Caso Comacchio : la parola al direttore del Mann, Paolo Giulierini

Documenti analoghi

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO URBANO & SOCIALE:

Classifica musei e mostre 2018

MAEC: MUSEO DELL ARTE ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA

XXVI CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L'ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA ORVIETO, DICEMBRE 2018 MUSEI D'ETRURIA

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

APERTURE SERALI DEI MUSEI AUTONOMI FINO ALLE 24 UNA VOLTA A SETTIMANA DAL 7 MAGGIO AL 1 OTTOBRE 2016

Art Bonus

CONVEGNO. Venerdì. 8 apr 2016 Pad 4 - Sala Belriguardo h MUSEI

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

Roma, 14 Aprile 2012.

Art Bonus - Mecenati di oggi per l'italia di domani

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

IL NUOVO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO LORENZO CASINI

SERVIZI AGGIUNTIVI E BIGLIETTERIA UNA PRESTAZIONE TRASPARENTE

% VISITATORI VENDITA BIGLIETTI MAGGIO APRILE I NUMERI INTROITI PER CONCESSIONI DI SPAZI

MAO MUSEO D ARTE ORIENTALE DI TORINO

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

ministro dei beni culturali Dario Franceschini Bobbio Paola De Micheli Paola Gazzolo Marco Bellocchio Paola Pedrazzini Fare Cinema.

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo


De Mauro, la Biblioteca Nazionale intitola la sala di linguistica allo studioso

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nelle anticipazioni ci sono novità per il personale

LAURA CARLINI FANFOGNA

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

DISCIPLINARE TECNICO DI GARA

L Italia di mezzo come sistema culturale

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Fundraising per le imprese culturali e creative

IL TUO EVENTO IN CARRARA

Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Card Musei Metropolitani Bologna

Parla Sassatelli nuovo Presidente di RavennAntica: la cultura non si fa con i conti della serva

MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

VERSO UNA NUOVA FASE DEL RICONOSCIMENTO REGIONALE DEI MUSEI DI QUALITÀ

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale


Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre

COMUNE DI MARCELLINA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

Il Direttore. rende noto il seguente AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI


ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

L anno addì del mese in.. si costituiscono, presso... con la presente scrittura privata, da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014

Intervento di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. alla inaugurazione. dell Anno Giudiziario 2012, presso la Corte di Appello di Napoli

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

NOTA TECNICA DIRETTIVA MUSEI

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI. D.R. n. 571 IL RETTORE

Art Bonus

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

SINDACO/ASSESSORE Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 171

COMUNICAZIONE OMBRA. Comunicare con i clienti finali tramite un nuovo canale di comunicazione

World cafè con i popuppers Sabato 13 Dicembre 2014 Villa Rucellai Campi Bisenzio.

La domenica al Museo

ROMA, DOVE TUTTO COMINCIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL ANTIQUARIUM NAZIONALE. Uomo e ambiente nel territorio vesuviano E DELL AREA ARCHEOLOGICA DI VILLA REGINA

15/06/15 3 MEZZO MILIARDO PER LA CULTURA IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RILANCIA I SITI ARTISTICI DEL SUD 14/06/15

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

Carta della qualità dei servizi

Transcript:

Caso Comacchio : la parola al direttore del Mann, Paolo Giulierini Il cortonese Paolo Giulierini, 46 anni, archeologo con specializzazione in etruscologia, ha diretto dal 2001 il Maec, Museo dell Accademia Etrusca e della città di Cortona. Dallo scorso ottobre è neodirettore del Mann, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, una delle venti nomine alla direzione dei principali musei italiani, seguite alla riforma voluta dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. La necessità di un rilancio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è nella dichiarazione d intenti di Giulierini che ha presentato proprio di recente una pubblicazione con la nuova mission museale, il Piano Strategico 2016-2019 (Ed. Electa). Ambiziosi i progetti di valorizzazione di uno dei musei più importanti al mondo per l archeologia classica, su tutti Il Mann nel mondo, con i capolavori del Museo in dieci mostre tra Giappone e America. Apprezzabile lo sforzo di riaprire le sale finora non accessibili del Museo, la sala dei culti orientali riaperta a fine giugno e l annunciata riapertura, prevista il 7 ottobre prossimo, della prestigiosa sezione egizia. Polemiche e proteste sono scoppiate, invece, in seguito all annuncio di un accordo siglato dal direttore Giulierini con il Comune di Comacchio. In base a tale accordo, di cui vi alleghiamo una copia, vengono autorizzati prestiti di opere del Mann attualmente nei depositi per allestire mostre temporanee nel ferrarese. Abbiamo parlato con Paolo Giulierini di alcune delle questioni poste da chi sta manifestando e protestando contro quest accordo. Dopo Marcello Venuti nel 700, un altro cortonese alla direzione del Museo Archeologico napoletano. Come valuta l esperienza che sta vivendo nella città partenopea?

Si tratta di un esperienza coinvolgente in quanto non si puo scindere il Museo dalla città. La complessa storia del museo riflette quella di Napoli ed entrambe vanno conosciute, approfondite e tenute costantemente in relazione, per la corretta gestione dell Istituto. Quando arrivò Marcello Venuti, sotto il Regno di Carlos, iniziarono le grandi scoperte di Ercolano e le prime forme di conservazione del materiali di scavo e delle collezioni. Oggi, dopo trecento anni, si tratta di rilanciare uno dei più grandi musei archeologici del mondo. Quali strategie sta attuando per rilanciare il museo e quali risultati stanno ottenendo? Le strategie prevedono tre linee. All interno la riapertura delle collezioni (Egitto, Magna Grecia, Statuaria Campana), il potenziamento della comunicazione istituzionale e scientifica nonché il miglioramento dei servizi (nuova caffetteria, nuovo ristorante, giardini aperti, nuovo sito internet). All esterno l avvio di un dialogo progettuale con tutti i soggetti scientifico-culturali cittadini e campani in primo luogo, poi italiani. A livello internazionale, oltre a mostre temporanee create con materiale di deposito che veicoleranno il nome del Mann nel mondo e faranno introitare molti fondi, la costituzione di protocolli di intesa con grandi musei come l Ermitage, il Louvre e il Getty, per realizzare mostre, convegni, interscambi di studiosi, ridonando al museo un respiro di altissimo livello. In questi giorni ci sono state molte polemiche sul caso Comacchio, ovvero un accordo di collaborazione siglato tra il Mann e il Comune nel ferrarese, al quale verranno prestate opere provenienti dai depositi del museo napoletano, senza limiti quantitativi, per allestire mostre temporanee. In che modo sono stati valutati i benefici che ne deriveranno per il museo napoletano? Se si analizza il clamore destato dal prestito temporaneo a Comacchio per realizzare due piccole mostre di tre mesi, una per ciascun anno per i prossimi due anni, alla luce dell impianto progettuale generale del nuovo Mann e dei

benefici che porterà questo museo alla Campania, viene da sorridere. Non è assolutamente vero poi che non esistono limiti quantitativi. Il protocollo delinea le impostazioni generali, il progetto scientifico che segue (sarà pronto a fine settembre) ed è curato dalla conservatoria del Mann fissa in maniera inequivocabile l elenco dei materiali. Ma questo vale per tutte le mostre che facciamo in Italia ( Nord, Centro, Sud) e all estero. Il Mann applica di norma in Italia un fee solo per i musei di Fondazione (e anche qui ci sono eccezioni), mentre è quasi costante per i musei esteri. Con i musei italiani non di fondazione (statali o civici) che fanno richiesta si valutano volta a volta, oltre le garanzie di sicurezza, la capacità di promuovere, attraverso azioni specifiche, l immagine del Mann nel loro territorio. Pochi sono all altezza in Italia di stare al passo con la capacità imprenditoriale, nel settore turistico, dell Emilia Romagna ad esempio. Sulla stampa qualcuno ha parlato anche di succursale del Mann a Comacchio. E partita anche una campagna di raccolta firme su change.org per il timore che tali prestiti che dovrebbero avere durata biennale con possibilità di rinnovo diventino donazioni. Puo spiegarci meglio i termini e le condizioni dei prestiti delle opere? Il codice permette prestiti temporanei ma nessun tipo di donazione. Punto e basta. L uso improprio della parola succursale da parte di un sito emiliano ha scatenato una lettura superficiale dei fatti in Campania. Insomma siamo arrivati quasi al paradosso della vendita della Fontana di Trevi di un noto film agli stranieri. Il prestito temporaneo di decine di splendidi pezzi per la mostra Il Nilo a Pompei al Museo Egizio di Torino non ha suscitato nessuna polemica. Stessa tipologia di mostra, ovviamente temporanea, anche in quel caso gratuita pur trattandosi di museo di Fondazione, perché sono stati valutati altri benefici. E potrei citare cento altri casi, come il nucleo fondamentale dei pezzi di Napoli per la mostra Mito e Natura, tenutasi a Palazzo Reale a Milano, in occasione di Expo 2015.

Molti si sono chiesti come mai la scelta sia ricaduta proprio su un comune del ferrarese e se non fosse stato preferibile prestare tali opere ad altri musei dislocati sul territorio campano, considerato ad esempio che Comacchio ed Ercolano concorrono entrambe come candidate a Capitale della Cultura. Cosa ne pensa? Ricordiamoci per favore che il museo è nazionale, quindi presta in tutta Italia, e non certo sulla base di logiche di candidature di enti locali a città della cultura. Tra l altro i pezzi da prestare sono tutti da decidere, e credo che se ci fossero pezzi di Ercolano (ricordiamoci però che la prima mostra riguarda il tema della Scrittura) sarebbe uno spot proprio per la stessa Ercolano. Il problema dell idea di depositare oggetti del museo di Napoli in musei campani fa capire da subito quanto non si abbia a fuoco il tema della gestione. Intanto esistono analoghi depositi degli ultimi scavi delle Soprintendenze, ma il problema di fondo è che la rete de musei campani (civici, regionali e statali) è in crisi perché non ci sono fondi per garantire i servizi di base (aperture, personale, attività scientifiche e didattiche); mancano soldi non mancano pezzi. Con il surplus generato dal Mann si sono da tempo avviati progetti per sostenere soggetti come la Reggia di Portici, intimamente legati al nostro museo. Quanto ad Ercolano il Mann lo promuove costantemente sia esponendo le collezioni permanenti (una per tutte la Villa dei Papiri), sia con mostre in Italia e all estero. Quando arriverà la nuova Direzione i rapporti potranno essere ancora più stretti, ma è ovvio che al rilancio di Ercolano potranno concorrere tutti, dal Comune, alla Regione, alle Università, alle associazioni, alle accademie. Se poi ci sono progetti specifici per candidare Ercolano o altre città campane a città della Cultura il Mann sarà ben lieto di dare una mano. Ma al momento non ho mai ricevuto segnali in tal senso. Uno dei problemi, denunciato anche dalla Corte dei Conti, è che buona parte degli incassi per l ingresso nei musei e siti archeologici finisce nelle tasche di società private che da

anni gestiscono biglietterie online e servizi aggiuntivi. Ad esempio al Colosseo lo Stato incasserebbe solo il 30% dei 12 euro del biglietto. Lo stesso vale per le grandi mostre. Cosa ne pensa? Credo che una parziale presenza del privato nella gestione dei beni pubblici sia utile ma che spesso gli aggi vigenti, e che io stesso ho trovato, siano eccessivi. Occorre però che il pubblico si doti di organigrammi adeguati per gestire i proventi che derivano dai propri biglietti e royalties, in maniera da non essere succube della progettualità del privato. Si parla sempre più spesso di patrimonio culturale che deve sottostare alle regole del mercato. Eppure il fine ultimo del patrimonio non dovrebbe essere pieno sviluppo della persona umana, un valore che non deve stare sul mercato e dovrebbe essere garantito? Quello che lei dice è garantito dalla Costituzione. Mettere meglio a profitto le nostre risorse culturali non significa abdicare alle leggi del mercato, ma creare le condizioni per garantire ancor meglio tale sviluppo della persona umana. Un museo chiuso non fa crescere nessuno. di Anna Esposito di seguito l accordo siglato tra il Comune di Comacchio e il direttore del Mann, Paolo Giulierini Accordo tra Comune Comacchio e Museo Archeologico di Napoli from Estensecom