d imposta fruito per effetto della detrazione. * La Legge di Bilancio 2017 ufficializza quanto stabilito dal DM 25.02.2016 a decorrere dagli investimenti 2015 8

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO a) nel caso di investimenti effettuati tramite OCR e società, direttamente o indirettamente, a partecipazione pubblica; b) nel caso di investimenti in start-up innovative che si qualifichino come: 1) imprese in difficoltà; 2) imprese del settore della costruzione navale e dei settori del carbone e dell'acciaio; c) alle start-up innovative e agli incubatori certificati, agli OCR, nonché alle altre società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative; d) Investimenti da parte di soggetti che esercitano un influenza notevole su start- up innovative 9

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO Conferimenti in denaro iscritti al capitale socialeo alla riserva sovrapprezzo delle azioni o quote delle innovative o delle società di capitali che investono prevalentemente in società innovative (esclusi conferimenti a fondo perduto iscritti in altre voci del PN) investimenti in quote degli OICR che investono in innovative compensazione di crediti, ad eccezione di quelli da cessioni di beni o prestazioni di servizi diversi da prestazioni lavorative e work for equity conversione di obbligazioni convertibili in quote della start-up incrementi del fondo di dotazione delle stabili organizzazioni, per le start- up non residenti Limite max 2.500.000 per start-up Elevato da 01.01.2014 a 15.000.000 Con Rilievo di tutti i conferimenti agevolabili ricevuti dalla SU nel periodo di vigenza dell agevolazione 1 0

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO periodo d imposta in corso alla data del deposito al Registro delle imprese della deliberazione di aumento di capitale sociale o dell attestazione che l aumento del capitale è stato eseguito periodo d imposta in corso alla data del deposito al Registro delle imprese dell atto costitutivo, in sede di costituzione con riguardo alle start-up innovative non residenti che esercitano nel territorio dello Stato un'attività di impresa mediante una stabile organizzazione, le agevolazioni spettano in relazione alla parte corrispondente agli incrementi del fondo di dotazione delle stesse stabili organizzazioni. Decreto 25/02/2016 (art. 3, co.3) AdE, Circ. 16/2014, par. 6.4 1

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO L investitore deve ricevere e conservare: Piano di investimento(business plan) della start-up innovativa, contenente informazioni dettagliate sull attività svolta, sui prodotti e sull andamento, previsto o attuale, delle vendite. Attestazione da parte della start-up che l ammontare complessivo dei conferimenti agevolabili ricevuti non superi i 15.000.000 Euro Certificazione da parte della start-up sull oggetto dell attività per le start- up a vocazione sociale o innovative in ambito energetico.(nb:dal2017la%èunica) Certificazione requisiti prevalenza OICR/Società + entità investimento agevolabile. 1 2

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO Cause di decadenza (Decreto 25/02/2016, art. 6, co. 1) NON costituiscono cause di decadenza (Decreto 25/02/2016, art. 6, co. 3) Per gli investimenti sia diretti sia indiretti, se entro 3 anni dalla data in cui rileva l investimento avviene: a cessione, anche parziale, a titolo oneroso delle partecipazioni la riduzione del capitale o delle riserve / fondi costituiti con sovrapprezzi il recesso o l esclusione degli investitori la perdita di uno dei requisiti della start-up Perdita del risparmio d imposta sull intero importo detratto / dedotto la perdita dei requisiti dovuta alla scadenza dei 5 anni dalla data di costituzione e del minor termine previsto per le start-up non di nuova costituzione, al superamento dei 5.000.000, alla quotazione su sistema multilaterale i trasferimenti a titolo gratuito o per causa di morte i trasferimenti conseguenti ad operazioni straordinarie (da 170 a 181 TUIR) salvo verifica dell eventuale elusività da parte dell Amministrazione Finanziaria. 13

INCENTIVI ALL INVESTIMENTO Al verificarsi di cause di decadenza sorge l obbligo in capo ai soggetti IRPEF di restituire l importo detratto dall imposta maggiorato degli interessi legali; in capo ai soggetti IRES, di recuperare a tassazione l importodedottodalreddito, maggiorato degli interessi legali.

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE Incentivare e fidelizzare i lavoratori dipendenti, i collaboratori e gli amministratori delle start-up innovative Favorire l accesso alle start-up a servizi di consulenza altamente qualificati, compresi quelli professionali (work for equity)

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE A. Agevolazione per amministratori, dipendenti e collaboratori continuativi Non concorre alla formazione del reddito imponibile dei soggetti assegnatari ai fini IRPEF e contributivi, senza limite di importo, il reddito di lavoro (dipendente e assimilato) derivante da: Assegnazione, a titolo gratuito o oneroso,di: - Azioni, quote - strumenti finanziari partecipativi - altri diritti Eserciziodi diritti di opzione per l acquisto di tali strumenti finanziari Emessi da: start-up innovativa o incubatore certificato + PMI innovativa con i quali gli assegnatari intrattengono il proprio rapporto di lavoro società direttamente controllate dalla start-up innovativa o dall incubatore certificato +PMI

STRUMENTI FINANZIARI DELLE START-UP INNOVATIVE E DEGLI INCUBATORI CERTIFICATI E DELLE PMI INNOVATIVE INCENTIVI FISCALI strumenti finanziari partecipativi, ossia strumenti finanziari similari alle azioni la cui remunerazione è costituita totalmente dalla partecipazione ai risultati economici della società emittente articolo 44, comma 2, lett. a, del TUIR). start-up innovativa incubatore certificato PMI innovativa

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE Soggetti assegnanti Beneficiari start-up innovativa incubatore certificato PMI innovativa amministratori (con rapporto di lavoro dipendente) lavoratori legati da un rapporto di lavoro dipendente con l impresa, anche se a tempo determinato o part-time collaboratori continuativi (non occasionali), ossia tutti i soggetti, inclusi i lavoratori a progetto, il cui reddito viene qualificato come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente ai fini fiscali (Co.Co.Co. e Co.Co. Pro.)

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE In caso di cessione a titolo oneroso degli strumenti finanziari e dei diritti a soggetti terzi, le plusvalenze realizzate sono assoggettate al regime di tassazione ordinario (es. imposta sostitutiva del 20% - 26% a decorrere dal 1 luglio 2014 per le plusvalenze realizzate da persone fisiche su partecipazioni non qualificate). 20

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE Il reddito di lavoro che non ha previamente concorso alla formazione delreddito imponibile è assoggettato a tassazione al momento della cessione. Plusvalenza / Minusvalenza 2 0

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE B. Agevolazione per prestatori di opere e servizi Non concorre alla formazione del reddito complessivo dei soggetti assegnatari il valore di azioni, quote e strumenti finanziari partecipativi emessi: a fronte dell apporto di opere o servizi a favore dell impresa innovativa in compensazione dei crediti maturati per l apporto di opere o servizi, inclusi quelli professionali né al momento della loro emissione, né al momento in cui è operata la compensazione. Le plusvalenze realizzate mediante la cessione a titolo oneroso degli strumenti finanziari di cui al presente articolo sono assoggettate ai regimi loro ordinariamente applicabili. 2 1

REMUNERAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE Soggetti assegnanti Soggetti assegnatari start-up innovativa incubatore certificato - Pmi prestatori di opere e servizi (soggetti che non intrattengono un rapporto di lavoro dipendente con la start-up) A titolo esemplificativo, soggetti che prestano alla start-up servizi di consulenza altamente qualificati, inclusi quelli professionali (Relazione illustrativa al D.L. 179/2012) NON vi è alcuna limitazione al trasferimento. Gli strumenti finanziari possono essere riacquistati dalla start-up da cui sono stati emessi o assegnati. 2

L'innovazione non è mai arrivata attraverso la burocrazia e la gerarchia. È sempre arrivata attraverso gli individui. Dott.ssa Raffaella Messina John Sculley