Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SUISIO Scuole Primarie di BOTTANUCO CERRO SUISIO MEDOLAGO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ORGANIZZAZIONE

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

Protocollo di accoglienza

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

AVVISO. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERNI di LAMPORECCHIO

CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel.

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

VIAGGI DI ISTRUZIONE

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

COMUNE DI PENNABILLI. Provincia di Pesaro e Urbino

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: STUDENTESCHI DUATHLON FINALE NAZIONALE / VIAGGIO A PORTO SANT ELPIDIO TRIATHLON 2018

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

Prot.n / Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

LOGO DELL UNIVERSITA

Marca da bollo da 16,00

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

All'Ente Ambito Territoriale Sociale n.

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE ESPERTO PER CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE E GESTIONE COOPERATIVA DELLA CLASSE

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

In allegato Mod. C (programma di viaggio) e patto educativo da firmare e consegnare al rappresentante.

All Albo Al Sito Web Agli Atti

C.T.P. N 4. Prot. n 4590/B11.1 Catania, 13/07/2011

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI A.S

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCA DI NETO

CITTÀ DI MONTESILVANO

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila,

A) VALORE DELL AFFIDAMENTO

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

Bando Pubblico per la selezione dell Esperto in direzione di coro Anno scolastico 2016/17 CIG: Z041BD436F IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA. Conferimento incarico Tecnico faunistico

Titolo del progetto Ci sono anch IO! C.U.: 31 - Codice Unico di Progetto - (CUP) B24F IL DIRIGENTE SCOLASTICO. via S.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

SCHEDA SOCIALE COMUNE DI CODICE UTENTE

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

Il Dirigente Scolastico

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetti PROMOZIONE ALLA SALUTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

Vista le Delibera n.4 del Consiglio di Istituto del 17 aprile 2013, che ha disposto in merito ai criteri di selezione degli esperti,

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per i familiari degli iscritti deceduti

C O M U N E DI S A R O N N O. (Provincia di Varese) ******* BANDO DI GARA A PUBBLICO INCANTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI

COMUNE DI MASSA E COZZILE (Provincia di Pistoia) Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Transcript:

Minister dell istruzine, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SUISIO Scule Primarie di BOTTANUCO CERRO SUISIO MEDOLAGO Scule Secndarie di 1 grad di BOTTANUCO SUISIO Via De Amicis, 1 24040 SUISIO Cd. fisc. 91025990168 Cd. Mecc. BGIC88000N Tel. 035/90.14.18 Fax. N. 035/90.14.35 www.icsuisi.it email {HYPERLINK "mailt:sculasuisi@tiscali.it"}

SOMMARIO { TOC \ "1 3" \h \z \u }

ART. 1 FINALITA Le visite guidate, i viaggi d istruzine e gli scambi culturali cstituiscn iniziative cmplementari delle attività istituzinali di istruzine e frmazine della scula, devn essere cerenti cn gli biettivi educativi e didattici del crs di studi e devn essere capaci, per spirit e mdalità rganizzative, di suscitare l interesse degli allievi in relazine anche alla fascia d età, alle prvenienze e al tip di scula frequentat. Nn hann, quindi, finalità meramente ricreative di evasine dagli impegni sclastici. Sn dunque ricnsciute cme attività da cmputarsi fra i girni di scula a tutti gli effetti. I viaggi d istruzine presuppngn, in cnsiderazine delle mtivazini culturali, didattiche e prfessinali che cstituiscn il fndament e l scp preminente, una precisa adeguata pianificazine predispsta dalla scula fin dall inizi dell ann sclastic. Quindi, anche per la realizzazine di questa attività, al pari di qualsiasi altr prgett, si impne un discrs di prgrammazine, mnitraggi e valutazine; e sn chiamati in causa tant l element prgettuale didattic quant quell rganizzativ e amministrativ cntabile. Il presente reglament trva applicazine in tutte le iniziative deliberate dagli rgani cmpetenti, che prevedn spstamenti rganizzati delle sclaresche. ART. 2 TIPOLOGIE DELLE VISITE E DEI VIAGGI Si distingun: le visite guidate a piedi in rari sclastic; le visite guidate cn mezzi nleggiati, pubblici sculabus in rari sclastic; le visite guidate cn mezzi nleggiati, pubblici sculabus della durata di un girn press lcalità di interesse stric artistic, aziende, mstre, musei, gallerie, fiere, cnvegni, parchi, riserve naturali; i viaggi di istruzine della durata di più girni cn l us di mezzi pubblici nleggi; gli scambi educativi all ester; Relativamente ai viaggi di istruzine della Scula Primaria, per gli alunni delle classi 1^ 2^ si ritiene pprtun raccmandare che gli spstamenti avvengan nell ambit della prvincia, mentre per le classi 3^ 4^ 5^ di nrma l ambit territriale può essere allargat all intera regine. Tale criteri territriale assume carattere generale e rientativ, essend cnness cn la vlntà di evitare lunghi viaggi e cn l pprtunità di far cnscere apprfnditamente il prpri territri. Nn si esclude tuttavia la pssibilità di un scnfinament in altra prvincia regine, allrchè la lcalità di partenza sia cnfinante cmunque prssima al altra prvincia ad altra regine. Riguard alla scula secndaria di 1 grad, gli spstamenti pssn avvenire sull inter territri nazinale, secnd i seguenti criteri: per le classi prime per le classi secnde per le classi terze viaggi di un sl girn senza pernttament viaggi fin ad un massim di due girni cn un pernttament viaggi fin ad un massim di quattr girni cn tre pernttamenti eventualmente anche in Eurpa. ART. 3 DURATA DEI VIAGGI E PERIODI DI EFFETTUAZIONE Cnsiderata l pprtunità che, per il cmplet svlgiment dei prgrammi di insegnament, nn vengan sttratti tempi eccessivi alle nrmali lezini in classe, appare adeguat indicare in 6 girni il perid massim utilizzabile per i viaggi d istruzine, per ciascuna classe. Entr quest limite nn vann cnteggiate le uscite didattiche, che si esauriscn nell rari di lezine previst.

E fatt diviet di effettuare viaggi negli ultimi trenta girni di lezine. Pssn svlgersi visite guidate anche nei trenta girni che precedn la fine delle lezini sl per visite ai Parchi Naturali, qualra le cndizini climatiche cnsentan l access sl nella primavera avanzata. E pprtun che la realizzazine dei viaggi nn cada in cincidenza di altre particlari attività istituzinali della scula (es. perazine di scrutini). Nell stess perid la scula effettuerà didattica alternativa per clr che nn partecipan; i nn partecipanti infatti nn sn, nel md più asslut, esnerati dalla frequenza sclastica. In cas di assenza, questa deve essere giustificata. ART. 4 DESTINATARI Sn tutti gli allievi reglarmente iscritti alle scule dell Istitut. Ai viaggi d istruzine e alle visite guidate è rigrsamente vietata la partecipazine di persne estranee. I genitri degli alunni pssn partecipare sl in casi eccezinali, per mtivi di salute. Ferma restand l autnmia decisinale degli rgani cllegiali della scula, salv derga espressa dal Cllegi Dcenti e dal Cnsigli d Istitut, i viaggi verrann effettuati per classi intere, all scp di cntenere la discntinuità nell ergazine delle lezini. Il limite minim di partecipazine di gni classe è stabilit nel 66% degli studenti frequentanti. Per il cmput della percentuale si dvrà sttrarre il numer di studenti che il Cnsigli di classe, per deliberati mtivi, avrà ritenut pprtun nn ammettere all iniziativa. Quand il 66% nn è raggiunt per la mancanza di mezz alunn, si derga a tale percentuale nel seguente md: alla percentuale ttenuta cn le adesini racclte si aggiungerà la quta percentuale riferita a mezza persna, rivalutand pi il risultat ttenut. ART. 5 SOGGETTI E ORGANI COMPETENTI Le mete dei viaggi d istruzine e delle visite guidate devn essere crrelate alla prgrammazine didattic educativa e quindi esign una preventiva prgrammazine cndivisa, cerente cn specifiche esigenze di natura didattica e in armnia cn le linee indicate dal P.O.F.. I diversi sggetti ed rgani della scula sn quindi a vari titl cinvlti: le prpste degli insegnanti vengn illustrate ai genitri nel crs della prima assemblea, che precede l elezine dei rappresentanti del Cnsigli di interclasse e di classe. I dcenti, nell iptizzare visite e viaggi, valuterann attentamente il rapprt csti benefici, tenend presenti le esigenze delle famiglie per quant riguarda i csti; successivamente i dcenti invian cmunicazine scritta a tutti i genitri della classe, infrmandli delle visite e dei viaggi di istruzine che si intendn prprre agli alunni; nella prima riunine, il Cnsigli di interclasse di classe vaglia le prpste dei dcenti ed esprime ufficialmente il prpri rientament. Dal verbale della riunine dvrann risultare: gli biettivi culturali e didattici che si intendn perseguire; l itinerari e le mete; le date previste per l effettuazine; il mezz di trasprt richiest; i dcenti accmpagnatri, fra i quali dvrà essere individuat il dcente rganizzatre e l eventuale sstitut in cas di assenza del titlare; il nminativ di n 1 dcente sstitut (sl per la scula secndaria di I grad).

I dati dvrann essere riassunti in un appsita scheda, predispsta dall uffici, che dvrà essere cnsegnata in segreteria a cura del dcente referente; il Cllegi dei dcenti esprime il parere didattic su tutte le visite di istruzine dell Istitut; il Cnsigli d Istitut, nell ambit delle sue cmpetenze in merit all rganizzazine e prgrammazine della vita e dell attività della scula e nei limiti delle dispnibilità di bilanci, apprva il Pian annuale delle attività extrasclastiche, quindi anche di viaggi e visite, verificand la cngruità cn i criteri rganizzativi stabiliti dal presente reglament; il Dirigente Sclastic predispne il prcediment amministrativ per attuare la delibera del Cnsigli. Realizza il prgramma licenziat dagli Organi Cllegiali nell esercizi dei cmpiti e delle respnsabilità di rganizzazine e gestine che gli cmpetn. In particlare svlge la necessaria attività negziale avvalendsi della cllabrazine del Direttre S.G.A.; il persnale amministrativ dell uffici di segreteria cura l istruttria del prcediment, nnché la predispsizine degli atti finali necessari al rilasci dell autrizzazine da parte del Dirigente Sclastic per l effettuazine di gni visita viaggi d istruzine. Sarà altresì cura del persnale amministrativ la richiesta dei preventivi per i viaggi d istruzine di più girni. La prgrammazine delle iniziative dvrà cncludersi di nrma entr il 30 nvembre dell ann sclastic in crs, in md da cnsentire il reglare espletament del prcediment amministrativ. Per le uscite previste per il perid Settembre / Gennai, la prgrammazine delle iniziative dvrà pervenire in Segreteria entr il 30 giugn dell ann sclastic precedente. In cas di manifestazini particlarmente rilevanti e cn carattere di eccezinalità, la suddetta data ptrà essere psticipata. ART. 6 DESIGNAZIONE DOCENTI ACCOMPAGNATORI La funzine di accmpagnatre, per la particlarità dell incaric, di slit è svlta dal persnale dcente. Il Dirigente Sclastic, se ritiene pprtun, può prevedere la partecipazine di persnale ATA in qualità di supprt, purchè nn vengan affidati a dett persnale cmpiti di vigilanza sugli allievi. Almen un dcente accmpagnatre deve pssedere cmpetenza disciplinare relativa agli biettivi della visita e, per i viaggi all ester, cmpetenza linguistica. Il Dirigente può aggregare ai dcenti accmpagnatri altr insegnante, anche di classi diverse da quelle interessate al viaggi d istruzine, cn accertate spiccate cmpetenze specifiche (sl per la scula secndaria di I grad). Tenut cnt che, per i dcenti, l incaric in argment cstituisce mdalità particlare di prestazine di servizi, il Dirigente Sclastic, accertata anzitutt la vlntaria dispnibilità di un sufficiente numer di dcenti, prcede alle designazini secnd le seguenti mdalità: n 1 dcente accmpagnatre gni 15 alunni; tra i dcenti accmpagnatri deve esserci almen un dcente per ciascun genere se l uscita si effettua in più di una girnata (sl per la scula secndaria di I grad); i dcenti di sstegn accmpagnan gli studenti su decisine del cmpetente Cnsigli di Classe. Per i dcenti di sstegn il rapprt max è di 1 dcente gni 2 alunni; nel cas in cui il dcente di sstegn nn sia dispnibile, affinché il viaggi sia autrizzat, deve essere sstituit dal Cnsigli di Classe cn un altr dcente della classe; tra i dcenti accmpagnatri il Dirigente Sclastic nmina il dcente rganizzatre. I dcenti accmpagnatri, per quel che riguarda la srveglianza, sarann in servizi a temp pien cn l assunzine delle respnsabilità di cui all art. 2047 del Cdice Civile integrat dalla nrma di cui all art, 61 della legge 11 lugli

1980 n 312, che limita la respnsabilità patrimniale del persnale della scula ai sli casi di dl e clpa grave (C.M. 291/92 punt 8.1). ART.7 RESPONSABILE DEL VIAGGIO Il respnsabile del singl viaggi d istruzine: è il crdinatre degli accmpagnatri e degli alunni; è la persna cui fann riferiment gli allievi, i genitri, i dcenti e la segreteria; è la persna che viene infrmata e dcumentata sulla prgettazine e le fasi successive; è tenut alla racclta e alla successiva cnsegna in Segreteria della dcumentazine; riceve in cnsegna i dcumenti relativi al viaggi; è tenut a redigere la relazine finale cntrfirmata da tutti i dcenti accmpagnatri. Per le visite guidate e i viaggi d istruzine tutta la dcumentazine deve essere prdtta al Dirigente almen 20 girni prima della partenza. Nn verrà dat seguit alle richieste di autrizzazine pervenute ltre tale limite e/ nn cnfrmi a quant indicat nei punti precedenti. Al dcente rganizzatre è richiest: il prgramma analitic della singla uscita cn esplicitazine di: finalità didattic culturali, meta, rari di partenza e rientr, mezz di trasprt, e/ agenzia; l elenc delle classi, degli alunni partecipanti e degli accmpagnatri; la dichiarazine di assunzine dell bblig di vigilanza da parte dei dcenti accmpagnatri; il cnsens individuale delle famiglie unitamente alla ricevuta del pagament di un accnt pari al 50% dell inter imprt, nn più rimbrsabili in cas di ritir dell alunn dalla partecipazine, salv cmprvate mtivazini. Al rientr in sede il respnsabile del viaggi deve far pervenire entr 5 girni una relazine scritta sull andament dell iniziativa nella quale sia evidenziat: il numer dei partecipanti ed eventuali assenti; i dcenti accmpagnatri; verifica degli biettivi prgrammati; interesse e cmprtament degli studenti; eventuali disguidi ed incnvenienti ccrsi; dettagliata descrizine di eventuali incidenti; prpste miglirative; un giudizi glbale sui servizi frniti dalla ditta di trasprt; eventuali pendenze aperte (ecnmiche, disciplinari, rimstranze).

ART. 8 CRITERI PER LA COMPARAZIONE DELLE OFFERTE VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE DI UN GIORNO Il respnsabile dell Uffici di Segreteria,che cura le visite e i viaggi di istruzine: invia ad almen tre ditte di trasprt la richiesta dei preventivi per tutte le uscite di un sl girn previste per l ann sclastic in crs. Nella richiesta dei preventivi sarà fatt presente alle ditte di trasprt che esse dvrann dichiarare, nell fferta che presenterann, sn in grad di ffrire tutte le garanzie di cui al punt 9 della C.M. n 291/1992. Sarà precisat, inltre, che il Cnsigli di Istitut valuterà gni singla fferta per gni singla uscita e nn l inter pacchett; alla ricezine dei preventivi predispne il prspett cmparativ delle fferte. Il Cnsigli d istitut, a seguit della cmparazine delle fferte (minim 3) presentate dalle ditte di trasprt interpellate, sceglierà quella cmplessivamente più vantaggisa, tenend in maggir cnsiderazine il prezz del trasprt. Per gni singla uscita, alla ditta vincitrice dell appalt sarà dat l incaric frmale di garantire il trasprt. VIAGGI DI ISTRUZIONE DI PIÙ GIORNI Il respnsabile dell Uffici di Segreteria,che cura le visite e i viaggi di istruzine: invia ad almen tre agenzie di viaggi la richiesta dei preventivi per tutti i viaggi di istruzine di più girni previsti per l ann sclastic in crs. Nella richiesta dei preventivi sarà fatt presente alle agenzie che le fferte dvrann pervenire in busta chiusa entr la data e l ra stabilite (nn farà fede il timbr pstale). Le agenzie medesime dvrann dichiarare, nell fferta che presenterann, di ffrire tutte le garanzie di cui al punt 9 della C.M. n 291/1992. Sarà precisat, inltre, che il Cnsigli di Istitut valuterà gni singla fferta per gni singl viaggi e nn l inter pacchett. Il Cnsigli d istitut, a seguit dell apertura delle buste, predispne il prspett cmparativ e sceglierà l fferta cmplessivamente più vantaggisa, tenend in cnsiderazine la qualità del servizi prestat e il prezz. Per gni singl viaggi, all agenzia vincitrice dell appalt sarà dat l incaric frmale di rganizzare l iniziativa. I criteri per la scelta delle ditte di trasprt sia per le visite di un sl girn sia per i viaggi di più girni dvrann essere i seguenti: sicurezza del trasprt; fferta più vantaggisa; temp di sstituzine del mezz di trasprt; serietà e affidabilità. Nel cas in cui la ditta vincitrice dell appalt nn fsse più dispnibile ad effettuare il trasprt, il Dirigente è autrizzat a stipulare il cntratt di appalt cn la secnda ditta di trasprt ecnmicamente più cnveniente. Il Dirigente cmunicherà successivamente in Cnsigli i cntratti stipulati. ART. 9 NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

L studente partecipante all iniziativa dvrà: mantenere un atteggiament crrett, che nn stacli crei difficltà alla realizzazine delle attività prgrammate, un cmprtament idne a nn causare danni a persne a cse e cerente cn le finalità educativ frmative dell istituzine sclastica, evitand in particlare cmprtamenti chiasssi esibizinistici; sservare scruplsamente le regle del vivere civile, in particlare il rispett degli rari e del prgramma previst; evitare sui mezzi di trasprt, spstamenti nn necessari e rumri eccessivi; muversi in alberg in md rdinat, evitand gni rumre che pssa turbare il qualunque md il diritt alla quiete degli altri spiti e qualunque tip di cmprtament che arrechi disturb dann nella struttura spitante; mantenersi unit al grupp durante la visita, attenersi alle indicazini degli accmpagnatri, e nn allntanarsi senza esplicita autrizzazine, essere puntuale agli appuntamenti di inizi girnata e a quelli eventuali nel crs della girnata; nn allntanarsi dall alberg su iniziativa persnale sia di girn che di ntte; rispettare la decisine dell insegnante accmpagnatre di fare rientrare, all ra stabilita, gli alunni nelle prprie rispettive camere; rispettare gli rari del prpri e dell altrui rips, per evitare stanchezza il girn dp e quindi perdere la pssibilità di fruire al massim delle pprtunità culturali ed umane fferte dal viaggi; eventuali cmprtamenti scrretti tenuti dall studente durante l iniziativa verrann successivamente riprtati in sede di Cnsigli di Classe per essere esaminati.l stess Cnsigli di Classe ptrà stabilire sanzini disciplinari e/ valutare l pprtunità di nn cnsentire la partecipazine dell alunn a successive e/ ulteriri uscite didattiche e viaggi d istruzine; eventuali danni materiali prcurati durante il viaggi sarann addebitati al respnsabile se individuat all inter grupp cinvlt. Ove si creasser situazini di particlare gravità, d intesa fra i dcenti accmpagnatri e il Dirigente Sclastic, può essere prevista l immediata interruzine del viaggi cn nere finanziari a caric degli allievi respnsabili. Una cpia del presente articl sarà cnsegnata ad gni alunn partecipante prima del viaggi. ART.11 COMPETENZE DEI GENITORI I genitri: si impegnan a sstenere le spese di partecipazine pste a lr caric e si impegnan a risarcire eventuali danni causati dal prpri figli. Nel cas di mancata partecipazine al viaggi alla visita, l eventuale rimbrs delle qute versate verrà effettuat previa deduzine delle spese già sstenute e/ impegnate dall Istitut e/ delle penalità dispste dall agenzia di viaggi; sn tenuti a segnalare al Dirigente Sclastic al crdinatre del Cnsigli di Classe, al mment della richiesta di partecipazine, situazini di salute (ad es. diabete, allergie, assunzine di farmaci ecc ) che prevedan particlari premure accrgimenti da parte dei dcenti accmpagnatri. ART. 12 GARANZIE ASSICURATIVE Il Direttre S.G.A. verifica che all inizi dell ann sclastic, al mment della stipula della plizza assicurativa per gli infrtuni e respnsabilità civile, sia stata prevista anche la cpertura integrativa per i viaggi d istruzine.

Per quant nn previst nel presente reglament si fa riferiment alla nrmativa vigente, in particlare alla C.M. 291 DEL 14 ttbre 1992 e alla C.M. 623 del 2 ttbre 1996. Il presente reglament è stat apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 18 settembre 2009 cn delibera n 4. Il presente reglament sarà cnsegnat ad inizi ann sclastic ad gni pless sclastic dell Istitut Cmprensiv e dvrà essere rispettat in gni sua parte.