REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

Documenti analoghi
BOZZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

SEZ. 3 LEGALE RAPPRESENT. O TITOLARE DELLA SOCIETÀ

Acque (scarichi) fuori pubblica fognatura variazione

Numero di copie da presentare 4 copie Gestore Unico e ARPAT 5 copie per i Comuni di Cantagallo, Montemurlo, Prato, Vaiano, Vernio

4 copie Gestore Unico e ARPAT 5 copie per i Comuni di Cantagallo, Montemurlo, Prato, Vaiano, Vernio

Orario di apertura: lunedì e mercoledì dalle 8,30 alle 13,00 giovedì dalle 15,30 alle 18,15

Istruzioni per l interessato

ALLEGATO 1 - LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO E TABELLE CON I LIMITI DI ACCETTABILITA

ALLEGATO 5 LIMITI DI EMISSIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

Riepilogo documentazione

Alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino n. 23/B L AQUILA

Alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino n. 23/B L AQUILA

ALLEGATO 5: LIMITI DI EMISSIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato

Allegato 5: Limiti di emissione degli scarichi idrici

DOMANDE DI CONCESSIONE/RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN DI ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO DELLE AREE ESTERNE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato

Autorità di Ambito n. 5 - Toscana Costa Viale Carducci, Livorno Tel.: 0586/ Fax: 0586/

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA (ai sensi del D.L.vo 152/2006 e della L.R. 29/07/2010 n.31)

ALLEGATO 2. Estratto tabelle allegato 5 PARTE TERZA al D.Lgs. 152/06

Allegato A ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLE RETI FOGNARIE CONSORTILI

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Il sottoscritto nato a il residente a in via/piazza N

Il sottoscritto nato a il residente a in via/piazza N

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

ALLEGATO TECNICO RINNOVO SCARICHI INDUSTRIALI

ISTANZA AUA SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE p.1 [] in corpo idrico superficiale, [] in pubblica fognatura

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO TUTELA DELLE ACQUE 27 giugno 2011, n. 15

AUTORIZZAZIONE SCARICO DI REFLUI INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA (AI SENSI DEL D.LGS N.152/06,, DELLA D.G.R. 424/2012 DEL D.P.R.

Provincia di Brindisi - Servizio Ambiente, il 7 luglio giornata di formazione sulla Normativa in materia di scarichi delle acque reflue

Suolo 1 o strati superficiali del sottosuolo. Acque 2 sotterranee

ALLEGATO A SCHEDE PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Disciplina degli scarichi contenenti sostanze pericolose e modalità di controllo. Scarichi provenienti da attività di bonifiche, MISE e MISO.

Il sottoscritto nato a il residente a in via/piazza N

HERA AMI s.r.l. TABELLE REGOLAMENTO DI FOGNATURA DEPURAZIONE

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

SCHEDA GENERALE DI RILEVAMENTO (da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico)

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

RICHIESTA DI ALLACCIO FOGNARIO E STIPULA CONVENZIONE PER SCARICHI INDUSTRIALI CHIEDE

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Impianto Depurazione Consorzio CGS X

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

DA ALLEGARE ALL ISTANZA GENERALE AUA. Acque 2 sotterranee

Suolo 1 o strati superficiali del sottosuolo. Acque 2 sotterranee

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI UTENZA DELLA FOGNATURA CONSORTILE DELL AGGLOMERATO INDUSTRIALE LECCE-SURBO

SCARICHI IDRICI - INDUSTRIALI E ASSIMILATI AI DOMESTICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA RAGIONE SOCIALE

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Acque² sotterranee. A.2 Ciclo produttivo e utilizzo dell'acqua Industriale Artigianale Commerciale Servizio 1 Descrizione attività Altro [specificare]

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI rev.1 Agosto /7

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Scheda F ACQUE REFLUE

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

ALLEGATO TECNICO SCARICHI INDUSTRIALI

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

ALLEGATO TECNICO RINNOVO SCARICHI INDUSTRIALI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

IDENTIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE INDIRIZZO NUMERO TELEFONO E FAX CODICE FISCALE/PARTITA IVA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale.

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

CHIEDE. ai sensi del vigente Regolamento di Fognatura e del D.Lgs n. 152 e s.m.i.

Scheda F ACQUE REFLUE

Primo rilascio Modifica Rinnovo

CHIEDE ai sensi del Decreto Legislativo n 152/2006, L. Regionale n 26 del 12 dicembre 2003 e del Regolamento Regionale n 3 del 24 marzo 2006

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

SCHEDA A Identificazione dell impianto

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE

Transcript:

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA SERVIZIO ACQUE E DEMANIO IDRICO PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D.Lgs. 3 Aprile 2006, n. 152 e s.m.i. ELABORATO N. TITOLO R 1.4-App.04 SCALA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Appendice 4 All Elaborato R 1.4 Quadro Programmatico CODICE DOCUMENTO FILE SCHEDA PER LA RACCOLTA, INFORMATIZZAZIONE, AGGIORNAMENTO E TRASMISSIONE DEI DATI RELATIVI ALLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO PER LA REGIONE ABRUZZO Servizio Acque e Demanio Idrico Ufficio Qualità delle Acque dott.sa Sabrina DI GIUSEPPE Responsabile Ufficio Qualità Acque dott.sa Tiziana DI LORENZO Collaboratore dott.sa Patrizia VIGNINI Collaboratore Ing. Pierluigi CAPUTI Direttore Regionale Ing. Bruno FABIOCCHI Dirigente del Servizio Scheda prodotta da ABRUZZO ENGINEERING S.C.p.A. nell ambito del progetto Supporto alla pianificazione regionale in materia di qualità delle acque 0 Febbraio 2010 EMISSIONE DEFINITIVA Servizio Acque e Demanio Idrico Prof. B. Celico REV. DATA MOTIVO REDATTO APPROVATO

2. ID SCHEDA: COMUNE (cod. ISTAT) AUTORIZZAZIONI Data rilascio Data scadenza Protocollo n Oggetto Allegato ANAGRAFICA DELL'INSEDIAMENTO I/01 E/02 4. TITOLARE DELLO SCARICO COGNOME NOME COGNOME NOME 4.1 RAGIONE SOCIALE RAGIONE SOCIALE 4.2 QUALIFICA 4.3 LUOGO-DATA-NASCITA LUOGO-DATA-NASCITA 4.4 CODICE FISCALE/PARTITA I.V.A. C.F. P. I.V.A. 5. SEDE LEGALE DELL' INSEDIAMENTO 5.1 PROVINCIA Codice ISTAT 5.2 COMUNE Codice ISTAT 5.3 C.A.P. 5.4 Indirizzo n 5.5 Telefono Fax E-Mail / / 6. RESPONSABILE LEGALE DELL' INSEDIAMENTO (per scarichi industriali-domestici-assimilabili a domestici) 6.1 COGNOME 6.2 NOME 6.3 QUALIFICA RECAPITO 6.4 C.A.P. Indirizzo n Telefono Fax E-Mail / / 7. RESPONSABILE LEGALE DELL' ENTE GESTORE DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE (per scarichi urbani) 7.1 COGNOME 7.2 NOME 7.3 QUALIFICA RECAPITO 7.4 C.A.P. Indirizzo n n Telefono Fax E-Mail / / 8.RESPONSABILE LEGALE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE PER IL RIUTILIZZO (D.M. 185/03) 8.1 RAGIONE SOCIALE

8.2 COGNOME 8.3 NOME 8.4 QUALIFICA 9.RESPONSABILE LEGALE DELL'ATTIVITA' DI RIUTILIZZO (D.M. 185/03) 9.1 COGNOME 9.2 NOME 9.3 QUALIFICA Note

CLASSIFICAZIONE DELL'INSEDIAMENTO I/01 E/02 ID SCARICO: 10 - INSEDIAMENTO URBANO Località 11 - INSEDIAMENTO DOMESTICO/AMMISSIBILE DOMESTICO 11.1 PRESENZE MASSIME GIORNALIERE Note 12 - INSEDIAMENTO PRODUTTIVO 12.1 CATEGORIA ATTIVITÀ ECONOMICA Cod. ISTAT Cod.Imp.Industriali. ART. 13 DIR. 91/271/CEE 12.2 ADDETTI FISSI 12.3 ATTIVITÀ STAGIONALE SI NO DA A 12.3.1 NUMERO MINIMO ADDETTI STAGIONALI MESI 12.3.2 NUMERO MASSIMO ADDETTI STAGIONALI MESI TOTALE ADDETTI FISSI/STAGIONALI 12.4 PRINCIPALI MATERIE PRIME IMPIEGATE 12.5 PRINCIPALI CICLI TECNOLOGICI

Elenco indicativo dei principali inquinanti potenzialmente presenti nello scarico (Allegato 8 parte III D.Lgs. 152/2006) Elenco sostanze inquinanti Presenze sostanze inquinanti Valore SI NO 1 Composti organoalogenati e sostanze che possano dare origine a tali composti nell'ambiente acquatico 2 Composti organofosforici 3 Composti organostannici 4 Sostanze e preparati, o i relativi prodotti di decomposizione, di cui è dimostrata la cancerogenicità o mutagenicità e che possono avere ripercussioni sulla funzione steroidea, tiroidea, riproduttiva o su altre funzioni endocrine connesse nell'ambiente acquatico o attraverso di esso. 5 Idrocarburi persistenti e sostanze organiche tossiche persistenti e bioaccumulabili 6 Cianuri 7 Metalli e relativi composti 8 Arsenico e relativi composti 9 Biocidi e prodotti fitosanitari 10 Materia in sospensione 11 Sostanze che contribuiscono all'eutrofizzazione (in particolare nitrati e fosfati) 12 Sostanze che hanno effetti negativi sul bilancio dell'ossigeno (e che possono essere misurate con parametri come la BOD, COD, ecc.) Note

CLASSIFICAZIONE DELL' IMPIANTO ID SCARICO Code_Regione Impianto Nome impianto 13 - LOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO 13.1 Comune: Codice ISTAT: 13.2 CAP: Localita: n : 14 - ESTREMI CATASTALI 14.1 Foglio: 14.2 Particella/e: 15 - IMPIANTO DI DEPURAZIONE 15.1 TIPOLOGIA DELL' IMPIANTO 15.1.1 BIOLOGICO (da specificare) Unità a fanghi attivi Unità di biofiltrazione Unità a biodischi Altro 15.1.2 CHIMICO - FISICO 15.1.4 Altro 15.2 TIPO DI GESTIONE 15.2.1 DIRETTA 15.2.2 DITTA ESTERNA NOME DELLA DITTA ESTERNA DATI DI PROGETTO PORTATA MAX m.³/anno CARICO ORGANICO MAX A.E.¹ DATI DI ESERCIZIO PORTATA TRATTATA m³/anno CARICO ORGANICO IN ES. A.E.¹ Nota¹A.E.= Abitanti Equivalenti CAPACITÀ RESIDUA IDRAULICA CARICO ORGANICO Trattamento primario Trattamento secondario Presenza di trattamenti piú avanzati Rimozione Azoto (N) Filtri a sabbia Ozonizzazione Rimozione Fosforo (P) Sola nitrificazione Nittrificazione piú denitrificazione Raggi UV Clorazione Micro-filtrazione * Altro trattamento piú avanzato * ( esempio: riutilizzo acque reflue) 16 Agglomerato - Impianto

RELAZIONE IMPIANTO/AGGLOMERATO REGIONE ABRUZZO Codice_regione agglomerato Nome agglomerato % del carico dell'agglomerato che entra nell'impianto Metodo usato per la determinaizone percentuale (C= calcolato; E=stimato) Note

CLASSIFICAZIONE DELLO SCARICO ID SCARICO Località 17 - TIPOLOGIA DELLO SCARICO 17.1 TIPOLOGIA DELLO SCARICO URBANO DOMESTICO INDUSTRIALE ASSIMILABILE AL DOMESTICO 18 - COMPOSIZIONE DELLO SCARICO 18.1 URBANO DOMESTICHE DOMESTICHE IND.LI METEORICHE DOMESTICHE METEORICHE INDUSTRIALI DOMESTICHE INDUSTRIALI INDUSTRIALI METEORICHE METEORICHE 18.2 INDUSTRIALI INDUSTRIALI IND.LI DOMESTICHE METEORICHE INDUSTRIALI RAFFREDDAMENTO INDUSTRIALI DOMESTICHE INDUSTRIALI METEORICHE METEORICHE (1) INDUSTRIALI METEORICHE RAFFREDDAMENTO 18.3 DOMESTICHE 18.4 ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE Note¹: Acque di prima pioggia e/o lavaggio aree esterne 19 - APPROVIGIONAMENTO IDRICO TOTALE DELL' INSEDIAMENTO Cod.Amm. derivazione approvvigionamento idrico 19.1 PRELIEVO ANNUO m3 19.1.1 ACQUEDOTTO 19.1.2 FIUME 19.1.3 CANALE 19.1.4 LAGO 19.1.5 POZZO AD USO DOMESTICO 19.1.6 POZZO AD USO INDUSTRIALE 19.1.7 RETE DI DISTRIBUZIONE PER RIUTILIZZO ALTRO

20 - QUANTITÀ E VARIABILITÀ DELLO SCARICO 20.1 QUANTITÀ MEDIA GIORNALIERA SCARICATA m3 20.2 QUANTITÀ TOTALE ANNUA SCARICATA m3 20.3 QUANTITÀ MEDIA GIORNALIERA RIUTILIZZATA m3 20.4 QUANTITÀ TOTALE ANNUA RIUTILIZZATA m3 21 - VARIABILITÀ DELLO SCARICO 21.1 CONTINUO NEL TEMPO ORE / GIORNO GIORNI / ANNO 21.2 DISCONTINUO NEL TEMPO 21.2.1 ORE DI SCARICO / gg N 21.2.2 GIORNI DI SCARICO / sett. N Giorni : Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 21.2.3 SETTIMANE DI SCARICO / Mese N 21.2.4 MESI DI SCARICO / Anno N Mesi : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 21.2.5 ALTRO 21.3 - NELLA PORTATA 21.3.1 - SCARICO COSTANTE 21.3.2 - SCARICO VARIABILE 22 - SISTEMI DI CONTROLLO DELLO SCARICO DISPONIBILI 22.1 Autocampionatore 22.2 Misuratore di portata 22.3 MODALITA' DI CONTROLLO PER IL RISPETTO DEI REQUISITI MINIMI DI QUALITA' E DELLE CONDIZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO DEL D.M. 185/03 23 - PRESCRIZIONI DELLO SCARICO 23.1 Limiti da rispettare: 23.2 Altri limiti da rispettare: 23.3 Frequenza controlli: 23.4 Parametri da controllare:

23.5 Altre prescrizioni: Note

LOCALIZZAZIONE DELLO SCARICO I/01 E/02 N Progressivo della SCHEDA: Stato del punto di scarico (0=inattivo, 1=attivo) 24. LOCALIZZAZIONE DELLO SCARICO 24.1 COMUNE CODICE ISTAT 24.2 C.A.P. 24.3 LOCALITÁ N 25. ESTREMI CATASTALI 25.1 FOGLIO 25.2 PARTICELLA/E 26 BACINO IDROGRAFICO PRINCIPALE 26.1 Denominazione 27 RIUTILIZZO ACQUE REFLUE RECUPERATE. 27.1 Rete di distribuzione acque recuperate 27.2 Utilizzo acque recuperate 28. CORPO RECETTORE 28.1 CORPO IDRICO SUPERFICIALE NATURALE 28.1.1 NOME DEL CORPO RECETTORE 28.1.2 CODICE CORPO RECETTORE 28.1.3 SPONDA IN CUI AVVIENE LO SCARICO DESTRA SINISTRA 28.1.4 PORTATA MEDIA DEL CORPO IDRIC m ³/sec 28.1.5 PORTATA MINIMA DEL CORPO IDRIC m ³/sec 28.1.6 PORTATA NATURALE NULLA PER PIÚ DI 120 (Centoventi) GIORNI L ANNO SI NO 28.1.7 PERIODO DELL'ANNO CON PORTATA NATURALE NULLA (Indicazione dell'intervallo in Mesi) Mesi : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 28.2 CORPO IDRICO SUPERFICIALE ARTIFICIALE 28.2.1 NOME DEL CORPO RECETTORE 28.1.3 CODICE CORPO RECETTORE 28.1.3 SPONDA IN CUI AVVIENE LO SCARICO DESTRA SINISTRA 28.2.4 PORTATA DI ESERCIZIO m ³/sec 28.3 LAGO NATURALE 28.3.1 NOME DEL CORPO RECETTORE 28.3.2 CODICE CORPO RECETTORE 28.3.3 PROFONDITÀ MEDIA mt

28.3.4 SUPERFICIE SPECCHIO LIQUIDO RIFERITA AL PERIODO DI MAX INVASO km ² MEDIA mt Note 28.4 SUOLO (Rif. Norme tecniche 1977) 28.4.1 La falda si trova ad almeno 1m dal piano di campagna 28.4.2 Tipologia di scarico Subirrigazione Percolazione mediante drenaggio Pozzi assorbenti Altro 28.4.3 Motivi della deroga Distanza di almeno 200 m. dall'asse della pubblica fognatura Altro 28.5 SOTTOSUOLO 28.5.1 Profonditá dello scarico (m.) 28.5.1 Profonditá della falda dal piano campagna (m.) 28.5.2 Tipo di falda freatica artesiana 28.5.3 Tipologia di scarico: Immissione tramite pozzi Altro 28.6 ACQUE COSTIERE 28.6.1 Profonditá dello scarico (m.) 28.6.2 Distanza dello scarico dalla costa 28.6.3 Tipo di costa Frastagliata Sabbiosa 29. INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA DEL CORPO RECETTORE 29.1 Tipologia dell'area in cui è ubicato il punto di scarico(csa=bacino drenante in aree sensibili; NA=area normale; SA=area sensibile) 29.2 Nome area sensibile ricevente(solo in presenza di SA o CSA)

CLASSIFICAZIONE DELLO SCARICO I/01 E/02 ID SCARICO Località 30. CARATTERISTICHE ANALITICHE DELLO SCARICO (con riferimento alle tabelle del D.Lgs. 152/2006) Analisi del Certificato n del Controllo eseguito internamente Controllo esterno Soggetto che ha eseguito il controllo Laboratorio 31. Scarico rientrante in D.G.R. 103/2004 NO Conforme Non conforme, per i parametri SI Misure eseguite solo in uscita dall'impianto Scarico di acque reflue urbane (solo domestiche) Misure eseguite anche in ingresso all'impianto Scarico di acque reflue industriali Scarico di acque reflue urbane (domestiche ed industriali) Scarico in area sensibile Scarico in acque superficiali Scarico sul suolo Riutilizzo acque reflue Potenzialitá in A.E. (abitanti equivalenti) <2000 2000-10000 >10000 10000-100000 >100000 <--- (Per scarichi in aree sensibili) Autorizzazione provinciale rilasciata per Valore limite Per % di riduzione Autorizzazione rilasciata ai sensi della tabella 3/A del D.Lgs. 152/2006

32. TABELLA 3/A Allegato 5 Parte III D.LGS.152/2006: LIMITI DI EMISSIONE PER UNITA' DI PRODOTTO RIFERITI A SPECIFICI CICLI PRODUTTIVI.(**) ELENCO SOSTANZE: Settore produttivo Quantità scaricata per unità di prodotto media media (o capacità) di produzione mensile giorno* Cadmio Estrazione dello zinco, raffinazione del piombo e dello zinco, industria dei metalli non ferrosi e del cadmio metallico Fabbricazione dei composti del cadmio g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Produzione di pigmenti g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Fabbricazione di stabilizzanti g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Fabbricazione di batterie primarie e secondarie g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Galvanostegia g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Mercurio (settore dell'lettrolisi dei cloruri alcalini) Salamoia riciclata - da applicare all'hg presente g Hg /t di capacità di produzione di cloro, installata negli effluenti provenienti dall'unità di produzione del cloro Salamoia riciclata - da applicare al totale del Hg g Hg /t di capacità di produzione di cloro, installata presente in tutte le acque di scarico contenenti Hg provenienti dall'area dello stabilimento industriale. Salamoia a perdere - da applicare al totale del Hg g Hg /t di capacità di produzione di cloro, installata presente in tutte le acque di scarico contenenti Hg provenienti dall'area dello stabilimento industriale. Mercurio (settori diversi da quello dell'elettrolisi dei cloruri alcalini) Aziende che impiegano catalizzatori all Hg g/t capacità di produzione di CVM per la produzione di cloruro di vinile Aziende che impiegano catalizzatori all'hg g/kg mercurio trattato per altre produzioni Fabbricazione dei catalizzatori contenenti Hg g/kg al mese mercurio trattato utilizzati per la produzione di CVM Fabbricazione dei composti organici g/kg al mese mercurio trattato ed inorganici del mercurio Fabbricazione di batterie primarie contenenti Hg g/kg al mese mercurio trattato Industrie dei metallli non ferrosi - Stabilimenti di ricupero del mercurio - Estrazione e raffinazione di metalli non ferrosi Fabbricazione di batterie primarie contenenti Hg g/kg al mese mercurio trattato Stabilimenti di trattamento dei rifiuti tossici contenenti mercurio Esaclorocicloesano (HCH) Produzione HCH g HCH/t HCH prodotto Estrazione lindano g HCH/t HCH trattato Produzione ed estrazione lindano g HCH/t HCH prodotto DDT Produzione DDT compresa la formulazione g/t di sostanze prodotte, trattate o utilizzate - valore mensile sul posto di DDT Pentaclorofenolo (PCP) Produzione del PCP Na idrolisi dell'esaclorobenzene g HCH/t HCH prodotto *Qualora non diversamente indicato, i valori indicati sono riferiti a medie mensili. Ove non indicato esplicitamente si consideri come valore delle media giornaliera il doppio di quella mensile. (**) Per i cicli produttivi che hanno uno scarico della sostanza pericolosa in questione, minore al quantitativo annuo indicato nello schema seguente le autorità competenti all'autorizzazione possonno evitare il procedimento autorizzativo. In tal caso valgono solo i limiti della tabella 3 del D.Lgs. 152/2006

Settore produttivo Quantità scaricata per unità di prodotto media media (o capacità) di produzione mensile giorno* Produzione e formulazione di: Aldrin e/ o dieldrin e/o endrin e/o isoldrin Produzione e trattamento di HCB Produzione di percloroetilene (PER) e tetracloruro di carbonio (CCl4 ) mediante perclorurazione Produzione di tricloroetilene e/o percloetilene con altri procedimenti Aldrin, dieldrin, endrin, isodrin g/t capacità di produzione o capacità di utilizzazione g HCB/t di capacità di produzione di HCB Esaclorobenzene (HCB) g HCB/t di capacità di produzione totale di PER + CCl4 Esaclorobutadiene Produzione di percloroetilene (PER) e di tetracloruro g HCBD/t di capacità di produzione totale di PER + CCl4 di carbonio (CCl4) mediante perclorurazione Produzione di tricloroetilene e/o di percloroetilene mediante altri procedimenti (1) Produzione clorometani del metanolo o da combinazione di metanolo e metano Produzione clorometani mediante clorurazione del metano Produzione di tetracloruro di carbonio mediante perclorurazione procedimento con lavaggio Produzione di tetracloruro di carbonio mediante perclorurazione procedimento senza lavaggio Produzione di clorometani mediante clorurazione del metano (compresa la clorolisi sotto pressione a partire dal metanolo.) (1) Produzione di clorofluorocarburi (1) Unicamente produzione 1,2 dicloroetano Produzione 1 2 dicloroetano e trasformazione e/o utilizzazione nello stesso stabilimento tranne che per l'utilizzazione nella produzione di scambiatori di calore Utilizzazione di EDC per lo sgrassaggio dei metalli (in stabilimenti industriali diversi da quelli del punto precedente) (2) Trasformazione di 1 2 dicloetano in sostanze diverse dal cloruro di vinile Cloroformio g CHCl3/ t di capacità di produzione di clorometani g CHCl3/ t di capacità di produzione di clorometani Tetracloruro di carbonio g CCl4 /t di capacità di produzione totale di CCl4 e di percloroetilene g CCl4 /t di capacità di produzione totale di CCl4 e di percloroetilene 1 2 Dicloroetano (EDC) g/t g/t g/t Produzione di tricloroetilene (TRI) e di percloroetilene (PER) (2) Utilizzazione TRI per lo sgassaggio dei metalli (2) g/t g/t Tricloroetilene Produzione di TCB per disidroclorazione e/o trasformazione di TCB Produzione e trasformazione di clorobenzeni mediante clorazione (2) g/t g/t Triclorobenzene (TCB) Produzione di tricloroetilene (TRI) e di percloroetilene (procedimenti TRI-PER) Produzione di tetracloruro di carbonio e di percloroetilene (procedimenti TETRA-PER) (2) Utilizzazione di PER per lo sgrassaggio metalli (2) Produzione di clorofluorocarbonio (1) g/t g/t Percloroetilene (PER) *Qualora non diversamente indicato, i valori indicati sono riferiti a medie mensili. Ove non indicato esplicitamente si consideri come valore delle media giornaliera il doppio di quella mensile. (**) Per i cicli produttivi che hanno uno scarico della sostanza pericolosa in questione, minore al quantitativo annuo indicato nello schema seguente le autorità competenti all'autorizzazione possonno evitare il procedimento autorizzativo. In tal caso valgono solo i limiti della tabella 3 del D.Lgs. 152/2006

Sostanze pericolose Quantitá annua di sostanza inquinante scaricata considerata Valore misurato 10 kg/anno di Cd (nel caso di stabilimenti di galvanostegia si applicano Cadmio comunque i limiti di tabella 3/A, quando la capacità complessiva delle vasche di galvanostegia supera 1,5 m3). Mercurio (settore dell'elettrolisi dei cloruri alcalini) E' sempre richiesto il rispetto della tabella 3/A Mercurio (settore diverse dell'elettrolisi dei cloruri alcalini) 7,5 kg/anno di Hg Esaclorocicloesano (HCH) DDT Pentaclorofenolo PCP 3 kg/anno di HCH 1 kg/anno DDT 3 kg/anno di PCP Aldrin, dieldrin, endrin, isodrin E' sempre richiesto il rispetto della tabella 3/A Esaclorobenzene (HCB) Esaclorobutadiene (HCBB) Cloroformio Tetracloruro di carbonio (TETRA) 1 kg/anno di HCB 1 kg/anno di HCBB 30 kg/anno di CHCl3 30 kg/anno di TETRA 1,2 dicloroetano (EDC) 30 kg/anno di EDC Tricloroetilene (TRI) 30 kg/anno di TRI Triclorobenzene (TCB) E' sempre richiesto il rispetto della tabella 3/A Percloroetilene (PER) 30 kg/anno di PER (1) Per questi cicli produttivi non vi sono limiti di massa per unitá di prodotto, devono essere rispettati, solo i limiti di concentrazione indicati in tabella 3 del D.Lgs. 152/2006 in relazione alla singola sostanza o alla famiglia di sostanze di appartenenza. (2) Per questi cicli produttivi non vengono indicati i limiti di massa per unit di prodotto, ma devono essere rispettati, oltre ai limiti di concentrazione indicati in tabella 3 del D.Lgs. 152/2006 per la famiglia di sostanze di appartenenza, i seguenti limiti di concentrazione: Media giorno mg/l Media mese mg/l valore dalla valore limite valore dalla valore limite misura misura 1,2 dicloroetano (EDC) Utilizzazione di EDC per lo sgrassaggio dei metalli in stabilimenti industriali 0.2 0.1 diversi da quelli che producono, trasformano e/o utilizzano EDC nello stesso stabilimento Tricloroetilene (TRI) Produzione di tricloroetielne (TRI) e di percloroetilene (PER) 0.5 1 Utilizzazione TRI per lo sgrassaggio dei metalli 0.2 0.2 Triclorobenzene (TCB) Produzione e trasformazione di clorobenzeni mediante clorazione 0.1 0.05 Percloroetilene (PER) Produzione di tricloroetilene (TRI) e di percloroetilene (Procedimenti TRI-PER) 1 0.5 Utilizzazione di PER per lo sgrassaggio metalli 0.2 0.1

GEOREFERENZIAZIONE DELLO SCARICO I/01 E/02 ID SCARICO : Località 27. GEOREFERENZIAZIONE DELLO SCARICO CARTA TOPOGRAFICA REGIONALE Estremi Carta Topografica NE NO SO SE SERIE: FOGLIO: Sezione QUADRANTE : TAVOLETTA : FUSO : 27.1 COORDINATE DELLO SCARICO - Gauss Boaga Fuso Est (Piane): 27.1.1 Piane (Est/ X / Yest) Piane (Est/ Y / XNord) 27. GEOREFERENZIAZIONE DELL'IMPIANTO CARTA TOPOGRAFICA REGIONALE Estremi Carta Topografica NE NO SO SE SERIE: FOGLIO: Sezione QUADRANTE : TAVOLETTA : FUSO : 27.2 COORDINATE DELL IMPIANTO - Gauss Boaga Fuso Est (Piane): 27.2.1 Piane (Est/ X / Yest) Piane (Est/ Y / XNord) COORDINATE VERIFICATE IN LOCO COORDINATE DELLO SCARICO Piane (Est/ X / Yest) Piane (Est/ Y / XNord) COORDINATE DELL IMPIANTO Piane (Est/ X / Yest) Piane (Est/ Y / XNord) Coordinate corrette Coordinate mancanti Mappa Applicare la cartografia del territorio per: Scarico Impianto Scala Note

DATI AGGREGATI ID SCARICO : Dati aggregati Fanghi-Riutilizzo acque reflue Produzione annua di fanghi (tds/y) Quantitá fanghi riutilizzata: suolo ed agricoltura (tds/y) Quantitá fanghi riutilizzata: altro (tds/y) Quantitá fanghi smaltita: discarica (tds/y) Quantitá fanghi smaltita: incenerimento (tds/y) Quantitá fanghi smaltita: altro (tds/y) Quantitá di fanghi smaltita in acque superficiali: condutture (tds/y) Quantitá di fanghi smaltita in acque superficiali: navi (tds/y) Quantitá di fanghi smaltita in acque superficiali: altro (tds/y) % acque reflue trattate riutilizzate (% del volume trattato) riutilizzo delle acque reflue in: agricoltura (0=no; 1=si) riutilizzo delle acque reflue in: industria (0=no; 1=si) riutilizzo delle acque reflue in: altro (0=no; 1=si) In caso affermativo specificare "altro" Osservazioni Note