Strutturazione e gestione di informazione cartografica di base a grande scala: l'esperienza di Comune di Venezia e Regione del Veneto.

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Science and Technology Digital Library

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Due diligence immobiliare

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

Consorzio del Politecnico di Milano

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

F O R M A T O E U R O P E O

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Corso di REVISIONE AZIENDALE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

DB TOPOGRAFICI SECONDO LE SPECIFICHE INTESA-GIS: LA NUOVA CARTA TECNICA DELLA REGIONE ABRUZZO

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

OSMIT Il dizionario tag OpenStreetMap - codici dbtopo

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

CIRCOLARE N. 1/2004. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE / SOSTITUITE: n. 305/T del (sostituita) n. 9/T del

L analisi preliminare

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Presentazione Aziendale

Infoday Programma Spazio Alpino

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

POLITICA PER LA QUALITÀ

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

CATASTO EDILIZIO URBANO

Il SIT integrato della Comunità Montana Valtellina di Tirano.

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Sistemi informativi territoriali

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione

Comune di Padova SSIITT AGID- Il nodo regionale dei Pagamenti mypay. AGID IL NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI mypay

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

ASAP SMF Service Management Forum

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Transcript:

Strutturazione e gestione di informazione cartografica di base a grande scala: l'esperienza di Comune di Venezia e Regione del Veneto. Paolo Barbieri (*), Maurizio De Gennaro (**), Massimo Rumor (***) (*) Comune di Venezia, via Ulloa 1 30175 VENEZIA-MARGHERA, tel. 0412749124, fax 0412749149, e-mail paolo.barbieri@comune.venezia.it (**) Regione del Veneto, Calle Priuli Cannaregio 99 30100 VENEZIA, tel. 0412792571, fax 0412792108, e-mail: maurizio.degennaro@regione.veneto.it (***) Università IUAV di Venezia, via Bibione 6 35142 PADOVA, tel. 0498670037, fax 0498826203, e-mail rumor@dei.unipd.it Sommario Il mantenimento a livelli di aggiornamento adeguati dell'informazione geografica è una necessità oramai riconosciuta, così come lo è l esigenza di strutturare tale informazione in modo da consentirne usi non semplicemente legati alla rappresentazione grafica. Di fatto però l'informazione cartografica è ben raramente mantenuta aggiornata in modo sistematico, mentre per la sua strutturazione solo recentemente sono state avanzate a livello nazionale proposte specifiche da parte dell'intesa GIS Stato-Regioni-Enti Locali. Il Comune di Venezia, supportato poi dalla Regione del Veneto che ne ha condiviso il progetto, ha affrontato il problema in termini rigorosi sulla base di un approccio di carattere generale nuovo, ma allineato alle indicazioni di livello nazionale e internazionale. Il progetto, che nelle sue componenti essenziali è stato realizzato, si proponeva di rispondere alle seguenti finalità: a) riorganizzare la cartografia di base in database cartografico secondo le specifiche Intesa GIS opportunamente adattate alle esigenze sia del Comune (GeoDBC) che della Regione (GeoDBR); b) integrare tale database in una infrastruttura di dati territoriali (ITB) costituita anche da un ortofotopiano e dalla componente catastale; c) predisporre le procedure tecniche e organizzative in grado di assicurare l aggiornamento sistematico delle principali entità territoriali. Nelle presente comunicazione saranno presentati l'approccio, il progetto ed i risultati ottenuti, con particolare riferimento alla componente database cartografico. Abstract The advantages of structuring and storing geographic information in a DBMS are well known as it s also widely understood that geographic information must be updated on a regular basis. In reality just recently in Italy specifications for geographic data modeling have been proposed by Intesa GIS and rarely geographic information is systematically updated, The Municipality of Venice has started a project regarding these issues, immediately joined by the Regione Veneto who shares project s vision and goals. The aims of the project are then the following: a) to define a data model for the city base map, using and adapting the recently released specifications; b) to populate this database and to integrate it in a data infrastructure for spatial information which includes also orthoimagery and cadastral data; c) to define and implement methods and processes for the regular update of the data infrastructure. This paper illustrates the adopted approach, the project s main phases and the achieved results. L approccio metodologico Il progetto di ITB comunale nasce dal tentativo di rispondere in modo consistente ai seguenti requisiti: 1) rappresentare gli elementi territoriali essenziali di principale interesse per una molteplicità di utenti; 2) essere aggiornabile attraverso le attività istituzionali del Comune e di altri

soggetti convenzionati; 3) essere utilizzabile all interno del Sistema Informativo comunale mediante tecnologie GIS; 4) conformare la propria struttura ai principali standards nazionali ed europei. I requisiti 1) e 2) sono chiaramente interconnessi e comportano di procedere ad un analisi del contenuto della base di dati in relazione all utilizzo previsto con lo scopo di ottimizzarlo per ridurne il costo di formazione e consentire un miglioramento significativo dei costi e dei tempi di aggiornamento. Questo intervento di ottimizzazione, tendenzialmente di riduzione, del contenuto si colloca nel quadro più generale della distinzione tra informazione geografica di base e tematica. In linea generale si può affermare che questa dicotomia si fonda sull assunto che l informazione geografica di base è necessaria per tutti i tipi di applicazioni, mentre quella tematica è finalizzata ad applicazioni in ambiti definiti. Inoltre l informazione tematica è utilizzata sempre insieme (sovrapposta, riferita) all informazione di base. Il primo problema che si è inteso affrontare è dunque quello di definire i contenuti dell informazione di base (nella terminologia internazionale corrente denominata anche Reference Data) e derivarne il modello concettuale di riferimento per il progetto. Una delle motivazioni forti di questa scelta è che, concentrandosi sull informazione di base, abbandonando quindi quella tematica, le istituzioni deputate alla formazione della cartografia possono migliorarne la qualità, in particolare il livello di aggiornamento. Come già accennato, l idea di fondo della definizione di informazione geografica di base è che esiste un insieme di dati che chiunque operi con informazione geografica deve usare per il proprio lavoro. Questo insieme di dati fornisce il contesto, la struttura spaziale ed il meccanismo per integrare, o meglio collegare, altre informazioni, spaziali e non, in modo da garantirne la corretta collocazione sul territorio. In altri termini l insieme dei dati di base costituisce le fondamenta su cui si costruiscono gli altri insiemi di dati geografici, il telaio per il collegamento e l integrazione di altra informazione georiferita e fornisce anche l informazione di contesto per aiutare la visualizzazione e quindi la lettura e la comprensione del territorio. La disponibilità di un tale insieme di dati di base, standardizzato, creato e mantenuto senza duplicazioni, favorirebbe l impiego di informazione geografica e permetterebbe economie sicuramente significative. Naturalmente non è problema di semplice soluzione definire il contenuto dell insieme dei dati geografici di base ed è naturale che, in relazione ai diversi ambiti di utilizzo, vi siano opinioni diverse. Con la consapevolezza di questo problema e quindi mantenendo ogni apertura nei confronti di modifiche ed integrazioni successive in una visione dinamica ed evolutiva, è comunque riscontrabile un consenso, in linea generale, su quali informazioni geografiche siano parte dell informazione di base. Indicazioni sul contenuto dell informazione di base (Reference Data) sono espressi nella documentazione prodotta nell ambito del progetto europeo ETeMII - European Territorial Management Information Infrastructure (http://www.ec-gis.org/etemii), secondo cui (fig. 1) sono parte dell informazione di base: 1. elementi geodetici di riferimento (vertice di rete, caposaldi, ecc.) 2. unità amministrative (confini) 3. unità di proprietà (particelle catastali ed edifici) 4. indirizzi (via - numeri civici) 5. elementi selezionati della topografia (elevazione, reti di trasporto, idrografia) 6. immagini ortofotografiche del territorio. Figura 1 Reference Data (Progetto ETeMII)

Questo approccio ha implicazioni significative sui contenuti informativi. In primo luogo vi è il tendenziale superamento (denso di implicazioni) della distinzione tra cartografia tecnica e catastale; inoltre molti elementi che nelle cartografie tradizionali hanno lo scopo di rendere leggibile la carta non sono più necessari in presenza dell ortofotopiano; infine l indirizzo (via-numero civico) svolge un ruolo fondamentale per garantire la localizzazione di un varietà di informazioni tematiche anche non dotate di componente spaziale. Struttura e articolazione del progetto di ITB del Comune di Venezia La contestualizzazione del Reference Data EtemII al caso italiano e veneziano ha portato alla seguente configurazione dell infrastruttura di dati territoriale di base (ITB) del Comune di Venezia: La realizzazione dell ITB è stato affrontato come un processo complesso che applica una completa metodologia di progettazione, attraverso le fasi dell analisi delle esigenze, dello studio di fattibilità, della progettazione esecutiva e della attuazione, e che si articola in Figura 2 Componenti dell ITB del Comune di Venezia componenti (sottoprogetti) suscettibili di essere portate avanti in parallelo. E da sottolineare che la complessità non deriva solo dagli aspetti tecnici, ma anche da quelli organizzativi, in quanto vengono coinvolti numerosi soggetti sia interni al Comune (urbanistica, sistemi informativi, lavori pubblici, sportello unico, tributi, patrimonio, ambiente, statistica, ecc.), che esterni (Agenzia per il Territorio e Regione). I sottoprogetti attivati sono stati: riorganizzazione della cartografia tecnica di base esistente in database cartografico (GeoDBC), secondo le specifiche Intesa GIS opportunamente adattate al modello concettuale prescelto (partner tecnologico: Politecnica srl di Padova); l acquisizione di un ortofotopiano digitale a scala 1:2000 dell intero territorio comunale (partner tecnologico: R.T.I. Geodetical snc di Viterbo + Rossi srl di Brescia); la definizione dei flussi di dati e delle procedure organizzative per l aggiornamento sistematico del DB cartografico, con il concorso dei diversi uffici comunali interessati; l informatizzazione dello strato informativo relativo alle particelle dei terreni e l integrazione della componente catastale nell infrastruttura di base, in collaborazione con l Agenzia del Territorio (partner tecnologico: AGS srl di Pesaro); integrazione della struttura dati del database comunale (GeoDBC) e sua trasposizione in database cartografico regionale (GeoDBR), in collaborazione con la Regione Veneto. il riallineamento spazio-temporale, mirato e selettivo, sull ortofotopiano del GeoDBC e del GeoDBR per il territorio del Comune di Venezia (partner tecnologico in corso di individuazione). Nel seguito si descrive il processo di costruzione dell ITB attraverso l attuazione dei diversi sottoprogetti.

La situazione di partenza Nel 2002 sono stati redatti gli studi di fattibilità per definire le linee guida del progetto e valutare soluzioni alternative sotto il profilo dei costi-benefici. Nell ambito di tali studi, oltre a definire e contestualizzare il modello concettuale di riferimento precedentemente illustrato, è stata operata un analisi della situazione dell informazione geografica disponibile nel Comune di Venezia giungendo alla conclusione che, nella situazione data, era più conveniente riorganizzare il patrimonio informativo cartografico esistente piuttosto che rifarlo ex novo. Il Comune di Venezia possiede infatti un patrimonio informativo di grande valore, anche se grado di aggiornamento non uniforme e con struttura non omogenea su tutto il territorio. Sono infatti presenti dati cartografici numerici di fonte aerofotgrammetrica (georiferiti nel sistema Gauss-Boaga fuso est) a diverse scale ed in particolare: a) a scala 1:500 volo 1982: Centro Storico di Venezia, isola di Murano e altri centri storici minori; b) a scala 1:2.000 volo 1983: Terraferma nel suo complesso, litorali e altre isole maggiori, esclusa l area lagunare; c) a scala 1:5.000 volo 1994: aggiornamenti e integrazioni (a copertura dell area lagunare) effettuati dalla Regione Veneto sulla predetta cartografia comunale ai fini della formazione della Carta Tecnica Regionale Numerica. Da rilevare che per edifici e strade è attiva una procedura speditiva di aggiornamento sistematico posto in essere dall Ufficio Ecografico del Comune in relazione a modifiche nella numerazione civica georiferita e nella toponomastica. Esistono inoltre altre fonti utili ad un arricchimento ed integrazione dell attuale cartografia di base comunale e consistenti in rilievi, aggiornamenti speditivi e restituzioni aerofotogrammetriche parziali realizzate dagli uffici comunali di Urbanistica, da aziende partecipate dal Comune (in particolare Insula SpA, l azienda per la manutenzione urbana) ed altri Enti (in particolare Magistrato alle acque, per i dati sulla geomorfologia lagunare). L informazione catastale era invece carente in quanto dei 224 fogli di mappa solo 74 (pari al 24% delle particelle e al 21% della superficie) risultavano all epoca in corso di vettorializzazione e di conversione nel sistema Gauss-Boaga nell ambito di un progetto relativo alle coste e al demanio marittimo e agli ambiti portuali, mentre i restanti, georifertiti in Cassini-Soldner, erano disponibili in formato raster (ad eccezione di una quota ancora in cartaceo). Infine, allo scopo di meglio inquadrare il caso veneziano, è opportuno richiamare da un lato. la specificità e varietà dei luoghi (la città storica, l'ambiente lagunare, il polo industriale di Marghera, la conurbazione mestrina), dell altro la loro dimensione complessiva (41.316 ettari, di cui 16.014 terre emerse e 25.302 acque lagunari; e inoltre: 59.300 edifici, 18.850 volumi minori, 83.000 numeri civici). La riorganizzazione della base cartografica esistente e la creazione del database cartografico L obiettivo principale di questa parte del lavoro era creare una struttura dati coerente al modello concettuale scelto e internamente consistente, il più possibile idonea ad essere gestita nella logica del sistema informativo territoriale, affrontando in una fase successiva i problemi di aggiornamento e miglioramento dell accuratezza. Nell autunno 2003 si è pertanto definito il progetto esecutivo per il database cartografico comunale (GeoDBC), prendendo a riferimento le specifiche per i data base topografici dell Intesa Stato Regioni Enti Locali per i GIS (in particolare il documento Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale. Specifiche di contenuto. Gli Strati, i Temi, le Classi, luglio 2003). Si è quindi adottata la medesima codifica in strati, temi e classi (entità), tuttavia si è ritenuto di utilizzare sono una parte delle classi previste nel documento dell Intesa. Si sono infatti scartate, sulla base dell approccio metodologico scelto, quelle in particolare che definiscono un informazione geografica di tipo tematico piuttosto che di base, mentre invece si sono inserite alcune classi non previste ma a noi necessarie. In complesso si sono impiegate 41 classi contro 121 dell Intesa. Si è comunque adottata una struttura ad oggetti, ciascuno spazialmente definito, in cui ogni entità (o classe) è codificata e dotata di attributi (identificativo, accuratezza, date, derivazione/fonte, tipo, ecc.) ed è definita da primitive a 3 dimensioni; per

determinate entità sono esplicitate le relazioni (es. edificio-n.civico). Inoltre per ciascuna entità viene descritto in modo dettagliato il procedimento per generare le singole entità e per popolare il geodatabase a partire dalle cartografie esistenti. Rispetto a quest ultime vi è naturalmente un significativo arricchimento informativo. In particolare: gli edifici vengono trattati come poligoni di base e poligoni di gronda (unità volumetriche); la viabilità e l idrografia vengono rappresentate sia come aree che come grafi. Ne è derivato un database cartografico multiscala, che è attualmente (ottobre 2005) in fase di collaudo e definitivo rilascio. Da sottolineare come le principali difficoltà riscontrate in questa fase sono relative a problemi di generazione di entità (a partire da una molteplicità di fonti e/o con modifica del tipo di primitiva, ad es. da lineare a poligonale) e al rispetto delle regole di congruità topologica. Dal database cartografico comunale (GeoDBC) al database regionale (GeoDBR) A seguito di un protocollo d intesa siglato nel febbraio 2005, Regione Veneto e Comune di Venezia hanno concordato un piano di lavoro per l'aggiornamento condiviso della base cartografica comunale e regionale sulla base del volo realizzato dal Comune nel 2004 per l ortofotopiano (vedi oltre). Si è preceduto innanzitutto a definire i contenuti e la struttura dati del database cartografico regionale (GeoDBR) che, a partire dalla medesima impostazione metodologica (reference data) già adottata per il Comune di Venezia (GeoDBC), assume il significato di sperimentazione della conversione della Carta Tecnica Regionale Numerica in riferimento alle specifiche dell'intesa GIS. A tal fine si è resa tuttavia necessaria un integrazione della struttura dati già definita a livello comunale, al fine di tener conto sia di elementi cartografici assenti nel territorio comunale ma presenti in quello regionale, sia di un analisi più approfondita delle esigenze regionali. Le 62 classi così definite, nel caso specifico del Comune di Venezia verranno popolate a partire dalle classi del GeoDBC, fatte salve alcune necessarie integrazioni. L aggiornamento selettivo del GeoDBC e del GeoDBR su base aerofotogrammetrica Nella primavera del 2005 è stato definito il progetto di aggiornamento del GeoDBC e del GeoDBR da esso derivato per il territorio del Comune di Venezia. Questa attività si inquadra nell ambito dei processi di aggiornamento sistematico della base cartografica definiti in uno specifico sottoprogetto (vedi oltre). Si tratta degli aggiornamenti di tipo periodico eseguiti in modo selettivo su determinate entità appartenenti agli strati della viabilità e degli immobili, utilizzando la ripresa aerea effettuata periodicamente per la produzione dell ortofotopiano digitale. Trattandosi tuttavia del primo aggiornamento periodico (subito dopo la riorganizzazione in DB e prima dell avvio dei processi stabili di aggiornamento continuo), esso assume contenuti e modalità specifici con riferimento a: a) utilizzo di una semina di punti quotati per controllare la situazione delle unità volumetriche dei fabbricati e dei manufatti e per acquisire il dato relativo all altezza; b) verifica e acquisizione aerofotogrammetria una tantum di entità, relative in specie alla viabilità e all idrografia, per le quali non si dispone in partenza di una descrizione sufficientemente accurata e/o completa. Da sottolineare il fatto che ai fini di migliorare la qualità dell aggiornamento contenendone i costi, si prevede di integrare i procedimenti tradizionali di restituzione con tecniche avanzate (ad es. di road extraction dall ortofotodigitale) e, in particolare degli attributi (ad es. destinazioni d uso degli edifici), con elaborazioni tratte da archivi gestionali del Comune e della Ragione. L ortofotopiano digitale a scala 1:2000 Nel luglio 2004 è stato eseguito il volo per la realizzazione di un ortofotopiano digitale alla scala nominale 1:2000 dell intero territorio comunale. Le caratteristiche dell ortofoto, attualmente (ottobre 2005) in fase di collaudo, sono le seguenti: risoluzione 10 cm; tolleranza planimetrica 0,40 m. Contestualmente è stata anche acquisita una semina di punti quotati (al colmo, alla gronda e alla base di ciascun corpo di fabbrica) da utilizzare, come si è già visto, in fase di aggiornamento dell edificato. Le ortofotomappe sono realizzate secondo il taglio della cartografia regionale in scala

1:2000 e sono disponibili nei formati TIFF ed ECW. E in fase di test un apposito sito web per la consultazione dell ortofoto contestualmente al database cartografico e ad altri tematismi. Le procedure di aggiornamento sistematico Uno studio specifico è stato condotto nel 2004 per definire le procedure tecniche e organizzative per il futuro aggiornamento sistematico della base cartografica ed i relativi flussi di dati. Lo studio ha coinvolto, attraverso un apposito gruppo di lavoro, i diversi uffici comunali interessati. La principale modalità sarà l intercettazione dei processi che gestiscono le variazioni (essenzialmente nei settori edilizia e viabilità). Si prevedono tre modalità di aggiornamento: aggiornamento continuo (event driven), attuato intercettando i processi che gestiscono le variazioni essenzialmente nei settori edilizia e viabilità; aggiornamento periodico, previsto essenzialmente: a) in concomitanza del rifacimento dell ortofotopiano (frequenza quinquennale), utilizzandone in modo selettivo la ripresa aerea; b) ad ogni fornitura del flusso di dati di aggiornamento provenienti dall Agenzia del Territorio (frequenza trimestrale), a seguito degli accordi con essa intercorrenti (vedi oltre); si noti che tale modalità di aggiornamento assume una funzione di controllo (in alcuni casi indispensabile) e di integrazione sugli aggiornamenti continui eseguiti; aggiornamento occasionale, non programmato ma effettuabile a fronte della disponibilità di dati adeguati, gestiti prevalentemente da Enti esterni al Comune e che si prevede di acquisire in specie attraverso accordi (a questo riguardo è stato messo a punto un protocollo tipo per l interscambio dati tra il Comune ed enti e aziende pubbliche o esercenti pubblici servizi). Per ciascuna entità e relazione sono individuate le modalità di aggiornamento più appropriate sulla base delle caratteristiche del dato e del suo utilizzo a livello comunale. E prevista una struttura centrale di riferimento e coordinamento per la gestione dell infrastruttura di base, su cui convergono tutti i flussi di aggiornamento e le segnalazioni di errore, che è garante della consistenza dei dati e ne rilascia le versioni. L integrazione dell informazione catastale Nell ottobre del 2003 è stato siglato un Protocollo d intesa tra il Comune di Venezia e l Agenzia del Territorio, che si propone di pervenire alla costituzione di banche dati catastali complete della componente geometrica utilizzabili in modo condiviso sia dall Agenzia che dal Comune, ciascuno per le proprie esigenze ed all interno dei propri sistemi informativi, con l obiettivo di ottenere unicità delle banche dati ed unicità del processo sistematico di aggiornamento. Il primo e preliminare passo di questo non facile percorso è consistito nell informatizzazione della cartografia catastale in formato numerico vettoriale secondo le specifiche definite dall Agenzia del Territorio, presso cui dopo il collaudo (ottobre 2004) sono entrate in esercizio (ad eccezione di alcuni dogli di mappa per i quali il collaudo è ancora in corso). Attualmente si sta cercando di perfezionare il metodo di trasformazione dal sistema di riferimento Cassini-Soldner a quello Gauss-Boaga, proposto dalla stessa Agenzia del Territorio. Inoltre sono in corso di attivazione i flussi di aggiornamento e interscambio dati previsti dal Protocollo d Intesa. Conclusioni: elementi critici e prospettive a medio termine Al fine dell attuazione a regime del progetto, due condizioni emergono come essenziali: sotto l aspetto organizzativo, la creazione di un apposita struttura organizzativa, l Ufficio ITB, cui facciano capo i flussi di aggiornamento da parte dei diversi Uffici coinvolti, la gestione complessiva dell infrastruttura dati e la distribuzione agli utenti. sotto l aspetto tecnologico, lo sviluppo di una soluzione tecnologica per la gestione e l utilizzo della ITB, basta su di un Geo-DBMS e meccanismi di interoperabilità, con l obiettivo di interfacciare le diverse applicazioni gestionali presenti in Comune.