LA SCELTA DEL PERCORSO UNIVERSITARIO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI FOGGIA

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Università degli Studi di Università di Ferrara


ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

Il liceo che ti mette al centro

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

Università degli Studi di Siena

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

GM grafica & multimedia

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Università del Salento Lecce

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

Liceo Scientifico Il Pontormo

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

ALUNNI : RIGHI NICOLE, GRAZIA MARINA CONSIGLIO DI CLASSE 4 B LINGUISTICO

Le prospettive di studio

LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

LE SCIENZE UMANE PER FORMARE

Attività di orientamento alla scelta Universitaria a.a ORGANIZZANIONE OPEN DAYS


Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Piano Lauree Scientifiche

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

perché scegliere l UNISOB?

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

FUNZIONE ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3

DISCIPLINE TEORICHE DISCIPLINE TECNICO-PRATICHE. ELENCO MATERIE D'INSEGNAMENTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) Geografia/geografia turistica

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Nominativo Titolo Di Studio Materia

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Quadro dei Titoli Italiani

Le prospettive di studio

Corso di Laurea in Fisica

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Indagine on-line sul Servizio "sostegno all'handicap" anno scolastico 2008/2009. Dirigenti Scolastici contattati n. 78, questionari compilati n.

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

BES Bisogni Educativi Speciali

I.I.S.S. Francesco Saverio NITTI Via J. F. Kennedy 140/ Napoli Tel Fax

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Bando per il Corso di aggiornamento/formazione per insegnanti della Sezione di Chimica

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

La ginnastica aerobica a scuola

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI

Registro delle lezioni di

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA. Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

Ministero della Pubblica Istruzione

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Povegliano Veronese, 30/01/2016

ORIENTAMENTO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Transcript:

LOGO ISTITUTO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA LA SCELTA DEL PERCORSO UNIVERSITARIO Insegnanti: Prof. Giovanni CILFONE Prof. Antonio MILAZZI Alunni partecipanti: CASALUCCI A. -DE COSMO F. -DIDOMENICO S. -DIGIOVINE I. DIPASQUALE R. -MARINO P. -MELIOTA P. -RINALDI S. -SANTORO M. -SIMONE A. ZINGARELLI M.

L individuazione del tema dell indagine statistica ha richiesto diverse riunioni con i ragazzi coinvolti nell attività. Tra le numerose proposte di natura socio-economiche, ambientali, scolastiche, ecc. si è preferita: La scelta del percorso universitario Cosa farò da grande?

Obiettivi generali Progettare una indagine originale; Promuovere l utilizzo delle metodologie di base della statistica; Far acquisire familiaritàai giovani con la lettura e l interpretazione delle tabelle statistiche e dei grafici; Sviluppo di competenze informatiche; Realizzazione di banca dati sulla continuitàdegli studi.

Creazione questionario Somministrazione questionario LABORATORIO di STATISTICA Rielaborazione dei dati Raccolta dei dati Raccolta dei dati

Dalla TEORIAalla PRATICA DESTINATARI: 120 alunni e 113 alunne suddivisi in 12 classi quinte Sesso Età 48% Maschile 52% Femminile 12% 7% 81% 17 18 19 Maschile Femminile 120 113 17 Anni 18 Anni 19 Anni 16 189 28

Iscrivermi all'università Entrare nel mondo del lavoro Integrare/completare il diploma seguendo corsi di istruzione e formazione superiore 222 6 3

Hai intenzione di rimanere nella tua città? 31% 24% Si No 45% Forse Si No Forse 56 105 71

In quale ambito intendi intraprendere gli studi universitari? 9% 9% Umanistico-Letterario 18% Scientifico Economico-aziendale 8% 44% Giuridico 12% Ingegneria-archiutettura Altro Umanistico- Letterario Scientifico Giuridico Economicoaziendale Ingegneriaarchiutettura Altro 21 101 27 18 42 20

Scienze Sociali Storia e Filosofia Altro Architettura Arte/Design Lingue Straniere Scienze Biologiche Scienze Biotecnologiche Chimica/Tecnologie Farmaceutiche Economia Scienze della terra Giurisprudenza Informatica Ingegneria Lettere Medicina/Chirurgia Scienze Infermieristica/ Fisioterapia Psicologia Scienze della Comunicazione Scienze della Formazione Matematiche/ Fisiche 40 35 30 25 20 15 10 5 0 In particolare quale facoltà intendi intraprendere? Scienze Agrarie Accademie militari Accademie militari 5 Scienze Agrarie 12 Architettura 9 Arte/Design 5 Lingue Straniere 3 Scienze Biologiche 3 Scienze Biotecnologiche 8 Chimica/Tec. Farmaceutiche 4 Economia 24 Scienze della terra 2 Giurisprudenza 18 Informatica 1 Ingegneria 36 Lettere 4 Medicina/Chirurgia 40 Scienze Infer.ca/ Fisioterapia 19 Psicologia 7 Scienze della Comunicazione 1 Scienze della Formazione 1 Matematiche/ Fisiche 5 Scienze Sociali 3 Storia e Filosofia 1 Altro 14

Qual è il motivo principale della scelta? 0% consiglio di parenti e amici 24% 4% 5% tradizione di famiglia 4% interesse personale prosecuzione studi superiori 63% maggiori possibilità occupazionali dopo la laurea altro consiglio di parenti e amici tradizione di famiglia interesse personale prosecuzione studi superiori maggiori possibilità occupazionali dopo la laurea altro 11 16 191 12 71 1

I tuoi docenti ti hanno aiutato nella scelta? 89% 11% si no si no 25 205 Come vivi l'attesa del tuo futuro universitario? 15% 10% 7% 14% 27% 27% con curiosità con ansia/ preoccupazione con interesse come una liberazione come una conquista/ rivincita come un traguardo con curiosità con ansia/ preoccupazione con interesse come una liberazione come una conquista/ rivincita come un traguardo 62 59 30 15 22 32

Cosa vorresti fare dopo la laurea? imprenditore 17% 6% 12% 19% lavoratore autonomo dipendente pubblico 27% 19% libero professionista dipendente nel settore primario altro imprenditore lavoratore autonomo dipendente pubblico libero professionista dipendente nel settore primario altro 28 42 44 61 38 13

Quanto ritieni che la tua scuola ti abbia ben preparato agli studi che intendi intraprendere? Molto 26% 12% 11% 51% Abbastanza Poco Non adeguatamente Molto Abbastanza Poco Non adeguatamente 25 119 60 27

Quale delle seguenti discipline avresti voluto approfondire durante l'iter liceale? 50 40 30 20 10 0 Altre lingue Arte Astron... Biologia Chimica Diritto Econom ia Filosofia Fisica Informa... Inglese Italiano Latino Matema... Storia Altre lingue Arte Ast/Geo Biol Chim Dir Econ Filos Fis Inform Ingl Ital Lat Matem Storia 45 10 31 48 25 43 45 10 18 29 31 3 1 22 2

Cosa pensi ti possa servire per un orientamento più consapevole per la tua scelta universitaria o lavorativa? 13% Incontro con i responsabili dell'orientamento del Dipartimento scelto Incontro con i responsabili dell'orientamento dei vari Atenei 23% 8% 20% 36% Incontro con i rappresentanti degli Ordini Professionali/Associazioni di categoria Incontro con i rappresentanti del mondo del lavoro Somministrazione dei test psicoattitudinali per motivi personali Incontro con i responsabili dell'orientamento del Dipartimento scelto Incontro con i responsabili dell'orientamento dei vari Atenei Incontro con i rappresentanti degli Ordini Professionali/Associaz ioni di categoria Incontro con i rappresentanti del mondo del lavoro Somministrazione dei test psicoattitudinali per motivi personali 86 46 18 54 30

Misura del grado di associazione di due caratteri Si introducono alcuni indici che misurano di quanto ci si discosta dalla situazione di indipendenza. Un indicatore dell allontanamento dalla condizione di indipendenza èdato dal seguente indice, detto Chi-quadrato di Pearson: q p 2 c χ 2 = i; k n' i = 1 k = 1 i; k Proprietàdi χ 2 : vale 0 se i due caratteri sono indipendenti. In caso contrario assume valori positivi tanto piùgrandi quanto piùle frequenze osservate si discostano da quelle teoriche di indipendenza.

Indici Normalizzati Poiché χ 2 dipende da n si definisce il seguente indice di contingenza quadratica media φ 2 = Inoltre per avere un indice che varia fra 0 e 1 si definiscel indice di Cramér nel modo seguente: L Indice di Cramér = 2 χ n min 2 φ [( q 1);( p 1) ] GRADO DICONNESSIONE TRA I DUE CARATTERI STATISTICI SESSO e ATTIVITA POST LAUREA Indice normalizzato 0,044 basso livello di associazione (0 < valore < 1) Ǿ 2 0,087 debole associazione tra attivitàpost laurea e sesso Indice di Cramér 0,210 caso di indipendenza (0 < valore < 1)

Conclusioni L orientamento in uscita della scuola superiore deve fornire tutte le informazioni necessarie al fine di indurre i giovani a scelte ragionate e non intuitive per evitare risultati spesso deludenti.

Per scegliere bene bisogna: Conoscere Conoscersi Saper ascoltare

GRAZIE Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento al TEAM UNIVERSITA Prof.ssa Nunziata Ribecco, coordinatore Prof. Francesco D Ovidio Prof.ssa Angela Maria D Uggento Prof. Alessio Pollice Prof. Ernesto Toma Dott.ssa Enza Calculli Dott.ssa Monica Carbonara Dott.ssa Rossana Mancarella Dott.ssa Cristina Muschitiello Arrivederci! Il Dirigente Scolastico, i Docenti e gli Alunni del LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI di Foggia