ii In- e a B 8 / E Z v) , i -.-./I 4 p./ .I

Documenti analoghi
G Z. Una nuova tecnologia per un nuovo modo di pulire.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Attuale posizione ricoperta Collaboratore scientifico Dip. Biologia Univ. Bari Altre funzioni attualmente ricoperte. dichiara:

ETICHETTATURA PRODOTTI ITTICI INDICAZIONE ZONA DI CATTURA FAO

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

! " # "$ # %& '# &# ( ) #" " * + *", #" !%&' &# ( ( -#" '... / " # 0 " #! * " #!' %& 1' 2! 2# * (! 3! 2

Al dirigente scolastico

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat

K Falconara Marittima Marzocca Senigallia C

PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1

17 FORUM P.A. 2006/MASTER P.A. FIERA DI ROMA 8/12 MAGGIO 2006

VIRTUAL - REGIONAL MARITIME TRAFFIC CENTRE. Capitano di Vascello Luca BERCINI (FORUM P.A. ROMA, 11 MAGGIO 2006)

Capitolo 2 - INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Modello previsionale sulla variazione del limite superiore delle praterie di Posidonia oceanica in funzione dell idrodinamismo costiero

PU_526. Grotta di San Michele

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

La/Il sottoscritto/a, nato/a, il, e residente in, alla via/piazza n., legale rappresentante/amministratore unico della,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

SCHEMI ELETTRICI NRA WIRING DIAGRAMS NRA RACCORDEMENTS ELECTRIQUES NRA ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE NRA ESQUEMAS

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

PROGRAMMA DI FUORIUSCITA DAL BACINO DEI LAVORI SOCIALMENTE UTILI

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

LISTINO 2011 GAMMA INVERTER MONOSPLIT A PARETE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

L'estensione dell'approccio "Atlante" all'adriatico nel progetto Adriplan Alessandro Sarretta, Andrea Barbanti (CNR-ISMAR)

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

Baroquemusic.it JBL jean-baptiste lully. Phaëton [lw 61] Ouverture & Suite

Regione PUGLIA - Note storiche

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

5,00 L IRRINUNCIABILE NAUTICO. Amerigo Vespucci un estate Al mare

COMUNE DI PONTEDASSIO

LICEO CLASSICO STATALE "E. TORRICELLI" - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28

SCHEDA DESCRITTIVA DI CAPITOLATO Quadrato Linea Prestige Pretrattata

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

TASSI DI ASSENZA, MAGGIOR PRESENZA E ASSENTEISMO NETTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DIVISO PER AREE DIRIGENZIALI (compresi i Dirigenti)

ELENCO RISERVISTI GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Profondità raggiunta dalla prova geognostica in m dal p.c. Committente della prova geognostica

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

RÉCAPITULATIF II APPEL À PROJETS SIMPLES - RIEPILOGO II AVVISO PROGETTI SEMPLICI

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Multicentre Growth Reference Study, MGRS, ,

SCHEMI ELETTRICI NRC WIRING DIAGRAMS NRC RACCORDEMENTS ELECTRIQUES NRC ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE NRC ESQUEMAS

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

LIBIA: Formazione nel settore pesca

Tel: Fax: Mail: Web:

Motore in Corrente Continua

Comune di Castelnovo ne Monti SERVIZIO FINANZIARIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "CHINO CHINI" - BORGO SAN LORENZO (FI) Francese (Francese CTP) Francese (Francese CTP) Storia (Italiano CTP)

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Progettazione e gestione degli impianti di produzione. Le misure di produttività

dal l acciaio si isola

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

Visto l Art.18 Istituzione di aree protette marine della Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge Quadro sulle Aree Protette.

NT/mv D.R. n Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

n el pa e s e d i fu m e t t i e g i o ch i, co lo ri e s to ri e

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea maggio 2009 Arsenale di Venezia

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali prof.


UNA RISPOSTA EFFICACE AGLI INCIDENTI MARITTIMI NEL MEDITERRANEO


Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Il fuoco ha i minuti contati LISTINO PREZZI. Ignifughe ed intumescenti AMOTHERM MONOKOTE. valido dal 1 APRILE 2014 LISTINO

A.A. 2014/2015 II AVVISO DI VACANZA

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

ATTENZIONE INDIFFERIBILE

COMUNE DI ALGHERO ELENCO DEGLI ORARI E DEI PERCORSI DEGLI SCUOLABUS. anno 2014/2015. totale n 23 pagine

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

La morfologia delle coste basse sabbiose

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Il fuoco ha i minuti contati LISTINO PREZZI. Ignifughe ed intumescenti. valido dal. 1 Giugno 2015 LISTINO

Sea Heritage - Best Communication Campaign

Monte Santa Caterina. Spiaggia di Marasolo. La Tonnara Florio (particolare) La Tonnara Florio. Il porto di Favignana

Firenze 15 ottobre

DIETA. Tartarughe marine nel Mar Mediterraneo:

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

VZ _TAS. Procedura aperta per I'appalto delle fornitura di carburanti extra-rete per VERITAS ed altre societ& del Gruppo.

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

EMILIA-ROMAGNA. Cooperative pesca-acquacoltura-molluschicoltura in Regione

Università degli Studi di Messina

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA

STUDIO DI SETTORE UG77U ATTIVITÀ TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI ATTIVITÀ TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE ATTIVITÀ

4.3.5 Benthos Specie: Scyllarides latus (Latreille, 1803) Area di valutazione

CCR MED - Consiglio Consultivo Regionale del Mediterraneo RAC MED - Regional Advisory Council for the Mediterranean

10 anni di vorticità nel Mediterraneo ( )

CORSO FORMAZIONE PER OPERATORI ADDETTI ALLE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Transcript:

B.C, i..- -.-. p./ -.-./ 4 s Pa 0 s ii n- % z e a ii W e 9 Z v) 0 B / E 1.0 /

L: x c a 3-3 - x n

.... 1.... LEGENDA. Btocenosi delle Saie Fin~ en Calirate (SFBC), acies di Owenra usiormis (poltchetej Su sate in, terngene, en classate, prtnctpalmente tra 10 e 30 m di protondita Praterie di Cymodocea nodosa (anerogarna). Su ondali di saie ini, in sovrapposirione ala iocenosi SFBC, soprattutto intorno ai 10 m di proondita?- _-_-_-,-_ --- A Biocenost del Fanghi Terrigen Costtert T.3. tacies dt Nephlhys hvstrrcrs e Sternaspis scutaia (polichetij Su ondah argillo-ilc-;=--tr-- c- -- -1 rnos:, orevalentemente oltre i 50 rn dr proiondtte - Comuntta a Corula gia e Tellma distorts (molluschi walvi). di transmone tra le tocenosi SF5C e VTC Su oneali imo-argil- 10s: soprattutto trs, 15 e 50 m di protondita.*. ~.. ~~..~~~...~~..~~~.~.. l,. Praterie di Pcsidonie (HP). Fosrdonra oceanica (anerogarna) su saia su roccta o S! matte, tra la supericie eo Oltre 30 m dl ~ ~ i ~ ~ ~ ~ ~ proondita ~ ~ i i ~. i i ~ ~ j Btocenosr del ondi Coraliigenr (C). sia di aiattaorma sra di alesiz Popolamento di concrezione organogena a riozoi coralltnacee tncrostantr e serpulidi. con strato elevato comunemente caratterizzaro da Axrnella cannarna (poriero) Princrpalmente tra 5 e 35 m di proondits ino ad un rnassimo di oltre 60 m Rt~terlo~t del ond; Detriito Costleri (DC) ac4es del Maiirl Phvmatolithon calcareum Mesoohvllum coraliordes e Lithohamnrum ruttculosum rouotcee calcaree) Su tondi dt saie mal classate ed in prevaienza organogene, a aroondita COmOreSe per : 1; piu tra i 25 e 75 rn Btocenosi delle Saie grossoiane e dele Ghtate tni sotto tniusso delle Correntt di Fondo (SGCFj. Sate a5 antosso. Branchrostoma lanceolaturn (cealocordato). Su saioni conchtglieri, ra to e 30 rn di proondita. Comunita ad Apseudes latreilli (crostaceo): popolamenti tocenoticamente eterogenel SL: ondi dr saie terngene relattvamente grossolane, mat classate e piu o meno inangate tra 12 e 35 r dl proondita. -G+ ; k-,* ----c--!-.------.-----t r- - -. - - - -------i Popolamenti paraltci insieme delle iocenosi delle Sate Fangose di Modo Calmo (SVMC) e Lagunare Eurialina ed Euriterma -. (LEE). Nelle lagune costiere, a assa prolondita in amient1 contnatr e a saiintta variaile r - - - - - - -7 La denomtnazione e la rappresentazione delle diverse tocenos! segue per quanto possiile i crtteri di PkRES J.M. e PCARD J., 1964 [Nouveau manuel ae ronomie enthique de la Mer Mediterranee Rec. Trau. Srat mar Endourne 31 147) 1-1371. di AUGER H.. 192 [nventory and classiication o marine enthic iocenoses o the Mediterranean Council o Europe, Strasoura. Nature and Environment series No. 25. 7-571, e di MENESZ A. ei alii, 193 [Normaltsation des symooles pour la representation et la canograihie des iocenoses entiques littorales de Mediterranee. Ann. ns: oceanogr., 59 (21 155-1721. Biliograta di rierrmento. ARATA P, e CATANEO R., 1977 [Descrizione der ondi litorall a su6 di Termoir. L atttvit suacquea ne1 campo delia ricerca sctentirca nqurnamento. 7/. 0-21 - AUTOR VARi, 19 [Studio ecoiogtco dell area rnartna di Porto Cesareo. Congedo, Bari: 1-1341 - 5EDULLl D., BANCH C.N., MORR C e ZURLlNl G., 196 [Caratteriuazrone tocenotica e strutturale del macroaenthos delle coste pugliesi. n- ndagine amientaie del ststema manno costtero d e reglone Pugha. ENEA, Roma. 227-2551 - GAMULN-BRDA ti., 1967 phe enthtc avna o the Adrtatic Sea. Oceanogr. Mar. Bioi. Anr! Rev., 5. 535-563 - GAMULtN -BRDA H., 1974 [Biocoenoses enthcques de la Mer Aariatrque. Acta Adriatica, 15 (9). 1-102: - PARENZAN P., 1962 [Prime notizie sulk tocenosl entoniche del Mar Grande cii Taranto. Pul. Staz. Zoo/. #amlr. 32 suppi: 123- i 321 - PARENZAN P., 193 [Pugha Marittima Congedo, Sari, vol. 2. 1-61 - SARA M., 575 [Le peupiement 6u coraliigene des Pouilles Rapp. Comm. mt. Mer Med., 20 (3). 235-221 - SARA M., 7971 [Un iotopo da proteggere. ii coralhgeno pugliese. n: Atti del Pnmo Simposio Nazionale sulk Conservazione delia Natura Cacucci, Sari: 147-1511 - TURSl A., MATARRESE A.. PtSCTELLl G. e GHERARD M,, 191 [Biocenosi del Ma: Grande di Taranto Quad La Tecno. Pesca, 3 (1 suppi.). 563-5761 - VATOVA A., 1949 [La auna entonica Uel Alto e Medio Adriatic0 Nova Thalassra 1 (3) 7-1 101

Y